PDA

Visualizza Versione Completa : Provate R1200R e Superduke GT VS Z100SX



ermaury
24/07/2017, 16:58
Anticipo che questa discussione è un insieme di miei pensieri, cercherò di non essere troppo lungo ma di concentrarmi su cose principali.
Allora...mi sto guardando intorno per una moto un pò più "comoda", sento un pò la stanchezza delle nude nei viaggi (la mia speed è in vendita tra l'altro, a chi fosse interessato mi contatti).
1) Tutti i concessionari valutano la mia 8000 euro da Eurotax.
2) Non amo le enduro perchè non essendo molto alto (1,67) mi sento un pò come su un cavallo e preferisco avere i piedi che ben appoggiano per terra e che riesca a manovrare bene la moto. E comunque non mi piace lo stile di guida.
Quindi mi avvicino alle sport tourer, segmento particolare di questi tempi, ma la Triumph è assente in questo settore (e mi dispiace davvero tanto).
C'è questa bellissima Z1000SX che mi fa impazzire ma: nonostante ci sono delle pronte consegne, la cifra è un pò impegnativa (12000-13000) visto che vorrei evitare il finanziamento se posso - leggendo le comparative e le varie prove su youtube la moto sembra un pò "lenta" nei cambi direzione, non proprio a suo agio nei misti stretti.:dry:
La Suzuki GSXF e Ducati Supersport troppo sportive per chi vuole viaggiare un pò di più e poco accessoriate, anche in termini di valigie.
Mi avvicino ad un concessionario KTM, mi fa provare il Superduke GT: moto veramente esagerata, stabile, tocco per terra nonostante sembri alta ma è troppo secondo me...troppi cv, troppa potenza...tante vibrazioni e troppa elettronica....e troppi soldi.
Arrivo alla BMW, guardo tra le tante moto usate e note queste tre R1200R, sinceramente il mondo BMW non mi fa impazzire ma sta moto è carina, buona la posizione,con le valigie sta bene, è mezza nuda e mezza viaggiatrice, copre il giusto con il cupolino....la provo: MI PIACE il sound, la posizione rilassata, le rifiniture, le dotazioni, il motore (125 cv), l'accelerazione, abbastanza svelta nei cambi (ha il 180 dietro a differenza della speed con il 190) e usata a 13000 mi potrei portare via il top di gamma super accessoriata, con l'ESA, cavalletto centrale e magari anche le valigie.
NON MI PIACE se non prendi il top di gamma le altre hanno solo 2 modalità di guida,non hanno le forcelle regolabili e gli altri optional - non ho provato quelle sensazioni della Triumph.

Potrebbe essere la mia scelta definitiva ma sto prendendo tempo perchè comunque quando salgo sulla Speed io l'adoro, mi fa stancare è vero e smadonno quando faccio viaggi lunghi in autostrada o trovo stradine di montagna strette e con tornanti a 180 gradi.....ma mi diverto un casino quando c'è la strada che piace a me, quando sto caricato in avanti per la guida aggressiva, il suo motore è una bomba, la ciclistica è una spada e poi è bella :w00t:..quando la parcheggio al bar è uno spettacolo.

Alla fine, voi cosa ne pensate della R1200R? Qualche possessore che mi dice altro?
:oook:

_sabba_
24/07/2017, 17:04
Spero tu abbia provato la versione con la forcella tradizionale, che va decisamente meglio di quella con il telelever!
Però ha il cardano ed è comunque una naked.

:w00t:

ermaury
24/07/2017, 17:17
Spero tu abbia provato la versione con la forcella tradizionale, che va decisamente meglio di quella con il telelever!
Però ha il cardano ed è comunque una naked.

