Visualizza Versione Completa : Ls2 Arrow evo Carbon
Qualcuno conosce questo casco? Sapete darmi informazioni? Sono indeciso se comprarlo o no, ma non ho mai avuto a che fare con ls2...ci si può fidare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gixxer73
27/05/2017, 10:36
È un marchio cinese, non lo conosco bene , ma non mi ispira più di tanto
Cinese? Credevo fosse spagnolo o simile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gixxer73
27/05/2017, 20:05
Assolutamente cinese
Nati in Cina nel 1990, hanno cambiato diversi nomi: MHR, poi JPH, dal 2007 LS2 dal nome del fondatore, mr. Liao e sede a Barcellona, mantenendo comunque la base produttiva in Cina. Dal 2010 hanno un enorme stabilimento/logistica a Chicago per i mercati nordamericani.
Utilizzano tecnologie e materiali giapponesi, sono tra i primi 5 produttori mondiali, con milioni di caschi prodotti. Posso darti un giudizio solo sulle tecnologie ed i materiali che utilizzano in Spagna, sono al top!
PS hanno lavorato e lavorano tuttora anche conto terzi, alcuni tra i più celebrati marchi europei fanno fare i caschi da LS2
Nati in Cina nel 1990, hanno cambiato diversi nomi: MHR, poi JPH, dal 2007 LS2 dal nome del fondatore, mr. Liao e sede a Barcellona, mantenendo comunque la base produttiva in Cina. Dal 2010 hanno un enorme stabilimento/logistica a Chicago per i mercati nordamericani.
Utilizzano tecnologie e materiali giapponesi, sono tra i primi 5 produttori mondiali, con milioni di caschi prodotti. Posso darti un giudizio solo sulle tecnologie ed i materiali che utilizzano in Spagna, sono al top!
PS hanno lavorato e lavorano tuttora anche conto terzi, alcuni tra i più celebrati marchi europei fanno fare i caschi da LS2
Da quello che mi dici non sembrano male. Ma tu ne sai xke sei del settore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non credo sia lo stesso modello, ma a pag.82 de "in Sella" di giugno c'è la prova del Vector C in carbonio di LS2
non sembra male
feromone
28/05/2017, 15:21
http://www.lerepairedesmotards.com/img/actu/2012/conso/casque-integral-ls2-396ff-ct2-carbon-tt_hd.jpg
Io avevo questo e prese d'aria superiori a parte (vibravano quando erano aperte) posso parlarne solo bene...talmente leggero che mi sembrava di girare senza casco...e la mia cervicale ringraziava!
1100 GS forever
Da quello che mi dici non sembrano male. Ma tu ne sai xke sei del settore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo si, sono nel settore da tanto, troppo tempo...:dubbio:
In definitiva non dovrebbe essere proprio male male questo casco. Comunque potete suggerirmi valide alternative?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
italiano, realizzazione artigianale, non conosciuto, materiali di qualità
Cast Helmets vendita online caschi moto made In italy - Cast Helmets (http://www.casthelmets.com)
vedi la discussione in corso "perchè è aumentato il peso dei caschi carbon"
feromone
30/05/2017, 09:51
http://www.motoutlet.it/public/prodotti_foto/foto_aggiuntive/1210220171203521.jpg
Caberg in carbonio (casco italiano al 100%)..inoltre per capire la qualità del marchio basta vedere i test Sharp e soprattutto confrontarli con quelli di case più famose, Caberg ovviamente vincente su tutti i fronti!
gixxer73
30/05/2017, 09:57
italiano, realizzazione artigianale, non conosciuto, materiali di qualità
Cast Helmets vendita online caschi moto made In italy - Cast Helmets (http://www.casthelmets.com)
vedi la discussione in corso "perchè è aumentato il peso dei caschi carbon"
Una copia abbastanza spudorata del Bell M5x carbon
Una copia abbastanza spudorata del Bell M5x carbon
No, è proprio quello! Prodotto dalla stessa ditta Omnia Plastica (proprietaria del marchio Bell Helmets, poi ceduto a Blauer) che lo aveva concepito e sviluppato
ho visto i prezzi del caberg drift carbon 330€ circa,Cast CM5 Carbon 329€,per il Bell siamo fuori portata sui 490 e salire...
quindi Cast=Caberg=Bell come qualità e produzione mentre Ls2=qualità ma produzione estera?
ho visto i prezzi del caberg drift carbon 330€ circa,Cast CM5 Carbon 329€,per il Bell siamo fuori portata sui 490 e salire...
quindi Cast=Caberg=Bell come qualità e produzione mentre Ls2=qualità ma produzione estera?
