PDA

Visualizza Versione Completa : Ho provato l' Honda X-adv



Norik
05/08/2017, 14:30
ieri ho provato l' x-adv
la prova sono riuscito a farla in montagna partendo da Pordenone , diciamo città , per un tot di 150km ca
per prima cosa la seduta , stranissima, alta , ma appoggio bene i piedi . l' ho trovata scomoda perché le gambe sono un po' troppo larghe , per i miei gusti
comandi del dct un po' troppo macchinosi a parer mio ( in raffronto all' africa, che avevo provato ), ma il resto è completo e ben posizionato a volta che ci si è fatto l' occhio .
appena partito ho notato subito l' accelerazione da fermo , notevole
la monovrabilità l' ho trovata buona ,ma non esaltante cosi come l' agilità
quando sono iniziate le curve non mi ha dato confidenza e un paio di volte il dietro l' ho sentito "andare via"
l' anteriore invece molto stabile anche se non lo "sentito" , potenza non molta ,ma i sorpassi si fanno in un baleno
io personalmente l' ho trovato scomodo alla lunga , mi faceva male la parte bassa della schiena perché non potendo puntare leggermente i piedi sulle pedaline ( come in moto ) , ad ogni accelerazione e curva mi "spostavo" solo con la parte superiore del busto e questo alla fine mi ha fatto stancare
stabilità sul dritto ineccepibile , si l' ho tirato al max anche se non dovevo , ma è rimasto piantato li
conclusione Personale : è uno scooter , solo un po' più alto si guida come uno scooter e ha l' agilità di uno scooter
( ne ho usati diversi di scooteroni , prima che mi chiediate )

comunque Honda ha fatto una furbata unica , mezzo perfetto per chi viene da scooter e vuole un mezzo col "cambio delle moto" , infatti come mi ha confermato anche il conce , la maggioranza li ha venduti a che aveva gia scooteroni o moto con cambio DCT honda come NC o simili

nell' insieme sono rimasto deluso perché , leggendo i commenti di chi l' aveva usato , ero convinto che fosse un ibrido più marcato , ma fondamentalmente rimane uno scooter


c' era un altro post sull' argomento ,ma non lo trovo
se mi indicato qual' è lo posterei li , grazie

Fermissimo
05/08/2017, 14:54
ieri ho provato l' x-adv
la prova sono riuscito a farla in montagna partendo da Pordenone , diciamo città , per un tot di 150km ca
per prima cosa la seduta , stranissima, alta , ma appoggio bene i piedi . l' ho trovata scomoda perché le gambe sono un po' troppo larghe , per i miei gusti
comandi del dct un po' troppo macchinosi a parer mio ( in raffronto all' africa, che avevo provato ), ma il resto è completo e ben posizionato a volta che ci si è fatto l' occhio .
appena partito ho notato subito l' accelerazione da fermo , notevole
la monovrabilità l' ho trovata buona ,ma non esaltante cosi come l' agilità
quando sono iniziate le curve non mi ha dato confidenza e un paio di volte il dietro l' ho sentito "andare via"
l' anteriore invece molto stabile anche se non lo "sentito" , potenza non molta ,ma i sorpassi si fanno in un baleno
io personalmente l' ho trovato scomodo alla lunga , mi faceva male la parte bassa della schiena perché non potendo puntare leggermente i piedi sulle pedaline ( come in moto ) , ad ogni accelerazione e curva mi "spostavo" solo con la parte superiore del busto e questo alla fine mi ha fatto stancare
stabilità sul dritto ineccepibile , si l' ho tirato al max anche se non dovevo , ma è rimasto piantato li
conclusione Personale : è uno scooter , solo un po' più alto si guida come uno scooter e ha l' agilità di uno scooter
( ne ho usati diversi di scooteroni , prima che mi chiediate )

comunque Honda ha fatto una furbata unica , mezzo perfetto per chi viene da scooter e vuole un mezzo col "cambio delle moto" , infatti come mi ha confermato anche il conce , la maggioranza li ha venduti a che aveva gia scooteroni o moto con cambio DCT honda come NC o simili

nell' insieme sono rimasto deluso perché , leggendo i commenti di chi l' aveva usato , ero convinto che fosse un ibrido più marcato , ma fondamentalmente rimane uno scooter


c' era un altro post sull' argomento ,ma non lo trovo
se mi indicato qual' è lo posterei li , grazie

ci dici tua altezza e peso?

Lex987
05/08/2017, 16:34
al di la delle "doti" di marcia (ho un paio di amici con Integra e si trovano molto bene e anche la nc750x la trovo davvero una moto furba per chi la usa quotidianamente, probabilmente la scelta migliore possibile per un uso cittadino e anche qualcosina in più)...
al di la di questo, dicevo, trovo che comprare un mezzo che esce di fabbrica già incidentato non sia una grande idea.

brutto come poche altre cose oggi in commercio.
poi, ovviamente, de gustibus ;)

_sabba_
05/08/2017, 16:50
Non ha le marce, ha la ruota piccola dietro, un tunnel molto largo e una posizione di guida troppo eretta.
È uno scooter con qualche accorgimento da moto (vedi la trasmissione a catena e la forcella con la doppia piastra), niente di più.
Purtroppo però ha anche alcuni difetti della moto, perché è meno protettivo di un vero maxiscooter e ha un sottosella ridicolo (rispetto sempre al maxiscooter), ma è anche molto inferiore dinamicamente (rispetto ad una moto).
Per cui possiede pochi pregi delle due categorie di veicoli, ma sicuramente tutti i difetti di entrambe.

Credo di aver detto tutto.

:oook:

bessol
05/08/2017, 19:21
Aggiungerei che costa come un TMax..... (e ho detto tutto):blink::wacko:

tony le magnific
05/08/2017, 20:46
e la solita strunzaaaaaaaaaaaata di MAMMA HONDA,, con un motore a fatto la ctx ( adesso fuori mercato no la comprava nessuno nella 750 e anche molto meno la 1300 ),,, NC 750 vecchia adesso la NC-S e la NC-X, integra, e per ultimo la X-ADV,,,
e pure la NC-X e la terza moto piu venduta,, se vede che la gente di moto capisce poco,,, 55 CV e una coppia a 4750 giri di 68 Nm a dirittura compra una moto con cambio automatico DCT allora che moto hai un scooter con variatore,,,, se anche poi fare qualcosa in manuale pero sempre automatico,,, per questo anche vende molto perche ce gente che lascia lo scooter non sa usare le marche e compra la HONDA DCT cambio automatico e il GIOCO E FATTO,, in poche parole la MOTO DEI SCEMI,,,,,,,, e ci sono tantissimi che no sanno usare il cambio di una moto,,, e sono in Honda e della Honda no cambiano,, della NC-X saltano alla Africa Twin o po darsi a la crosstourer pero sempre DCT

Honda a 26 modelli in catalogo,, e 4 o 5 motori piu o meno,,

TONY le magnific

marmass
06/08/2017, 04:52
e la solita strunzaaaaaaaaaaaata di MAMMA HONDA,, con un motore a fatto la ctx ( adesso fuori mercato no la comprava nessuno nella 750 e anche molto meno la 1300 ),,, NC 750 vecchia adesso la NC-S e la NC-X, integra, e per ultimo la X-ADV,,,
e pure la NC-X e la terza moto piu venduta,, se vede che la gente di moto capisce poco,,, 55 CV e una coppia a 4750 giri di 68 Nm a dirittura compra una moto con cambio automatico DCT allora che moto hai un scooter con variatore,,,, se anche poi fare qualcosa in manuale pero sempre automatico,,, per questo anche vende molto perche ce gente che lascia lo scooter non sa usare le marche e compra la HONDA DCT cambio automatico e il GIOCO E FATTO,, in poche parole la MOTO DEI SCEMI,,,,,,,, e ci sono tantissimi che no sanno usare il cambio di una moto,,, e sono in Honda e della Honda no cambiano,, della NC-X saltano alla Africa Twin o po darsi a la crosstourer pero sempre DCT

Honda a 26 modelli in catalogo,, e 4 o 5 motori piu o meno,,

TONY le magnific

non sono d'accordo con te su un punto: il cambio doppia frizione DCT (@_sabba, scusami ma l'X-ADV il cambio ce l'ha, e che cambio! a differenza dei soliti maxiscooter) che ho avuto sulla precedente VFR1200F-DCT è una gran bella soluzione, ed io avevo la prima serie, meno evoluta. Ti posso assicurare che giocare con i comandi sequenziali su strade di montagna era un divertimento assoluto., assieme ai suoi oltre 170 CV. Poi, concordo pienamente sulla cattiva riuscita (diciamo così...) delle varie DN.01, Vultus e simili, ma quanto meno Honda rischia e ci prova a proporre qualcosa di diverso, cosa che nessun altro giapponese o europeo si arrischia a fare:biggrin3:

Fermissimo
06/08/2017, 05:19
e la solita strunzaaaaaaaaaaaata di MAMMA HONDA,, con un motore a fatto la ctx ( adesso fuori mercato no la comprava nessuno nella 750 e anche molto meno la 1300 ),,, NC 750 vecchia adesso la NC-S e la NC-X, integra, e per ultimo la X-ADV,,,
e pure la NC-X e la terza moto piu venduta,, se vede che la gente di moto capisce poco,,, 55 CV e una coppia a 4750 giri di 68 Nm a dirittura compra una moto con cambio automatico DCT allora che moto hai un scooter con variatore,,,, se anche poi fare qualcosa in manuale pero sempre automatico,,, per questo anche vende molto perche ce gente che lascia lo scooter non sa usare le marche e compra la HONDA DCT cambio automatico e il GIOCO E FATTO,, in poche parole la MOTO DEI SCEMI,,,,,,,, e ci sono tantissimi che no sanno usare il cambio di una moto,,, e sono in Honda e della Honda no cambiano,, della NC-X saltano alla Africa Twin o po darsi a la crosstourer pero sempre DCT

Honda a 26 modelli in catalogo,, e 4 o 5 motori piu o meno,,

TONY le magnific

alcune moto possono non piacere...ma nessuna moto andrebbe definita "la moto degli scemi"...non si capisce in base a quale parametri uno sia più o meno fico in base alla moto che sceglie

non vuole essere una partenale ma più di uno, anche qui sul forum, si permette di dare patenti di dignità motoristica del tutto fuori luogo...la tastiera dalla quale scrivi è quantomeno bizarra, ad esempio, ma se piace a te bene così:oook:

_sabba_
06/08/2017, 07:44
Nessuna moto può essere definita tale, ma è altrettanto vero che un similscooter come l'X-ADV non può essere considerato una moto, come Honda vuol far credere ai boccaccioni.
Vero però il discorso sul DCT, che di fatto è un cambio meccanico elettroassistito e gestito da una centralina elettronica, che tralaltro impedisce agli inetti di commettere "atti impuri" sugli ingranaggi.
Io lo aborro in tutte le sue forme, ma posso concedere che su una moto potente possa contribuire a sveltire le cambiate, e in teoria migliorare le prestazioni.
Ma su uno scooter sdozzo da 50 cavalli e con un motore senza allungo, che cacchio puó dare in più rispetto ad una buona trasmissione a variatore?
Un Tmax con su il JCosta o il Pinasco EVO2 diventa un razzo, e dovete credermi perché per anni ho lavorato per una nota rivista di elaborazioni di scooter (e conosco anche il buon Andrea Pinasco di persona).

