Visualizza Versione Completa : Tiger PASSAGGIO DA TIGER 955I A VSTROM 650 o no?
ciao a tutti
ho venduto la mia Tiger 955 del 2001 con 55000 km , per riportarla al 100% avrei dovuto spenderci qualche soldino Di motore era ok. ma veramente ok. Dal momento che viaggio solo, mia moglie è stata operata d'ernia e le hanno sconsigliato di risalire su una moto, avrei pensato di passare ad un VSTROM 650 . Ne ho trovato uno messo benissimo con 20000 km, bauletto, attacchi laterali borse, allarme e paramotore a 2900 euro e sarei tentato. cazzeggiando in rete avrei trovato anche una Tiger 955 del 2006 con meno di 20000km a 3600 euro con valige originali in tinta e bauletto , chiede 800 euro più della quotazione di un popolare sito di moto usate, potrei tentare una mediazione......
ora vi chiedo : rimarreste su una Tiger 955 o passereste a una domestica Vstrom 650? non vorrei che 36 cv in meno si sentissero troppo . non mi frega niente di far corse ma nei sorpassi vorrei andare senza esitazioni
aiuto!!!!!!
I cavalli in meno si sentono tutti, ma la V-Strom 650 è una moto molto equilibrata e bella da guidare.
Personalmente starei sulla 1000 dal 2014 in poi.
:oook:
sergio75
20/08/2017, 23:17
Tra le de moto non c'è paragone:cerca di provare la Suzuki,che resta comunque un'ottima moto,e ti renderai conto che rispetto alla Triumph non ha coppia,non ha potenza e non da emozioni..per contro è molto leggera,maneggevole e consuma meno.
Per il discorso Vstrom 1000 la musica cambia completamente:potenza e coppia molto simili alla 955.
Per restare nel tuo budget puoi dare un occhio alle 1000 degli anni 2004-2006,e puoi trovare anche qualche Kawasaki Klv 1000,prodotta da Suzuki ma con loghi Kawa.
Personalmente ti dico che preferisco il tre cilindri,infatti ho anche una splendida Ktm Adventure 990 ma è ferma in garage e in vendita...
Sugarglider
21/08/2017, 08:42
Il 650 è un polmone, vai sul 1000 almeno
Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk
grazie a tutti per aver risposto
viaggio da solo, mia moglie per motivi di schiena le hanno consigliato di scordarsi la moto
il vstrom mi è sempre piaciuto, quello visto e provato è un 2006 con 20000km. la tiger scalda ma quando chiedi lei dà senza esitare e riesce a portar via il mio quintale senza tanti sforzi, avrei considerato anche un Varadero del 2005 anche lei ha cavalleria in abbondanza, sempre intorno ai 3000. non voglio spendere di più. tra pochi anni dovrò scendere dalla moto x abbandonarla, sono gli ultimi colpi di coda di un motociclista quasi 60enne :(
buoni km a Tutti
grazie a tutti per aver risposto
tra pochi anni dovrò scendere dalla moto x abbandonarla, sono gli ultimi colpi di coda di un motociclista quasi 60enne :(
buoni km a Tutti
e chi lo dice che devi scendere?!?!
Ho un amico che ha 65 e viene a fare enduro, devi vedere come và (facciamo tutte le motocalvacate che ci sono nei dintorni, e non solo)
mio suocero ha 76 anni e ancora viaggia con la sua nevada 750 ...e ce ne sono anche che ne hanno di più.
finchè il fisico ce la fà perchè rinunciare? :oook:
Ciao Gio.
Ho acquistato l' autunno scorso una Tiger 955i e mi trovo veramente bene.
Ne faccio un uso turistico e va alla grande, so di che Tiger stai parlando e sembrerebbe davvero un affare (magari tira un po' sul prezzo), fossi in te la vstrom 650 non la prenderei in considerazione e nemmeno la Varadero (molto pesante da guidare) al limite per stare nel budget una vecchia vstrom 1000 (bel motore) oppure le intramontabili super tenerè o africa twin 750.
la tiger rimane sempre una grande moto, perchè in italia non ha avuto molti consensi? il varadero a carburatori l'ho tenuto per tre anni, moto grossina ma appena le ruote giravano era un piacere starci in sella. ho provato anche un r1150gs adv, quella si che è veramente ingombrante. non credevo , esclusa subito. anche il tdm 900 non sarebbe male.
