Visualizza Versione Completa : Street Triple 765 Su motociclismo prova naked medie!
Mi sembra un'ottima notizia, quelli di Motociclismo stanno preparando una comparativa di tutte le naked medie in commercio.
Ottimo anche aver scelto la versione R e non la RS per la comparativa, così finalmente sapremo come va sta R (secondo me strabenissimo :biggrin3:).
https://s24.postimg.org/knmh6arzp/19667450_10154419636852504_2105918509568224357_o.jpg (https://postimg.org/image/re2yfqf5d/)
Ottimo anche aver scelto la versione R e non la RS per la comparativa
Per una volta mi toccherà comprarlo, voglio proprio sapere cosa dicono della R ! chissà se prima o poi qualcuno proverà insieme la R e la RS, sarebbe molto interessante.
Lamps
Per una volta mi toccherà comprarlo, voglio proprio sapere cosa dicono della R ! chissà se prima o poi qualcuno proverà insieme la R e la RS, sarebbe molto interessante.
Lamps
penso che le massacra tutte ;)
penso che le massacra tutte ;)
No intendo proprio una prova comparata tra R ed RS.
Lamps
No intendo proprio una prova comparata tra R ed RS.
Lamps
si sarebbe interessante, purtroppo anche la comparativa tra tuono factory ed rr (che io sappia) non è mai stata fatta ed è un peccato :dubbio:
chissà?!
comunque la lista completa delle moto in prova è questa:
- aprilia Shiver 900
- BMW F 800 R
- Ducati Monster 821
- Kawasaki Z900
- KTM 690 Duke
- MV Agusta Brutale 800
- Suzuki GSX-S750
- Triumph Street Triple 765 R
- Yamaha MT-09
insomma un bel gruppetto! (speriamo che stavolta la MV Augusta arrivi fino a fine prova :D)
Bellusss....:w00t::w00t::w00t::w00t:
Ho trovato un sito francese che ha testato prima la RS poi la R, ecco cosa dicono (tradotto online perché non so il francese)
"Il nostro primo test della nuova generazione della strada triple 765 in versione RS aveva a volte ci ha dato la sensazione di una meccanica diventata più appuntita, con una sensazione di vuoto a bassa velocità, mentre ci aspettavamo un miglioramento a questo livello di fronte alla generazione 675 che così Cuba era inferiore a 90 cm3. Con la strada triple r, meno potente "tutto il senso in su" (118 ch. contro 123 ch. per il RS) ma più immagazzinato nella coppia (7,7 Dan. m. ma ha ottenuto 1 400 RPM più basso), abbiamo dovuto rivedere le nostre sensazioni, chiaramente! Perché in questa configurazione intermedia "r", il 3-Cylinder 765 dimostra questa volta come tonico e vivace come muscolare dai mid-regimi. Certamente non ancora a livello di una Kawasaki Z900 ma in ogni caso più nello spirito di ciò che si adorava, appunto, sulla 675!
Così, di fronte alla "RS", la strada triple r 765 segna punti per la sua disponibilità particolarmente muscolare. È particolarmente sentito quando la metà strada solleva, alla consueta velocità tra 80 e 130 km/h, dove la strada triple r tira le braccia e vigorosamente progetti in avanti. Dopo diversi giorni di test, tra città, autostrada e percorso serpeggiante sulle strade di campagna, è l'approvazione generale che domina il lato motore. In questo mid-range "r" di configurazione, questo tre cilindri ha mantenuto, approssimativamente parlando, il carattere lineare e incisivo della generazione precedente... mentre il doping con una vivacità senza precedenti, apprezzabile in occasione così come le accelerazioni. che permettono anche di apprezzare una potenza crescente. Così, se ritenete che abbiate troppi punti sulla vostra autorizzazione, nessun problema, ottenga di nuovo alla via di r triplice e saranno sperperati con una funzione rara!"
Per chi volesse leggere la prova completa ecco il link
Essai Triumph Street Triple R 765 - Moto Station (http://www.moto-station.com/article17529-essai-triumph-street-triple-r-765.html)
Sempre più convinto che se un giorno comprerò la 765 prenderò la R !
Lamps
L'aprilia è appena uscita. Son curioso di sapere come va. Solitamente fa moto belle cazzute. È l'unica VERA ITALIANA che prenderei.
La bmw perché è in comparativa? 🤣
Vabbè Ducati dirà la sua, anche se non amo particolarmente il suo bi così irregolare ai bassi. Nonostante sia migliorato rispetto al passato.
Il kawa dicono essere privo di controlli elettronici in controtendenza.
Il ktm secondo me è l'unica che potrà impensierire la Street. Sarà leggera e aggressiva.
L'mv se solo fosse....se solo avesse....ma niente. Grande marchio. Miglior design. Qualità dei materiali. Ma l'elettronica degli IBM anni 80 e un'azienda alle spalle che fa i conti senza l'oste e si fa finanziare da investitori russi....
Suzuki: bel motore e ha quello che serve. Pecca un po' nella frenata e vibricchia un po'
L'mt 09 ha le nuove s. ospensioni, un'evoluzione di quelle della gig nikko che aveva......
Prevedo duello finale: aprilia o ktm VS triumph
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
gixxer73
29/06/2017, 14:37
Ho trovato un sito francese che ha testato prima la RS poi la R, ecco cosa dicono (tradotto online perché non so il francese)
"Il nostro primo test della nuova generazione della strada triple 765 in versione RS aveva a volte ci ha dato la sensazione di una meccanica diventata più appuntita, con una sensazione di vuoto a bassa velocità, mentre ci aspettavamo un miglioramento a questo livello di fronte alla generazione 675 che così Cuba era inferiore a 90 cm3. Con la strada triple r, meno potente "tutto il senso in su" (118 ch. contro 123 ch. per il RS) ma più immagazzinato nella coppia (7,7 Dan. m. ma ha ottenuto 1 400 RPM più basso), abbiamo dovuto rivedere le nostre sensazioni, chiaramente! Perché in questa configurazione intermedia "r", il 3-Cylinder 765 dimostra questa volta come tonico e vivace come muscolare dai mid-regimi. Certamente non ancora a livello di una Kawasaki Z900 ma in ogni caso più nello spirito di ciò che si adorava, appunto, sulla 675!
Così, di fronte alla "RS", la strada triple r 765 segna punti per la sua disponibilità particolarmente muscolare. È particolarmente sentito quando la metà strada solleva, alla consueta velocità tra 80 e 130 km/h, dove la strada triple r tira le braccia e vigorosamente progetti in avanti. Dopo diversi giorni di test, tra città, autostrada e percorso serpeggiante sulle strade di campagna, è l'approvazione generale che domina il lato motore. In questo mid-range "r" di configurazione, questo tre cilindri ha mantenuto, approssimativamente parlando, il carattere lineare e incisivo della generazione precedente... mentre il doping con una vivacità senza precedenti, apprezzabile in occasione così come le accelerazioni. che permettono anche di apprezzare una potenza crescente. Così, se ritenete che abbiate troppi punti sulla vostra autorizzazione, nessun problema, ottenga di nuovo alla via di r triplice e saranno sperperati con una funzione rara!"
Per chi volesse leggere la prova completa ecco il link
Essai Triumph Street Triple R 765 - Moto Station (http://www.moto-station.com/article17529-essai-triumph-street-triple-r-765.html)
Sempre più convinto che se un giorno comprerò la 765 prenderò la R !
Lamps
Già per le grafiche preferisco la R... se poi è pure più muscolosa ai medi, direi che per il sottoscritto è assolutamente la scelta ideale ... [emoji2]
Già per le grafiche preferisco la R... se poi è pure più muscolosa ai medi, direi che per il sottoscritto è assolutamente la scelta ideale ... [emoji2]
E siamo in due :oook:
Lamps
dai pave!!!2018 upgrade...;)
Prevedo duello finale: aprilia o ktm VS triumph
Aprilia la stesso problema della moto del 2008 visto che E' PROPRIO la moto del 2008... il peso, ha almeno 20/25 kg di troppo per potersi giocare la finale; KTM molto interessante ma in ottica vittoria paga il fatto di essere monocilindrica. Secondo me il podio se lo giocano Triumph, Yamaha e MV (salvo inconvenienti di quest'ultima).
Lamps
dai pave!!!2018 upgrade...;)
Ci spero :oook: ma anche il richiamo della Ducati SS è forte :lingua:
Lamps
gixxer73
29/06/2017, 15:07
La prossima bomba sarà la Duke 790 bicilindrica 😊
Secondo me la finale se la giocano un bel poker di moto: La Kawasaki che ormai tanto media non è data la sua cubatura da quasi 1000 cc (e finalmente dalla cura dimagrante della precedente Z800 che era un "macigno", la yamaha per il motore già apprezzato nelle altre comparative (e dotazione elettronica) e la Street 765R che come ogni comparativa con la precedente 675 ha sempre detto la sua e la Ducati 821 che la reputo una delle migliori Monster mai uscite da Borgo Panigale. La Brutale (sempre se arriva a fine prova senza rotture :biggrin3:) risulterà una buona moto (ma troppo castrata dalla generazione precedente e adatta a piloti "minuti", la Suzuki è discreta in tutto ma non credo impensierirà le concorrenti più sportive, mentre l'Aprilia oltre ad avere il progetto più datato, pagherà lo scotto di una potenza limitata volutamente a 95 cv proprio per ottiche commerciali (ai guidatore con patente di guida A2) e un peso decisamente importante. KTM tra le curve sarà una scheggia, ma come ogni altra comparativa precedente, pagherà il fatto di essere l'unica monocilindrica del gruppo... vedremo che scrivono nell'articolo. Ora devo solo attendere per comprarlo. Dai che se tutto và bene l'anno prossimo prendo la Street 765R (sempre se non ritorno in Aprilia con una bella Tuono v4 :icon_banana:)
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Aprilia la stesso problema della moto del 2008 visto che E' PROPRIO la moto del 2008... il peso, ha almeno 20/25 kg di troppo per potersi giocare la finale; KTM molto interessante ma in ottica vittoria paga il fatto di essere monocilindrica. Secondo me il podio se lo giocano Triumph, Yamaha e MV (salvo inconvenienti di quest'ultima).
Lamps
Ci spero :oook: ma anche il richiamo della Ducati SS è forte :lingua:
Lamps
Beh dai non è proprio la stessa l'Aprilia. Avrei osato di più con i cv, ma probabilmente l'hanno fatto per renderla più amichevole. Infondo il bombardone l'hanno già in casa...vero Atom?!
Il monocilindrico di ktm vibrera' più degli altri, ma avrà un'erogazione ai bassi da paura!!!
Chiaro, se è l'equilibrio a vincere....tre cilindri inglesi. L'mt 09, anche se migliorata, non può essere paragonata alla street. Se la R è solo la metà di ciò che penso, visto come viaggia l'RS.....so cazzi!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Beh dai non è proprio la stessa l'Aprilia. Avrei osato di più con i cv, ma probabilmente l'hanno fatto per renderla più amichevole.
Hanno messo i cv massimi possibile se si vuole che la moto sia depotenziabile. Però dai per me è una vergogna, e lo dico da amante di Aprilia, presentare la stessa moto del 2008 con gli stessi difetti (primo tra tutti il peso) e pensare che la gente creda alla favoletta della moto nuova...
Lamps
basterebbe la S per una comparativa del genere
Street R le altre possono solo accompagnare.... Si può chiudere :)
Matspeed
29/06/2017, 16:31
la r 765 gran mezzo...ma..la nuova KTM...790:w00t:
https://www.youtube.com/watch?v=azVXkrbPtbo&t=34s
l'agilita' di una gazzella..
la r 765 gran mezzo...ma..la nuova KTM...790:w00t:
Vedremo quanto di questo prototipo ci sarà nella moto reale... certo che conoscendo bene per esperienza diretta (990 SMT) le qualità dinamiche delle stradali KTM mi aspetto una concorrente molto molto molto temibile !
Lamps
Paolo Cromo
29/06/2017, 18:03
Vincerà la Street come aveva fatto la 675 nella comparativa del 2010,ma il Monster 821 va veramente bene.
la r 765 gran mezzo...ma..la nuova KTM...790:w00t:
https://www.youtube.com/watch?v=azVXkrbPtbo&t=34s
l'agilita' di una gazzella..
Purtroppo il mese scorso sono circolate le prime foto su strada e tra la concept che ha una linea eccezionale alla versione definitiva, sembra un altra moto... brutta a dir poco... spero solo che almeno sia divertente come è lecito aspettarsi da una KTM :oook:
790 Duke: le prime immagini della nuova bicilindrica in linea della KTM - InMoto (http://www.inmoto.it/foto/news/2017/02/24-727776/790_duke_le_prime_immagini_della_nuova_bicilindrica_in_linea_della_ktm/)
gixxer73
29/06/2017, 19:35
A me non sembra male, anzi...
Fastandfreddy
29/06/2017, 20:38
il richiamo della Ducati SS è forte :lingua:
Lamps
Noooooooooo, non sono affatto d'accordo.
Piuttosto faccio l'abbonamento dal conce per noie, ma compro un Mv, la Ss proprio no. Come il Multistrada 950 con la ruota da 19 anteriore.
Purtroppo il mese scorso sono circolate le prime foto su strada e tra la concept che ha una linea eccezionale alla versione definitiva, sembra un altra moto... brutta a dir poco... spero solo che almeno sia divertente come è lecito aspettarsi da una KTM :oook:
790 Duke: le prime immagini della nuova bicilindrica in linea della KTM - InMoto (http://www.inmoto.it/foto/news/2017/02/24-727776/790_duke_le_prime_immagini_della_nuova_bicilindrica_in_linea_della_ktm/)
Non c'entra proprio nulla. :cry::cry::cry:
Noooooooooo, non sono affatto d'accordo.
Piuttosto faccio l'abbonamento dal conce per noie, ma compro un Mv, la Ss proprio no.
Eppure rappresenta il mio ideale di moto, che nessuno fa più da anni: carena, semimanubri, sportiva ma non estrema, peso e potenza giusti per la guida allegra su strada, freni e sospensioni di qualità. E mi piace anche esteticamente...
Lamps
Fastandfreddy
29/06/2017, 21:48
Ognuno ha i propri gusti. Potessi tornerei alla Smt. La turismo veloce sembrerebbe essere la più affascinante per me.
Purtroppo il mese scorso sono circolate le prime foto su strada e tra la concept che ha una linea eccezionale alla versione definitiva, sembra un altra moto... brutta a dir poco... spero solo che almeno sia divertente come è lecito aspettarsi da una KTM :oook:
790 Duke: le prime immagini della nuova bicilindrica in linea della KTM - InMoto (http://www.inmoto.it/foto/news/2017/02/24-727776/790_duke_le_prime_immagini_della_nuova_bicilindrica_in_linea_della_ktm/)
Mha, non mi fa impazzire. Quel tipo di faro da "insetto" fa sembrare la strumentazione provvisoria...per non parlare di quando si aggiunge il cupolino: da vomito. Appeso li senza ne capo ne coda. A mio parere in ktm si stanno facendo le pugnette sui gruppi ottici anteriori, senza concentrarsi sul posizionamento e sul design delle strumentazioni. Son sempre posticce, brutte da vedere e con una grafica da gameboy.
Per il resto non sono male: tralicci a vista, codini appuntiti ecc.
Purtroppo il mese scorso sono circolate le prime foto su strada e tra la concept che ha una linea eccezionale alla versione definitiva, sembra un altra moto... brutta a dir poco... spero solo che almeno sia divertente come è lecito aspettarsi da una KTM :oook:
790 Duke: le prime immagini della nuova bicilindrica in linea della KTM - InMoto (http://www.inmoto.it/foto/news/2017/02/24-727776/790_duke_le_prime_immagini_della_nuova_bicilindrica_in_linea_della_ktm/)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
la 790 sarà da vedere, ma boh, io con le bicilindriche ho chiuso
690 la moto peggiore mai provata, un mono di 690 secondo me non ha proprio senso per una moto da strada, motore ingestibile, ogni velocità vuole esattamente la sua marcia altrimenti scalcia e tira pugni, elasticità zero, ti puoi divertire a fare il cretino mezz'ora ma poi???
penso che la street se la giocherà con la mt09 e la brutale, ma solita storia mt09 povera di ciclistica, brutale un po' troppo specialistica e appuntita
le incognite sono la monster e la suzuki
la shiver concordo con pave è un carrozzone
la 790 sarà da vedere, ma boh, io con le bicilindriche ho chiuso
690 la moto peggiore mai provata, un mono di 690 secondo me non ha proprio senso per una moto da strada, motore ingestibile, ogni velocità vuole esattamente la sua marcia altrimenti scalcia e tira pugni, elasticità zero, ti puoi divertire a fare il cretino mezz'ora ma poi???
penso che la street se la giocherà con la mt09 e la brutale, ma solita storia mt09 povera di ciclistica, brutale un po' troppo specialistica e appuntita
le incognite sono la monster e la suzuki
la shiver concordo con pave è un carrozzone
Come mai hai chiuso con i bicilindrici? Ovviamente è solo per curiosità :)
personalmente dopo 15 anni di moto bicilindriche mi sono sempre trovato benissimo, specialmente con il V60 della RSV1000 che era regolare dai 2000 giri e spingeva senza tentennamenti fino agli 11000 giri di limitatore :cool: Ora con la Street non mi trovo male (magari se sceglievo una maggior cubatura era meglio tipo la speed) ma in futuro non mi dispiacerebbe tornare al 2 cilindri (anche se per ora il mio obbiettivo è la 765R).
