Visualizza Versione Completa : Street Twin Problema street twin a motore freddo
Manuma707
29/09/2017, 23:33
salve a tutti volevo prlarvi di un problema che sto riscontrando sulla street twin. A motore freddo quindi soprattutto adesso che sta finendo la stagione calda e il motore dopo una notte è freddissimo , appena accendo la moto questa mi va giu di giri fino a spegnersi. Se il motore è stato fermo la notte ma non è freddo come st'estate quando c'erano 30 gradi il motore appena acceso va giu di giri per 2 secondi e poi torna su stabilizzandosi. Per ovviare a questo mi basta dare 2 colpetti di gas. Il problema non si presenta solo quando il motore è caldo e a quel punto all'accensione non va nemmeno giù di giri per quei 2 secondi.
ricapitolando
motore freddo: accendo, il motore va giu di giri fino a spegnersi
motore tiepido: accendo, il motore va giu di giri senza spegnersi e dopo 2 secondo si stabilizza
motore caldo: accendo, il motore è già stabile e non va giù di giri
secondo voi cosa potrebbe essere?
non è un problema grosso, mi basta dare 2 leggeri colpetti di gas per non farlo spegnere quando è freddo.. peró mi dà un pó fastidio
potrebbe essere il minimo troppo basso (lo regola il conce).
oppure carburazione troppo magra se hai cambiato scarichi, filtro o altro.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Hai i carburatori o l'iniezione?
Presumo sia ad iniezione, per cui ragiono in questi termini.
In ogni caso un problema del genere deriva da un problema di carburazione, che non necessariamente deve risultare troppo magra.
La mia moto fa esattamente la stessa cosa, ma con modalità diverse:
motore freddo: accendo, il minimo rimane basso per un paio di secondi poi si alza (grazie all'intervento della sonda lambda) e si stabilizza.
Raramente si spegne.
motore tiepido: accendo, il motore mantiene un minimo regolare, a volte anche un filino più elevato del solito, poi si stabilizza.
motore caldo: accendo, si avvia e si spegne immediatamente perché il minimo rimane troppo basso (800 giri, anche meno), oppure rimane acceso "per miracolo" fino all'intervento della sonda lambda.
È da 9 mesi che lotto con questa situazione, e spero che a breve mi sostituiscano l'elettronica (ho appuntamento settimana prossima).
Anch'io sono costretto ad avviare la moto a caldo sempre mantenendo aperta un pochettino la manopola del gas, pena il mancato avviamento.
Da freddo non smetto di premere il pulsante Start finché il motore non è davvero avviato.
A motore tiepido nessun problema.
Nel mio caso è un mix tra carburazione troppo grassa da caldo, e malfunzionamento dell'arricchitore da freddo.
Nel tuo caso io punterei tutto sul malfunzionamento dell'arricchitore.
Ê l'elettronica Triumph troppo complicata che impazzisce se non viene inizializzata bene in fase di preparazione della moto.
In pratica non riesce ad adattarsi alle varie condizioni (ambientali e di motore), e viene inibita l'azione (in teoria "benefica") del sistema Power Latch (che in queste condizioni penalizza ulteriormente la situazione, rendendo il motore simile ad uno a carburatore, ma con il carburatore molto starato).
Un sistema elettronico più semplice (senza Power Latch) avrebbe evitato guai del genere, ma è così e purtroppo ce lo dobbiamo tenere.
Se non riescono a risolvere il problema nemmeno sostituendo la centralina, io farò immediatamente rimappare il software da un preparatore locale di grande esperienza (fregandomene totalmente della garanzia), eliminando il più possibile la parte elettronica che gestisce il sistema di antinquinamento EURO4 e stabilizzando la gestione del minimo.
Non è facile...
:sad:
rouge1973
30/09/2017, 09:18
Ciao
Io non ho questo problema , quando il motore è freddo in accensione i giri salgono un po' per c.a. 30 sec poi si stabilizza
Le altre accensioni le fa regolari .
Rouge
carmelo23
30/09/2017, 10:08
Io ho una Bonnie,penultimo modello 865cc,in casi del genere,si riesce a rimediare con lo starter e il manopolino del minimo.:festaaa:
Se la tua moto è tutta di serie, il comportamento non è normale e dovresti farla controllare all'assistenza.
Possono leggere eventuali codici di errore, aggiornare la centralina se serve o semplicemente alzare un pochino il minimo.