:w00t:

Si si il modello nuovo con forcella normale...il cardano sinceramente non mi ha effetto nessun effetto

Marco Manila
24/07/2017, 17:35
Ho provato la R1200R un mesetto fà e mi è piaciuto moltissimo il motore, pieno dai bassissimi regimi, potente quanto basta su strada e senza nessun effetto ON/OFF negli apri e chiudi. Si guida bene, si tocca facile ed è una moto versatile: certo, io al momento prediligo la guida più alta, da endurone, ma la moto è sana, ben fatta e se ti piace quindi prendila. ;)

No mi fa impazzire solo il cupolino, credo che avrebbero potuto integrarlo meglio nella linea.

http://images.moto.it/images/9861086/HOR_WIDE/1030x/bmw-r-1200-r-balck-edition-2017-5.jpg

ermaury
24/07/2017, 18:23
Ho provato la R1200R un mesetto fà e mi è piaciuto moltissimo il motore, pieno dai bassissimi regimi, potente quanto basta su strada e senza nessun effetto ON/OFF negli apri e chiudi. Si guida bene, si tocca facile ed è una moto versatile: certo, io al momento prediligo la guida più alta, da endurone, ma la moto è sana, ben fatta e se ti piace quindi prendila. ;)

No mi fa impazzire solo il cupolino, credo che avrebbero potuto integrarlo meglio nella linea.

http://images.moto.it/images/9861086/HOR_WIDE/1030x/bmw-r-1200-r-balck-edition-2017-5.jpg

Tu sei più alto di me Marco, quindi con un endurone ci stai bene, la guidi sicuramente più sicuro di me. Grazie del parere....tutto quello che hai scritto la descrive in pieno, è una moto sana ed esteticamente molto carina...poi con uno bello scarico che gli da più voce :dubbio:. Per il cupolino a me non dispiace....sta bene

Dennis
24/07/2017, 18:27
cos'è che ti stanca nella guida della Speed?

Marco Manila
24/07/2017, 18:28
In effetti io sono alto 179cm, ma mi capitano manovre in cui "sudo freddo" per via del peso in alto e dell' appoggio non a piede pieno, quindi ti capisco. La situazione migliorerebbe nel caso di una XR, più bassa di qualche cm, ma ho capito che il tuo cuore batte per altre tipologie di moto e rispetto la cosa.

Per il cupolino nella foto secondo me non si nota quanto sporga dal faro, quindi per me è troppo posticcio, specialmente per una BMW, moto molto attenta al lato confort nelle sue moto, però è soggettivo, quindi va bene così. ;)


cos'è che ti stanca nella guida della Speed?

Bhè, rispondo io per lui, nel frattempo: in primis direi l' aria che ti arriva addosso a causa della protezione aerodinamica, assolutamente nulla, come tutte le naked senza cupolino (o con cupolini estetici). Per il resto integra lui, per me non era scomoda.

Dennis
24/07/2017, 18:33
chiaro che l'aria la senti, ma vale altrettanto per la R1200R

magari, se apprezza le BMW e trova una buona offerta, potrebbe valutare la R1200RS

_sabba_
24/07/2017, 19:37
Per me la R1200R è una moto gustosa da guidare, ma se si vuole avere una protezione aerodinamica decente non è certo il top.
La posizione di guida che si assume sulle moto BMW in genere è piuttosto rialzata (quindi con il busto molto eretto), e un misero cupolino come quello non assolve certo al meglio il compito di proteggere dalla pressione dell'aria (busto e testa).
Io starei su RS o XR.

:oook:

Tommy1981
24/07/2017, 20:32
Conosco molto bene sia la moto che il motore e conosco anche la speed: anzitutto va detto che il cupolino delle foto è quello sport che è praticamente solo estetico, ma ne esistono sport/touring e touring per tutti i gusti estetici e altezze di varie marche, quindi questo non è un problema.
Il motore è meraviglioso, per la strada direi assolutamente perfetto, sempre pronto in qualsiasi marcia a qualsiasi numero di giri, riprende sempre fluidissimo e senza on/off; molto "pastoso" come erogazione e godibile come pochi altri.
Il cardano poi ti fa dimenticare la manutenzione della catena, cosa non da poco!
Purtroppo monta il sistema ESA I e non ESA II, il quale ha meno regolazioni ed ha anche prestazioni un pò inferiori, comunque il problema principale è che ha di serie sospensioni troppo morbide, perfette per il touring (scopo per cui nasce), ma nella guida più sportiva questo risulta essere un problema in quanto la moto affonda troppo ed allarga le curve. Questo si traduce in una guida più fisica della speed nei cambi di direzione veloci, ma la si può prendere non ESA e cambiare sospensioni o ESA e montare mono WILBERS (si adatta a ESA) e delle molle migliori all'anteriore...comunque mi sto riferendo alla pura guida sportiva e ai cambi di direzione molto veloci, per il resto la moto rimane comunque sempre molto ma molto stabile in ogni situazione.
Inoltre ricordo anche che BMW prevede 4 selle con 8 cm di escursione tra quella più bassa e quella più alta, quindi la moto diventa adatta un pò a tutti.
Se si è bassi il manubrio probabilmente risulterà troppo lontano, ma si può risolvere tranquillamente con dei riser che lo avvicinano alla sella.
Volendo ci sono pure aftermarket dei paramani trasparenti della wunderlich molto belli se proprio la si vuol fare tourer.
Cercando altri difetti il cambio è un pò rumoroso nelle prime marce, ma sempre preciso...a proposito, da nuova la si può ordinare anche con cambio elettronico.

Io sono stato molto indeciso con la RS che adoro, anche se alla fine ho preso una multistrada proprio per le sospensioni migliori e la guida più divertente nel misto stretto, ma quel motore è davvero il più bello che abbia mai guidato!
La RS forse ha una distanza ancora maggiore tra sella e manubrio, nel caso provala bene, ma la storia dei riser vale anche per questa, e sicuramente è più protettiva della sorella naked.

_sabba_
25/07/2017, 06:04
Quanto siamo diversi l'un l'altro.
Ho provato la RS meno di un mese fa, e non vedevo l'ora di risalire sulla mia Tiger Sport!
È vero che il motore ha un gran tiro ai bassi regimi, ma al contrario di te l'ho avvertito brusco e con un marcatissimo effetto ON-OFF.
Poi "muore" abbastanza velocemente..troppo velocemente!
Il cambio mi è parso impreciso negli innesti, e la frenata molto mediocre.
Per non parlare del mix telaio/passo lungo/cardano, che (abituato alla agilitá della Tiger) mi impediva di chiudere bene la curva.
Insomma, per quanto mi riguarda non è proprio il massimo della via, anzi, se proprio devo scegliere sto decisamente su altro.
Comunque sono in tanti quelli che guidano GS/RT/R/RS, e sono ben contento di lasciare loro il compito.

:biggrin3:

ermaury
25/07/2017, 07:17
cos'è che ti stanca nella guida della Speed?

Guarda, principalmente mi stanca in autostrada, ma non è colpa della speed ma di anni a viaggiare sulle nude...non nego che comunque mi piace starci sopra ma sto sentendo l esigenza di qualcosa di più tranquillo, per non parlare poi della possibilità di mettere delle valigie per stare più comodo. La Bmw certo non è tra quelle più protettive ma già la posizione aiuta, non stanca i polsi, non mi pesa il casco con l aria che poi mi fa venire la cervicale....insomma piccole cose che mi stanno facendo pensare a dire basta alle nude


Conosco molto bene sia la moto che il motore e conosco anche la speed: anzitutto va detto che il cupolino delle foto è quello sport che è praticamente solo estetico, ma ne esistono sport/touring e touring per tutti i gusti estetici e altezze di varie marche, quindi questo non è un problema.
Il motore è meraviglioso, per la strada direi assolutamente perfetto, sempre pronto in qualsiasi marcia a qualsiasi numero di giri, riprende sempre fluidissimo e senza on/off; molto "pastoso" come erogazione e godibile come pochi altri.
Il cardano poi ti fa dimenticare la manutenzione della catena, cosa non da poco!
Purtroppo monta il sistema ESA I e non ESA II, il quale ha meno regolazioni ed ha anche prestazioni un pò inferiori, comunque il problema principale è che ha di serie sospensioni troppo morbide, perfette per il touring (scopo per cui nasce), ma nella guida più sportiva questo risulta essere un problema in quanto la moto affonda troppo ed allarga le curve. Questo si traduce in una guida più fisica della speed nei cambi di direzione veloci, ma la si può prendere non ESA e cambiare sospensioni o ESA e montare mono WILBERS (si adatta a ESA) e delle molle migliori all'anteriore...comunque mi sto riferendo alla pura guida sportiva e ai cambi di direzione molto veloci, per il resto la moto rimane comunque sempre molto ma molto stabile in ogni situazione.
Inoltre ricordo anche che BMW prevede 4 selle con 8 cm di escursione tra quella più bassa e quella più alta, quindi la moto diventa adatta un pò a tutti.
Se si è bassi il manubrio probabilmente risulterà troppo lontano, ma si può risolvere tranquillamente con dei riser che lo avvicinano alla sella.
Volendo ci sono pure aftermarket dei paramani trasparenti della wunderlich molto belli se proprio la si vuol fare tourer.
Cercando altri difetti il cambio è un pò rumoroso nelle prime marce, ma sempre preciso...a proposito, da nuova la si può ordinare anche con cambio elettronico.

Io sono stato molto indeciso con la RS che adoro, anche se alla fine ho preso una multistrada proprio per le sospensioni migliori e la guida più divertente nel misto stretto, ma quel motore è davvero il più bello che abbia mai guidato!
La RS forse ha una distanza ancora maggiore tra sella e manubrio, nel caso provala bene, ma la storia dei riser vale anche per questa, e sicuramente è più protettiva della sorella naked.

mi trovi d accordo sul fatto di modificare le sospensioni....risparmio soldi riguardo al modello con l esa, che tra l altro non permette modifiche personali ma ha solo quelle che dice lei e basta. Il problema è che quella di base ha anche in meno le modalità di guida, manca la Dynamic, ha solo road e rain. Se trovo un offerta però l idea è quella di prenderla e metterci un bel kit avanti e dietro come piace a me, poi uno scaricozzo filtro per renderla un pelo più briosa, cupolino alto e paramani....

L0renz078
25/07/2017, 07:35
La R1200R la provai l'anno scorso alla NovaMoto di firenze, prima di decidermi se andare sulla Tiger Sport... A parte il discorso economico (secondo me costano veramente troooooppo le Bmw!), è un ottima moto, hanno migliorato molto il lato guidabilità/sportività rispetto ai modelli vecchi col telelever. un mio collega ha una 2010 e c'è un abisso sia di motore che di ciclistica, l'ho guidata varie volte, comodissima, ma quanto a guida "allegra" lasciamo stare...
Questa nuova ha un bel motore, bei medio -bassi, ciclistica molto piu agile ed è comunque comodissima... mah... se devo dirla tutta, alla fine ho optato per la Tiger Sport! la Tiger è una moto che ti permette anche una bella guida sportiva, il motore è lo stesso della Speed ma hai una ciclistica mooolto piu comoda che ti permette di anche di viaggiare in modo rilassato. p.s. io venivo da Speed 955i del 2004... mytwocents..

Azathot
25/07/2017, 07:54
Io di recente sono passato da una Tiger 1050 ad una RS: il cambio è stato anche influenzato dal fatto che guidavo tre cilindri da quasi dieci anni ed avevo voglia di cambiare. Il motore è brillante e potente, pieno ai bassi e con buon allungo, la differenza tra la mappatura Road e quella Dynamic è sensibile. Semmai a disturbare è una rumorosità un po' evidente ed un cambio a volte un po' rude negli innesti. Non si avvertono vibrazioni.

Il grande divario con la Tiger risiede nella stabilità, soprattutto ad alta velocità, veramente un altro mondo, anche se poi perde un pochino nella maneggevolezza, pur risultando molto agile, nonostante le dimensioni. Le sospensioni regolabili privilegiano un assetto turistico, ma devo dire che comunque sono efficaci anche sul guidato, almeno per il mio polso... Ovviamente comfort di viaggio e protezione sono ottimi, anche per il passeggero

Attenzione, poichè rispetto alla R, la posizione di guida è più avanzata e caricata (monta dei semimanubri), ma vi sono decine di tipologie di riser aftermarket per migliorare la situazione ed è anche possibile montare il manubrio della R.

Leto
26/07/2017, 21:33
Tra quelle descritte Superduka tutta la vita!!!

amwela
27/07/2017, 01:48
Io vengo da una z1000sx ed è una grwn bella moto, credo trovi pure dei veri affaroni perché si svaluta molto come tutte le jappo.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

ermaury
28/07/2017, 16:41
Io vengo da una z1000sx ed è una grwn bella moto, credo trovi pure dei veri affaroni perché si svaluta molto come tutte le jappo.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Io però vorrei il my 2017