PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova EXPLORER 2018 - Modifiche



Pagine : [1] 2

lomack62
28/07/2017, 08:11
Ho saputo da amici inglesi di novità/aggiornamenti per il 2018 dellaTiger Explorer 1200, questi riguarderebbero la consolle di comando che diventerebbe TFT come quella della Street triple e di luci a led anche per il faro anteriore e frecce !! Voi che sapete di +...............!??:biggrin3::oook:
P.S. I nuovi aggiornamenti verrebbero presentati ad EICMA in novembre !!

OIDUALC68
28/07/2017, 10:17
Azzo uno non fa tempo a comprarla e gia te la cambiano :cry::cry::cry::cry:

lomack62
28/07/2017, 10:43
Azzo uno non fa tempo a comprarla e gia te la cambiano :cry::cry::cry::cry:

si vabbè ma se è solo per il cruscotto in tft, non cambia molto !!!

roby6001
28/07/2017, 10:53
Le uniche modifiche dovrebbero farle al cardano in meglio.

Dennis
28/07/2017, 11:23
si vabbè ma se è solo per il cruscotto in tft, non cambia molto !!!

vallo a dire ai gssisti.....

Sugarglider
28/07/2017, 13:51
Le uniche modifiche dovrebbero farle al cardano in meglio.

Tipo? Cosa non ti piace del cardano Triunz? Sono curioso :w00t:

roby6001
28/07/2017, 14:00
Tipo? Cosa non ti piace del cardano Triunz? Sono curioso :w00t:
Beh!!!!dopo un anno mi ha lasciato a piedi rottura cambiato in toto.
Ps moto nuova con 22k.

PIGIPEO
28/07/2017, 15:20
Beh!!!!dopo un anno mi ha lasciato a piedi rottura cambiato in toto.
Ps moto nuova con 22k.

Io dopo due mesi e 4.000 km - e qua dentro siamo in due - ma voglio considerarli come due incidenti di fabbricazione e non di progetto, e nell'uso normale, dal punto di vista funzionale non mi sento di muovere critiche particolari. Ovviamente se ogni anno a due di noi capiterà lo stesso guaio, allora si sarà da ripensare pesantemente! :)

Happyer71
28/07/2017, 16:51
Vabbè dai la casistica é rassicurante... alla fine 2 casi ci possono stare con una difettosità non significativa; il cardano del GS tanto per fare un confronto a caso:biggrin3:...non mi piaceva, aveva piu gioco ed era meno ammortizzato nel tiro e rilascio...
Io sulla mia exp..zero problemi (escludendo un selettore cambio in garanzia e un cerchio anteriore male"centrato" ...) sino all'ultimo KM..
SOLO SODDISFAZIONI

mototopo67
28/07/2017, 17:02
Sul forum inglese non dicono niente...per ora solo foto spia del nuovo 800 con la sola luce diurna a led...parrebbe!

lomack62
28/07/2017, 18:31
Sul forum inglese non dicono niente...per ora solo foto spia del nuovo 800 con la sola luce diurna a led...parrebbe!

Moto, io ho parlato con un amico triumpista che vive in G.B. e che a sua volta conosce uno collaudatore della Triumph, pare che a lui sia toccata da provare per 2000 km. una explorer con consolle TFT tipo quella della street triple, con fari a led !!....................poi non so se rimane in un cassetto oppure ad eicma presentano questa versione, ricordati però che sulla street triple hanno anche il cambio elettroassistito che non hanno sulle tiger !! :unionjackpride::unionjackpride::unionjackpride:

mototopo67
28/07/2017, 19:04
Bene...aspettiamo! Allora speriamo che facciano anche quella con il serbatoio maggiorato :ph34r:

Solo che poi va a farsi friggere l'intento di arrivare ai 100000 km con la mia :biggrin3:

lomack62
29/07/2017, 07:10
Bene...aspettiamo! Allora speriamo che facciano anche quella con il serbatoio maggiorato :ph34r:

Solo che poi va a farsi friggere l'intento di arrivare ai 100000 km con la mia :biggrin3:
Io spero invece che riescano a fargli una cura dimagrante di qualche kilo !!

Alfonsomoto
29/07/2017, 13:27
Le uniche modifiche dovrebbero farle al cardano in meglio.
Roby, il cardano dell'Explorer è il migliore in circolazione, capisco che tu sia rimasto colpito dalla sfiga occorsati quando ti si è rotto in Sicilia, ma se non sbaglio ti hanno rimborsato tutto, viaggio compreso e ti hanno sostituito ogni cosa - credo che Triumph sia comportata abbastanza bene.
Io del resto non posso dire che l'explorer va male solo perché mi si è rotta la pompa della benzina - la moto è un mezzo meccanico e può accadere che si rompa qualcosa.
Se vogliamo parlare della proverbiale affidabilità della honda poi, circa 25 anni fa il mio VF1000F mi lasciò a piedi al casello autostradale a 150 km da casa, per la rottura dell'albero a camme, la riparazione, ovviamente fuori garanzia, costò una botte d'olio.

_____________________

Nei giorni scorsi il concessionario di Bologna mi ha riferito che ad Eicma ci saranno aggiornamenti per l'explorer, ma non mi ha detto quali.

roby6001
29/07/2017, 14:22
Il miglior cardano attualmente è quello Guzzi.La riparazione era dovuta per fortuna che era in garanzia,e sta' per finire il secondo anno, ah la prima cosa che hanno fatto è stato di controllare se i tagliandi erano regolari e fatti in conc.per i rimborsi son ancora in attesa,

Alfonsomoto
29/07/2017, 15:05
Il miglior cardano attualmente è quello Guzzi.La riparazione era dovuta per fortuna che era in garanzia,e sta' per finire il secondo anno, ah la prima cosa che hanno fatto è stato di controllare se i tagliandi erano regolari e fatti in conc.per i rimborsi son ancora in attesa,

Quindi per ora solo promessi.
Il Guzzi non l'avevo effettivamente considerato.


Ma visto che non si è rotto subito, come invece accaduto a Pigipeo, ci può essere la possibilità che ti abbiano rovinato la contro piastra e quindi di conseguenza il cardano, nel fare il cambio gomme?


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

Blacktwin
29/07/2017, 16:01
Roby... forse una Guzzi non la hai mai provata (a lungo intendo)...
Il cardano Guzzi e' il peggior in circolazione... (come "rigidita' alla guida...)

mototopo67
29/07/2017, 16:17
Io ho avuto due Stelvio...nella prima il cardano era ottimo...nella seconda così così...ma quello dell'Explorer direi che è meglio!

roby6001
29/07/2017, 17:44
Opinione tua ..

Sugarglider
29/07/2017, 18:30
Strumentazione TFT e fari a led sono le migliorie più plausibili dal punto di vista Triumph, quando un modello nuovo, come la Street 765, esce con delle innovazioni iniziano pian piano a trasferirle su gli altri modelli... Sulla cura dimagrante non ci credo proprio per niente, per tutti i modelli intendo, ho come l impressione che gli ingegneri puntino molto sulla robustezza e affidabilità in generale

Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk

Happyer71
30/07/2017, 07:38
Io che sono tornato alla catena... un pochino rimpiango il cardano ma... se dovessi scegliere preferirei una trasmissione a cinghia!!!!
zero manutenzione dolcezza e praticità del cardano peso inferiore e maggiore affidabilità!!!
non capisco perché sia cosi poco diffusa!!!!

mototopo67
30/07/2017, 07:49
...visto che sulla nuova multi monteranno il motore della Xdiavel, chissà che non si portino dietro anche la cinghia:dubbio:

Happyer71
30/07/2017, 11:57
Infatti...non sarebbe male!!!!
Oltretutto una soluzione originale per il genere di moto!!!!!:oook:

mariner61
31/07/2017, 12:55
Essendo una moto pensata per "all terrain", in fuoristrada anche se leggero, la cinghia come trasmissione finale non credo sia la soluzione migliore...

mototopo67
31/07/2017, 15:41
Il multistrada di allterrain direi che non ha nulla....su quella non ci starebbe affatto male una cinghia

Carpe diem

Happyer71
31/07/2017, 16:20
Cinghie rinforzate in kevlar sopportano vagonate di coppia dei bicilindrici harley...figurati se temono qualche sterrato da agriturismo..
Non mi spiego però perche qs soluzione sia snobbata da tutte lae case..,

PIGIPEO
31/07/2017, 16:26
A livello strutturale, se potessi chiederei un cambio elettronico.....ieri intanto che aspettavo il mio compagno di gita al casello di Melegnano, sentivo 3 gs su 4 partire snocciolando le marce che era un piacere ....ecco, mi piacerebbe provarlo anche sulla nostra. Se poi già che sono in ballo, volessero togliere quei 30-40 Kg di troppo....!:biggrin3::oook:

amwela
31/07/2017, 17:07
per il peso conconrdo..a volte penso che magari sarebbe stato meglio prendere la 800......non essendo nemmeno alto...grrrr,anche se il problema si presenta solo nelle manovre da fermo

Lilliput
31/07/2017, 17:32
Per le "novità" ... se ci saranno ... un pò rode con la moto di un anno .. ma sta nell'ordine delle cose che ciò che hai comprato dopo poco non sia più l'ultimissima novità ... per inseguire tutti i cambiamenti in tutte le cose che abbiamo ci vorrebbe un portafoglio moooolto capiente e in ogni caso non avrebbe molto senso ...

Il cambio elettronico interessa anche me ... ho visto che ne vendono da installare a poche centinaia di euro ... funzioneranno bene?!?!?

Per quanto riguarda il cardano, chi ha avuto il problema ha avvertito qualcosa prima che il problema si manifestasse?!?!? Lo chiedo in quanto mi sembra di avvertire un rumorino in ripartenza a bassi regimi ... come se ci fosse un piccolo gioco nella trasmissione ... ci ho fatto caso ultimamente ma nn so se ci fosse anche prima e non me ne ero accorto e quindi sia normale ...:cry:

Kfabry
31/07/2017, 21:40
certo che stare al passo tecnologico, bisgnerebbe cambiar moto ogni 6 mesi e sei sempre dietro. Godiamoci quello che abbiamo in mezzo alle gambe, e nn fate battute. Poi quando siamo stanchi della moto attuale, si passa ad un'altra.
Per la exp, non credo a una dieta, mi piacerebbe anche abbassare il baricentro (non è una provincia...HIHIHIHI)

PIGIPEO
01/08/2017, 08:34
........
Per quanto riguarda il cardano, chi ha avuto il problema ha avvertito qualcosa prima che il problema si manifestasse?!?!? Lo chiedo in quanto mi sembra di avvertire un rumorino in ripartenza a bassi regimi ... come se ci fosse un piccolo gioco nella trasmissione ... ci ho fatto caso ultimamente ma nn so se ci fosse anche prima e non me ne ero accorto e quindi sia normale ...:cry:

Per quanto mi riguarda, direi nessuna avvisaglia, la moto aveva esattamente 40 giorni ed il problema è comparso sostanzialmente all'improvviso al ritorno dal raduno di Massa, gli ultimi km prima di casa mi sembrava di aver la ruota sgonfia, invece era "solo" ballerina!

Lilliput
01/08/2017, 09:42
Ok grazie... niente a che vedere[emoji29]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Happyer71
01/08/2017, 09:51
Così per scrupolo a moto nuova 3 anni fa feci un video che mostra il normale gioco del cardano a zero km...se può esservi utile....

https://youtu.be/PAvIMQ0w94o

roby6001
01/08/2017, 10:00
Per quanto mi riguarda, direi nessuna avvisaglia, la moto aveva esattamente 40 giorni ed il problema è comparso sostanzialmente all'improvviso al ritorno dal raduno di Massa, gli ultimi km prima di casa mi sembrava di aver la ruota sgonfia, invece era "solo" ballerina!
Idem....l'ho sentita in curva che non teneva e la trazione di controllo che cercava di correggere.

Blacktwin
01/08/2017, 11:23
La cinghia non puo' essere adottata con sospensioni a luga escursione...
se volete una moto "user friendly" col baricentro basso, compratevi un catrame come il Gs... il baricentro piu' alto della Explorer e' proprio tra le peculiarita' per cui la ho scelta.
Se davvero la nuova avra' il cruscotto a display TFT (come la nuova Street), ecco un ottimo motivo - per me - di continuare preferire la mia attuale... adoro il contagiri analogico della Exp, e non digerisco le varie "barrette" illeggibili... purtroppo so bene che alla fine il trend portera' a cruscotti minimalisti, tutti lucine, numerini e barrette, ma finche' almeno il contagiri avra' la lancetta, avra' sempre la mia entusiastica preferenza...

Happyer71
01/08/2017, 11:42
Il tft può tranquillamente avere le lancette! ..anzi potrai scaricare il disegno del cruscotto della "vecchia" e caricarlo sulla nuova... se preferisci :biggrin3:

PS: quali sono i vantaggi di un baricentro alto?

Blacktwin
01/08/2017, 12:20
Se ti e' capitato sottomano un display di una nuova Street Triple, anche la Rs che ha 5 visualizzazioni disponibili a scelta non prevede alcuna visualizzazione con "lancetta" (anche se "virtuale")
Moto con baricentro basso = moto stabile, ma poco "reattiva" e "lenta" sul misto
Moto con baricentro alto = meno stabile ma piu' reattiva, e piu' rapida su percorsi tortuosi.
questo e' il motivo per cui in un circuito veloce con curvoni, una moto da gara si "abbassa", mentre sui circuiti tortuosi si "alza" (sia sulle sospensioni, ma spesso anche come posizione del motore nel telaio)
Questo e' il motivo per cui una moto da Supermotard in un kartodromo e' la piu' veloce, e per lo stesso motivo chi fa Supermotard in circuito la prima cosa che fa e' "alzare" ulterirormente la moto, rispetto all'assetto standard con cui viene consegnata (per la circolazione su strada).

Un mio pilota (spagnolo) condenso' in poche parole il motivo della sua richiesta di "alzare" la moto, dopo pochi giri del primo test che facemmo insieme: "la moto 'alta' e' sicuramenete piu' "nervosa" e difficile da guidare, ma e' molto piu' efficace... "
Il cronometro, dopo le modifiche", gli diede ragione...

E sicuramente e' per questo che Honda, dopo aver portato gli scarichi sopra al motore nella sua 500Gp, per abbassare il baricentro (abbassando di conseguenza il motore nel telaio) dopo poche gare torno' alla soluzione che da sempre si usa, e nessun altro azzardo' una simile configurazione...
e la Elf 500 di De Cortanze, tutta "tesa" alla ricerca del baricentro il piu' basso possibile, spari' in poco tempo, in un buco economico (di ricerca e sviluppo) che lo mando' in rovina, nonostante alcuni brevetti davvero validi, che oggi ritroviamo in alcune moto di serie...

Happyer71
02/08/2017, 07:02
ok... ma ci sono anche degli svantaggi come in tutte le cose, il rovescio della medaglia c'è sempre!!!
Alto significa lentezza nel passaggio da una piega all'altra ( inerzia) ed un maggiore affondamento in staccata dovuto al trasferimento di carico, se poi aggiungiamo che non conta solo la moto nelle sue quote ciclistiche ma è l'insieme moto/ pilota che va calcolato...il discorso si fa complesso!!!! ..
La mia sensazione ( personalissima) è che se il baricentro è alto la moto deve essere leggera..altrimenti Prevalgono gli svantaggi!!!!...e come conseguenza se progetti una moto per forza di cose pesante
( una tourer ad es) .. meglio se col baricentro basso...
che e pensi?

