PDA

Visualizza Versione Completa : E' giunto il momento di salutare la Tigre



Kfabry
29/08/2017, 22:09
Dopo 5 anni fantastici e 52000km con la Tigre è arrivato il momento di cambiare moto per altre scoperte di guida, questa volta è proprio vero!!!Ebbene si.

Mi sono affacciato alla EXP proprio per caso, ero andato per acquistare la 800, la provai ma non mi soddisfava del tutto, poi il conc. insistette di provare la 1200, era li giÃ* pronta e così provai la neo nata Exp, così tanto per provare, ma l'entusiasmo e una piega maneggevole mi convinse subito, la cifra era superiore a quanto avevo in mente di elargire, ma "chissene" PRESA! (era anche in pronta consegna fresca di scatola della mattina).

Ho fatto l'italia per lungo da Palermo a Torino, e per largo fino a Trieste (e oltre) fatto alcuni paesi di confine, e mi sono sempte divertito. E' la moto con cui ho fatto più Km di tutte, e come le altre mi rimarrÃ* nel cuore.:biggrin3:

Per chi fosse interessato, nel mercatino ho messo in vendita qualche accessorio:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-accessori-per-tiger-explorer-1200/290187-vendo-accessori-per-explorer_torino.html

Apox
30/08/2017, 07:24
Buona strada col nuovo mezzo :oook:

Ma al raduno ci vieni?

Ste3
30/08/2017, 07:52
per curiosità, che moto prenderai?

Happyer71
30/08/2017, 09:35
:oook:..

Kfabry
30/08/2017, 11:47
Buona strada col nuovo mezzo :oook:

Ma al raduno ci vieni?
purtroppo no, come scritto su WP, sono incasinato con la casa. Sigh!


per curiosità, che moto prenderai?

Firmato per una tre cilindri ma Giapu: Tracer nera opaco


:oook:..
Purtroppo non ho potuto seguirti nella scelta.:biggrin3:, ma è sempre nei miei pensieri la Bolognese....

Happyer71
31/08/2017, 06:38
Mi sembra una ottima scelta!!!!!... bravo!!!!!!!!
il trecilindri è difficile da mollare..
permuta?

Kfabry
31/08/2017, 11:17
Mi sembra una ottima scelta!!!!!... bravo!!!!!!!!
il trecilindri è difficile da mollare..
permuta?
Avrei preso voltentieri il bicilindrico!
Si permuta, dovevo fare il tagliando dei 50K, e così ho valutato bene la proposta, e ho firmato.

Ros86
31/08/2017, 11:59
Di recente mi è capitato di provare il triceratopo yamakka il 2017 euro4..dopo averne sentito di tutti i colori su sta moto,devo dire che non è niente male soprattutto per quello che costa!
Io essendo piccolo e leggero mi ci sono trovato bene come abitabilità,è leggerissima rispetto alla mia mts.
Il 3cil jappo è bello grintoso,frena bene,non gli manca nulla..le sospensioni non sono il top il mono è da cestinare però per quello che costa ci sta.
Ti divertirai secondo me...
Peccato che triumph non sforni una moto simile.

Kfabry
31/08/2017, 12:21
Già. Avevano accennato ad una street turistica, ma sembra ancora nulla x il 2018

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Nikcapp
31/08/2017, 13:48
Di recente mi è capitato di provare il triceratopo yamakka il 2017 euro4..dopo averne sentito di tutti i colori su sta moto,devo dire che non è niente male soprattutto per quello che costa!
Io essendo piccolo e leggero mi ci sono trovato bene come abitabilità,è leggerissima rispetto alla mia mts.
Il 3cil jappo è bello grintoso,frena bene,non gli manca nulla..le sospensioni non sono il top il mono è da cestinare però per quello che costa ci sta.
Ti divertirai secondo me...
Peccato che triumph non sforni una moto simile.Triumph ha una moto simile da prima che esistesse in yamaha, la sport 1050.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Ros86
31/08/2017, 14:01
Triumph ha una moto simile da prima che esistesse in yamaha, la sport 1050.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando TapatalkSe per te son simili ok..

