Visualizza Versione Completa : Street Triple Street Triple 2012 statore bruciato
Ragazzi, ho comprato una triumph street triple ad ottobre 2011, il modello è quello 2012 (fu la prima ad avere i fari a mandorla per intenderci). Mi spiegate come sia possibile una cosa del genere? La moto ha 13000 km, come cavolo fa a bruciarsi uno statore con così poca vita di utilizzo? L'ho portato dal meccanico ufficiale della mia città (palermo) perchè non teneva la carica della batteria più di qualche giorno e il suo responso è stato questo, preventivo di spesa: 500€. :wacko:
Paolo Cromo
06/07/2017, 18:13
Sono i fari a mandorla a farlo bruciare:dubbio.
Mi spiace,ciao.
Sono i fari a mandorla a farlo bruciare:dubbio.
Mi spiace,ciao.
Scusa, ma in base a quale motivo sostieni questo?
È sicuramente una battuta
È sicuramente una battuta
L'avevo intuito, mi sfugge il motivo del perchè fare una battuta su una situazione del genere. Probabilmente quando si ha il cervello nel polso invece che dove dovrebbe stare, si apre la bocca per partorire stupidate invece che apportare un contributo costruttivo alla discussione.
Paolo Cromo
07/07/2017, 08:30
L'avevo intuito, mi sfugge il motivo del perchè fare una battuta su una situazione del genere. Probabilmente quando si ha il cervello nel polso invece che dove dovrebbe stare, si apre la bocca per partorire stupidate invece che apportare un contributo costruttivo alla discussione.
Si era una battuta ed ho anche scritto che mi spiaceva per il tuo problema....
2877paolo
07/07/2017, 08:40
Si era una battuta ed ho anche scritto che mi spiaceva per il tuo problema....
meno male che non ti messo un "like"... :biggrin3:
Paolo Cromo
07/07/2017, 08:51
meno male che non ti messo un "like"... :biggrin3:
Sono stato buono,dalla risposta che mi ha dato,magari una piccola crepa ai mandorlati....
2877paolo
07/07/2017, 08:56
Sono stato buono,dalla risposta che mi ha dato,magari una piccola crepa ai mandorlati....
allora "seguo interessato" e chi vuol capir, capisca. :oook:
Samus_82
07/07/2017, 09:07
Benvenuto nel club! Il mese scorso mi sono partiti regolatore di tensione e statore :incaz: Purtroppo è un difetto comune, se cerchi nel forum troverai diversi post a riguardo. Se vai da Loredana (alla Triumph Palermo) lo statore originale ti viene sui 400 e passa euro solo il pezzo. Ho letto che alcuni utenti hanno fatto riavvolgere il loro con risultati sembra soddisfacenti, altrimenti puoi tentare con quello della MTP racing lo trovi sulla baia, costa poco ma occhio che molti hanno avuto dei problemi con pick up difettosi...
Sono stato buono,dalla risposta che mi ha dato,magari una piccola crepa ai mandorlati....
Mi è già successo di avere una crepa ai fari e li ho avuti sostituiti in garanzia.
Sai che ti dico? Che mi sembri un po vecchio e rancoroso, come quelli che non capiscono più una mazza ma pretendono di sapere tutto e fare la predica agli altri. Ma ti sei visto? "Sono stato buono"... e se "eri cattivo" che facevi? Hai anche avuto la meschinità di dire che "ho scritto mi spiace alla fine", quindi puoi fare il cafone quanto ti pare, tanto bastano due parole alla fine.
Leone da tastiera, io ho 25 anni e mi godo la mia età, tu resta alle tue offese che invecchi più velocemente e ti resta solo questo.
Ciao ciao
Benvenuto nel club! Il mese scorso mi sono partiti regolatore di tensione e statore :incaz: Purtroppo è un difetto comune, se cerchi nel forum troverai diversi post a riguardo. Se vai da Loredana (alla Triumph Palermo) lo statore originale ti viene sui 400 e passa euro solo il pezzo. Ho letto che alcuni utenti hanno fatto riavvolgere il loro con risultati sembra soddisfacenti, altrimenti puoi tentare con quello della MTP racing lo trovi sulla baia, costa poco ma occhio che molti hanno avuto dei problemi con pick up difettosi...
Ciao, grazie della risposta (almeno uno normale ogni tanto si trova), il preventivo me lo ha fatto Lorenzo Stimolo che dovrebbe essere l'unico meccanico autorizzato triumph in città. Comunque, vedo quanto vogliono per rifare gli avvolgimenti e ci penso :oook:
Samus_82
07/07/2017, 11:07
Ti consiglio di dare anche un' occhiata al regolatore di tensione, lo trovi accanto al raccordo degli scarichi,smontarlo è un attimo. Di solito quando parte lo statore anche il regolatore è a rischio.
235771
Qualcuno mi può dare conferma sulla funzione di questo cavo che va al regolatore di tensione?
Essendo a tre poli, dovrebbe essere l'ingresso dal generatore della moto (che è trifase).
L'altro connettore dovrebbe essere a 4 poli, e rappresenta l'uscita raddrizzata e stabilizzata.
235774
Essendo a tre poli, dovrebbe essere l'ingresso dal generatore della moto (che è trifase).
L'altro connettore dovrebbe essere a 4 poli, e rappresenta l'uscita raddrizzata e stabilizzata.
235774
Grazie, come pensavo, proviene dallo statore. Quel criminale del meccanico da cui l'ho portata (l'unico autorizzato a palermo città) non solo mi ha fatto aspettare una settimana per poterla portare da lui ma in maniera molto sbrigativa, quando mio padre ha titubato di fronte una richiesta di 500€ di preventivo per cambiare lo statore, ha risposto:" è lecito che lei ci pensi, però nel frattempo se la dovrebbe riportare perchè io ho l'officina piena". E me l'ha consegnata con questo connettore staccato. Vi lascio immaginare cosa sia successo dopo. La batteria ha resistito qualche minuto di marcia, dopo di che, mancando corrente si è spento di brutto tutto con relativa scarburata finale.