andrà a finire che gira che ti rigira tornerò sul TIGER, domani ci riprovo se riesco ad arrivare a un compromesso..... onestamente mi sembrano un pò troppi 3600 per una tiger di 11 anni anche se i km sono pochi
Ciao, non so che genere di motociclista sei, nel senso che tipo di strada fai, che tipo di percorsi (lunghi, corti, in giornata).... Io ho ripreso la moto dopo 27 anni di assenza. Ho acquistato un vstrom 650 con la quale ho fatto bei giri.... Ma quando devi sorpassare, su in due, carichi con tris di valigie, devi farti il segno della croce e il sorpasso non finisce mai.... Allora ho provato il tre cilindri tiger 800 (provata tre volte!.... È poi ho preso la tiger explorer 1200. Motore infinito, comfort fa vendere, un solo difetto.... Poco maneggevole a basse velocità e peso importante.
A distanza di un anno l'ho venduta per il gs 1200.... Molto più maneggevole, motore non ha paragoni con il tre cilindri triumph.... Peso simile (circa 25 - 30 kg in meno).
Però a me i bicilindrici stanno stretti, quindi il mio gs con 14000 km durerà fino a settembre e cambierò con qualcosa con 3-4 cilindri...... P. S. Ho 61 anno e viaggio sempre in coppia....
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Tiger Sport.
Va di più della GS, va meglio della GS, ha un cilindro in più della GS, è più comoda per il passeggero della GS, costa molto meno della GS, frena meglio della GS, pesa meno della GS e (a mio personalissimo avviso) è anche molto più bella della GS
:oook:
Ciao, non so che genere di motociclista sei, nel senso che tipo di strada fai, che tipo di percorsi (lunghi, corti, in giornata).... Io ho ripreso la moto dopo 27 anni di assenza. Ho acquistato un vstrom 650 con la quale ho fatto bei giri.... Ma quando devi sorpassare, su in due, carichi con tris di valigie, devi farti il segno della croce e il sorpasso non finisce mai.... Allora ho provato il tre cilindri tiger 800 (provata tre volte!.... È poi ho preso la tiger explorer 1200. Motore infinito, comfort fa vendere, un solo difetto.... Poco maneggevole a basse velocità e peso importante.
A distanza di un anno l'ho venduta per il gs 1200.... Molto più maneggevole, motore non ha paragoni con il tre cilindri triumph.... Peso simile (circa 25 - 30 kg in meno).
Però a me i bicilindrici stanno stretti, quindi il mio gs con 14000 km durerà fino a settembre e cambierò con qualcosa con 3-4 cilindri...... P. S. Ho 61 anno e viaggio sempre in coppia....
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
casa lavoro e qualche giro nel week end senza passeggero, mia moglie è stata operata d'ernia e il chirurgo le ha sconsigliato di risalire in moto. E' un peccato , tra 4 mesi vado in pensione e qualche giro con la moglie lo avrei fatto volentieri. Mi riprenderò una tiger magari come la mia , solo più fresca.
Tiger Sport.
Va di più della GS, va meglio della GS, ha un cilindro in più della GS, è più comoda per il passeggero della GS, costa molto meno della GS, frena meglio della GS, pesa meno della GS e (a mio personalissimo avviso) è anche molto più bella della GS
:oook:
provato un gs 1150 adv, meglio la vecchia tiger almeno 1000 volte, immagino la Sport..... dev'essere una libidine
Tiger Sport.
Va di più della GS, va meglio della GS, ha un cilindro in più della GS, è più comoda per il passeggero della GS, costa molto meno della GS, frena meglio della GS, pesa meno della GS e (a mio personalissimo avviso) è anche molto più bella della GS
:oook:
chissa se il gs parte al primo colpo come il tiger sport...:w00t:
la tiger rimane sempre una grande moto, perchè in italia non ha avuto molti consensi? il varadero a carburatori l'ho tenuto per tre anni, moto grossina ma appena le ruote giravano era un piacere starci in sella. ho provato anche un r1150gs adv, quella si che è veramente ingombrante. non credevo , esclusa subito. anche il tdm 900 non sarebbe male.
andrà a finire che gira che ti rigira tornerò sul TIGER, domani ci riprovo se riesco ad arrivare a un compromesso..... onestamente mi sembrano un pò troppi 3600 per una tiger di 11 anni anche se i km sono pochi
Dipende da come è messa...è una 2006 ultima serie quindi ha monopole riscaldate, cavalletto central e borse di serie, cerchi in lega
Se poi ha il cvarter frizione senza le tre viti ha il cambio del 1050, è l ultima evoluzione del tiger 955
E' assolutamente il suo prezzo.