Nikcapp
31/08/2017, 14:06
Se per te son simili ok..In cosa sono diverse? Se intendi che la sport è nettamente superiore come ciclistica, motore e qualità hai ragione, forse costa anche un po' di più, ma la tipologia di moto è esattamente la stessa.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Ros86
31/08/2017, 14:09
In cosa sono diverse? Se intendi che la sport è nettamente superiore come ciclistica, motore e qualità hai ragione, forse costa anche un po' di più, ma la tipologia di moto è esattamente la stessa.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando TapatalkQuindi se mettiamo un po di carene un bel parabris alla street 765 un manubrione e un bel sellone è simile alla tiger sport 1050.
Ok!

Nikcapp
31/08/2017, 14:14
Quindi se mettiamo un po di carene un bel parabris alla street 765 un manubrione e un bel sellone è simile alla tiger sport 1050.
Ok!Guarda che la tracer non è una mt-09 con manubrio alto e stop.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Ros86
31/08/2017, 14:24
Guarda che la tracer non è una mt-09 con manubrio alto e stop.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando TapatalkLa tracer condivide la stessa piattaforma dell mt09.
La tiger 1050 condivide la stessa piattaforma della street?

Nikcapp
31/08/2017, 14:32
La tracer condivide la stessa piattaforma dell mt09.
La tiger 1050 condivide la stessa piattaforma della street?Non capisco cosa vuoi dire e comunque è del tutto ininfluente la piattaforma da cui provengono. Sono due sport tourer, cilindrata simile, stessa dimensione dei cerchi. Possono derivare da quello che vuoi ma appartengono alla stessa categoria e sono declinazioni diverse della stessa tipologia di moto.
Poi oh se sei convinto che siano moto diverse (per inciso cosa sarebbe la tracer una moto da pista?) fai pure, la sostanza non cambia.
P.S casomai della Speed di uguale cilindrata.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Ste3
31/08/2017, 15:48
ammetto che anche io ho avuto idea di cambiare, specialmente dopo aver visto (non l'ho provata purtroppo) la Multistrada 950. Mi piacerebbe tornare ad una moto un pochino meno impegnativa, ma poi quando salgo sulla Exp e la accendo mi rendo conto di quanto vada bene e me la godo.
Sicuramente se la multi 950 avesse avuto il cruise control (non è previsto nemmeno tra gli optional) ci avrei fatto più di un pensiero, ma al momento la comodità del cardano, del cruise e soprattutto il motore 1200 mi fanno restare fedele a Triumph.

Kfabry
31/08/2017, 16:43
Se per te son simili ok..
[emoji1]

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

X me il Cruise non è indispensabile. La piccola multi nn l'ho provata, ma nn volevo più la ruota da19. Il cardano mi mancherà, sono 2 moto e 10 anni che lo uso

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Alfonsomoto
31/08/2017, 18:36
Era da un pò che ci provavi.
La stessa moto ce l'hanno due miei amici, uno ha sostituito le sospensioni perché non soddisfatto, mentre l'altro non ha modificato nulla e va forte come un missile.

Kfabry
31/08/2017, 19:10
Già! Le sospensioni del 2015 nn erano regolabili, quella del 2016 sì, quella di quest'anno pure, vedremo. Quelle della Tigre x me erano in po morbide all'anteriore.

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Kfabry
02/09/2017, 21:54
Ecco qua Tracy.
Con borse Givi Dolomite.
Purtroppo non ho potuto ritirarla x attivazione del assicurazione. Ma la prossima settimana sarà a casa. 237316237317237315

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Apox
03/09/2017, 02:16
...anche se la mugliera la vedo un po' perplessa a guardare il suo posto

Kfabry
03/09/2017, 07:15
Ma no x la sella è contenta è più vicino a me e sente di più la moto in piega. Li sta controllando lo spazio x caricare i vestiti [emoji1]

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

mototopo67
03/09/2017, 09:48
Non male...belllo il trittico "dolomite"...ma hai messo il parabrezza della vespa???


...dai fai uno sforzo e vieni al raduno!!!!

Alfonsomoto
03/09/2017, 12:48
Non male...belllo il trittico "dolomite"...ma hai messo il parabrezza della vespa???


