PDA

Visualizza Versione Completa : Mercato moto Agosto 2017



D74
05/09/2017, 12:56
Pos. Marca Modello Segmento Unità

1 BMW R 1200 GS Enduro 3.169
2 HONDA AFRICA TWIN Enduro 2.636
3 HONDA NC 750 X Enduro 2.064
4 DUCATI SCRAMBLER 800 Naked 1.944
5 YAMAHA TRACER 900 Turismo 1.900
6 BMW R 1200 GS ADVENTURE Enduro 1.609
7 YAMAHA MT-09 Naked 1.435
8 YAMAHA MT-07 Naked 1.323
9 YAMAHA TRACER 700 Turismo 1.143
10 KAWASAKI Z 650 Naked 1.091
11 DUCATI MULTISTRADA 950 Turismo 1.064
12 KAWASAKI Z 900 Naked 1.062
13 SUZUKI DL 650 V-STROM Enduro 885
14 DUCATI MULTISTRADA 1200 Turismo 884
15 KAWASAKI VERSYS 650 Enduro 845
16 MOTO GUZZI V7 STONE Naked 815
17 KTM 125 DUKE Naked 766
18 HARLEY-DAVIDSON XL883N IRON 883 Custom 735
19 BENELLI TRK 502 Enduro 662
20 YAMAHA XSR 700 Naked 649
21 HARLEY-DAVIDSON XL1200X FORTY-EIGHT Custom 648
22 BMW R NINE T SCRAMBLER Naked 624
23 BMW S 1000 XR Enduro 621
24 BMW F 800 GS Enduro 618
25 KTM 1290 SUPER ADVENTURE S Enduro 599
26 BMW F 700 GS Enduro 562
27 DUCATI HYPERMOTARD 939 / 939 SP / HYPERSTRADA 939 Supermotard 537
28 HONDA CB 500 F Naked 529
29 HONDA CB 500 X Turismo 508
30 YAMAHA MT-125 Naked 478
31 BMW R 1200 RT Turismo 458
32 TRIUMPH TIGER 800 Enduro 457
33 BMW R 1200 R Naked 446
34 HONDA CB 125F Naked 442
35 DUCATI SUPERSPORT / SUPERSPORT S Sportive 433
36 DUCATI MONSTER 797 Naked 430
37 TRIUMPH BONNEVILLE T100 Naked 419
38 SUZUKI DL 1000 V-STROM Enduro 418
39 SUZUKI GSX-S 750 Naked 414
40 TRIUMPH STREET TWIN Naked 404
41 HONDA CB 650 F Naked 402
42 KTM 390 DUKE Naked 402
43 KAWASAKI Z1000 SX Turismo 396
44 BETA RR 2T 300 MONOPOSTO Enduro 382
45 YAMAHA MT-10 Naked 375
46 ENFIELD BULLET 500 Turismo 373
47 TRIUMPH STREET TRIPLE Naked 357
48 DUCATI MONSTER 821 Naked 352
49 FANTIC MOTOR 125M Supermotard 344
50 TRIUMPH STREET SCRAMBLER Naked 344
51 KTM SUPER DUKE R 1290 Naked 341
52 BENELLI BN 302 Naked 340
53 KAWASAKI VERSYS 1000 Enduro 338
54 TRIUMPH BONNEVILLE T120 Naked 337
55 BMW R NINE T URBAN Naked 331
56 HARLEY-DAVIDSON FLHXS STREET GLIDE SPECIAL Turismo 318
57 BMW G 310 R Naked 310
58 DUCATI MULTISTRADA 1200 ENDURO Enduro 306
59 DUCATI SCRAMBLER 400 Naked 297
60 BMW R 1200 RS Turismo 296
61 DUCATI MONSTER 1200 Naked 294
62 BMW F 800 R Naked 291
63 YAMAHA XT 1200 Z Enduro 284
64 HARLEY-DAVIDSON FXDB103 DYNA STREET BOB Custom 282
65 HARLEY-DAVIDSON XL 1200CX SPORTSTER 1200 ROADSTER Naked 276
66 KSR BRIXTON BX 125 Naked 273
67 SWM SM 125 R Supermotard 273
68 MOTO GUZZI V9 BOBBER Naked 269
69 MOTO GUZZI V7 SPECIAL Naked 268
70 SUZUKI SV 650 ABS Naked 268
71 HONDA CBR 1000 RR Sportive 261
72 KAWASAKI VULCAN S Custom 255
73 HONDA CMX 500 REBEL Custom 252
74 BMW S 1000 R Naked 251
75 BENELLI TORNADO NAKED T 125 Naked 245
76 KTM 350 EXC-F Enduro 244
77 YAMAHA XSR 900 Naked 235
78 BMW R NINE T Naked 234
79 DUCATI 1299 PANIGALE / 1299 PANIGALE S Sportive 234
80 SUZUKI GSX-R 1000 Sportive 233
81 KAWASAKI NINJA 650 Sportive 232
82 HUSQVARNA 701 SUPERMOTO Supermotard 229
83 HONDA CROSSRUNNER Turismo 224
84 MASH TWO FIFTY Naked 208
85 DUCATI 959 PANIGALE Sportive 206
86 YAMAHA YZF-R1 Sportive 204
87 YAMAHA YZF-R125 Sportive 204
88 BMW S 1000 RR Sportive 203
89 DUCATI XDIAVEL Custom 196
90 BMW K 1600 GT Turismo 186
91 KTM 1290 SUPER ADVENTURE R Enduro 184
92 APRILIA TUONO V4 1100 RR Naked 182
93 BENELLI BN 251 Naked 182
94 BETA EVO 2T 300 Trial 181
95 KTM 250 EXC-F Enduro 181
96 KEEWAY RKV 125 Naked 179
97 HARLEY-DAVIDSON STREET 750 Naked 178
98 KAWASAKI NINJA ZX-10R Sportive 176
99 KTM 1090 ADVENTURE Enduro 175
100 KEEWAY SUPERLIGHT 125 Custom 173


mhhhh speed meno di 173 pezzi venduti, idem per thruxton e thruxtonr R, bobber e altri modelli della gamma...

pave
05/09/2017, 13:04
mhhhh speed meno di 173 pezzi venduti...

La Speed ormai è morta, per quanto lo troviamo assurdo non si vende più... ma poi... tutti 'sti cavolo di Ducati Scrambler dove sono ??? Praticamente mai vista...

Lamps

Genna84
05/09/2017, 13:14
La Speed ormai è morta, per quanto lo troviamo assurdo non si vende più... ma poi... tutti 'sti cavolo di Ducati Scrambler dove sono ??? Praticamente mai vista...

Lamps

concordo...scrambler visto 4 in totale...secondo sono tutte quelle esposte al padiglione ducati quelle immatricolate...l'anno scorso ad eicma era pieno!!!

Cmq peccato per la speed...se penso al mio conce...sono 9 mesi che nessuno se la caga poveretta in vetrina...

duncan
05/09/2017, 13:19
Sarò ripetitivo....le moto si vendono per questioni legate alle mode del momento.
Le Naked ormai le compriamo in pochi e tra questi si è diffusa la convinzione che la Speed sia un mezzo superato. Se si tenesse presente che una Naked dovrebbe essere concepita per prevalente uso stradale e se chi la da per "morta" avesse la possibilità di provarla, ho la presunzione di pensare che le vendite sarebbero di altro livello.

Genna84
05/09/2017, 13:22
Sarò ripetitivo....le moto si vendono per questioni legate alle mode del momento.
Le Naked ormai le compriamo in pochi e tra questi si è diffusa la convinzione che la Speed sia un mezzo superato. Se si tenesse presente che una Naked dovrebbe essere concepita per prevalente uso stradale e se chi la da per "morta" avesse la possibilità di provarla, ho la presunzione di pensare che le vendite sarebbero di altro livello.

bhe io in garage la vorrei eccome..diciamo che il popolo italiano si è dato molto alla comodità anche senza grandi necessità di averne per forza...io con l'RS mi sparo senza problemi 500-600km in giornata e non torno a casa morto...
Se ti fermi su un passo e senti la gente,ti prende per alieno quando ti chiedono quanti km hai fatto in quel giorno...bho..sarò old style ma ci piace un pò troppo la "pappa pronta"...