Appena ho un momento libero ci vado a parlare, non è professionale trattare i clienti così
Bhe, riconsegnare la moto con quel connettore staccato non è il massimo.
Comunque, se cerchi un pò nel forum, ci sono vari link per acquistare statori nuovi di concorrenza, oppure per far riavvolgere quello originale.
La cosa ti viene a costare molto meno di quanto ti ha chiesto lui.
Bhe, riconsegnare la moto con quel connettore staccato non è il massimo.
Comunque, se cerchi un pò nel forum, ci sono vari link per acquistare statori nuovi di concorrenza, oppure per far riavvolgere quello originale.
La cosa ti viene a costare molto meno di quanto ti ha chiesto lui.
Si assolutamente, ho visto già le varie discussioni, dal momento che è un problema frequente, non ne vale la pena di acquistarne uno originale, in quanto non sembra offrire garanzie in più rispetto a questi di concorrenza.
Il problema è che molti riferiscono di un pickup difettoso (oltre al fatto che già per se andrebbero fatti degli adattamenti per montarlo). Tu ne conosci uno che non abbia dato questi problemi? Inoltre, il connettore che va al regolatore mi sembra diverso rispetto a quello che ho fotografato
Si assolutamente, ho visto già le varie discussioni, dal momento che è un problema frequente, non ne vale la pena di acquistarne uno originale, in quanto non sembra offrire garanzie in più rispetto a questi di concorrenza.
Il problema è che molti riferiscono di un pickup difettoso (oltre al fatto che già per se andrebbero fatti degli adattamenti per montarlo). Tu ne conosci uno che non abbia dato questi problemi? Inoltre, il connettore che va al regolatore mi sembra diverso rispetto a quello che ho fotografato
Hai MP
Si assolutamente, ho visto già le varie discussioni, dal momento che è un problema frequente, non ne vale la pena di acquistarne uno originale, in quanto non sembra offrire garanzie in più rispetto a questi di concorrenza.
Il problema è che molti riferiscono di un pickup difettoso (oltre al fatto che già per se andrebbero fatti degli adattamenti per montarlo). Tu ne conosci uno che non abbia dato questi problemi? Inoltre, il connettore che va al regolatore mi sembra diverso rispetto a quello che ho fotografato
Non so darti molte altre informazioni rispetto a quello che hai letto sugli statori è sui pickup.
Per quanto riguarda il connettore però, posso confermarti che è ovviamente differente, l'uscita dello statore è circa 15-20 centimetri, quindi c'è un connettore al quale si attacca il cablaggio che va al regolatore di tensione.
Ragazzi scusate, ieri dopo un giro mi si è spenta la moto, quadro spento ecc a spinta e ripartita e ha tenuto il minimo per circa 20 secondi e poi dinuovo spenta...ho visto che si sono bruciati i cavi dello statore nella parte iniziale dal connettore tutti e tre...domanda a spinta se non ricarica la moto continua ad andare oppure una volta esaurita la batteria addio???Perchè la ho a 100 km da casa e vorrei capire se è fattibile riuscire a portarla fino qua e mettermela apposto oppure lasciarla in triumph li vicino e pagare...Grazie :cry:
Fastandfreddy
19/07/2017, 14:39
Mi dispiace...
Dipende quanto il circuito di carica ricarica la batteria, una volta esaurita la batteria il sistema elettrico si spegne, e con esso pompa benzina, iniettori e ECU...
Visto che ti si è già fermata una volta, suppongo che lo statore o il regolatore di tensione non riescano a mandare abbastanza corrente da tenere in vita il tutto.
Niente porto in triumph li vicino...vedo quanto mi sparano, se no batteria nuova monto e cerco di arrivare a casa e me lo faccio io...Grazie!
Ragazzi scusate, ieri dopo un giro mi si è spenta la moto, quadro spento ecc a spinta e ripartita e ha tenuto il minimo per circa 20 secondi e poi dinuovo spenta...ho visto che si sono bruciati i cavi dello statore nella parte iniziale dal connettore tutti e tre...domanda a spinta se non ricarica la moto continua ad andare oppure una volta esaurita la batteria addio???Perchè la ho a 100 km da casa e vorrei capire se è fattibile riuscire a portarla fino qua e mettermela apposto oppure lasciarla in triumph li vicino e pagare...Grazie :cry:
Teoricamente dovrebbe essere partito lo statore o il regolatore di tensione. Se non va lo statore, l'energia elettrica creata dal movimento dell'albero motore non si forma o meglio se ne forma molto poca (di solito non si brucia completamente subito) e quindi ti ritrovi di fatto con solo la batteria che da corrente a tutto (centralina compresa). Dopo qualche minuto, non essendo progettata per questo (ma per accendere solo la moto da spenta) ti va giù e ti si spegne tutto. Se è il regolatore di tensione di fatto è la stessa cosa anche se il motivo è correlabile al fatto che la corrente lo statore la genera ma essendo alternata non è in forma utilizzabile per tutto il resto. Infatti la funzione del regolatore è proprio quella di trasformare la corrente alternata dello statore in corrente continua.