Per cui anche la tanto declamata velocità del cambio DCT può essere ampiamente superata!

:biggrin3:

Norik
06/08/2017, 09:05
ci dici tua altezza e peso?

175 x 115 kg
perfettamente in peso forma :cool:


al di la delle "doti" di marcia (ho un paio di amici con Integra e si trovano molto bene e anche la nc750x la trovo davvero una moto furba per chi la usa quotidianamente, probabilmente la scelta migliore possibile per un uso cittadino e anche qualcosina in più)...
al di la di questo, dicevo, trovo che comprare un mezzo che esce di fabbrica già incidentato non sia una grande idea.

brutto come poche altre cose oggi in commercio.
poi, ovviamente, de gustibus ;)


sul brutto sono d' accordissimo , ma avevo la moto in officina per un controllo di 1 oretta e prendere in prova l' africa demo sarebbe stato da idioti allora ho approfittato

comunque , tony le magnific , ti posso garantire che si può definire in tanti modi ,ma stronzata no
e ti spiego perché la penso cosi
1 , honda ci prova a fare qualcosa di nuovo , rischia e a volte ha ragione
come in questo caso , io ne sto vedendo tanti in giro e il conce mi ha confermato che vende ene , per quello che è

2 , è un mezzo furbo , moooltoo furbo ,pensaci un attimo , chi ha uno scooterone prende questo è Può DIRE DI AVERE UNA MOTO
si ok dopo viene smerdato a vita ,ma ti garantisco che il dct , per chi viene dallo scooter fa tantissimo la differenza
il cambio marcia lo senti , col variatore no
3 mezzo perfetto per chi vuole avere un mezzo città , sotto sella e bauletto e ci metti il mondo

però , come dice bessol , costa uno sproposito ,ma secondo me essendo l' opposto del t-max è perfetto per chi cercava uno scooter performante ,ma con la possibilità di farci viaggetti o weekend senza rinunciare alle prestazioni

Lex987
06/08/2017, 14:41
e la solita strunzaaaaaaaaaaaata di MAMMA HONDA,, con un motore a fatto la ctx ( adesso fuori mercato no la comprava nessuno nella 750 e anche molto meno la 1300 ),,, NC 750 vecchia adesso la NC-S e la NC-X, integra, e per ultimo la X-ADV,,,
e pure la NC-X e la terza moto piu venduta,, se vede che la gente di moto capisce poco,,, 55 CV e una coppia a 4750 giri di 68 Nm a dirittura compra una moto con cambio automatico DCT allora che moto hai un scooter con variatore,,,, se anche poi fare qualcosa in manuale pero sempre automatico,,, per questo anche vende molto perche ce gente che lascia lo scooter non sa usare le marche e compra la HONDA DCT cambio automatico e il GIOCO E FATTO,, in poche parole la MOTO DEI SCEMI,,,,,,,, e ci sono tantissimi che no sanno usare il cambio di una moto,,, e sono in Honda e della Honda no cambiano,, della NC-X saltano alla Africa Twin o po darsi a la crosstourer pero sempre DCT

Honda a 26 modelli in catalogo,, e 4 o 5 motori piu o meno,,

TONY le magnific
non condivido praticamente nulla in questo post ^^"

qual'è il problema di fare 2-3-4-10 modelli con lo stesso motore? (per dire triunz cavalca gli stessi motori dal 1824...)
la nc-x è tra le moto più vendute d'Italia perchè è una moto che trovo FURBISSIMA. dati alla mano (comparativa di 2-3 mesi fa praticamente su ogni rivista) "va" come le varie versys, v-storm e tracer, in più ci metti il cambio automatico (si può avere anche con un manuale convenzionale, ma perchè rinunciare a questa comodità?), la praticità del finto serbatoio in cui ci sta 1 integrale che, con borse e baule, ti ci fan caricare il mondo.
è pesante (perchè lo è) e non ha una gran potenza, ma per casa-lavoro non ha rivali e son convinto che, sparate del sabato a parte, in qualsiasi motogiro te la godi più di tantissime altre moto.

il resto del tuo post sull'intelligenza degli altri motociclisti credo si commenti da solo (tra scrittura e contenuti) quindi non ci perdo nemmeno tempo :D

tony le magnific
06/08/2017, 15:15
no voglio fare polemica pero scendo i campo cosi,,, io o 59 anni e no o niente da difendere dalla HONDA gia che no lavoro per loro e si lavorasse lo stesso sarei piu obiettivo,,, logicamente la parola obiettivo a un significato empirico,, perche tutto dipende dei punti di vista e il tempo,, e dire la eta,,,

oggi come oggi le dici a un giovane 7 x 8 = 63 e no te dice scusa sbagliato e 56,,, perche non ci pensa,, oggi per fare 687 x 54 usano la calcolatrice se le dai carta e pena no sa come cominciare,, oggi come oggi e bello tutto in automatico,, dove devo andare non problem NAVIGATORE, devo comunicare non problem CELLULARE, compro qualcosa Amazon internet, voglio sapere qualcosa wikipedia internet, e cosi via tutto come tutto andiamo in automatico,, tutto automatico,, e allora il automatico di oggi e il futuro,,
In stati uniti le dai una macchina delle nostre a un YANKY e no la sa guidare perche loro sono decade guidano in automatico,, il cambio manuale non lo sano adoperare,,

pero e logico il mondo continua avanti,, un bambino di 2 anni oggi quando sara adolescente no può immaginare il mondo senza cellulare,, cosa che molti di noi e solo diciamo 20 anni che fa parte de nostre vite,, questo bambino quando compra su prima moto la moto no ha il cavalletto perche non cade,, si vuole andare a qualche parte vocalmente dirà "" andiamo a ROMA "" e automaticamente la moto lo porta a Roma,, sicuramente sara elettrica, Bmw Motorrad VISION NEXT 100 piu o meno cosi,,

un futuro dove il uomo no fa niente con le mani,, solo schiaccia un tasto,, e tutto appare,, allora poso a miei 59 anni e faccio il meccanico industriale dove il automatismo lascia ogni anno operai disoccupati,,,
che una moto che quando arrivi al semaforo, NO CADE, se mete in prima da sola, cambia da sola, tanto in alto come in basso,, il tuo intervento e un optional perche molti con il DCT il manuale no lo usano """"MAI """ ( ansi in futuro non ci sara la parte manuale ), se auto-carica da sola, te dice la traiettoria da fare in ogni curva e imposta il baricentro automaticamente per no cade e ne anche andare largo, e poi a la uscita del shopping la chiami e viene la moto da te DA SOLA,,
ALLORA te chiedo e dico TE COME PILOTA MA COSA FAI SOPRA LA MOTO,,, credo che la unica risposta sia ""FACCIO LO SCEMO """

ECO PERCHE AL MIO PARERE E UNA MOTO PER SCEMI,,,,,

http://www.motociclismo.it/moto-honda-che-non-cade-nc750s-in-equilibrio-da-sola-si-muove-senza-pilota-66944
https://www.youtube.com/watch?v=VH60-R8MOKo

https://www.youtube.com/watch?v=oW0ShDRggts

scusate fa caldo,, arrivo a casa di fare 400 km da Correggio RE al lago Molveno e pure o preso la il temporale con vento forte, avevo voglia da scrivere e me sono buttato a scrivere COSE SENZA SENSO,,, a volte faccio cosi,, sai COSA DA VECCHI FUORI TEMPO,, che pensano ancora essere agli 1980 quando per fare partire la moto doveva usare la leva con la gamba,,, e si no partiva se spingeva in seconda e se buttava sopra al molare la frizione cosi la ruota de dietro faceva attrito con la strada,, scusate ancora i giovani sempre hanno RAGIONE,,,,,,,,,

​TONY le magnific

_sabba_
06/08/2017, 15:31
Caro Tony, sono d'accordo con te su quasi tutto (odio i cambi automatici delle auto quanto il DCT della Honda), ma permettimi di scherzare su una cosa...
Non hai utilizzato l'unico automatismo "utile", e cioè il correttore automatico dei testi!

:laugh2:

Lex987
06/08/2017, 15:38
ehehehe ecco, in questo thread ci sono giàpiù cose che trovo condivisibili!
in primis il caldo (sono di Modena, ne so qualcosa pure io, anche se qua fra 5min mi sa che viene giù il diluvio).

per il futuro non so che dirti... io non rinuncerei a una moto con il cambio (di anni ne ho 30), ma per dire in auto, che uso con un altro "spirito" (mi serve solo per spostarmi da A a B nel modo più comodo possibile e possibilmente consumando poco) CERTAMENTE se ho la possibilità comprerò solo auto automatiche.
una volta non era così, sicuramente, ma con questo ragionamento una volta i treni erano a vapore ed erano più romantici della tav di oggi.
e ancora prima non c'erano moto e macchine, ma i cavalli!
una moto che non cade al semaforo probabilmente potrà sembrare da "imbambito" (chi è che non sa tenerla su una moto?), ma se da la possibilità di usare la moto anche a qualche nanetto (un po' come me) o a una ragazza che si sentirebbe in imbarazzo anche con selle non altissime perchè non dargliene la possibilità?
hai fatto un esempio perfetto con la leva a pedale per far partire le moto. è una cosa "romantica", molto vintage e che ti fa sentire un gran figo, ma quante rotule son partite? quanta gente non potrebbe usare la moto perchè non è in grado? se mi dai un cross di metà anni 80 un sabato pomeriggio sono un bimbo in un parco giochi, ma non ci farei MAI cambio con una moto di oggi per ogni giorno.
cioè... sinceramente... il fatto che esistano TANTI modi diversi (dal mio) di intendere la moto non lo vedo come un limite o una cosa negativa.. e se ci sarà gente che andrà in moto senza saper usare un cambio pace! è vero che tra x anni probabilmente i ragazzi non sapranno usare un'auto di oggi e non potranno fare cose per noi banali, ma allo stesso tempo tra tecnologia e innovazioni saranno in grado di farne altre che (almeno per me) sono fantascenza.