Io ammiro un sacco gli inglesi,tedeschi,francesi che vengono questo weekend a misano per la motgp con le loro R1,gixxer del 2003-4 con mille borse...alla faccia dei GS da parigi dakar!!!

s3rg3tt0
05/09/2017, 13:33
concordo, in quella classifica c'è tanto di "moda del momento" perchè altrimenti la Bmw sempre in testa non si spiega. da quello che vedo in italia naked vuol dire o Yamaha MT, o Kawasaki Z. fine. anche dalle mie parti tutte ste Ducati Scrambler io onestamente non le vedo.
la cosa che un po' mi sconvolge invece è vedere i numeri della MT10, non avrei mai immaginato che una moto del genere vendesse così tanto. impressionante.

duncan
05/09/2017, 13:36
La mia concessionaria di riferimento ha una Speed S nera da più di un anno, la mia 2011 ABS presa indietro il 31/10/2015 è ancora nel salone usato.
Ieri sono stato lì per comprare un paio di stivali e ho trovato nel piazzale una R bianca appena scaricata...ho chiesto se fosse venduta e mi ha risposto di no...ho pensato che Triumph ogni tanto li obbligherà a ritirarne una e a quel punto meglio la R che è un pochino più considerata.
Che tristezza!

pave
05/09/2017, 13:36
Cmq peccato per la speed...se penso al mio conce...sono 9 mesi che nessuno se la caga poveretta in vetrina...

Digli di farmi una bella offerta... :biggrin3:

Lamps


la mia 2011 ABS presa indietro il 31/10/2015 è ancora nel salone usato.

Porca miseria... :wacko:

Lamps

tony le magnific
05/09/2017, 14:12
Peccato che la lista no sia completa pero su quella lista la Honda crosstourer NO ESISTE PROPRIO,, poveretta Honda.... e moto Guzzi audace e tutta la sua gamma 1400 sparita,, e tante altre,, non so quale e il numero minimo per entrare in lista,, pero sarebbe bello sapere fino al 200 invece di fino 100,,,,,,,,

​TONY le magnific

Python
05/09/2017, 14:14
Sarò ripetitivo....le moto si vendono per questioni legate alle mode del momento.
Le Naked ormai le compriamo in pochi e tra questi si è diffusa la convinzione che la Speed sia un mezzo superato. Se si tenesse presente che una Naked dovrebbe essere concepita per prevalente uso stradale e se chi la da per "morta" avesse la possibilità di provarla, ho la presunzione di pensare che le vendite sarebbero di altro livello.

ci sono 4/5 naked nei primi 10 posti .....

sicuramente la Speed è ancora una bella moto ... ma se non si vende significa che ha stufato .... bisogna stare al passo se si vuole competere con gli altri ...

cicorunner
05/09/2017, 14:21
per me resta un mistero il 25 posto di ktm 1290 adventure ?|? boh.... 600pz

3000 gs e 2600 africa .... soli 600 kapponi !

io vorrei tanto provare la africa twin .... anche se probabilmente la prossima sarà arancione e prodotta in austria


la tiger sport manco se le regalano riescono a venderle .... tuono un successo !

Python
05/09/2017, 14:39
per me resta un mistero il 25 posto di ktm 1290 adventure ?|? boh.... 600pz

3000 gs e 2600 africa .... soli 600 kapponi !

io vorrei tanto provare la africa twin .... anche se probabilmente la prossima sarà arancione e prodotta in austria


la tiger sport manco se le regalano riescono a venderle .... tuono un successo !

il Kappa a mio avviso è troppo particolare e poco elegante per stare in quel segmento di moto(il cliente medio non è un ragazzino) ....

Genna84
05/09/2017, 14:43
il Kappa a mio avviso è troppo particolare e poco elegante per stare in quel segmento di moto(il cliente medio non è un ragazzino) ....

si effettivamente nel mio gruppo abbiamo 4 kapponi,motori della madonna è vero...ma sembrano costruite da un falegname...è un insieme di cose a caso con 2 ruote sotto esteticamente parlando...poi il resto tanta roba...

pave
05/09/2017, 14:45
si effettivamente nel mio gruppo abbiamo 4 kapponi,motori della madonna è vero...ma sembrano costruite da un falegname...è un insieme di cose a caso con 2 ruote sotto esteticamente parlando...poi il resto tanta roba...

Dopo 2 curve però dimentichi tutto e le ami alla follia :oook:

Lamps

cicorunner
05/09/2017, 14:46
il Kappa a mio avviso è troppo particolare e poco elegante per stare in quel segmento di moto(il cliente medio non è un ragazzino) ....

scusa ma cosa ci vedi di elegante in un gs rally, africa twin, multistrada enduro pro, super tenerè ?

va molto ma molto meglio in off road del gs

è molto più potente e stabile su strada dell'africa twin

costa decisamente meno di multistrada pro....


si effettivamente nel mio gruppo abbiamo 4 kapponi,motori della madonna è vero...ma sembrano costruite da un falegname...è un insieme di cose a caso con 2 ruote sotto esteticamente parlando...poi il resto tanta roba...

ma parli della nuova 1290 adv r ?

o di ktm in generale ?

l'unica cosa che detesto sono le valigie ed il sistema di fissaggio

duncan
05/09/2017, 14:57
ci sono 4/5 naked nei primi 10 posti .....

sicuramente la Speed è ancora una bella moto ... ma se non si vende significa che ha stufato .... bisogna stare al passo se si vuole competere con gli altri ...Le Naked di cui parli sono le Yamaha MT07/09 e la Kawasaki Z650. Moto di prezzo contenuto, secondo me il successo di vendite dipende da quello. La MT 09 avrebbe potenzialità altissime ma con la dotazione tecnica dovuta al prezzo popolare non soddisfa l'utente esigente,d'altra parte se avesse un corredo tecnico all'altezza perderebbe la convenienza del prezzo e a quel punto diventerebbe una delle tante Naked di scarso interesse.

Genna84
05/09/2017, 14:58
Dopo 2 curve però dimentichi tutto e le ami alla follia :oook:

Lamps

Ti credo perché tutti ne sono innamorati da paura e ci fanno km a manetta...pure col 990 che é un mangia olio della Madonna!

Python
05/09/2017, 15:01
Le Naked di cui parli sono le Yamaha MT07/09 e la Kawasaki Z650. Moto di prezzo contenuto, secondo me il successo di vendite dipende da quello. La MT 09 avrebbe potenzialità altissime ma con la dotazione tecnica dovuta al prezzo popolare non soddisfa l'utente esigente,d'altra parte se avesse un corredo tecnico all'altezza perderebbe la convenienza del prezzo e a quel punto diventerebbe una delle tante Naked di scarso interesse.

quando la Speed è stata messa sul mercato era forse la più cara del lotto naked .... eppure se ne vendevano ..... ti ripeto la Speed ha stufato


scusa ma cosa ci vedi di elegante in un gs rally, africa twin, multistrada enduro pro, super tenerè ?

va molto ma molto meglio in off road del gs

è molto più potente e stabile su strada dell'africa twin

costa decisamente meno di multistrada pro....



ma parli della nuova 1290 adv r ?

o di ktm in generale ?

l'unica cosa che detesto sono le valigie ed il sistema di fissaggio

innanzi tutto i colori sgargianti non sono mai eleganti .... per quanto riguarda la tecnica non ho detto nulla .... io comunque in quel segmento prenderei un GS ... il Kappa sarebbe l'ultimo che prenderei in considerazione ....