Manuma707
30/09/2017, 11:31
La moto è a iniezione e non ho fatto modifiche se non il richiamo cablaggio pompa benzina e scarichi v&h
Se la tua moto è tutta di serie, il comportamento non è normale e dovresti farla controllare all'assistenza.
Possono leggere eventuali codici di errore, aggiornare la centralina se serve o semplicemente alzare un pochino il minimo.
È inutile.
La assistenza non ci caverà mai un ragno dal buco.
Lo dico per esperienza diretta, perché questi problemi di elettronica nascono con la moto e NON si risolvono con gli usuali interventi che hai citato.
Il minimo non si può alzare, la centralina non segnala alcun errore e la Triumph UK non ci pensa proprio ad aggiornare le centraline per questi problemi (non diffusi su tutti gli esemplari).
Le soluzioni sono due (ne ho già accennato più sopra):
1) sostituire tutta l'elettronica (ECU, sensori, a volte anche la strumentazione), eventualmente anche i corpi farfallati, e reinizializzare tutto da capo
2) rimappare la ECU eliminando il più possibile (restrizioni antinquinamento, Power Latch, gestione TPS, sonda lambda, limitatore, ecc..).
In pratica bisogna renderla come se fosse una moto "a carburatore".
È assurdo, ma con le moto dotate di elettronica TROPPO COMPLICATA bisogna fare così, altrimenti non se ne viene fuori.
:cry:
Se lo dici tu... la moto è in garanzia... mah... :dubbio:
Anche la mia moto è in garanzia (non ha un anno), ma se non risolvono il problema sostituendomi la ECU e alcuni sensori, dovrò procedere con il secondo step fregandomene bellamente della garanzia stessa (tanto se non lo risolvono in 9 mesi, è difficile che lo risolvano nei 12 mesi successivi).
Comunque basta provare.
Possono dirti che è normale (almeno nel 50% dei casi), oppure ci slavoricchiano dietro qui e là, ma il problema rimane tale e quale.
La sto vivendo personalmente, e ti garantisco che ho fatto tutto quel che potevo fare, o farci fare.
Nulla, nada, niente, zero assoluto....
:sad:
Manuma707
30/09/2017, 13:48
La mia è una delle prime uscite presumo.. l'ho presa usata a novembre 2016
Ok, quindi una delle prime rinnovate a EURO4, come la mia Tiger Sport.
Probabilmente la programmazione della ECU dei nuovi modelli è perfettibile, ma per ora Triumph non ha proprio preso in considerazione il discorso.
Bah, si vede che gli inglesi lavorano con altre filosofie....
Pensavo che la cura del cliente fosse uno dei target primari delle aziende, ma è evidente che i tempi cambiano ed ora lavorano in modalità "chissenefrega".
Finché dura....
:sad:
Manuma707
30/09/2017, 15:25
potrebbe essere il minimo troppo basso (lo regola il conce).
oppure carburazione troppo magra se hai cambiato scarichi, filtro o altro.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ma se fosse il minimo troppo basso non dovrebbe spegnersi anche a motore caldo? È proprio una questione ambientale. Se sta ferma una notte al freddo stai sicuro che all'accensione si spegne. Se sta fermo una notte al caldo no. È strano :(
Pensavo che la cura del cliente fosse uno dei target primari delle aziende, ma è evidente che i tempi cambiano ed ora lavorano in modalità "chissenefrega".
Ora io non voglio fare il difensore di Triumph; non mi interessa, non mi stanno particolarmente simpatici gli inglesi :blink: e di sicuro non ci guadagno niente.
Però qualche anno fa ho acquistato nuova una Honda VTR 1000, non proprio regalata.
Ragazzi, in mezzo al traffico si SPEGNEVA continuamente, con GROSSI pericoli (vivo a Roma, lo slalom tra le auto è una necessità assoluta e non un discutibile vizio).
Dopo infinito pellegrinaggio presso assistenze varie, mi sono dovuto arrendere all'evidenza: la carburazione era senza speranza, mi è toccato montare un kit Dynojet per ingrassarla corposamente e adesso è un gioiello.
Problemi non esauriti: la moto mangiava regolatori come noccioline, rovinava i tendicatena ogni 10'000 km e pisciava olio dalle testate (guarnizioni cronicamente inadeguate), per tacere del rubinetto benzina a depressione (proprio depressione... del proprietario...).
E non era il mio esemplare, semplicemente Honda sbaglia anche lei e anche su moto belle costose.