Gaetano66
02/08/2017, 08:53
Ho saputo da amici inglesi di novità/aggiornamenti per il 2018 dellaTiger Explorer 1200, questi riguarderebbero la consolle di comando che diventerebbe TFT come quella della Street triple e di luci a led anche per il faro anteriore e frecce !! Voi che sapete di +...............!??:biggrin3::oook:
P.S. I nuovi aggiornamenti verrebbero presentati ad EICMA in novembre !!



io vorrei tanto un bel serbatoione da 30 litri...

Blacktwin
02/08/2017, 09:37
Certo Happyer, ogni cosa (o configurazione) ha vantaggi e svantaggi, appunto.
La moto con baricentro basso, con una stabilità da TGV a 250 all'ora, la ho già.
Volevo appunto una moto (comoda, veloce, e con un insieme di caratteristiche) con baricentro alto, per i suoi vantaggi, e i motivi che ho spiegato (e che sono oggettivi, mica me li sono inventati io, è semplicemente Dinamica della Motocicletta - ci sono un sacco di articoli, testi, e materiale in giro, anche su internet).
A parità di peso, e di tutti gli altri parametri, il baricentro alto o basso comporta un diverso feedback di guida, e ovviamente una diversa tecnica (ed esperienza) di guida. Uno può preferire il baricentro basso (un neofita di sicuro, e pure chi non ha molta esperienza di guida, vedi il 90% dei possessori di Boxer BMW, moto con baricentro basso, che anche uno con poca esperienza è in grado di portare dignitosamente), un altro no, preferendo appunto una moto più reattiva.

In ultimo: ma pensate che il baricentro sia una cosa che il progettista mette dove decide, cliccando col mouse sulla sagoma del veicolo?
O forse è la risultante delle caratteristiche tecniche (architettuta motore, ecc ecc) e dimensionali del veicolo?
Quindi il baricentro, su una moto come la Explorer e simili (architettura motore, e lunghezza sospensioni) stà "lì", non è che può essere abbassato "a desiderio"... chi vuole una moto di questa categoria con baricentro "basso" - perchè "non si trova" a guidare una moto con baricentro più alto - si prenda un GS...

Apox
02/08/2017, 10:51
io vorrei tanto un bel serbatoione da 30 litri...

Pura curiosità... ma ti serve realmente?

Gaetano66
02/08/2017, 11:06
bhè, col pieno si fanno si fanno in realtà poco + di 300kkm, quando arrivo sui 100 mi viene l'ansia e faccio il pieno, quindi l'autonomia enza fermarsi è sui 200 che i sembra pochino ....

roby6001
02/08/2017, 11:29
L'ideale sarebbe 25 litri visto che viene considerata una macina km.comunque anche io ho la tua stessa sensazione quando arrivò a 100km il primo distributore mi fermo.

OIDUALC68
02/08/2017, 12:28
L'ideale sarebbe 25 litri visto che viene considerata una macina km.comunque anche io ho la tua stessa sensazione quando arrivò a 100km il primo distributore mi fermo.

Si è vero qualche litro in piu ci poteva stare, visto anche la conformazione del serbatoio.
Magari un po meno plastica sui laterali e un po piu' di capacita del serbatoio stesso non cambiava nulla.

Lilliput
02/08/2017, 12:46
Sono anch'io per i 25 ...100 km di autonomia in più mi farebbero piacere

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Apox
02/08/2017, 12:50
Io quando arrivo alla terza tacca dal vuoto, inizio a preoccuparmi e comunque ho almeno altri 50/60 km di autonomia.
Penso sempre di essere in Italia e non in mezzo al deserto del Sahara.

E comunque, a parte quando rientravo da Modena che erano 300km giusti, non credo di aver mai fatto un giro da 300km senza esser mai sceso dalla moto a sgranchirmi gli zebedei.

Aggiungo inoltre che altri 10kg su una moto del genere, influenzerebbero non poco la guida e gli spostamenti da fermo.

:oook:

PIGIPEO
02/08/2017, 13:15
L'ideale sarebbe 25 litri visto che viene considerata una macina km.comunque anche io ho la tua stessa sensazione quando arrivò a 100km il primo distributore mi fermo.

...Uomo di poca fede!! :lingua: ho fatto un sacco di verifiche in questi primi 24.000 km confrontando il "reale" con l'autonomia dichiarata ed ho scoperto una precisione commuovente, ....quando arriva a zero tacche e zero autononia indicata, so per certo di poter fare altri 20 km ma, al quel punto ho qausi sempre già superato i 400 km, a meno che li abbia fatti tutti in autostrada a 140 indicati, nel qual caso, non supero i 18 Km/litro.

Happyer71
02/08/2017, 15:40
Io faccio giri in giornata da 500/600 km.. il culo é di ferro ( impenetrabile :dry:) nonostante ciò..ogni 200km mi devo fermare perche entro in riserva fisicamente... insomma cafferino foto 2 chiacchere e via... mica é una gara no..!!

roby6001
02/08/2017, 17:01
La concorrenza ha minimo 23lt che da noi potrebbe andare anche bene visto la rete distributiva, ma se vai on paesi dove la rete distributiva non è come la nostra son ca@@i .

Blacktwin
02/08/2017, 18:43
Io mi metto in cerca di un distributore (quando sono in zone che non conosco, stradine di montagna in regioni diversa dalla mia) quando si accende la spia riserva, e automaticamente mi appare sul display la autonomia residua, che sta tra i 65 e i 70 km... e cio' accade quasi sempre ben dopo i 250km, quindi per me la autonomia e' perfetta...
Roby, a me risulta che le "concorrenti" ( tipo Gs o Multistrada) abbiano capacita' serbatoio da 20 litri, quindi come la EXP...

roby6001
02/08/2017, 18:55
Il carotene,l'ST,IL Capo nord nuovo portono lt23.

Alfonsomoto
02/08/2017, 19:20
Facciamo 20 litri di benzina e 3 di vino ?

Kfabry
02/08/2017, 22:15
Oh gente ma anziché aumentare i litri di benzina, Xkè nn la fanno consumare meno? Magari 30 k/l. Così lavano 5lt e quindi peso. Questa è la vera sfida!

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Blacktwin
03/08/2017, 08:14
3litri, in media quindi dai 45 ai 55 km in piu'... caspita che differenza... vorrei proprio vedere quanti di voi fanno 300 km senza mai fermarsi...
io non ne ho mai incontrato uno, e si che sono 40 anni che giro in moto...
caponord uscito di produzione

Apox
03/08/2017, 08:56
3litri, in media quindi dai 45 ai 55 km in piu'... caspita che differenza... vorrei proprio vedere quanti di voi fanno 300 km senza mai fermarsi...
io non ne ho mai incontrato uno, e si che sono 40 anni che giro in moto...
caponord uscito di produzione

Tu non fai testo, hai un' autonomia di 3 sigarette ogni 100 km :D

elpedro
03/08/2017, 14:31
caponord uscito di produzione
anche questa?? sono curioso di vedere a gennaio 2018 quante non saranno più in listino causa euro 4, anche in casa triumph, per non parlare poi con l'euro 5

Blacktwin
03/08/2017, 21:03
Apox pirlotto! 😂
Basta farli di buon passo, e 100 km di misto su stradine secondarie, piu' altri 100 piu' altri 100, magari con temperature ben oltre i 30 gradi, e' gia' un gran risultato per molti, altro che autonomia di serbatoio ... (che poi, risalendo insieme, abbiamo fatto tappe minimo di 200 km, con temperature oltre i 35 gradi...)

Elpedro, quasi tutte le Triumph a listino sono gia' Euro4 (la serie Bonneville, Street Twin e Scrambler, Tiger Sport, Tiger 800 ed Explorer 1215, e Street Triple) manca la Speed Triple, che sara' rinnovata per il 2018,e la cruiser Thunderbird, che sara' anch'essa rinnovata e aggiornata, con un nuovo modello...

Dennis
03/08/2017, 21:25
La Speed Triple è omologata euro 4 dal modello attuale, cioè dal 2016, come la Tiger Sport con la quale condivide il motore.

Blacktwin
04/08/2017, 08:55
vero, hai ragione Dennis... difatti la Speed E4 la provai a marzo 2016, appena arrivata in Conce... comunque ho sentito che per il 2018 la "rinnovano"...

elpedro
07/08/2017, 17:43
Apox pirlotto! 
Basta farli di buon passo, e 100 km di misto su stradine secondarie, piu' altri 100 piu' altri 100, magari con temperature ben oltre i 30 gradi, e' gia' un gran risultato per molti, altro che autonomia di serbatoio ... (che poi, risalendo insieme, abbiamo fatto tappe minimo di 200 km, con temperature oltre i 35 gradi...)

Elpedro, quasi tutte le Triumph a listino sono gia' Euro4 (la serie Bonneville, Street Twin e Scrambler, Tiger Sport, Tiger 800 ed Explorer 1215, e Street Triple) manca la Speed Triple, che sara' rinnovata per il 2018,e la cruiser Thunderbird, che sara' anch'essa rinnovata e aggiornata, con un nuovo modello...

ma anche no ad oggi nei listini del nuovo la tiger 800 non lo è , molto probabilmente la rinnoveranno col nuovo motore della strett triple da 765, per non parlare della speedmaster, non ho trovato nulla in merito del suo aggiornamento, rocket e thunderbird, ma questi sono modelli che vanno forti in america più che da noi.
il mio discorso era un'altro cmq, era riferito come in un altro post hai dati di vendita, quanta evoluzione avranno certi modelli triumph in base alle vendite vedi tiger sport e explorer che non sono neppure nelle prime 100 in italia, con la futura normativa , prossima ,euro 5

Blacktwin
07/08/2017, 19:18
Le Tiger 800 eccome se sono Euro4 !!! rinnovate nel 2016, come la Explorer, la Tiger Sport, e la serie Bonneville.

Per quanto riguarda il fatto che la Sport e la Explorer non sono nelle prime 100 in Italia, non considero il mercato Italiano così "importante" da far decidere a Triumph la produzione (o rinnovamento) o meno di un modello... so che ha ottime quote in Germania, G.B. e U.S.A...
Può essere casomai in futuro che sia l'Importatore Italiano a decidere di non importarle, per suoi motivi commerciali, come ad esempio è accaduto proprio per la versione XRT (mi pare si chiami così... è la versione con cerchi in lega e sospensioni semiattive, "gemella" della XCX), che invece in germania si vende a vagonate, e che io infatti avrei preferito, come allestimento, rispetto alla mia XCX (solo per i cerchi in lega)
a quanto pare chi decide i modelli da importare è un bravo Manager, ma non è un motociclista, e quindi a volte "sbaglia"...
Ho sentito che pure la SpeedMaster sarà "rinnovata" a Euro4, forse (purtroppo) sparirà la Rocket :sad:

donmau4
07/08/2017, 19:51
Io ho sentito di 40/50 kg meno e 140 cv

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Apox
08/08/2017, 06:53
Quindi hai sentito parlare di un' altra moto

Blacktwin
08/08/2017, 10:54
oppure che insieme alla nuova Explorer arriva anche Babbo Natale... :laugh2:

Apox
08/08/2017, 16:23
Preferisco la befana :oook:

Blacktwin
08/08/2017, 16:34
a me la befana porta sempre il carbone... :dry:

Alfonsomoto
08/08/2017, 18:19
Preferisco la befana :oook:


a me la befana porta sempre il carbone... :dry:

questa forse porta altre cose -----------------

http://1.bp.blogspot.com/-a6EyBJrUrHk/VJxZZ4DkzvI/AAAAAAAACbo/oetZqmeIvBQ/s1600/befana.jpg

elpedro
08/08/2017, 19:50
Le Tiger 800 eccome se sono Euro4 !!! rinnovate nel 2016, come la Explorer, la Tiger Sport, e la serie Bonneville.

Per quanto riguarda il fatto che la Sport e la Explorer non sono nelle prime 100 in Italia, non considero il mercato Italiano così "importante" da far decidere a Triumph la produzione (o rinnovamento) o meno di un modello... so che ha ottime quote in Germania, G.B. e U.S.A...
Può essere casomai in futuro che sia l'Importatore Italiano a decidere di non importarle, per suoi motivi commerciali, come ad esempio è accaduto proprio per la versione XRT (mi pare si chiami così... è la versione con cerchi in lega e sospensioni semiattive, "gemella" della XCX), che invece in germania si vende a vagonate, e che io infatti avrei preferito, come allestimento, rispetto alla mia XCX (solo per i cerchi in lega)
a quanto pare chi decide i modelli da importare è un bravo Manager, ma non è un motociclista, e quindi a volte "sbaglia"...
Ho sentito che pure la SpeedMaster sarà "rinnovata" a Euro4, forse (purtroppo) sparirà la Rocket :sad:
Ti ripeto che l anno scorso non era euro 4 almeno fino a luglio che comprai la Tiger sport ,andai dal concessionario a provare appunto la 800 e chiesi appositamente se era euro4 e lui mi disse di no .... se poi ad agosto sono arrivate euro 4 ..........

Blacktwin
08/08/2017, 20:22
Ti ripeto che l anno scorso non era euro 4 almeno fino a luglio che comprai la Tiger sport ,andai dal concessionario a provare appunto la 800 e chiesi appositamente se era euro4 e lui mi disse di no .... se poi ad agosto sono arrivate euro 4 ..........

Puoi ripeterlo quanto vuoi, ma il tuo Conce ti ha dato informazioni errate (probabilmente perchè voleva "esaurire" le moto Euro3 che aveva in negozio, prima di ordinare le nuove...)

questa è la prova della rivista Motociclismo, datata Aprile 2016

Test della nuova Triumph Tiger Sport 1050 2016 - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/test-della-nuova-triumph-tiger-sport-1050-2016-65134)

Io provai la nuova Tiger Sport Euro 4 in una giornata di "Test Ride" appena arrivata al conce di Padova, ed era il primo w-end di maggio, stavo valutando se prendere la nuova Explorer (provata poco prima, in occasione della presentazione ufficiale e test ride nella Concessionaria di Padova, vedi qui la data Triumph Padova - News & Eventi (http://www.triumphpadova.it/newseventi/471)) o la nuova Sport... e alla fine scelsi la Explorer.
Poco dopo arrivarono anche le 800, prima che io ritirassi la mia Explorer il giorno 15 giugno

paco1962
09/08/2017, 21:32
ciao, il mio concessionario dice che "ci saranno modifiche al motore e forse alla linea" così dice...:oook::oook:

Happyer71
09/08/2017, 22:52
..un paio di mesi fa ( caso vuole proprio quando ho venduto la mia Exp..) vengo contattato al cell..(?) ..da un gentile signore che si qualifica come responsabile marketing triumph italia ...ora come facesse ad avere il mio contatto non lo so proprio ma, mi disse che
a settembre ( mi pare) ci sarebbe stato un incontro con vari utenti EXP perché per triumph é importante sondare le esigenze del mercato in prospettiva di un nuovo modello.. preso in contropiede ( stavo parcheggiando la mia Multi ) dissi che non avevo piu la exp ma che se voleva un mio parere ..il modello che avrebbero dovuto rinnovare con "urgenza" era la tiger sport 1050.. insomma il trecilindri secondo me è la soluzione motoristica più soddisfacente per coppia potenza erogazione sound versatilità di utilizzo e..per capacità di generare emozioni.. e merita una ciclistica moderna svelta leggera come le tendenze del mercato oggi richiedono.
Mi pacerebbe dissi che la sport diventasse un riferimento per la sua categoria crossover ( come lo è la street R ad es) confrontandosi ad armi pari con bmw xr e ducati multistrada..meriterebbe una significativa evoluzione a livello estetico ciclistico ed elettronico (piattaforma inerziale sospensioni attive display tft a colori con navigatore integrato ecc ecc) per giocarsela con le competitors piu blasonate.
Lo so, sono OT ma ci tenevo a esprimere il mio parere: la EXP non necessita di rinnovamenti significativi visto il suo gia elevato
livello tecnologico !!
inoltre la mia sensazione è che il mercato delle endurone stradali stia lentamente cedendo il passo a nuove proposte ... in stile tracer, xr, multi, turismo veloce.. ecc ecc..