Secondo me col vstrom rischi di fare un acquisto razionale, ma che poi però rischia di lasciarti poco gratificato...
chissa se il gs parte al primo colpo come il tiger sport...:w00t:
99 volte su 100 parte al primo colpo, ma ogni tanto si incasina.
Da caldo basta aprire un po' il gas...
Comunque anche la BMW GS non è esente da problemi di avviamento e/o spegnimenti in marcia.
:oook:
99 volte su 100 parte al primo colpo, ma ogni tanto si incasina.
Da caldo basta aprire un po' il gas...
Comunque anche la BMW GS non è esente da problemi di avviamento e/o spegnimenti in marcia.
:oook:
sabba era una battura...ci mancherebbe che con I milioni di gs che vendono non ne escano qualcuno con problem.
Anche io preferisco di gran lunga la sport a qualsivoglia endurone
enrico57
28/08/2017, 17:47
Premetto,io faccio turismo a lungo raggio sempre in due( danimarca svezia spagna....)Avevo un v strom 650 del 2005 venduto nel 2012(80000 km) per una tiger 1050.Motore completamente diverso.Da solo la tigre e' una libidine.Caaricata,causa baricentro alto e' come muovere un macigno specialmente nelle manovre da fermo.Per il resto se la cava egreggiamente.Nel 2014 l'ho sostituita con un v strom 1000 km o.Prestazioni diminuite in solitaria ,ma ho acquistato coppia bassa per il turismo.Mi trovo egreggiamente:oook: Da solo direi Tiger 1050
Premetto,io faccio turismo a lungo raggio sempre in due( danimarca svezia spagna....)Avevo un v strom 650 del 2005 venduto nel 2012(80000 km) per una tiger 1050.Motore completamente diverso.Da solo la tigre e' una libidine.Caaricata,causa baricentro alto e' come muovere un macigno specialmente nelle manovre da fermo.Per il resto se la cava egreggiamente.Nel 2014 l'ho sostituita con un v strom 1000 km o.Prestazioni diminuite in solitaria ,ma ho acquistato coppia bassa per il turismo.Mi trovo egreggiamente:oook: Da solo direi Tiger 1050
Strrano la mia con tris di valigie in due è facilissima da spostare e si guida da dio anche carica come un mulo
Ho le valigie originali, nessun cassonetto aftermarket ;)
Anche in coppia sulle dolomiti carico credo di non aver mai usato la prima, di coppia ne ha in abboandanza...e grafico alla mano penso piu del v strom 1000
Mi sono appena sparato 3500 Km fino ai Pirenei/Spagna ed oceano Atlantico con moto carica (3 valige , borsa serb. e Zavorrina) e concordo con Enrico....
L'anno scorso ho fatto più o meno le stesse strade solo e senza le valige laterali e Zavorrina con poco bagaglio legato dietro la sella .
Con la sport è stata una passeggiata divertente; quest'anno a causa del peso e sopratutto del baricentro alto mi ha piegato non poco ....
Buona stabilità in autostrada con il passo lungo anche in presenza di vento forte , sospensioni migliorate ma ancora mooolto migliorabili .
Protezione aerodinamica buona se si cambia il cupolino (Puig vario) .
Trasmissione (Corona/pignone/Catena) molto economica piuttosto rumorosa e di tensione non costante.
Zero problemi a parte lo switch della frizione rimasto sotto l'acqua per una notte che il mattino dopo non faceva partire la moto
(OKKIO! Se succede e vi accorgete che i fari sono accesi non è la batteria !!)
Due difetti progettuali per il turismo importante sono a mio avviso il limitato angolo di sterzo e la 6° marcia corta .
(Ed io ho anche allungato i rapporti! Ma è sempre corta)
Il primo rende le cose difficili (E non poco) a pieno carico , mentre l'ultima marcia corta con le potenzialità che ha questo motore proprio non la capisco !