Luke76
05/09/2017, 15:18
662 pezzi di Benelli TRK: porca l'oca!
E in questi giorni hanno iniziato a commercializzare il Leoncino.
Prepariamoci all'invasione Benelli from China.

mtt199
05/09/2017, 15:19
A me dispiace molto per la Tiger Sport. E trovo assurdo ci siano così tante 21/18 in classifica, ma quanti di quelli che la comprano appoggiano solamente le gomme su una strada bianca? Veramente c'è chi sbatte 20k euro di moto in mula?
Mah, visto il successo della MT09 mi sarei aspettato qualche numero in più...

cicorunner
05/09/2017, 15:35
A me dispiace molto per la Tiger Sport. E trovo assurdo ci siano così tante 21/18 in classifica, ma quanti di quelli che la comprano appoggiano solamente le gomme su una strada bianca? Veramente c'è chi sbatte 20k euro di moto in mula?
Mah, visto il successo della MT09 mi sarei aspettato qualche numero in più...

premesso che non sono i soldi a determinarne l'utilizzo, ho visto gente girare in pista con moto oltre i 40k euro senza farsi alcun problemi di sorta !

semmai la discrimante è il peso e la maneggevolezza , certi pachidermi come supertenerè, gs, multistrada enduro sono impegnativi nell'uso off , la africa se la cava al meglio vista l'agilità e i "pochi" cv la rendono più fruibile nell'off road anche impegnativo

la 19 all'anteriore rende la moto molto più reattiva e maneggevole anche su strada , secondo me anche per viaggiare ci guadagni in confort, chiaramente ci perdi in stabilità alle alte velocità ma non è il settore dove deve eccellere una moto da viaggio tutto terreno.
la 21 condivido con te che resta specialistica e su strada un pò impegnativa, per darti confidenza devi avere una certa esperienza

duncan
05/09/2017, 15:41
quando la Speed è stata messa sul mercato era forse la più cara del lotto naked .... eppure se ne vendevano ..... ti ripeto la Speed ha stufato
.

Fammi l'esempio di altre Naked di fascia alta che vendono tanto e ti do ragione.
I numeri veri li fanno altre tipologie di moto.
Monster 1200, BMW S1000R, APRILIA TUONO, KAWASAKI Z1000, SUZUKI GSX1000S, raccolgono le briciole del mercato.
Anche la MT10 e la KTM 1290 che hanno le versioni "per viaggiare", non mi pare facciano miracoli.

Naexim
05/09/2017, 18:04
La mia concessionaria di riferimento ha una Speed S nera da più di un anno, la mia 2011 ABS presa indietro il 31/10/2015 è ancora nel salone usato.
Ieri sono stato lì per comprare un paio di stivali e ho trovato nel piazzale una R bianca appena scaricata...ho chiesto se fosse venduta e mi ha risposto di no...ho pensato che Triumph ogni tanto li obbligherà a ritirarne una e a quel punto meglio la R che è un pochino più considerata.
Che tristezza!

Troppo avidi,forse,il prezzo dell'usato è mediamente alto,un po' troppo alto,e i concessinari non sono un gran che disposti a compromessi e a venire in contro al potenziale cliente.
Ma c'è anche da capirli,con la fiscalità assurda che grava.
Poi l'oggetto 'moto' è sceso,e di molto dalla 'top ten' dei desideri appetibili dell'italiano medio.

LP640
05/09/2017, 18:31
Troppo avidi,forse,il prezzo dell'usato è mediamente alto,un po' troppo alto,e i concessinari non sono un gran che disposti a compromessi e a venire in contro al potenziale cliente.
Ma c'è anche da capirli,con la fiscalità assurda che grava.
Poi l'oggetto 'moto' è sceso,e di molto dalla 'top ten' dei desideri appetibili dell'italiano medio.

Verissimo, ora ci si fotte il cervello con la tecnologia!!! :w00t:

mtt199
06/09/2017, 06:43
premesso che non sono i soldi a determinarne l'utilizzo, ho visto gente girare in pista con moto oltre i 40k euro senza farsi alcun problemi di sorta !

semmai la discrimante è il peso e la maneggevolezza , certi pachidermi come supertenerè, gs, multistrada enduro sono impegnativi nell'uso off , la africa se la cava al meglio vista l'agilità e i "pochi" cv la rendono più fruibile nell'off road anche impegnativo

la 19 all'anteriore rende la moto molto più reattiva e maneggevole anche su strada , secondo me anche per viaggiare ci guadagni in confort, chiaramente ci perdi in stabilità alle alte velocità ma non è il settore dove deve eccellere una moto da viaggio tutto terreno.
la 21 condivido con te che resta specialistica e su strada un pò impegnativa, per darti confidenza devi avere una certa esperienza

Mi sono spiegato male
BMW R1200GS
Adv 1090/1190/1290 etc
AT
ST

Dimmi quante persone conosci che hanno messo le ruote in off con i mezzi sopra citati. Io una, un amico vikingo di 2 mt e 110kg che maneggia il suo 1190 come io tengo un Cr125.
Questo per dire che, vuoi per il prezzo, vuoi per praticità, vuoi perchè sono moto che si vendono molto per moda (GS in primis) tutto quello che fai un con un 21-18 potresti farlo serenamente con i 17, o con un 19-18.
Però la Tiger Sport non rientra nell'Olimpo delle moto fighe per andare dal commercialista in centro, ergo non le se incula nessuno, e mi dispiace perchè imho è un gran bel mezzo.

Ciao

D74
06/09/2017, 07:54
beh le naked vendono....

accelerano le naked , che totalizzano 25.204 unità (+15,5%)

enduro ed enduro stradali, con 20.885 unità pari a un +7,2%

moto da turismo con 9.480 pezzi e un buon +17,3%

Flessione invece per le custom, con 4.229 moto (-4,9%), in progresso le sportive con 3.500 unità e un +9,3%

I segmenti naked più enduro stradali sfiorano il 70% del totale.

Python
06/09/2017, 08:50
beh le naked vendono....

accelerano le naked , che totalizzano 25.204 unità (+15,5%)

enduro ed enduro stradali, con 20.885 unità pari a un +7,2%

moto da turismo con 9.480 pezzi e un buon +17,3%

Flessione invece per le custom, con 4.229 moto (-4,9%), in progresso le sportive con 3.500 unità e un +9,3%

I segmenti naked più enduro stradali sfiorano il 70% del totale.

le naked ele enduro che si rinnovano sostanzialmente (e non piccoli aggiornamenti) vendono ....

duncan
06/09/2017, 08:57
beh le naked vendono....

accelerano le naked , che totalizzano 25.204 unità (+15,5%)


I segmenti naked più enduro stradali sfiorano il 70% del totale.

Affermazione generica che non spiega la reale situazione.
Nelle Naked si includono anche moto come Ducati Scrambler e BMW R NineT.
I numeri delle Naked da sparo potete leggerli e non sono confortanti!

D74
06/09/2017, 09:34
le naked vendono se triumph non ha saputo capire il trend del mercato o non ha saputo valorizzare la sua gamma non è responsabilità degli altri.

le MT09 da quando è uscita nelle sue varie declinazioni poi ha fatto secche street e speed... e tagliato le gambe anche alla tiger 800 e 1050

TRACER 900 Turismo 1.900
MT-09 Naked 1.435

con solo questi due modelli yamaha vende più dell'intera gamma triumph

Python
06/09/2017, 09:59
non mi sembra difficile capire che il problema è di Triumph e non del mercato in generale ....

Slopestyle
06/09/2017, 10:00
In Sicilia 6 milioni di abitanti e 2 sole concessionarie..

duncan
06/09/2017, 10:28
le naked vendono se triumph non ha saputo capire il trend del mercato o non ha saputo valorizzare la sua gamma non è responsabilità degli altri.

le MT09 da quando è uscita nelle sue varie declinazioni poi ha fatto secche street e speed... e tagliato le gambe anche alla tiger 800 e 1050

TRACER 900Turismo1.900
MT-09Naked1.435

con solo questi due modelli yamaha vende più dell'intera gamma triumphMoto economiche, vedi quello che ho scritto ieri. Poi ognuno la pensi come vuole.