Norik
06/08/2017, 16:45
no voglio fare polemica pero scendo i campo cosi,,, io o 59 anni e no o niente da difendere dalla HONDA gia che no lavoro per loro e si lavorasse lo stesso sarei piu obiettivo,,, logicamente la parola obiettivo a un significato empirico,, perche tutto dipende dei punti di vista e il tempo,, e dire la eta,,,

oggi come oggi le dici a un giovane 7 x 8 = 63 e no te dice scusa sbagliato e 56,,, perche non ci pensa,, oggi per fare 687 x 54 usano la calcolatrice se le dai carta e pena no sa come cominciare,, oggi come oggi e bello tutto in automatico,, dove devo andare non problem NAVIGATORE, devo comunicare non problem CELLULARE, compro qualcosa Amazon internet, voglio sapere qualcosa wikipedia internet, e cosi via tutto come tutto andiamo in automatico,, tutto automatico,, e allora il automatico di oggi e il futuro,,
In stati uniti le dai una macchina delle nostre a un YANKY e no la sa guidare perche loro sono decade guidano in automatico,, il cambio manuale non lo sano adoperare,,

pero e logico il mondo continua avanti,, un bambino di 2 anni oggi quando sara adolescente no può immaginare il mondo senza cellulare,, cosa che molti di noi e solo diciamo 20 anni che fa parte de nostre vite,, questo bambino quando compra su prima moto la moto no ha il cavalletto perche non cade,, si vuole andare a qualche parte vocalmente dirà "" andiamo a ROMA "" e automaticamente la moto lo porta a Roma,, sicuramente sara elettrica, Bmw Motorrad VISION NEXT 100 piu o meno cosi,,

un futuro dove il uomo no fa niente con le mani,, solo schiaccia un tasto,, e tutto appare,, allora poso a miei 59 anni e faccio il meccanico industriale dove il automatismo lascia ogni anno operai disoccupati,,,
che una moto che quando arrivi al semaforo, NO CADE, se mete in prima da sola, cambia da sola, tanto in alto come in basso,, il tuo intervento e un optional perche molti con il DCT il manuale no lo usano """"MAI """ ( ansi in futuro non ci sara la parte manuale ), se auto-carica da sola, te dice la traiettoria da fare in ogni curva e imposta il baricentro automaticamente per no cade e ne anche andare largo, e poi a la uscita del shopping la chiami e viene la moto da te DA SOLA,,
ALLORA te chiedo e dico TE COME PILOTA MA COSA FAI SOPRA LA MOTO,,, credo che la unica risposta sia ""FACCIO LO SCEMO """

ECO PERCHE AL MIO PARERE E UNA MOTO PER SCEMI,,,,,

http://www.motociclismo.it/moto-honda-che-non-cade-nc750s-in-equilibrio-da-sola-si-muove-senza-pilota-66944
https://www.youtube.com/watch?v=VH60-R8MOKo

https://www.youtube.com/watch?v=oW0ShDRggts

scusate fa caldo,, arrivo a casa di fare 400 km da Correggio RE al lago Molveno e pure o preso la il temporale con vento forte, avevo voglia da scrivere e me sono buttato a scrivere COSE SENZA SENSO,,, a volte faccio cosi,, sai COSA DA VECCHI FUORI TEMPO,, che pensano ancora essere agli 1980 quando per fare partire la moto doveva usare la leva con la gamba,,, e si no partiva se spingeva in seconda e se buttava sopra al molare la frizione cosi la ruota de dietro faceva attrito con la strada,, scusate ancora i giovani sempre hanno RAGIONE,,,,,,,,,

​TONY le magnific

il tuo ragionamento lo capisco e in linea generale sono d' accordo , ma ....
io ho provato il dct sull' africa twin prima ( moto che ho ,ma con cambio manuale ) e x-adv dopo e , per quanto mi riguarda, devo dire solo 1 cosa ; SE e ripeto SE un domani saremo obbligati ad avevre solo cambi automatici spero che siano tutti come il dct , in quanto non mi ha fatto "sentire" su uno scooter ( PARLO DELLA PROVA SULL' AFRICA )
poi, al momento , io lo vedo un GRANDISSIMO ausilio per chi ha delle vere e serie limitazioni all' uso della moto col cambio manuale
secondo me , visto in questo modo , è un grande passo avanti per chi ha la passione ,ma non tutte le condizioni fisiche per usarla

lo so che ci sono piloti che girano in pista magari senza arti o altri problemi ,, ma qua stiamo parlando di gente comune che vuole solo godersi la passione della moto ,magari dopo un incidente o altro
questo vale anche per altre limitazioni , per dirne 1 mi è rimasto impresso un ragazzo ( credo affetto da nanismo) che era in giro con amici in moto e lui era su un ktm 125 ( credo ) opportunamente modificato per lui
questi hanno più palle di tutti gli utenti del forum (me compreso ) messi insieme , anche perché c' è sempre l' idiota mentecatto che sicuramente li sfotte o crede che debbano starsene a casa


tutto qua :oook:

_sabba_
06/08/2017, 17:01
Assolutamente d'accordo.
Se può servire per mettere in "moto" tutti, ben venga il DCT e qualsiasi altra cosa possa aiutare i non normodotati.
Ma non è questo il discorso.
Si parla principalmente del fatto che molti dei novelli X-ADVisti si considerano a cavallo di una moto, se non addirittura DELLA MOTO PER ECCELLENZA...

Ma poi, se devono guidare un Oscar College con le marce, non sanno nemmeno come partire!

:laugh2:

Norik
06/08/2017, 21:50
se è per quello guarda che il 90% di chi usa scooteroni crede di avere una moto x-adv o t-max o burgman cambia nulla

il discorso di tony era legato anche al cambio automatico in se

TeamSabotage
11/08/2017, 12:39
Io uso il Tmax e ho pure la moto e quando cavalco il mio scuterone mi sento motociclista come e quando cavalco la mia Four, sbaglio forse?

Visto il vostro odio per i tasti e automatismi immagino che nessuno di voi abbia l'auto automatica.. che io possiedo ed è semplicemente geniale e suppongo non abbiamo licenziato nessuno per colpa del mio DSG.

I tempi cambiano e per come la vedo io in meglio perché, e lo dico da appassionati di moto storiche, guidare una moto d'epoca ha il suo fascino ma mooolto lontano dal divertimento che da una moto moderna.

feromone
11/08/2017, 13:02
A me piace, molto più del TMAX!
E' uno scooter e lo userei da scooter, vada come vada...mi piace!
Ha il cambio automatico, bene...non c'è l'ha, bene .... protegge, bene ..... non protegge, bene .... ha spazio sotto la sella, bene .... non c'è l'ha, bene..........
L'ho già detto che mi piace?
Dovessi fare una scelta razionale ogni volta che compro una moto a quest'ora avrei comprato 8 Burgman 650!

1100 GS forever

valterone
17/08/2017, 11:55
A me non piace granché il mezzo ma l'idea ( di 2 italiani, peraltro...) mi sembra veramente furba. Lo proverò appena possibile.


Io uso il Tmax e ho pure la moto e quando cavalco il mio scuterone mi sento motociclista come e quando cavalco la mia Four, sbaglio forse?


Per niente. :oook: Solo che secondo me sei motociclista grazie alla Four, non certo al Tmax. Cominciando con le marce puoi andare tranquillamente anche senza, l'inverso è più difficoltoso. O ci si impegna (e oggi mediamente non c'è tanta voglia in giro...) o finisce che per pigrizia congenita si rigettano le marce sventolando (e non credo sia il tuo caso) magari il progresso come scusa.
Molti di quelli che comprano manuali robotizzati -magari disquisendo se le palette per cambiare in manuale debbano girare col volante o rimanere ferme con la colonna- ci hanno giocato una ventina di giorni appena comprata l'auto e oggi lasciano fare tutto a lui. Questo "poco impegno" che l'utente tony ha rimarcato, si porta dietro anche un rapido stancarsi del giochino, con altrettanto rapida ricerca di qualcos'altro che sia di ulteriore stimolo.

TeamSabotage
17/08/2017, 14:03
A me non piace granché il mezzo ma l'idea ( di 2 italiani, peraltro...) mi sembra veramente furba. Lo proverò appena possibile.



Per niente. :oook: Solo che secondo me sei motociclista grazie alla Four, non certo al Tmax. Cominciando con le marce puoi andare tranquillamente anche senza, l'inverso è più difficoltoso. O ci si impegna (e oggi mediamente non c'è tanta voglia in giro...) o finisce che per pigrizia congenita si rigettano le marce sventolando (e non credo sia il tuo caso) magari il progresso come scusa.
Molti di quelli che comprano manuali robotizzati -magari disquisendo se le palette per cambiare in manuale debbano girare col volante o rimanere ferme con la colonna- ci hanno giocato una ventina di giorni appena comprata l'auto e oggi lasciano fare tutto a lui. Questo "poco impegno" che l'utente tony ha rimarcato, si porta dietro anche un rapido stancarsi del giochino, con altrettanto rapida ricerca di qualcos'altro che sia di ulteriore stimolo.

Condivido in parte la tua opinione ma sono sicuro che quando in competizione verranno abbandonati i cambi quickschifter per magari uno automatico/manuale a doppia frizione (per ora è solo una questione di peso credo) il mondo delle moto cambierà radicalmente ed allora nessuno più si scandalizzerà di fronte alla mancanza del caro vecchio cambio tradizionale. La cosa importante, per come la vedo io, è che il tutto porti a un maggior divertimento perché ricordiamocelo che le motociclette sono anni che non sono più un semplice mezzo di trasporto ma un mezzo di svago.

Non voglio difendere gli scooter rispetto alle moto ma vi assicuro che se vedeste un Tmax senza le carene la differenza da una moto è molto meno evidente rispetto a quanto accadeva in passato denudando un scuter "classico" e questo la dice lunga sul fatto che presto o tardi (ma mi pare di capire che sia ormai iniziato il cambiamento) le due tipologie di mezzi si sovrapporranno.

Vedila così, se il tutto serve ad avvicinare nuove leve al nostro mondo, grazie alla facilità e ad un pizzico di "fascino tecnologico", non vedo che male ci sia e io in sella al Four saluterò tutti indistintamente e senza la puzza sotto il naso di chi si crede membro di una chissà che razza superiore.

Chi la vede diversamente fa bene a prendere moto senza controlli di trazione o altro ma non si creda migliore di altri, questo è il mio pensiero, il progresso non si può fermare.