Te su cosa non ti eri trovato? nel mio caso trovavo solo una mancanza di cavalli in allungo, ma ottima per farci di tutto :cool:
Come mai hai chiuso con i bicilindrici? Ovviamente è solo per curiosità :)
personalmente dopo 15 anni di moto bicilindriche mi sono sempre trovato benissimo, specialmente con il V60 della RSV1000 che era regolare dai 2000 giri e spingeva senza tentennamenti fino agli 11000 giri di limitatore :cool: Ora con la Street non mi trovo male (magari se sceglievo una maggior cubatura era meglio tipo la speed) ma in futuro non mi dispiacerebbe tornare al 2 cilindri (anche se per ora il mio obbiettivo è la 765R).
Te su cosa non ti eri trovato? nel mio caso trovavo solo una mancanza di cavalli in allungo, ma ottima per farci di tutto :cool:
ovviamente parliamo puramente di gusti personali, le mie prime moto sono state hornet 900 e poi due speed triple, quindi mi sono abituato moltissimo ai motori fluidi, poi ho avuto una ktm superduke 990 cattivissima e molto efficace, ma la potevi guidare sempre e solo incazzato, a me ogni tanto piace anche andare a spasso con un filo di gas
poi ho avuto supeduke 1290r, delusione totale anche nella guida incazzata poco efficace secondo me, ho anche la tuono 1100 e devo dire che il v4 è un gran motore
comunque i bicilindrici (provato anche il nuovo monster 1200) proprio non li digerisco, vogliono sempre la marcia giusta, tante vibrazioni, poco trattabili, secondo me il top è il 3 cilindri per le moto
ovviamente parliamo puramente di gusti personali, le mie prime moto sono state hornet 900 e poi due speed triple, quindi mi sono abituato moltissimo ai motori fluidi, poi ho avuto una ktm superduke 990 cattivissima e molto efficace, ma la potevi guidare sempre e solo incazzato, a me ogni tanto piace anche andare a spasso con un filo di gas
poi ho avuto supeduke 1290r, delusione totale anche nella guida incazzata poco efficace secondo me, ho anche la tuono 1100 e devo dire che il v4 è un gran motore
comunque i bicilindrici (provato anche il nuovo monster 1200) proprio non li digerisco, vogliono sempre la marcia giusta, tante vibrazioni, poco trattabili, secondo me il top è il 3 cilindri per le moto
Concordo con te, il miglior motore/compromesso è il 3 cilindri :cool: Io ho cominciato con Supersport 900 i.e., Ducati 916, Aprilia RSV1000, GSXR1000, Z800 e ora Street Triple R (queste ultime due prese per esigenze di spostamenti con zavorra e uso casa ufficio, altrimenti avrei preso la RSV4). Tra tutte preferisco la fluidità e giocosità del 3 cilindri che si adatta sia alle andature turistiche che all'uso incazzato :oook:
DAYTONATO
30/06/2017, 12:52
Purtroppo il mese scorso sono circolate le prime foto su strada e tra la concept che ha una linea eccezionale alla versione definitiva, sembra un altra moto... brutta a dir poco... spero solo che almeno sia divertente come è lecito aspettarsi da una KTM :oook:
790 Duke: le prime immagini della nuova bicilindrica in linea della KTM - InMoto (http://www.inmoto.it/foto/news/2017/02/24-727776/790_duke_le_prime_immagini_della_nuova_bicilindrica_in_linea_della_ktm/)
Orribile come tutte le ktm
azzo si fumeranno in austria per partorire certe m....
solo la mt10 ha fatto peggio,ma la ktm ha una tradizione di moto inguardabili imbattibile
mazza che zozzerie...
Forcello
30/06/2017, 14:26
Intanto che aspettiamo Motociclismo...leggete questa (che vi ho scannerizzato) da Cycle World :oook:
235441235442235443235444235445
P.S. fa veramente "ridere" che la Yamaha dopo anni e anni di "significant updates" sia ancora in vendita con sospensioni a dir poco vergognose...come scrive il tester "undersprung in the front and rear making the bike dive under braking and squat when on the gas"...sono perplesso pensando a quante ne hanno vendute :cry:
Orribile come tutte le ktm
azzo si fumeranno in austria per partorire certe m....
solo la mt10 ha fatto peggio,ma la ktm ha una tradizione di moto inguardabili imbattibile
mazza che zozzerie...
Questione di gusti... a me me gustano le K !
Lamps
DAYTONATO
30/06/2017, 16:19
Intanto che aspettiamo Motociclismo...leggete questa (che vi ho scannerizzato) da Cycle World :oook:
235441235442235443235444235445
P.S. fa veramente "ridere" che la Yamaha dopo anni e anni di "significant updates" sia ancora in vendita con sospensioni a dir poco vergognose...come scrive il tester "undersprung in the front and rear making the bike dive under braking and squat when on the gas"...sono perplesso pensando a quante ne hanno vendute :cry:
E pensare a tutte le cavolate lette sui giornali nostrani in merito...
ricordo l'articolo di superbike che ne parlava bene,sopratutto per la differenza,a loro dire,di sospensioni rispetto a quella prima..
Cone sempre i giornalisti si rivelano poco poco affidabili...sempre ai limiti,spesso oltre,della pura e semplice marchetta...
Non so se avete mai fatto caso,le moto nuove appena uscite sono sempre praticamente perfette,
e proprio devono trovare un difetto ne citano uno o due ridicoli....
poi,dopo tot anni che pompano le suddette moto,appena arriva la nuova,finalmente,cominciano a dire la verità sulla vecchia,
questo non funzionava bene,questo era un difetto fastidioso ecc...anche se fino al giorno prima era una bomba...
ovviamente con il solo obbiettivo di "spingere" la nuova,insomma per sapere la verita su una moto,
bisogna aspettare che arrivi il nuovo modello o esca di produzione...
Venditori di fumo....
per fortuna,oggi,ci stanno i forum,dove se si trova la persona obbiettiva che ha la determinata moto,
si può effettivamente sapere pregi e difetti
Quindi per me viva i forum e abbasso i marchettari venduti giornalisti
Questione di gusti... a me me gustano le K !
Lamps
non sei l'unico,ne vedo molte in giro...
I gusti son gusti ovvio,ci sono uomini a cui piaciono le donne barbute...quindi ci sta che si vendano anche gs e ktm...
:dubbio::biggrin3:
la 790 sarà da vedere, ma boh, io con le bicilindriche ho chiuso
690 la moto peggiore mai provata, un mono di 690 secondo me non ha proprio senso per una moto da strada, motore ingestibile, ogni velocità vuole esattamente la sua marcia altrimenti scalcia e tira pugni, elasticità zero, ti puoi divertire a fare il cretino mezz'ora ma poi???
penso che la street se la giocherà con la mt09 e la brutale, ma solita storia mt09 povera di ciclistica, brutale un po' troppo specialistica e appuntita
le incognite sono la monster e la suzuki
la shiver concordo con pave è un carrozzone
tutto dipende da come imposteranno la comparativa......se strada o pista o tutte e due
in pista vince la street a mani basse, forse gli puo tenere testa la mv se riescono a metterla in moto e fargli fare piu di due giri senza che si rompa,
ma cmq la favorita rimane la street in virtu del suo equilibrio
la monster tocca in terra con le pedane in un amen, le altre manco le considero....
su strada invece, le cose potrebbero cambiare e ognuna ha le sue frecce da giocarsi, compresa la dorsoduro
gia sento i vari giornalisti dire che il peso dell aprilia aiuta la stabilita, che 95cv non mettono in difficolta e che la coppia del 900 agevola gli spostamenti in citta e nelle gite fuori porta
stronzate!
la aprilia pesa come un panzer
la kawa manco la commento, zero elettronica, pinze assiali e gomme di m.
yamaha non tiene la strada
bmw.....non valeva nulla 10 anni fa perche dovrebbe valere oggi?
mv scomoda, nervosa, affilata e poco affidabile
monster non male
suzuki povera come contenuti ma ottimo rapporto qualita prezzo
DAYTONATO
30/06/2017, 16:39
tutto dipende da come imposteranno la comparativa......se strada o pista o tutte e due
in pista vince la street a mani basse, forse gli puo tenere testa la mv se riescono a metterla in moto e fargli fare piu di due giri senza che si rompa,
ma cmq la favorita rimane la street in virtu del suo equilibrio
la monster tocca in terra con le pedane in un amen, le altre manco le considero....
su strada invece, le cose potrebbero cambiare e ognuna ha le sue frecce da giocarsi, compresa la dorsoduro
gia sento i vari giornalisti dire che il peso dell aprilia aiuta la stabilita, che 95cv non mettono in difficolta e che la coppia del 900 agevola gli spostamenti in citta e nelle gite fuori porta
stronzate!
la aprilia pesa come un panzer
la kawa manco la commento, zero elettronica, pinze assiali e gomme di m.
yamaha non tiene la strada
bmw.....non valeva nulla 10 anni fa perche dovrebbe valere oggi?
mv scomoda, nervosa, affilata e poco affidabile
però tutte vendono molto più della Street...(aprilia a parte,li la situazione è tragica..)
misteri dell'umanità...
WhiskeyInTheJar
30/06/2017, 17:49
però tutte vendono molto più della Street...(aprilia a parte,li la situazione è tragica..)
misteri dell'umanità...
Per citarne una, la ducati scrambler si è piazzata al 3o posto come moto più venduta in italia nel 2015, quinta nel 2016 e ancora quinta x adesso quest'anno...
Se penso che nei week end quelle che incrocio per le STRADE le si contano sulle dita delle mani di un falegname in pensione... beh, questa la dice lunga.....
Fastandfreddy
30/06/2017, 17:57
Per citarne una, la ducati scrambler si è piazzata al 3o posto come moto più venduta in italia nel 2015, quinta nel 2016 e ancora quinta x adesso quest'anno...
Se penso che nei week end quelle che incrocio per le STRADE le si contano sulle dita delle mani di un falegname in pensione... beh, questa la dice lunga.....
Ne conti per i passi pochi perchè è la classica moto da bar e spostamenti urbani, qualche giretto...e amen!!!!
Comunque io l'ho avuta L'Mv F3 e addirittura la 675 appena uscita. Sara quel che volete, ma ha un fascino da vicino che non ha uguali.
E la brutale ha la stessa attrattiva. Un motore meno equilibrato, più assetato, più appuntito in alto a scapito della coppia, ma da un gusto incredibile quando apri il gas, e la B800 addirittura ha anche una bella coppia. Sicuro che non è semplice come moto, ma si sà che l'ago della bilancia è spostata sulla sportività...
Dimenticavo...mai avuto noie in 9000km prima di distruggerla!
Sara brutta quanto vuoi, ma le ktm vendono tantissimo in tutto il mondo, mentre le altre europee al di fuori del vecchio continente ed eccezion fatta per ducati, che ha un marketing mostruoso, si vende poco!
WhiskeyInTheJar
30/06/2017, 18:13
Ne conti per i passi pochi perchè è la classica moto da bar e spostamenti urbani, qualche giretto...e amen!!!!!
Appunto! Una gran bella fetta di mercato la fanno quelli a cui "l'andare in moto" interessa relativamente poco, quindi non c'è da stupirsi se modelli meno validi di altri (almeno per come intendiamo noi LA MOTO) vendano il triplo degli esemplari...
però tutte vendono molto più della Street...(aprilia a parte,li la situazione è tragica..)
misteri dell'umanità...
Difficile rispondere.....
secondo me è ancora presto per giudicare le vendite della nuova street, io aspetterei il prox anno per farmi un idea
cmq considera che triumph di cazzate ne ha fatte molte per il lancio della street
uno su tutti è stata la mancata presentazione del nuovo modello all eicma di quest anno perdendo di fatto la vetrina mondiale piu importante per poi presentare il modello in sordina pochi mesi dopo con il risultato che molta gente non sa neanche che esiste
Inoltre considerando che il motociclista medio compera prima con gli occhi e poi con le cartelle stampa triumph sotto il punto di vista estetico è stata troppo conservativa tenedo fede al family feeling della street ma che mal si sposa con il comunicare all eventuale cliente la portata dei cambiamenti che sono stati apportati alla moto, che sostanzialemte ha poco a vedere con il modello precedente
in questo ducati fa scuola
La comparativa...forse ad agosto :blink:
235469
Tante volte leggo commenti come se tutti le moto le usassero solo in pista... :wacko:
Tante volte leggo commenti come se tutti le moto le usassero solo in pista... :wacko:
...per non parlare di quelli che vanno in strada come fossero in pista (dove, magari, non hanno mai messo piede...ma só pilotiii).
Fine OT:cool:
...
690 la moto peggiore mai provata, un mono di 690 secondo me non ha proprio senso per una moto da strada, motore ingestibile, ogni velocità vuole esattamente la sua marcia altrimenti scalcia e tira pugni, elasticità zero, ti puoi divertire a fare il cretino mezz'ora ma poi???
...
Quoto tutto!
L'ho avuta (quella normale, non R) per una stagione, poi ho preso la Street (675 R): un' altra cosa, figuriamoci in comparativa con la 765...
Per carità, è agilissima, sembra una bicicletta, ma secondo me i vantaggi finiscono qui:
- motore che per essere un mono allunga... ma non come la street;
- rapportata male (i giretti dove serve un minimo di trasferimento sono snervanti: se vuoi andare a 90 all' ora la 5° è troppo corta, la 6° troppo lunga e la moto comincia a saltare). Io sulle tangenziali vado sempre a velocità codice, ed era un mezzo supplizio...;
- sospensioni di carta, su quella normale: in 2 non ci vai salvo rifarle (e se non ricordo male, forse dico una castroneria, non si poteva andare in 2 nemmeno sulla R del 2012 perchè era omologata solo per 1);
- finiture e soluzioni tecniche di livello inferiore rispetto a Triumph (ma forse questo per la comparativa non è da prendere in considerazione).
Piccola anticipazione
Comparativa naked medie 2017, Suzuki special sidecar Miazzon, Ducati SBK V4, Motociclismo di luglio 2017 - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/comparativa-naked-medie-2017-suzuki-special-sidecar-miazzon-ducati-sbk-v4-motociclismo-di-luglio-2017-67847)
Paolo Cromo
01/08/2017, 18:59
Mi è arrivato motociclismo di Agosto,non l'ho letto ma la Street R vince la comparativa!
Piu che vincerla la stravince....con ampio margine
Giorgiom
02/08/2017, 15:52
Leggo Motociclismo dal 1984. Non ricordavo una moto che sbaragliasse la concorrenza a mani basse così. Forse la vfr del 1986 o la cbr 600 del 1987, nelle rispettive categorie, poi mai più....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thundercat
02/08/2017, 23:28
Si in effetti io della street non ne ho saputo nulla Avevo una Hornet In giro sentivo parlare di nuova Kawasaki Honda il nulla Ma pensavo già Triumph in testa Quindi lo cercata ho aspettato sono stato dal concessionario Sulle riviste nemmeno L ombra Poche notizie Poi e' arrivata La prova su strada Ed oggi è mia sono stato premiato Ho preso la RS Una moto bellissima!!! ed oggi tutti a dire che è bellissima E su you tube bellissime prove Ma piano piano credo che arriveranno anche le vendite Se lo merita la moto Ma anche Triumph
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La rs è strepitosa io ce l'ho ancora non capisco come possa venire a noia.. È perfetta... Ci puoi andare a passeggio, ci puoi andare in pista ci puoi portare gente. .. (forse stanno un po' scomode ancora non ho provato) quickshifter favoloso cambio perfetto.. Un motore che non finisce più sound che ti imbarazza... Certo nn te la regalano però vale
free6683
03/08/2017, 11:38
Leggo Motociclismo dal 1984. Non ricordavo una moto che sbaragliasse la concorrenza a mani basse così. Forse la vfr del 1986 o la cbr 600 del 1987, nelle rispettive categorie, poi mai più....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io si.. la tuono
10 migliori voti su 20 (escludessimo la KTM 690 per la voce ciclistica nello stretto salirebbero a 11). Imbarazzante la totale supremazia e lontananza da tutto il gruppo delle contenedenti. Lo ripeto anche qui: Triumph datti una sonora e sana svegliata commerciale utilizzando questa "maledetta meraviglia" per annichilire tutto e tutti.