Caberg Drift Carbon ca. 1250 grammi, è in tricomposito (kevlar, carbonio, fibra vetro, quest'ultima la meno nobile e più pesante), materiale meno "pregiato"
LS2 Arrow C EVO 1300 gr, in carbonio "preconfezionato" (standard giapponese, comunque ottimo, che ormai usano quasi tutti per abbassare i costi e le complessità di produzione pagando qualcosa in termini di peso del manufatto)
Cast CM5 Carbon OCB 1100 gr., carbonio "alla vecchia maniera" (stratificazione successiva sottovuoto impregnata di resina epossidica, metodo produttivo che costa un botto ed adatto solo per piccole tirature)
Non mi intendo dei vari modelli di caschi, estetica, vestibilità etc., nè dei test Sharp. So solo di materiali, impianti produttivi e tecnologie. Tutte le info che ho citato sono reperibili nei siti della varie Case.
Personalmente uso Airoh GP400/500 da 1200 grammi, in composito carbonio/fibre aramidiche perchè conosco la cura che l'azienda ci mette nel costruirlo e per la minor fragilità di questa mescola alle piccole cadute
:biggrin3:
difatti ogni tanto butto un occhio su motobuyker e noto sempre che la marca airoh è super scontata...mi domandavo il perchè?
Bella domanda da qualcuno che, come me ed a quanto posso giudicare dall'avatar, ha una gran moto che non apprezza nessuno a cominciare dal suo costruttore:biggrin3:
Purtroppo tutti sappiamo che oggi non basta fare un buon prodotto, ma bisogna investire tanto denaro sul marketing. Inoltre Airoh nel settore strada racing e turismo ha gamma limitata, rinnova poco i modelli ed è un marchio relativamente recente. Fanno politiche spot presso i grandi negozi ed i distributori on-line e basta, quando i caschi restano invenduti, pur di non portarseli a casa, lanciano i "saldi di fine stagione"
Bella domanda da qualcuno che, come me ed a quanto posso giudicare dall'avatar, ha una gran moto che non apprezza nessuno a cominciare dal suo costruttore:biggrin3:
Purtroppo tutti sappiamo che oggi non basta fare un buon prodotto, ma bisogna investire tanto denaro sul marketing. Inoltre Airoh nel settore strada racing e turismo ha gamma limitata, rinnova poco i modelli ed è un marchio relativamente recente. Fanno politiche spot presso i grandi negozi ed i distributori on-line e basta, quando i caschi restano invenduti, pur di non portarseli a casa, lanciano i "saldi di fine stagione"
quindi per 400 euri tu questo st701 carbon lo prenderesti
http://shop.espressionemoto.com/data/prod/img/st_701_safety_full_carbon.png
perchè stavo guardando il sito sharp e modelli di casco a cui non davo 2 spiccioli si sono rivelati molto meglio del mio vecchio suomy spec1-r
quindi per 400 euri tu questo st701 carbon lo prenderesti
http://shop.espressionemoto.com/data/prod/img/st_701_safety_full_carbon.png
perchè stavo guardando il sito sharp e modelli di casco a cui non davo 2 spiccioli si sono rivelati molto meglio del mio vecchio suomy spec1-r
Se a 400 € ti propongono la versione Safety - full carbon. Per la versione HPC (compositi, come il GP500, se vedi nell'immagine sotto la visiera c'è scritto carbon/kevlar, cioè compositi), 400€ mi sembrano eccessivi. Ed oltretutto la versione HPC è molto più pesante (1400 gr.) sia, ovviamente, della full carbon che del GP500
Scusa, come dicevo non ne so nulla di modelli di caschi. Ho anche notato che, se l'ST701 prevede il visierino interno a scomparsa (inutile? non filtra i raggi UV, è solo un pezzo di policarbonato di colore fumè), il GP500 aggiunge le guance interne removibili a strappo che, non sia mai, per la sicurezza in caso di necessità sono un bel plus!