Tutte le volte cerco la 7 °, e non sono l'unico a farlo.
Triumph ha questa abitudine non solo sulla sport di mettere marce finali corte ; con il risultato di avere il motore su di giri e che comunque potrebbe consumare meno .
A proposito di consumi in queste condizioni piuttosto gravose si sono assestati più o meno sui 20 km/lt ; direi più che buoni
Su tutto come al solito emerge il motore ; ce ne sempre in abbondanza , sia coppia che di potenza.
Fruibile e lineare ti salva sempre sia quando sorpassi un camion a pieno carico in presenza di vento forte , sia quando fai un tornante a dx e ti tira fuori senza strappi anche in seconda con la sua spinta potente .
In sostanza se fai turismo leggero come pesi la moto va benissimo ; se la carichi ti servirebbe più maneggevolezza e baricentro basso
(GS Docet..:cool:)
Mi sono appena sparato 3500 Km fino ai Pirenei/Spagna ed oceano Atlantico con moto carica (3 valige , borsa serb. e Zavorrina) e concordo con Enrico....
L'anno scorso ho fatto più o meno le stesse strade solo e senza le valige laterali e Zavorrina con poco bagaglio legato dietro la sella .
Con la sport è stata una passeggiata divertente; quest'anno a causa del peso e sopratutto del baricentro alto mi ha piegato non poco ....
Buona stabilità in autostrada con il passo lungo anche in presenza di vento forte , sospensioni migliorate ma ancora mooolto migliorabili .
Protezione aerodinamica buona se si cambia il cupolino (Puig vario) .
Trasmissione (Corona/pignone/Catena) molto economica piuttosto rumorosa e di tensione non costante.
Zero problemi a parte lo switch della frizione rimasto sotto l'acqua per una notte che il mattino dopo non faceva partire la moto
(OKKIO! Se succede e vi accorgete che i fari sono accesi non è la batteria !!)
Due difetti progettuali per il turismo importante sono a mio avviso il limitato angolo di sterzo e la 6° marcia corta .
(Ed io ho anche allungato i rapporti! Ma è sempre corta)
Il primo rende le cose difficili (E non poco) a pieno carico , mentre l'ultima marcia corta con le potenzialità che ha questo motore proprio non la capisco !
Tutte le volte cerco la 7 °, e non sono l'unico a farlo.
Triumph ha questa abitudine non solo sulla sport di mettere marce finali corte ; con il risultato di avere il motore su di giri e che comunque potrebbe consumare meno .
A proposito di consumi in queste condizioni piuttosto gravose si sono assestati più o meno sui 20 km/lt ; direi più che buoni
Su tutto come al solito emerge il motore ; ce ne sempre in abbondanza , sia coppia che di potenza.
Fruibile e lineare ti salva sempre sia quando sorpassi un camion a pieno carico in presenza di vento forte , sia quando fai un tornante a dx e ti tira fuori senza strappi anche in seconda con la sua spinta potente .
In sostanza se fai turismo leggero come pesi la moto va benissimo ; se la carichi ti servirebbe più maneggevolezza e baricentro basso
(GS Docet..:cool:)
o seplicemente un mono piu performante...
Io in coppia carico in sardegna non avevo il minimo problema nella guida...ma la mia ha qualche upgrade :d
Tiger_Riccio
30/08/2017, 10:34
o seplicemente un mono piu performante...
Io in coppia carico in sardegna non avevo il minimo problema nella guida...ma la mia ha qualche upgrade :d
c'è anche da dire che te sei un discreto "marcantonio"! Io anche stracarico non ho alcun problema, ma credo che sia merito della mia esperienza in fuoristrada, visto che tocco solo con le punte e peso 80kg.
c'è anche da dire che te sei un discreto "marcantonio"! Io anche stracarico non ho alcun problema, ma credo che sia merito della mia esperienza in fuoristrada, visto che tocco solo con le punte e peso 80kg.
Vero io sono 99 kg...ma non credo si parlasse di gestione da fermo ma in movimento.
Cmq la mia non fa testo visto la roba che ci sta su...:d
Veramente io credo che non sia solo questione di mono o esperienza ...........; ma di puro peso !
Anch'io avuto la vecchia SE con le valige originali dove non ci stava un tubo ; (Specialmente nella Dx ) e non mai avuto problemi .
Ma per forza non c'era spazio per caricare !
Diverso se cominci ad avere 10 Kg a sbalzo da un lato di una V35 Givi ed altrettanto dall'altro lato , più altri 15 nel baule da 46 lt , più altri 5 nella borsa da serbatoio da 20 lt ,; per un totale di 136 lt di carico (Circa 40kg disseminati in alto o in fuori ) più gentile consorte .
Aggiungici che la Sport è meno maneggevole della vecchia .(Ma più stabile...)
E che l'angolo di sterzo non è certo quello delle competitor più recenti ..
La moto si porta di sicuro.........., ma ripeto il comfort di marcia cambia radicalmente !
Veramente io credo che non sia solo questione di mono o esperienza ...........; ma di puro peso !
Anch'io avuto la vecchia SE con le valige originali dove non ci stava un tubo ; (Specialmente nella Dx ) e non mai avuto problemi .
Ma per forza non c'era spazio per caricare !
Diverso se cominci ad avere 10 Kg a sbalzo da un lato di una V35 Givi ed altrettanto dall'altro lato , più altri 15 nel baule da 46 lt , più altri 5 nella borsa da serbatoio da 20 lt ,; per un totale di 136 lt di carico (Circa 40kg disseminati in alto o in fuori ) più gentile consorte .
Aggiungici che la Sport è meno maneggevole della vecchia .(Ma più stabile...)
E che l'angolo di sterzo non è certo quello delle competitor più recenti ..
La moto si porta di sicuro.........., ma ripeto il comfort di marcia cambia radicalmente !
se io dovessi montare valigie aftermarket a discapito della guida e divertimento avrei scelto un altra moto o sarei andato in auto. Ovviamente è la mia opinione.
Io sono andato via tranquillamente con le valigie originali in coppia per 10 gg senza problemi
La mia è stabilissima ;)
Tiger_Riccio
30/08/2017, 13:48
Veramente io credo che non sia solo questione di mono o esperienza ...........; ma di puro peso !
Anch'io avuto la vecchia SE con le valige originali dove non ci stava un tubo ; (Specialmente nella Dx ) e non mai avuto problemi .
Ma per forza non c'era spazio per caricare !
Diverso se cominci ad avere 10 Kg a sbalzo da un lato di una V35 Givi ed altrettanto dall'altro lato , più altri 15 nel baule da 46 lt , più altri 5 nella borsa da serbatoio da 20 lt ,; per un totale di 136 lt di carico (Circa 40kg disseminati in alto o in fuori ) più gentile consorte .
Aggiungici che la Sport è meno maneggevole della vecchia .(Ma più stabile...)
E che l'angolo di sterzo non è certo quello delle competitor più recenti ..
La moto si porta di sicuro.........., ma ripeto il comfort di marcia cambia radicalmente !
Io ho le k40 e maxia 52, in più per l'elefantentreffen avevo una stufa fatta da me al posto del passeggero, oltre ai tubolari paracolpi e uno scudo per le gambe. Fidati era pesante. Dipende più che altro come uno è abituato.
enricori
30/08/2017, 14:29
Veramente io credo che non sia solo questione di mono o esperienza ...........; ma di puro peso !
Anch'io avuto la vecchia SE con le valige originali dove non ci stava un tubo ; (Specialmente nella Dx ) e non mai avuto problemi .
Ma per forza non c'era spazio per caricare !
Diverso se cominci ad avere 10 Kg a sbalzo da un lato di una V35 Givi ed altrettanto dall'altro lato , più altri 15 nel baule da 46 lt , più altri 5 nella borsa da serbatoio da 20 lt ,; per un totale di 136 lt di carico (Circa 40kg disseminati in alto o in fuori ) più gentile consorte .
Aggiungici che la Sport è meno maneggevole della vecchia .(Ma più stabile...)
E che l'angolo di sterzo non è certo quello delle competitor più recenti ..
La moto si porta di sicuro.........., ma ripeto il comfort di marcia cambia radicalmente !
Per me la moto rimane sempre piacevolmente guidabile. E chiaro che risulta più pesante e più lenta a scendere in piega.237225 L'ho sempre trovata stabile, dolce e lineare nel scendere in piega. Tenendo presente che guido principalmente su strade di montagna ricche di curve e tornanti. Chiaramente ognuno di noi può avere delle sensazioni diverse e diverse esigenze di guida. :oook: (nella foto ero solo però con su tris valige strapiene, tavolo e spiaggina da campeggio sulla sella)
gira che ti rigira sono salito su un TDM 900. certo che la TIGER 955 era un altra cosa, comunque anche il TDM non è male. 3200 con scarichi Mivv + originali, cavalletti alza moto ant e post, cupolino maggiorato + originale, tuta anti pioggia , catena + lucchetto al disco e telo coprimoto. la cosa più bella è che la moto ha solo 15000km scarsi è del maggio 2007. tutto sommato niente male. la posizione è un pò più inclinata e di conseguenza appoggio più sui polsi, la Tiger era un pò + comoda. ma il Tdm è più leggero e si maneggia meglio sia da fermo che in strada, addirittura in autostrada mi sembra più stabile parecchio, merito anche degli ingombri . di due cose sono soddisfatto : il motore risponde bene e porta il mio quintale e oltre tranquillamente senza sforzo e l'altra di non aver comprato il gs 1150. i sodli risparmiati li spenderò per un eventuale ritorno al tre cilindri, magari un bel 1050.grazie a tutti per i consigli e una domanda a Mister Tiger: sei quello che ha postato i video della Tiger in pista? complimentoni , pensa cosa avresti fatto con un TDM. scherzo, sei spaziale
emanuele65
02/09/2017, 11:12
Veramente io credo che non sia solo questione di mono o esperienza ...........; ma di puro peso !
Anch'io avuto la vecchia SE con le valige originali dove non ci stava un tubo ; (Specialmente nella Dx ) e non mai avuto problemi .
Ma per forza non c'era spazio per caricare !
Diverso se cominci ad avere 10 Kg a sbalzo da un lato di una V35 Givi ed altrettanto dall'altro lato , più altri 15 nel baule da 46 lt , più altri 5 nella borsa da serbatoio da 20 lt ,; per un totale di 136 lt di carico (Circa 40kg disseminati in alto o in fuori ) più gentile consorte .
Aggiungici che la Sport è meno maneggevole della vecchia .(Ma più stabile...)
E che l'angolo di sterzo non è certo quello delle competitor più recenti ..
La moto si porta di sicuro.........., ma ripeto il comfort di marcia cambia radicalmente !
ingegnere ci vuole il fisico per andare in giro :biggrin3:
Ciao Barrucana :biggrin3:
È indubbio , scarichi ci siamo divertiti di più ......! :oook::oook::oook::oook::oook::oook:
Ci sentiamo una di queste sere :wink_:
gira che ti rigira sono salito su un TDM 900. certo che la TIGER 955 era un altra cosa, comunque anche il TDM non è male. 3200 con scarichi Mivv + originali, cavalletti alza moto ant e post, cupolino maggiorato + originale, tuta anti pioggia , catena + lucchetto al disco e telo coprimoto. la cosa più bella è che la moto ha solo 15000km scarsi è del maggio 2007. tutto sommato niente male. la posizione è un pò più inclinata e di conseguenza appoggio più sui polsi, la Tiger era un pò + comoda. ma il Tdm è più leggero e si maneggia meglio sia da fermo che in strada, addirittura in autostrada mi sembra più stabile parecchio, merito anche degli ingombri . di due cose sono soddisfatto : il motore risponde bene e porta il mio quintale e oltre tranquillamente senza sforzo e l'altra di non aver comprato il gs 1150. i sodli risparmiati li spenderò per un eventuale ritorno al tre cilindri, magari un bel 1050.grazie a tutti per i consigli e una domanda a Mister Tiger: sei quello che ha postato i video della Tiger in pista? complimentoni , pensa cosa avresti fatto con un TDM. scherzo, sei spaziale
si ero io...il tdm l ho guidato posizione di guida motore e sensibilità avantreno nettamente inferiori al 955...
Hai il manubrio in mano e I I riser a 20 cm...va bene se vuoi passeggiare.
di nuovo complimenti. hai ragione la tiger è meglio di motore e posizione di guida, riguardo all'avantreno non sono i grado di smentirti, non sono mai stato un corsaiolo e meno che mai ora a 59 anni. sono solo un tranquillo motociclista. comunque prevedo un ritorno al tre cilindri abbastanza presto. il tdm mi soddisfa ma una volta avuta la tiger........
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.