Campagnola British
10/08/2017, 08:23
...nella comparativa Maxienduro di Motociclismo fatta a luglio Triumph non ha partecipato, forse proprio in vista di un rinnovo del modello??? :blink: nessuna speranza di uscirne dignitosamente con questa??? :cry:

lomack62
10/08/2017, 08:31
Nel mio primo post avevo accennato al fatto che le modifiche riguarderebbero i fari a led e il cruscotto in TFT !! non sapevo altro, del resto in UK restano abbottonati, bisogna aspettare EICMA !!

Sugarglider
10/08/2017, 08:47
Nel mio primo post avevo accennato al fatto che le modifiche riguarderebbero i fari a led e il cruscotto in TFT !! non sapevo altro, del resto in UK restano abbottonati, bisogna aspettare EICMA !!

Praticamente costerà 20000 euro



Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk

spfrss
10/08/2017, 09:05
Beh a parer mio adesso che grazie all'accordo commerciale probabilmente ci saranno ad aiutare le grandi capacità di pubbliche relazioni degli indiani di Bajaj (tra l'altro da quelle parti sanno come si lubrificano le ruote), vedo prevedo e stravedo una serie di vittorie Triumph nelle future comparative di Motociclismo.

Seriamente, forse solo una promessa in campagna elettorale è meno attendibile (ma 'giusto un cincinino') di una comparativa di Motociclismo.
Quanto alle moto come la Explorer la sola comparativa realistica sarebbe una Capo Nord con ritorno via Murmanskaja, od una Samarcanda od una Santiago de Compostela a Novembre.

Blacktwin
10/08/2017, 09:17
La Explorer non c'era nella comparativa di Motociclismo per il semplice fatto che sono state comparate tra loro solo le bicilindriche

seibonsai
28/08/2017, 06:50
Ciao, io ho provato l'explorer e mi è piaciuta molto, motore bellissimo sound ottimo e linearità dei tre cilindri magnifica. La stavo per comprare quando mi sono chiesto "ma come fa una moto da 20k € a non avere i fanali a LED??".. allora ho deciso di aspettare.. speriamo che ha questo EICMA ci siano delle belle sorprese ;)

donmau4
28/08/2017, 06:58
Ciao, io ho provato l'explorer e mi è piaciuta molto, motore bellissimo sound ottimo e linearità dei tre cilindri magnifica. La stavo per comprare quando mi sono chiesto "ma come fa una moto da 20k € a non avere i fanali a LED??".. allora ho deciso di aspettare.. speriamo che ha questo EICMA ci siano delle belle sorprese ;)Sono sicuro che rimarrai sorpreso [emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

roby6001
28/08/2017, 06:59
Cambia idea.

seibonsai
28/08/2017, 07:34
Cambia idea.

in che senso?

Apox
28/08/2017, 07:41
Cambia idea.

Hai venduto la tua?

mototopo67
28/08/2017, 12:06
Se ci mettono anche i led e il tft, diventa il no plus ultra :cool:

Blacktwin
29/08/2017, 14:34
mah... dei fari a led non ne sento la necessità... fatti 150 km di passi in notturna anche recentemente (16 agosto), e con "tutto acceso" (ana, abba, e faretti di profondità) ci vedevo benissimo (pure gli animali che mi attraversavano la strada...) per andare ad un passo spedito... e vorrei sapere quanto costa una lampadina led a ricambio dei fari "ultima generazione" (posto che non si debba cambiare tutto il faro, come ho sentito è nel caso di alcune auto...)

Per il cruscotto TFT, io adoro il cruscotto con contagiri analogico della mia Exp, e lo preferisco di gran lunga ai cruscotti da 6" TFT di alcune moto, che manco riesco a leggere tutte le cifre/info (sono per ora troppo piccoli 6 pollici per contenere "leggibili" tutte le info...)

Starò a vedere che cosa esce fuori... ma per me la Explorer come è oggi è già il Top !! :laugh2:

lomack62
29/08/2017, 14:54
237175 se come questo........... questo si legge benissimo !! E' quello della Street triple, lo vedevo io con occhiali da sole........ e ho detto tutto!!

237176 oppure così a secondo che ti piaccia in bianco o scuro, tsanto si modifica il colore delle varie funzioni !!

Apox
29/08/2017, 15:11
Oggi come sostitutiva della mia mi hanno dato la nuova XCA... non mi ci trovavo! troppe informazioni da leggere sul cruscotto... secondo me distrae alla guida.

Dennis
29/08/2017, 15:41
vabbè, c'è da fare l'abitudine mentale alla posizione dei vari dati, così che l'occhio cada sempre fugacemente solo su ciò che interessa nel momento

il display della street è ottimo in tante cose, ma rispetto alla strumentazione attuale della explorer rimane davvero striminzito

mototopo67
29/08/2017, 17:10
Oggi come sostitutiva della mia mi hanno dato la nuova XCA... non mi ci trovavo! troppe informazioni da leggere sul cruscotto... secondo me distrae alla guida.

In amicizia...ma va a cagher :biggrin3:

In merito alle cose indispensabili, anche io ritengo l'attuale Explorer 2016 il top!

Ciò non toglie che la luce bianca dei led (che per inciso dovrebbero durare molto più della moto stessa...prova ne è che su QDE nessuno ha mai lamentato rotture o sostituzioni di alcunchè), è molto più bella da vedere e, se fatta bene, anche più efficiente (la mia Mazda CX5 full led, di notte squarcia il buio...il confronto con la Golf che avevo prima, è impietoso).
In merito alla strumentazione, ho ancora qualche dubbio...quella attuale è completissima e non la cambierei con nulla ma, volendo, il TFT ti permette di aggiungere ulteriori info in quanto a ogni porzione di strumentazione, possono essere associate più funzioni...il contagiri comunque lo lascerei in configurazione analogica...o perlomeno con una grafica che lo riproponga in questa configurazione.

Così non mi dispiacerebbe :biggrin3:

237179

Blacktwin
29/08/2017, 18:08
Staremo a vedere...
ma proprio il cruscotto TFT della nuova Street Triple (che conosco bene, avendola provata a fondo, la versione RS, che ha ben 5 layout grafici a scelta...) è un "accrocchio" poverello (e piccolo), in confronto al completissimo cruscotto della Explorer, con schermi LCD e contagiri centrale grande e analogico (che adoro!! :cuore:), e i piccoli numeri (tipo orologio, temperatura ambiente, km parziali) io non li leggo proprio, essendo miope ed usando quando guido lenti a contatto che correggono la forte miopia, ma non la "lettura" (... non sono più un ragazzino...)
... e lo stesso (lettura impossibile dei piccoli numeri) sarebbe con un cruscotto TFT come quello postato da Mototopo...

Poi, parliamoci chiaro: su un display TFT da 5 pollici, col cavolo che ci stanno tutte le informazioni che attualmente sono presentate sempre a vista sul Multifunzione della Explorer... Riding mode, regolazione parabrezza elettrico, regolazione TSAS, contakm parziale 1 e 2 (o consumo istantaneo o medio), Odometro, sistema di monitoraggio pneumatici, orologio, Giri motore, velocità istantanea, temperatura ambiente, marcia inserita, velocità impostata cruise control... ho dimenticato qualcosa? :biggrin3:
ed è tutto è leggibilissimo... difatti i 3 display sono ben più grandi di uno schermetto da smartphone da 5 pollici, che a me fa tanto "povertà...
ma purtroppo so bene che questa sarà la "direzione di evoluzione"... costa meno... (ma noi la moto la pagheremo di più, per la presenza di questa cineseria...)

Mototopo...

Apox è un "impedito"... :lingua:
mi ha scritto su Wapp come si faceva a cambiare Riding mode, perchè non ci è riuscito... (... gli hanno consegnato la sostitutiva settata in "Rain"... :miaddormento:)

Ora, se è riuscito a settarla in Sport, speriamo che torni a scrivere qui, sennò mi sento in colpa... :wacko:

Mia risposta: fallo da fermo, più semplice... tasto M, poi tasto "su" o "giù" per selezionare "SPORT", e parti Full Gas !!! :w00t::laugh2::lingua:

mototopo67
29/08/2017, 18:17
...l'Explorer come minimo monterà un 12 pollici :cool: ...si vedrà anche SKY :dubbio:

...min@hia Apox...c'è il pulsante con la "M" di mappe...nel 90% delle moto si cambia da fermo!!!

Apox
29/08/2017, 18:48
O zio fa... non sapevo solo che dovessi schiacciare la frizione per selezionare la mappa!!!

Per fortuna son tornato al mio carro armato!!!

Blacktwin
29/08/2017, 18:51
Tirare la frizione per "confermarla", solo se sei in movimento... da fermo, una volta selezionata, "entra" da sola dopo 2 secondi...

Felice che sei tornato a casa intero... le moto troppo potenti non sono alla portata di tutti... :w00t::lingua::muaaa:

Apox
29/08/2017, 20:22
Bah... l' erogazione della mia mi sembra più corposa, sospensioni, frizione ecc. meglio la vostra

mototopo67
29/08/2017, 20:34
Sarà che la tua ha 137 cavalli...e un pollo...quello attaccato al paramotore intendo :dubbio:

Kfabry
29/08/2017, 22:19
...l'Explorer come minimo monterà un 12 pollici :cool: ...si vedrà anche SKY :dubbio:

...min@hia Apox...c'è il pulsante con la "M" di mappe...nel 90% delle moto si cambia da fermo!!!

Mi pare che il MST e la Tracer, e la BMW XR e GS, non si cambi da fermo..faranno parte del 10% ???:dubbio:

mototopo67
30/08/2017, 07:01
Non lo so...era per prendere un po in giro Apox!!!

Carpe diem

Kfabry
30/08/2017, 07:18
Ah ok. Comunque io ne sono certo, le ho provate

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Apox
30/08/2017, 07:21
Sarà che la tua ha 137 cavalli...e un pollo...quello attaccato al paramotore intendo :dubbio:

Hai dimenticato l' asino alla guida :P

lomack62
30/08/2017, 07:47
Io non so se mai monteranno il tft da 6" della street triple, infatti ho detto che ho saputo che le novità per il 2018 potrebbero essere fari a led e un cruscotto tft come quello che gia monta la ktm e il gs del 2018 ( naturalmente optional :ph34r:) , molto probabilmente in triumph si vogliono mettere al passo !! Nonostante io credo che il ponte comandi della tiger explorer sia molto utile ed efficace !! :wtcp:

seibonsai
30/08/2017, 08:19
infatti sinceramente a me piace di più il multifunzione attuale.. ma ripeto.. spendere 20k € e non avere i fanali a LED vuol dire farsi scappare i clienti!!

Tra l'altro io avevo scritto direttamente in triumph italia chiedendo se c'era la possibilità di montarli come optional o se avevano in previsione un cambio di fanaleria.. e loro hanno risposto prontamente dicendo: "Al momento non è previsto un restyling del modello Tiger Explorer, presentato solo lo scorso anno. Purtroppo non sappiamo se e quando un gruppo ottico a led verrà presentato e soprattutto se sarà compatibile con modelli precedenti."

Campagnola British
30/08/2017, 09:14
...secondo me se dovessero fare un gruppo ottico a led compatibile con entrambe le versioni precedenti, quasi tutti ci farebbero un pensierino... inutile, per quanto per me meravigliosa, oggi la rende un pò datata senza led, non vintage!!! :laugh2: su questo sono troppo in ritardo, probabilmente potevano metterli già sulla prima, di sicuro non potevano mancare sulla 2016!!!

seibonsai
30/08/2017, 10:16
...secondo me se dovessero fare un gruppo ottico a led compatibile con entrambe le versioni precedenti, quasi tutti ci farebbero un pensierino... inutile, per quanto per me meravigliosa, oggi la rende un pò datata senza led, non vintage!!! :laugh2: su questo sono troppo in ritardo, probabilmente potevano metterli già sulla prima, di sicuro non potevano mancare sulla 2016!!!

esatto mi aspettavo anche io che nel 2016 fosse "obbligatorio" metterli :biggrin3:

Kfabry
30/08/2017, 11:46
..bhe sapete da quelle parti sono "conservatori"..hihihi

Blacktwin
30/08/2017, 13:37
Scusate, una domanda...
Quanti di voi percorrono abitualmente chilometri e chilometri di notte, su strade non illuminate, e molto tortuose (tipo passi di montagna, non certo strade pianeggianti rettilinee in mezzo ai campi)?
E, tanto per saperlo (tipo sondaggio), quanti km in un anno percorrete con queste particolari condizioni?

Sugarglider
30/08/2017, 13:48
Scusate, una domanda...
Quanti di voi percorrono abitualmente chilometri e chilometri di notte, su strade non illuminate, e molto tortuose (tipo passi di montagna, non certo strade pianeggianti rettilinee in mezzo ai campi)?
E, tanto per saperlo (tipo sondaggio), quanti km in un anno percorrete con queste particolari condizioni?

Scacco matto ragazzi [emoji1]



Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk

Campagnola British
30/08/2017, 14:33
Si parla solo di avere una moto aggiornata agli standard medi del periodo....allora anche il parabrezza elettrico è superfluo.... Chi di voi cambia posizione al parabrezza più di cinque volte all anno da rendere necessario l'automatismo? Si possa trattare anche solo di una questione estetica.... Le altre si e noi no... Tutto qui...

Ste3
30/08/2017, 14:39
Scacco matto ragazzi [emoji1]



Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk

io vivo in collina e tutte le sere, per tornare a casa, percorro lunghi tratti senza illuminazione. Ho i faretti originali a led, che uso tanto e, se devo essere sincero, i fari della moto non mi sembrano così male. Non ho nemmeno provato a mettere lampadine a luce bianca. Forse con gli anabbaglianti manca qualcosa, ma non mi sento di dire che faccia poca luce. Certo, i led sono un'altra cosa, ma con i faretti la mancanza non si sente.
Aggiungo che su strade del genere il pericolo più grosso può essere un animale che attraversa all'improvviso, se è già in mezzo alla strada lo vedi anche con la luce dell'ape 50. Se attraversa all'improvviso nemmeno la fanaliera di una WRC risolverebbe la situazione, lì devi solo avere culo.