toofastforu
07/10/2017, 14:25
Caberg Drift Carbon ca. 1250 grammi, è in tricomposito (kevlar, carbonio, fibra vetro, quest'ultima la meno nobile e più pesante), materiale meno "pregiato"
LS2 Arrow C EVO 1300 gr, in carbonio "preconfezionato" (standard giapponese, comunque ottimo, che ormai usano quasi tutti per abbassare i costi e le complessità di produzione pagando qualcosa in termini di peso del manufatto)
Cast CM5 Carbon OCB 1100 gr., carbonio "alla vecchia maniera" (stratificazione successiva sottovuoto impregnata di resina epossidica, metodo produttivo che costa un botto ed adatto solo per piccole tirature)
Non mi intendo dei vari modelli di caschi, estetica, vestibilità etc., nè dei test Sharp. So solo di materiali, impianti produttivi e tecnologie. Tutte le info che ho citato sono reperibili nei siti della varie Case.
Personalmente uso Airoh GP400/500 da 1200 grammi, in composito carbonio/fibre aramidiche perchè conosco la cura che l'azienda ci mette nel costruirlo e per la minor fragilità di questa mescola alle piccole cadute
:biggrin3:
quoto qui senza aprire una discussione nuova, il drift carbon non è completamente in carbonio?
quoto qui senza aprire una discussione nuova, il drift carbon non è completamente in carbonio?
è quanto lo stesso costruttore dichiara:
caberg.it/caschi/integrali/drift
toofastforu
07/10/2017, 18:49
è quanto lo stesso costruttore dichiara:
caberg.it/caschi/integrali/drift
"Drift è disponibile anche nella versione CARBON con un peso ridotto di circa 100gr. Rispetto alla versione con calotta in Tricomposito"
io da questo capisco che il carbon non è in tricomposito, cmq tu che sei del settore consiglieresti caberg? da quello che ho capito il drift è prodotto con una sola calotta esterna... curiosità personale visto che il mondo dei compositi mi ha sempre affascinato, come mai affermi che "purtroppo" sei nel settore?
"Drift è disponibile anche nella versione CARBON con un peso ridotto di circa 100gr. Rispetto alla versione con calotta in Tricomposito"
io da questo capisco che il carbon non è in tricomposito, cmq tu che sei del settore consiglieresti caberg? da quello che ho capito il drift è prodotto con una sola calotta esterna... curiosità personale visto che il mondo dei compositi mi ha sempre affascinato, come mai affermi che "purtroppo" sei nel settore?
posso solo confermarti che il Drift Carbon è in tricomposito. Come già scritto non so nulla dei modelli di caschi, in questo caso credo che il termine carbon indichi la finitura superficiale con lo strato di carbonio a vista, senza laccatura colorata e grafiche (che pesano anch'esse, da qui i 100 gr. in meno). Ciò non toglie che possa essere un ottimo prodotto. Spesso giudichiamo la qualità di un casco in base al comfort, alla sensazione di qualità o meno delle finiture, alla silenziosità che nulla a che fare col tipo di materiale della calotta, alla vestibilità. È terribilmente complicato valutare quale sia la differenza qualitativa e di performance tra calotte di produttori diversi a parità di tipo di materiale, roba da addetti ai lavori e laboratorio, neanche i test Sharp ci riescono.
Non sono assolutamente in grado di consigliare o meno il marchio Caberg, so comunque che utilizzano compositi con un buon rapporto costo/qualità. Da questo punto di vista, e solo da questo, li porrei in fascia media.
La tua domanda più complicata: purtroppo è molto faticoso stare al passo con l'evoluzione continua di questo settore, rischi di essere "fuori" senza neanche accorgerti. Mi occupo degli impianti di produzione e trasformazione, non dei materiali in senso stretto. Quindi non ho a che fare direttamente con la ricerca, malgrado ciò l'impegno è tanto, ed io sono su piazza da troppo tempo, ho perso reattività ed elasticità intellettuale, per cui faccio più fatica ad aggiornarmi. Tra pochi anni i caschi per esempio non saranno più in compositi, torneranno i termoplastici con tecnopolimeri (non più il solito policarbonato o PC+ABS) derivati dalle nuove nano e biotecnologie. Dovrò imparare tutto di nuovo. Sto lavorando sul fondo di un'auto stradale che si vende a 1,5 milioni di €, una lastra di carbonio lunga quasi 5 metri. Appena finito, entrata in produzione, ora un nuovo nanopolimero può abbassare costi, tolleranze, tempi di processo, migliorando le caratteristiche meccaniche, tutto da rifare. E io non ne so nulla.
Tutto qui.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.