PDA

Visualizza Versione Completa : Faretti supplementari Tiger Explorer Xcx



fquadri
29/09/2017, 16:41
Premesso che non capisco molto di elettronica, volevo comprare anche io i faretti supplementari aftermarket perchè quelli originali costano troppo.
La mia XCx è già predisposta per l'installazione dei faretti (ha l'interruttore e se lo premo si accende anche la luce verde sul cruscotto). Il concessionario, quando ho ritirato, la moto mi ha confermato che la moto è appunto predisposta per tale installazione e che se avessi deciso (ovviamente lui si riferiva a quelli originali) avrei dovuto semplicemente collegarli allo "spinotto".
Qualcuno è in grado di dirmi dove si trovi questo "spinotto" e come debba fare.
Grazie e scusate per l'ignoranza

mototopo67
29/09/2017, 16:53
...di solito si trovano in prossimità della zona bassa del canotto di sterzo...bisogna vedere in una di quelle già cablate dove vanno a finire i cavi!

_sabba_
29/09/2017, 19:53
Basta leggere le istruzioni :laugh2::laugh2:

Agevolo il link: http://www.triumphinstructions.com/ProdDocs/A9838020-IT.pdf

:oook:

mototopo67
29/09/2017, 20:23
Bravo Sabba...mi ero dimenticato che sul sito si trovano anche le istruzioni di montaggio degli accessori :oook:

fabrizio 64
01/10/2017, 20:09
Se non sono gli originali dubito potrai usufruire con facilità dello spinotto predisposto

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

mototopo67
01/10/2017, 21:46
...basta sostituire gli spinotti!

Fabullo955
02/10/2017, 09:06
...basta sostituire gli spinotti!

io ho sostituito i connettori dei faretti Lampa (a Led perché gli alogeni non si possono montare) e funziona tutto egregiamente senza modifiche all'impianto della moto.

_sabba_
02/10/2017, 09:26
...basta sostituire gli spinotti!
Esatto.

:biggrin3:

fquadri
16/10/2017, 22:18
io ho sostituito i connettori dei faretti Lampa (a Led perché gli alogeni non si possono montare) e funziona tutto egregiamente senza modifiche all'impianto della moto.

Dove hai preso i connettori?

Alfonsomoto
17/10/2017, 07:30
Guarda su world triumph , perché ci sono un sacco di accessori in svendita, forse riesci a trovare i faretti originali a prezzo ribassato

_sabba_
17/10/2017, 07:39
Scusa se mi sono permesso di modificare il tuo post, ma il pur simpatico errore grammaticale avrebbe fatto perdere il senso del discorso.

:oook:

Alfonsomoto
17/10/2017, 07:45
Scusa se mi sono permesso di modificare il tuo post, ma il pur simpatico errore grammaticale avrebbe fatto perdere il senso del discorso.

:oook:

Quando si scrive bisognerebbe usare sempre gli occhiali adeguati :laugh2:

Fabullo955
18/10/2017, 07:35
Dove hai preso i connettori?

Su Amazon "Crazo 2 Set Connettore Maschio Femmina Impermeabile 2 Vie per Auto Moto Scooter", attualmente non sono disponibili, ma ci dovrebbe essere il modello e la marca

Matteo.rek
24/10/2019, 15:09
Buonasera!
Che voi sappiate, i faretti LED SW-Motech sono collegabile direttamente ai connettori originali o c'è da cambiare il connetore del faretto?
Grazie mille per l'aiuto!
Matteo

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

francesco6412
25/03/2020, 17:24
Ciao, vorrei mettere dei faretti a led, ho una tiger 1200 del 2018 con l'impianto giÃ* predisposto, volevo chiederti che tipo di faretti lampa hai messo? Ti hanno mai dato problemi con l'impianto? Grazie.

Francesco.