Si parla solo di avere una moto aggiornata agli standard medi del periodo....allora anche il parabrezza elettrico è superfluo.... Chi di voi cambia posizione al parabrezza più di cinque volte all anno da rendere necessario l'automatismo? Si possa trattare anche solo di una questione estetica.... Le altre si e noi no... Tutto qui...

vero, però poi non lamentiamoci se le moto costano 20k € senza possibilità di trovare delle versioni accessibili e senza gadget ai limiti dell'inutile

Campagnola British
30/08/2017, 14:44
....ma si certo, il mio commento era solo dovuto ad un ritardo considerato il modello nuovo da solo un anno, perché tanto si arriverà ai led.... Quindi perché far comprare una moto aggiornata a metà su qualcosa che tanto si sa che arriverà...

Apox
30/08/2017, 14:54
Scusate, una domanda...
Quanti di voi percorrono abitualmente chilometri e chilometri di notte, su strade non illuminate, e molto tortuose (tipo passi di montagna, non certo strade pianeggianti rettilinee in mezzo ai campi)?
E, tanto per saperlo (tipo sondaggio), quanti km in un anno percorrete con queste particolari condizioni?

Io almeno una tappa della Milano Taranto l' ho fatta :D
Poi ogni tanto qualche notturna la faccio

Illuminazione originale + faretti laterali sono decisamente più che sufficenti.
Chi non gli basta gli direi di provare il vecchio Tiger 1050 :ph34r:


Si parla solo di avere una moto aggiornata agli standard medi del periodo....allora anche il parabrezza elettrico è superfluo.... Chi di voi cambia posizione al parabrezza più di cinque volte all anno da rendere necessario l'automatismo? Si possa trattare anche solo di una questione estetica.... Le altre si e noi no... Tutto qui...

Beh non è vero. Ad avercelo uno lo usa.
Il mio è sempre fisso su tutto alto e non lo modifico perchè non ho voglia di svitare e avvitare le 2 manopole, ma se schiacciando un tasto potessi regolarlo in 4 secondi lo usarei spesso.

Lilliput
30/08/2017, 15:22
Beh non è vero. Ad avercelo uno lo usa.
Il mio è sempre fisso su tutto alto e non lo modifico perchè non ho voglia di svitare e avvitare le 2 manopole, ma se schiacciando un tasto potessi regolarlo in 4 secondi lo usarei spesso.

...confermo ... l'automatismo è impagabile per adattare il flusso dell'aria alle diverse velocità ... fantastico sentire la variazione immediata della pressione dell'aria trovando l'ottimizzazione perfetta invece di fare prove fermando la moto, cambiando e ripartendo. Con le exp 2012 lo tenevo anch'io fisso sul tutto alto.

Per quanto concerne i Led confermo che i fari attuali sono ottimi e non se ne sente il bisogno .. tuttavia se ci fossero, e ci starebbero considerato il costo non indifferente del mezzo, non mi dispiacerebbero anche solo per vezzo. Alla fine sulle moto ci si montano tante minchiatine solo per farla più bella e senza alcuna utilità (anzi spesso si sacrifica il comfort per l'estetica), ci sta anche se si vogliano i Led. Tra l'altro trovo una caduta di stile sulla 2016 i faretti Led a luce bianca ed ana/abbaglianti a luce gialla .. infatti ho cambiato le lampade con quelle a luce bianca ma una certa differenza si nota sempre.

Per il tft non saprei dire .. dovrei vedere prima come è fatto.... quello attuale è completissimo di ogni info e mi ci trovo alla grande:oook: .. tra l'altro anche avendo una certa età come black, riesco a vedere tutti i dettagli:lingua: ... :biggrin3:

Campagnola British
30/08/2017, 15:27
RITARDO: unico mezzo a due o quattro ruote presentato a dicembre 2015 e messo in commercio nel 2016 senza fari a led!!!
DAIIIII!!!!!!! Ma chi se ne frega dell'utilità, di tutto... non parlo ne da possessore, ne da utilizzatore, ne da esteta... un semplice appunto su una scelta strana!!!!

ps se escludiamo il primo anno, negli anni successivi me ne avanzano 5 di cambi posizione del parabrezza!!!! :w00t:

ma come ha detto lilliput certe cose vanno provate, in effetti in movimento potrebbe essere piacevole!!!!!!

Kfabry
30/08/2017, 15:34
Ciao gente. Ricordate una cosa: le lampadine sono sempre accese e si usurano, se si desidera avere il 100% dell'efficienza, ogni tot bisogna cambiarle.

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Blacktwin
30/08/2017, 17:30
Si parla solo di avere una moto aggiornata agli standard medi del periodo....allora anche il parabrezza elettrico è superfluo.... Chi di voi cambia posizione al parabrezza più di cinque volte all anno da rendere necessario l'automatismo? Si possa trattare anche solo di una questione estetica.... Le altre si e noi no... Tutto qui...

Eh, no, piano.
Uno non cambia frequentemente la posizione del parabrezza, se per fare questo deve svitare viti, spostare "slitte", ed è quindi poco rapido e poco agevole... anni fa, sul V-Strom di mio figlio, il parabrezza "regolabile" era regolabile svitando quattro viti (dal davanti, quindi a moto ferma), spostando il parabrezza sui diversi fori della "slitta di attacco", e riserrando il tutto (meglio con una goccia di frenafiletti...), quindi ovvio che lo facevamo per le 2 posizioni "estate=basso/inverno=alto", oppure quando era in programma un lungo trasferimento autostradale (tipo Veneto-Puglia per le vacanze estive), eppoi restava iin "quella posizione" fino al ritorno a casa...
Ma sulla mia K 1200 RS il plexi è regolabile nelle due posizioni (alto/basso) con una sola mano, anche in movimento, e per questo motivo, lo "regolavo" alla bisogna ogni qualvolta si rivelava necessario: in città, o d'estate, sempre "basso", d'inverno o appena entravo in autostrada, lo alzavo... velocità sotto i 100 all'ora? plexi "basso"... oltre i 100/110? Plexi alto...

Con la Explorer e la regolazione elettrica della altezza (e, cosa importante, con tutte le sue possibili posizioni "intermedie" tra basso e alto) lo regolo in continuazione, a seconda della velocità di spostamento, della temperatura ambiente, della presenza o meno di vento laterale, per avere ogni volta la protezione aerodinamica ottimale.
Nel tragitto Casa-Lavoro lo regolo più volte (e a diverse altezze), non solo perchè ho pezzi in città e pezzi in tangenziale veloce, ma anche solo considerando che ora al mattino alle 7 ci sono 18 gradi (e in tangenziale, a 110 all'ora, in giubbotto "Air" fa freschino), mentre quando torno a casa ce ne sono 31 (tipo oggi...). La regolazione elettrica è impagabile: chi non la ha, nemmeno si sogna quanto è "utile" e quanto in poco tempo di uso della moto si comincia ad adoperarla... (e aggiungo: per l'inverno poi, da novembre a marzo, sostituisco il plexi "piccolo" di serie nella mia XCx con quello "grande" della XCa, che si trova a ricambio).
Come pure il Cruise Control... mica lo uso solo nei lunghi trasferimenti autostradali... lo uso sempre: in tangenziale (sei velox nel tratto per andare al lavoro...), e se non ho fretta, quando sono in giro lo inserisco nelle strade fondovalle che non conosco, settato alla velocità dei cartelli + 5 km/h, e non sto più a preoccuparmi dei velox nascosti (e la guida con il cruise inserito è "divertente", perchè le variazioni del motore sono "accordate" con le curve ovviamente), lo inserisco sempre nei paesini che attraverso, e in qualsiasi occasione non ci sia da "divertirsi", ma solo "trasferirsi" da un punto eccitante all'altro...
Idem per le manopole riscaldate (mica le uso solo d'inverno...), e ho pure installato la sella riscaldata per la mia Signora, mai regalo "motociclistico" fu più apprezzato (e pure lei, mica la accende solo in inverno... ma ogni volta che la temperatura per qualche motivo contingente è "scesa sotto" all'intervallo previsto dall'abbigliamento indossato...

Per non parlare delle mappature (Riding Mode), che uso e "vario" in continuazione, a seconda del percorso, della voglia di divertirmi, o del "comfort di marcia", sia che sia in sella da solo, o con il passeggero... idem per quanto riguarda il settaggio delle sospensioni semiattive TSAS...

Ecco, ci sono cose nelle moto moderne realmente "utili", e che ad averle, appena ci si "familiarizza" un po', si usano continuamente, e non "una o due volte l'anno"...
io personalmente non sento la necessità delle luci LED (e non mi frega nulla sapere "gli altri le hanno..."... la Africa Twin ha i fari Led, ma non ha il Cruise, nemmeno a volerlo come optional... e su altre moto lo paghi - salatino - come optional, sulla Exp è di serie...), perche come ha scritto Ste3, o Apox, e altri, ho fatto ore e chilometri di guida in montagna di notte, e la potenza dei fari (con lampadine NightVision a luce "bianca") + faretti LED della EXP per me è più che sufficiente (imparagonabile ad esempio con la scarsa luce del monofaro "piccolo" della mia K 1200 RS, quello si che è "limitante" di notte, ma parliamo di una Ammiraglia di 18 anni fa...)
... e tantomeno sento la necessità di un cruscotto TFT da 5/6 pollici (... anche se alcune altre moto lo hanno...), che non potrebbe MAI dai tutte le informazioni - perfettamente leggibili, in tutti i dati visualizzati - che invece dà il trittico "big size" della Explorer m.y. 2016...

Campagnola British
30/08/2017, 17:37
....dico solo che se avessi cambiato la mia nel 2016 in una scala da uno a dieci qualche punto più felice sarei stato se ci avessero messo i led.... Considerato che alla fine li mettono tutti.... Tutto qui... Di certo non sarei stato felice allo stesso modo se poi invece dopo un anno e mezzo la presentano con i fari a led... Ma è una mia opinione...

e se devo dirla tutta sono sicuro che chiunque l'abbia comprata avrebbe preferito trovarceli già!!!! utili o meno!!!

per quanto riguarda il parabrezza elettrico lo avevo preso ad esempio perchè io non lo trovo utile, ma magari perchè non l'ho mai avuto certo, ma non per questo un giochino elettronico in più non avrebbe reso felice un deficiente come me con il giocattolo nuovo!!!!! :biggrin3:

Blacktwin
30/08/2017, 17:46
Togli pure il "chiunque"... a me frega meno di zero avere i fari a led... :wink_:
(proprio perchè quelli che attualmente ci sono svolgono un ottimo lavoro... quindi è solo una questione di "moda", ma sostanzialmente superflua, specie considerando le domande che ho posto (per mera curiosità...) qualche post fa...

Campagnola British
30/08/2017, 17:51
Togli pure il "chiunque"... a me frega meno di zero avere i fari a led... :wink_:
(proprio perchè quelli che attualmente ci sono svolgono un ottimo lavoro... quindi è solo una questione di "moda", ma sostanzialmente superflua, specie considerando le domande che ho posto (per mera curiosità...) qualche post fa...

...la cosa triste è che mi ritrovo a dibattere su questioni estetiche delle quali non mi è mai importato nulla!!!! i miei amici giessisti non crederebbero a quello che scrivo!!!!!! :w00t: .... ma non hai carpito il senso di quello che volevo dire, ora sono tutti fari a led, non credo si tornerà ai fari tradizionali, un pò alla volta si adegueranno tutti fino a quando non usciranno nuove diavolerie....il fatto che non li abbia secondo me esteticamente la rende un pò datata!!!!! tutto qui!!!!! CI VEDO BENISSIMO ANCHE IO CON QUELLI CHE HO!!!!!!! :laugh2::laugh2:
MALEDETTO!!!!!!! :laugh2:

Blacktwin
30/08/2017, 18:49
Ho capito il senso di quello che intendi dire (... "sarò antipatico, ma non stupido" :laugh2:cit. Livio Suppo, in risposta ad una domanda di Paolo Beltrano, anni fa in diretta Tv), e io intendevo dire che di una cosa davvero utile nell'uso quotidiano a 360° (tipo Cruise, o parabrezza elettrico, o ABS cornering, o sospensioni semiattive) mi avrebbe dato fastidio se una moto del 2016 non ne fosse stata dotata, e solo 2 anni dopo, fosse apparso come "up-grade" nel modello rinnovato...
del tipo: la Africa Twin, presentata soli due anni fa, non ha il Cruise (nemmeno come optional installabile a parte) e nemmeno il comando gas RBW (quindi niente mappe o riding mode, cosa che TUTTE le competitor, Tiger 800 in primis, che costa pure meno, e anche tante moto di ben più basso "lignaggio" e costo economico, hanno in dotazione...), e se a novembre a Milano apparisse il "rinnovo modello" con RBW e Cruise di serie, allora sì che mi "incazzerei", se la avessi comprata l'anno scorso... ma un faro led, considerando che i fari attuali non peccano certo di "insufficienza funzionale", non mi cambia certo la vita se ce lo mettono, nè mi intristisce (o mi infastidisce) sapere che la mia non lo ha...
In sintesi: del necessario, e realmente utile, e indiscutibilmente "up-grade" reale (a mio avviso eh, mica per questo deve essere condivisibile da tutti...) tipo sospensioni semiattive, Cruise, RBW e quant'altro, do' importanza se c'è o non c'è... del faro led (che farà pure figo al bar, ma all'atto pratico, non cambia sostanzialmente l'uso e la soddisfazione d'uso della moto) non me ne importa una cippa... :lingua:

Non è che se sul nuovo modello mettono le frecce a led sugli specchi (come altre moto hanno) o il piano sella in scamosciato (che altre moto hanno), mi strappo i capelli dispiaciuto perchè la mia dell'anno scorso non li ha... :wink_:

Campagnola British
30/08/2017, 18:58
Ho capito il senso di quello che intendi dire (... "sarò antipatico, ma non stupido" :laugh2:cit. Livio Suppo, in risposta ad una domanda di Paolo Beltrano, anni fa in diretta Tv), e io intendevo dire che di una cosa davvero utile nell'uso quotidiano a 360° (tipo Cruise, o parabrezza elettrico, o ABS cornering, o sospensioni semiattive) mi avrebbe dato fastidio se una moto del 2016 non ne fosse stata dotata, e solo 2 anni dopo, fosse apparso come "up-grade" nel modello rinnovato...
del tipo: la Africa Twin, presentata soli due anni fa, non ha il Cruise (nemmeno come optional installabile a parte) e nemmeno il comando gas RBW (quindi niente mappe o riding mode, cosa che TUTTE le competitor, Tiger 800 in primis, che costa pure meno, e anche tante moto di ben più basso "lignaggio" e costo economico, hanno in dotazione...), e se a novembre a Milano apparisse il "rinnovo modello" con RBW e Cruise di serie, allora sì che mi "incazzerei", se la avessi comprata l'anno scorso... ma un faro led, considerando che i fari attuali non peccano certo di "insufficienza funzionale", non mi cambia certo la vita se ce lo mettono, nè mi intristisce (o mi infastidisce) sapere che la mia non lo ha...
In sintesi: del necessario, e realmente utile, e indiscutibilmente "up-grade" reale (a mio avviso eh, mica per questo deve essere condivisibile da tutti...) tipo sospensioni semiattive, Cruise, RBW e quant'altro, do' importanza se c'è o non c'è... del faro led (che farà pure figo al bar, ma all'atto pratico, non cambia sostanzialmente l'uso e la soddisfazione d'uso della moto) non me ne importa una cippa... :lingua:

Non è che se sul nuovo modello mettono le frecce a led sugli specchi (come altre moto hanno) o il piano sella in scamosciato (che altre moto hanno), mi strappo i capelli dispiaciuto perchè la mia dell'anno scorso non li ha... :wink_:

...considerato che in Cappadocia ho dormito in un motel con il casco in testa per via delle pulci mi viene da ridere a leggere di moto da bar in una discussione riferita a me....però ok mi arrendo!!!!! :oook::laugh2:

Blacktwin
30/08/2017, 19:20
Ma non ho certo detto che sei un motociclista da bar! Dove lo hai letto?
Ho scritto "... fara' figo al bar (esibire i fari a led) ma all'atto pratico non cambia l'uso e la soddisfazione d'uso della moto..."
ed e' una frase ben diversa...

Campagnola British
30/08/2017, 19:37
....guarda che non ti trovo ne antipatico, ne tantomeno stupido... E non scrivo molto sul forum ma leggo, e so perfettamente che sei uno dei più competenti qui...!!! :biggrin3:
Ma prima di farci i pompini a vicenda (cit Wolf , Pulp fiction , una volta ripulita lauto dal sangue ...:laugh2:), resto del parere che sembrava un tantino meno datata!! Ahahahah

mototopo67
30/08/2017, 19:44
Mmmmmmhhhh...adesso ci metto il carico :biggrin3:

Non si tratta di "mi piace" o "non mi piace" oppure "è utile" o "non è utile!

Ci sono dati oggettivi da sottolineare:

Un faro a led ben progettato e dimensionato

1) fa più luce
2) è più sicuro (si vede meglio di notte e ci si fa vedere meglio di giorno)
3) permette un design del faro più "fantasioso"
4) non si brucia e dura quanto la moto
5) consuma meno corrente


Detto ciò, la discussione verte sul fatto che se costa zero il problema non si pone...se costa 800 euro come optional nel caso di BMW, se lo possono tenere...se il prezzo aumenta di 200 euro, ci penso, l'importante è che non me lo impongano e lo lascino optional, come fa giustamente (strano) BMW

Alfonsomoto
30/08/2017, 19:47
vedo che i led "scaldano" la discussione :biggrin3:

Campagnola British
30/08/2017, 19:55
Cioè se lo fanno pagare a parte!?!?!? Io neanche lo sapevo!!!!! :w00t: :laugh2: :cool:
Che cacchio ne so io, non ho mai visto un GS con i fari normali!!! Ma dove vado io che ho venduto la mia r1150r dopo tredici anni con le frecce arancioni originali!!!! :biggrin3:

Blacktwin
30/08/2017, 20:07
Hahaha, British!
mitico Harvey Keitel "sono Wolf, risolvo problemi" :biggrin3::laugh2:

mototopo67
30/08/2017, 20:18
Certo che se lo fanno pagare (oltretutto il GS è l'unica BMW con possibilità di fari principali a led...tutte le altre solo alogeni a parte il K1600 allo xeno).

Questa era la mia:

237242

Campagnola British
30/08/2017, 20:38
Certo che se lo fanno pagare (oltretutto il GS è l'unica BMW con possibilità di fari principali a led...tutte le altre solo alogeni a parte il K1600 allo xeno).

Questa era la mia:

237242
Però, hai fatto in tempo anche a farle una foto!!! :blink:

mototopo67
30/08/2017, 20:51
....era bellissima, come facevo a non fotografarla....purtroppo, salito in sella mi dimenticavo dell'estetica e cominciavo a pensare a tutti i rumori che faceva e a cercare di non sbagliare regime di cambiata, pena sonori "stralanksbadabank"

Alfonsomoto
30/08/2017, 21:46
Però, hai fatto in tempo anche a farle una foto!!! :blink:

🤣🤣🤣


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

seibonsai
31/08/2017, 08:58
Mmmmmmhhhh...adesso ci metto il carico :biggrin3:

Non si tratta di "mi piace" o "non mi piace" oppure "è utile" o "non è utile!

Ci sono dati oggettivi da sottolineare:

Un faro a led ben progettato e dimensionato

1) fa più luce
2) è più sicuro (si vede meglio di notte e ci si fa vedere meglio di giorno)
3) permette un design del faro più "fantasioso"
4) non si brucia e dura quanto la moto
5) consuma meno corrente


Detto ciò, la discussione verte sul fatto che se costa zero il problema non si pone...se costa 800 euro come optional nel caso di BMW, se lo possono tenere...se il prezzo aumenta di 200 euro, ci penso, l'importante è che non me lo impongano e lo lascino optional, come fa giustamente (strano) BMW

e aggiungo che secondo me avrebbero anche un risparmio di peso dato che si potrebbe montare un alternatore più piccolo e meno ingombrante!
Ma soprattutto come dici tu nel punto 2 ci si fa vedere meglio, ergo più sicuro!

Blacktwin
31/08/2017, 18:54
Sicuro sicuro sicuro?

Se uno, di giorno, "non vede" una moto che arriva, pure con con i fari accesi, non lo "vede" nemmeno se ci metti i fari Led, pensaci un attimo...
semplicemente, nella sua mente, la moto "non esiste" (il suo cervello è "allertato" da macchine-furgoni-camion), o se la ha vista, la ha "sottovalutata", nel senso che non si aspetta che arrivi a gran velocità (come succede - purtroppo - nel 99% dei casi...)
se uno, di notte, "non vede"una moto che arriva con i fari accesi (che non sono certo lumini a carburo), non lo "vede" nemmeno con i LED, gli Xeno, e tutti i santi del paradiso accesi...
Non facciamoci prendere per i fondelli dalle broshure del Marketing...

Perchè montare un alternatore più piccolo???
la Explorer ha l'alternatore più potente della categoria (950 W), ed è una ottima cosa, dato che abbiamo fari, faretti, manopole riscaldate, selle riscaldate, motorino elettrico di regolazione parabrezza, tutto di serie, e possiamo accendere e usare tutto (fatto più volte, in inverno) senza trovarci con la batteria scarica, come mi è accaduto 2 volte col BMW, e pure i possessori di GS sanno bene, che cambiano batterie a go go ...

mototopo67
31/08/2017, 19:01
...e fu così che lo chiamarono B.led.twin :biggrin3:

Campagnola British
31/08/2017, 19:42
Sicuro sicuro sicuro?

Se uno, di giorno, "non vede" una moto che arriva, pure con con i fari accesi, non lo "vede" nemmeno se ci metti i fari Led, pensaci un attimo...
semplicemente, nella sua mente, la moto "non esiste" (il suo cervello è "allertato" da macchine-furgoni-camion), o se la ha vista, la ha "sottovalutata", nel senso che non si aspetta che arrivi a gran velocità (come succede - purtroppo - nel 99% dei casi...)
se uno, di notte, "non vede"una moto che arriva con i fari accesi (che non sono certo lumini a carburo), non lo "vede" nemmeno con i LED, gli Xeno, e tutti i santi del paradiso accesi...
Non facciamoci prendere per i fondelli dalle broshure del Marketing...

Perchè montare un alternatore più piccolo???
la Explorer ha l'alternatore più potente della categoria (950 W), ed è una ottima cosa, dato che abbiamo fari, faretti, manopole riscaldate, selle riscaldate, motorino elettrico di regolazione parabrezza, tutto di serie, e possiamo accendere e usare tutto (fatto più volte, in inverno) senza trovarci con la batteria scarica, come mi è accaduto 2 volte col BMW, e pure i possessori di GS sanno bene, che cambiano batterie a go go ...

...sarai anche antipatico, di certo non stupido, ma averti come vicino di casa e di garage sarebbe il top!!!!!!! :biggrin3::w00t::laugh2:

Dennis
31/08/2017, 20:12
Certo che se lo fanno pagare (oltretutto il GS è l'unica BMW con possibilità di fari principali a led...tutte le altre solo alogeni a parte il K1600 allo xeno).

Questa era la mia:

237242

una gs adventure senza le alabarde spaziali? per strada ti salutavano gli altri gssisti?

http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_lol.gif http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_lol.gif http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_lol.gif http://www.daidegasforum.com/forum/images/smilies/icon_lol.gif

Blacktwin
01/09/2017, 11:41
...sarai anche antipatico, di certo non stupido, ma averti come vicino di casa e di garage sarebbe il top!!!!!!! :biggrin3::w00t::laugh2:

Hahaha, intenditore!
Il mio garage (esclusivamente riservato alle moto), e' piastrellato, con pedana idraulica sollevamoto, banco di lavoro, assortimento completo di attrezzatura per qualsiasi intervento (comprese due chiavi dinamometriche 10-100 Nm e 25-250 Nm), compressore e idropulitrice... e ovviamente c'e' pure la musica, per piacevole sottofondo quando ci lavoro (raramente, per fortuna... ultimo "intervento" ieri sera, 10 minuti per sostituire la H7 del faro anteriore della Bmw che e' saltata a mio figlio tornando dalle vacanze all'Elba, beato lui...)

Campagnola British
01/09/2017, 11:46
Ahahahahaahaha, fantastico!!!!! Ne ero certo!!!!:laugh2:

Happyer71
01/09/2017, 12:23
...mah..non avete visto la mia vicina allora!!!!
Non ha neppure il garage ma vi assicuro che preferireste lei!!!:oook:

Comunque Black ..tante volte il cervello funziona in modo imprevedibile e succede che archivia ciò che è ricorrente ( fari alogeni giubotti scuri o poco colorati suoni comuni di sottofondo..) mentre "rileva " come un messaggio di "allerta" ciò che è "inconsueto (clakson, colori fluorescenti come certi caschi, catarifrangenti, led puntiformi a luce bianca ecc ecc) e vicine di casa particolarmente gnocche!!!!
Senza contare quanto piu sicuri sono i led attivi con funzione cornering di certe moto
( una a caso...la Multistrada :lingua:) e auto..fascio più profondo e ben direzionato..addirittura con tecnologia matrix attiva si spengono solo il led che andrebbero ad "accecare" la sagoma del veicolo che viene di fronte mantenedo a piena potenza i led non accecanti!!! (Audi range rover velar e in futuro..tutte!!!)
Io sono molto attento alla questione visibilità ( perche ci vedo poco..:cry:).. https://youtu.be/xYSix5r38qY

Dai ogni tanto qualcuno deve pure contraddirti..altrimenti il gioco si fa troppo noioso:biggrin3:..

Blacktwin
01/09/2017, 14:56
in un altro forum, c'è un tizio che queste cose le definisce da "mezzepippette"... :lingua:

in un altro forum, c'è un altro tizio che condensa il più delle volte il suo parere su varie questioni simili con un lapidario: "date gas, cancelli!" :biggrin3:

ecco, in riferimento alle questioni tipo fari LED, e Cornering light, mi trovano d'accordo...

Perchè è vero che accolgo sempre più che volentieri ogni evoluzione portata dalla Ricerca, quando è ben messa a punto, e apporta un tangibile "passo avanti" nella fruibilità e nella sicurezza di marcia;
ma è anche vero che spesso "l'ultimo grido" (sviluppato per altri scopi) tanto pubblicizzato e instillato nella mente dell'utente compratore come "irrinunciabile", il più delle volte è una complicazione - tecnica e di costo - che tanto indispensabile non è... e mi ricollego alla mia domanda fatta precedentemente:
Quanti qui percorrono molti chilometri, ordinariamente (e non saltuariamente, una volta all'anno, magari perchè tornano tardi a casa la sera, lungo viali perfettamente illuminati...), su strade sinuose montane?
E soprattutto, la presenza di fari a led e cornering lights, permette loro di abbassare il tempo con cui arrivano al punto di arrivo stabilito, di almeno una mezzora, su, diciamo 100 chilometri di tracciato???
Così, per sapere...

(e aggiungo per finire: i fari led sono un deciso passo avanti rispetto al fanale anteriore del mio Ciao del 1978, ma non c'è una differenza sostanziale, in termini di sicurezza e piacere di guida di notte, tra una coppia di fari alogeni+faretti di profondità di una Explorer e quelli a Led di una Multistrada, o KTM 1290 ADV (con cornering lights), o dei fari a Led di una Africa Twin 2017, e non mi riferisco alle prove scritte delle riviste, ma a effettivo percorso notturno fatto insieme...
ovvio che è una mia opinione questa eh... )

P.S. appena letto su un altro Forum di un tizio che ha un problema sul faro LED di un GS... purtroppo per lui è fuori garanzia... quindi, si ciuccia 800 euro per la sostituzione completa del gruppo faro :blink:
prezzo del gruppo faro completo (doppio) della Explorer 2016: 305 euro... :dubbio:

Campagnola British
01/09/2017, 15:44
in un altro forum, c'è un tizio che queste cose le definisce da "mezzepippette"... :lingua:

in un altro forum, c'è un altro tizio che condensa il più delle volte il suo parere su varie questioni simili con un lapidario: "date gas, cancelli!" :biggrin3:

ecco, in riferimento alle questioni tipo fari LED, e Cornering light, mi trovano d'accordo...

Perchè è vero che accolgo sempre più che volentieri ogni evoluzione portata dalla Ricerca, quando è ben messa a punto, e apporta un tangibile "passo avanti" nella fruibilità e nella sicurezza di marcia;
ma è anche vero che spesso "l'ultimo grido" (sviluppato per altri scopi) tanto pubblicizzato e instillato nella mente dell'utente compratore come "irrinunciabile", il più delle volte è una complicazione - tecnica e di costo - che tanto indispensabile non è... e mi ricollego alla mia domanda fatta precedentemente:
Quanti qui percorrono molti chilometri, ordinariamente (e non saltuariamente, una volta all'anno, magari perchè tornano tardi a casa la sera, lungo viali perfettamente illuminati...), su strade sinuose montane?
E soprattutto, la presenza di fari a led e cornering lights, permette loro di abbassare il tempo con cui arrivano al punto di arrivo stabilito, di almeno una mezzora, su, diciamo 100 chilometri di tracciato???
Così, per sapere...