Genna84
17/08/2017, 15:49
il topic dove parlavamo di adv era questo http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/287392-maxi-scooter-ducati-2018-a-5.html

cmq possiamo continuare qui...io come ho già detto qualche mese fà mi è piaciuto moltissimo ed è l'unico mezzo che mi potrebbe interessare un giorno se mai mollerò la mia RS e il piccolo majesty 180 che uso casa-lavoro e cazzeggio...
Lo trovo un mezzo intelligente e divertente allo stesso livello,peccato il prezzo è vero...ma si trova già dei buon usati o km.0 a 9500-10mila in giro...quindi gli 11.500 sono già lontani...
Mi spaventa invece leggere sul gruppo facebook italiano di rumori strani della forcella destra anteriore e chiusura bauletto che si rompe facilmente...quando spendi sti soldi ti rompe sta roba...


Condivido in parte la tua opinione ma sono sicuro che quando in competizione verranno abbandonati i cambi quickschifter per magari uno automatico/manuale a doppia frizione (per ora è solo una questione di peso credo) il mondo delle moto cambierà radicalmente ed allora nessuno più si scandalizzerà di fronte alla mancanza del caro vecchio cambio tradizionale. La cosa importante, per come la vedo io, è che il tutto porti a un maggior divertimento perché ricordiamocelo che le motociclette sono anni che non sono più un semplice mezzo di trasporto ma un mezzo di svago.

Non voglio difendere gli scooter rispetto alle moto ma vi assicuro che se vedeste un Tmax senza le carene la differenza da una moto è molto meno evidente rispetto a quanto accadeva in passato denudando un scuter "classico" e questo la dice lunga sul fatto che presto o tardi (ma mi pare di capire che sia ormai iniziato il cambiamento) le due tipologie di mezzi si sovrapporranno.

Vedila così, se il tutto serve ad avvicinare nuove leve al nostro mondo, grazie alla facilità e ad un pizzico di "fascino tecnologico", non vedo che male ci sia e io in sella al Four saluterò tutti indistintamente e senza la puzza sotto il naso di chi si crede membro di una chissà che razza superiore.

Chi la vede diversamente fa bene a prendere moto senza controlli di trazione o altro ma non si creda migliore di altri, questo è il mio pensiero, il progresso non si può fermare.

mi trovi d'accordissimo...basti pensare anche a quante bici con pedala assistita stanno vendendo...sui passi è pieno zeppo di gente che le possiede...e il discorso è molto simile se ci fermiamo un attimo

valterone
21/08/2017, 07:10
...il progresso non si può fermare.

Certo, si può sempre opinare sul fatto che sia un bene oppure no. Il progresso non è una cosa bella di per sé. Va governato nel migliore dei modi possibili. Lasciandolo fare a briglia sciolta non punta al meglio nostro ma al meglio suo, e a caduta al meglio di chi lo cavalca. La moto non è più passione, era passione una volta, quando si usava le 2 ruote da 7cv per andare a lavorare e poi le si sfruttava anche per le salite notturne al colle. Oggi si accende il motore, si collega qualcosa alla presa usb, si accende l'interfono e si setta il navigatore. Poi si parte per fare magari 7km. E si va in giro nel traffico isolati nella propria bolla multimediale. Non è passione, questa. Che si vada in questa direzione è incontestabile, che questa direzione si possa (ancora) chiamare passione si può (e si dovrebbe) discutere, e anche parecchio.

Genna84
21/08/2017, 20:44
Certo, si può sempre opinare sul fatto che sia un bene oppure no. Il progresso non è una cosa bella di per sé. Va governato nel migliore dei modi possibili. Lasciandolo fare a briglia sciolta non punta al meglio nostro ma al meglio suo, e a caduta al meglio di chi lo cavalca. La moto non è più passione, era passione una volta, quando si usava le 2 ruote da 7cv per andare a lavorare e poi le si sfruttava anche per le salite notturne al colle. Oggi si accende il motore, si collega qualcosa alla presa usb, si accende l'interfono e si setta il navigatore. Poi si parte per fare magari 7km. E si va in giro nel traffico isolati nella propria bolla multimediale. Non è passione, questa. Che si vada in questa direzione è incontestabile, che questa direzione si possa (ancora) chiamare passione si può (e si dovrebbe) discutere, e anche parecchio.
valterone domani ti faccio vedere il mio navigatore...;)

DAYTONATO
21/08/2017, 21:01
A me non piace granché il mezzo ma l'idea ( di 2 italiani, peraltro...) mi sembra veramente furba. Lo proverò appena possibile.



Per niente. :oook: Solo che secondo me sei motociclista grazie alla Four, non certo al Tmax. Cominciando con le marce puoi andare tranquillamente anche senza, l'inverso è più difficoltoso. O ci si impegna (e oggi mediamente non c'è tanta voglia in giro...) o finisce che per pigrizia congenita si rigettano le marce sventolando (e non credo sia il tuo caso) magari il progresso come scusa.
Molti di quelli che comprano manuali robotizzati -magari disquisendo se le palette per cambiare in manuale debbano girare col volante o rimanere ferme con la colonna- ci hanno giocato una ventina di giorni appena comprata l'auto e oggi lasciano fare tutto a lui. Questo "poco impegno" che l'utente tony ha rimarcato, si porta dietro anche un rapido stancarsi del giochino, con altrettanto rapida ricerca di qualcos'altro che sia di ulteriore stimolo.

sono d'accordo



il topic dove parlavamo di adv era questo http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/287392-maxi-scooter-ducati-2018-a-5.html

cmq possiamo continuare qui...io come ho già detto qualche mese fà mi è piaciuto moltissimo ed è l'unico mezzo che mi potrebbe interessare un giorno se mai mollerò la mia RS e il piccolo majesty 180 che uso casa-lavoro e cazzeggio...
Lo trovo un mezzo intelligente e divertente allo stesso livello,peccato il prezzo è vero...ma si trova già dei buon usati o km.0 a 9500-10mila in giro...quindi gli 11.500 sono già lontani...
Mi spaventa invece leggere sul gruppo facebook italiano di rumori strani della forcella destra anteriore e chiusura bauletto che si rompe facilmente...quando spendi sti soldi ti rompe sta roba...


mi trovi d'accordissimo...basti pensare anche a quante bici con pedala assistita stanno vendendo...sui passi è pieno zeppo di gente che le possiede...e il discorso è molto simile se ci fermiamo un attimo

non sono daccordo
non vedo bene per nulla mezzi modaioli e tecnologie che avvicinano alle "moto" o comunque mettono in strada
persone che nulla hanno a che vedere con questo mondo puzzolente di benzina
far salire su scooter con certe prestazioni gente che magari non ha nemmeno mai usato il motorino,
solo perchè e di moda o perchè è "facile" da usare aumenta solo la percentuale di stronzi sulle strade...
giusto ieri un fenomeno mi ha passato mentre ammiravo il panorama facendomi il pelo,
e per poco non si stampa sul pullman che arrivava...il fenomeno...ovviamente zavorrato e firmatissimo
e con abbinamenti studiati da capo a piedi....pantaloncino e infradito d'ordinanza...
ecco mezzi che permettono a sti rimbambiti di mettersi in strada non hanno nulla di positivo....

Stinit
21/08/2017, 22:22
Visto...non mi piace

mtt199
22/08/2017, 09:20
e pure la NC-X e la terza moto piu venduta,, se vede che la gente di moto capisce poco,,, 55 CV e una coppia a 4750 giri di 68 Nm a dirittura compra una moto con cambio automatico DCT allora che moto hai un scooter con variatore,,,, se anche poi fare qualcosa in manuale pero sempre automatico,,, per questo anche vende molto perche ce gente che lascia lo scooter non sa usare le marche e compra la HONDA DCT cambio automatico e il GIOCO E FATTO,, in poche parole la MOTO DEI SCEMI,,,,,,,, e ci sono tantissimi che no sanno usare il cambio di una moto,,, e sono in Honda e della Honda no cambiano,, della NC-X saltano alla Africa Twin o po darsi a la crosstourer pero sempre DCT


TONY le magnific

A parte che sarebbe "degli" scemi, ma era tanto che non vedevo in un forum un post così ignorante.

L'NC750X l'ho provata, è un'onesta tuttofare, con un motore veramente poco pungente ma molto fluido, se le avessero dato 15cv in più sarebbe stato sicuramente meglio, ma parliamo di una moto che di media fa 25 km/l quindi ovviamente chi la prende non è sicuramente uno che guarda le prestazioni.

Per il DCT, spero tu sappia la differenza tra sequenziale e variatore continuo, ma non ci giurerei...casomai usa google. Da guidare è una figata, anche se ora come ora non me lo prenderei mai.

Ah, l'ha presa ad Aprile lo scemo di mio padre, 60 anni, in moto da 45. Uno di quelli che in gioventù andava a girare in Africa con gli XT, per dire, e che continua ad andare in MOTO e non in scooter nonostante 3 ernie e varii acciacchi fisici.

Ciao fenomeno ;)

sagyttar
22/08/2017, 14:49
e la solita strunzaaaaaaaaaaaata di MAMMA HONDA,, con un motore a fatto la ctx ( adesso fuori mercato no la comprava nessuno nella 750 e anche molto meno la 1300 ),,, NC 750 vecchia adesso la NC-S e la NC-X, integra, e per ultimo la X-ADV,,,
e pure la NC-X e la terza moto piu venduta,, se vede che la gente di moto capisce poco,,, 55 CV e una coppia a 4750 giri di 68 Nm a dirittura compra una moto con cambio automatico DCT allora che moto hai un scooter con variatore,,,, se anche poi fare qualcosa in manuale pero sempre automatico,,, per questo anche vende molto perche ce gente che lascia lo scooter non sa usare le marche e compra la HONDA DCT cambio automatico e il GIOCO E FATTO,, in poche parole la MOTO DEI SCEMI,,,,,,,, e ci sono tantissimi che no sanno usare il cambio di una moto,,, e sono in Honda e della Honda no cambiano,, della NC-X saltano alla Africa Twin o po darsi a la crosstourer pero sempre DCT

Honda a 26 modelli in catalogo,, e 4 o 5 motori piu o meno,,

TONY le magnific

Parli di moto degli scemi proprio tu che hai scritto con una ortografia da "nemmeno la prima elementare" ed una sintassi da straniero trapiantato in Italia?
Il DCT non è un variatore, ma un cambio a tutti gli effetti con innesto e frizione automatica; informati meglio.
Avevo provato pure io l'X-ADV e l'ho trovata un gran bel colpo di genio, anche se non è il mio genere di moto.
Avantreno molto buono, addirittura con pinze radiali, innesti del cambio molto più rapidi rispetto alla prima versione del DCT che avevo provato sulla NC750, e con una logica di funzionamento rivista in meglio, abbastanza protettivo, agile da guidare nel traffico.
L'avevo provato in coppia con la mia compagna, dava talmente tanta confidenza già al primo impatto che alla prima rotonda un po' veloce ho subito toccato col cavalletto.... prendendo anche un bello spavento.
Il motore ha una buona accelerazione e una gran ripresa nell'uso cittadino ed extraurbano, naturalmente rapportato alla sua potenza.
Ultimamente ne incrocio sempre di più in giro.
Sono tutti scemi quindi questi che l'hano comprato?