...dai fai uno sforzo e vieni al raduno!!!!

Su questa moto il trittico dolomite per me stona, per il resto la moto è bellissima


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

Kfabry
03/09/2017, 20:14
Non male...belllo il trittico "dolomite"...ma hai messo il parabrezza della vespa???


...dai fai uno sforzo e vieni al raduno!!!!
[emoji1] [emoji1] [emoji1].
X raduno Vedrò questa settimana, dipende da un paio di cose in ballo.

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Alfonsomoto
04/09/2017, 07:46
[emoji1] [emoji1] [emoji1].
X raduno Vedrò questa settimana, dipende da un paio di cose in ballo.

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Cerca di esserci, perché così ti perculiamo un pò insieme a Fleon ed a Florence :laugh2:

fabrizio 64
04/09/2017, 11:48
Bella complimenti [emoji41]

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

Kfabry
19/09/2017, 23:18
Ciao Gente, posso cominciare a dire le prime impressioni con 600km all'attivo, (non riesco ad usarla molto).
Comincio con i nei.
-Sospensioni...economiche, ho già chiuso tutto, o si rifanno o si tiene così! (lo sapevo già)
-Protezione aria: non è la Tigre, non ricordavo il wwwowoowowowwowo dell'aria nel casco dai tempi del CBR, lo sapevo, per ora velocità max 135km/h. La zavorra prende meno aria rispetto al exp, sarà che la sella è più bassa.
- Sella mi ci devo fare il callo, un po scomoda per lunghi tragitti. Il passeggero non si lamenta (forse ha più "cuscino naturale" hihihi)
- per girare da fermo ha Minor angolo di manubrio, ma non è un problema.
- plastiche e saldature da moto economica, ma va bene così.

Pregi:
- Maneggevolezza, finalmente! La zavorra si stanca di meno e si sente più sicura. devo risettare il mio stile di guida, specie per affrontare le curve, ho ancora la sensazione di grattare le pedaline, ma la gomma è già chiusa. Il bello è che in piega non allarga come facevo con la exp. La moto sta alla corda, e non si muove, anzi sono troppo vicino al bordo dx.
- Frena, e va bhe qui si sa.
- Motore ancora in rodaggio ma ha una bella coppia, anche in due ,elasticità non come la tigre. Da vedere a pieno carico con borse ect.
- assenza di di strattoni dell on off.
- Vibrazioni poche e lo specchietto sx è fermo..hihihihihi.
ora non mi viene in mente altro, anzi si, mi mancherà il cardano (ora quando piove devo pensare ad ingrassare la cartena ).

Nikcapp
20/09/2017, 10:55
Ciao Gente, posso cominciare a dire le prime impressioni con 600km all'attivo, (non riesco ad usarla molto).
Comincio con i nei.
-Sospensioni...economiche, ho già chiuso tutto, o si rifanno o si tiene così! (lo sapevo già)
-Protezione aria: non è la Tigre, non ricordavo il wwwowoowowowwowo dell'aria nel casco dai tempi del CBR, lo sapevo, per ora velocità max 135km/h. La zavorra prende meno aria rispetto al exp, sarà che la sella è più bassa.
- Sella mi ci devo fare il callo, un po scomoda per lunghi tragitti. Il passeggero non si lamenta (forse ha più "cuscino naturale" hihihi)
- per girare da fermo ha Minor angolo di manubrio, ma non è un problema.
- plastiche e saldature da moto economica, ma va bene così.

Pregi:
- Maneggevolezza, finalmente! La zavorra si stanca di meno e si sente più sicura. devo risettare il mio stile di guida, specie per affrontare le curve, ho ancora la sensazione di grattare le pedaline, ma la gomma è già chiusa. Il bello è che in piega non allarga come facevo con la exp. La moto sta alla corda, e non si muove, anzi sono troppo vicino al bordo dx.
- Frena, e va bhe qui si sa.
- Motore ancora in rodaggio ma ha una bella coppia, anche in due ,elasticità non come la tigre. Da vedere a pieno carico con borse ect.
- assenza di di strattoni dell on off.
- Vibrazioni poche e lo specchietto sx è fermo..hihihihihi.
ora non mi viene in mente altro, anzi si, mi mancherà il cardano (ora quando piove devo pensare ad ingrassare la cartena ).Ciao solo alcune domande:
Com'è che la zavorra si stanca meno e si sente più sicura?
Avevi on off sulla Explorer?
Non frenava?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Kfabry
20/09/2017, 12:26
Bhe x i freni si sa, anche se la Mia frenata di più (a detta del mecca triumph).
. Ma la stanchezza era dovuta nei percorsi di montagna, lei doveva spingere sulle pedaline, io non mi sentivo sicuro in piega e lei lo sentiva, da solo nn avevo problemi a parte il peso e il baricentro un po alto.

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Alfonsomoto
20/09/2017, 13:16
Bhe x i freni si sa, anche se la Mia frenata di più (a detta del mecca triumph).
. Ma la stanchezza era dovuta nei percorsi di montagna, lei doveva spingere sulle pedaline, io non mi sentivo sicuro in piega e lei lo sentiva, da solo nn avevo problemi a parte il peso e il baricentro un po alto.

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Semplicemente non era la tua moto


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

Happyer71
20/09/2017, 14:44
Mi raccomando alla catena!!!!
se hai il centrale è un attimo, io ho incollato col nastro due spazzolini da denti per il manico in modo che le setole siano a contatto tra loro e per la manutenzione ordinaria un tubo di grasso bianco x motori fuoribordo... diciamo che una passata con grasso tra le setole ogni 1000 km diventa una abitudine come lavarsi i denti!!!! :biggrin3:...
Evita invece di eccedere nel lavaggio... gli o ring con diluenti e lance autolavaggio si rovinano facilmente...

Ste3
20/09/2017, 15:24
beh l'elenco dei pro e dei contro non mi sembra così esaltante...

Kfabry
20/09/2017, 21:45
Semplicemente non era la tua moto


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
Neppure questa, ha un cilindro di troppo [emoji1] [emoji1] [emoji1]

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk


Mi raccomando alla catena!!!!
se hai il centrale è un attimo, io ho incollato col nastro due spazzolini da denti per il manico in modo che le setole siano a contatto tra loro e per la manutenzione ordinaria un tubo di grasso bianco x motori fuoribordo... diciamo che una passata con grasso tra le setole ogni 1000 km diventa una abitudine come lavarsi i denti!!!! :biggrin3:...
Evita invece di eccedere nel lavaggio... gli o ring con diluenti e lance autolavaggio si rovinano facilmente...
Quando avevo il cbr la ingressavo ogni 500km l'ho dato vs a 37Mkm e sembrava nuova. Vedremo questa

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Alfonsomoto
21/09/2017, 08:07
Neppure questa, ha un cilindro di troppo [emoji1] [emoji1] [emoji1]


[emoji33] allora sei recidivo, se vuoi ti accompagno a Borgo Panigale



Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

bottazzi
21/09/2017, 10:11
Mi raccomando alla catena!!!!
se hai il centrale è un attimo, io ho incollato col nastro due spazzolini da denti per il manico in modo che le setole siano a contatto tra loro e per la manutenzione ordinaria un tubo di grasso bianco x motori fuoribordo... diciamo che una passata con grasso tra le setole ogni 1000 km diventa una abitudine come lavarsi i denti!!!! :biggrin3:...
Evita invece di eccedere nel lavaggio... gli o ring con diluenti e lance autolavaggio si rovinano facilmente...Sennò ci metti un oliatore automatico per catene come ho fatto io sulla tigre e te la puoi quasi scordare la manutenzione alla catena...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Kfabry
21/09/2017, 12:31
[emoji33] allora sei recidivo, se vuoi ti accompagno a Borgo Panigale



Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
Già sai! Ora nn posso x vari motivi, ma tra in paio di anni nel box ci sarà una rossa!

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Alfonsomoto
21/09/2017, 20:48
Già sai! Ora nn posso x vari motivi, ma tra in paio di anni nel box ci sarà una rossa!

Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk

Ti aspetto :biggrin3:

marmass
27/09/2017, 19:49
Sennò ci metti un oliatore automatico per catene come ho fatto io sulla tigre e te la puoi quasi scordare la manutenzione alla catena...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

perdona l'intrusione, cosa hai montato e che olio? Io ho il Cameleon Plus, ma funziona bene solo col loro olio SAE 190, che vendono a 15 € per 250 cc più spedizione Amazon, quasi introvabile un'alternativa. Sto testando olio per riduttori SAE 150, 18 €/litro, ma la differenza si sente...

bottazzi
27/09/2017, 21:35
perdona l'intrusione, cosa hai montato e che olio? Io ho il Cameleon Plus, ma funziona bene solo col loro olio SAE 190, che vendono a 15 € per 250 cc più spedizione Amazon, quasi introvabile un'alternativa. Sto testando olio per riduttori SAE 150, 18 €/litro, ma la differenza si sente...

Ciao, nessuna intrusione. Utilizzo il tutoro, lo vendono sia sul loro sito che su ebay https://www.tutorochainoiler.com/, come olio uso quello che vendono loro, oppure in alternativa un olio per trasmissione 75W-90, ho provato con l'80W-90 ma è troppo denso e scende lentissimamente, va bene solo con temperature torride.

marmass
28/09/2017, 08:19
Ciao, nessuna intrusione. Utilizzo il tutoro, lo vendono sia sul loro sito che su ebay https://www.tutorochainoiler.com/, come olio uso quello che vendono loro, oppure in alternativa un olio per trasmissione 75W-90, ho provato con l'80W-90 ma è troppo denso e scende lentissimamente, va bene solo con temperature torride.

grazie per l'info, un amico mi ha chiesto di suggerirgli un sistema e aiutarlo nell'installazione, ed ero un pò in imbarazzo a proporgli Cameleon causa costi. Questa è una buona alternativa, essenziale ma funzionale

bottazzi
28/09/2017, 10:41
grazie per l'info, un amico mi ha chiesto di suggerirgli un sistema e aiutarlo nell'installazione, ed ero un pò in imbarazzo a proporgli Cameleon causa costi. Questa è una buona alternativa, essenziale ma funzionaleSi è un buon sistema, l'ho scelto perché non ha bisogno di corrente o altro per funzionare ma solo della gravità, per contro è meno preciso di quelli elettrici o a depressione dato che va regolato manualmente.
Inoltre, essendo fissato con fascette in caso di cambio moto si può facilmente fissare a quella nuova, come ho fatto io passando dalla versys alla Tiger.

Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk

marmass
28/09/2017, 11:07
Si è un buon sistema, l'ho scelto perché non ha bisogno di corrente o altro per funzionare ma solo della gravità, per contro è meno preciso di quelli elettrici o a depressione dato che va regolato manualmente.
Inoltre, essendo fissato con fascette in caso di cambio moto si può facilmente fissare a quella nuova, come ho fatto io passando dalla versys alla Tiger.

Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk

Approfitto della tua gentilezza, a moto ferma va chiuso il rubinetto manuale di regolazione o il sistema si arresta da solo?

bottazzi
29/09/2017, 06:35
Approfitto della tua gentilezza, a moto ferma va chiuso il rubinetto manuale di regolazione o il sistema si arresta da solo?

Il tutoro funziona sfruttando le oscillazioni verticali della moto, dentro al cilindro c'è un pesetto che va su e giù facendo da pompa per l'olio, di conseguenza quando la moto è ferma non succede niente. :oook:

marmass
29/09/2017, 08:26
Il tutoro funziona sfruttando le oscillazioni verticali della moto, dentro al cilindro c'è un pesetto che va su e giù facendo da pompa per l'olio, di conseguenza quando la moto è ferma non succede niente. :oook:

Quindi il serbatoio va posizionato quanto più verticale possibile. Grazie ancora

Nikcapp
29/09/2017, 09:03
Scusate l'ignoranza, ma siete sicuri che questi dispositivi funzionino? Per le catene delle moto ci vuole il grasso che impedisca allo sporco di penetrare negli interstizi della catena, non l'olio che la lava continuamente anzi favorendo l'ingresso dello sporco in tali interstizi. Mi perplime molto che un dispositivo cosi semplice e poco costoso non venga previsto di serie da tutte le moto con catena. Ci sono delle prove dimostrate che il gruppo abbia vita più lunga con tale trattamento al posto del classico grasso bianco spray Motul (solo un esempio) ogni 1000 km?
Ripeto la mia è proprio ignoranza in merito, grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bottazzi
29/09/2017, 09:10
Quindi il serbatoio va posizionato quanto più verticale possibile. Grazie ancoraEsatto, va messo verticale, al max deve essere inclinato di 10 gradi rispetto alla verticale.
Su YouTube ci sono dei video tutorial su come installarlo correttamente.

Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk

marmass
29/09/2017, 09:39
Scusate l'ignoranza, ma siete sicuri che questi dispositivi funzionino? Per le catene delle moto ci vuole il grasso che impedisca allo sporco di penetrare negli interstizi della catena, non l'olio che la lava continuamente anzi favorendo l'ingresso dello sporco in tali interstizi. Mi perplime molto che un dispositivo cosi semplice e poco costoso non venga previsto di serie da tutte le moto con catena. Ci sono delle prove dimostrate che il gruppo abbia vita più lunga con tale trattamento al posto del classico grasso bianco spray Motul (solo un esempio) ogni 1000 km?
Ripeto la mia è proprio ignoranza in merito, grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Beh, mi sembra che BMW proponga tra i suoi optional anche il sistema di lubrificazione automatica, se ben ricordo qualcosa c'è anche per KTM stradali. Gli olii impiegati sono fondamentalmente simili a quelli usati nei riduttori delle macchine utensili, che sono sottoposti a stress ben superiori, e credo anche non dissimili da quelli un uso per le catene delle motoseghe dove il grasso è controproducente proprio perchè trattiene terra, "segatura", sfridi da taglio, resine. Qui il lavaggio continuo della catena con l'olio è essenziale. Se avrò un vantaggio nella durata della trasmissione lo scoprirò solo vivendo, ma certamente ho la catena al tatto ben lubrificata, anzi inizialmente fin troppo al 50% della regolazione di frequenza, e molto più pulita. Il grasso trattiene terra, fango, sale (nel caso delle strade di casa mia), con l'olio SAE190 che uso, estremamente denso comunque, la catena è lucida e lustra. Il sistema che ho adottato non è per niente economico: da 113 a 150€ a seconda della versione e 60€/litro l'olio. Probabilmente i Costruttori preferiscono lasciare ai Concessionari o all'aftermarket la vendita di tali soluzioni perchè è difficile verificarne il corretto uso da parte dell'utilizzatore

Siamo OT, nel forum di una moto con cardano parliamo di lubrifica catena, non conviene che il moderatore sposti il tutto nel forum problemi e consigli tecnici generici?

Nikcapp
29/09/2017, 09:57
Beh, mi sembra che BMW proponga tra i suoi optional anche il sistema di lubrificazione automatica, se ben ricordo qualcosa c'è anche per KTM stradali. Gli olii impiegati sono fondamentalmente simili a quelli usati nei riduttori delle macchine utensili, che sono sottoposti a stress ben superiori, e credo anche non dissimili da quelli un uso per le catene delle motoseghe dove il grasso è controproducente proprio perchè trattiene terra, "segatura", sfridi da taglio, resine. Qui il lavaggio continuo della catena con l'olio è essenziale. Se avrò un vantaggio nella durata della trasmissione lo scoprirò solo vivendo, ma certamente ho la catena al tatto ben lubrificata, anzi inizialmente fin troppo al 50% della regolazione di frequenza, e molto più pulita. Il grasso trattiene terra, fango, sale (nel caso delle strade di casa mia), con l'olio SAE190 che uso, estremamente denso comunque, la catena è lucida e lustra. Il sistema che ho adottato non è per niente economico: da 113 a 150€ a seconda della versione e 60€/litro l'olio. Probabilmente i Costruttori preferiscono lasciare ai Concessionari o all'aftermarket la vendita di tali soluzioni perchè è difficile verificarne il corretto uso da parte dell'utilizzatore

Siamo OT, non conviene che il moderatore sposti il tutto nel forum problemi e consigli tecnici generici?Mi sembra ragionevole, grazie della risposta.
P.S da questo punto di vista sarà difficile rinunciare al cardano [emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

marmass
29/09/2017, 10:02
Mi sembra ragionevole, grazie della risposta.
P.S da questo punto di vista sarà difficile rinunciare al cardano [emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Ecco perchè l'ho adottato: non mi sono più potuto permettere una moto con cardano cui ero abituato (e col cambio DCT, in aggiunta), ora lavare la catena, ingrassarla, tenderla eccetera non è proprio il mio lavoro preferito:oook: col vantaggio accessorio che nei lunghi viaggi non mi porto più dietro la bomboletta del grasso

Nikcapp
29/09/2017, 11:06
Ecco perchè l'ho adottato: non mi sono più potuto permettere una moto con cardano cui ero abituato (e col cambio DCT, in aggiunta), ora lavare la catena, ingrassarla, tenderla eccetera non è proprio il mio lavoro preferito:oook: col vantaggio accessorio che nei lunghi viaggi non mi porto più dietro la bomboletta del grassoUltima domanda magari per il futuro, io avevo la tigrotta e già col grasso schizzava un po' anche dandone poco ecc. con l'olio come si comporta?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bottazzi
29/09/2017, 14:37
Ultima domanda magari per il futuro, io avevo la tigrotta e già col grasso schizzava un po' anche dandone poco ecc. con l'olio come si comporta?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando TapatalkCon l'olio bisogna regolare la portata dell' oliatore in base al percorso e soprattutto alla temperatura esterna, nel senso più fa caldo e meno va aperto il rubinetto e viceversa.
Cosi facendo schizza giusto un po sul paracatena ma non altrove, specie sulla ruota posteriore.

Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk

Happyer71
29/09/2017, 16:01
Ognuno ha i suoi gusti.. ma la “ manutenzione della motocicletta” è una di quelle cose che adoro fare specie in quelle giornate in cui per vari motivi magari climatici non è il caso di andarci in giro ...
Essere ritornato alla catena mi ha restituito un motivo in più per “coccolare” la mia bella, ispezionarla anche nelle sue parti più “intime”
.. ( arrapante :w00t:) ... e per me è stato un ritorno alle mie origini!!!
Quindi viva la catena!!! Il grasso e il pennello!!!!

marmass
29/09/2017, 19:24
Con l'olio bisogna regolare la portata dell' oliatore in base al percorso e soprattutto alla temperatura esterna, nel senso più fa caldo e meno va aperto il rubinetto e viceversa.
Cosi facendo schizza giusto un po sul paracatena ma non altrove, specie sulla ruota posteriore.

Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk

il ben più costoso Camaleon nella versione Plus regola automaticamente la frequenza di lubrificazione in funzione della fluidità dell'olio. Una volta regolata la frequenza desiderata (io per esempio ho settato un ciclo di lubrificazione di 2" ogni circa 4 minuti) il sistema aumenta l'intervallo tra due cicli successivi se l'olio è più fluido causa temperatura esterna o altro. E' una centralina elettronica vera e propria,richiede alimentazione elettrica. Sente anche l'aumento di sollecitazioni imputabile ad un percorso fuoristrada, e sempre in automatico seleziona un apposito ciclo. Non ho problemi di schizzi da nessuna parte.
Ho comunque acquistato un Tutoro oggi per un amico, mi permetterà' di postare un confronto al più presto


Ognuno ha i suoi gusti.. ma la “ manutenzione della motocicletta” è una di quelle cose che adoro fare specie in quelle giornate in cui per vari motivi magari climatici non è il caso di andarci in giro ...
Essere ritornato alla catena mi ha restituito un motivo in più per “coccolare” la mia bella, ispezionarla anche nelle sue parti più “intime”
.. ( arrapante :w00t:) ... e per me è stato un ritorno alle mie origini!!!
Quindi viva la catena!!! Il grasso e il pennello!!!!

:oook:comunque ne ho lo stesso da fare e pastrugnare....