Inutile rivangare altri modelli usciti malissimo (VF 400, 500 e 750)... però ecco, anche case blasonate e in periodi d'oro prendevano belle cantonate.
Io con questa Street Twin mi sto trovando meravigliosamente, il difetto dell'assorbimento eccessivo (che qui sul forum si andava dal "non c'è niente da fare, devi morire" al "devi ricostruirti a mano l'impianto elettrico") me l'hanno sistemato ottimamente in garanzia, i limiti di ciclistica li conoscevo e li sto sistemando... insomma non è che queste moto siano peggiori della media.
Poi è chiaro che mi dispiace da morire per chi ha il difetto strano o sperimenta un'assistenza superficiale; credo però che dipenda molto dalla specifica officina e relativa voglia e competenza.
Il mio discorso è da estendere a (quasi) tutte le marche.
Suzuki sotto questo aspetto lavora di sicuro peggio di Triumph, ma ha la "fortuna" di avere tanti punti assistenza sparsi sul territorio nazionale, ed è quindi più facile trovarne uno che ti segua in modo più efficace/premuroso/competente.
Meno sono le officine (come numero) meno è facile trovare quella disposta a seguire il tuo problema saltuario.
È una questione di organizzazione dell'assistenza.
Ecco perché lotto quotidianamente con Triumph per chiedere più punti assistenza (validi, ma dovrebbe essere sottinteso).
C'è poi sempre da aggiungere che Triumph UK non è mai rapida nel prendere provvedimenti e/o studiare soluzioni per risolvere i problemi delle moto.
Per cui, tra la "latenza" del Support Service UK e la scarsa diffusione dei centri di assistenza competenti, è facile che il problema della tua moto rimanga in eterno.
Io vorrei però anche difendere Triumph Italia, che lotta come una forsennata ("contro" gli inglesi) per ottenere/creare una organizzazione locale migliore dell'attuale.
Ma le direttive che arrivano non sembrano essere rosee, a quanto pare.
:sad:
L'"italico meccanico" anche se non supportato dalla Casa Madre, in genere (se bravo) qualcosina del suo ci mette.
Comunque la situazione assistenza è brutta, non solo e non tanto per Triumph ma in generale per tutti i mezzi meccanici (non vi dico cosa ho passato con Ford, e adesso avrò Seat e che Dio me la mandi buona...)
LUIGI DJ
30/09/2017, 23:56
questi problemi di elettronica nascono con la moto e NON si risolvono con gli usuali interventi che hai citato.
Le soluzioni sono due (ne ho già accennato più sopra):
1) sostituire tutta l'elettronica (ECU, sensori, a volte anche la strumentazione), eventualmente anche i corpi farfallati, e reinizializzare tutto da capo
2) rimappare la ECU eliminando il più possibile (restrizioni antinquinamento, Power Latch, gestione TPS, sonda lambda, limitatore, ecc..).
In pratica bisogna renderla come se fosse una moto "a carburatore".
È assurdo, ma con le moto dotate di elettronica TROPPO COMPLICATA bisogna fare così, altrimenti non se ne viene fuori.
:cry:
.....:w00t::w00t::w00t:.....
la mia, appena messa in moto, tiene il minimo come un orologio, sia a caldo che a freddo.... ed è normale che sia cosi'....
falla vedere da un valido concessionario .....;)
Quattro bastano?
L'ultimo, quello di Padova, procederà alla sostituzione dell'elettronica (sotto la diretta supervisione di Triumph Italia) e se la moto continuerà a non tenere il minimo da caldo, la farò rimappare a mie spese.
Tanto, se non ci cavano i piedi loro, non ce li cava nessuno (degli ufficiali).
La soluzione dovrebbe venire da Triumph UK con un mirato aggiornamento della centralina, ma mi sono informato proprio un paio di giorni fa e la chiave di sblocco del software non è variata, pertanto il software è sempre lo stesso.
:wacko:
P.S. l'unico che mi avrebbe garantito un risultato certo è stato Pettinari di Milano, ma avrebbe comunque fatto un intervento fuori garanzia.
Tra lo sbattimento di portare la moto avanti e indietro da Milano, e i costi della centralina e dei sensori (che spero mi passino in garanzia, altrimenti desisto), ho preferito rimanere ancora nell'ambito della assistenza Triumph ufficiale.
Ovviamente questa è l'ultima possibilità che dò a Triumph per risolvermi il problema, poi, come ho già detto, mi rivolgerò solo a specialisti esterni al marchio.