(e aggiungo per finire: i fari led sono un deciso passo avanti rispetto al fanale anteriore del mio Ciao del 1978, ma non c'è una differenza sostanziale, in termini di sicurezza e piacere di guida di notte, tra una coppia di fari alogeni+faretti di profondità di una Explorer e quelli a Led di una Multistrada, o KTM 1290 ADV (con cornering lights), o dei fari a Led di una Africa Twin 2017, e non mi riferisco alle prove scritte delle riviste, ma a effettivo percorso notturno fatto insieme...
ovvio che è una mia opinione questa eh... )

P.S. appena letto su un altro Forum di un tizio che ha un problema sul faro LED di un GS... purtroppo per lui è fuori garanzia... quindi, si ciuccia 800 euro per la sostituzione completa del gruppo faro :blink:
prezzo del gruppo faro completo (doppio) della Explorer 2016: 305 euro... :dubbio:

Black, una domanda che esula dai led, con la tigre come ti comporti con la frizione? La usi? :oook:

Blacktwin
01/09/2017, 16:13
In partenza, sempre :biggrin3:
e nella cambiata 1^-2^.
Poi, a "salire" non la uso, mentre in scalata la uso solo sotto i 4.000 giri (quindi in guida "tranquilla")

In pratica, esattamente come si fa in presenza del "quickshifter"...
...anche questo un "accessorio del Marketing" (irrinunciabile :lingua:) dedicato alle mezzepippette :laugh2:

Sugarglider
01/09/2017, 16:16
In partenza, sempre :biggrin3:
e nella cambiata 1^-2^.
Poi, a "salire" non la uso, mentre in scalata la uso solo sotto i 4.000 giri (quindi in guida "tranquilla")

Riesci a scalare col motore a più di 4000 giri? Insegnami!!!



Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk

Blacktwin
01/09/2017, 16:35
Non ho capito...
scalare col motore a più di 4.000 giri??? :wacko:

intendevo dire che uso la frizione (a metà corsa, quindi diciamo che "gliela appoggio" solo...) nelle scalate con regime motore sotto i 4.000 giri all'incirca (quindi, appunto, in regime di guida tranquillo)...
mentre, se il motore è sopra i 4.000 rpm, per scalare non uso la frizione...

Come appunto si dovrebbe fare se la moto è dotata di QuickShifter (la frizione la si dovrebbe usare comunque, se il motore è "a bassi giri", sia a salire che a scendere - se il sistema permette anche la scalata "assistita")

Per inciso: sconsiglio caldamente il montaggio di un "Quickshifter" sulla Explorer, trattandosi di una moto con motore trasversale, e trasmissione finale ad albero...

mototopo67
01/09/2017, 17:10
...
E soprattutto, la presenza di fari a led e cornering lights, permette loro di abbassare il tempo con cui arrivano al punto di arrivo stabilito, di almeno una mezzora, su, diciamo 100 chilometri di tracciato???
Così, per sapere....

...il metro di misura per valutare i fari a led sarebbe questo???? :blink:

Dai Black....questo è un discorso da QDE :laugh2:

_sabba_
01/09/2017, 18:58
Direi.
I fari a led sono molto efficaci, non lo metto in dubbio anche perché li ha di serie la Mazda CX-3 di mia moglie, ma se al posto delle lampade originali si utilizzano delle Philips X-Treme Vision oppure delle Osram Night-Racer, il fascio luminoso è decisamente sufficiente ad illuminare qualsiasi cosa.
Poi aggiungerei anche che le moto come la Explorer in genere sono dotate di fari supplementari a led, che migliorano ulteriormente la visione notturna.
Se ci sono i led anche nei fari principali è meglio, ma si campa anche senza.

:w00t:

Blacktwin
01/09/2017, 19:03
...il metro di misura per valutare i fari a led sarebbe questo???? :blink:

Dai Black....questo è un discorso da QDE :laugh2:

Non ho scritto solo questo, dai!!

Quella frase "estremizzata" era solo per illustrare meglio quello che intendo: se devo guidare di notte una Exp con il faro del mio Ciao, in un tratto montano (quindi, tortuoso e senza illuminazione)di 100 chilometri, sicuramente con una coppia di fari LED "guadagno" mezz'ora, guidando più spedito e in sicurezza... ma non credo di avere alcun guadagno (di tempo, ma soprattutto in termini di sicurezza e tranquillità di guida) tra una coppia di fari LED e quelli attualmente montati sulla EXP, e non lo dico basandomi su impressioni (o perchè "rifiuto" il progresso della tecnologia), ma perchè ho avuto modo di confrontare in un tratto notturno montano la mia con altre due moto dotate di fari a Led, è la differenza è rilevabile, ma non sostanziale, in termini di sicurezza e tranquillità di guida.
Ma come ho scritto, invece la differenza è sostanziale in caso di "problemi" al faro: 800 euro per la sostituzione di un gruppo faro a LED su una BMW GS (il problema gli si è verificato dopo i due anni della Garanzia, e se lo deve pagare...), mentre la sostituzione del gruppo completo del faro (doppio) della Exp costerebbe solo 305 euro...
quindi, considerato tutto, preferisco di gran lunga il faro "non-LED", almeno fino a che non raggiungeranno i costi dei fari alogeni; allora sì, a parità di costo, la piccola differenza di resa diventa un "passo avanti" (sempre per come vedo io le cose...)

mototopo67
01/09/2017, 19:18
...lo so, era per ridere :oook:

Dillà, in molti, misurano la bontà di una moto in centesimi di secondo...magari non sanno che sulla terra esistono anche persone che se ne vanno a spasso tranquilli, guardandosi intorno e godendosi il paesaggio....e magari stanno anche in traiettoria disturbando il loro tempo sul giro :biggrin3:

Happyer71
01/09/2017, 22:18
Mah.. la stessa cosa la dicevano al tempo delle lampade a petrolio!!!:w00t:
Il led consuma meno illumina di più è più leggero non scalda e dura l'intera vita della moto..
Inoltre è "smart" quindi si presta a programmazioni software che lo rendono multifunzione, si integra in un design più moderno..
In un viaggio è meno affaticante..non vai più veloce ma arrivi più riposato!
Ma seriamente lo paragoni alle lampade ad incandescenza!??
.. e meno male che quando si parlava di sospensioni elettroniche il "talebano" ero io!!!:sad:

_sabba_
02/09/2017, 07:02
La tecnologia led ê superiore anche allo xeno, non solo alla "obsoleta" lampada ad incandescenza!
Su questo non ci piove, ed anch'io mi auguro che il futuro porti l'illuminazione a led su tutti i veicoli.
Ma come giustamente hai detto tu, una miglior visione notturna non serve per andare più forte, ma solo per viaggiare più tranquilli, sereni e soprattutto sicuri.
Per le moto che adottano ancora le lampade convenzionali, è comunque possibile migliorare la situazione in tre step:
1) montare lampade aftermarket migliori (legali)
2) montare un kit xeno (illegale)
3) montare lampade retrofit a led (per ora illegali, ma ci sono aziende come la Osram che stanno cercando di omologarle)
Ci sarebbe anche un quarto step, illegale e potenzialmente dannoso per le parabole, e cioè montare lampade potenziate (da 80-100W) al posto delle convenzionali da 55-60W.
Secondo me in poco tempo saranno disponibili svariate lampade a led di qualità, da montare nei fari di vecchia generazione.
Non si otterrà lo stesso effetto di un faro a led progettato ad hoc, ma si potrà migliorare parecchio la situazione (spero rimanendo nel legale).

:oook:

mototopo67
02/09/2017, 14:30
...novità anche per BMW:

GS a gasolio :biggrin3:

http://i64.tinypic.com/3498h08.jpg

Blacktwin
02/09/2017, 14:44
Mah.. la stessa cosa la dicevano al tempo delle lampade a petrolio!!!:w00t:
Il led consuma meno illumina di più è più leggero non scalda e dura l'intera vita della moto..
Inoltre è "smart" quindi si presta a programmazioni software che lo rendono multifunzione, si integra in un design più moderno..
In un viaggio è meno affaticante..non vai più veloce ma arrivi più riposato!
Ma seriamente lo paragoni alle lampade ad incandescenza!??
.. e meno male che quando si parlava di sospensioni elettroniche il "talebano" ero io!!!:sad:

Non scalda?
Sicuro?
I fari LED hanno inserti in alluminio (nel corpo faro) proprio per disperdere il calore...
Mi sa che non sei molto ferrato sui fari led... a parte riportare il ritornello "fa piu' luce" (che non ho mai messo in discussione)

Tra una sospensione convenzionale ed una semiattiva, la differenza e' molto piu' sostanziale che tra un faro alogeno e uno LED...
pensaci su un attimo...

mototopo67
02/09/2017, 15:02
Il led di per se non scalda molto...infatti la parabola e il vetro non rischiano nulla...è l'elettronica di comando (la zona posteriore) che deve dissipare calore

Happyer71
02/09/2017, 16:18
..e l'elettronica di controllo può essere collocata anche in posizione remota..

Blacktwin
02/09/2017, 18:37
Il led di per se non scalda molto...infatti la parabola e il vetro non rischiano nulla...è l'elettronica di comando (la zona posteriore) che deve dissipare calore

Appunto...

e stai sicuro Happyer che la elettronica di controllo certo non la mettono "remota", ma la mettono proprio sul faro, per due motivi:
1) in quale altro posto? sotto il serbatoio? sotto la sella? ti pare siano posti dove possa esserci una buona dissipazione di calore??
2) se il modulo della elettronica di controllo ha un problema, e se questo modulo è remoto, chiaro che devo fornirti a ricambio il solo modulo (perchè appunto, è "remoto", svincolato dal faro). Se invece io te la inglobo nel faro, in caso di problema, ti vendo a ricambio tutto il faro completo (... i famosi 800 euro di cui al post precedente...)

Vedo che non ti sono chiari nemmeno gli odierni dettami progettuali delle Case nell'Automotive (come in altri settori, peraltro...)
se posso fare le cose per cui in caso "problema" per una stupidaggine da pochi euro, invece del solo ricambio semplice io ti piazzo il "sistema completo" per un costo dieci volte il valore superiore, stai sicuro che lo faccio... perchè ho più margine di guadagno.
(Nell'automotive - quindi anche in campo Moto - come in tantissimi altri settori, ma più nel nostro campo, che è un "bene di lusso" superfluo) da tempo i guadagni non sono più sulla vendita, ma sul post-vendita, in particolare i ricambi. E io Casa devo garantire guadagni a me, ai miei azionisti, e ai Concessionari che lavorano per me...)

Per me, per ora, allo stato attuale della tecnologia/costi, meglio il faro alogeno (doppio, e con grandi parabole) della Exp attuale, che il suo lavoro lo svolge benissimo... e l'unico problema che può darmi è la sostituzione delle lampadine (... e le Top del settore si trovano su Amazon a 20 euro la coppia...)

:wink_:

Kfabry
02/09/2017, 21:49
Gente con i led ci lavoro, progetto i lampeggianti per i mezzi di soccorso di emergenza
. quando si dice che i led sono freddi si intende la luce emessa, infatti non irradia calore perché l'emissione della luce è al di fuori della zona infrarossa, mentre le lampadine rientrano li. È il componente stesso a scaldare, specie da 3w in su.(fono ad 1w è sufficiente la dissipazione del circuito stampato. il faro di un mezzo o di illuminazione civile, deve dissipare almeno 10/15w ed è necessario una buona aletta di raffreddamento o corpo in alluminio. L'elettronica di per se non scalda molto. Ricordo un primo faro a led sulla vespa raffreddato con sistema a circolazione forzata dell'acqua.

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Apox
03/09/2017, 02:13
Io se proprio volessi avere un nuovo accessorio, sarebbe l' autopulizia

Così mototopo67 tornerebbe a farmi amico :)

Kfabry
03/09/2017, 07:16
[emoji1]

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

mototopo67
03/09/2017, 09:35
Io se proprio volessi avere un nuovo accessorio, sarebbe l' autopulizia

Così mototopo67 tornerebbe a farmi amico :)

...oppure ai raduni ti presenti così...occhio non vede, cuore non duole :lingua:

http://i65.tinypic.com/2yzirg3.jpg



3) montare lampade retrofit a led (per ora illegali, ma ci sono aziende come la Osram che stanno cercando di omologarle)
:oook:

...queste non le avevo ancora viste:

https://www.philips.it/c-p/12901HPX2/x-tremeultinon-led-lampadina-fari-auto#see-all-benefits

_sabba_
03/09/2017, 14:51
Non sono omologate!

:cry:

Campagnola British
04/09/2017, 09:07
... e cmq secondo me non se ne parla quest'anno di modifiche alla Tigre, girano foto spia della 800, non credo presentino contemporaneamente le modifiche ad entrambe....boh

Blacktwin
04/09/2017, 16:05
Ottimo contributo, Kfabry!!
(infatti nella mia ignoranza di lampadine, sapevo che i LED scaldavano, avendo letto un articolo molti anni fa, di BOSCH, che stava studiando la teconologia a LED per i fari delle auto...)

Si, British, la Tiger 800 la "rifaranno" con sensibili differenze (modello nuovo, così pare... insieme alla Speed Triple), mentre per la Explorer solo modifiche di dettaglio (appunto, fari Led e strumentazione TFT.
Daltronde la Explorer è uscita "molto rinnovata" nel 2016 (Euro4, elettronica motore e gestione veicolo, con piattaforma inerziale, sospensioni semiattive, ABS cornering ec ecc), e il prossimo "nuovo modello" sarà per il 2020, con la obbligatorietà della omologazione Euro5... quindi a "metà vita" (2018) la immissione sul mercato di un modello con qualche dettaglio "nuovo" è normale in Automotive, per "tener vivo" l'interesse, e questo è già previsto dal Marketing fin dalla realizzazione e presentazione del "nuovo modello 2016"...
La programmazione dei modelli "in essere" non è fatta "anno per anno", e nemmeno ogni due anni... ma almeno nell'arco di 4 anni... e gli "step successivi" sono già pianificati, sia come componenti da modificare (restyling, o contenuti tecnici), sia come tempistica di immissione sul mercato...



...queste non le avevo ancora viste:

https://www.philips.it/c-p/12901HPX2/x-tremeultinon-led-lampadina-fari-auto#see-all-benefits

certo, sono per le auto dotate di fari a led (sono le lampadine di ricambio)

Letto tutte le interessanti informazioni della pagina del link?
(tipo che la lampadina a led produce calore, che deve essere smaltito ...)
che non è adatta a "qualsiasi faro" (ma solo per quei veicoli che permettono la compatibilità... e per esempio, sul "configuratore", se io seleziono il modello della mia auto - che non monta i fari Led in origine - non appare appunto questa lampada come possibilità di montaggio...)

Poi, cosa interessante (!!!!!), c'è scritto (in fondo alla pagina, paragrafo a destra) che in alcuni paesi europei la illuminazione a LED è destinata "esclusivamente ad usi interni, o fuoristrada. il montaggio di queste lampada LED non è omologato (possono essere utilizzate solo in fuoristrada).

I fari, i fendinebbia e le luci di segnalazione a LED non sono attualmente omologati ECE e non sono quindi adatti per l'uso su strada. Utilizzare fari, fendinebbia e luci di segnalazione a LED su strade pubbliche può comportare il ritiro della patente di guida e la revoca dell'assicurazione dell'auto, nonché eventuali multe e conseguenze legali. L'illuminazione a LED Philips non è disponibile in tutti i paesi. Per ulteriori informazioni, contatta il tuo rappresentante Philips.

... mah... questa proprio non la capisco... se uno ha una moto con i fari a LED di serie camprata in Italia (tipo GS, o Multistrada, o Africa Twin), significa che in alcuni paesi europei potrebbe "passare un guaio"???