Python
06/09/2017, 10:54
Moto economiche, vedi quello che ho scritto ieri. Poi ognuno la pensi come vuole.

al primo posto c'è una delle moto più care .... quando il prodotto piace la gente spende ... la MT-09 parte da 9000 euro ... è una moto economica?

Dennis
06/09/2017, 10:59
sì stanno per chiudere

Begnamas
06/09/2017, 11:10
non mi sembra difficile capire che il problema è di Triumph e non del mercato in generale ....

all'estero triumph vende bene
al motociclista medio,itagliano,basta avere la yamaha del vale,spendono anche meno....
o magari tanti dovrebbero farsi togliere le cataratte....

duncan
06/09/2017, 11:27
al primo posto c'è una delle moto più care .... quando il prodotto piace la gente spende ... la MT-09 parte da 9000 euro ... è una moto economica?Al primo posto non c'è una Naked. La MT 09 a 9000 ha anche il cambio elettronico. È cara?

Python
06/09/2017, 11:31
all'estero triumph vende bene
al motociclista medio,itagliano,basta avere la yamaha del vale,spendono anche meno....
o magari tanti dovrebbero farsi togliere le cataratte....

magari chi compra Yamaha pensa che la cataratta ce l'hai tu ....


Al primo posto non c'è una Naked. La MT 09 a 9000 ha anche il cambio elettronico. È cara?

zio porco era per farti capire che non è una questione di soldi se Triumph non vende un cazzo .....

dovete accettare che Triumph in Italia sta lavorando di merda .... e il risultato lo avete sotto agli occhi

io non comprerei mai una moto se poi per fare un tagliando mi devo prendere una settimana di ferie per portarla a 200 km da casa mia .....

duncan
06/09/2017, 13:05
magari chi compra Yamaha pensa che la cataratta ce l'hai tu ....



zio porco era per farti capire che non è una questione di soldi se Triumph non vende un cazzo .....

dovete accettare che Triumph in Italia sta lavorando di merda .... e il risultato lo avete sotto agli occhi

io non comprerei mai una moto se poi per fare un tagliando mi devo prendere una settimana di ferie per portarla a 200 km da casa mia .....Datti una calmata. Resto della mia opinione.

Python
06/09/2017, 13:28
Datti una calmata. Resto della mia opinione.

mai stato così calmo .... e poi non sei certo tu a dovermelo dire ... se nemmeno davanti a una tabellina con scritto dei numerini riesci a capire l'andamento del mercato non è colpa di nessuno qua dentro bye bye

duncan
06/09/2017, 13:35
mai stato così calmo .... e poi non sei certo tu a dovermelo dire ... se nemmeno davanti a una tabellina con scritto dei numerini riesci a capire l'andamento del mercato non è colpa di nessuno qua dentro bye byeSempre più arrogante e maleducato. I tuoi post si commentano da soli. Addio.

Genna84
06/09/2017, 13:36
mai stato così calmo .... e poi non sei certo tu a dovermelo dire ... se nemmeno davanti a una tabellina con scritto dei numerini riesci a capire l'andamento del mercato non è colpa di nessuno qua dentro bye bye


non è che triumph sbaglia in italia,semplicemente molta gente guarda solo il prezzo nei mezzi e poco altro...e cmq triumph è sempre stato un marchio di nicchia...

_sabba_
06/09/2017, 14:10
I numeri parlano chiaro, anche se da motociclista esperto io non ne comprendo il senso.
Intendo dire che gran parte delle prime 100 moto in classifica io le considero "motorette" rispetto alle varie Street/Speed/Tiger/Explorer, e pure alle Modern Classic Triumph.
Io non sono un amante del marchio Triumph a prescindere, e vi garantisco che se la Tiger Sport fosse stata creata da Kawasaki o MotoGuzzi, avrei comprato Kawasaki o MotoGuzzi!
Quindi parlo da "esterno" nel senso più ampio del termine.
Parliamoci chiaro....
Triumph, se vuol davvero continuare a sopravvivere in Italia, deve dare una decisa svolta alle proprie scelte tecniche/commerciali.
Ha una buona tecnologia, e le moto attuali costituiscono ottime basi di partenza per creare modelli "furbi" per il mercato italiano.
Purtroppo gli inglesi non procedono, restano dormienti sotto troppi aspetti (compresi quelli, IMPORTANTISSIMI PER L'UTENTE NOSTRANO, di una rete di Assistenza competente e diffusa, e di rapidi aggiornamenti tecnici per le moto in circolazione che presentano problemi), e non "spingono" per nulla sul fronte commerciale con iniziative bene in vista, pubblicità di rilievo e quant'altro.
E poi c'è il tragico problema della inaffidabilità dei prodotti motoristici inglesi...

Ora vi faccio un esempio del perché Triumph non vende.
Io, mio fratello e mio cognato siamo partiti per un viaggio nel centro Italia con le nostre moto: due Triumph Tiger, una 1050 e una Sport, e una "umile" (sulla carta) Yamaha FZ6 S1.
Quando si trattava di far benzina io (o meglio la mia Sport) ero(a) un problema!
Se volevo mantenere corretta l'indicazione del carburante sul cruscotto, dovevo far benzina solo quando mancavano 20-30 chilometri all'esaurimento della riserva.
Una palla infinita, che sballava la tabella di marcia a tutti, e che ha persino rischiato di farmi rimanere a secco!
Ad ogni riavviamento dopo le soste io dovevo chiedere di aspettarmi, perché non era scontato che la mia moto partisse al primo colpo.
Devo onestamente dire che per fortuna è sempre partita al primo colpo, ma i due avviamenti al mattino sono avvenuti solo perché ho su una batteria al litio maggiorata (con uno spunto automobilistico).
Con la batteria di serie non sarebbe partita (il motorino di avviamento non ce la faceva a girare con la batteria Yuasa...).
In compenso non è partita al primo colpo per un paio di volte le Tiger di mio cognato.
Per fortuna eravamo tutti fermi (per colpa mia, o comunque della mia richiesta).
In autostrada, dopo i 120, gli specchietti della Sport si "oscurano" e non si vede più niente di quel che accade dietro, limitando la velocità di crociera di tutti.
In realtà la visuale ricomincia ad essere di nuovo (abbastanza) nitida superando i 134-135 tachimetrici, ma così facendo si rischia di superare i limiti del sistema Tutor.
Altra palla infinita da sopportare quando si guida in gruppo.

Mio fratello ha detto che non comprerà mai una moto inglese, che si avvia solo se le pare e che non si può rifornire a piacere!
E non ha tutti i torti....
Piuttosto si compra una Tracer, bella o brutta che sia, ma almeno affidabile al 100%.
Devo anche aggiungere che sia lui che mio cognato hanno già sputato sangue con mezzi inglesi, nella fattispecie due Range Rover full optional, che li hanno fatti dannare e disperare per anni con continui (costosissimi) guasti, fino alla vendita dei mezzi per la disperazione.
Ora, la Triumph non è messa così male come la Rover, ma una volta che ci si scotta è difficile rimettere la mano nell'acqua bollente.
Ecco che, se vuole davvero tornare ai fasti di un tempo, Triumph deve sfornare mezzi veramente affidabili e gestiti da officine competenti e sparse su tutto il territorio nazionale.
Bisogna eliminare i vari soggetti che ti sparano un "È normale" di fronte a problemi seri che prospetti all'assistenza, e creare in "real time" aggiornamenti/modifiche che eliminino in fretta i problemi insiti nei mezzi prodotti.
Ecco il primo mandato per Triumph per mantenersi in vita.
Poi magari un po' di sana pubblicità, citando anche il cambio di rotta.

Scusate la lunga missiva/sfogo, ma io la penso così.

:cry:

Luke76
06/09/2017, 15:44
Sabba azzo che sfiga però. Io in 10 anni di Speed (4) mai e poi mai un avviamento fallato. E sempre con batteria Yuasa. Misteri inglesi...

_sabba_
06/09/2017, 18:46
Proprio le incredibili differenze tra un esemplare e l'altro dello stesso modello, sono indice della scarsa affidabilità/qualità dei prodotti inglesi.
Puoi prendere bene, ma anche malissimo, e ciò non è affatto bello.
Le Honda (faccio un esempio) saranno moto più comuni, meno belle e meno gustose da guidare rispetto alle Triumph, ma di sicuro un modello è uguale a un altro, almeno al 999,999‰.
La gente lo sa e compra Honda.
Io non sono certo un estimatore delle Honda, anzi, e devo dire che mi piacciono solo pochissimi modelli della casa alata, ma riconosco che comprare una Honda (o una Yamaha) è una garanzia di successo (già provato e comprovato sulla mia pelle).
Comprare moto di nicchia come le Triumph è un vero e proprio terno al lotto, e questa sensazione (oramai ampiamente diffusa tra gli utenti) impedisce certamente la diffusione del marchio.
E lo dico con grande dispiacere, non potete credere quanto grande....

:cry:

Slopestyle
06/09/2017, 20:30
In uscita la z900 rs, l'erede della mitica z1 anni 70,la bara con le ruote, ciclistica e prestazioni della nuova z900, stile modern classic che togliera' a mio avviso una grossa fetta di vendite ai modelli Triumph del settore che non portano nessuna innovazione e restano su tutti i campi indietro. A rischio anche i Guzzi e le Scrambler. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170906/5e9ef371993b4d76f4b0ccc79b4e1eaf.jpg

Genna84
06/09/2017, 21:31
Carina!

_sabba_
06/09/2017, 22:42
Molto, ed essendo anche giapponese andrà benissimo come andranno benissimo tutte le sue sorelle gemelle.

:oook:

D74
07/09/2017, 07:22
non è che triumph sbaglia in italia,semplicemente molta gente guarda solo il prezzo nei mezzi e poco altro...e cmq triumph è sempre stato un marchio di nicchia...

invece in italia sbaglia e ti dico perchè.

se altrove vedi la francia vende e vende bene... vuol semplicemente dire che per le peculiarità del mercato italiano qualcosa non funziona. che sia il posizionamento di prezzo, la percezione che la clientela ha del marchio o la rete vendita/assistenza troppo ristretta o lontana dai potenziali acquirenti.

es: in francia hanno venduto da inizio anno a Luglio : Triumph Street Triple : 1 062

per _sabba_ farla vedere a qualcuno di valido no eh?

sono alla terza triumph ed in totale ho fatto con le 3 moto ad oggi 180.000 km.... e grossi problemi non ne ho avuti.

Python
07/09/2017, 07:34
Triumph purtroppo con la storia si ferma alle Bonneville e poi ha un buco di molti anni, il rifacimento della bonneville lo ha già fatto .... dovremmo aspettare un po' di anni per avere i rifacimenti delle prime Speed T301 ....

_sabba_
07/09/2017, 07:41
invece in italia sbaglia e ti dico perchè.

se altrove vedi la francia vende e vende bene... vuol semplicemente dire che per le peculiarità del mercato italiano qualcosa non funziona. che sia il posizionamento di prezzo, la percezione che la clientela ha del marchio o la rete vendita/assistenza troppo ristretta o lontana dai potenziali acquirenti.

es: in francia hanno venduto da inizio anno a Luglio : Triumph Street Triple : 1 062

per _sabba_ farla vedere a qualcuno di valido no eh?

sono alla terza triumph ed in totale ho fatto con le 3 moto ad oggi 180.000 km.... e grossi problemi non ne ho avuti.
L'ho portata nelle migliori officine nel nord Italia, e sono in contatto con la assistenza di Milano, ma la mia moto fa quel cazzo che pare a lei..

:cry:

mtt199
07/09/2017, 07:41
OT...ma non troppo

Il concept è del 2008, voci su qualche forum british parlavano di una possibile messa in produzione ancora a fine 2016, io non ho smesso di sperarci... e questa imho darebbe fastidio a parecchie "vintage" nei vari listini. Vero che è più una cafè racer che una scrambler, ma io farei carte false per comprarmela nel caso la mettessero realmente in produzione.

https://preview.ibb.co/m6BFGv/Honda_CB1100_R_Pro_08_1_1.jpg (https://ibb.co/cyMt3a)

duncan
07/09/2017, 08:59
Triumph Italia avrà sicuramente delle "colpe" per le carenze nella rete di vendita e assistenza ma il fatto che oggi non riescano a fare numeri soddisfacenti secondo me dipende da molti fattori che anni fa non c'erano.
La gamma Bonneville è stata completamente rinnovata proponendo un ventaglio di offerta di tutto rispetto, più completo di quello di qualche anno fa quando la moto vintage si identificava quasi automaticamente con il marchio Triumph e questo perché in giro c'era poco altro.
La Triumph ha avuto una intuizione che ha pagato in termini di vendita, poi le altre case hanno realizzato che quel settore ha aquisito una fetta di mercato in costante crescita e si sono attrezzate sfornando i loro variegati prodotti nel settore.
Qualcuno ha avuto fortuna come la Ducati e la BMW e la Yamaha, altri sopravvivono pur avendo a listino un prodotto di altissimi contenuti come la Honda con la sua CB1100. Altri, come Kawasaki, hanno smesso di commercializzare la loro vintage. Questo sempre in riferimento al mercato Italia.
Inoltre ora si possono scegliere moto che richiamano il vintage ma intrpretate in chiave moderna con la fruibilità e le prestazioni che questo comporta, vedi le solite Yamaha serie XSR, Ducati Scrambler e BMW R NineT, che hanno portato via potenziali acquirenti alla pur ottima nuova Bonneville in tutte le sue versioni proprio in virtù di caratteristiche più orientate alla prestazione.
Le Triumph di oggi sono buone moto vendute ad un prezzo in linea con la qualità del prodotto, molto più affidabili delle stesse Triumph costruite dieci anni fa, in quel periodo però quei prodotti, pur essendo lontani dalla perfezione, avevano un fascino legato all'immagine elitaria....erano moto poco viste e un certo tipo di cliente era propenso a spendere qualcosa in più per avere una moto più "esclusiva" anche pagandone il prezzo in termini di affidabilità lontana dall'eccellenza.
Riallacciandomi alla considerazione iniziale delle responsabilità di Triumph Italia nella gestione del marchio, vi pongo questa domanda:
Come si fa ad investire in nuove concessionarie e officine quando le vendite languono e c'è un bilancio da far quadrare?
A me, da profano, non risulta semplice trovare la quadratura del cerchio"!

Begnamas
07/09/2017, 10:35
invece in italia sbaglia e ti dico perchè.

se altrove vedi la francia vende e vende bene... vuol semplicemente dire che per le peculiarità del mercato italiano qualcosa non funziona. che sia il posizionamento di prezzo, la percezione che la clientela ha del marchio o la rete vendita/assistenza troppo ristretta o lontana dai potenziali acquirenti.

es: in francia hanno venduto da inizio anno a Luglio : Triumph Street Triple : 1 062

per _sabba_ farla vedere a qualcuno di valido no eh?

sono alla terza triumph ed in totale ho fatto con le 3 moto ad oggi 180.000 km.... e grossi problemi non ne ho avuti.

o magari i francesi acquistano premiando di più i prodotti che valgono rispetto a quelli di moda....
e comunque,tutti a lamentarsi della mancanza di conce...
ma nessuno ha mai pensato che da noi aprire e mantenere i costi fissi
di una officina/concessionaria sono enormemente maggiori rispetto alla francia?
Se vivete in italia saprete anche che siamo a livelli di pressione fiscali quasi tripli rispetto alla francia o alla germania....
in più,di moto se ne vendono 1/3.....come deve fare un conce???

Poi vedo un sacco di gente che compra dai vari siti,roba originale che può comprare allo stesso prezzo in conce.....
in conce la moto dopo la garanzia non la si porta più....però sempre gli stessi vorrebbero il conce sotto casa....
insomma,non mi sembra molto coerente come cosa....

Python
07/09/2017, 11:31
se vuoi aprire una concessionaria mica la paga Triumph .... ci vuole gente che crede nel marcgio e investe dei soldi .... ma fino a quando Triumph non proporrà qualcosa di concreto e darà l'assistenza giusta sarà difficile trovare gente disposta sborsare tanti eurini per arire una concessionaria .... gli esempi giusti da seguire Triumph li ha (HD in primis) ....

D74
07/09/2017, 13:21
Triumph Italia avrà sicuramente delle "colpe" per le carenze nella rete di vendita e assistenza ma il fatto che oggi non riescano a fare numeri soddisfacenti secondo me dipende da molti fattori che anni fa non c'erano.
La gamma Bonneville è stata completamente rinnovata proponendo un ventaglio di offerta di tutto rispetto, più completo di quello di qualche anno fa quando la moto vintage si identificava quasi automaticamente con il marchio Triumph e questo perché in giro c'era poco altro.
La Triumph ha avuto una intuizione che ha pagato in termini di vendita, poi le altre case hanno realizzato che quel settore ha aquisito una fetta di mercato in costante crescita e si sono attrezzate sfornando i loro variegati prodotti nel settore.
Qualcuno ha avuto fortuna come la Ducati e la BMW e la Yamaha, altri sopravvivono pur avendo a listino un prodotto di altissimi contenuti come la Honda con la sua CB1100. Altri, come Kawasaki, hanno smesso di commercializzare la loro vintage. Questo sempre in riferimento al mercato Italia.
Inoltre ora si possono scegliere moto che richiamano il vintage ma intrpretate in chiave moderna con la fruibilità e le prestazioni che questo comporta, vedi le solite Yamaha serie XSR, Ducati Scrambler e BMW R NineT, che hanno portato via potenziali acquirenti alla pur ottima nuova Bonneville in tutte le sue versioni proprio in virtù di caratteristiche più orientate alla prestazione.
Le Triumph di oggi sono buone moto vendute ad un prezzo in linea con la qualità del prodotto, molto più affidabili delle stesse Triumph costruite dieci anni fa, in quel periodo però quei prodotti, pur essendo lontani dalla perfezione, avevano un fascino legato all'immagine elitaria....erano moto poco viste e un certo tipo di cliente era propenso a spendere qualcosa in più per avere una moto più "esclusiva" anche pagandone il prezzo in termini di affidabilità lontana dall'eccellenza.
Riallacciandomi alla considerazione iniziale delle responsabilità di Triumph Italia nella gestione del marchio, vi pongo questa domanda:
Come si fa ad investire in nuove concessionarie e officine quando le vendite languono e c'è un bilancio da far quadrare?
A me, da profano, non risulta semplice trovare la quadratura del cerchio"!

ricordo che la triumph quando era il più grande produttore di moto al mondo... (BSA, Norton, Triumph.. ect...) ha già fatto il passo falso di rimanere indietro e sottovalutare le situazioni.... quando arrivarono i giapponesi sul mercato... e poi con il fallimento vero e proprio.... spauracchio che per fortuna è ben lontano, ma la storia dovrebbe insegnare.

se hai creato un segmento di mercato devi rimanere leader di quel segmento intanto... con le classic lo era ora non più.

idem con le naked.... e dove non c'è il segmento uno con oculatezza deve crearselo come altri marchi hanno fatto.

il GS ne è un esempio è ormai il metro di paragone di quel settore e BMW sta molto attenta a non perderne la leadership, non si gongola sugli allori.

Python
07/09/2017, 13:43
il t-day quest'anno lo hanno fatto?
lo faranno il prossimo anno?


.

non si può vivere di ricordi e di gloria che fu ..... bisogna tenersi al passo con i tempi e coinvolgere i clienti e i futuri clienti in eventi ....

carmelo23
07/09/2017, 13:53
L'ho portata nelle migliori officine nel nord Italia, e sono in contatto con la assistenza di Milano, ma la mia moto fa quel cazzo che pare a lei..

:cry:

Fino alla settima generazione,il problema diabete è in allerta!:biggrin3:

Quoto le tue analisi.

duncan
07/09/2017, 13:57
ricordo che la triumph quando era il più grande produttore di moto al mondo... (BSA, Norton, Triumph.. ect...) ha già fatto il passo falso di rimanere indietro e sottovalutare le situazioni.... quando arrivarono i giapponesi sul mercato... e poi con il fallimento vero e proprio.... spauracchio che per fortuna è ben lontano, ma la storia dovrebbe insegnare.

se hai creato un segmento di mercato devi rimanere leader di quel segmento intanto... con le classic lo era ora non più.

idem con le naked.... e dove non c'è il segmento uno con oculatezza deve crearselo come altri marchi hanno fatto.

il GS ne è un esempio è ormai il metro di paragone di quel settore e BMW sta molto attenta a non perderne la leadership, non si gongola sugli allori.D74 devo chiederti, se ritieni che la produzione Triumph non sia più all'altezza del mercato, come mi spieghi la tua affermazione dei buoni risultati di vendita in Francia?
L' Italia e un paese soggetto alle mode come pochi altri, evidentemente in questo periodo ci sono articoli più considerati nel campo moto.
Mi si fa notare che le moto buone e ben fatte vendono e poi mi portate ad esempio la MT 09 che senza nulla togliere e riconoscendo ad essa le potenzialità di cui ho già scritto, all'uscita è stata presentata come una moto dal rapporto qualità prezzo eccezionale, con i limiti che questo tipo di scelta impone. Andate a chiedere a chi guida Una Tracer o una MT 09 cosa pensa della sua moto. Io sento dire da tutti che ha un motore da paura ma con una ciclistica insufficiente per le prestazioni che offre, infatti ha il limitatore di giri spostato più in basso in quinta e sesta marcia perché se dovesse raggiungere le velocità di punta che sarebbero alla sua portata, diventerebbe pericolosa. Da ciò deduco che ne vendano tante perché è una moto che richiede uno sforzo economico accettabile e ha una serie di qualità che comunque la rendono una scelta appetibile
A livello di prezzo un'altra novecento a quella cifra credo sia la nuova Z 900 che sta avendo un buon successo di vendita pur essendo più indietro nella tecnica, infatti non dispone di elettronica tranne l'ABS obbligatorio. Sotto i novemila non credo ce ne siano.
Intorno a quella cifra la Triumph propone la Street S 765, con un motore più piccolo, pinze freno assiali e sospensioni non regolabili o quasi. Io sono convinto che pur con la dotazione che ho descritto, la Street sia migliore delle altre due come funzionamento ed efficacia di guida, purtroppo l'utente medio guarda i dati della scheda e non conoscendo le moto nello specifico, sceglie quella che presenta una scheda tecnica più d'effetto.
Riguardo le concessionarie, io ce l'ho a circa 50 km da dove abito, gestita bene da persone affidabili e disponibili, hanno anche Yamaha da sempre, eppure anche in questa zona il marchio Triumph non ha una grande diffusione. Qui nel raggio di 100 km circa ci sono almeno quattro ufficiali Triumph, due a Roma una a Terni e la "mia" a Viterbo.
Ora spiegami tu!

Python
07/09/2017, 14:02
.

D74
07/09/2017, 17:21
D74 devo chiederti, se ritieni che la produzione Triumph non sia più all'altezza del mercato, come mi spieghi la tua affermazione dei buoni risultati di vendita in Francia?
L' Italia e un paese soggetto alle mode come pochi altri, evidentemente in questo periodo ci sono articoli più considerati nel campo moto.
Mi si fa notare che le moto buone e ben fatte vendono e poi mi portate ad esempio la MT 09 che senza nulla togliere e riconoscendo ad essa le potenzialità di cui ho già scritto, all'uscita è stata presentata come una moto dal rapporto qualità prezzo eccezionale, con i limiti che questo tipo di scelta impone. Andate a chiedere a chi guida Una Tracer o una MT 09 cosa pensa della sua moto. Io sento dire da tutti che ha un motore da paura ma con una ciclistica insufficiente per le prestazioni che offre, infatti ha il limitatore di giri spostato più in basso in quinta e sesta marcia perché se dovesse raggiungere le velocità di punta che sarebbero alla sua portata, diventerebbe pericolosa. Da ciò deduco che ne vendano tante perché è una moto che richiede uno sforzo economico accettabile e ha una serie di qualità che comunque la rendono una scelta appetibile
A livello di prezzo un'altra novecento a quella cifra credo sia la nuova Z 900 che sta avendo un buon successo di vendita pur essendo più indietro nella tecnica, infatti non dispone di elettronica tranne l'ABS obbligatorio. Sotto i novemila non credo ce ne siano.
Intorno a quella cifra la Triumph propone la Street S 765, con un motore più piccolo, pinze freno assiali e sospensioni non regolabili o quasi. Io sono convinto che pur con la dotazione che ho descritto, la Street sia migliore delle altre due come funzionamento ed efficacia di guida, purtroppo l'utente medio guarda i dati della scheda e non conoscendo le moto nello specifico, sceglie quella che presenta una scheda tecnica più d'effetto.
Riguardo le concessionarie, io ce l'ho a circa 50 km da dove abito, gestita bene da persone affidabili e disponibili, hanno anche Yamaha da sempre, eppure anche in questa zona il marchio Triumph non ha una grande diffusione. Qui nel raggio di 100 km circa ci sono almeno quattro ufficiali Triumph, due a Roma una a Terni e la "mia" a Viterbo.
Ora spiegami tu!

Infatti se hai letto in precedenza ho detto che per l Italia che è un mercato con delle peculiarità è cannato il posizionamento di prezzo, la comunicazione e la percezione che i più hanno del marchio, quello che funziona oltralpe qui non va.

Talamo lo sapeva bene e aveva un fiume di idee e comunicazione geniale per trovare i suoi spazi

duncan
07/09/2017, 17:29
Infatti se hai letto in precedenza ho detto che per l Italia che è un mercato con delle peculiarità è cannato il posizionamento di prezzo, la comunicazione e la percezione che i più hanno del marchio, quello che funziona oltralpe qui non va.

Talamo lo sapeva bene e aveva un fiume di idee e comunicazione geniale per trovare i suoi spaziQuindi la attuale gamma in produzione la ritieni tutto sommato all'altezza del mercato in generale?!
Se ho capito bene sono abbastanza d'accordo, riconoscendo che anche a livello qualitativo e tecnico si può sempre fare di meglio, non ho mai detto né pensato che le moto Triumph siano quanto di meglio nel panorama motociclistico attuale. [emoji106]

tony le magnific
07/09/2017, 18:32
RAGAZZI SAPETE BENE IO SONO UN PO STRANIERO DIREI,, allora scusate un po la grammatica,,

Gia che piove o letto tutti i post vostri,, e credo che tutti in parte hanno la sua ragione,,, pero come utente Triumph Bonneville T120 sono soddisfatto di 1 a 10 verso il 8,, per mancanza di qualche particolare e tecnologia oggi 2017,,, che no credo che fa cambiare tanto il prezzo,, ruote tubeless, frenata no tanto lunga e strillante, ammortizzatori un po migliore, diciamo se poteva fare un pochino meglio,,

Pero io sono un uomo di 60 anni ormai,, e delle marca di moto conosco tante,,, pero un giovane come arriva a Triumph, Norton, Royal Enfield, Indian, loro quando guardano moto GP o super bike ,,, cosa sento dire:

Ducati, Honda, Yamaha, Suzuki, Aprilia, ecc, ecc ecc e quello anche vende tantissimo, ma voi sulla TV quando sentite parlare di Triumph,, mai

Sapete quanti me hanno chiesto de que anno e la mia T120,, e io rispondo anno 1960 Risposta: "" bellissima restaurata sembra nuova "" se poi le dici "" Guarda che e nova "" Risposta "" A la Triumph fabrica moto ancora "" questo me riferisco a un publico molto adulto i giovani ne anche se fermano a guardare,,, e tutto questo racconto a che viene o cosa vuole dire,,,

vuole dire che TRIUMPH E UNA MOTO SCONOSCIUTA, FANTASMA, DA MUSEO, fa parte della storia ormai,,, una moto per pochi,, quelli che hanno la voglia di avere un pezzo di storia sotto le chiappe come la Norton, Indian, ecc, no e una moto di consumo MASIVO, e una moto da appassionato, romantico del tempo che FU,, salire sulla Triumph e come dare una careza al passato,,

Comunque ce da dire che la Honda CB1100 RS sarebbe una moto simile a la Bonneville sulla lista no apare,,


​TONY le magnific

_sabba_
07/09/2017, 19:21
Non hai tutti i torti, anzi ti sparo un bel QUOTONE,

:oook:

Dennis
07/09/2017, 19:36
è la fine

Naexim
07/09/2017, 20:28
Moriremo tutti :cry:
Soli
E
Senza triumph

Dennis
07/09/2017, 21:01
bloor sta portando le carte in tribunale

_sabba_
07/09/2017, 21:32
Speriamo di no.

:w00t:

cicorunner
08/09/2017, 09:09
il ricambio generazionale ucciderà il mercato delle 2 ruote , è inevitabile

le ultime generazioni di debosciati, social e media dipendenti, del cinquantino o 125 non gliene frega più un cazzo... basta avere tanti amici virtuali e l'ultimo modello di smartphone...al limite una macchinetta per poter chattare guidando anche quando piove !!!

lobotomizzati senza futuro.... :sick:

adesso tengono botta i 40enni/50enni....tra 20 anni non venderanno più un cazzo ... forse qualche scooter elettrico

Bloomberg: l'industria della moto sta morendo (http://www.motoblog.it/post/881225/bloomberg-industria-moto)

Python
08/09/2017, 09:14
il ricambio generazionale ucciderà il mercato delle 2 ruote , è inevitabile

le ultime generazioni di debosciati, social e media dipendenti, del cinquantino o 125 non gliene frega più un cazzo... basta avere tanti amici virtuali e l'ultimo modello di smartphone...al limite una macchinetta per poter chattare guidando anche quando piove !!!

lobotomizzati senza futuro.... :sick:

adesso tengono botta i 40enni/50enni....tra 20 anni non venderanno più un cazzo ... forse qualche scooter elettrico

Bloomberg: l'industria della moto sta morendo (http://www.motoblog.it/post/881225/bloomberg-industria-moto)

ce ne sono tanti anche qua dentro ..... ecco perché questo forum sta morendo

Dennis
08/09/2017, 09:56
fortuna che ogni tanto torni a scrivere tu, Manila può tirare un sospiro di sollievo

già che ci sei compra pure una Bobber, almeno salvi anche Bloor

MrTiger
08/09/2017, 11:20
concordo...scrambler visto 4 in totale...secondo sono tutte quelle esposte al padiglione ducati quelle immatricolate...l'anno scorso ad eicma era pieno!!!

Cmq peccato per la speed...se penso al mio conce...sono 9 mesi che nessuno se la caga poveretta in vetrina...

3 solo in azienda dove lavoro....




Comunque ce da dire che la Honda CB1100 RS sarebbe una moto simile a la Bonneville sulla lista no apare,,


​TONY le magnific

E spero bene...a me piace da morire ma è 3000 euro sopra il prezzo a cui si dovrebbe vendere

strap70
08/09/2017, 11:36
magari chi compra Yamaha pensa che la cataratta ce l'hai tu ....



zio porco era per farti capire che non è una questione di soldi se Triumph non vende un cazzo .....

dovete accettare che Triumph in Italia sta lavorando di merda .... e il risultato lo avete sotto agli occhi

io non comprerei mai una moto se poi per fare un tagliando mi devo prendere una settimana di ferie per portarla a 200 km da casa mia .....
Concordo. Dopo l.esperienza con triumph e la loro assistenza non mi beccano più[emoji115]

Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

mtt199
08/09/2017, 11:41
il ricambio generazionale ucciderà il mercato delle 2 ruote , è inevitabile

le ultime generazioni di debosciati, social e media dipendenti, del cinquantino o 125 non gliene frega più un cazzo... basta avere tanti amici virtuali e l'ultimo modello di smartphone...al limite una macchinetta per poter chattare guidando anche quando piove !!!

lobotomizzati senza futuro.... :sick:

adesso tengono botta i 40enni/50enni....tra 20 anni non venderanno più un cazzo ... forse qualche scooter elettrico

Bloomberg: l'industria della moto sta morendo (http://www.motoblog.it/post/881225/bloomberg-industria-moto)


Si, e quei pochi sedicenni che hanno la fortuna che magari il babbo gli compra un exc125 invece di maltrattarlo in mula gli montano le semitassellate e passano i pomeriggi a fare le penne sul parcheggio dell'Eurospin postando i video su youtube zio scatenato!!
Chi ga e sucche no ga i porsei, chi ga i porsei no ga e sucche!! (antico detto ruspante veneto)

Begnamas
08/09/2017, 12:33
se vuoi aprire una concessionaria mica la paga Triumph .... ci vuole gente che crede nel marcgio e investe dei soldi .... ma fino a quando Triumph non proporrà qualcosa di concreto e darà l'assistenza giusta sarà difficile trovare gente disposta sborsare tanti eurini per arire una concessionaria .... gli esempi giusti da seguire Triumph li ha (HD in primis) ....

Dove ho scritto che la concessionaria la paga Triumph?
ho detto,che oggi,aprire e mantenere un conce in italia con i costi assurdi che esistono solo da noi è durissima....
per chi vende moto...per chi vende 4quintali di ferraglia a 30000€ magari è più facile fare utili.....


il t-day quest'anno lo hanno fatto?
lo faranno il prossimo anno?


.

non si può vivere di ricordi e di gloria che fu ..... bisogna tenersi al passo con i tempi e coinvolgere i clienti e i futuri clienti in eventi ....

ah già,il fondamentale t-Day....
Notoriamente honda e yamaha,tanto per fare due nomi,vendono moto grazie ai loro famosissimi raduni...


Concordo. Dopo l.esperienza con triumph e la loro assistenza non mi beccano più[emoji115]

Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk


sopravviveranno...

Genna84
08/09/2017, 12:39
3 solo in azienda dove lavoro....



è un dato che significa poco,il sono tecnico informatico aziendale e giro almeno 3-4 aziende multinazionali e non al giorno e diciamo che vedo molti multi,gs e naked low cost generali e qualche cafè cazzus...per il resto zero scrambler nei parcheggi...ma questo significa poco o nulla sulle vendite reali...

MrTiger
08/09/2017, 13:41
è un dato che significa poco,il sono tecnico informatico aziendale e giro almeno 3-4 aziende multinazionali e non al giorno e diciamo che vedo molti multi,gs e naked low cost generali e qualche cafè cazzus...per il resto zero scrambler nei parcheggi...ma questo significa poco o nulla sulle vendite reali...

come significa poco chi ha detto che nella sua citta non l evede ;)


Dove ho scritto che la concessionaria la paga Triumph?
ho detto,che oggi,aprire e mantenere un conce in italia con i costi assurdi che esistono solo da noi è durissima....
per chi vende moto...per chi vende 4quintali di ferraglia a 30000€ magari è più facile fare utili.....



ah già,il fondamentale t-Day....
Notoriamente honda e yamaha,tanto per fare due nomi,vendono moto grazie ai loro famosissimi raduni...




sopravviveranno...

quello Yamaha a misano non mi sembrava piccolo...

Non so quanti tday hai fatto ma per gli appassionati con qualche anno sulle spalle era un evento meraviglioso..

D74
08/09/2017, 16:51
uno dei problemi come detto è che il mercato italiano ha delle specifiche diverse dagli altri e servirebbe quell'autonomia di movimento che un tempo c'era ed ora non più probabilmente.

in poche parole se per il mondo va bene e funziona bene così come viene studiato a tavolino in italia occorre qualcosa ad hoc, come posizionamento di prezzo, offerte e rete di vendita.

questa è in crisi sia per i numeri ristretti sia per i vincoli a cui tutti i marchi sono soliti avere con i propri mandatari, complice anche un livello di assistenza non sempre al livello desiderato.

resto dell'idea che è un peccato perchè comunque la gamma è valida.

fidelizzare la clientela acquisita era uno dei punti di forza... adesso salvo pochi nostalgici e appassionati è un va e vieni.

duncan
08/09/2017, 17:03
Dove ho scritto che la concessionaria la paga Triumph?
.
Ho scritto io che dati gli scarsi numeri di vendita penso sia difficile per Triumph Italia investire in nuovi punti vendita / assistenza.
Non sono informato nello specifico ma credo che se le case valutano bene quante e a chi far aprire le concessionarie, qualcosa dovrà costare anche a loro, diversamente darebbero la concessione a tutte le ditte affidabili che la chiedono senza curarsi troppo dell'area da coprire.
Se qualcuno sa di più sarò lietissimo di ascoltare e imparare.

D74
08/09/2017, 18:45
Ho scritto io che dati gli scarsi numeri di vendita penso sia difficile per Triumph Italia investire in nuovi punti vendita / assistenza.
Non sono informato nello specifico ma credo che se le case valutano bene quante e a chi far aprire le concessionarie, qualcosa dovrà costare anche a loro, diversamente darebbero la concessione a tutte le ditte affidabili che la chiedono senza curarsi troppo dell'area da coprire.
Se qualcuno sa di più sarò lietissimo di ascoltare e imparare.

tecnicamente se uno ha i soldi da investire chiama e chiede se può aprire un punto vendita.... la concessionaria ha determinati obblighi ect...

duncan
08/09/2017, 19:01
tecnicamente se uno ha i soldi da investire chiama e chiede se può aprire un punto vendita.... la concessionaria ha determinati obblighi ect...Si questo lo so, vorrei sapere se anche alla casa costino qualcosa le concessionarie, ad esempio in pubblicità, fornitura di materiale vario ecc...

Feiber
08/09/2017, 19:18
Che le nuove leve siano una manica di debosciati senza credo è vero. Però non la farei così tragica. Ci sono ancora ragazzini innamorati delle due ruote. Vi faccio presente che molti 14enni motorizzati degli anni 70/80/90 raramente sono rimasti motociclisti da adulti. Tutti vivevano il motorino come uno status symbol ma solo alcuni lo amavano veramente. Costoro poi sono diventati i motociclisti di oggi. Quindi non è cambiato molto secondo me, magari girano meno 50ini e 125 ma i motociclisti ci saranno sempre.
Termino dicendo che assicurazioni carissime e patentino/limitazioni varie hanno fatto la loro parte per tenere lontano i 14/16enni dalle due ruote.

Begnamas
08/09/2017, 20:04
Ho scritto io che dati gli scarsi numeri di vendita penso sia difficile per Triumph Italia investire in nuovi punti vendita / assistenza.
Non sono informato nello specifico ma credo che se le case valutano bene quante e a chi far aprire le concessionarie, qualcosa dovrà costare anche a loro, diversamente darebbero la concessione a tutte le ditte affidabili che la chiedono senza curarsi troppo dell'area da coprire.
Se qualcuno sa di più sarò lietissimo di ascoltare e imparare.

pensavo di aver tisposto ad un altro utente..
il conce lo puoi aprire anche tu se hai soldi da investire,Triumph ti firnisce tutto ciò che serve,a pagamento....