_sabba_
25/03/2020, 18:55
Non ne sono certo al 100%, ma solo i faretti originali Triumph non necessitano di alcun connettore aggiuntivo.
Tutti gli altri faretti aftermarket richiedono connessioni diverse, ma non vedo alcun problema (si tratta di due cavetti, positivo e massa, per faretto).

:biggrin3:

Alessandrotri
05/05/2020, 14:34
Io ho fatto lo stesso lavoro che vuoi fare tu. Ho comprato dei faretti a LED cinesi (sono uguali identici sputati a quelli originali bmw 600euro) pagati ca 75 euro con spedizione, la barra l ho acquistata su bikefactory eppoi viene il bello. Prima cosa sostituire gli spinotti della Tiger con 2 generici stagni (erano nella scatola dei faretti), una volta montati appena accendevo si spegnevano subito, ho interpellato il meccanico triumph che mi ha spiegato il problema dell assorbimento la sua centralina è programmato per 30 watts i miei ne assorbono 40 e lei taglia. Allora ho aggirato il problema utilizzando il cavo in dotazione ai faretti munito di relativo fusibile, ho preso corrente direttamente dalla batteria direttamente dalla batteria e con l impianto della moto (pulsante originale spia verde e tutto il resto) ci attivo un relè, quindi la centralina rileva l assorbimento del relè che è irrisorio ed il vero assorbimento di 40watts (che comunque non è granché) arriva direttamente dalla batteria. Funziona tutto perfettamente quando spengi la moto si spengono i faretti come gli originali ed ho speso in totale 120 euro compreso far fare in officina 2 pezzetti per gli attacchi, quelli dedicati al paramotore del gs mi facevano schifo.

Faustosky
12/01/2021, 12:11
io ho sostituito i connettori dei faretti Lampa (a Led perché gli alogeni non si possono montare) e funziona tutto egregiamente senza modifiche all'impianto della moto.
Ciao, hai sostituito entrambi i connettori femmina lato moto e maschio lato farsetto?
O sei riuscito a trovare un connettore maschio compatibile con quello femmina già presente nella moto?
Il tipo di connettori che si trovano su Amazon non sn compatibi con quello predisposto in moto ma dovrei sostituirli entrambi .
Grazie

Fabullo955
12/01/2021, 15:36
Ciao, i Crazo BV182 che avevo trovato su Amazon erano compatibili con quelli originali, quindi ho cambiato solo quelli dei faretti

Desmonio
13/01/2021, 09:30
Io avevo montato gli originali... e francamente a livello di illuminazione aggiuntiva non è che fossero un granchè.

Apox
13/01/2021, 09:53
Erano orientati correttamente? perchè non sono fari di "profondità", ma servono ad allargare il fascio di luce lateralmente

Io giusto ieri sera li ho accesi mentre rientravo a casa da lavoro ed ho notato quanta luce in più facessero, soprattutto dopo averli lavati :madoo:

Desmonio
13/01/2021, 10:58
Erano orientati correttamente? perchè non sono fari di "profondità", ma servono ad allargare il fascio di luce lateralmente

Io giusto ieri sera li ho accesi mentre rientravo a casa da lavoro ed ho notato quanta luce in più facessero, soprattutto dopo averli lavati :madoo:


Per quanto mi ricordo si erano orientati bene, pur se montati da un'officina di cui non faccio il nome me che mi ha sempre dato l'idea di essere moooooooolto superficiale a livello di customer care.
Comunque si facevano un po' più di luce lateralmente ....

Blacktwin
13/01/2021, 14:11
Per quanto mi ricordo si erano orientati bene, pur se montati da un'officina di cui non faccio il nome me che mi ha sempre dato l'idea di essere moooooooolto superficiale a livello di customer care.
Comunque si facevano un po' più di luce lateralmente ....