Rebel County
22/08/2017, 15:22
visto l'Xadv, ad aver soldi da buttare magari un pensiero, provata la mia prossima moto, l'Africa Twin col DCT .............. S P E T T A C O L O

DAYTONATO
22/08/2017, 17:32
Parli di moto degli scemi proprio tu che hai scritto con una ortografia da "nemmeno la prima elementare" ed una sintassi da straniero trapiantato in Italia?
Il DCT non è un variatore, ma un cambio a tutti gli effetti con innesto e frizione automatica; informati meglio.
Avevo provato pure io l'X-ADV e l'ho trovata un gran bel colpo di genio, anche se non è il mio genere di moto.
Avantreno molto buono, addirittura con pinze radiali, innesti del cambio molto più rapidi rispetto alla prima versione del DCT che avevo provato sulla NC750, e con una logica di funzionamento rivista in meglio, abbastanza protettivo, agile da guidare nel traffico.
L'avevo provato in coppia con la mia compagna, dava talmente tanta confidenza già al primo impatto che alla prima rotonda un po' veloce ho subito toccato col cavalletto.... prendendo anche un bello spavento.
Il motore ha una buona accelerazione e una gran ripresa nell'uso cittadino ed extraurbano, naturalmente rapportato alla sua potenza.
Ultimamente ne incrocio sempre di più in giro.
Sono tutti scemi quindi questi che l'hano comprato?

scemi magari no...
ma 11000 euro per uno scooter...manco tanto svegli ecco....

tony le magnific
24/08/2017, 08:38
me scuso con la gente,,, perche so cosa e un cambio a doppia frizione, comunemente abbreviato in DCT (Dual Clutch Transmission), s'intende un particolare tipo di cambio che si posiziona tra i semi-automatico o cambio manuale automatizzato, ed è caratterizzato dall'utilizzo di due frizioni separate, una per il set di ingranaggi pari e l'altra per gli ingranaggi dispari.



PER ESSERE PIU CHIARO A VOLTE GUIDO LA NC-X DE UN AMICO,,, pero qua il problema per quello che ho letto in precedenza no se tratta del problema de cambio de una moto il problema e del CAMBIO GENERAZIONALE
allora e inutile continuare a scrivere se avviamo le vedute del mondo in maniera diversa,,,,,

come ho detto prima me scuso con la gente,,, e come sempre dico scusate I GIOVANI SEMPRE HANNO RAGIONE,,,

TONY le magnific

janez0702
24/08/2017, 09:40
Tony il tuo modo di scrivere è assurdamente Le Magnific !!!!!!:yess::risate2:

mtt199
24/08/2017, 10:11
me scuso con la gente,,, perche so cosa e un cambio a doppia frizione, comunemente abbreviato in DCT (Dual Clutch Transmission), s'intende un particolare tipo di cambio che si posiziona tra i semi-automatico o cambio manuale automatizzato, ed è caratterizzato dall'utilizzo di due frizioni separate, una per il set di ingranaggi pari e l'altra per gli ingranaggi dispari.



PER ESSERE PIU CHIARO A VOLTE GUIDO LA NC-X DE UN AMICO,,, pero qua il problema per quello che ho letto in precedenza no se tratta del problema de cambio de una moto il problema e del CAMBIO GENERAZIONALE
allora e inutile continuare a scrivere se avviamo le vedute del mondo in maniera diversa,,,,,

come ho detto prima me scuso con la gente,,, e come sempre dico scusate I GIOVANI SEMPRE HANNO RAGIONE,,,

TONY le magnific



Vai tranquillo Tony, incidente chiuso :oook:


Magari le prossime volte prima di scrivere però posa il fiasco, cià!

valterone
26/08/2017, 07:24
scemi magari no...
ma 11000 euro per uno scooter...manco tanto svegli ecco....

Sempre tutto da contestualizzare. C'è gente che paga 30.000 per una 500 e altra che paga per farsi frustare da una 60enne in tuta di latex.
Ci sono cose che con lo scooter si riescono a fare meglio che con la moto, se ti interessano quelle lo scooter può costare anche 15.500 e andrà bene lo stesso. Peraltro Tmax, Burgman 650 e C650 bmw non è che li regalino, eh...
Infine, mi pare evidente che l'utente Tony non è proprio italianissimo, prima di ironizzare sulle sue abitudini alcooliche :dubbio: solo perché non ha scritto in italiano corretto, pensiamoci.

_sabba_
26/08/2017, 08:44
Assolutamente d'accordo.
In realtà, per definire meglio l'X-ADV, bisogna considerare alcuni aspetti che riguardano sia il mondo della moto che quello dello scooter.
Il nuovo veicolo della Honda NON ha tutti i pregi di uno scooter convenzionale, anzi, ma in compenso ha qualche caratteristica di una moto "vera".
La ruota posteriore di diametro ridotto, introdotta appositamente per creare quel piccolo sottosella, le leve dei freni al manubrio, il cambio automatico (sepur molto evoluto ed eventualmente azionabile manualmente), la posizione che si assume in sella e le sospensioni ad escursione ridotta (meglio comunque di quelle orripilanti dell'Integra, da cui deriva), lo decretano come scooter.
Ma l'impianto frenante, il telaio "alto" e la carena "ridotta"(per uno scooter convenzionale) gli danno alcune caratteristiche da moto, a mio avviso COMUNQUE NON SUFFICIENTI per considerarlo tale.

Personalmente non mi piace, nè come mezzo nè come idea, e se scooter deve essere preferisco "vivere" e prendermi un X-Max 300-400 che costa la metà ed è un vero scooter.
E se moto deve essere, con 11000€ in mano ho una vasta scelta di mezzi di un certo livello, compresi la Tiger 800 e la Yamaha Tracer 900.
Con quei soldi di sicuro non mi compro un coso "monomarcia" (notare il virgolettato, prego) da 50 cavalli.
È il motivo per cui non ho mai preso in considerazione anche i vari T-Max, Burgman 650, BMW C650 Sport e un tempo il SilverWing 600.
Dopo una certa cifra io voglio una moto vera al 100% sotto al cülo.
Se proponessero un X-ADV (che è bello da vedere) a 7000-8000€ potrei anche rivedere i miei convincimenti, ma quando si sale sopra a quella cifra il discorso si chiude.

:oook:

lumaca78
23/02/2018, 12:24
Come anticipato sulla presentazio.e io sono, a detta di alcu.i, il classico non motociclista, che guida solo mezzi dotati di poca potenza, molto peso e poco gusto, ma, di molta praticità concreta.
Ebbene, concordo con voi, rido quando sento parlare di moto riferendosi ad un qual si voglia scooter (le due entità nominate si guidano, reagiscono e si caratterizzano in modo diverso!!) perché la moto la guidi con il corpo, uno scooter no!!!

Rimango peró un pó deluso dal definire una persona Motociclista o Non motociclista....insomma, mi vien da ridere quando A QUELLI VERI chiedi se han cambiato i cuscinetti ruota o sterzo...e loro ti guardan con occhio barrato ed incredulo..come a dire...ma come di fa??... bhé...a costoro e molti altri faccio notare che, al dilà di dove son attaccate le 2 o 3 o 4 ruote, forse é bene chiedersi se essi sappiano o meno come cambiar una candela .... magari una di quellecentrali, di un 4 in line, con il traversino di irrigidimento telaio fisso, non smontabile, che gli passa 4 cm sopra.....i.somma...fate voi..ma..nei miei giretti di 4/5/9 cento ed oltre km in giornata, di questi motociclisti veri(che non son quelli che si vedono agghindati davanti al bar, mentre palpeggian la gomna dietro...) non ne ho visti molti....

p.s. X ADV, costoso, godibile per u.a persona che sa che vuole e che paga uno scooter, con le comodità da scooter(P.S. SOTTOSELLA AMPLIABILE, UNA VOLTA CHE IL MEZZO É FERMO, TIPO SCOOTER BMW, OSSIA SI ABBASSA IL FO.DO DEL VANO ATTEAVERSO UNA STRUTTURA A FISARMONICA,cosi da poter ospitare 2 caschi agevolmente...a volte si parla senza sapere ehh...)ma con tutti i limiti del caso.....la cifra non é certo bassa, a parità di investimento si potran via ottime moto (versys, v strom, ecc ecc) Ma chi vuole uno scoiter dovrebbe sapere cosa cerca..magari, anche solo una migliore accessibilità al momento di salirci, o un baricentro più basso per fare inversioni in maggior sicurezza, o ancora, spazio a volontà senza montare borse laterali...insomma cose da scooterper scooteristi...che i motociclisti 'veri' son yroppo occupati a cercar dove si trova l alloggiamento batteria..o a capire come metter in tendione la catena finale...o a chiedersi come msi...dopo 4000 km senza oliarla e pulirla, la catena si sia cosi precocemente consumata...:-)

Sempre con simpatia, Luca quello che gira con i barili di plastica...

Monacograu
23/02/2018, 14:34
Come anticipato sulla presentazio.e io sono, a detta di alcu.i, il classico non motociclista, che guida solo mezzi dotati di poca potenza, molto peso e poco gusto, ma, di molta praticità concreta.
Ebbene, concordo con voi, rido quando sento parlare di moto riferendosi ad un qual si voglia scooter (le due entità nominate si guidano, reagiscono e si caratterizzano in modo diverso!!) perché la moto la guidi con il corpo, uno scooter no!!!

Rimango peró un pó deluso dal definire una persona Motociclista o Non motociclista....insomma, mi vien da ridere quando A QUELLI VERI chiedi se han cambiato i cuscinetti ruota o sterzo...e loro ti guardan con occhio barrato ed incredulo..come a dire...ma come di fa??... bhé...a costoro e molti altri faccio notare che, al dilà di dove son attaccate le 2 o 3 o 4 ruote, forse é bene chiedersi se essi sappiano o meno come cambiar una candela .... magari una di quellecentrali, di un 4 in line, con il traversino di irrigidimento telaio fisso, non smontabile, che gli passa 4 cm sopra.....i.somma...fate voi..ma..nei miei giretti di 4/5/9 cento ed oltre km in giornata, di questi motociclisti veri(che non son quelli che si vedono agghindati davanti al bar, mentre palpeggian la gomna dietro...) non ne ho visti molti....

p.s. X ADV, costoso, godibile per u.a persona che sa che vuole e che paga uno scooter, con le comodità da scooter(P.S. SOTTOSELLA AMPLIABILE, UNA VOLTA CHE IL MEZZO É FERMO, TIPO SCOOTER BMW, OSSIA SI ABBASSA IL FO.DO DEL VANO ATTEAVERSO UNA STRUTTURA A FISARMONICA,cosi da poter ospitare 2 caschi agevolmente...a volte si parla senza sapere ehh...)ma con tutti i limiti del caso.....la cifra non é certo bassa, a parità di investimento si potran via ottime moto (versys, v strom, ecc ecc) Ma chi vuole uno scoiter dovrebbe sapere cosa cerca..magari, anche solo una migliore accessibilità al momento di salirci, o un baricentro più basso per fare inversioni in maggior sicurezza, o ancora, spazio a volontà senza montare borse laterali...insomma cose da scooterper scooteristi...che i motociclisti 'veri' son yroppo occupati a cercar dove si trova l alloggiamento batteria..o a capire come metter in tendione la catena finale...o a chiedersi come msi...dopo 4000 km senza oliarla e pulirla, la catena si sia cosi precocemente consumata...:-)

Sempre con simpatia, Luca quello che gira con i barili di plastica...

Sarà per il nome....ma ti quoto :)

lumaca78
23/02/2018, 18:26
Dai vah, un pó di solidarietà l ho ricevuta...:-)

Scherzi a parte, se condotti in reale sicurezza, credo, non vi sia scooter che possa eguagliare una moto media cilindrata, per una logica questione di telaio e di assenza del cambio manuale, il quale aiuta nella gestione della guida.
Da possessore di burgman con cambio sequenziale, e con andatura lentissima, faccio i 24 km/lt reali anche in montagna (sellaronda, Gavia, Stelvio, Marmolada...) io posso si scendere senza usare il freno dall' Iseran o dallo stelvio, ma non posso gestire la frizione e quindi , al 100% il freno motore come io realmente gradirei...

Poi, ripeto, vado pianissimo, scendo in prima, e mi scordo dei freni anche se son stracarico, ma divento un ostacolo su 2 ruote persino per le vespe 50 special....:-).....non vi dico poi per i ciclisti miei 'colleghi'....... i.somma chi mi incrocia mi odia....

D altro canto, tra i vari gadget(sella riscaldata, manopole riscaldate, piedi all asciutto anche se a terra é bagnato ecc) lo scooter mi permette di viaggiare e far tanta strada a mio piaximento, ma la postura obbligata, tipo sefuta sul wc, alla lunga stanca, le gambe, per me che sono 1.86, non son certo liberissime di variare l angolo di apertura...

Insomna, come tutte le cose ha i suoi GROSSI limiti....

Diremo che io tendo a concentrarmi sui pregi...e mi va bene cosi....

Una cosa peró me la permettete...che abbiano una panigale o UN T MAXXXX , ma no. Fan un pó tristezza coliro che, fatti 7 km, si metton a guardare se lo pneumatico é stato 'chiuso' o se é 'a temperatura'.... e lo dico perché per chiuderlo usano strade aperte al pubblico e, POSSIBILMENTE, trafficate, al fine di esser notati......

Feiber
23/02/2018, 20:36
Non considero minimamente questo tipo di mezzi. Reputo nettamente superiore anche una Honda CB500 del 97. Per me lo scooter è un mezzo da città, quindi comodo, protettivo, buona capacità di carico, prezzo contenuto, semplice e con 25-30cv al massimo. Stop. X-ADV, TMax, i BMW che non so come si chiamano etc sono solo surrogati di moto e non hanno nemmeno i pochi pregi dello scooter classico.... Per me sono completamente senza senso a maggior ragione a fronte di un prezzo quantomeno scriteriato....

lumaca78
23/02/2018, 21:44
Riflessione condivisibile, son mezzi da acquistarsi usati, magari con pochissimi km a cifre sensibilmente più logiche attorno ai 6/7000 euro o meno

Norik
23/02/2018, 21:44
Come anticipato sulla presentazio.e io sono, a detta di alcu.i, il classico non motociclista, che guida solo mezzi dotati di poca potenza, molto peso e poco gusto, ma, di molta praticità concreta.
Ebbene, concordo con voi, rido quando sento parlare di moto riferendosi ad un qual si voglia scooter (le due entità nominate si guidano, reagiscono e si caratterizzano in modo diverso!!) perché la moto la guidi con il corpo, uno scooter no!!!

Rimango peró un pó deluso dal definire una persona Motociclista o Non motociclista....insomma, mi vien da ridere quando A QUELLI VERI chiedi se han cambiato i cuscinetti ruota o sterzo...e loro ti guardan con occhio barrato ed incredulo..come a dire...ma come di fa??... bhé...a costoro e molti altri faccio notare che, al dilà di dove son attaccate le 2 o 3 o 4 ruote, forse é bene chiedersi se essi sappiano o meno come cambiar una candela .... magari una di quellecentrali, di un 4 in line, con il traversino di irrigidimento telaio fisso, non smontabile, che gli passa 4 cm sopra.....i.somma...fate voi..ma..nei miei giretti di 4/5/9 cento ed oltre km in giornata, di questi motociclisti veri(che non son quelli che si vedono agghindati davanti al bar, mentre palpeggian la gomna dietro...) non ne ho visti molti....

p.s. X ADV, costoso, godibile per u.a persona che sa che vuole e che paga uno scooter, con le comodità da scooter(P.S. SOTTOSELLA AMPLIABILE, UNA VOLTA CHE IL MEZZO É FERMO, TIPO SCOOTER BMW, OSSIA SI ABBASSA IL FO.DO DEL VANO ATTEAVERSO UNA STRUTTURA A FISARMONICA,cosi da poter ospitare 2 caschi agevolmente...a volte si parla senza sapere ehh...)ma con tutti i limiti del caso.....la cifra non é certo bassa, a parità di investimento si potran via ottime moto (versys, v strom, ecc ecc) Ma chi vuole uno scoiter dovrebbe sapere cosa cerca..magari, anche solo una migliore accessibilità al momento di salirci, o un baricentro più basso per fare inversioni in maggior sicurezza, o ancora, spazio a volontà senza montare borse laterali...insomma cose da scooterper scooteristi...che i motociclisti 'veri' son yroppo occupati a cercar dove si trova l alloggiamento batteria..o a capire come metter in tendione la catena finale...o a chiedersi come msi...dopo 4000 km senza oliarla e pulirla, la catena si sia cosi precocemente consumata...:-)

Sempre con simpatia, Luca quello che gira con i barili di plastica...

non credo di aver capito quello che vuoi dire


Non considero minimamente questo tipo di mezzi. Reputo nettamente superiore anche una Honda CB500 del 97. Per me lo scooter è un mezzo da città, quindi comodo, protettivo, buona capacità di carico, prezzo contenuto, semplice e con 25-30cv al massimo. Stop. X-ADV, TMax, i BMW che non so come si chiamano etc sono solo surrogati di moto e non hanno nemmeno i pochi pregi dello scooter classico.... Per me sono completamente senza senso a maggior ragione a fronte di un prezzo quantomeno scriteriato....

sul prezzo sono d' accordo , sul mezzo no
sono ottimi mezzi per chi ha bisogno di un mezzo piu pratico rispetto ad una moto in città ,ma che vuole anche fare qualche scorazzata fuori città
però costano una fucilata

Feiber
23/02/2018, 22:12
A 7500€ prendi una Tracer 700. Provata sulla salita tra Bobbio e Penice agli Yamaha tour 2017. Una moto, comoda, consuma poco, va alla grande e ci fai di tutto. Se ti manca spazio metti un bauletto. Ti dico di più, a 2500€ prendi una Versys usata, che fa le stesse cose. No no per me questi cosi da 12000€ non hanno alcun significato.

Norik
24/02/2018, 07:52
Feiber sono d' accordo con te su questo , ma non tutti la pensano come te ( non fosse cosi non venderebbero neanche uno scooter )
vista nell' ottica di avere la comodità dello scooter e la voglia di fare km al sabato o la domenica ci sta

p.s.: scusa , ma non so taggare

Monacograu
24/02/2018, 09:08
Feiber sono d' accordo con te su questo , ma non tutti la pensano come te ( non fosse cosi non venderebbero neanche uno scooter )
vista nell' ottica di avere la comodità dello scooter e la voglia di fare km al sabato o la domenica ci sta

p.s.: scusa , ma non so taggare

Basta mettere la chiccciola (@) prima del nome ;)

Norik
24/02/2018, 15:40
grazie

lumaca78
24/02/2018, 20:18
Norik, a mio avviso, lo scooter é scooter, la moto é moto, son 2 ruote, ma van condotti in modo diverso e il primo ha doti dinamiche inferiori alla seconda...ma chi va in scooter non é meno motociclista di chi va in moto....tutto qui...

Monacograu
24/02/2018, 23:07
Norik, a mio avviso, lo scooter é scooter, la moto é moto, son 2 ruote, ma van condotti in modo diverso e il primo ha doti dinamiche inferiori alla seconda...ma chi va in scooter non é meno motociclista di chi va in moto....tutto qui...

Sono stato (:() motociclista e sono scoooterista....sono due cose COMPLETAMENTE DOVERSE

Shining
25/02/2018, 07:11
Sono stato (:() motociclista e sono scoooterista....sono due cose COMPLETAMENTE DOVERSE

Credo che lumaca78 intenda che non c'è differenza tra un mezzo a due ruote e un altro, se l'approccio mentale è il medesimo.
Che la postura sul mezzo sia diversa, così come le prestazioni, è scontato (a parte che come prestazioni ci sono maxiscooter che superano nettamente determinate moto "tradizionali"), ma allora anche all'interno del settore puramente motociclistico come tradizionalmente inteso andrebbe fatta tutta una serie di sottocategorie (che brutta parola), chi ha la sportiva, chi ha l'enduro, chi ha un'HD e così via (e, tra tutte queste sottocategorie, andrebbe ulteriormente distinto chi la moto la usa per viaggiare, chi la usa per lavoro, chi la usa per andare al bar...).
A me, sinceramente, non sono mai piaciute le classificazioni, di nessun genere, anche perché quello che per me potrebbe essere una verità assoluta, in realtà sarebbe tutta da dimostrare.
A 15 anni in estate mi feci Pistoia-Abetone con il Ciao, solo per andare a trovare una ragazzina in vacanza, e la ricordo ancora come un'avventura epica. Ecco, quella volta lì credo di essere stato motociclista a tutti gli effetti, anche con il Ciao.
L'ideale sarebbe aver tempo (e pochi pensieri) per poter girare il mondo su due ruote, qualunque esse siano :biker:

Monacograu
25/02/2018, 09:01
Credo che lumaca78 intenda che non c'è differenza tra un mezzo a due ruote e un altro, se l'approccio mentale è il medesimo.
Che la postura sul mezzo sia diversa, così come le prestazioni, è scontato (a parte che come prestazioni ci sono maxiscooter che superano nettamente determinate moto "tradizionali"), ma allora anche all'interno del settore puramente motociclistico come tradizionalmente inteso andrebbe fatta tutta una serie di sottocategorie (che brutta parola), chi ha la sportiva, chi ha l'enduro, chi ha un'HD e così via (e, tra tutte queste sottocategorie, andrebbe ulteriormente distinto chi la moto la usa per viaggiare, chi la usa per lavoro, chi la usa per andare al bar...).
A me, sinceramente, non sono mai piaciute le classificazioni, di nessun genere, anche perché quello che per me potrebbe essere una verità assoluta, in realtà sarebbe tutta da dimostrare.
A 15 anni in estate mi feci Pistoia-Abetone con il Ciao, solo per andare a trovare una ragazzina in vacanza, e la ricordo ancora come un'avventura epica. Ecco, quella volta lì credo di essere stato motociclista a tutti gli effetti, anche con il Ciao.
L'ideale sarebbe aver tempo (e pochi pensieri) per poter girare il mondo su due ruote, qualunque esse siano :biker:

Ovviamente parlo della mia opinione e non pretendo sia LA verità.
La differenza sta come dici te nell’approccio mentale. Lo scooter è nella stragrande maggioranza dei casi un mezzo di locomozione, più o meno bello, più o meno performante, per spostarsi da A a B.
La moto, in molti casi è una passione e quando si va in giro ci si va, a seconda dei casi, per il senso di libertà, per l’adrelanina che trasmette, per le sensazioni che si provano.
Poi, ovviamente, ci sono anche moto che sono utilizzate esclusivamente (o quasi esclusivamente come mezzo di locomozione) o chi va in lista con il Tmax

Ma questa, a mio avviso, è la grande differenza tra i due mezzi.
La mia vespa rossa, per quanto bella e comoda, a ME, non darà mai le sensazioni che mi dava la street con la quale feci 50.000km stupendi ...

Tutto qui ;)

TeamSabotage
26/02/2018, 11:48
Non considero minimamente questo tipo di mezzi. Reputo nettamente superiore anche una Honda CB500 del 97. Per me lo scooter è un mezzo da città, quindi comodo, protettivo, buona capacità di carico, prezzo contenuto, semplice e con 25-30cv al massimo. Stop. X-ADV, TMax, i BMW che non so come si chiamano etc sono solo surrogati di moto e non hanno nemmeno i pochi pregi dello scooter classico.... Per me sono completamente senza senso a maggior ragione a fronte di un prezzo quantomeno scriteriato....

Sul prezzo posso capire, anche se di fatto i vari "scuteroni" ormai non hanno nulla da invidiare per dotazione, qualità costruttiva e componentistica alle motociclette, sul senso di questi mezzi assolutamente in disaccordo. Ho posseduto per 2 anni un T-Max 530 e l'ho trovato e lo trovo tuttora un mezzo fantastico, comodo, divertente, protettivo, polivalente sicuramente più di una motocicletta ...e l'ho venduto unicamente perché la nuova arrivata pretende tutto lo spazio nel box esclusivamente per se.

Feiber
26/02/2018, 11:58
Sul prezzo posso capire, anche se di fatto i vari "scuteroni" ormai non hanno nulla da invidiare per dotazione, qualità costruttiva e componentistica alle motociclette, sul senso di questi mezzi assolutamente in disaccordo. Ho posseduto per 2 anni un T-Max 530 e l'ho trovato e lo trovo tuttora un mezzo fantastico, comodo, divertente, protettivo, polivalente sicuramente più di una motocicletta ...e l'ho venduto unicamente perché la nuova arrivata pretende tutto lo spazio nel box esclusivamente per se.Rispetto tutte le opinioni quindi non ti contraddico. Per me restano mezzi incomprensibili e sicuramente non troveranno mai posto tra i miei desideri.

Apox
26/02/2018, 12:50
Norik, a mio avviso, lo scooter é scooter, la moto é moto, son 2 ruote, ma van condotti in modo diverso e il primo ha doti dinamiche inferiori alla seconda...ma chi va in scooter non é meno motociclista di chi va in moto....tutto qui...

Data l' "etimologia" della parola, chi va in moto è motociclista, chi va in scooter è scooterista

Detto questo, ognuno va in giro col mezzo che gli pare e piace, alla velocità che gli pare e piace, nelle stagioni che gli pare e piace

Norik
26/02/2018, 21:17
Norik, a mio avviso, lo scooter é scooter, la moto é moto, son 2 ruote, ma van condotti in modo diverso e il primo ha doti dinamiche inferiori alla seconda...ma chi va in scooter non é meno motociclista di chi va in moto....tutto qui...

io non ho detto il contrario , solo che ( e team sabotage ha detto bene ) lo scooter per molti versi offre di più
io l' adv e altri scooteroni li ho provati , facendo anche strada . non li comprerei mai per svariati motivi , ma riconosco che possono essere un attrattiva per molti
l' adv ad esempio ha molte caratteristiche della moto ( mi pare che la base sia l' nc700 ) ,ma col vantaggio di avere la praticità ,la copertura e la capienza del vano sotto sella di uno scooterone
io, all' inizio , avevo solo precisato ( rimane però la mia idea ) che sia a tutti gli effetti uno scooterone e non un ibrido moto-scooter come molti dicono

_sabba_
26/02/2018, 22:41
Come hai tu stesso specificato, l'XADV e l'NC hanno la stessa base comune, ma l'X-ADV è addirittura messo meglio come sospensioni e freni.
Quindi è un ibrido, anche se catalogabile come scooter perché la ruota dietro di piccolo diametro, l'assenza di un serbatoio (vero o finto che si) in mezzo alle gambe, e soprattutto la posizione di guida che assume il pilota non lasciano dubbi.

:oook:

Rebel County
27/02/2018, 15:46
Come hai tu stesso specificato, l'XADV e l'NC hanno la stessa base comune, ma l'X-ADV è addirittura messo meglio come sospensioni e freni.
Quindi è un ibrido, anche se catalogabile come scooter perché la ruota dietro di piccolo diametro, l'assenza di un serbatoio (vero o finto che si) in mezzo alle gambe, e soprattutto la posizione di guida che assume il pilota non lasciano dubbi.

:oook:

no
la posizione e' duale
perche con le pedane centrali aggiuntive ci si alza in piedi tranquillamente

poi ha quel cambio che e' una favola

Norik
27/02/2018, 18:39
si ,ma si guida come uno scooter
anche sul kymco ci stavo in piedi alla guida ,ma la sensazione era la stessa che sull' adv , cioè torni a sederti all' istante per la poca sicurezza che trasmette ( un pò mi sono cagato sotto )
la guida è quella dello scooter a pieno titolo non ha nulla a che vedere con quella della moto , e molte altre cose che lo fanno essere scooter non moto
che la base sia quella non vuol dire che diventi una moto

sul cambio sono d' accordo e veramente ottimo ,rispetto ai primi dtc honda è una cosa veramente di livello ( anche se non cambierei mai il manuale per il momento )

lumaca78
28/02/2018, 21:02
Rispetto ai miei Burgman, uno dei quali ha molle progressive ed entrambi oli forcelle k 10 ""ver"" e non l acqua sporca originale, l X ADV da molta più stabilità e controllo in.curva, é di indole più 'motociclistica'...il che non significa che sia una moto.o...ma semplicemente fa da scooter, commuter, mezzo da mototurismo, e lo fa più che onestamente, senza perder di vista i consumi...

_sabba_
01/03/2018, 06:48
In teoria si può guidare "in piedi" anche un Burgman, sfruttando lo spazio della pedana.
Non per questo (cioè che il mezzo permette di guidare in piedi) lo si può considerare una moto!
Rimane uno scooter con le sospensioni ad "acqua sporca".
A tal proposito, anch'io modificai le forcelle del mio Burgman con un kit Bettella (molle + olio), e la situazione sospensioni migliorò di parecchio.
Ci sono un paio di amici con il 650 che soffrono a causa degli ammortizzatori posteriori, assolutamente non all'altezza delle prestazioni del mezzo.
Stiamo studiando cosa fare, perché in giro si trova davvero poca roba. È più facile intervenire sulla forcella con le solite modifiche.
Detto ciò, questi problemi non affliggono di certo l'X-ADV (che da questo punto di vista è messo benissimo), semmai l'Integra da cui deriva, che monta una forcella ciclomotoristica...
Io però lo considero solo uno scooter "pregiato" che permette qualcosa di più di uno scooter standard, non certo una moto.

:oook:

Shining
01/03/2018, 10:19
In teoria si può guidare "in piedi" anche un Burgman, sfruttando lo spazio della pedana.
Non per questo (cioè che il mezzo permette di guidare in piedi) lo si può considerare una moto!
Rimane uno scooter con le sospensioni ad "acqua sporca".
A tal proposito, anch'io modificai le forcelle del mio Burgman con un kit Bettella (molle + olio), e la situazione sospensioni migliorò di parecchio.
Ci sono un paio di amici con il 650 che soffrono a causa degli ammortizzatori posteriori, assolutamente non all'altezza delle prestazioni del mezzo.
Stiamo studiando cosa fare, perché in giro si trova davvero poca roba. È più facile intervenire sulla forcella con le solite modifiche.
Detto ciò, questi problemi non affliggono di certo l'X-ADV (che da questo punto di vista è messo benissimo), semmai l'Integra da cui deriva, che monta una forcella ciclomotoristica...
Io però lo considero solo uno scooter "pregiato" che permette qualcosa di più di uno scooter standard, non certo una moto.