LUIGI DJ
01/10/2017, 10:06
mah... saro' io fortunato....:blink:
ho avuto 5 Triumph ad iniezione , dal 2011 ad oggi, l'ultima delle quali my 2017 euro 4, e mai nessun tipo di problema del genere....:dubbio:
sandyxiz
01/10/2017, 11:17
Secondo me è la mappatura troppo magra... Vai dal tuo concessionario e fattela sostituire con una più "ricca".
L'ho fatto anch'io ed ho risolto questi problemi.
mah... saro' io fortunato....:blink:
ho avuto 5 Triumph ad iniezione , dal 2011 ad oggi, l'ultima delle quali my 2017 euro 4, e mai nessun tipo di problema del genere....:dubbio:
Ê questo il problema.
Dello stesso modello (e anno) ci sono moto "perfette" e moto "ciofeche", una caratteristica non proprio positiva dei prodotti inglesi.
Chi non ha incontrato problemi non può capire chi li ha o li ha avuti, perché è difficile da credere che una moto identica alla tua vada così male.
Lo capisco, ma purtroppo è così.....
Confermo che tutte le altre Tiger Sport 2016 che ho avuto modo di avvicinare, non presentavano i problemi di avviamento della mia, e ti garantisco che non è affatto piacevole trovarsi al cospetto dell'esemplare sfigato.
A forza di lavorarci su, e spenderci pure un sacco di soldi, sono riuscito a farla andare tutto sommato bene (a parte l'avviamento a caldo in certe condizioni), ma spero di risolvere anche questo guaio a breve.
:oook:
Manuma707
02/10/2017, 12:23
Non sono sicuro al 100% ma questa cosa ho iniziato a notarla dopo l'intervento di richiamo del cablaggio pompa benzina fatto da gadani a pesaro
rouge1973
04/10/2017, 20:02
Sera Ragazzi
vi faccio una domanda ..
la mattina con motore freddo o anche quando lasciate la moto per lungo tempo ferma 3-4 ore
la lasciate in folle o in prima ???
perchè la mia se la lascio in folle quando metto la prima sembra che gratti un pò ..
se invece la lascio in prima quando la accendo sembra che per 1 istante si muova in avanti
è normale o ho un problema ??
grazie
Rouge
È normale, perché l'olio quando è molto freddo tende ad essere molto vischioso.
:oook:
rouge1973
04/10/2017, 20:19
sicuro ??
ho una paura:lingua:
Io la lascio in folle, e quando metto la prima dà una piccola botta ma non gratta.
Devo dire comunque che anche dopo 5'000 km il cambio continua a non entusiasmarmi, lo trovo troppo ruvido...
carmelo23
05/10/2017, 07:29
Io la lascio in folle, e quando metto la prima dà una piccola botta ma non gratta.
Devo dire comunque che anche dopo 5'000 km il cambio continua a non entusiasmarmi, lo trovo troppo ruvido...
Che olio usi??
Avviate il motore con la frizione tirata, e mantenetela tirata finché non inserire la marcia.
Così facendo, il CLOK di solito non si avverte.
Usate un olio di qualità completamente sintetico, non gli "acetati" semisintetici che vi propinano le officine (quelli dei bidoni da 100 litri).
Se non procedete personalmente al cambio olio, chiedete espressamente al meccanico di utilizzare un lubrificante di top gamma, come il Motul (almeno il 5100, meglio il 7100), il Bardahl XTS (o anche XTC, ma solo nella gradazione 10W50 che è l'unica completamente sintetica oppure il Castrol Power 1 Racing e similari.
Il cambio, ma anche il motore, ringrazierá.
:biggrin3:
Nella mia al tagliando hanno messo il Motul.
Praticamente un'altra moto!
rouge1973
05/10/2017, 12:12
Immaginavo x l olio
Farò la sostituzione il prima possibile .
Faccio anche la prova che ha detto sabba frizione tirata anche in folle poi vi aggiorno
Rouge
_sabba_ ..... _sabba_ :biggrin3:sei un genio
hai ragionissima
frizione tirata subito girata chiave messa in moto ...... messa la prima..... perfettaaaa
grazie
rouge
Che olio usi??
Quello di serie.
Ma con la rimappatura si dovrebbe risolvere il problema?
Salve ragazzi qualcuno ha avuto stessi problemi? Come avete risolto grazie
Nessuno a problemi di accensione a motore freddo?
Non sappiamo Manuma707 se ha risolto il problema
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.