E allora van bene così.
I faretti supplementari (omologati, e montati in posizione corretta, come orientamento) allargano sui lati la zona illuminata, ma non vanno (e non devono andare) in "profondità" oltre il fascio luminoso degli anabbaglianti.
Quindi, chi monta i faretti supplementari credendo di "guadagnare" profondità del fascio luminoso, ha cannato alla grande...
non sono fatti per quello. Per quello, ci sono gli abbaglianti, con l'uso consono, e laddove è permesso dal C.d.S.
(e Vi ricordo che l'accensione dei faretti supplementari "ad cazzum" è sanzionata dal C.d.S.: si possono accendere o al di fuori delle strade aperte alla circolazione, oppure in caso di scarsa luminosità ambientale per avverse condizioni atmosferiche - pioggia fitta, nebbia - quindi non di giorno sotto il sole per fare i fighetti, nè tantomeno di notte per "autoconvincersi" che "ci vedo meglio e vado più veloce"...)

Desmonio
13/01/2021, 14:34
E allora van bene così.
I faretti supplementari (omologati, e montati in posizione corretta, come orientamento) allargano sui lati la zona illuminata, ma non vanno (e non devono andare) in "profondità" oltre il fascio luminoso degli anabbaglianti.
Quindi, chi monta i faretti supplementari credendo di "guadagnare" profondità del fascio luminoso, ha cannato alla grande...
non sono fatti per quello. Per quello, ci sono gli abbaglianti, con l'uso consono, e laddove è permesso dal C.d.S.
(e Vi ricordo che l'accensione dei faretti supplementari "ad cazzum" è sanzionata dal C.d.S.: si possono accendere o al di fuori delle strade aperte alla circolazione, oppure in caso di scarsa luminosità ambientale per avverse condizioni atmosferiche - pioggia fitta, nebbia - quindi non di giorno sotto il sole per fare i fighetti, nè tantomeno di notte per "autoconvincersi" che "ci vedo meglio e vado più veloce"...)

Infatti volevo aggiungere che sono dei "faretti fendinebbia" e svolgono lo stesso lavoro che svolgono quelli delle auto.
Non mi sono lamentato della luminosità. Io li avevo messi per puro gusto estetico e credo di averli accesi poche volte, probabilmente solo di sera su strade di montagna poco o per niente illuminate. :oook:

Futtatinni
31/01/2021, 19:41
Ciao ragazzi,
ho una desert edition, che faretti compro non originali??
Datemi un consiglio

Grazie

mototopo67
01/02/2021, 07:00
Givi? Ma costano quasi come gli originali

Carpe diem

Dayman73
21/10/2022, 23:27
Ciao puoi spiegarmi meglio come fare?


Io ho fatto lo stesso lavoro che vuoi fare tu. Ho comprato dei faretti a LED cinesi (sono uguali identici sputati a quelli originali bmw 600euro) pagati ca 75 euro con spedizione, la barra l ho acquistata su bikefactory eppoi viene il bello. Prima cosa sostituire gli spinotti della Tiger con 2 generici stagni (erano nella scatola dei faretti), una volta montati appena accendevo si spegnevano subito, ho interpellato il meccanico triumph che mi ha spiegato il problema dell assorbimento la sua centralina è programmato per 30 watts i miei ne assorbono 40 e lei taglia. Allora ho aggirato il problema utilizzando il cavo in dotazione ai faretti munito di relativo fusibile, ho preso corrente direttamente dalla batteria direttamente dalla batteria e con l impianto della moto (pulsante originale spia verde e tutto il resto) ci attivo un relè, quindi la centralina rileva l assorbimento del relè che è irrisorio ed il vero assorbimento di 40watts (che comunque non è granché) arriva direttamente dalla batteria. Funziona tutto perfettamente quando spengi la moto si spengono i faretti come gli originali ed ho speso in totale 120 euro compreso far fare in officina 2 pezzetti per gli attacchi, quelli dedicati al paramotore del gs mi facevano schifo.

Puoi spiegarmi come hai fatto?