PDA

Visualizza Versione Completa : SHIMMY



Andrea.F
01/08/2017, 13:34
Ciao a tutti,
sono in possesso di una explorer xc del 2015 mi si è presentato il problema dello shimmy.
Lo avevo con le gomme vecchie le metzeler originali,le ho cambiate sperando che fosse dovuto all'usura di queste.
Ho messo le continetal le evo 2 sono stradali.
Il problema rimane.
Per caso altri hanno o hanno avuto lo stesso problema? Siete riusciti a porvi rimedio ? E in quale maniera?

Ringrazio tutti coloro che mi potranno essere di aiuto.

Grazie e buona giornata

PIGIPEO
01/08/2017, 13:58
Dopo mesi e mesi in cui ho tediato il forum con lo stesso problema, dopo mille letture di esperienze le più diverse qua dentro e non solo, dopo mille dottissime analisi e spiegazioni tecniche, dopo controllato raggi e cerchi, canotto di sterzo etc, avendo consumato i primi due treni di tourance next, il primo zero problemi fino alla fine, il secondo shimmy atroce fin dall'uscita dal gommarolo ma, bada ben, solo col bauletto montato anche se vuoto, ho montato RoadSmart 3 e la cosa è scomparsa in qualunque condizione di carico io la usi, mi sento autorizzato a dire la parola definitiva su questo fastidiosissimo problema: è tutta questione di culo! :risate2:

gino 57
01/08/2017, 14:35
Sicuramente non vi ho letto sempre e sicuramente mi sono perso un po'di cose..Mi spiegate che cavolo è lo shimmy??!

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Nikcapp
01/08/2017, 22:07
Lo shimmy è quel fenomeno per cui ad una determinata velocità, rilasciando il gas e togliendo le mani dallo sterzo, lo sterzo ha un'oscillazione. Dipende da una combinazione infinita di parametri, gomma, tipo di moto, cerchi, peso ecc. Lo fanno tutte le moto con tutte le gomme. Se con una combinazione di parametri non si sente, per esempio cambiando le gomme, vuol solo dire che si è spostato in un range di velocità per cui nessuno si sogna di staccare le mani dal manubrio. Un tempo la Honda, una delle moto più stabili, alla domanda sullo shimmy rispondeva che guidare senza mani sullo sterzo è contro il codice della circolazione. Lo shimmy è una sega mentale da finti motociclisti moderni [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

P.S me compreso, prima di imparare cos'è ci sono impazzito dietro [emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

_sabba_
02/08/2017, 05:48
Possono anche essere seghe mentali, ma se il fenomeno è molo accentuato potrebbe derivare da un pneumatico nato fallato.
A me è capitato un caso simile sulla mia Fazer8, che tralaltro non soffriva di Shimming, ma dopo aver fatto sostituire le gomme (Pireli Rosso III) lo sterzo sbacchettava violentemente dai 70 agli 85 km/h, e anche mantenendo le mani sul manubrio si sentiva "pulsare".
Il gommista ha fatto alcune prove, poi mi ha sostituito di nuovo il pneumatico e il problema è completamente scomparso (anche senza tenere le mani sul manubrio).
Quindi è vero che tutte le moto possono presentare il famigerato Shimmy in certe condizioni, ma a volte esiste una causa che lo amplifica enormemente.
Il montaggio del bauletto è una di queste.

:oook:

roby6001
02/08/2017, 06:46
Dopo mesi e mesi in cui ho tediato il forum con lo stesso problema, dopo mille letture di esperienze le più diverse qua dentro e non solo, dopo mille dottissime analisi e spiegazioni tecniche, dopo controllato raggi e cerchi, canotto di sterzo etc, avendo consumato i primi due treni di tourance next, il primo zero problemi fino alla fine, il secondo shimmy atroce fin dall'uscita dal gommarolo ma, bada ben, solo col bauletto montato anche se vuoto, ho montato RoadSmart 3 e la cosa è scomparsa in qualunque condizione di carico io la usi, mi sento autorizzato a dire la parola definitiva su questo fastidiosissimo problema: è tutta questione di culo! :risate2:
Uguale uguale.mi hai tolto le parole dalla tastiera.[emoji112]

Sicuramente non vi ho letto sempre e sicuramente mi sono perso un po'di cose..Mi spiegate che cavolo è lo shimmy??!

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Nikcapp
02/08/2017, 07:14
Se lo senti pulsare con le mani sul manubrio allora non è shimmy. Per far sparire lo shimmy basta tenerci un dito sul manubrio. In questo caso concordo con pneumatico non in perfette condizioni, cerchio storto od equilibratura fallata.
Io mi riferivo al fenomeno dello shimmy e basta.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Lilliput
02/08/2017, 07:49
Io, Exp 2016, non avevo shimmy ne con le Next ne tanto meno con le roadsmart III che monto ... ovviamente alle canoniche velocità alle quali senti di poter togliere le mani dal manubrio magari per aggiustarti il casco ... poi ho preso una botta al cerchio anteriore che me lo ha ammaccato. .. l'ho fatto sistemare alla buona dal meccanico ed ora è comparso lo shimmy. ... ma la moto rimane stabile in tutte le condizioni ... quindi me ne frego ... farò sistemare meglio il cerchio al prox cambio gomme ... ora sono troppo impegnato ad usare la moto[emoji41][emoji41][emoji41]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Apox
02/08/2017, 08:00
Qui tra scimmie e tigri sembra di stare allo zoo

Nikcapp
02/08/2017, 08:18
Io, Exp 2016, non avevo shimmy ne con le Next ne tanto meno con le roadsmart III che monto ... ovviamente alle canoniche velocità alle quali senti di poter togliere le mani dal manubrio magari per aggiustarti il casco ... poi ho preso una botta al cerchio anteriore che me lo ha ammaccato. .. l'ho fatto sistemare alla buona dal meccanico ed ora è comparso lo shimmy. ... ma la moto rimane stabile in tutte le condizioni ... quindi me ne frego ... farò sistemare meglio il cerchio al prox cambio gomme ... ora sono troppo impegnato ad usare la moto[emoji41][emoji41][emoji41]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando TapatalkComunque ammazza che botta!!! Cerchi in lega o raggi?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Andrea.F
02/08/2017, 08:27
Buon giorno e grazie a tutti.
IL mio problema si presentava anche con le gomme vecchie ,ora si presenta con le gomme nuove.
Io ho il bauletto dal promo giorno che l'ho portata a casa, lo shimmy lo notato dai 60 agli 80 Kmh , da solo, in coppia, con le valige,
ho fatto ribilanciare le gomme anche con la macchina e fatto controllare i raggi CAMBIATO NULLA .
Sinceramente mi sta sulle ............perchè su tutte le altre moto che ho avuto non mi era mai successo.

Grazie a tutti e buona giornata

Lilliput
02/08/2017, 10:03
Comunque ammazza che botta!!! Cerchi in lega o raggi?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando TapatalkLega ... la foto del danno ... ora quasi non si nota dopo l'intervento, che tuttavia è stato fatto un po' alla buona...ma, ripeto, nella guida nessun problemahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170802/3ad4cd1e9afbf7ebb51bec661139bd62.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Alfonsomoto
02/08/2017, 19:34
Lega ... la foto del danno ... ora quasi non si nota dopo l'intervento, che tuttavia è stato fatto un po' alla buona...ma, ripeto, nella guida nessun problemahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170802/3ad4cd1e9afbf7ebb51bec661139bd62.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

:madoo: disgraziato, è così che si tratta una moto?

Lilliput
03/08/2017, 00:00
[emoji24]mi si sono parate davanti una comunità di buche nell'asfalto ... andavo anche sui 90 ...strada di mintagna ... ne ho evitate un paio ma poi una l'ho presa in pieno...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

PIGIPEO
03/08/2017, 09:50
Buon giorno e grazie a tutti.
IL mio problema si presentava anche con le gomme vecchie ,ora si presenta con le gomme nuove.
Io ho il bauletto dal promo giorno che l'ho portata a casa, lo shimmy lo notato dai 60 agli 80 Kmh , da solo, in coppia, con le valige,
ho fatto ribilanciare le gomme anche con la macchina e fatto controllare i raggi CAMBIATO NULLA .
Sinceramente mi sta sulle ............perchè su tutte le altre moto che ho avuto non mi era mai successo.

Grazie a tutti e buona giornata

Andrea, mio carissimo omonimo, dammi retta, c'ho pianto per un anno per questo problema e mi ero rassegnato perchè la mia faceva ESATTAMENTE quello fa la tua ed anch'io ho provato a far bilanciare bene i cerchi, controllare i raggi etc etc.... servito a nulla, poi due settimane fa è arrivata l'ora di cambiare le gomme, messo RoadSmart, puff!! sparito tutto, dunque rassegnati, come in tanti aspetti della vita, è tutta questione di cu@@o! :oook::wacko:

Andrea.F
03/08/2017, 10:28
Ciao miao caro omonimo, sono appena tornato dalla triumph di Padova, hanno provato la moto e mi hanno detto che la mia và di lusso........
Mi hanno detto che è un problema comune sulle grosse enduro con i cerchi a raggi :cry: .
Non mi convince , dopo le ferie voglio provare a portarla da un mio amico preparatore di moto che è apparso su motociclismo più volte e vediamo cosa mi dice lui.
Si molte volte è questione di c@@@.
PS . sulla nuova hanno risolto il problema mettendo gomme più grandi, cosi mi hanno detto:wacko:

Ti ringrazio per la tua cordiale risposta .