E ancora, in fondo alla pagina, ultime righe:



Importante: Questa luce LED retrofit è progettata in modo specifico e destinata esclusivamente all'utilizzo fuori strada, ad esempio in rally e nella guida su circuiti da corsa, pertanto la sua installazione è soggetta a una verifica tecnica.
La luce LED retrofit non può essere legalmente installata su veicoli da strada. Lumileds non accetta alcun tipo di responsabilità. È responsabilità dell'utente utilizzare le luci LED retrofit in modo conforme ai requisiti legali applicabili. Progettata per le piste di rally e circuiti da corsa.
Da non utilizzarsi sulle strade pubbliche. Le lampade LED retrofit e le luci di segnalazione esterne non possono essere vendute in Germania, Spagna, Slovacchia, Cipro, Regno Unito, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lussemburgo, Malta e Slovenia.

mah.... meglio non montarle queste lampadine, posto che il faro di una moto le "accetti"... (per le auto, basta usare il "configuratore" loro, e si vede subito...

Invernomuto
14/09/2017, 16:01
La nuova tiger ha i fari anteriori a led fatti a forma del logo triumph, me l'ha detto ieri il tipo del concessionario

Blacktwin
14/09/2017, 16:16
Fari a "T" o a triangolo??? :blink:

Che orrore !!! :lingua:

Invernomuto
14/09/2017, 16:27
mi ha detto a t come il logo io penso a triangolo

Blacktwin
14/09/2017, 16:50
Hummmm....

allora credo che solo le luci DLR saranno a forma di T, con ai lati (della T) il doppio faro attuale... (spero!)

Dennis
14/09/2017, 18:46
Le lampadine a led Philips non sono ricambi per auto, i fari a led di serie del resto non hanno "lampade" sostituibili; sono invece un kit di modifica per sostituire le alogene, ma in Europa e non solo risultano illegali in quanto alterano le caratteristiche dei proiettori omologati, proprio come i kit di lampadine allo Xenon.

I led producono pochissimo calore rispetto alle lampadine ad incandescenza, la necessità di raffreddamento è dovuta solo al fatto che questi funzionano ottimamente e risultano affidabili a temperature poco superiori a quelle ambientali.

Nikcapp
14/09/2017, 19:08
Ma non è che siamo nella saga del:"mi ha detto mio cuggino" ? [emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

roby6001
14/09/2017, 19:10
Mi sa' di si...[emoji6] o l'amico dell'amico...[emoji6]

Invernomuto
14/09/2017, 19:28
Ma non è che siamo nella saga del:"mi ha detto mio cuggino" ? [emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk


l'ho scritto me l'ha detto il gestore del concessionario triumph di savona.

_sabba_
14/09/2017, 19:53
Che sarà anche cuggggino di qualcuno, ma è pur sempre un Concessioario ufficiale Triumph!
Giusto?

:oook:

roby6001
14/09/2017, 20:12
Mah!!!!! come mai quello di Rovigo non sa ancora nulla. O fa finta di non sapere sperando di vendere quelle che ha in salone.

Campagnola British
14/09/2017, 21:17
...chissà se un giorno faranno una tigre davvero nuova o se bisogna vedere dopo dieci anni dall'uscita della prima, mettendo insieme tutte le piccole modifiche di volta in volta presentate se sembrerà davvero diversa!!!... Perché diciamocela tutta, la 2016, contenuti tecnici a parte, tutto sembra tranne che un modello nuovo, piuttosto un restyling!!!... E ora il restyling del restyling!!!!

mototopo67
14/09/2017, 21:29
A parte che la 2016 è perfetta e non abbisogna di alcun restyling, vi svelo le vere novità del 2018...il teleTriumphlever :biggrin3:

http://i63.tinypic.com/ricc2t.jpg

Blacktwin
14/09/2017, 23:02
Hahahaha, mattacchione!
Quella e' una una forcella tipo Earles, avantreno d'obbligo in presenza di carrozzino! Perche' quella e' una Explorer sidecar!! :w00t::biggrin3:

Roby, lo sanno benissimo i Concessionari... :dubbio: quello di Rovigo fa lo gnorri...

Conunque, progettare una moto "nuova" non e' mica cosa da poco... la Gs1200 per fare un esempio, quanto e' andata avanti a suon di restyling, prima di fare la Lc? Otto anni se non vado errato... e ora la Lc e' sempre la stessa, ristilizzata in grafiche o elementi secondari dal 2013... da quanti anni e' immutata la Yamaha XTZ 1200? E la Kawasaki Versys1000, ristilizzata solo nel musetto, perche' la prima era inguardabile? E l'elenco e' lungo...
Pure i Jap hanno smesso da tempo di sfornare modelli nuovi ogni 2/3 anni, ed erano maestri in questo, fino a 15 anni fa...

Gia' e' stata una spesa non da poco "rifare" i motori per la Euro4... perche' si e' dovuto riprogettarlo, non e' mica solo silenziatore ed elettronica...

Invernomuto
15/09/2017, 09:35
Ma poi perchè rifare una moto nuova da zero quando è già praticamente perfetta così... :oook:

kayser
17/09/2017, 21:54
Hahahaha, mattacchione!



Gia' e' stata una spesa non da poco "rifare" i motori per la Euro4... perche' si e' dovuto riprogettarlo, non e' mica solo silenziatore ed elettronica...

I motori sono rimasti gli stessi della Euro3.
Hanno cambiato gli scarichi , aggiunto un catalizzatore più efficiente e giocato con l elettronica (senza sostituire le centraline)
E voila......Euro4

Sarà nel 2020 con la Euro5 che dovranno rifare i motori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blacktwin
18/09/2017, 08:25
Questo lo credi tu, perche' vedi solo le cose esteriori... ma la realta' e' un po' diversa...

seibonsai
26/09/2017, 16:14
Forse domani vado a sentire un concessionario per vedere se hanno news sul 2018!! Stay tuned!!

Invernomuto
26/09/2017, 16:24
Trovata io una anteprima

238516

seibonsai
26/09/2017, 17:05
Questo è 800/900!! :)

Sugarglider
26/09/2017, 17:10
Questo è 800/900!! :)

No è l EXP accroccriata



Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk

Alfonsomoto
26/09/2017, 22:03
Trovata io una anteprima

238516

Trasformazione pessima


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

seibonsai
27/09/2017, 10:07
Anche il concessionario dove sono andato conferma modifiche ai fari che diventeranno a LED!! Quindi aspettiamo Eicma!! ;)

lomack62
27/09/2017, 11:47
[QUOTE=seibonsai;7377123]Anche il concessionario dove sono andato conferma modifiche ai fari che diventeranno a LED!! Quindi aspettiamo Eicma!! ;)[/QUOT

:unionjackpride:

Kfabry
27/09/2017, 17:30
Wooouu

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Runnerk42
27/09/2017, 18:24
Trovata io una anteprima

238516
questa è una foto vecchia almeno di 2 anni :dubbio:

mototopo67
27/09/2017, 18:25
Kfabry...ma è meglio una moto senza i led...o i led senza moto :biggrin3:

Invernomuto
27/09/2017, 18:41
Vabbè ci ho provato ma mi avete scoperto... :lingua:

Kfabry
27/09/2017, 21:13
Kfabry...ma è meglio una moto senza i led...o i led senza moto :biggrin3:
Nn saprei senza luci non vedi e quindi nn giri, ma con le luci senza moto non giri lo stesso [emoji1] [emoji1] [emoji1] Dilemma!
La moto senza fari a usi comunque. Hahaha

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Alan_tiger
28/09/2017, 15:54
Fari led e schermo TFT le novità...cosi ha detto il concessionario

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

lomack62
28/09/2017, 20:04
SONO STATO IL PRIMOOOOOOOO !!!

Blacktwin
28/09/2017, 22:39
Non solo i fari a led e lo schermo Tft... :dry:

mototopo67
29/09/2017, 07:05
Sul sito inglese ipotizzano serbatoio in resina per contenere peso e calore

Carpe diem

Blacktwin
29/09/2017, 08:45
Non posso piu' comprarla :sad:
la mia borsa da serbatoio e' magnetica...

Apox
29/09/2017, 08:53
Non posso piu' comprarla :sad:
la mia borsa da serbatoio e' magnetica...

Non ricordo di avertela mai vista...

E comunque puoi usare quella della Givi con attacco veloce alla flangia del tappo serbatoio (come la mia)

Blacktwin
29/09/2017, 10:04
Marco... memoria fallace? :dry:
Ma sono io quello vecchio, tra i due!! :biggrin3:

238615

La uso sempre quando vado via da solo in giornata, per metterci dentro completo antipioggia, felpa di "appesantimento", occhiali da sole ecc ecc, perchè così evito di montare le borse, o il Top Case...

238616

... e questa è la "base" magnetica della borsa (che è agganciata con cerniera perimetrale), che avendo anchessa una tasca trasparente, uso durante la Mi-Ta per tenere le Frecce indicatrici a portata di mano...

Trattasi di vecchissima borsa da serbatoio GIVI (deve avere almeno 10 anni, la ho usata già nella mia prima partecipazione, nel 2006), e mi è stata regalata da un amico che vendette la sua moto la per nascita di due gemelli...

Non posso quindi cambiare la Tigrona, sennò poi mi tocca pure cambiare la borsa da serbatoio!!!
ecchè sono, miliardario??? :laugh2:

Apox
29/09/2017, 10:36
:madoo:

Alfonsomoto
29/09/2017, 13:06
Marco... memoria fallace? :dry:
Ma sono io quello vecchio, tra i due!! :biggrin3:

238615

La uso sempre quando vado via da solo in giornata, per metterci dentro completo antipioggia, felpa di "appesantimento", occhiali da sole ecc ecc, perchè così evito di montare le borse, o il Top Case...

238616

... e questa è la "base" magnetica della borsa (che è agganciata con cerniera perimetrale), che avendo anchessa una tasca trasparente, uso durante la Mi-Ta per tenere le Frecce indicatrici a portata di mano...

Trattasi di vecchissima borsa da serbatoio GIVI (deve avere almeno 10 anni, la ho usata già nella mia prima partecipazione, nel 2006), e mi è stata regalata da un amico che vendette la sua moto la per nascita di due gemelli...

Non posso quindi cambiare la Tigrona, sennò poi mi tocca pure cambiare la borsa da serbatoio!!!
ecchè sono, miliardario??? :laugh2:

Ma che bella quella Tigrona blu, la voglio anch'io [emoji849][emoji1]


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

amwela
29/09/2017, 20:08
il conce mi parlava oggi anche del cambio elettronico con la versione 2018 ma certezza non ne ha

roby6001
29/09/2017, 20:13
E la nostra gia ' svalutata dopo neanche 2 anni.[emoji35]

mototopo67
29/09/2017, 20:18
Basta non venderla :biggrin3:

roby6001
29/09/2017, 20:59
Basta non venderla :biggrin3:
Eeehhh....nel frattempo mi hanno cambiato il gruppo farò..

mototopo67
29/09/2017, 21:58
Perchè?

roby6001
29/09/2017, 22:15
Perchè?
Tornato dal raduno, era pieno d'acqua.[emoji35]

mototopo67
29/09/2017, 23:12
...vacanze 2018 a Lourdes?

Apox
30/09/2017, 03:12
No che non può immergerla nella piscina

mototopo67
04/10/2017, 17:33
Non che si capisca molto, ma il faro (con led che si accendono progressivamente, in funzione dell'inclinazione, per illuminare l'interno delle curve) e i faretti, cambieranno!

Dicono nell'articolo: nuova strumentazione, nuovo scarico, nuove barre paramotore più discrete.

http://www.motorcyclenews.com/news/new-bikes/2017/october/update-2018-triumph-tiger-1200/



http://i64.tinypic.com/2myyzo0.jpg

Campagnola British
04/10/2017, 18:27
...e se da quello che vedo tolgono anche quel color alluminio dalla fiancatina sotto al serbatoio per tornare al total black fanno benissimo!!!

Dennis
04/10/2017, 18:37
se "ricicleranno" la strumentazione attuale su un'aggiornamento della mia Sport, vado ad Hinckley e gli lancio la moto contro la vetrata della fabbrica :)

roby6001
04/10/2017, 18:49
Mah!!!!!dove le vedete le novità......

Dennis
04/10/2017, 18:52
nelle uniche cose che ammancava rispetto alle più modaiole, ovvero faro anteriore a led e strumentazione colorata :)

roby6001
04/10/2017, 18:53
Si...queste due lo sapevo, ma dalla foto postata non vedo nulla di nuovo.[emoji41]

Blacktwin
04/10/2017, 20:48
Se davvero gli mettono il Tft da 5" della Street Triple, manco se me la regalano...
Anzi, no... la accetto, e la metto in vendita il giono dopo...

roby6001
04/10/2017, 20:49
Se davvero gli mettono il Tft da 5" della Street Triple, manco se me la regalano...
Anzi, no... la accetto, e la metto in vendita il giono dopo...
Approfittatore. ..[emoji23]

Blacktwin
04/10/2017, 20:53
:biggrin3: peggio... bieco opportunista....
Mi prendo una Bonneville per i giretti freschi in estate e l'uso cittadino al bar dove c'e' figa, e il soldi che rimangono ce li metto in benzina per andare a fare la 500 miles in Scozia in 7 giorni con la mia XCx... :w00t::lingua:

mototopo67
04/10/2017, 20:54
Già, 5" mi sembrano proprio pochini per una turistica...ce ne vorrebbero almeno due affiancati, di cui uno dedicato ai dati e alla navigazione!
Anche il faro visto così non mi fa impazzire...ma aspettiamo le foto definitive!

Blacktwin
04/10/2017, 20:59
La nostra ha una miriade di parametri che la street non ha...
Il "regolatore" del plexiglas
il settaggio del TSAS
il sistema monitoraggio pneumatici...
E nel TFT della Street, pur avendo poca roba visualizzata (perche' il grosso dello spazio e' occupato da contagiri, e dalla velocita'), le cifre - dei contakm, gradi esterni, autonomia residua, ecc ecc - sono molto piu' piccole rispetto alle nostre... io manco riesco a leggerle... :dry:

mototopo67
04/10/2017, 21:06
Infatti...io uso nel menù principale anche il contakm parziale che si azzera automaticamente dopo 8 ore di inutilizzo...così tutti i giorni che la uso so esattamente quanti km ho fatto...non è indispensabile, ma lo trovo utilissimo!

Blacktwin
04/10/2017, 21:12
Io pure!!! :oook:

PIGIPEO
05/10/2017, 08:45
Infatti...io uso nel menù principale anche il contakm parziale che si azzera automaticamente dopo 8 ore di inutilizzo...così tutti i giorni che la uso so esattamente quanti km ho fatto...non è indispensabile, ma lo trovo utilissimo!

...oh Gesùmaria, prima le manopole riscaldate, adesso il coso che si azzera da solo- che io lo faccio col ditino ogni volta che faccio un giro nuovo:dubbio: - ...con questo ritmo finisco di scoprire tutti i segreti che sarò in età da pensione!:incaz: ...non potreste aiutarmi con un tutorial dedicato?!?!? :risate2:

roby6001
05/10/2017, 08:47
...oh Gesùmaria, prima le manopole riscaldate, adesso il coso che si azzera da solo- che io lo faccio col ditino ogni volta che faccio un giro nuovo:dubbio: - ...con questo ritmo finisco di scoprire tutti i segreti che sarò in età da pensione!:incaz: ...non potreste aiutarmi con un tutorial dedicato?!?!? :risate2:
Sei vecchio.[emoji23] [emoji23] [emoji23]

PIGIPEO
05/10/2017, 09:06
Sei vecchio.[emoji23] [emoji23] [emoji23]

.....non rispondo senti chi parla :lingua: solo perchè hai la moto identica alla mia!:biggrin3:
La verità è che arrivo da 17 anni con una moto che la cosa più elettronica che aveva, erano le candele, mica tutte ste frocerie moderne da scoprire! :dubbio: mettevi benzina, giravi la chiave, bbrrruuuuummmmm!! fine dei settaggi elettronici! :bravissimo_:

Blacktwin
05/10/2017, 12:39
Pigi...
Dare una lettura al libretto d' uso no? :lingua:

roby6001
05/10/2017, 12:40
Non ha tempo è sempre.in giro...[emoji41]

_sabba_
05/10/2017, 12:40
Giammai!

:laugh2:

Apox
05/10/2017, 12:50
Pigi...
Dare una lettura al libretto d' uso no? :lingua:

Al cosa?? :cipenso:

PIGIPEO
05/10/2017, 13:02
Pigi...
Dare una lettura al libretto d' uso no? :lingua:

....uffa, con 'sti cosi da leggere ogni volta, cos'è che devo scoprire ancora?? quello che devo sapere per andare in giro lo so già, mica salterà fuori chessoio, che ha sei marce e magari addirittura non c'ha la catena!! ......perchè non ha sei marce vero??:risate2:

_sabba_
05/10/2017, 13:25
Guarda che tu scherzi, ma un meccanico mio amico, mentre provava la macchina di un cliente anziano, e si è accorto che la quinta grattava.
Quando ha consegnato l'auto al cliente, gli ha chiesto se doveva intervenire sul cambio, e se era un problema che gli dava fastidio.
Il nonnetto, con gli occhi sbarrati, gli ha detto: "ma ha anche la quinta? Sà, di solito io vado in terza perchè in quarta mi sembra che vada troppo forte!"

Tutto vero.

:laugh2:

Blacktwin
05/10/2017, 17:37
Minkia Apox... :wacko:

"Libretto" Uso & manutenzione, o manualetto del proprietario, come lo chiami, o mio precisino??? :lingua:

Insomma, quel coso con tante pagine che ti consegnano insieme alla moto, dove ci sono le istruzioni per l'uso... :biggrin3:

Aesse
06/10/2017, 21:41
Io penso che nel 2019/ 2020 uscirà un modello completamente nuovo per adeguarsi alle normative Euro 5.
Quindi, motori nuovi e probabilmente maggiorati, come sta già facendo Ducati e BMW.
Bisogna rassegnarsi al fatto che le moto verranno aggiornate ogni anno o 2.
Quindi, portiamo alla morte le nostre ( perché è giusto una politica commerciale), altrimenti preparatevi a cambiarla tutti gli anni!!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Apox
06/10/2017, 21:50
Minkia Apox... :wacko:

"Libretto" Uso & manutenzione, o manualetto del proprietario, come lo chiami, o mio precisino??? :lingua:

Insomma, quel coso con tante pagine che ti consegnano insieme alla moto, dove ci sono le istruzioni per l'uso... :biggrin3:Boh... a me hanno dato della carta con la quale mi sono pulito il casco... e non ha neanche funzionato troppo bene :D

E comunque te stavo a pija per culo :oook:

mototopo67
06/10/2017, 22:04
...pulito...

...NON CI CREDO!

Apox
06/10/2017, 22:13
Ma lui mica lo sa...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Happyer71
07/10/2017, 06:43
...Noi in Ducati..:biggrin3:...siamo avanti, il libretto è elettronico sullo smartphone sempre disponibile, un’app dedicata si collega al Bluetooth del cockpit e ti informa costantemente di tutti i parametri che legge dalle centraline tra i quali: angolo di piega, potenza, coppia / istantanea erogata, numero di curve effettuate, ti traccia il percorso, e mille altre cose supertecnologiche stile enterprise..e cosi... ecco che l’altra mattina come spesso accade scendo in box e sposto la macchina mi vesto da moto, il casco si connette all’iphone, l’iphone si connette al cockpit io ..mi connetto a sto caz.....:ph34r:perché la moto non parte!
Cerco la chiave della moto ( si perche in Ducati la chiave è trasponder keyless di sta ...min..chia) e dopo un po’ che sbatto le mani sul petto, tasche culo cosce, la trovo ma... non trovo la serratura di accensione..; esatto noi in ducati ( minuscolo non a caso) :wacko: abbiamo la chiave ma non abbiamo una serratura dove infilarla.. ( è un problema che capita spesso a noi maschietti :lingua:) .... e quindi ecco che interviene il super tecnologico libretto di uso e manutenzione e la superAPP che mi informano che sicuramente la pila della chiave trasponder del sistema keyless del Bluetooth del cockpit di sto c....o, deve essere scarica e siccome metterci anche una serratura costava troppo ecco... allora devi digitare un codice!,,,,, :wacko: un codice segreto supersicuro che cosi se perdi la chiave la moto non te la fottono piu neanche fosse arsenio Lupin!,,
.... e infatti il codice io non lo sapevo perché il codice andava impostato prima.... che si scaricasse la chiave e io prima... questa cosa non sapevo che si dovesse fare e quindi, dopo, mi è toccato scendere dalla moto, bestemmiare, svestirmi da moto, spostare a calci la moto, bestemmiare, spostare la macchina guardare l’orologio, insultare il mio vicino che usciva con la KAWA KLR dell’1992, (che tutte le mattine parte al primo colpo) salire sulle Mini cooper s full full led anche lei con sta chiave keyless vaffanc...e.. andare al centro commerciale a comprare una banalissima stupidissima maledetta pila da due euro ...che mi è costata una mattina di appuntamenti persi...grazie tecnologia :sick: Grazie.
Morale della storia, ìl libretto uso manutenzione in qualsiasi formato sia va letto studiato e ripetuto ad alta voce davanti allo specchio piu volte al mese. La pila della chiave deve essere sostituita anche se carica ogni anno e..una pila di scorta sotto la sella deve sempre essere disponibile ( pensa se fossi stato solo nel deserto.....)

PS: per non essere completamente OT, signori della Triumph sulla nuova explorer ..montate una chiave con la sua toppa dove infilarla come è sempre stato, e sempre è andato bene (e a noi ci piace) ...da almeno 100 anni ..grazie:oook:

mototopo67
07/10/2017, 08:06
Tu scherzi, ma quando avevo il GTR 1400 (moto eccellente in tutto), l'unica mia preoccupazione era proprio la chiave elettronica...sia quella di dimenticarmela da qualche parte, sia quella di rimanere a piedi a causa di qualche magagna elettronica...poi quando a Castelluccio ho dormito in tenda con la moto parcheggiata a fianco, pensavo tra me e me...se qualcuno adesso sale e la mette in moto, può andarsene tranquillamente :blink:
Comunque nel tuo caso mi pareva di aver letto che avvicinando la chiave scarica a una zona remota e segretissima sotto il codone, la moto sarebbe partita comunque (non ci metterei la mano sul fuoco)

In merito alla nuova Explorer, spero proprio che non abbiano aggiunto questo inutile gadget...faccio volentieri la fatica di estrarre la chiave dalla tasca e di infilarla nella suo pratico e rassicurante blocchetto :wink_:

_sabba_
07/10/2017, 10:22
Anche la mia auto ha la chiave elettronica.
Qualche giorno fa ho accompagnato mia moglie ad una visita.
Mi sono accostato al marciapiede, l'ho fatta scendere davanti al centro medico, ma mentre riparto la macchina si mette a suonare/lampeggiare/casinare e quant'altro e si ferma.
Immagino subito cosa è successo e mi metto a suonare alla disperata il clacson.
Mia moglie si volta a guardare cosa è capitato all'auto, e l'illuminazione......
Era scesa con la chiave elettronica nella borsetta, perché prima aveva guidato lei, e la macchina si era messa in stand-by perché le mancava la connessione alla chiave.
Ma dico io, un ricettacolo di sicurezza per inserire la chiave, potevano mettercelo o no?

:cry:

Alfonsomoto
07/10/2017, 12:34
[emoji23][emoji23] studiate gente studiate


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

Alan_tiger
07/10/2017, 12:59
Oh maria.....sta cippa.di elettronica...[emoji38][emoji38]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
07/10/2017, 13:46
Purtroppo da rumors in corridoio pare che sul "rinnovamento" della Explorer ci sia anche il keyless... :sad:

mototopo67
07/10/2017, 17:53
Il conce diceva oggi che il faro a led (e immaggino io tutti gli altri ammennicoli) viene montato solo sulla XCA...se così fosse, meglio...così si svaluta meno l'XCX!

_sabba_
07/10/2017, 18:20
Io non credo che differenzino il faro tra un modello e l'altro.
Piuttosto implementeranno l'accensione automatica tramite un sensore luce e/o la luce diurna a led.
Presumo anch'io che dovremo sorbirci quella minchiata del keyless.


:oook:

Blacktwin
08/10/2017, 11:39
...Noi in Ducati siamo avanti...

Pure "noi" in Triumph.... :lingua:
Il manuale d'uso di ogni modello e' scaricabile in formato .pdf dal sito Triumph, nella sezione apposita...
Basta scaricarlo nello smartphone, e lo hai sempre "sottomano"...

E grazieaddio non abbiamo quella cagata del keyless, che spero sulla "rinnovata" Explorer sia solo sulla XCa (che e' la full optionals), mentre sulle altre sia un optional sceglibile a parte con sovrapprezzo (tipo i faretti o le selle riscaldate sulla XCx), come mi pare fanno anche altre case (non tutte le versioni hanno il keyless, sullo stesso modello)

A una coppia di miei amici, durante un giro in Off si sono scambiati le moto... e uno dei due aveva la moto col keyless... partono, arrivano ad un guado, il primo lo passa rapidamente (e' il piu' bravo tra i due) l'altro si attarda un attimo... era quello con la moto dotata di keyless, ma il proprietario (con il keyless in tasca) era sull'altra moto, davanti... immaginatevi come e' finita... ve la devo raccontare? :biggrin3:

Che cagata il keyless...

_sabba_
08/10/2017, 13:45
Vero, e puzza anche molto....

:sad:

PIGIPEO
09/10/2017, 09:04
Io ieri ho fatto 550 Km e ....non ho scoperto nessuna funzione segreta nuova sulla mia XCX! :cry::lingua:

Blacktwin
09/10/2017, 10:42
Humm... sicuro sicuro?

Lo sai che le manopole termiche hanno due livelli di intensità di calore? :lingua:

Lo sai che hai una presa USB sotto la sella passeggero (che eroga corrente solo con quadro inserito)? :lingua:

Lo sai che anche la XCx ha la mappa motore "Sport" - quella che la rende eccitante - "nascosta" nei meandri delle configurazioni dei Riding Mode? :lingua:

PIGIPEO
09/10/2017, 10:57
Humm... sicuro sicuro?

Lo sai che le manopole termiche hanno due livelli di intensità di calore? :lingua:

Lo sai che hai una presa USB sotto la sella passeggero (che eroga corrente solo con quadro inserito)? :lingua:

Lo sai che anche la XCx ha la mappa motore "Sport" - quella che la rende eccitante - "nascosta" nei meandri delle configurazioni dei Riding Mode? :lingua:

Si, si, queste cose le sapevo e quella della mappa segreta, ce l'avevi "imparata" :w00t: tu a tutti noi! ....
L'ho già scritto un paio di volte, non è la moto perfetta, ma è perfetta per me ed il gusto che cerco nell'andare in moto! :oook:
PS: coi tappi nelle orecchie, che non si sentono risonanze ed altri rumori strani e indesiderati, è proprio di una moto velluto!:love2:

Aesse
09/10/2017, 11:48
Humm... sicuro sicuro?

Lo sai che le manopole termiche hanno due livelli di intensità di calore? :lingua:

Lo sai che hai una presa USB sotto la sella passeggero (che eroga corrente solo con quadro inserito)? :lingua:

Lo sai che anche la XCx ha la mappa motore "Sport" - quella che la rende eccitante - "nascosta" nei meandri delle configurazioni dei Riding Mode? :lingua:Ho letto buona parte del manuale, ma quella della modalità Sport, non la sapevo proprio.
Potresti spiegarmi anche a me come attivarla.
Mi manca proprio!!
GRAZIE!!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

PIGIPEO
09/10/2017, 12:44
Ho letto buona parte del manuale, ma quella della modalità Sport, non la sapevo proprio.
Potresti spiegarmi anche a me come attivarla.
Mi manca proprio!!
GRAZIE!!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

...ovvio che non la trovi nel manuale, è segreta!!!:risate2:..... cmq l'onore della spiega deve essere tutto per Black!!!
Black!!!!!!!!!!! rifarci il riassunto, grazie!! :oook:

Aesse
09/10/2017, 13:15
...ovvio che non la trovi nel manuale, è segreta!!!:risate2:..... cmq l'onore della spiega deve essere tutto per Black!!!
Black!!!!!!!!!!! rifarci il riassunto, grazie!! :oook:PIGIPEO......lo so che non c'è sul manuale [emoji23][emoji23] altrimenti avremmo tutti la versione XCa, senza spendere qualche migliaio di € in più!! [emoji3][emoji3]
Comunque, venendo da una moto sportiva, è l'unica cosa di cui sento la mancanza, anche se devo dire, che di motore ne avrebbe già a sufficienza, ma due tornanti in modalità Sport, mi piacerebbe proprio farli.
Aspetto con ansia [emoji3] le informazioni per poterla impostare!!

Black!!!!!!!!! [emoji3]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Happyer71
09/10/2017, 16:53
.. io le mappe le ho sempre avute sin dagli anni 80!!!!
polso e cervello, tutte le mappe che vuoi!!!!
:lingua:

_sabba_
09/10/2017, 17:25
Io dal 70.

Ho sempre avuto anche la mappa da nonno, pur essendo un quattordicenne.

:laugh2:

Blacktwin
09/10/2017, 20:13
PIGIPEO......lo so che non c'è sul manuale [emoji23][emoji23] altrimenti avremmo tutti la versione XCa, senza spendere qualche migliaio di € in più!! [emoji3][emoji3]
Comunque, venendo da una moto sportiva, è l'unica cosa di cui sento la mancanza, anche se devo dire, che di motore ne avrebbe già a sufficienza, ma due tornanti in modalità Sport, mi piacerebbe proprio farli.
Aspetto con ansia [emoji3] le informazioni per poterla impostare!!

Black!!!!!!!!! [emoji3]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

L'ho visto adesso...
Un momento che ceno, e poi lo scrivo...

Pero'... anche voi siete pigri!!! E pure piu' di me :lingua: (che sono pigro, ma almeno curioso...)
Non e' scritto "chiaramente" nel manuale, ma nella pagina dei settaggi dei riding mode, la curiosita' dovrebbe essere stimolata... infatti io scesi subito in garage, e "spippolando" la trovai subito... :biggrin3:

A piu' tardi... :cool:

_sabba_
09/10/2017, 20:31
Quindi è possibile settare la modalità sport anche sulla XCX?
Puoi spiegare per filo e per segno la procedura?

:oook: