PDA

Visualizza Versione Completa : Lavaggio del casco, chi lo fa?



Marco Manila
16/09/2017, 09:35
Ciao ragazzi, chi di voi lava gli interni e l' esterno del casco ogni tanto?

Ogni quanto lo fate?

Come lo fate?

Lo fate voi o vi avvalete di qualcuno che lo faccia in maniera professionale?

Grazie. ;)

_sabba_
16/09/2017, 12:18
Se non mi picchiate, vi dico come faccio io.....

Aspetto gli Open WeekEnd BMW e vado a provare una delle mie "adorate" boxer, e nell'occasione faccio pulire il casco nella apposita macchinetta, che solitamente è presente agli eventi.

Siccome io sono un convinto antisostenitore delle moto con il boxer, utilizzo queste manifestazioni per cercare di cambiare idea (non riuscendoci mai), ma perlomeno torno a casa con il casco che sembra nuovo.


:laugh2:

Marco Manila
16/09/2017, 12:26
Aspetto gli Open WeekEnd BMW e vado a provare una delle mie "adorate" boxer, e nell'occasione faccio pulire il casco nella apposita macchinetta, che solitamente è presente agli eventi.


Grande Sabba, vai e diffondi il verbo Triumphista! ;)

Le macchinette sono quelle igienizzanti ad ozono?
Nel caso però uccidono solo acari e batteri immagino, ma il casco rimane visivamente "sporco" no?

seven
16/09/2017, 12:33
io lo lavo ad ogni fine stagione immergendo il casco in una bacinella con sapone neutro e acqua tiepida, prima da un lato, poi dall'altro. Esce una marea di schifezze (moscerini) e l'acqua diventa sporca...
Dopodiché lo sciacqui sotto la doccia, strizzi con le mani gli interni e lo metti ad asciugare capovolto in un luogo asciutto.
In qualche giorno si asciuga ed è bello fresco e profumato.

_sabba_
16/09/2017, 12:49
Grande Sabba, vai e diffondi il verbo Triumphista! ;)

Le macchinette sono quelle igienizzanti ad ozono?
Nel caso però uccidono solo acari e batteri immagino, ma il casco rimane visivamente "sporco" no?
Viene igenizzato ad ozono, ma il mio casco (che è bianco) è sempre molto pulito, perché il sottoscritto lo pulisce ogni volta che rientra in garage.

:biggrin3:

Marco Manila
16/09/2017, 14:43
io lo lavo ad ogni fine stagione immergendo il casco in una bacinella con sapone neutro e acqua tiepida, prima da un lato, poi dall'altro. Esce una marea di schifezze (moscerini) e l'acqua diventa sporca...
Dopodiché lo sciacqui sotto la doccia, strizzi con le mani gli interni e lo metti ad asciugare capovolto in un luogo asciutto.
In qualche giorno si asciuga ed è bello fresco e profumato.

Si, questa è una cosa che ho fatto anche io con l' Arai precedente che non aveva gli interni estraibili. ;)


Viene igenizzato ad ozono, ma il mio casco (che è bianco) è sempre molto pulito, perché il sottoscritto lo pulisce ogni volta che rientra in garage.

:biggrin3:

Certo, non lo metto in dubbio che esternamente sia a posto, ma utilizzandolo spesso, magari col caldo, è inevitabile sudarci dentro e "sporcare" gli interni, che col tempo nei punti di strisciamento e contatto diventano più chiari se scuri, o più scuri se chiari. Con l' ozono dubito che tutto questo venga via, vero?

_sabba_
16/09/2017, 14:49
Vero, ma una volta alla settimana utilizzo uno spray igenizzante/detergente proprio per prevenire le strisce di sporco.
Io non posso immergere il casco nell'acqua perché ho su il sistema di interfono.

:oook:

ilmae92
16/09/2017, 14:50
al termine della stagione di solito stacco gli interni e li lavo in acqua fredda. per l'esterno ogni 2/3 uscite quando incomincia a diventare veramente sporco gli do una passata.

robygun
16/09/2017, 15:01
Usando SEMPRE il sottocasco il casco non si concia da sbattere via, comunque una o due volte l'anno stacco gli interni e li lavo con un po' di detersivo x vestiti..

Per calotta e visiera uso regolarmente una pezza in microfibra umida..

_sabba_
16/09/2017, 15:09
Comunque è interessante (e piacevole) sapere che ci stiamo tutti arrabattando in qualche modo per mantenere pulito il proprio casco.

:biggrin3:

robygun
16/09/2017, 18:10
Beh in fondo lo teniamo in testa per molte ore, un minimo di igiene è basilare..
Io non so come facciano alcuni a lasciarlo legato alla moto, magari pure appoggiato per terra!!

Luke76
16/09/2017, 18:49
Ogni 2 mesi smonto tutti gli interni e li piazzo in una bacinella con acqua fredda e sapone di marsiglia per bucato a mano. Lascio tutto a mollo per una notte dopodiché risciacquo alla perfezione e posiziono tutti i pezzi sopra un'asciugamano in un posto aerato ma buio. Lascio tutto lì per 15 giorni finché non sono definitivamente asciutti. Rimonto tutto e....che goduria l'inebriante profumo del sapone nelle narici appena calzato.
Così con tutti i caschi da 20 anni oramai.
Mai un solo problema riscontrato con tutti i caschi da me posseduti.
Dimenticavo: sottocasco sempre e comunque anche con 90 gradi all'ombra.
L'esterno? 10 secondi dopo essere sceso dalla moto con ammoniaca profumata. Quindi stuzzicadenti per eliminare i residui di moscerini e insetti sbudellati. Dopodiché un'altra passata di ammoniaca profumata. A sto punto sacca antigraffio del casco, scatola e via in casa nell'armadio...... profumato pure lui.
Psicopatico? Ne sono consapevole...

TRUSTon
16/09/2017, 21:01
Mha, quante menate, io tolgo tutto e metto in lavatrice, stendo e rimetto...

TrealTruc
19/09/2017, 17:31
Tute e giubbotti li pulisco spesso, pure gli stivali mentre il casco eccetto la visiera lo pulisco esternamente ogni tanto. Il sotto casco non l'ho mai usato e lavo gli interni staccabili 3 volte l'anno con sapone neutro. Però dei caschi che uso ho una coppia dei rivestimenti interni.

gixxer73
19/09/2017, 18:32
io lo lavo ad ogni fine stagione immergendo il casco in una bacinella con sapone neutro e acqua tiepida, prima da un lato, poi dall'altro. Esce una marea di schifezze (moscerini) e l'acqua diventa sporca...
Dopodiché lo sciacqui sotto la doccia, strizzi con le mani gli interni e lo metti ad asciugare capovolto in un luogo asciutto.
In qualche giorno si asciuga ed è bello fresco e profumato.Io uguale uguale, e visto gli ottimi risultati non cambio ... [emoji4]

marmass
19/09/2017, 18:41
In lavanderia vicino a casa, a secco con trattamento igienizzante con ozono. È una specie di fornetto, non smonto nulla, potrei lasciare montati anche gli interfono se volessi. 5 euro a casco, una mezz'oretta e il gioco è fatto.
Una volta all'anno smonto e lavo in acqua tiepida con sapone di marsiglia

°°°Alessio°°°
20/09/2017, 09:20
Dopo ogni uscita pulisco l'esterno con un panno in microfibra ed acqua piuttosto calda. Tutti i moschini e lo sporco vengono via senza usare detersivi vari. Per l'interno non amo smontare le parti, anche se possibile. Ho provato con soddisfazione uno spray apposito della MAFRA per la pulizia degli interni dei caschi. E' schiumogeno, si spruzza, si estende la schiuma con un panno, una leggera sfregata e si lascia asciugare. Lascia un piacevole profumo di pulito.

baffus
20/09/2017, 12:57
Io aspetto che piove, mi vesto di tutto punto con tuta, casco, stivali e guanti e mi metto sulla sdraio in balcone a prendere l'acqua.
Quando sono bello zuppo, salto in moto, mi metto a girare in tondo a full gas col bloccadisco inserito e l'effetto centrifuga mi asciuga in un attimo.


Eh, so rude io o no? :risate::risate::risate:

Scherzi a parte, smonto gli interni e li lavo a mano, il casco vero e proprio con uno straccetto umido e acqua con sapone neutro.:oook:

cholo
15/10/2017, 22:03
Io lavo gli interni almeno 2 volte L anno con detersivo per bucato a mano, è L esterno dopo ogni uscita con un prodotto della “Lampa” e panno innmicrofibra...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cracco reloaded
16/10/2017, 08:55
smonto gli interni, li lavo e li stendo..
nel frattempo uso l'altro casco

Krudelio
16/10/2017, 16:45
Da anni compro solo caschi con interni sfoderabili (anche un HJC semi base da 150 € ormai li ha).
Smonto tutto.....acqua caldissima nel lavandino con detersivo, lascio tutta la notte....il giorno dopo risciacquo abbondantemente e lascio una settimana all'aria ad asciugare.
Tassativamente NON al sole. Uso sempre sotto casco.
Per la tuta in pelle invece sono molto piu brutale. La butto ogni fine stagione in lavatrice dopo aver smontato le protezioni con lavaggio acqua fredda e tassativamente senza centrifuga.
La tolgo che pesa 20 kg con tutta l'acqua dentro...la stendo all'esterno TASSATIVAMENTE non al sole altrimenti si rovina. La lascio asciugare una 20 ina di giorni e torna come nuova.
No non si rovina, No non si "usura" piu del normale utilizzo, no la tuta mi dura circa 10 anni (la precedente ad esempio l'ho cambiata solo perchè l'ho rovinata cadendo diverse volte con le minimoto).
Uso sempre sotto casco e sotto tuta a maniche lunghe.

pierob57
16/10/2017, 19:29
Dopo ogni uscita lo passo esternamente con un panno umido per rimuovere tutti i cadaverini
Per l'interno ci pensa la mogliettina, a mollo in acqua tiepida con poco detersivo e ammorbidente per una notte poi risciacquo senza strizzare e asciugatura all'aria, no sole
Ottimo risultato con poca spesa

robygun
16/10/2017, 20:22
..
Per la tuta in pelle invece sono molto piu brutale. La butto ogni fine stagione in lavatrice dopo aver smontato le protezioni con lavaggio acqua fredda e tassativamente senza centrifuga.
La tolgo che pesa 20 kg con tutta l'acqua dentro...la stendo all'esterno TASSATIVAMENTE non al sole altrimenti si rovina. La lascio asciugare una 20 ina di giorni e torna come nuova.
No non si rovina, No non si "usura" piu del normale utilizzo, no la tuta mi dura circa 10 anni (la precedente ad esempio l'ho cambiata solo perchè l'ho rovinata cadendo diverse volte con le minimoto).
Uso sempre sotto casco e sotto tuta a maniche lunghe.

E non potevi dirlo prima?!?!?
Ho appena speso 80€ per lavare i due giubbotti in pelle [emoji24] [emoji24] [emoji24] ..

Krudelio
17/10/2017, 18:38
E non potevi dirlo prima?!?!?
Ho appena speso 80€ per lavare i due giubbotti in pelle [emoji24] [emoji24] [emoji24] ..

Lavaggio a secco? e come viene? Io non ci ho mai creduto troppo. Cioè voglio dire....io sono uno che suda pochissimo...quasi nulla a dire il vero. Ma se penso all'interno della mia tuta lavato a secco....mm....mi vengono i dubbi per indossarla l'anno dopo:)
Però sarei curioso di vedere un lavaggio di 80 € che effetto fa. Facendo due calcoli però; supponiamo un lavaggio tuta 100€....una volta all'anno...cavolo dopo 4...massimo 6 anni si spende in lavaggio come cambiare e prendere una tuta nuova.
Con le offerte che ci sono in giro si comprano ottime tute sui 500 euro....favolose sugli 800.
E' anche vero che tanti non la lavano MAI internamente. Io ho fatto una prova anni fa; tenendola perfettamente, cioè lasciandola "evaporare" ad ogni rientro, indossando sempre sottotuta maniche e gambe lunghe, non sudando quasi nulla....beh...inizio della terza stagione senza lavarla avevo schifo solo a guardarla:)

robygun
17/10/2017, 20:36
Le fodere son belle profumate e pulite -non che fossero conciate da sbattere via, anzi- però l'esterno non è che sia migliorato molto.. la giacca estiva era bianca, col tempo è ovviamente diventata opaca e così è rimasta.. ottengo di più passando con la spugna verde per le pentole..


In 5 anni ho fatto sempre pulizia con pezza umida ed ingrassaggio con crema Nivea, quindi volevo dargli una bella lavata.. non credo ne valga la pena..

L'anno prossimo provo con la lavatrice e programma delicato..

FICHI
25/10/2017, 14:26
Io uso.....sempre il sottocasco (in seta); uno dei vantaggi è che prolungo la vita degli interni del casco, in quanto si.... sporca il sottocasco :)

Detto ciò, più o meno, una volta l'anno, attendo la giornata giusta, ovvero quelle giornate FONDAMENTALMENTE ventilate ed asciutte e dopo avere smontato il kit interphono dal casco (che palle :( ) , ne lavo gli interni (fondamentalmente) con acqua (tanta) e sapone neutro (q.b.); dopo di chè lo lascio ad asciugare (BENE) non al sole diretto, appeso (con la calotta verso il basso) et.....voilà casco pulito e profumato.

Gli esterni....bon li lavo quasi tutte le volte che rientro da un giro; sicuramente sono moooolto più elastico nella pulizia esterna durante periodi di ferie....w.e.....ecc.

La visiera, come penso tutti, la lavo anche (se necessario) più volte al giorno.

gixxer73
25/10/2017, 20:23
Io il casco lo cambio ogni cinque anni e non uso il sottocasco, perché la ventilazione è molto più efficace senza ... Lo lavo sempre nella bacinella senza smontare nulla e non ho mai avuto mezzo problema ...