Grazie e buona giornata:oook:

fabrizio 64
03/08/2017, 11:57
Non è questione di culo....ma un difetto bello e buono (parlo per i cerchi a raggi), a parità di pneumatici quelle con cerchi in lega vanno bene.

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

Nikcapp
03/08/2017, 13:11
Non è vero, non dipende dai cerchi, ho avuto tiger 800 con cerchi in lega. Lo shimmy è presente su tutte le moto con tutte le gomme, il sentirlo o meno dipende dalla velocità a cui lo fa, se lo fa a 100 km/h è difficile togliere le mani. Ripeto lo shimmy è quel fenomeno che si innesca togliendo entrambe le mani dallo sterzo e basta appoggiarci un dito perché smetta. Tutto il resto sono vibrazioni ed hanno altre cause. La nostra endurona è pesante e con gomme pensate anche per un off easy, pirelli scorpion, metzeler tourance ecc. ha la tendenza a scalettare le gomme, anche questo dopo i 5-6000 km tende ad innescare delle leggere vibrazioni, probabilmente con gomme più stradali il problema è meno sentito. Però ripeto sono tutte cose che con lo shimmy non c'entrano niente.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

fabrizio 64
03/08/2017, 13:45
Strana la tua affermazione in quanto fatta su moto diverse quindi non ne capisco la valenza in quanto avranno sicuramente comportamenti diversi.
Il mio esempio è sulla stessa moto con cerchi diversi e pneumatici uguali.[emoji6]

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

Andrea.F
03/08/2017, 14:15
Ciao a tutti non facciamoci il sangue amaro per questa cosa ,diciamo che è un fenomeno che c'è in quasi tutte le moto , quella che fortunatamente lo si avverte di più ,quella di meno.
Ho montato gomme continental prettamente stradali,sembra che il fenomeno sia migliorato ho spostato più in alto come velocità.
Auguro a tutti buone ferie per chi ci può andare e tanti bei giri in moto a tutti.

Scusate se mi ripeto non facciamoci il sangue amaro per queste cose.

Ciao e tutti:oook::oook::oook::wtcp:

Blacktwin
04/08/2017, 16:20
già detto e ridetto mille volte...
Lo shimmy a bassa velocità (60>90 all'ora) lo fanno TUTTE le moto (sportive, endurone, Touring, Naked ecc ecc) indipendentemente dal tipo di cerchio (lega a razze o a raggi), dal diametro (17-19-21) o dalla sezione (90-100-110-120), e dal tipo di pneumatico...
Cambiando un parametro a scelta, o anche tutti, semplicemente la cosa varia (come ampiezza della oscillazione, e/o velocità in cui si avverte) perchè questo fenomeno (del tutto "naturale") è semplicemente dovuto al modulo elastico del pneumatico che "entra in risonanza" col modulo elastico della sospensione.
Nemmeno Dio in terra potrà mai risolvere e far sparire questo fenomento. E' una questione di fisica.
Poi, ovvio che a seconda dei vari parametri "aggiuntivi", la cosa può essere più o meno avvertibile, o fastidiosa.
A parità di tutto, il fenomeno varia (come ampiezza della oscillazione, o velocità in cui insorge) a seconda se il pneumatico è nuovo o usurato (la altezza del battistrada significa "più gomma", quindi un modulo elastico complessivo molto diverso dallo stesso pneumatico con 10000 km all'attivo, e con spessore di battistrada minore di diversi mm...)
Un pneumatico a carcassa "rigida" ha un modulo elastico ben diverso da uno a carcassa "morbida"
Un pneumatico stradale ha profondità di intagli (da nuovo) minore di uno "allround" (quindi, modulo elastico complessivo diverso)
Quindi, "ho cambiato gomma è il fenomeno è sparito" è perchè se prima lo faceva a 70 all'ra, voi cambiate gomma, la lanciate a 70 all'ora, e non lo fa più (cambiati i valori in gioco)... probabilmente lo farà a 90, o a 40...
La pressione del pneumatico varia il modulo elastico
una ruota con raggi "da tirare" ha modulo elastico (che si somma a quello del pneumatico) diverso da una ruota a raggi "in tensione"
Le ruote in lega non hanno tutte uguale modulo elastico (che va a sommarsi a quello del pneumatico)
... posso continuare fino a domattina...

Lilliput
04/08/2017, 17:17
già detto e ridetto mille volte...
Lo shimmy a bassa velocità (60>90 all'ora) lo fanno TUTTE le moto (sportive, endurone, Touring, Naked ecc ecc) indipendentemente dal tipo di cerchio (lega a razze o a raggi), dal diametro (17-19-21) o dalla sezione (90-100-110-120), e dal tipo di pneumatico...
Cambiando un parametro a scelta, o anche tutti, semplicemente la cosa varia (come ampiezza della oscillazione, e/o velocità in cui si avverte) perchè questo fenomeno (del tutto "naturale") è semplicemente dovuto al modulo elastico del pneumatico che "entra in risonanza" col modulo elastico della sospensione.
Nemmeno Dio in terra potrà mai risolvere e far sparire questo fenomento. E' una questione di fisica.
Poi, ovvio che a seconda dei vari parametri "aggiuntivi", la cosa può essere più o meno avvertibile, o fastidiosa.
A parità di tutto, il fenomeno varia (come ampiezza della oscillazione, o velocità in cui insorge) a seconda se il pneumatico è nuovo o usurato (la altezza del battistrada significa "più gomma", quindi un modulo elastico complessivo molto diverso dallo stesso pneumatico con 10000 km all'attivo, e con spessore di battistrada minore di diversi mm...)
Un pneumatico a carcassa "rigida" ha un modulo elastico ben diverso da uno a carcassa "morbida"
Un pneumatico stradale ha profondità di intagli (da nuovo) minore di uno "allround" (quindi, modulo elastico complessivo diverso)
Quindi, "ho cambiato gomma è il fenomeno è sparito" è perchè se prima lo faceva a 70 all'ra, voi cambiate gomma, la lanciate a 70 all'ora, e non lo fa più (cambiati i valori in gioco)... probabilmente lo farà a 90, o a 40...
La pressione del pneumatico varia il modulo elastico
una ruota con raggi "da tirare" ha modulo elastico (che si somma a quello del pneumatico) diverso da una ruota a raggi "in tensione"
Le ruote in lega non hanno tutte uguale modulo elastico (che va a sommarsi a quello del pneumatico)
... posso continuare fino a domattina...

...e con questo metterei la parola FINE all'argomento :oook:

Nikcapp
05/08/2017, 09:30
Blacktwin provaci tu, a me hanno detto che sono uno che straparla per aver sostenuto le stesse cose...

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

_sabba_
05/08/2017, 10:39
Direi che è una spiegazione perfetta che più perfetta non si può, alla quale aggiungerei solo una postilla riguardo al range di velocità ove compare il fenomeno.
Per ragioni di guida è più facile percepirlo a velocità comprese tra i 60 e gli 80, semplicemente perché oltre a queste velocità difficilmente viene da togliere entrambe le mani dal manubrio (per questioni di sicurezza), e lo stesso si può dire per quelle inferiori (ma per questioni di equilibrio).
Ecco che se si trova il modo di spostare il fenomeno al di fuori del range, è molto probabile che lo stesso non venga mai avvertito dal pilota.

:oook:

Happyer71
05/08/2017, 15:04
Già... e allora sarebbe bello che triumph facesse uscire le sue moto trovando quel modo!
La mia lo faceva e non mi disturbava per niente però di tante moto possedute era l'unica in cui riuscivo a trovare la velocità critica...

Blacktwin
07/08/2017, 19:51
Ancora!!! Happyer, sei di coccio allora!!! :laugh2: (scherzo eh! :lingua::wink_:)

Non è una cosa che puo' essere risolta!!!
E' insita nei sistemi con diversi moduli di elasticità, che lavorano in correlazione, con una "cerniera mobile" (lo sterzo) nel "sistema globale".

Avete presente il chattering in curva di cui tanto si legge nel Racing?? beh, è un "problema" strettamente imparentato (trattasi sempre di risonanza di diversi "sistemi" con un proprio modulo di elasticità, che lavorano interagendo: pneumatico - cerchio - molle sospensioni - telaio),
e ci perdono le notti per mesi Reparti Corse con i migliori Ingegneri, per "risolverlo" (in realtà non si risolve mai del tutto: anche per esso si cerca il modo di "minimizzarlo" a frequenze meno "disturbanti" per il pilota)... e quando sembra che lo abbiano risolto (cioè minimizzato, che al pilota non dà più tanto fastidio), basta cambiare una sola "virgola" di uno dei componenti (anche solo la mescola di un pneumatico, o il K Rate delle molle forcella), e riappare... magari ad una velocità diversa, e più di prima...

La differenza è che il chattering quando appare, è una vera rogna, ma lo shimmy (più o meno marcato) che si innesca a certe andature mollando le mani dal manubrio, per me è un "fare le pulci agli angeli" di una stupidaggine galattica... si guida con AMBEDUE le mani sul manubrio una moto, e non solo perchè è chiaramente raccomandato dal C.d.S. (pena contravvenzione, se uno vuole spaccarvi i maroni...)...