Teoricamente dovrebbe essere partito lo statore o il regolatore di tensione. Se non va lo statore, l'energia elettrica creata dal movimento dell'albero motore non si forma o meglio se ne forma molto poca (di solito non si brucia completamente subito) e quindi ti ritrovi di fatto con solo la batteria che da corrente a tutto (centralina compresa). Dopo qualche minuto, non essendo progettata per questo (ma per accendere solo la moto da spenta) ti va giù e ti si spegne tutto. Se è il regolatore di tensione di fatto è la stessa cosa anche se il motivo è correlabile al fatto che la corrente lo statore la genera ma essendo alternata non è in forma utilizzabile per tutto il resto. Infatti la funzione del regolatore è proprio quella di trasformare la corrente alternata dello statore in corrente continua.
Grazie mille per la spiegazione, molto gentile!
Marcox85
20/07/2017, 09:48
Raccatta 5 batterie e parti in macchina, con un amico ho fatto così, meglio che farsi spolpare in triumph.
Raccatta 5 batterie e parti in macchina, con un amico ho fatto così, meglio che farsi spolpare in triumph.
Si ma una sola batteria mi costa 60 euro...dovevo fare più di 100 km alla fine mi faccio fare un preventivo in triumph almeno mi danno la garanzia su sta merda di statore e regolatore e vedo che fare! :oook:
Marcox85
20/07/2017, 12:05
Non hai nessuno che può prestartele?
Non hai nessuno che può prestartele?
Purtroppo no, se no non mi sarei posto il problema! :oook: vedremo il verdetto!
850 euro di preventivo...statore regolatore guarnizioni ecc...gesù dio!Ed è anche lontana per portarla qua mi viene un macello, che casino cazzo
lucano76
26/07/2017, 21:36
Io ho fatto riavvolgere il mio statore spendendo 120 euro compresa spedizione, poi ho trovato con poco più di 100 euro (con un gran culo) un regolatore nuovo originale anche se probabilmente il mio non era andato più 70 euro di manodopera per smontare/rimontare tutto.
Marcox85
27/07/2017, 22:06
850 euro?
Compra una batteria al litio, andate in 2 con una macchina, parti con la piombo, quando si scarica attacchi la litio e nel caso non sei ancora arrivato a destinazione la attacchi alla macchina ed in 30 Min sei al 70/80% di carica.
E un po' uno sbattimento ma vuoi mettere? Come minimo 400 euro di risparmio?
vanni1970
29/07/2017, 07:17
Anche io ho dovuto sostituire lo statore proprio questa settimana. 380 euri, per un Mosfet quelli da meno meglio non prenderli. Per ridurre il carico sulla batteria al momento ho staccato l'anabbagliante di uno dei fari anteriori, poi sostituirò le luci con un kit a basso consumo, che mi dice il meccanico ha già montato su altre Street e Speed con ottimi risultati. Non Led che non è omologato
Si assolutamente, ho visto già le varie discussioni, dal momento che è un problema frequente, non ne vale la pena di acquistarne uno originale, in quanto non sembra offrire garanzie in più rispetto a questi di concorrenza.
Il problema è che molti riferiscono di un pickup difettoso (oltre al fatto che già per se andrebbero fatti degli adattamenti per montarlo). Tu ne conosci uno che non abbia dato questi problemi? Inoltre, il connettore che va al regolatore mi sembra diverso rispetto a quello che ho fotografato
Se lo statore che ti monta ora la Triumph è il Mosfet, ti confermo il problema del picKup nuovo che danno in dotazione. Il mio meccanico ci ha perso tempo per 2 giorni prima di capire che c'era il picKup difettoso. Dopo avermi sostituito lo statore, la moto partiva poi si spegneva dopo pochi secondi. Poi mi ha rimontato il vecchio è tutto era perfetto
Se monti lampadine che consumano di meno peggiori la situazione perche' costringi il regolatore a dissipare piu' corrente. Piu' utilizzatori metti e meno deve lavorare il regolatore, questa cosa ovviamente il meccanico la conosce perfettamente ma si guarda bene dal dirtela pur di rifilarti della lampadine a led. A proposito, se hai cambiato il pezzo con uno "mofset" hai cambiato il regolatore e non lo statore.
vanni1970
29/07/2017, 08:38
Può essere che non sia un mosfet allora, ma è lo statore che ho sostituito
Se monti lampadine che consumano di meno peggiori la situazione perche' costringi il regolatore a dissipare piu' corrente. Piu' utilizzatori metti e meno deve lavorare il regolatore, questa cosa ovviamente il meccanico la conosce perfettamente ma si guarda bene dal dirtela pur di rifilarti della lampadine a led. A proposito, se hai cambiato il pezzo con uno "mofset" hai cambiato il regolatore e non lo statore.
il regolatore di tensione controlla la corrente che arriva dallo statore e poi la manda alla batteria. Le lampadine e tutto il resto dipendono dalla batteria. Quindi se riduci i consumi elettrici riduci il carico sulla batteria e non lo aumeti sul regolatore di tensione che riceve sempre e comunque lo stesso carico di lavoro dallo statore
Può essere che non sia un mosfet allora, ma è lo statore che ho sostituito
il regolatore di tensione controlla la corrente che arriva dallo statore e poi la manda alla batteria. Le lampadine e tutto il resto dipendono dalla batteria. Quindi se riduci i consumi elettrici riduci il carico sulla batteria e non lo aumeti sul regolatore di tensione che riceve sempre e comunque lo stesso carico di lavoro dallo statore
No, credo non ti sia chiaro il funzionamento dell'impianto di ricarica. Lo statore "produce" corrente (alternata) in funzione del numero di giri del motore, piu' il motore aumenta i giri e piu' corrente viene prodotta. QUesta corrente, trifase alternata, entra nel regolatore di tensione che ha due funzioni, la prima e' trasformarla in corrente continua, la seconda stabilizzarla ad una tensione massima (circa 14 volts piu' o meno). Per stabilizzarla il regolatore di tensione scarica a massa la corrente in eccesso (banalmente la corrente viene cortocircuitata a massa), da questo scaturisce il calore che senti sul regolatore di tensione, lo statore lavora sempre al 100% della sua capacita' e spetta al regolatore eliminare la corrente in eccesso. Ogni utilizzatore che assorbe corrente (pompa di iniezione, luci, manopole riscaldate, navigatori....) scarica il regolatore dal lavoro di cortocircuitare a massa la corrente in eccesso. Facciamo un esempio, mettiamo che lo statore a 6000 giri eroghi 400 w, la moto nel suo funzionamento normale ne consuma 200, il regolatore per stabilizzare la tensione a 14v deve dissipare 200w a massa. Se monti lampadine che consumano meno, il tuo consumo scende a (sempre per ipotesi) a 150w ed il lavoro sul regolatore aumenta perche' ora deve dissipare 250w. Lo statore invece lavora sempre al 100% della sua capacita', non e' influenzato dall'utilizzatore finale. Tutto questo e' ampiamente spegato e documentato in rete, se cerchi troverai tanti post, anche sul questo forum che descrivono il funzionamento dell'impianto di ricarica. Esiste da poco tempo, sul mercato una alternativa ai regolatori di tensione tradizionali (scr o mofset), sono i cosiddetti regolatori di tipo "serie" che regolano la tensione senza scaricarla a massa ma lasciando assorbire dallo statore solo la corrente necessaria
vanni1970
29/07/2017, 09:30
Scusami, ma se è vero quello che dici e non ho motivo di dubitare, come mai le luci si accendono anche a motore spento. Sono collegate alla batteria. La batteria tu mi insegni non può ricevere sbalzi di corrente eccessivi quindi riceve la stessa quantità di energia di ricarica. Quindi se stacco una lampada assorbo meno corrente dalla batteria e riduco il suo carico di lavoro
Mi spiego meglio perché la cosa mi interessa e mi scuso se non uso una terminologia corretta, ma non è il mio mestiere. La batteria si ricarica con un certo voltaggio a prescindere dal numero di giri del motore, perché appunto il regolatore di tensione stabilizza la corrente in entrata alla batteria 14 volt. Quindi se li motore ne produce meno non si ricarica, se ne produce di più il regolatore la deve dissipare, ma in ogni caso quella che arriva alla batteria quando il motore è a regime è sempre la stessa. Quindi se alla batteria stacco un utilizzatore riduco i consumi sulla batteria
Marcox85
29/07/2017, 12:04
Vedila così, lo statore produce 400, ne più ne meno, la moto ne consuma 200, lasciandone altri 200 che devono essere consumati obbligatoriamente (non ti spiego come perché farei un poema)
Questi 200 in eccesso vengono consumati rimandandoli (cortocircuitandoli) allo statore che li consuma convertendoli in calore e bruciando lo stesso di conseguenza.
Sapendo ciò puoi ben capire che mettendo delle lampade che consumano di meno, 20 anzi che 40 non fai altro che aumentare l'energia in eccesso, che passera da 200 a 220 che verrà sempre rimandata indietro allo statore che dovrà smaltire più corrente che a sua volta produrrà più calore che accentuerà la prematura dipartita dello statore che mio padre alla fiera comprò.
:biggrin3: non ho saputo resistere :biggrin3:
vanni1970
29/07/2017, 12:15
Quindi teoricamente montando una batteria più piccola che si scarica più velocemente ci sarebbe maggiore assorbimento della stessa e alllo stesso tempo il regolatore di tensione dovrebbe smaltire meno energia inutilizzabile
Marcox85
29/07/2017, 12:38
No, fai conto che la batteria è sempre carica quindi non cambi niente, l'unico assorbimento lo hai al momento dell'accensione, ma non ti butta giù la batteria, poi sarebbe un cane che si morde la coda, se è più piccola si scarica si prima, ma allo stesso tempo si carica prima, quindi non cambia niente.
Apparte cambiare il regolatore con un tipo funzionalmente diverso non ci sono altri escamotage applicabili. Più riduci il consumo di corrente più peggiori la situazione.
Scusami, ma se è vero quello che dici e non ho motivo di dubitare, come mai le luci si accendono anche a motore spento. Sono collegate alla batteria. La batteria tu mi insegni non può ricevere sbalzi di corrente eccessivi quindi riceve la stessa quantità di energia di ricarica. Quindi se stacco una lampada assorbo meno corrente dalla batteria e riduco il suo carico di lavoro
Mi spiego meglio perché la cosa mi interessa e mi scuso se non uso una terminologia corretta, ma non è il mio mestiere. La batteria si ricarica con un certo voltaggio a prescindere dal numero di giri del motore, perché appunto il regolatore di tensione stabilizza la corrente in entrata alla batteria 14 volt. Quindi se li motore ne produce meno non si ricarica, se ne produce di più il regolatore la deve dissipare, ma in ogni caso quella che arriva alla batteria quando il motore è a regime è sempre la stessa. Quindi se alla batteria stacco un utilizzatore riduco i consumi sulla batteria
Si, ma solo se lo fai a motore spento.
A motore acceso, anche gli utilizzatori vengono alimentati (al 90/95%) dal generatore/statore, per cui per la batteria una luce accesa in più o in meno in pratica non fa alcuna differenza.
:oook:
vanni1970
29/07/2017, 14:43
Il gioco quindi è nel cercare di aumentare i consumi elettrici. Quindi montare le frecce a led è un errore. E sposare il regolatore di tensione in una posizione più areata? Questo potrebbe aiutarlo a dissipare meglio il calore.
Marcox85
29/07/2017, 15:34
No è No
Le frecce stanno sempre spente, quindi cambia niente fra led o alogene
Lo statore sta dentro al motore, per salvaguardare lo statore devi cambiare regolatore, non spostarlo, non ci sono altre soluzioni.
Nemmeno quella di mettere la luce targa originale se l'hai sostituita con una led, il consumo e irrisorio.
Tutte le ipotesi che puoi trovare saranno inconcludenti.
Ripeto, l'unica soluzione è il regolatore.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/speed-triple/284087-provato-shindengen-sh775-regolatore-di-tensione.html
Una precisazione. Esistono 3 tipi di regolatori di tensione (per le moto), SCR, Mofset e Seriali. Gli scr cortocircuitano la corrente in eccesso sobbarcandosi principalmente loro il lavoro (scaldandosi). I mofset fanno la stessa cosa ma rimandano parte della corrente allo statore (si scaldano di meno ma sovraccaricano ancora di piu' lo statore). La soluzione dovrebbe essere i regolatori di tipo serie, (sh775 come quello che monta il VSTROM 1000 attuale) che ragolano la tensione senza cortocircuitare. C'e' un articolo molto ben fatto in rete regolatore tensione - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/396108572)
Ma non ho capito una cosa, lo sh775 è compatibile con la Street (2013)? Oppure i cablaggi hanno devono essere modificati?
Ma non ho capito una cosa, lo sh775 è compatibile con la Street (2013)? Oppure i cablaggi hanno devono essere modificati?
Non so risponderti ma anche se non fossero compatibili i cablaggi, adattarli e' un lavoro alla portata di chiunque ci si metta con un minimo di buona volonta
Dipende dal regolatore che è montato in origine.
Se è un FH020AA (oppure FH012AA) non serve alcun cablaggio. L'SH775 si monta come diretta sostituzione!
Altrimenti bisogna ordinare il cablaggio Triumph P/N T2500676 dal costo di circa 20$.
Il cablaggio è una cavolata, e si può anche autocostruire con degli appositi kit che si trovano in internet.
:oook:
Se mi è partito solo statore voi consigliate di sostituire anche il regolatore anche se funzionante proprio perchè cortocircuita a massa?
Edit: in questo post "http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/speed-triple/284087-provato-shindengen-sh775-regolatore-di-tensione.html"
cmq qualcuno ha fatto notare che questa soluzione del regolatore in serie non è il massimo da un punto di vista tecnico e potrebbe creare più danni in quanto in caso di malfunzionamento potrebbero trasmettersi dei picchi di tensione a valle (quindi centralina, luci e batteria), il che sarebbe peggio che cambiare il solo statore. Francamente non si riesce a trovare una soluzione definitiva per questo problema.
Che poi anche dove prendere il pezzo di ricambio è poco chiaro, fra cinesate, pezzi originali che salgono di prezzo improvvisamente, ognuno lo compra in un posto diverso (sia regolatore che statore)
Marcox85
02/08/2017, 17:38
Se hai bruciato le statore fallo riavvolgere, risparmi qualcosa da investire su un eventuale regolatore, a cambiarlo male non fai, per quanto riguarda la sovratensione si dice che potrebbe, ma nessuno dice mi è successo.
Poi segnalo che esiste anche SH847, evoluzione del 775.
Se mi è partito solo statore voi consigliate di sostituire anche il regolatore anche se funzionante proprio perchè cortocircuita a massa?Edit: in questo post "http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/speed-triple/284087-provato-shindengen-sh775-regolatore-di-tensione.html"cmq qualcuno ha fatto notare che questa soluzione del regolatore in serie non è il massimo da un punto di vista tecnico e potrebbe creare più danni in quanto in caso di malfunzionamento potrebbero trasmettersi dei picchi di tensione a valle (quindi centralina, luci e batteria), il che sarebbe peggio che cambiare il solo statore. Francamente non si riesce a trovare una soluzione definitiva per questo problema.Che poi anche dove prendere il pezzo di ricambio è poco chiaro, fra cinesate, pezzi originali che salgono di prezzo improvvisamente, ognuno lo compra in un posto diverso (sia regolatore che statore)Io alla fine usando parecchio la moto ho fatto fare tutto in triumph anche se potevo farmelo io e spendere la metà...almeno se in due anni succede qualcosa pagano loro e basta!
Io alla fine usando parecchio la moto ho fatto fare tutto in triumph anche se potevo farmelo io e spendere la metà...almeno se in due anni succede qualcosa pagano loro e basta!quando ti è costato dalla Triumph alla fine? Hai cambiato anche il regolatore?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
quando ti è costato dalla Triumph alla fine? Hai cambiato anche il regolatore?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
TUTTO nuovo...mi sembra sui 900 euro! :madoo:
sapevo sui 560 euro manodopera inclusa.. 900 euro mi hai lasciato di stucco
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
TUTTO nuovo...mi sembra sui 900 euro! :madoo:ma hai cambiato altro? avrai fatto anche altri lavori?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
sapevo sui 560 euro manodopera inclusa.. 900 euro mi hai lasciato di stucco
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
ma hai cambiato altro? avrai fatto anche altri lavori?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Purtroppo no...statore, regolatore, guarnizione e manodopera... Mi sembra che solo di pezzi ho speso tipo 750/800 euro!
Aggiorno il topic che comunicare che dopo aver montato uno statore non originale da un meccanico di fiducia (non ufficiale triumph) (anche se di buona fattura rispetto alla media che il suddetto meccanico monta sulla maggior parte delle moto), mi si è nuovamente bruciato verso fine ottobre. In breve sono rimasto a piedi, per fortuna, vicinissimo a casa, e poi dopo averla portata dal meccanico ufficiale mi ha fatto la diagnosi di statore bruciato. Per mettermi al riparo da nuove rotture con nuove spese visto che era passato circa un anno e 3 mesi ho deciso di prenderlo originale triumph in modo da avere la garanzia che loro fanno di 2 anni così, in caso di nuova rottura non lo dovrei ripagare.
Il costo dell'operazione è ovviamente doppio rispetto a quanto da me pagato in precedenza.
250€ statore, guarnizione e manodopera dal meccanico non ufficiale
450€ statore e guarnizione originali + 85€ di manodopera. É stato anche eseguito un tagliando con cambio olio e filtro e registrazione dei corpi farfallati al prezzo di 150€.
Un dettaglio per chi non lo sapesse, la garanzia sui pezzi triumph è valida a patto di portare la moto al tagliando in un'officina ufficiale autorizzata triumph.
Alla fine dei conti anche se il prezzo sembra di molto superiore in un'officina triumph bisogna considerare che c'è l'iva al 22% che solo sullo statore incide per più di 100€. Considerando questo aspetto e il fatto che non pagare l'iva costituisce costituisce comunque un illecito di tipo amministrativo la differenza reale è inferiore a quanto possa sembrare ad una visione superficiale della questione.
Questo lo statore che si è bruciato
252234
Quello originale dell'anno precedente si erano bruciate 4-5 bobine, il resto era di colore rame
mariotnt
24/11/2018, 21:36
525€ statore e regolatore e guarnizione:cry:
Ce li cambio almeno due volte!!!!
stefano1
25/11/2018, 20:55
[QUOTE=cesco92;7509013]Aggiorno il topic che comunicare che dopo aver montato uno statore non originale da un meccanico di fiducia (non ufficiale triumph) (anche se di buona fattura rispetto alla media che il suddetto meccanico monta sulla maggior parte delle moto), mi si è nuovamente bruciato verso fine ottobre. In breve sono rimasto a piedi, per fortuna, vicinissimo a casa, e poi dopo averla portata dal meccanico ufficiale mi ha fatto la diagnosi di statore bruciato. Per mettermi al riparo da nuove rotture con nuove spese visto che era passato circa un anno e 3 mesi ho deciso di prenderlo originale triumph in modo da avere la garanzia che loro fanno di 2 anni così, in caso di nuova rottura non lo dovrei ripagare.
Il costo dell'operazione è ovviamente doppio rispetto a quanto da me pagato in precedenza.
250
Che regolatore monti?
vquero78
01/12/2018, 07:53
puoi contattare Umberto Baldari ( lo trovi su facebook) che te lo riavvolge meglio dell’originale con 100 euro. inoltre verifica di avere il regolatore di tensione “buono”. ti basta chiamare un qualsiasi centro triumph e, dando il tuo numero di telaio, verificare che sia stato fatto il richiamo del regolatore. il vecchio modello sforzava gli statori e tendeva a bruciarli.
Il regolatore del richiamo è facilmente distinguibile da quello di serie, perché è marchiato in rosso e ha il codice FH012BA.
:oook:
mariotnt
02/12/2018, 21:13
puoi contattare Umberto Baldari ( lo trovi su facebook) che te lo riavvolge meglio dell’originale con 100 euro. inoltre verifica di avere il regolatore di tensione “buono”. ti basta chiamare un qualsiasi centro triumph e, dando il tuo numero di telaio, verificare che sia stato fatto il richiamo del regolatore. il vecchio modello sforzava gli statori e tendeva a bruciarli.
A me lo statore fatto da lui mi è durato 6 mesi!!e quando l'ho fatto presente,mi ha chiesto altri 60 € per riparare il danno da lui fatto!!
vespower
03/12/2018, 18:28
Statore krukko ( mtp mi pare), con pick up originale smontato dal vecchio statore 120 neuri. Shindengen sh775 comprato usato dagli States 50 neuri.
Configurata così la mia street gira da due anni come un violino ; il voltmetro al manubrio non si schioda dai 14,50 V .
vquero78
04/12/2018, 09:27
Statore krukko ( mtp mi pare), con pick up originale smontato dal vecchio statore 120 neuri. Shindengen sh775 comprato usato dagli States 50 neuri.
Configurata così la mia street gira da due anni come un violino ; il voltmetro al manubrio non si schioda dai 14,50 V .
io ho utilizzato la versione potenziata SH847 perchè è risaputo che l'SH775 oltre i 10.000rpm non regola più per un limite circuitale. l'SH847 è leggermente piu grande ma con una piccolissima modifica monta tranquillamente.
vespower
04/12/2018, 18:32
io ho utilizzato la versione potenziata SH847 perchè è risaputo che l'SH775 oltre i 10.000rpm non regola più per un limite circuitale. l'SH847 è leggermente piu grande ma con una piccolissima modifica monta tranquillamente.
io oltre i 10000 rpm ci arrivo un paio di volte al decennio. Penso che la mia batteria possa vivere serena...:biggrin3:
[QUOTE=cesco92;7509013]Aggiorno il topic che comunicare che dopo aver montato uno statore non originale da un meccanico di fiducia (non ufficiale triumph) (anche se di buona fattura rispetto alla media che il suddetto meccanico monta sulla maggior parte delle moto), mi si è nuovamente bruciato verso fine ottobre. In breve sono rimasto a piedi, per fortuna, vicinissimo a casa, e poi dopo averla portata dal meccanico ufficiale mi ha fatto la diagnosi di statore bruciato. Per mettermi al riparo da nuove rotture con nuove spese visto che era passato circa un anno e 3 mesi ho deciso di prenderlo originale triumph in modo da avere la garanzia che loro fanno di 2 anni così, in caso di nuova rottura non lo dovrei ripagare.
Il costo dell'operazione è ovviamente doppio rispetto a quanto da me pagato in precedenza.
250
Che regolatore monti?
Quello a mosfet, infatti è ancora lì da quando ho acquistato la moto (ottobre 2011, primo modello fari a mandorla)
marcotb89
24/05/2019, 18:34
Ciao a tutti ragazzi.
Riprendo il topic perché ho avuto stesso problema con la mia street 2011. Esattamente dopo 1 settimana dal tagliando dei 20000km prendo la moto e non parte. Provato con i cavi ma niente, sento rumore della pompa della benzina ma niente. La porto dal mio meccanico (non ufficiale ma ufficioso triumph) e dopo una settimana che la smonta tutta mi chiama e dice che lo statore è bruciato. Mi consiglia di mettere quello originale (quasi 900€ con manodopera) e mi sconsiglia vivamente di andare su aftermarket perché danno problemi.
Gli chiedo comunque di andare su aftermarket (ca 350€) ma oggi mi chiama dicendomi che la moto si accende ma da comunque problemi e che sui 4000 giri non è stabile e che potrebbe essere io pickup non originale a creare problemi. Domani passerò e cercherò di capire meglio, ma sapete darmi un consiglio in merito? Che controllare? Che modello/marca avete montato voi?
Premetto che non sono praticissimo di queste cose -_-'
Grazie mille
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Samus_82
25/05/2019, 09:14
Ciao a tutti ragazzi.
Riprendo il topic perché ho avuto stesso problema con la mia street 2011. Esattamente dopo 1 settimana dal tagliando dei 20000km prendo la moto e non parte. Provato con i cavi ma niente, sento rumore della pompa della benzina ma niente. La porto dal mio meccanico (non ufficiale ma ufficioso triumph) e dopo una settimana che la smonta tutta mi chiama e dice che lo statore è bruciato. Mi consiglia di mettere quello originale (quasi 900€ con manodopera) e mi sconsiglia vivamente di andare su aftermarket perché danno problemi.
Gli chiedo comunque di andare su aftermarket (ca 350€) ma oggi mi chiama dicendomi che la moto si accende ma da comunque problemi e che sui 4000 giri non è stabile e che potrebbe essere io pickup non originale a creare problemi. Domani passerò e cercherò di capire meglio, ma sapete darmi un consiglio in merito? Che controllare? Che modello/marca avete montato voi?
Premetto che non sono praticissimo di queste cose -_-'
Grazie mille
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
99% è il pick up. A me è successa la stessa identica cosa, statore preso aftermarket per risparmiare, a 5/6000 giri la moto murava e non ne voleva sapere di andare. Lo statore era anche passabile, ma il pick up non andava bene e quindi dovetti comprare lo statore originale. Qui alla Triumph Palermo lo pagai circa 400 €, non so cosa cambi dalle tue parti, ma 900 € seppur con manodopera mi sembra una cifra fuori da ogni logica. Montare statore e guarnizione è un operazione di non più di mezzora. Ad ogni modo, o fai riavvolgere il tuo originale, o riesci a trovare un pick up originale, oppure vai di nuovo. Sul regolatore molti vanno sull'aftermarket col Mosfet, ma con lo statore...
vespower
29/05/2019, 19:48
ma fai come me.... recupera il pick up ( se non l'ha buttato) del vecchio statore e lo monti sul nuovo. Due saldature a stagno sui fili e passa la paura......
manetta scarsa
29/05/2019, 20:03
pagare 900 euro per un lavoro banale é follia :ph34r:(manco fosse ufficiale)
statore originale usato, (rottamoto su subito.it )sh775 originale usato(ebay), tutto fatto in casa con 180 euro , percorsi oltre 10000km con tensione mai al di sotto di 14,2V
Buona sera. Oggi tocca a me, street r 2009.
Carico la batteria a pieno con caricabatterie, parto per un giro senza spegnere la moto. La moto va bene. A casa spengo e riaccendo, tutto ok. Entrò in garage e riprovo perché sospettavo visto mancata accensione precedente, la moto non parte, il motorino non gira. Ora ho riattaccato caricabatterie e la batteria carica a pieno e 12,7 volt circa. Che dite? Statore o regolatore? Qualche consiglio su come procedere? Grazie
Lorenzo749
11/02/2021, 08:09
Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo messaggio "tecnico" sul forum. Ho letto le sette pagine di questa discussione e m'è salita la depressione. La storia dello statore sembra una piaga pazzesca, leggo di cifre altissime (800/900 euro) o di rimedi aftermarket che non durano però quanto dovrebbero.
Sono intenzionato a comprare una Street R prima serie (2009-2012), ma pare che siano tutte afflitte da questo problema.
Domanda: se lo statore fosse in buone condizioni, basterebbe cambiare il regolatore di tensione? Dove si trova lo statore e quali sono i segnali che sta cedendo?
Sono abbastanza scoraggiato devo dire...
Un metodo veloce per rilevare se lo statore è a posto, è quello di misurare la tensione della batteria con il motore al minimo e a 4000 giri.
Abbiamo più volte riportato i valori corretti (attorno ai 13,8-14 volt al minimo, 14,2-14,4 volt a 4000 giri).
Se rilevi questi valori dovresti essere a posto, e puoi sostituire il regolatore con uno tipo Serial (SH775, SH847), per il quale sono stati scritti fiumi parole (Jalisse Mode ON).
:biggrin3:
Lorenzo749
11/02/2021, 14:11
Grazie Sabba, in effetti dopo aver scritto il mio messaggio, sono andato a leggermi buona parte del fiume di parole scritte su statore regolatore di tensione.
Sono giunto a questa conclusione: una delle tre Street che ho adocchiato ha fatto la modifica allo statore da quel "famoso" ragazzo di Napoli. Il proprietario mi assicura che non ha più avuto problemi.
La moto ha 39.000 km circa e onestamente starei più tranquillo cambiando anche il regolatore di tensione. Ha senso il mio ragionamento? So che dovrei eventualmente acquistare il regolatore montato sulle V-Strom 2014-2015, è ancora così?
Una cosa non ho capito: il regolatore si monta plug&play o bisogna creare il collegamento con la moto?
Grazie Sabba, in effetti dopo aver scritto il mio messaggio, sono andato a leggermi buona parte del fiume di parole scritte su statore regolatore di tensione.
Sono giunto a questa conclusione: una delle tre Street che ho adocchiato ha fatto la modifica allo statore da quel "famoso" ragazzo di Napoli. Il proprietario mi assicura che non ha più avuto problemi.
La moto ha 39.000 km circa e onestamente starei più tranquillo cambiando anche il regolatore di tensione. Ha senso il mio ragionamento? So che dovrei eventualmente acquistare il regolatore montato sulle V-Strom 2014-2015, è ancora così?
Una cosa non ho capito: il regolatore si monta plug&play o bisogna creare il collegamento con la moto?
Entrambi sono plug and play; il 775 si sostituisce semplicemente, l'847, invece, ha bisogno di modifiche meccaniche per l'istallazione.
Lorenzo749
11/02/2021, 16:12
Intendi l'allargamento dei fori perché l'interasse è più stretto o mettere due staffe?
Intendi l'allargamento dei fori perché l'interasse è più stretto o mettere due staffe?
Esatto. Nient'altro.
Lorenzo749
11/02/2021, 16:21
Grazie mille, m'è tornata un po' di speranza verso questo modello. Dopo anni di Ducati vorrei provare altro senza svenarmi con le versioni recenti o con l'altra pretendente, la Duke 790.
Denis0209
25/06/2021, 17:52
Per chi chiedeva info sul montaggio del 847, si monta....ma non così semplicemente come credete.
Lo farei 1000 altre volte, non mi piaceva l'idea di montare un 775BA consapevole che dai 10.000giri in poi può avere problemi.
Sulla staffa originale non c'è modo di avere spazio, inoltre il regolatore stesso va limato per recuperare mm.
Ecco le foto.
Per chi si cimenta, auguri e portate pazienza.
273592
273591
273590
273589
Per chi chiedeva info sul montaggio del 847, si monta....ma non così semplicemente come credete.
Lo farei 1000 altre volte, non mi piaceva l'idea di montare un 775BA consapevole che dai 10.000giri in poi può avere problemi.
Sulla staffa originale non c'è modo di avere spazio, inoltre il regolatore stesso va limato per recuperare mm.
Ecco le foto.
Per chi si cimenta, auguri e portate pazienza.
273592
273591
273590
273589
Ti ha dato problemi di qualche genere montato in quel punto della moto? io pensavo di allungare la cavetteria e metterlo sotto il sottosella in modo che gli arrivi un pò più di aria ma stavo valutando la fattibilità
Denis0209
06/07/2023, 15:45
Ti ha dato problemi di qualche genere montato in quel punto della moto? io pensavo di allungare la cavetteria e metterlo sotto il sottosella in modo che gli arrivi un pò più di aria ma stavo valutando la fattibilità
No nessun problema per ora, ho ribruciato uno statore nel frattempo ma la causa è stata che quest'ultimo non era un ricambio originale, meglio stare alla larga da quelli aftermarket difatti il regolatore è ancora funzionante
Se vuoi fargli prendere più aria ho visto un inglese che lo ha messo a sinistra sotto il serbatoio, personalmente non lo farò per questioni estetiche.
Impegnandosi lo si può spostare anche sotto al canotto di sterzo ma bisogna mettersi lì a calcolare tensioni e spessore dei cavi visto che sono da allungare di un bel pò.
https://www.youtube.com/watch?v=uv3cTjGQl5A&ab_channel=LostThePlot
No nessun problema per ora, ho ribruciato uno statore nel frattempo ma la causa è stata che quest'ultimo non era un ricambio originale, meglio stare alla larga da quelli aftermarket difatti il regolatore è ancora funzionante
Se vuoi fargli prendere più aria ho visto un inglese che lo ha messo a sinistra sotto il serbatoio, personalmente non lo farò per questioni estetiche.
Impegnandosi lo si può spostare anche sotto al canotto di sterzo ma bisogna mettersi lì a calcolare tensioni e spessore dei cavi visto che sono da allungare di un bel pò.
Soluzione interessante quella del video ma esteticamente :sick:... sotto il canotto di sterzo sarebbe il massimo ma appunto c'è da fare tutti i conti del caso...
Appena riporto a casa la mia studio come metterlo dietro il mono, sotto il sottosella per capirsi... da quanto ho visto dandogli un occhiata veloce avrei da allungare solo i cavi dello statore di 10cm (al massimo 20), esteticamente rimarrebbe quindi anche molto più nascosto.
Edit. una cosa del genere https://www.triumph675.net/threads/regulator-rectifier-relocation.59014/post-784175
Denis0209
11/07/2023, 17:27
Soluzione interessante quella del video ma esteticamente :sick:... sotto il canotto di sterzo sarebbe il massimo ma appunto c'è da fare tutti i conti del caso...
Appena riporto a casa la mia studio come metterlo dietro il mono, sotto il sottosella per capirsi... da quanto ho visto dandogli un occhiata veloce avrei da allungare solo i cavi dello statore di 10cm (al massimo 20), esteticamente rimarrebbe quindi anche molto più nascosto.
Edit. una cosa del genere https://www.triumph675.net/threads/regulator-rectifier-relocation.59014/post-784175
Si anche così può andare, tribuli molto meno a montarlo.
Magari lo avrei messo con la parte dei connettori rivolti verso il motore però poco cambia.
Se allunghi i cavi ti consiglio di usare qualcosa con guaina siliconica oppure cavi comunque seri, non roba di amazon per intenderci.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.