La rs è strepitosa io ce l'ho ancora non capisco come possa venire a noia.. È perfetta... Ci puoi andare a passeggio, ci puoi andare in pista ci puoi portare gente. .. (forse stanno un po' scomode ancora non ho provato) quickshifter favoloso cambio perfetto.. Un motore che non finisce più sound che ti imbarazza... Certo nn te la regalano però vale
Se guardi la componentistica che monta la rs di serie, secondo me invece ha un ottimo rapporto qualita prezzo e se l avessero fatta pagare di piu non ci avrei visto nulla di male
Paolo Cromo
03/08/2017, 18:37
Io si.. la tuono
Si però la Street è anche bella,la Tuono....
E si...la tuono è brutta...vero?
http://a67.tinypic.com/n1ecee.jpg
gixxer73
03/08/2017, 19:00
Si però la Street è anche bella,la Tuono....Tuono brutta ?
10 migliori voti su 20 (escludessimo la KTM 690 per la voce ciclistica nello stretto salirebbero a 11). Imbarazzante la totale supremazia e lontananza da tutto il gruppo delle contenedenti. Lo ripeto anche qui: Triumph datti una sonora e sana svegliata commerciale utilizzando questa "maledetta meraviglia" per annichilire tutto e tutti.Concordo, anche se preferisco una casa motociclistica che pondera e progetta a regola d'arte i pochi modelli che ha (che poi non sono così pochi), piuttosto che un'mv agusta capace solo di fare il passo più lungo della gamba.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Certo Clive82, la filosofia Triumph pochi ma ottimi la condivido pienamente. Quello che intendevo era che visti i numeri di vendita Tracer 700 e 900 non credo che per Triumph studiare una mezza carena e piazzarla sulla 765 sia un problema insormontabile. E il ritorno di vendite lo ipotizzo immediato rispetto all'investimento necessario.
Giusto.
Certe cose sono incomprensibili!
Su una moto già ben progettata come la Street 765, disegnare una semicarena e due attacchi non costava praticamente nulla, e si poteva anche raddoppiare la dose "semicarenando" pure la Speed.
Con una sella più morbida per il passeggero e le maniglie posteriori (anche qui parliamo di niente) sarebbero saltate fuori due moto sport-touring che avrebbero potuto sfondare.
La Yamaha ha cazzato pesantemente sospendendo la produzione delle Fazer (le progenitrici della categoria).
Ora vende tanti giocattolini plasticosi perchè costano poco, ma prima o poi la gente vorrá tornare a viaggiare divertendosi, ed è difficile farlo con una MT-07 (magari in due con bagaglio).
Almeno ha avuto il buon senso di creare anche la linea Tracer, che pur "economicamente" consente di farlo (ma non certo con lo stesso spirito sportivo che garantiva la Fazer).
:blink:
Paolo Cromo
04/08/2017, 05:54
Tuono brutta ?
Per me si,poi sull'esttetica di una moto ognuno la pensa come vuole.In ogni caso nelle comparative la Tuono supera le concorrenti sul lato prestazioni,vedi pista,ma non come uso stradale,con passeggero ecc.Invece la Street vince su ogni fronte.Ciao,buone vacanze a tutti!
free6683
04/08/2017, 06:13
Giusto.
Certe cose sono incomprensibili!
Su una moto già ben progettata come la Street 765, disegnare una semicarena e due attacchi non costava praticamente nulla, e si poteva anche raddoppiare la dose "semicarenando" pure la Speed.
Con una sella più morbida per il passeggero e le maniglie posteriori (anche qui parliamo di niente) sarebbero saltate fuori due moto sport-touring che avrebbero potuto sfondare.
La Yamaha ha cazzato pesantemente sospendendo la produzione delle Fazer (le progenitrici della categoria).
Ora vende tanti giocattolini plasticosi perchè costano poco, ma prima o poi la gente vorrá tornare a viaggiare divertendosi, ed è difficile farlo con una MT-07 (magari in due con bagaglio).
Almeno ha avuto il buon senso di creare anche la linea Tracer, che pur "economicamente" consente di farlo (ma non certo con lo stesso spirito sportivo che garantiva la Fazer).
:blink:
Se faranno le semicarene sulla street ci farò un pensierino (a me basterebbe una cosa tipo la tuono).. intanto me la godo così come è..
però hai ragione sul fatto dei modelli sport touring.. guarda anche KTM cosa ha fatto con il 1290..
Begnamas
04/08/2017, 08:00
a parte che io questa cosa della mezza carena su una naked non la capirò mai,
ma se si guardano i dati di vendita le naked si vendono ancora benissimo
sono proprio le triumph che non vendono,incredibilmente aggiungo io..
Tracer 900 e 700 hanno venduto circa 2800 pezzi
Mt09 e 07 circa 2600...siamo lì...
la Z900,orribile e plasticosa,senza Tc,con un tachimetro degno del mio gilera Typhoon...forcellone fatto da scatolati indegni...
pinze assiali ecc eccc eccccc,vende il triplo della street....950 pezzi
La Street 327....e la mezza carena non c'entra nulla...
Quindi imputare le non vendite a questa fantomatica mezza carena mi sembra un po forzato...
Comunque mi pare di aver letto,a fine articolo,che a livello divertimento la prima 675 era meglio
Tuono brutta ?
orribile da sempre
l'ultima versione da 20000€ leggermente meglio...a 20000€...
Paolo Cromo
04/08/2017, 09:21
[QUOTE=Begnamas;7360212]a parte che io questa cosa della mezza carena su una naked non la capirò mai,
ma se si guardano i dati di vendita le naked si vendono ancora benissimo
sono proprio le triumph che non vendono,incredibilmente aggiungo io..
Tracer 900 e 700 hanno venduto circa 2800 pezzi
Mt09 e 07 circa 2600...siamo lì...
la Z900,orribile e plasticosa,senza Tc,con un tachimetro degno del mio gilera Typhoon...forcellone fatto da scatolati indegni...
pinze assiali ecc eccc eccccc,vende il triplo della street....950 pezzi
La Street 327....e la mezza carena non c'entra nulla...
Quindi imputare le non vendite a questa fantomatica mezza carena mi sembra un po forzato...
Comunque mi pare di aver letto,a fine articolo,che a livello divertimento la prima 675 era meglio
orribile da sempre
l'ultima versione da 20000
Bravo,la prova finisce affermando che però il 1° modello di Street.....
Infatti si ricorda il 1 monster,il 1 Guerre stellari,il 1 Rambo.....non la settima versione!
Riciao a tutti,Parto!!
La semicarenatura, se ben concepita, stravolge il "ruolo" della moto nuda da cui deriva, rendendola piacevole da guidare anche quando la temperatura si abbassa (cioè quando le naked vengono rimessate in attesa di "svernare").
Solitamente la semicarena viene abbinata ad una sella diversa (più confortevole per pilota e passeggero, e ad un paio di comode maniglie laterali, spesso piuttosto utili per mettere la moto sul cavalletto centrale (altro optional "obbligatorio" della semicarenata).
In genere l'aumento di peso è contenuto in 3-4kg, facilmente recuperabili con l'installazione di una batteria al litio.
La cosa bella è che ci si ritrova sotto al culo una moto sfruttabile a 360º e in tutte le stagioni, ma piacevolmente caratterizzata da una indole sportiva, ovviamente derivante dalla sua genesi naked.
:oook:
Ecco Sabba hai perfettamente colto il mio pensiero e non ultimo il mio problema che in altra discussione avevo aperto: con la mia attuale 4ta Speed usandola o cercando di usarla per tutto l'anno nei mesi Novembre>Febbraio (a Milano) sta risultando "complicato" per via della totale assenza di riparo.
E non mi dispiacerebbe una soluzione shiftabile: naked estiva/semicarenata invernale...
Fastandfreddy
04/08/2017, 10:18
La kawa vende il triplo perchè sara fatta alla mazinga zeta, sara plasticosa, non eccelle in nulla, ma è una moto con un motore super affidabile con assenza di gravi problemi di qualsiasi genere.
La Triumph è buona ma di affidabilità non è alla pari del kawa.
Anche io sono tra quelli sorpresi dei dati di vendita della Z900 ma solo perché avevo immaginato che essendo l'unica sprovvista di T.C. non avrebbe avuto armi sufficienti per combattere le dirette concorrenti. La GSX 750 lo ha in dotazione e la MT09 offre addirittura il cambio elettronico di serie....
La kawa vende il triplo perchè sara fatta alla mazinga zeta, sara plasticosa, non eccelle in nulla, ma è una moto con un motore super affidabile con assenza di gravi problemi di qualsiasi genere.
La Triumph è buona ma di affidabilità non è alla pari del kawa.
Concordo appieno con il tuo pensiero. Inoltre da Ex possessore di Z800 che in rapporto alla nuova Z900 sembrava una balena spiaggiata da quanto pesava, posso affermare con certezza che l'acquirente della nuova Kawasaki oltre a prendere una moto decisamente più leggera della sua progenitrice, ha un motore davvero godibile su strada per un uso a 360 gradi (non che la Triumph sia da meno).
Ormai è praticamente un 1000 di cilindrata e trovarlo così pronto nonostante sia un 4 cilindri, dai 3000 giri fino al limitatore è una cosa assai rara.
Secondo me hanno centrato l'obbiettivo creando un "pacchetto moto" adatto a tutti dove a farla da padrone è il motore generoso in ogni situazione, super affidabile, un comportamento dinamico onesto (l'eccellenza ce l'ha solo la Triumph) e una manutenzione bassissima.
Basti pensare che la registrazione delle valvole è posta a 42000 km e penso che tra le moto in circolazione assieme alla vecchia Z800 sia tra quelle con la manutenzione più bassa in assoluto.
Nel mio caso, adoro che non siano presenti controlli elettronici o mappe motore e condivido la scelta di Kawasaki nel mantenere la moto nuda e cruda. Avrei voluto questa scelta pure per la Street RS... ma i tempi evolvono. Lungi da me nel dire che siano inutili anzi, basta una pioggia leggera o un tratto scivoloso per rendersi conto di quanto utili siano.
Anche se da appassionato non capisco davvero come mai ci sia questo divario di vendite tra le Street e le Z :blink:
Fastandfreddy
04/08/2017, 12:44
Di aggiungere che i due fari non piacciono a tutti, e addirittura per me i più belle erano quelli della versione 2016
Secondo me è tutta una questione di marketing e di reputazione costruita nel tempo, la quale dipende da tanti aspetti: marketing; assistenza post vendita; affidabilità; rivendibilita'. Le ultime triumph non hanno difetti peggiori di altre case, anche delle jappo. In passato era peggio. Le officine autorizzate, ad oggi, sono pochine. Se vai in Corsica e spacchi son cavoli tuoi. Con una jappo torni a casa. L'insieme di fattori rende la moto di nicchia ed in parte la rivendibilita' ne risente. Anche se posso confermare che le Triumph tengono bene il loro valore, a differenza delle jappo.
Riguardo alla semicarena. Ho aperto un post proprio su questo "se la street non bastasse".
Sono in attesa anche io di un modello sport tourer. Sai che belle le comparative con quei cassoni di vfr, z1000sx, fjr e altre....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Clive, purtroppo credo che non la faranno mai una semi-carenata! Questo è il mio pensiero personale...
in corsica c'è una concessionaria Triumph
Begnamas
04/08/2017, 14:39
Concordo appieno con il tuo pensiero. Inoltre da Ex possessore di Z800 che in rapporto alla nuova Z900 sembrava una balena spiaggiata da quanto pesava, posso affermare con certezza che l'acquirente della nuova Kawasaki oltre a prendere una moto decisamente più leggera della sua progenitrice, ha un motore davvero godibile su strada per un uso a 360 gradi (non che la Triumph sia da meno).
Ormai è praticamente un 1000 di cilindrata e trovarlo così pronto nonostante sia un 4 cilindri, dai 3000 giri fino al limitatore è una cosa assai rara.
Secondo me hanno centrato l'obbiettivo creando un "pacchetto moto" adatto a tutti dove a farla da padrone è il motore generoso in ogni situazione, super affidabile, un comportamento dinamico onesto (l'eccellenza ce l'ha solo la Triumph) e una manutenzione bassissima.
Basti pensare che la registrazione delle valvole è posta a 42000 km e penso che tra le moto in circolazione assieme alla vecchia Z800 sia tra quelle con la manutenzione più bassa in assoluto.
Nel mio caso, adoro che non siano presenti controlli elettronici o mappe motore e condivido la scelta di Kawasaki nel mantenere la moto nuda e cruda. Avrei voluto questa scelta pure per la Street RS... ma i tempi evolvono. Lungi da me nel dire che siano inutili anzi, basta una pioggia leggera o un tratto scivoloso per rendersi conto di quanto utili siano.
Anche se da appassionato non capisco davvero come mai ci sia questo divario di vendite tra le Street e le Z :blink:
all'estero si vendono molte più triumph...
e il tc della street si può togliere se uno si sente macho..non averlo per nulla non mi sembra una grande opzione
comunque non credo che la poca manutenzione di una kawa attiri molti acquisti
9 su 10 non si pongono questo problema di giochi valvole altro secondo me
ducati e gs dovrebbero essere in fondo alle classifica se si guarda all'affidabilità
in corsica c'è una concessionaria TriumphCazzo allora quando l'explorer mi ha abbandonato al casello di Savona, prima di imbarcarmi, per un problema al ride by wire potevo tentare la fortuna. E invece ho mollato la moto e preso l'auto....tristezza infinita
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
La kawa vende il triplo perchè sara fatta alla mazinga zeta, sara plasticosa, non eccelle in nulla, ma è una moto con un motore super affidabile con assenza di gravi problemi di qualsiasi genere.
La Triumph è buona ma di affidabilità non è alla pari del kawa.
Tutto giusto, ma se poi quando guidi, la moto allarga la traiettoria , l abs entra a sproposito , il mono ti insacca la schiena, la frenata dopo due curve in discesa si allunga ecc ecc io personalmente preferisco un po meno affidabilita e molto piu divertimento che poi è quello a cui servono le moto
e sai che ho dato cia la gsxs 1000 ultra affidabile con cui avrei potuto fare 14 giri della terra senza rompere probabilmente nulla in favore dell rs con cui mi è tornato il sorriso sulla faccia dopo due curve
Fastandfreddy
04/08/2017, 16:36
Questo lo sappiamo noi perchè abbiamo una street e ci piace quella senzazione.
Io ho un amico che non va piano, che aveva la Z750 e poi si è preso la Gsx1000s ed è contentissimo, più del motore robusto di coppia che di avere una moto esageratamente reattiva.
Poi bisogna anche tenere conto che una street che pesa 180 kg è un fulmine, ma senza kg la moto perde stabilita, mentre il suzuki dice che è ancorato quanto una Z750/800/1000
Questo lo sappiamo noi perchè abbiamo una street e ci piace quella senzazione.
Io ho un amico che non va piano, che aveva la Z750 e poi si è preso la Gsx1000s ed è contentissimo, più del motore robusto di coppia che di avere una moto esageratamente reattiva.
Poi bisogna anche tenere conto che una street che pesa 180 kg è un fulmine, ma senza kg la moto perde stabilita, mentre il suzuki dice che è ancorato quanto una Z750/800/1000Non mi convince il rapporto peso-stabilita'. Ritengo che quest'ultima sia dettata dalle quote ciclistiche, dal telaio e dalle sospensioni. Infatti la Street, pur avendo un peso ridotto, ha una stabilità sul veloce invidiabile, per nulla inferiore alle varie z o gsx. Parere mio eh
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non mi convince il rapporto peso-stabilita'. Ritengo che quest'ultima sia dettata dalle quote ciclistiche, dal telaio e dalle sospensioni. Infatti la Street, pur avendo un peso ridotto, ha una stabilità sul veloce invidiabile, per nulla inferiore alle varie z o gsx. Parere mio eh
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Perfettamente d'accordo con te clive
fastandfreddy è chiaro che se il tuo amico viene da una kawa 750-800 con il gsxs 1000 si trovi da paura perche è una naturale evoluzione delle caratteristiche che ha la z e sul motore nessuno dice nulla, anzi io sono il primo a tesserne le lodi ma tutto il resto lascia molto a desiderare e ti assicuro che se uno ha un po di sensibilita e mestiere la precisione di guida e il feeling trasmesso dalla steet è inarrivabile
.....e secondo me è auperiore anche a molte super sportive
DAYTONATO
04/08/2017, 18:08
a parte che io questa cosa della mezza carena su una naked non la capirò mai,
ma se si guardano i dati di vendita le naked si vendono ancora benissimo
sono proprio le triumph che non vendono,incredibilmente aggiungo io..
Tracer 900 e 700 hanno venduto circa 2800 pezzi
Mt09 e 07 circa 2600...siamo lì...
la Z900,orribile e plasticosa,senza Tc,con un tachimetro degno del mio gilera Typhoon...forcellone fatto da scatolati indegni...
pinze assiali ecc eccc eccccc,vende il triplo della street....950 pezzi
La Street 327....e la mezza carena non c'entra nulla...
Quindi imputare le non vendite a questa fantomatica mezza carena mi sembra un po forzato...
Comunque mi pare di aver letto,a fine articolo,che a livello divertimento la prima 675 era meglio
orribile da sempre
l'ultima versione da 20000€ leggermente meglio...a 20000€...
Il livello di divertimento della prima era migliore fa pensare..
anche di estetica la prima resta la migliore
quoto la tuono esteticamente vomitevole come forse neanche le ktm riescono a fare
Questo lo sappiamo noi perchè abbiamo una street e ci piace quella senzazione.
Io ho un amico che non va piano, che aveva la Z750 e poi si è preso la Gsx1000s ed è contentissimo, più del motore robusto di coppia che di avere una moto esageratamente reattiva.
Poi bisogna anche tenere conto che una street che pesa 180 kg è un fulmine, ma senza kg la moto perde stabilita, mentre il suzuki dice che è ancorato quanto una Z750/800/1000
:madoo:
all'estero si vendono molte più triumph...
e il tc della street si può togliere se uno si sente macho..non averlo per nulla non mi sembra una grande opzione
comunque non credo che la poca manutenzione di una kawa attiri molti acquisti
9 su 10 non si pongono questo problema di giochi valvole altro secondo me
ducati e gs dovrebbero essere in fondo alle classifica se si guarda all'affidabilità
Il discorso di Ducati e BMW è diverso. Chi le sceglie non punta sull'affidabilità ma come per chi compra Iphone pensano di comprare uno Status Symbolcon cui sentirsi superiori agli altri motociclisti o farsi vedere negli aperitivi serali. Riguardo al TC per chi si sente "macho", ti assicuro che non trovavo la necessita su una RSV1000 bicilindrica con 140 cv nemmeno sul bagnato (con ovvia esperienza nell'utilizzo della moto) quindi non trovo l'utilità di averlo su una moto con 123 cv e dalla coppia lineare come la Street RS o R.
Sulla Z900 forse aveva un po' di senso, data la cilindrata... Ma ripeto, adoro la scelta Kawasaki (inoltre contiene i costi di produzione).
Personalmente quando presi la Z800 non l'ho comprata perchè mi piaceva, ma solo per la manutenzione (in nove mesi che l'ho tenuta ci ho fatto 14000 km) e sapevo che non avrei avuto rogne se non i cambi olio... ovvio che poi l'ho venduta per avere qualità e ho preso la Street R 2013.
Riguardo le vendite all'estero, sono sempre state diverse dall'Italia. Diciamo più ragionate e meno di cuore, basti vedere modelli come le vecchie SV1000, le Bandit 1200 e le xjr1300 oltre a moto ben più piccole che in Italia sono state snobbate perchè "non modaiole" mentre all'estero le hanno valutate per la loro affidabilità.
La Z900 viene venduta molto per l'estetica, affidabilità e motore corposo, altro non credo, vista la scarsa dotazione tecnica ed elettronica.
Per il resto ritornando all'articolo, niente da dire, meglio della Triumph non ce n'è. E se la gente in Italia non lo capisce meglio per i possessori che se la godono ogni volta che vanno a farsi una sparata :oook:
Per il resto ritornando all'articolo, niente da dire, meglio della Triumph non ce n'è. E se la gente in Italia non lo capisce meglio per i possessori che se la godono ogni volta che vanno a farsi una sparata :oook:
È con questo stiamo a posto [emoji1]
Lamps
WhiskeyInTheJar
04/08/2017, 20:51
Questo lo sappiamo noi perchè abbiamo una street e ci piace quella senzazione.
Io ho un amico che non va piano, che aveva la Z750 e poi si è preso la Gsx1000s ed è contentissimo, più del motore robusto di coppia che di avere una moto esageratamente reattiva.
Poi bisogna anche tenere conto che una street che pesa 180 kg è un fulmine, ma senza kg la moto perde stabilita, mentre il suzuki dice che è ancorato quanto una Z750/800/1000
Sto mito del "più peso = più stabilità" è una boiata pazzesca e non é la prima volta che lo vedo scrivere..
Mito da sfatare... :wacko:
Il discorso di Ducati e BMW è diverso. Chi le sceglie non punta sull'affidabilità ma come per chi compra Iphone pensano di comprare uno Status Symbolcon cui sentirsi superiori agli altri motociclisti o farsi vedere negli aperitivi serali. Riguardo al TC per chi si sente "macho", ti assicuro che non trovavo la necessita su una RSV1000 bicilindrica con 140 cv nemmeno sul bagnato (con ovvia esperienza nell'utilizzo della moto) quindi non trovo l'utilità di averlo su una moto con 123 cv e dalla coppia lineare come la Street RS o R.
Sulla Z900 forse aveva un po' di senso, data la cilindrata... Ma ripeto, adoro la scelta Kawasaki (inoltre contiene i costi di produzione).
Personalmente quando presi la Z800 non l'ho comprata perchè mi piaceva, ma solo per la manutenzione (in nove mesi che l'ho tenuta ci ho fatto 14000 km) e sapevo che non avrei avuto rogne se non i cambi olio... ovvio che poi l'ho venduta per avere qualità e ho preso la Street R 2013.
Riguardo le vendite all'estero, sono sempre state diverse dall'Italia. Diciamo più ragionate e meno di cuore, basti vedere modelli come le vecchie SV1000, le Bandit 1200 e le xjr1300 oltre a moto ben più piccole che in Italia sono state snobbate perchè "non modaiole" mentre all'estero le hanno valutate per la loro affidabilità.
La Z900 viene venduta molto per l'estetica, affidabilità e motore corposo, altro non credo, vista la scarsa dotazione tecnica ed elettronica.
Per il resto ritornando all'articolo, niente da dire, meglio della Triumph non ce n'è. E se la gente in Italia non lo capisce meglio per i possessori che se la godono ogni volta che vanno a farsi una sparata :oook:
sono daccordo con tutto cio che hai detto
solo due cose
il mondo dei motoclclista medio viveva, vive e vivra sul chi ce l ha piu lungo
una volta c erano le potenze pure, poi si sono affiancate le ciclistiche e ora ne è entrata a far parte anche l elettronica
tu parli giustamente da motociclista esperto e navigato che è cresciuto e si è allenato con moto analogiche e quindi sa quello che fa
ma con le moto di oggi dove una media ha piu potenza di una super bike di 7-8 anni fa l utente medio che scende magari da un t max o da un beverly sa di poter contare su una rete di assistenza elettronica e questo permette alle case di vedere meglio i propi modelli sia ha chi a esperienza come te ma anche a chi non ce l ha ma vuole cmq farsi vedere al bar con la nacked da 300 cv
TrealTruc
04/08/2017, 23:06
Perfettamente d'accordo con te clive
fastandfreddy è chiaro che se il tuo amico viene da una kawa 750-800 con il gsxs 1000 si trovi da paura perche è una naturale evoluzione delle caratteristiche che ha la z e sul motore nessuno dice nulla, anzi io sono il primo a tesserne le lodi ma tutto il resto lascia molto a desiderare e ti assicuro che se uno ha un po di sensibilita e mestiere la precisione di guida e il feeling trasmesso dalla steet è inarrivabile
.....e secondo me è auperiore anche a molte super sportive
Con la RS mi trovo molto bene, sarà che non ho fatto tantissimi km però a certi ritmi mi trovo meglio con la S 1000 R e con la supersportiva.
Essendo abituato alle SS e avendo usato per anni la Speed, trovo la posizione della Street non troppo caricata sull'anteriore. Se usi solo la Street non te ne accorgi molto ma se passi da una moto all'altra andando un po' "spediti" la differenza si sente.
Dal sito moto.it.
Z900 € 8.990 (ho indicato il prezzo più frequente);
Street Triple R € 10.200.
Parliamo di € 1.210 in meno che "noi" Triumphisti consideriamo magari una differenza poco ragguardevole ma i dati di vendita (in Italia) non ci danno ragione.
prima della Tracer avevo la Street R 2010, e posso dire che, nonostante sia un progetto più vecchio, sicuramente era più divertente.
la rimpiango un giorno sì e uno no quella moto, però la versatilità di una "semi" touring per me fa la differenza, infatti se uscisse la famigerata Street RT tempo un anno la comprerei.
per il discorso vendite, il problema principale è il marketing (mi ricordo le facce di chi mi chiedeva che moto fosse...), e la mancanza di concessionari (e tra i pochi le officine valide sono ancora meno...).
poi ci metto il costo più alto della moto, anche se la qualità si paga, e soprattutto dei tagliandi! quasi il doppio di una giapponese...
è bello vedere così tanti esperti di vendite e marketing in giro per forum, la mia modestissima opinione invece è che triumph è un produttore di piccole/medie dimensioni, fa ottimi prodotti a prezzi sopra la media, è in salute e vende tutto quello che produce
le fabbriche di auto e moto sono dimensionate per fare un determinato numero di pezzi, non è che ti alzi una mattina e dici: oggi faccio più marketing, più pubblicità, raddoppio le vendite e raddoppio gli impianti produttivi
per quanto riguarda la 765 lo sappiamo più o meno tutti com'è andata, per fare un prodotto a puntino sono arrivati lunghi con i tempi, si sono giocati mezza stagione ma non si può dare colpa al marketing anzi hanno fatto un lancio che è andato alla grande, le riviste nemmeno era finito il test drive a barcellona già tutte a scrivere che la moto fa paura, e sono rimasti tutti felici dell'evento (cazzarola gli hanno fatto provare la moto su strada e poi su un bel circuito)
da dire che anche in questo caso tutto quello che sono riusciti a produrre lo hanno venduto quasi sulla carta (meno male che non sanno fare marketing)
se è meglio produrre e vendere di più di certo non lo possiamo calcolare noi con ragionamenti del tipo "ieri sono uscito e ne ho viste poche sulla statale milano - meda" oppure "il marketing mi sembra incompetente", per prendere delle decisioni del genere si mettono a tavolino 50 capoccioni (responsabili di produzione, finanziari, marketing, vendite, commerciali, ingegneri, investitori,ecc)
Concordo tranne che su un punto, vendono tutte le moto che producono... temo che x la Speed non sia proprio così...
Lamps
Concordo tranne che su un punto, vendono tutte le moto che producono... temo che x la Speed non sia proprio così...
Lamps
la speed è una moto da intenditori, ora non so se vendono tutte quelle che producono, ma è una grande moto, sulle dolomiti vedi molti tedeschi che la sanno anche guidare, noi italiani a mio avviso siamo un po' fissati con cv e altre cazzate meramente marketing e poi abbiamo sta fisima che la speed "pesa un botto" e invece pesa come tutte le maxi naked ha un motore che su strada è spettacolare e nella versione R te la danno con un allestimento spettacolare
ti faccio il mio esempio, penso di essere cresciuto un po' come motociclista negli ultimi 4 anni (che poi sono sempre una pippa ma ho fatto un boato di corsi, ore di guida in pista in Italia e all'estero quindi comunque sono maturato rispetto a me stesso intendo): 4 anni fa avevo una bellissima speed r (quella che aveva su tutto, dai cerchi da paura alle ohlins "serie") e l'ho svenduta per prendere un ktm super dure 1290 r
oggi a rivedere le due moto penso che all'epoca ho venduto una moto spettacolare per prenderne una peggiore, penso che i corsi di guida e le pistate che mi sono fatto col ktm avrebbero reso di più se li avessi fatti con la speed, oggi come sai ho anche la tuono 1100rr che è spettacolare e che comunque penso sia più vicina alla speed che non al ktm come qualità e prestazioni REALI
Dal sito moto.it.
Z900 € 8.990 (ho indicato il prezzo più frequente);
Street Triple R € 10.200.
Parliamo di € 1.210 in meno che "noi" Triumphisti consideriamo magari una differenza poco ragguardevole ma i dati di vendita (in Italia) non ci danno ragione.
visto la componentistica e la totale mancanza di elettronica della z900 credo che sia piu opportuno paragonarla con la street s e non con la r
e cmq anche facendo ciò alla street s avanzerebbe l elettronica che la z non ha
è bello vedere così tanti esperti di vendite e marketing in giro per forum, la mia modestissima opinione invece è che triumph è un produttore di piccole/medie dimensioni, fa ottimi prodotti a prezzi sopra la media, è in salute e vende tutto quello che produce
le fabbriche di auto e moto sono dimensionate per fare un determinato numero di pezzi, non è che ti alzi una mattina e dici: oggi faccio più marketing, più pubblicità, raddoppio le vendite e raddoppio gli impianti produttivi
per quanto riguarda la 765 lo sappiamo più o meno tutti com'è andata, per fare un prodotto a puntino sono arrivati lunghi con i tempi, si sono giocati mezza stagione ma non si può dare colpa al marketing anzi hanno fatto un lancio che è andato alla grande, le riviste nemmeno era finito il test drive a barcellona già tutte a scrivere che la moto fa paura, e sono rimasti tutti felici dell'evento (cazzarola gli hanno fatto provare la moto su strada e poi su un bel circuito)
da dire che anche in questo caso tutto quello che sono riusciti a produrre lo hanno venduto quasi sulla carta (meno male che non sanno fare marketing)
se è meglio produrre e vendere di più di certo non lo possiamo calcolare noi con ragionamenti del tipo "ieri sono uscito e ne ho viste poche sulla statale milano - meda" oppure "il marketing mi sembra incompetente", per prendere delle decisioni del genere si mettono a tavolino 50 capoccioni (responsabili di produzione, finanziari, marketing, vendite, commerciali, ingegneri, investitori,ecc)
stavolta non sono daccordo con te
non voglio dare lezioni di marketing a nessuno ma saltare eicma 2017 che è un salone di portata mondiale dove si combattono i maggiori big del mercato a suon di moto esclusive per poi presentare la street in sordina poco dopo non mi sembra il top
potevano portare almeno il manichino e far salire l hype con filmati vari ed eventuali e poi in un secondo momento se ancora non erano pronti presentare le spdifiche vere e propie
Sarebbe il caso che imparassero da ktm che con la super duke 1290 versione prototipo lo hanno fatto diventare barzotto a molta gente , salvo poi presentare una moto definitiva che non c entrava nulla
e stanno facendo la stessa cosa con la 890
stavolta non sono daccordo con te
non voglio dare lezioni di marketing a nessuno ma saltare eicma 2017 che è un salone di portata mondiale dove si combattono i maggiori big del mercato a suon di moto esclusive per poi presentare la street in sordina poco dopo non mi sembra il top
potevano portare almeno il manichino e far salire l hype con filmati vari ed eventuali e poi in un secondo momento se ancora non erano pronti presentare le spdifiche vere e propie
continuo a pensare che se non l'hanno fatto ci sono sicuramente dei motivi fondati (che ovviamente non conosciamo), per giudicare una strategia di marketing devi quantomeno stare dentro un'azienda ed avere accesso ad una quantità smisurata di informazioni, farlo da utente di forum è abbastanza riduttivo, è praticamente come improvvisarsi allenatore della nazionale quando ci sono i mondiali e li guardi a casa in tv
ovviamente tutto mio modestissimo parere personale
è bello vedere così tanti esperti di vendite e marketing in giro per forum, la mia modestissima opinione invece è che triumph è un produttore di piccole/medie dimensioni, fa ottimi prodotti a prezzi sopra la media, è in salute e vende tutto quello che produce
le fabbriche di auto e moto sono dimensionate per fare un determinato numero di pezzi, non è che ti alzi una mattina e dici: oggi faccio più marketing, più pubblicità, raddoppio le vendite e raddoppio gli impianti produttivi
per quanto riguarda la 765 lo sappiamo più o meno tutti com'è andata, per fare un prodotto a puntino sono arrivati lunghi con i tempi, si sono giocati mezza stagione ma non si può dare colpa al marketing anzi hanno fatto un lancio che è andato alla grande, le riviste nemmeno era finito il test drive a barcellona già tutte a scrivere che la moto fa paura, e sono rimasti tutti felici dell'evento (cazzarola gli hanno fatto provare la moto su strada e poi su un bel circuito)
da dire che anche in questo caso tutto quello che sono riusciti a produrre lo hanno venduto quasi sulla carta (meno male che non sanno fare marketing)
se è meglio produrre e vendere di più di certo non lo possiamo calcolare noi con ragionamenti del tipo "ieri sono uscito e ne ho viste poche sulla statale milano - meda" oppure "il marketing mi sembra incompetente", per prendere delle decisioni del genere si mettono a tavolino 50 capoccioni (responsabili di produzione, finanziari, marketing, vendite, commerciali, ingegneri, investitori,ecc)
Esperto io? Lungi da me. Con 4 Speed poi...
Però non lamentiamoci che la gente non compra più Triumph poiché la gamma non riflette le esigenze del mercato Italiano.
Magari quelle Francesi si ma per quelle Italiane mancherebbe almeno una Street allestita Tiger Sport.
Ma io oramai sono un romantico...
La Z900 vende perché va benissimo, costa come una 750 ma in realtà è una 1000 (o quasi).
Non è bellissima, ma è molto gustosa da guidare ed ha una accoppiata motore/cambio da favola.
Poi è giapponese e non ha tutte le castronate elettroniche di una Triumph, che contano moltissimo nella scelta di una moto affidabile.
Triumph vuole vendere?
Bene, prima di tutto deve rendere affidabile l'elettronica delle proprie moto, poi deve pubblicizzarle tramite un valido marketing, deve proporre modelli più eterogenei e, SOPRATTUTTO, deve mettere in piedi una rete di assistenza tecnica più diffusa e professionale, senza i tanti "è normale" davanti alle richieste di aiuto da parte degli utenti, a fronte di guasti delle proprie moto.
Ecco, se rispetterà queste cose, potrebbe venire anche il vomito a forza di veder girare per strada delle Triumph (che forse sono le moto più belle del mondo da guidare, ma probabilmente Triumph non se n'è resa o non se ne rende conto).
Non c'è bisogno di essere esperti del marketing, basta avere buonsenso e fare due più due.
:sad:
Triumph vuole vendere?
Bene, prima di tutto deve rendere affidabile l'elettronica delle proprie moto, poi deve pubblicizzarle tramite un valido marketing, deve proporre modelli più eterogenei e, SOPRATTUTTO, deve mettere in piedi una rete di assistenza tecnica più diffusa e professionale, senza i tanti "è normale" davanti alle richieste di aiuto da parte degli utenti, a fronte di guasti delle proprie moto.
Ecco, se rispetterà queste cose, potrebbe venire anche il vomito a forza di veder girare per strada delle Triumph (che forse sono le moto più belle del mondo da guidare, ma probabilmente Triumph non se n'è resa o non se ne rende conto).
Non c'è bisogno di essere esperti del marketing, basta avere buonsenso e fare due più due.
:sad:
perfetto :oook:
visto la componentistica e la totale mancanza di elettronica della z900 credo che sia piu opportuno paragonarla con la street s e non con la r
e cmq anche facendo ciò alla street s avanzerebbe l elettronica che la z non ha
stavolta non sono daccordo con te
non voglio dare lezioni di marketing a nessuno ma saltare eicma 2017 che è un salone di portata mondiale dove si combattono i maggiori big del mercato a suon di moto esclusive per poi presentare la street in sordina poco dopo non mi sembra il top
potevano portare almeno il manichino e far salire l hype con filmati vari ed eventuali e poi in un secondo momento se ancora non erano pronti presentare le spdifiche vere e propie
Sarebbe il caso che imparassero da ktm che con la super duke 1290 versione prototipo lo hanno fatto diventare barzotto a molta gente , salvo poi presentare una moto definitiva che non c entrava nulla
e stanno facendo la stessa cosa con la 890Sono d'accordo con piui. La nuova Street è stata presentata in modo a dir poco imbarazzante e soprattutto in ritardo. Lavoro in un'azienda tedesca in cui ho la fortuna di essere a contatto con il marketing: quando si arriva in ritardo sulla tabella di marcia è perché qualcosa a monte non ha funzionato. I fattori sono molti e magari incontrollabili. Comunque sono certo che abbiano fatto i salti mortali per far avere allo stand triumph al Motor bike expo un'esemplare decente da far vedere.
Comunque alla fine chissenefrega se Triumph vende più o meno di una kawa o un bmw. Le triumph sono una figata e son fiero di aver goduto del loro fascino e delle loro prestazioni in questi anni. Ora come ora dovrebbero concentrarsi sulla rete di assistenza in Italia e all'estero. Soprattutto sulla qualità dell'assistenza.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
La Z900 vende perché va benissimo, costa come una 750 ma in realtà è una 1000 (o quasi).
Non è bellissima, ma è molto gustosa da guidare ed ha una accoppiata motore/cambio da favola.
Poi è giapponese e non ha tutte le castronate elettroniche di una Triumph, che contano moltissimo nella scelta di una moto affidabile.
Triumph vuole vendere?
Bene, prima di tutto deve rendere affidabile l'elettronica delle proprie moto, poi deve pubblicizzarle tramite un valido marketing, deve proporre modelli più eterogenei e, SOPRATTUTTO, deve mettere in piedi una rete di assistenza tecnica più diffusa e professionale, senza i tanti "è normale" davanti alle richieste di aiuto da parte degli utenti, a fronte di guasti delle proprie moto.
Ecco, se rispetterà queste cose, potrebbe venire anche il vomito a forza di veder girare per strada delle Triumph (che forse sono le moto più belle del mondo da guidare, ma probabilmente Triumph non se n'è resa o non se ne rende conto).
Non c'è bisogno di essere esperti del marketing, basta avere buonsenso e fare due più due.
:sad:
Ecco appunto l'assistenza tecnica: oggi un canarino mi ha chiamato comunicandomi che Triumph Sesto San Giovanni non farà più assistenza e di rivolgermi direttamente a Pettinari, che è senza dubbio alcuno il migliore in Italia a mettere mano alle nostre amiche inglesi, ma che non fa parte della rete ufficiale. E per chi comprerà nuovo con la garanzia come la mettiamo? Tutto ciò è imbarazzante poiché, e senza assolutamente togliere nulla al resto d'Italia, sulla piazza Milanese pochi mesi or sono è rimasta stecchita chiudendo Gran Milan che aveva aperto un anno prima.
Annamo proprio bene...
Ecco appunto l'assistenza tecnica: oggi un canarino mi ha chiamato comunicandomi che Triumph Sesto San Giovanni non farà più assistenza e di rivolgermi direttamente a Pettinari, che è senza dubbio alcuno il migliore in Italia a mettere mano alle nostre amiche inglesi, ma che non fa parte della rete ufficiale. E per chi comprerà nuovo con la garanzia come la mettiamo? Tutto ciò è imbarazzante poiché, e senza assolutamente togliere nulla al resto d'Italia, sulla piazza Milanese pochi mesi or sono è rimasta stecchita chiudendo Gran Milan che aveva aperto un anno prima.
Annamo proprio bene...Cavoli, davvero?! Io sono sempre andato da Pettinari e per le garanzie c'era Triumph Sesto. Ora rimane Triumph Brianza ad Albiate. Mha.....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Credo di aver davvero toccato il punto dolente, ma le moto Triumph potrebbero essere nettamente migliori se fossero dotate di una elettronica più semplice e affidabile, che non vuol dire meno completa.
L'indicatore del carburante pazzo, il Power Cycle ad ogni poweroff che consuma la batteria e che spesso introduce dei parametri at cazzum che non fanno avviare il motore, il minimo metereopatico, il motorino di avviamento da ciclomotore, la batteria della Peg Perego, gli switch "a tempo" della frizione e del cavalletto laterale, il regolatore di tensione del Kosovo, lo statore destinato a frittura precoce, i cavi striminziti dell'impianto elettrico ........
Sono solo alcuni dei particolari da rivedere urgentemente per garantire un grado di affidabilità più elevato.
La cosa buffa è che montando altri particolari più decenti, i costi di produzione non aumenterebbero in modo spropositato, anzi.
Se invece di utilizzare il regolatore di tensione del Kosovo venisse montato quello seriale, lo statore (seppur non eccelso) non friggerebbe più.
Faccio notare che i due regolatori costano più o meno la stessa cifra, roba di qualche decimo di Euro.
Per la batteria il discorso è diverso, perché una batteria migliore di quella di serie costa circa 40-50€ in più, ma risolverebbe sia il problema dei cavi sottodimensionati che del motorino di avviamento "loffio".
In inglese questo riparare/non riparare si definisce workaround.
Veniamo al risparmio.
Una ECU semplificata, senza tutte le minchiatine del Power Cycle e dell'inutilmente complesso calcolo dei litri carburante (che notoriamente avviene in modo sbagliato) costerebbe meno (i 40-50€ della batteria si "parificherebbero") anche mantenendo tutte le funzioni interessanti come il Traction Control, il Cruise Control, l'indicatore di marcia inserita e via discorrendo.
Dopo tutto quello che è capitato alla mia moto, che tralaltro non è ancora a posto del tutto (dopo 10 mesi dall'acquisto!) ho studiato per bene tutto l'impianto elettrico/elettronico, e vi garantisco che si migliorerebbe tutto a costo zero.
Per il resto la moto va da Dio, e la componentistica è di livello superiore alla media.
Dico ciò non per sentito dire, ed ho anche già espresso le mie perplessità direttamente a Triumph per cercare di migliorare il prodotto con interventi mirati e dal costo contenuto, che ovviamente ho già applicato con successo alla mia stessa moto.
Mi mancherebbe un aggiornamento del Software della centralina per facilitare l'avviamento a caldo (anche quello non costerebbe nulla) per avere la moto perfetta.
Purtroppo a Hinkley non si dannano affatto per ottimizzare il Software delle moto, anzi, sembra che se ne freghino altamente, ma resto ancora fiducioso che entro la garanzia dei due anni intervengano con la soluzione.
Da elettronico che progettava le centraline posso anche dirvi quale.
Con il motore caldissimo, l'avviamento deve avvenire solo dopo che il motore ha effettuato almeno un paio di rotazioni complete, per far sì che i gas presenti nella scatola filtro vengano aspirati e poi espulsi nello scarico.
In pratica basta introdurre un delay di 720º per accensione/iniezione con la temperatura ambientale superiore ai 25º.
Non ve ne accorgereste nemmeno, ma il motore farebbe due giri di "pulizia" e poi si avvierebbe quasi all'istante, mentre adesso si ingolfa e spesso non si avvia e non tiene il minimo per qualche secondo.
Non so perché non lo fanno, boh...
:sad:
Dal sito moto.it.
Z900 € 8.990 (ho indicato il prezzo più frequente);
Street Triple R € 10.200.
Parliamo di € 1.210 in meno che "noi" Triumphisti consideriamo magari una differenza poco ragguardevole ma i dati di vendita (in Italia) non ci danno ragione.
è bello vedere così tanti esperti di vendite e marketing in giro per forum, la mia modestissima opinione invece è che triumph è un produttore di piccole/medie dimensioni, fa ottimi prodotti a prezzi sopra la media, è in salute e vende tutto quello che produce
le fabbriche di auto e moto sono dimensionate per fare un determinato numero di pezzi, non è che ti alzi una mattina e dici: oggi faccio più marketing, più pubblicità, raddoppio le vendite e raddoppio gli impianti produttivi
per quanto riguarda la 765 lo sappiamo più o meno tutti com'è andata, per fare un prodotto a puntino sono arrivati lunghi con i tempi, si sono giocati mezza stagione ma non si può dare colpa al marketing anzi hanno fatto un lancio che è andato alla grande, le riviste nemmeno era finito il test drive a barcellona già tutte a scrivere che la moto fa paura, e sono rimasti tutti felici dell'evento (cazzarola gli hanno fatto provare la moto su strada e poi su un bel circuito)
da dire che anche in questo caso tutto quello che sono riusciti a produrre lo hanno venduto quasi sulla carta (meno male che non sanno fare marketing)
se è meglio produrre e vendere di più di certo non lo possiamo calcolare noi con ragionamenti del tipo "ieri sono uscito e ne ho viste poche sulla statale milano - meda" oppure "il marketing mi sembra incompetente", per prendere delle decisioni del genere si mettono a tavolino 50 capoccioni (responsabili di produzione, finanziari, marketing, vendite, commerciali, ingegneri, investitori,ecc)
continuo a pensare che se non l'hanno fatto ci sono sicuramente dei motivi fondati (che ovviamente non conosciamo), per giudicare una strategia di marketing devi quantomeno stare dentro un'azienda ed avere accesso ad una quantità smisurata di informazioni, farlo da utente di forum è abbastanza riduttivo, è praticamente come improvvisarsi allenatore della nazionale quando ci sono i mondiali e li guardi a casa in tv
ovviamente tutto mio modestissimo parere personale
Presupponi un mondo fatto di competenza dietro Il marketing...presupponi l eccellenza presupponi strategie, ma purtoppo non è sempre cosi
molto spesso coloro che partoriscono ste genialate non capiscono una cippa di moto perche magari fino al giorno prima facevano le campagne marketing per le lavatrici o gli aspirapolveri
facendo lo stesso ragionamento in scala, entrando in un conce ufficiale triumph (ma vale per qualsiasi conce di qualsiasi mara) mi apetterei che i venditori sappiano vita, morte e miracoli di ogni singolo modello che vendono e che le loro competenze spazino dallo smanettone incallito al customizzatore dell ultima ora fissato con la bopper o la scrambler e invece ogni volta che mi interfaccio con un venditore mi ritrovo davanti gente svogliata, incompetente che non sa nulla di quello che sta vendendo
detto cio rispetto quello che pensi, ma personalmente continuo a pensare che sia stato un grosso errore saltare eicma
io per es aspettavo con ansia la paparazzata nuova street ma costatando la sua assenza a eicma ho ripiegato (sbagliando) sulla gsxs 1000
salvo poi correggere il tiro in corsa:w00t:
Ho letto la comparativa. Ok la Street è la migliore (vi erano dubbi?). Son contento che kawa abbia tirato fuori una degna z. Ho avuto modo di provare le precedenti, trovandole deludenti. Un po' prive di personalità. Ad oggi pecca solo in qualche aspetto estetico: forcellone posteriore, pinza freno anteriore, strumentazione vetusta. Suzuki potrebbe fare grandi cose e invece si trova sempre a rincorrere, sempre un passettino indietro. Mi ha stupito bmw. Provai la f800st qualche anno fa. Il motore sembrava un mega frullatore con prestazioni sufficienti. Confermo le vibrazioni, ed è anche dotato di un contralbero! Poi bmw ci piazza sopra il mondo e sembra di avere un'incrociatore sotto le chiappe. Qualcuno ci crede.
Aprilia delusione. Ducati richiede troppo sacrificio secondo me.
Mv agusta la comprerei se non fosse per l'elettronica da commodore 64, la sella da fachiro e le sospensioni regolate per la motogp. Esteticamente è stupenda.
Ktm la provai appena uscì. Tornai dal giro con il Parkinson. La scartai all'istante e mi sorprende che sotto la voce vibrazioni non sia la peggiore. Vibrava un casino! Sarà migliorata. Yamaha è orribile. Magari va anche benino, ma non si può guardare!
Ho solo il timore che kawa possa tirar fuori una z900sx......sarebbe una gran moto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Con la RS mi trovo molto bene, sarà che non ho fatto tantissimi km però a certi ritmi mi trovo meglio con la S 1000 R e con la supersportiva.
Essendo abituato alle SS e avendo usato per anni la Speed, trovo la posizione della Street non troppo caricata sull'anteriore. Se usi solo la Street non te ne accorgi molto ma se passi da una moto all'altra andando un po' "spediti" la differenza si sente.
Presupponi un mondo fatto di competenza dietro Il marketing...presupponi l eccellenza presupponi strategie, ma purtoppo non è sempre cosi
molto spesso coloro che partoriscono ste genialate non capiscono una cippa di moto perche magari fino al giorno prima facevano le campagne marketing per le lavatrici o gli aspirapolveri
facendo lo stesso ragionamento in scala, entrando in un conce ufficiale triumph (ma vale per qualsiasi conce di qualsiasi mara) mi apetterei che i venditori sappiano vita, morte e miracoli di ogni singolo modello che vendono e che le loro competenze spazino dallo smanettone incallito al customizzatore dell ultima ora fissato con la bopper o la scrambler e invece ogni volta che mi interfaccio con un venditore mi ritrovo davanti gente svogliata, incompetente che non sa nulla di quello che sta vendendo
detto cio rispetto quello che pensi, ma personalmente continuo a pensare che sia stato un grosso errore saltare eicma
io per es aspettavo con ansia la paparazzata nuova street ma costatando la sua assenza a eicma ho ripiegato (sbagliando) sulla gsxs 1000
salvo poi correggere il tiro in corsa:w00t:
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
l.inverso di piui ho avuto la street 2013 per 3 anni 50000 km moto dantastoca mai un problema aspettavo a gloria la presunta 800 ma dai conc. Mi dicevano che non sapevano mai un cazzo a eicma nuente e quindi stravalutazione della mia e circa 3000 euro di sconto sul gsxs 1000 a tuttora 10000 km zero problem ottima 1000 . Ho provato sia la r che rs e il miglioramento e notevole se dovessi cambiare pero forse. Mi butterei piu su un altro 1000 stile s1000 r o mt 10 per dire che a volte cambiare ga bene aldila delle convinzioni che uno si fa prima. Cmq magari non gnene frega na mazza a triumph ma anno la meglio naked media e non fanno niente per convoncere gli incerti mah
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ho letto la comparativa. Ok la Street è la migliore (vi erano dubbi?). Son contento che kawa abbia tirato fuori una degna z. Ho avuto modo di provare le precedenti, trovandole deludenti. Un po' prive di personalità. Ad oggi pecca solo in qualche aspetto estetico: forcellone posteriore, pinza freno anteriore, strumentazione vetusta. Suzuki potrebbe fare grandi cose e invece si trova sempre a rincorrere, sempre un passettino indietro. Mi ha stupito bmw. Provai la f800st qualche anno fa. Il motore sembrava un mega frullatore con prestazioni sufficienti. Confermo le vibrazioni, ed è anche dotato di un contralbero! Poi bmw ci piazza sopra il mondo e sembra di avere un'incrociatore sotto le chiappe. Qualcuno ci crede.
Aprilia delusione. Ducati richiede troppo sacrificio secondo me.
Mv agusta la comprerei se non fosse per l'elettronica da commodore 64, la sella da fachiro e le sospensioni regolate per la motogp. Esteticamente è stupenda.
Ktm la provai appena uscì. Tornai dal giro con il Parkinson. La scartai all'istante e mi sorprende che sotto la voce vibrazioni non sia la peggiore. Vibrava un casino! Sarà migliorata. Yamaha è orribile. Magari va anche benino, ma non si può guardare!
Ho solo il timore che kawa possa tirar fuori una z900sx......sarebbe una gran moto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sono molto d'accordo con quel che hai scritto.
Aggiungerei solo un dettaglio, e cioè che la MvAgusta Brutale avrà anche una elettronica obsoleta (sinceramente non mi sembra, ma prendiamolo per buono), ma bisogna riconoscere alla piccola Casa di Schiranna la volontà di curare con dovizia gli aggiornamenti Software delle proprie moto, ascoltando i feedback di clienti e concessionari.
Dote purtroppo sconosciuta alla ben più maestosa Triumph....
La Casa inglese su certe cose deve ancora lavorare parecchio, per poter sperare di lottare ad armi pari con le altre Case (europee e non).
La totale assenza di aggiornamenti non gioca certo un ruolo favorevole...
:cry:
Sono molto d'accordo con quel che hai scritto.
Aggiungerei solo un dettaglio, e cioè che la MvAgusta Brutale avrà anche una elettronica obsoleta (sinceramente non mi sembra, ma prendiamolo per buono), ma bisogna riconoscere alla piccola Casa di Schiranna la volontà di curare con dovizia gli aggiornamenti Software delle proprie moto, ascoltando i feedback di clienti e concessionari.
Dote purtroppo sconosciuta alla ben più maestosa Triumph....
La Casa inglese su certe cose deve ancora lavorare parecchio, per poter sperare di lottare ad armi pari con le altre Case (europee e non).
La totale assenza di aggiornamenti non gioca certo un ruolo favorevole...
:cry:Effettivamente mi sono espresso male sull'elettronica di mv. Intendevo dire che non è sviluppata a dovere: acceleratore poco preciso e brusco, mappe che si inseriscono da sole all'improvviso (racconto di un ragazzo incontrato in un conce. Viaggiava in tange e all'improvviso la moto è passata da una mappa a Potenza ridotta ad una full power. Si stava ammazzando).
Come al solito dico:" Se solo fosse....."
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il problema del passaggio alla mappa Full Power sulla Brutale non ci tocca minimamente, in quanto sia io che mio figlio viaggiamo con tutta l'elettronica disabilitata, o quasi.
Su strada il TC è a 2, massimo a 3 quando è brutto tempo, e la mappa è la Sport o la Custom (con tutto aperto al massimo).
:laugh2:
Sabba io non farei un monumento a MV perché fa aggiornamenti software frequenti, primo perché si sa da sempre che l'elettronica MV ha creato molti problemi e secondo perché è abbastanza inutile essere attenti agli aggiornamenti di elettronica quando ci sono un sacco di moto ferme nelle officine in attesa di ricambi che non arrivano mai.
Io per valutare Triumph prenderei come termine di paragone altre case motociclistiche, SERIE!
A proposito, un mio amico che ha letto la prova su motociclismo è rimasto amareggiato nel vedere che la moto che è uscita dalla comparativa col risultato peggiore è proprio la Brutale 800..... continua la gestione "discutibile"......
Concordo pienamente con duncan ho u mio carissimo amico che con la b800 ha avuto non pochi problemi tra qui rottura radiatore. 1 mese per avere il pezzo di ricambio 3 anni di aggiornamenti per alla centralina risolvendo poco e per ultimo il bloccco del gas aperto con schianto relativo sull macchina che lo precedeva !!! Quando si compra una moto il tester non lo deve fare l aquirente !!! Mi sembra che cmq su motociclismo alla voce elettronica a preso un voto scandaloso quindi .. Ha il mio amico. Ha preso una street r 2017 dice sia un altro mondo!!! Poi per il fatto estetico la brutale non la batte nessuno ma lestetica non e tutto
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Le Triumph delle ultime generazioni fanno scuola per gestione elettronica ed impianto elettrico, altro che pugnette.
Qui nella sezione 675 vorrei proprio leggere qualcuno che ha avuto problemi sulla sua Street dal 2013 in poi, anche fosse una lampadina fulminata.
Prender poi ad esempio le MV Agusta. .. lasciamo perdere.
Se volete in leasing la mia Triumph per un mese, dopo capirete cosa sono i problemi elettronici!
Se invece optate per la MVAgusta di mio figlio, girerete spensierati con il motore che va (e si accende) perfettamente.
L'elettronica della mia Tiger Sport fa proprio pena, purtroppo aggiungo, ma così tanto pena che non avrei mai creduto possibile.
Al contrario, quella della Brutale 800 non mi ha dato mai il benché minimo problema, ed è sempre migliorata man mano che l'hanno aggiornata fino a raggiungere l'attuale perfezione (o quasi).
Ho tre moto in garage (due Triumph e una MVAgusta) e quella più a posto elettronicamente è proprio l'italiana.
Non parlo per sentito dire...
:sad:
Cracco reloaded
07/08/2017, 12:52
le comparative delle riviste hanno la stessa qualità scientifica degli articoli di novella 3000 :lingua:
Fastandfreddy
08/08/2017, 07:27
Non mi convince il rapporto peso-stabilita'. Ritengo che quest'ultima sia dettata dalle quote ciclistiche, dal telaio e dalle sospensioni. Infatti la Street, pur avendo un peso ridotto, ha una stabilità sul veloce invidiabile, per nulla inferiore alle varie z o gsx. Parere mio eh
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io intendo dire che una moto pesante e piu stabile perchè con più peso e meno soggetta a salti dovuti a sconnessioni.Il contrario di una moto da corsa ....si è stabilissima, ma sullo sconnesso è più facile che tendano a saltare. Poi ovvio essendo leggere sicontrollano meglio.
La differenza tra una ammiraglia e una utilitaria per intenderci!!!
Se volete in leasing la mia Triumph per un mese, dopo capirete cosa sono i problemi elettronici!
Se invece optate per la MVAgusta di mio figlio, girerete spensierati con il motore che va (e si accende) perfettamente.
L'elettronica della mia Tiger Sport fa proprio pena, purtroppo aggiungo, ma così tanto pena che non avrei mai creduto possibile.
Al contrario, quella della Brutale 800 non mi ha dato mai il benché minimo problema, ed è sempre migliorata man mano che l'hanno aggiornata fino a raggiungere l'attuale perfezione (o quasi).
Ho tre moto in garage (due Triumph e una MVAgusta) e quella più a posto elettronicamente è proprio l'italiana.
Non parlo per sentito dire...
:sad:Sabba perdonami, apprezzo la tua competenza ma qualche post fa qualcuno ha scritto di MV che sono passate da mappa RAIN a Sport inspiegabilmente, facendo rischiare l'incidente a chi ci stava sopra.
Tu hai minimizzato dicendo che sia tu che tuo figlio girate solo in mappa Full Power e con i controlli elettronici disinseriti.
Mi pare quantomeno strano minimizzare su questioni di sicurezza se si parla di una marca e poi descrivere come problema gravissimo una batteria che non si ritiene all'altezza della situazione, quando si parla di un'altra marca.
DAYTONATO
08/08/2017, 09:43
Credo di aver davvero toccato il punto dolente, ma le moto Triumph potrebbero essere nettamente migliori se fossero dotate di una elettronica più semplice e affidabile, che non vuol dire meno completa.
L'indicatore del carburante pazzo, il Power Cycle ad ogni poweroff che consuma la batteria e che spesso introduce dei parametri at cazzum che non fanno avviare il motore, il minimo metereopatico, il motorino di avviamento da ciclomotore, la batteria della Peg Perego, gli switch "a tempo" della frizione e del cavalletto laterale, il regolatore di tensione del Kosovo, lo statore destinato a frittura precoce, i cavi striminziti dell'impianto elettrico ........
Sono solo alcuni dei particolari da rivedere urgentemente per garantire un grado di affidabilità più elevato.
La cosa buffa è che montando altri particolari più decenti, i costi di produzione non aumenterebbero in modo spropositato, anzi.
Se invece di utilizzare il regolatore di tensione del Kosovo venisse montato quello seriale, lo statore (seppur non eccelso) non friggerebbe più.
Faccio notare che i due regolatori costano più o meno la stessa cifra, roba di qualche decimo di Euro.
Per la batteria il discorso è diverso, perché una batteria migliore di quella di serie costa circa 40-50€ in più, ma risolverebbe sia il problema dei cavi sottodimensionati che del motorino di avviamento "loffio".
In inglese questo riparare/non riparare si definisce workaround.
Veniamo al risparmio.
Una ECU semplificata, senza tutte le minchiatine del Power Cycle e dell'inutilmente complesso calcolo dei litri carburante (che notoriamente avviene in modo sbagliato) costerebbe meno (i 40-50€ della batteria si "parificherebbero") anche mantenendo tutte le funzioni interessanti come il Traction Control, il Cruise Control, l'indicatore di marcia inserita e via discorrendo.
Dopo tutto quello che è capitato alla mia moto, che tralaltro non è ancora a posto del tutto (dopo 10 mesi dall'acquisto!) ho studiato per bene tutto l'impianto elettrico/elettronico, e vi garantisco che si migliorerebbe tutto a costo zero.
Per il resto la moto va da Dio, e la componentistica è di livello superiore alla media.
Dico ciò non per sentito dire, ed ho anche già espresso le mie perplessità direttamente a Triumph per cercare di migliorare il prodotto con interventi mirati e dal costo contenuto, che ovviamente ho già applicato con successo alla mia stessa moto.
Mi mancherebbe un aggiornamento del Software della centralina per facilitare l'avviamento a caldo (anche quello non costerebbe nulla) per avere la moto perfetta.
Purtroppo a Hinkley non si dannano affatto per ottimizzare il Software delle moto, anzi, sembra che se ne freghino altamente, ma resto ancora fiducioso che entro la garanzia dei due anni intervengano con la soluzione.
Da elettronico che progettava le centraline posso anche dirvi quale.
Con il motore caldissimo, l'avviamento deve avvenire solo dopo che il motore ha effettuato almeno un paio di rotazioni complete, per far sì che i gas presenti nella scatola filtro vengano aspirati e poi espulsi nello scarico.
In pratica basta introdurre un delay di 720º per accensione/iniezione con la temperatura ambientale superiore ai 25º.
Non ve ne accorgereste nemmeno, ma il motore farebbe due giri di "pulizia" e poi si avvierebbe quasi all'istante, mentre adesso si ingolfa e spesso non si avvia e non tiene il minimo per qualche secondo.
Non so perché non lo fanno, boh...
:sad:
a leggerti sembra che le moto le costruisci tu...
peccato che ti è sfuggito che bmw ha o quantomeno ha avuto mille problemi di affidabilita...tanto che tempo fa addirittura c'eraun articolo/intervista ad un dirigente proprio su motociclismo,
dove esso stesso ammetteva i molti problemi chiedendo scusa ai suoi clienti e promettendo
che la sitauazione sarebbe migliorata...
Ducati? inutile parlarne direi...
cosi come Mv che solo per te credo sia buona e affidabile...meglio di Triumph..:madoo:
Tiri fuori il regolatore difettoso delle triumph non sapendo che nello stesso periodo altre moto,
diverse moto,avevano i medesimi problemi di Triumph con i regolatori...tipo gsxr 600/750 K6 e 7...
stesso regolatore??
Io con i 675 triumph ho fatto quasi 80000 km tra street vecchia e daytona,problemi problemi quasi 0...
amici con mv,le fantastiche mv sviluppate in base alle indicazioni dei clienti stessi....,
stanno sempre sempre a piedi con questo o quel problema...
e ogni minima cosa diventa un'odissea tra tempi d'attesa e incompetenze varie...
Nel 2017 propongono ancora moto con un ride by wire vergognoso e pericoloso...
ma per te mv ha un'elettronica che Triumph dovrebbe prendere ad esempio...
e per fortuna che sei uno del "mestiere"...
Aldila di tutto per come la vedo io una moto che mediamente costA 3/4000 euro in piu delle dirette concorenti e addirittura poco meno di diverse maxi naked dovrebbe dare qualche problema in meno!!! Ma magari mi sbaglio. In compenso si rifanno tanto con assistenza e ricambi !!!!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Premesso che le comparative non sono il Vangelo...bisogna però notare che la brutale non arriva ultima solo in quella di Motociclismo..ma anche in diverse altre comparative simili di riviste del settore straniere
il motivo comune è sempre una messa a punto approssimativa di elettronica,motore e ciclistica rispetto alle concorrenti 2017(che tra l'altro costano molto meno).
poi chiaramente uno puo averla a casa e amarla alla follia...ma resta che il giudizio della stampa specializzata è molto convergente sul giudizio.
Fastandfreddy
08/08/2017, 14:08
Alle Bmw bisogna dare atto che se c'è un difetto, massimo un anno e la moto viene modificata realmente per migliorare il prodotto.
Se la moto ha difetti molto noti ci sono richiami in garanzia anche diversi anni dopo la scadenza di garanzia...
O...con quello che si fan pagare direi che tutto sommato è il minimo!
Esatto.
È difficile che un prodotto nasca perfetto, e lo confermano le noie delle pur mirabolanti BMW (spesso tenute nascoste dagli stessi proprietari).
Il mio ragionamento complessivo dice che una moto deve avere una elettronica affidabile, e nel caso non lo sia la Casa ha l'obbligo di intervenire per calmierare i problemi.
La MvAgusta non è certo la moto più affidabile del mondo, ma bisogna riconoscere alla Casa di Schiranna la volontà di porre rimedio ai problemi, senza trincerarsi nei vari "È normale" come è accaduto a me e a tanti altri con le Triumph.
La batteria che non tiene la carica non è un problema della mia moto, anzi, in realtà io non l'ho mai rilevato e/o enunciato.
Ho però lottato con avviamenti difficoltosi o mancati, a freddo e/o a caldo, con il minimo ballerino, con spegnimenti improvvisi in marcia.
Bene, mettiamo pure che questi siano inconvenienti di secondo ordine, ma se mi permettete sono inconvenienti (oltretutto presentati da una moto nuova di fabbrica e sempre tenuta al meglio), e come tali non dovrebbero essere presi in considerazione, e magari risolti, dalla Casa?
Il regolatore di tensione è antiquato e becero come quello della maggioranza delle altre moto, ma nel caso della mia Triumph questo specifico particolare amplifica i restanti problemi elettrici/elettronici presenti.
Ne avevo uno identico sulla mia vecchia Yamaha, ma l'elettronica più semplice e affidabile e un cablaggio meglio dimensionato, attenuavano la scarsa efficienza del regolatore stesso.
Per spiegarmi meglio, il regolatore "cosi così" può andar bene su una moto con tutta la restante parte elettrica/elettronica in condizioni perfette, ma se qualcosa non va proprio bene bene, la situazione generale peggiora a causa della componentistica "scarsa".
L'elettronica della mia moto va in palla in alcune condizioni, ad esempio a motore molto caldo, oppure dopo una sosta di 10-15 minuti, o ancora dopo una sosta di 5-6 ore.
Capite bene che faccio fatica a tempificare le accensioni rispettando le finestre temporali "buone", perché a volte non posso farlo....
E la moto non si avvia, o se lo fa è merito di una congiunzione astrale.
La Brutale avrà tutti i difetti del mondo, ma quando ci salgo sopra e l'avvio, lei ..... si avvia!
E quando l'adopero funziona anche piuttosto bene.
Ho scritto che i vari aggiornamenti l'hanno migliorata nel tempo.
Su alcuni modelli MvAgusta ho letto che ci sono stati problemi abbastanza gravi (tipo quello delle mappe), ma almeno concordate che la Casa ci si è messa di impegno per risolverli, o no?
Nel mio caso sono 10 mesi che lotto, e alcune cose me le sono risolte da solo.
Ah, io non progetto moto, ma in passato ho progettato proprio le centraline elettroniche, anche se a quei tempi erano decisamente più semplici perché dovevano gestire meno variabili.
Proprio per questo motivo mi sento di dire che queste centraline Triumoh sono anche troppo complicate per le moto.
Semplificarle (ad esempio togliere il calcolo dell'indicatore carburante o il Power latch) a mio avviso non sarebbe una cattiva idea.
:oook:
Ma nessuno sta dicendo che le Triumph sono esenti da difetti, anche se sei il solo a stenderne un elenco così lungo. Il discorso nasce quando tu citi ad esempio una moto che è appena uscita con le ossa rotte da una comparativa e stiamo parlando di una versione 2017, che a tuo dire, dovrebbe essere a punto
Io ho tenuto la Speed 2011 per cinque anni, percorrendoci 26000 km. A parte le cose note,fari crepati e malfunzionamento livello carburante, l'ho data in permuta con la batteria originale e non ha mai fallito una accensione, mai sostituito una lampadina. Sulla FZ1 che ho avuto dal 2008 alla fine del 2010, ho sostituito la batteria dopo un anno e tre mesi. Ovviamente fuori garanzia, batteria originale in concessionaria ufficiale di Civitavecchia, costo € 130,00![emoji15] [emoji15] [emoji15]
Ma di che stiamo parlando!?
Sono il solo ad estendere un tale elenco perché purtroppo ho avuto tutti quei guasti, alcuni dei quali nati con la moto.
Nonostante ciò ho lavorato come una bestia (e speso tanti soldi) per mettere a posto la moto il meglio possibile (perché 'sta moto mi piace e voglio temerla), ma se mi permetti mi aspettavo che Triumph si facesse carico di qualcosa, almeno dei mancati avviamenti.
Su quel discorso le azioni intraprese sono ancora pari a 0 (zero, nulla, nada, nothing), su altre cose non hanno risolto nulla.
Ti pare possibile?
A me no!
:sad:
Non metto in dubbio nulla di ciò che dici.
Ribadisco solamente che citare MV, con tutti i problemi di assistenza e reperibilità di ricambi che sta vivendo, non mi pare obiettivo.
Posso capire che è un marchio italiano importante e ricco di storia e di successi ma la situazione odierna è ben nota a tutti. Il campanilismo va bene ma fino a un certo punto.
Macché campanilismo.
Io ho comprato una moto di prestigio sperando di avere meno problemi della media, e mi ritrovo una moto difficilissima da mettere a punto.
Forse la mia lunga esperienza di moto giapponesi mi aveva fatto diventare troppo sicuro sull'affidabilitá generale delle moto moderne, e anche i dubbi che avevo sulla Brutale sono stati fortunatamente dipanati dal buon comportamento della moto in nostro possesso.
Insomma, ero abbastanza certo di non prendere una trombata, ma visti i fattacci accaduti solo il mio ferreo entusiasmo sul tricilindrico inglese mi impedisce di pensarla cosi.
La MVAgusta non è certo il miglior termine di paragone che si sia (lo so bene), ma è l'altra moto che ho in garage e che va nettamente meglio della mia Tiger Sport.
Anche la vecchia Tiger 1050 di mio cognato è molto meno rognosa da avviare, sia da caldo che da freddo, e non presenta alcun problema di elettronica, nemmeno all'indicatore del carburante.
Non faccio i paragoni con la mia precedente Yamaha, perché il discorso affidabilità diverrebbe imbarazzante...
So di aver preso incontro ad un esemplare sfigato, ma ci sono rimasto molto male quando mi è mancato il supporto della assistenza.
I vari menefreghistici "È normale", che ho ricevuto presentando i problemi della mia moto, fanno piuttosto male, molto di più dell'incazzatura che si passa quando si guasta la moto stessa.
Te lo garantisco...
:cry:
TrealTruc
08/08/2017, 19:41
Le Triumph delle ultime generazioni fanno scuola per gestione elettronica ed impianto elettrico, altro che pugnette.
Qui nella sezione 675 vorrei proprio leggere qualcuno che ha avuto problemi sulla sua Street dal 2013 in poi, anche fosse una lampadina fulminata.
Prender poi ad esempio le MV Agusta. .. lasciamo perdere.
Sulla mia il livello della benzina fa quello che vuole esattamente come la speed 011. Intorno ai 1000 km mi è partito un cuscinetto ruota.
Francesco1982
08/08/2017, 20:04
Ragazzi mi prende male con tutti questi problemi Triumph che avete avuto... già che quel cruscotto ipertecnologico mi spaventa! Dopo 10 secondi che lo fissavo in conc il venditore mi fa: spero non si rompa, costa 1500 euro + iva!!! (bel modo di vendere porca troi..!!) Io alla hondina in 10 anni solo tagliandi e sostituito 1 batteria! Mi fate perdere fiducia :wacko: :cry:
gixxer73
08/08/2017, 20:09
In effetti passare da Honda a Triumph può essere traumatico a livello affidabilità ... [emoji16]
Ragazzi mi prende male con tutti questi problemi Triumph che avete avuto... già che quel cruscotto ipertecnologico mi spaventa! Dopo 10 secondi che lo fissavo in conc il venditore mi fa: spero non si rompa, costa 1500 euro + iva!!! (bel modo di vendere porca troi..!!) Io alla hondina in 10 anni solo tagliandi e sostituito 1 batteria! Mi fate perdere fiducia :wacko: :cry:
io della mia ex street 2013 posso solo parlare bene...mai una grana!
In effetti passare da Honda a Triumph può essere traumatico a livello affidabilità ... [emoji16]
Adesso non cominciamo a fare terrorismo.
4 Speed MAI rimasto a piedi in 60.000 km.
Kawasaki? A piedi a 200 km da casa: batteria fritta.
Suzuki? Cambio stecchito.
Honda? Spesi tanti soldi da non ricordarne quanti: quella ca@@o di Hornet aveva un'erogazione tipo MV da manicomio puro.
Bmw? Cardano spezzato in 2.
Devo continuare?
gixxer73
08/08/2017, 21:54
Nessun terrorismo ... in 20 anni di moto son rimasto a piedi solo con triumph, non ho altro da dire ... [emoji16]
E io in 22 anni son rimasto a piedi solo con moto jappo e bmw: quindi come la mettiamo?
Dai ragazzi non è una gara a chi è rimasto a piedi più volte e con quale marca di moto. A tutti è successo e con ogni marca. La differenza la fa l'assistenza. Se è di buon livello, fa quasi dimenticare l'accaduto.
Sono rimasto a piedi con un Tiger explorer prima serie per un problema al ride by wire: si è generato un'errore alla centralina che non faceva dialogare in modo ottimale l'acceleratore non i corpi farfallati. La centralina andava in protezione ed il motore si spegneva.
Il problema non è stato risolto nell'immediato, ma un paio di telefonate al tizio giusto in Triumph Italia hanno sortito l'effetto desiderato. La moto non ha più avuto nulla.
Sabba, purtroppo hai avuto un po' di sfortuna e forse hai aperto il vaso di Pandora. Non credo che Triumph si metta a cambiarti l'impianto elettrico con uno più consono. Piuttosto ti fornisce in garanzia mille pezzi di ricambio tutti uguali. Magari sul prossimo Tiger sport faranno tesoro di tali problematiche per migliorare il progetto.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fastandfreddy
09/08/2017, 00:06
Che culo... in 28 anni...mai rimasto a piedi SSE non per colpa mia.
Ho avuto una Honda 125, un gsx600f, 4 Cbr600, un MV F3 675, due V-strom 650, un Ktm990Smt, un K75 Rt, e poi non aggiungo quelli di mio padre. Attualmente a 4000 km con la Street ...mai rimasto a piedi. Sabato parto per la Slovenia, speriamo non essermi tirato addosso la iella!
Adesso non cominciamo a fare terrorismo.
4 Speed MAI rimasto a piedi in 60.000 km.
Kawasaki? A piedi a 200 km da casa: batteria fritta.
Suzuki? Cambio stecchito.
Honda? Spesi tanti soldi da non ricordarne quanti: quella ca@@o di Hornet aveva un'erogazione tipo MV da manicomio puro.
Bmw? Cardano spezzato in 2.
Devo continuare?
Ammazza che sfiga!
streetTux
09/08/2017, 08:01
partendo dal presupposto che giustamente ognuno ha le sue esperienze e ne trae le conseguenti conclusioni, non potete venire a dire robe come "con la mia xxxxxx 20mila km e zero problemi", "io con la mia xxxx in 10 anni e 5mila km mai successo nulla" e pensare che questo possa essere un indice di affidabilità di un mezzo.. l'esemplare sfigato ci sarà sempre, il problema è quando gli esemplari sfigati sono il 50% delle moto prodotte.
per una valutazione seria ci vorrebbe un attimino più di km, e con "un attimino" intendo almeno il 300% in più di quello che leggo qui.
detto questo, in merito alla diatriba tra MV e Triumph, andate a guardare sul Tingavert (forum generico e ben frequentato, quindi un discreto parametro di valutazione) i forum di Street e Brutale.. basta guardare solo i titoli.
in MV sono questi:
problemi display, problemi mozzo, perdita liquido raffreddamento, non parte, problema quickshift, sella inarcata, rottura supporto faro, spegnimenti in corsa, frenate a vuoto, trasudamenti di olio, motori fiacchi.
in Triumph sono questi:
avviamenti che falliscono, uno che è rimasto a piedi (era il fusibile dei fari).
se consideriamo che il rapporto Street:Brutale vendute in Italia sarà di almeno 3:1 (volutamente per abbondante difetto), il numero di guasti di cui sopra rende la cosa ancora più imbarazzante per la casa italiana.
in conclusione, direi che per trovare una naked media più affidabile della street sarebbe il caso di non guardare in mv.
Streetbax
09/08/2017, 08:23
in effetti ... io ho avuto due street.. con la prima 55000km... la seconda 40000...... e nel totale mai rimasto a piedi. Cambiato lo statore sulla seconda perchè mi son accorto che non caricava più bene la batteria. Ero in trentino ma mi ha permesso di tornare a casa senza problemi. Se proprio volessi trovare un difetto a questo modello (la 2011 fari tondi) guarderei al clacson che funziona solo quando vuole lui.... e lo faceva su tutte e due le moto. Per il resto solo lodi.
free6683
09/08/2017, 10:15
qualcuno di voi ha mai provato l'ebrezza di possedere un VOR? :)
TrealTruc
09/08/2017, 13:34
ho ripiegato (sbagliando) sulla gsxs 1000
salvo poi correggere il tiro in corsa:w00t:
Scusate l'OT, non capisco se i messaggi privati vengono inviati, Piui ti è arrivato il mio messaggio?
Francesco1982
09/08/2017, 17:36
Mv si sa che è un problema continuo, leggendo il forum vien lo svenimento. Diciamo che..."decidi tu dove andare ma decide lei fin dove portarti"
Scusate l'OT, non capisco se i messaggi privati vengono inviati, Piui ti è arrivato il mio messaggio?
Si si
treal è arrivato l mp, solo che stavo fuori casa e non ti ho potuto ringraziare dell info
gixxer73
09/08/2017, 22:56
Se proprio volessi trovare un difetto a questo modello (la 2011 fari tondi) guarderei al clacson che funziona solo quando vuole lui.... e lo faceva su tutte e due le moto.
Pure il mio, nonostante lo abbia pure cambiato [emoji28]
streetTux
10/08/2017, 10:16
guarderei al clacson che funziona solo quando vuole lui....
Pure il mio, nonostante lo abbia pure cambiato [emoji28]
il mio è migliore, ha smesso di funzionare e non è più ripartito :smoke_:
Said Soul
10/08/2017, 13:34
Ragazzi mi prende male con tutti questi problemi Triumph che avete avuto... già che quel cruscotto ipertecnologico mi spaventa! Dopo 10 secondi che lo fissavo in conc il venditore mi fa: spero non si rompa, costa 1500 euro + iva!!! (bel modo di vendere porca troi..!!) Io alla hondina in 10 anni solo tagliandi e sostituito 1 batteria! Mi fate perdere fiducia :wacko: :cry:
Io con la street,una delle prime r 2009,ex demo,sono a quasi 110000,
unici problemi,i soliti delle street di quelle annate,regolatore con richiamo ufficiale e statore
dal lato dell'affidabilità quindi mi sento di consigliartela senza problemi
Francesco1982
10/08/2017, 16:41
Io con la street,una delle prime r 2009,ex demo,sono a quasi 110000,
unici problemi,i soliti delle street di quelle annate,regolatore con richiamo ufficiale e statore
dal lato dell'affidabilità quindi mi sento di consigliartela senza problemi
A me della nuova spaventa solo il quadro strumenti che è super tecnologico, anche se ad esser sincero (sono un nostalgico romanticone del passato) mi piace di più l'analogico della S! Pensate un pò...
A me della nuova spaventa solo il quadro strumenti che è super tecnologico, anche se ad esser sincero (sono un nostalgico romanticone del passato) mi piace di più l'analogico della S! Pensate un pò...
non sei l unico, io preferisco il cruscotto della mia ducati di 15 anni, sta tecnologia nuova serve solo a far risparmiare chi la produce e fra qualche anno siamo tutti nella merda!!! oltretutto fra le 6 grafiche del quadro , non ce n'è una che mi soddisfi a pieno:incaz:
e pensare che Triumph metterà sulla nuova speed e sulla tiger 2018 non fa altro che peggiorare la situazione, ma......
@bituono (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/bituono.html) e @Francesco1982 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/francesco1982.html) la penso proprio come voi :) anch'io adoro la strumentazione analogica della S. La TFC è scenica, ma ho molti dubbi sulla sua durata :cool: purtroppo le tecnologie e le mode evolvono, non possiamo farci nulla. Tra qualche anno tutte le moto ne saranno dotate.
Adoro quello attuale della mia Street 2013 (simile a quello della mia precedente RSV1000) anche se come hai scritto sopra, adoravo pure il i 3 elementi circolari e analogici della mia vecchia Ducati Supersport 900 :oook:
L'importante è che cruscotto a parte, la Street 765 vada bene di meccanica a lungo termine :oook:
free6683
12/08/2017, 11:01
@bituono (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/bituono.html) e @Francesco1982 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/francesco1982.html) la penso proprio come voi :) anch'io adoro la strumentazione analogica della S. La TFC è scenica, ma ho molti dubbi sulla sua durata :cool: purtroppo le tecnologie e le mode evolvono, non possiamo farci nulla. Tra qualche anno tutte le moto ne saranno dotate.
Adoro quello attuale della mia Street 2013 (simile a quello della mia precedente RSV1000) anche se come hai scritto sopra, adoravo pure il i 3 elementi circolari e analogici della mia vecchia Ducati Supersport 900 :oook:
L'importante è che cruscotto a parte, la Street 765 vada bene di meccanica a lungo termine :oook:
fa un po paura anche a me la durata della strumentzaione.. confido che qualcuno col tempo possa produrre qualcosa di alternativo.. visto il costo fuori di testa
Difficile rispondere.....
secondo me è ancora presto per giudicare le vendite della nuova street, io aspetterei il prox anno per farmi un idea
cmq considera che triumph di cazzate ne ha fatte molte per il lancio della street
uno su tutti è stata la mancata presentazione del nuovo modello all eicma di quest anno perdendo di fatto la vetrina mondiale piu importante per poi presentare il modello in sordina pochi mesi dopo con il risultato che molta gente non sa neanche che esiste
Inoltre considerando che il motociclista medio compera prima con gli occhi e poi con le cartelle stampa triumph sotto il punto di vista estetico è stata troppo conservativa tenedo fede al family feeling della street ma che mal si sposa con il comunicare all eventuale cliente la portata dei cambiamenti che sono stati apportati alla moto, che sostanzialemte ha poco a vedere con il modello precedente
in questo ducati fa scuola
Piui mi è venuto in mente questo post proprio adesso..
stavo guardando la diretta motogp intanto che devono partire adesso con le prove moto3..
ebbene 3 servizi di pubblicità: la z900, il burgman e addirittura la Svm... ma perchè triumph italia non si muove su ste cose... oltretutto che adesso ci saranno i motori in moto2.
anch'io sono convinto che a livello di marketig debbano un attimo svegliarsi
Begnamas
12/08/2017, 11:17
Avete un tachimetro bellissimo e vi lamentate?
Le triumph vanno bene tranquilli
se era montato su una aprilia o una mv allora avrei capito le preoccupazioni...
Francesco1982
12/08/2017, 11:41
fa un po paura anche a me la durata della strumentzaione.. confido che qualcuno col tempo possa produrre qualcosa di alternativo.. visto il costo fuori di testa
Piui mi è venuto in mente questo post proprio adesso..
stavo guardando la diretta motogp intanto che devono partire adesso con le prove moto3..
ebbene 3 servizi di pubblicità: la z900, il burgman e addirittura la Svm... ma perchè triumph italia non si muove su ste cose... oltretutto che adesso ci saranno i motori in moto2.
anch'io sono convinto che a livello di marketig debbano un attimo svegliarsi
Diciamo pure che Triumph ha fatto un lancio di prodotto un pò strano; mettere subito a vendita un top di gamma (la rs) è un bell'azzardo perchè è come se vw lanciasse la golf gti prima che le 1.6tdi! Immagino che se avessero avuto la gamma già completa avrebbero fatto più vendite senza dubbio. Da qui si capisce che il n° di vendite non era l'obbiettivo principale ma hanno voluto tirar fuori un modello esclusivo come componenstistica e tecnologia che seppur non è regalato non è che costi l'impossibile è.... Ducati e Mv offrono particolari pari livello o sotto e non è che costano poco ragazzi!!! Anzi...Mv è fuori prezzo come un terrazzo con la 800 e la nuova 797 che meccanicamente è preistoria a 9mila e rotti... mah!!!!
free6683
12/08/2017, 12:44
Diciamo pure che Triumph ha fatto un lancio di prodotto un pò strano; mettere subito a vendita un top di gamma (la rs) è un bell'azzardo perchè è come se vw lanciasse la golf gti prima che le 1.6tdi! Immagino che se avessero avuto la gamma già completa avrebbero fatto più vendite senza dubbio. Da qui si capisce che il n° di vendite non era l'obbiettivo principale ma hanno voluto tirar fuori un modello esclusivo come componenstistica e tecnologia che seppur non è regalato non è che costi l'impossibile è.... Ducati e Mv offrono particolari pari livello o sotto e non è che costano poco ragazzi!!! Anzi...Mv è fuori prezzo come un terrazzo con la 800 e la nuova 797 che meccanicamente è preistoria a 9mila e rotti... mah!!!!
però è una cosa che fanno tutti a partire dai cellulari.. prima esce il top di gamma.. poi escono le versioni "light"...
ultimamante succede questo..
però è una cosa che fanno tutti a partire dai cellulari.. prima esce il top di gamma.. poi escono le versioni "light"...
ultimamante succede questo..
Pure nelle auto é così...pubblicità della golf é sempre quella da 40 mila euro,skoda pure ecc...quando son andato a ritirare ieri il kuga nuovo dei miei erano solo ST line cerchi da 18,assetto sportivo ecc...certi modelli se lo mostri base praticamente é come infilarsi una bottiglia nel cosiddetto!
Francesco1982
12/08/2017, 16:43
Pure nelle auto é così...pubblicità della golf é sempre quella da 40 mila euro,skoda pure ecc...quando son andato a ritirare ieri il kuga nuovo dei miei erano solo ST line cerchi da 18,assetto sportivo ecc...certi modelli se lo mostri base praticamente é come infilarsi una bottiglia nel cosiddetto!
No alt ragazzi... nelle auto prima escono quelle da numero di vendita (quelle che ti fanno fare cassa e riprendere prima possibile l'investimento dello sviluppo) poi quelle particolari. Esempi: Golf gti da 270 cv e rotti, audi rs3, clio trophy... Sul fatto del rapporto prezzo/allestimento civetta in TV o in concessionaria quello è un'altra cosa. Tutta la gamma è ordinabile o quasi. Su triumph parliamo di un prodotto disponibile solo in un allestimento "estremo" un pò come se eri obbligato ad acquistare solo la kuga st e basta.
cambiamo discorso che su un forum 2 ruote ci linciano :biggrin3::oook:
Ps secondo me sapevano già della grande possibilità di equipaggiare la moto2........spiegherebbe molte cose
Chiaramente per invogliare un possessore di street r 2013 come me se facevano uscire la street S 765 per prima e fine stagione la RS molto probabilmente avrei tenuto la vecchia
Avete un tachimetro bellissimo e vi lamentate?
Le triumph vanno bene tranquilli
se era montato su una aprilia o una mv allora avrei capito le preoccupazioni...
x la cronaca il cruscotto lo fa la COBO, fornitrice della moto gp e stessa marca che usa Ducati e adesso anche Aprilia, non penso che abbiano fatto prove di durata di diversi anni al sole, sulle panigale ce n'è qualcuno che è già saltato, ma Ducati e Aprilia fanno l estensione a pagamento della garanzia fino a 4 anni anni, triumph invece fra 2 anni te lo mette in quel posto(visto che l unica ferma con la garanzia minima di legge:incaz: se salta il cruscotto da 1800euro più il montaggio, praticamente fra 2 anni conviene cambiare moto x non rischiare........., x me è un enorme caxxata sia come prezzo che come
funzionalità, poi x far parlare i giornalisti e gli amici al bar va benissimo:w00t:
c'è scritto cobo sul retro?
Ho un centauro del mio gruppo che lavora in cobo (5 min da casa mia la sede) e mi conferma che é COBO il display ;)
Chissà se un giorno dovesse saltare il display TFT si potrà adattare quello della Street 765 S che è praticamente quello della vecchia Street 2013... come estrema soluzione non sarebbe male se attuabile. Senza contare che non costa un rene per comprarlo nuovo :cool:
Raga godetevi la moto e non fasciatevi la testa prima di romperla! È contro l'essenza del motociclista!
Comunque la nuova strumentazione è una figata. Ok, l'analogico ha sempre il suo fascino ed è intuitivo, ma bisogna innovare. Per i nostalgici potevano far proiettare al tft un bel analogico a 3 orologi stile speed 955 [emoji6]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
manetta scarsa
13/08/2017, 08:15
se salta il cruscotto da 1800euro più il montaggio, praticamente fra 2 anni conviene cambiare moto x non rischiare.........,........., x me è un enorme caxxata sia come prezzo che come
funzionalità
non so dove vengano fuori i 1800euro più il montaggio, ma ammesso siano veri quanto pensate sia il suo costo reale?
ma se fosse vero la cazzata sarebbe comprarla:dubbio:
Mamma mia ragazzi quante pippe che vi fate !!! Dateci del gas piuttosto...
Lamps
il fatto che la street risulti migliore è il risultato di un lavoro costruito negli anni e fatto bene dove anche aver cambiato la cilindrata ha pagato stavolta e l'investimento degli ultimi due anni mostra come triumph si sia assunto un bel rischio cambiando quasi tutto il parco offerto tra classiche e roadster. Certo è che le comparative purtroppo sono sempre limitate nel tempo e salvo imprevisti del caso danno una visione di prestazioni su moto abbastanza nuove. Andrebbero rifatte dopo i 20-30k per valutare se tutti i feedback vengono confermati
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
thebonni
16/08/2017, 09:57
Ho un centauro del mio gruppo che lavora in cobo (5 min da casa mia la sede) e mi conferma che é COBO il display ;)
confermo è di Cobo siccome ci lavoro XD
ottimo display ma ho sentito pure io della panigale
comunque non è lo stesso cruscotto della panigale ma è diverso anche nelle componenti ;)
per la durata ... booohhhhhhh dovrebbe durare a vita XD
comunque so per certo che hanno avuto un inaspettato successo nel reparto delle moto e la produzione è davvero sottostresso per il numero elevato di ordini
per il resto è un ottimo prodotto ;)
confermo è di Cobo siccome ci lavoro XD
ottimo display ma ho sentito pure io della panigale
comunque non è lo stesso cruscotto della panigale ma è diverso anche nelle componenti ;)
per la durata ... booohhhhhhh dovrebbe durare a vita XD
comunque so per certo che hanno avuto un inaspettato successo nel reparto delle moto e la produzione è davvero sottostresso per il numero elevato di ordini
per il resto è un ottimo prodotto ;)
Sai se percaso è possibile comprare il sudetto cruscotto direttamente da cobo bypassando la rete ufficiale triumph o se ne fanno uno che vada bene per la triump rs
mi da pensiero l idea di girare in pista con il terrore di cadere e rompere l originale dato quanto costa
thebonni
16/08/2017, 20:59
Sai se percaso è possibile comprare il sudetto cruscotto direttamente da cobo bypassando la rete ufficiale triumph o se ne fanno uno che vada bene per la triump rs
mi da pensiero l idea di girare in pista con il terrore di cadere e rompere l originale dato quanto costa
No ... compri direttamente dal concessionario
ma alla fine è lo stesso rpoblema che puoi avere con il cruscotto con la lancetta analagica ... alla fine penso che il suo valore non sia bassissimo
ma come fate a sapere che il concessionario lo vende a 1800€ come pezzo di ricambio ( calcolato che è una vera sassata )
1800€ nemmeno i bosch li vendono come pezzo di ricambio ( Ktm monta Bosch)
No ... compri direttamente dal concessionario
ma alla fine è lo stesso rpoblema che puoi avere con il cruscotto con la lancetta analagica ... alla fine penso che il suo valore non sia bassissimo
ma come fate a sapere che il concessionario lo vende a 1800€ come pezzo di ricambio ( calcolato che è una vera sassata )
1800€ nemmeno i bosch li vendono come pezzo di ricambio ( Ktm monta Bosch)
Non lo so come fa a costare cosi tanto, cmq la tecnologia tft è una degli ultimi ritrovati in fatto di cruscotti, quindi non stento a credere che sia quello il prezzo euro piu euro meno
cmq non è lo stesso problema che con il cruscotto analogico, perche quello sicuramente costerebbe meno
sto valutando se sia fattibile prendere una dashboard aftermarket tipo starlane da vinci o simili, solo che non credo che lo facciano plug en play per la rs e mi dovrei far spiegare come si installa
per ora la mia idea è in fase embrionale, quando mi deciderò prendero info piu dettagliate
thebonni
17/08/2017, 21:37
Non lo so come fa a costare cosi tanto, cmq la tecnologia tft è una degli ultimi ritrovati in fatto di cruscotti, quindi non stento a credere che sia quello il prezzo euro piu euro meno
cmq non è lo stesso problema che con il cruscotto analogico, perche quello sicuramente costerebbe meno
sto valutando se sia fattibile prendere una dashboard aftermarket tipo starlane da vinci o simili, solo che non credo che lo facciano plug en play per la rs e mi dovrei far spiegare come si installa
per ora la mia idea è in fase embrionale, quando mi deciderò prendero info piu dettagliate
devi calcolare che è un pezzo di ricambio quindi è almeno il triplo del prezzo a cui triumph lo compra e lo monta
poi l'analogico non è veramente analogica ma è sempre una centralina siccome sono tutti messaggi che il motore invia ;)
se hai un cruscotto aftermaket e sniffi i messaggi non è tanto difficile riprodurla e repricarla ( ovviamente per farla uguale non è proprio una passeggiata ;) )
per il resto la tecnologia tft sembra nuova ma in realtà ha già un bel pò di storia solo che prima il costo era proibitivo ;)
devi calcolare che è un pezzo di ricambio quindi è almeno il triplo del prezzo a cui triumph lo compra e lo monta
poi l'analogico non è veramente analogica ma è sempre una centralina siccome sono tutti messaggi che il motore invia ;)
se hai un cruscotto aftermaket e sniffi i messaggi non è tanto difficile riprodurla e repricarla ( ovviamente per farla uguale non è proprio una passeggiata ;) )
per il resto la tecnologia tft sembra nuova ma in realtà ha già un bel pò di storia solo che prima il costo era proibitivo ;)
mi piacerebbe sapere con un cruscotto after universale tipo aim o stalane da vinci come si puo installare sulla moto con tutta l elettronica che è presente
un conto è prendere il segnale della velocita, giri motore e temp olio motore, ma per selezionare mappe motore tc e abs?
leggevo su altro forum che alcuni utenti l hanno fatto, ma non hanno mai spiegato come
thebonni
18/08/2017, 18:58
mi piacerebbe sapere con un cruscotto after universale tipo aim o stalane da vinci come si puo installare sulla moto con tutta l elettronica che è presente
un conto è prendere il segnale della velocita, giri motore e temp olio motore, ma per selezionare mappe motore tc e abs?
leggevo su altro forum che alcuni utenti l hanno fatto, ma non hanno mai spiegato come
sniffi la rete vedendo i messaggi e comprendi qual'è
comunque puoi togliere tutti i messaggi standard e vedi subito quelli che rimangono ;)
niente di impossibile ;)
manetta scarsa
19/08/2017, 09:47
sniffi la rete vedendo i messaggi e comprendi qual'è
comunque puoi togliere tutti i messaggi standard e vedi subito quelli che rimangono ;)
niente di impossibile ;)
in pratica come ascoltare un discorso tra due cinesi e provare a decifrarlo :ph34r:senza nessuna conoscenza della lingua
thebonni
19/08/2017, 09:53
in pratica come ascoltare un discorso tra due cinesi e provare a replicarlo :ph34r:
mavva dalla mia esperienza ti posso dire che è nettamente più semplice lo sniffing ;)
basta un pò di buona e sana voglia di sbattersi ;)
Il mio principio è : Se qualcuno l'ha fatto allora non è impossibile farlo ;) eh se non si può fare allora ci si sbatte e si fà XD vabbeh io sono uno sviluppatore pazzzo ahahah
mavva dalla mia esperienza ti posso dire che è nettamente più semplice lo sniffing ;)
basta un pò di buona e sana voglia di sbattersi ;)
Il mio principio è : Se qualcuno l'ha fatto allora non è impossibile farlo ;) eh se non si può fare allora ci si sbatte e si fà XD vabbeh io sono uno sviluppatore pazzzo ahahah
Vabbe io allora ne approfitto visto che sei del ramo
tradotto che significa sniffare il segnale?
e tecnicamente come si fa?
thebonni
19/08/2017, 16:22
Vabbe io allora ne approfitto visto che sei del ramo
tradotto che significa sniffare il segnale?
e tecnicamente come si fa?
connettori tipo obd e leggi i messaggi ... più di questo non posso dire XD
Fastandfreddy
19/08/2017, 17:15
Fattibile é fattibile, visto che ci sono tantissime moto in pista dotate già di ottima elettronica che montano,strumentazione e comandi completamente Afterhours market. Il problema più grosso sono gl' € di spesa a cui si va incontro.
Fattibile é fattibile, visto che ci sono tantissime moto in pista dotate già di ottima elettronica che montano,strumentazione e comandi completamente Afterhours market. Il problema più grosso sono gl' € di spesa a cui si va incontro.
Hai perfettamente ragione,
il mio ragionamento pero partiva propio dal fatto che il cruscotto originale triumph costa come una rene o forse più e se uno va in pista in caso di caduta se rimane dannegiato sono cazzi amari
quelli after se uno non pretende un motec o un magneti marelli, paradossalmente costano meno
se avessi avuto un classico cruscotto analogico dal prezzo non esorbitante non mi sarei fatto problemi a lasciare su quello, ma dato che il tft originale pare costi circa 1.500€ senza iva mi sto guardando un po in giro
alla fine la vedo un po come investire dei soldi prima, tipo in tamponi paratelaio, paracarter ecc ecc dhe spenderne il doppio dopo una caduta
uno starlane da vinci-s viene via di listino a 850€ e ha anche il gps integrato, magari in rete si trova a meno e cmq costa la meta dell originale triumph tft
http://www.starlane.it/
oppure......
https://m.youtube.com/watch?v=E2_cQmQnBbY
confermo è di Cobo siccome ci lavoro XD
ottimo display ma ho sentito pure io della panigale
comunque non è lo stesso cruscotto della panigale ma è diverso anche nelle componenti ;)
per la durata ... booohhhhhhh dovrebbe durare a vita XD
comunque so per certo che hanno avuto un inaspettato successo nel reparto delle moto e la produzione è davvero sottostresso per il numero elevato di ordini
per il resto è un ottimo prodotto ;)
Riuppo la discussione dato che sei del settore: esiste la possibilità di personalizzare le schermate del TFT della Tiger 900?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.