:oook:

Però è anche vero che se dovessimo classificare (cosa che, come ho già scritto, non mi piace) i motocicli in base alla qualità del reparto sospensioni, potremmo tranquillamente classificare le mc Triumph (sia quelle vecchie che quelle nuove, che costano più di 13000 euro) nella categoria degli scooter a marce :biggrin3:

lumaca78
02/03/2018, 18:04
In effetti, alla voce sospensioni, un pó tutti i mezzi lascian a desiderare...devo ammetterlo, le uniche che davvero offrono maggior qualità sono, o almeno erano , le BMW.
Tutte le altre , anche quelle da 24/26 mila euro di indole super sport, non hanno quella qualità che sbandierano.
Io non l ho posseduta, ma la RSV 1000 4 cilindri era uscita sia normale che Oehlins...e, a detta di chi ci faceva l italiano SBK, era, per un utente stradale, più sensato prender la normale e farne modificare l assetto (con 5/700€ Circa) che prender la versione 'lussu...riosa'...
poi, poiche non gli si credeva...siamo andati a 'sbirciare' in ofgicina...e sorpresa sorpresa...il tecnico 'vero' non sbagliava.....da allora, appena fatti i primi 1500/2000 km, almeno le forke le svuoto e metto olio vero, basta anche un 7.5 k per sentirle diverse..mica debbon per forza diventare dure in compressione..anzi..mantenendo le molle originali, metter un olio troppo denso, le disequilibria...sempre opinione DA IGNORANTE E PERSONALE, certo ...con i plasticosi l operazione dura di più...e , solitamente, spezzo qualche gancio delle MILLE carene...ma poi ricorro alla colla bicomponente del carrozziere....ahhh..beata la mia ignoranza.:-).

P.s. sul burgy, io mi alzo ogni tanto in piedi..immaginate un idiota di 1.86... e la posizione che si assume assomiglia a quella utile per produrre una sovraspinta a reazione endogassosa a base di un.vario mix di gas....:-)

shaqpa
10/08/2018, 12:29
sono d'accordo




non sono daccordo
non vedo bene per nulla mezzi modaioli e tecnologie che avvicinano alle "moto" o comunque mettono in strada
persone che nulla hanno a che vedere con questo mondo puzzolente di benzina
far salire su scooter con certe prestazioni gente che magari non ha nemmeno mai usato il motorino,
solo perchè e di moda o perchè è "facile" da usare aumenta solo la percentuale di stronzi sulle strade...
giusto ieri un fenomeno mi ha passato mentre ammiravo il panorama facendomi il pelo,
e per poco non si stampa sul pullman che arrivava...il fenomeno...ovviamente zavorrato e firmatissimo
e con abbinamenti studiati da capo a piedi....pantaloncino e infradito d'ordinanza...
ecco mezzi che permettono a sti rimbambiti di mettersi in strada non hanno nulla di positivo....

Onestamente mi sembra che tu stia scrivendo un sacco di cavolate... vengo dal mondo delle moto tra cui 2 GS (1150 e 1200), 1 Ducati 916 e 2 Triumph (Daytona e Bonneville) . Non avendo più tantissimo tempo e avendo la necessità di un mezzo polivalente ho deciso di acquistare (dopo averlo provato) un X adv. Restando cosciente che si tratta di uno scooter e non di una moto. Beh venendo avebdo auto con cambio automatico (sportive) ritengo che sia stato geniale da parte di Honda portare lo stesso concetto su moto e scooter. Comodo in città e per brevi percorsi e con la possibilità di essere utilizzato un maniera un Po più sportiva all'occorrenza. Non mi definisco un motociclista ma nemmeno uno scooterista (Che non ritengo sia un termine denigratorio ma semplicemente una scelta) . L' x adv e un mezzo che vuole trovare un compromesso (per altro ottimo) tra moto e scooter. Non capisco on3stmente perché chi guida uno scooter debba essere un "inconpetente" o un "imbranato". Ho visto gente con GS non essere in grado di affrontare una rotonda... sono per il progresso tecnico e sono pronto a scommettere che anche presto le altre case motociclistiche adotteranno questo concetto di cambio. Capisco che il nuovo a volte faccia "paura" ma se aiuta a tanta gente ad avvicinarsi al mondo delle 2 ruote ben venga.

_sabba_
10/08/2018, 12:59
Concordo e sottoscrivo.
Io non amo gli scooter in generale, pur avendone posseduti più di uno, ma ne riconosco una duttilità di uso incredibile.
Qui al mare ho l’X-Max 400 (gentile concessione di mio cognato) per spostarmi nel casino della riviera romagnola, e tra sottosella e bauletto a volte riesco a farci stare anche una spesa decente.
Però non vedo l’ora di riavere sotto al sedere il telaio, i freni, ma anche il motore, della mia Tigrona.
Il compromesso di Integra e X-Adv è assolutamente ineguagliabile, ma con la massima sincerità devo dire che se proprio scooter deve essere, preferisco avere la trasmissione totalmente automatica (che si può anche smandruppare efficaciemente come ho fatto anche sull’X-Max), piuttosto che complicarmi la vita con il DCT.
Ovviamente “complicarmi” per modo di dire, perché il DCT fa tutto da solo (se lo si sceglie), ma rimane comunque un peduncolo meccanico in più.
E comunque, come ho scritto all’inizio, se uno si compra l’X-Adv ben sapendo che non è una moto vera (ma nemmeno uno scooter vero), fa benissimo, perché con un unico mezzo può fare praticamente di tutto.

:oook:

Lex987
12/08/2018, 06:22
ora... come scritto qualche tempo fa sempre in questa discussione non sono un "fan" dell'x-adv (per quanto trovi furbissima, invece, nc x)...
detto questo... siamo DAVVERO sicuri che quello che potevi fare, che ne so, con un transalp degli anni 90 (moto "vera" per l'utilizzo che se ne fa qua del termine) non lo puoi fare con questa?
probabilmente il trasnalp permette qualcosina in più "off", ma non so in quanti si siano mai spinti fino a li. per mulattierine e sterrati e campi va bene anche l'adv.

per i modaioli concordo in parte... magari senza qualche scooterone di grido non sarebbero su 2 ruote, ma quanti, prima del tmax e prima del casco obbligatorio, avevano la supersportiva perch faceva figo e ci giravano col gilet e basta? eri "legal", ma casco e protezioni non è che fanno bene perchè sono obbligatori e prima non sapevi che servivano. a mio avviso sono solo cambiate le mode, non gli utenti.
e non credo che uno per sentirsi (o essere) motociclista, debba essere sporco di grasso, puzzare etc etc.. io oltre la manutenzione ordinarissima non vado, per TANTE cose vado in officina o da qualcuno che sia in grado di farmele, ma non mi sento meno motociclista per questo.

_sabba_
12/08/2018, 06:56
Con la Transalp 600 io ci ho fatto di tutto, persino il trasloco di casa, ma tra una moto vera al 100% e un ibrido come l’X-ADV c’è sempre una differenza di sostanza.
L’Integra ad esempio ha entrambi i cerchi da 17”, mentre inspiegabilmente l’X-ADV dispone di un cerchio posteriore scooteristico da 15”, che assieme al cambio automatico lo pone più vicino al T-Max.
L’immagine che dà quel ruotino onestamente non è il massimo, perché il pilota (se di corporatura importante) sembra l’orso Yoghi sulla bicicletta da circo, ma vabbè....
Al contrario l’Integra è molto più vicina ad una NC750N (non X) che si può considerare una moto al 100% (ma solo la versione con cambio meccanico).
Il telaio di uno scooter non è quello di una moto, e si “sente” in ogni frangente (anche bendati e con le cuffie sulle orecchie).
Ottimo compromesso, questo sì, ma moto vera no, mai e poi mai.

L’ho già scritto e lo ripeto......
Sto seriamente pensando di prendermi un T-Max penultimo modello (se trovo un usato davvero decente) da usare come commuter cittadino e per i miei soggiorni al mare (spesso prolungati perché sto nella casa dei miei suoceri che è a mia disposizione 365 giorni all’anno).
Anche oggi pomeriggio devo andare a Rimini verso le 18, e senza l’X-Max sarei nella cacca più profonda.
Siccome ho bisogno di tanto spazio e non di doti dinamiche da pista, lo scooter è la soluzione migliore.
Sulla Tiger, per avere a disposizione la stessa capacità di carico, avrei dovuto montare le borse e il bauletto, e con tutto quel popo di roba lì passare tra le auto (e parcheggiare una volta raggiunta la destinazione) sarebbe diventata una tragedia.
L’agile (e scodinzolante) X-Max con il suo bel bauletto (originale Yamaha) passa dappertutto, e lo si parcheggia ovunque (oltretutto senza patemi che te lo freghino).
Ho anche il problema che il figliolo richiede sempre più insistentemente la Tiger Sport per viaggare, e se devo fare qualche commissione mi rimarrebbero le “capientissime” Brutale 800 e Gilera 250 2T, dove si fatica a portare un pacchetto di fazzolettini di carta.....

:laugh2:

messi@
12/08/2018, 12:16
L’immagine che dà quel ruotino onestamente non è il massimo, perché il pilota (se di corporatura importante) sembra l’orso Yoghi sulla bicicletta da circo, ma vabbè....
:laugh2:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180812/9073d14a404fd18e2d13dc3257905f5e.jpg
🤣


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

bastard inside
13/08/2018, 11:09
È quel misto tra uno scuter e una moto giusto... esteticamente non mi dispiace ma se non ha le marce x me resta sempre uno scuter


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

massimio
13/08/2018, 12:38
L’ho già scritto e lo ripeto......
Sto seriamente pensando di prendermi un T-Max penultimo modello (se trovo un usato davvero decente) da usare come commuter cittadino e per i miei soggiorni al mare (spesso prolungati perché sto nella casa dei miei suoceri che è a mia disposizione 365 giorni all’anno).
Anche oggi pomeriggio devo andare a Rimini verso le 18, e senza l’X-Max sarei nella cacca più profonda.
Siccome ho bisogno di tanto spazio e non di doti dinamiche da pista, lo scooter è la soluzione migliore.

:

perché un tmax500?magari con l'arrow?:biggrin3:

_sabba_
13/08/2018, 12:53
No, semmai un 530 con su il variatore Malossi Multivar.

:laugh2:

massimio
13/08/2018, 13:00
No, semmai un 530 con su il variatore Malossi Multivar.

:laugh2:

ti piace vincere facile eh?:biggrin3:

_sabba_
13/08/2018, 13:04
Guarda che anche l’X-Max c’ha su il Multivar con rulli leggerissimi e rasamento per accorciare i rapporti!
Ieri sera ho sderenato una Burgman 400!

:laugh2:

massimio
13/08/2018, 13:15
Guarda che anche l’X-Max c’ha su il Multivar con rulli leggerissimi e rasamento per accorciare i rapporti!
Ieri sera ho sderenato una Burgman 400!

:laugh2:

:risate2: