PDA

Visualizza Versione Completa : Vespisti del forum



streetTux
02/10/2017, 09:56
Necessito di informazioni dai vespisti del forum, ammesso che ce ne siano :cipenso:

Parliamo di un modello specifico: Vespa PX 200 del 1983 :smoke_:

è un mezzo interessante? quanto può valere?

Intanto grazie, poi seguiranno altre domande :smoke_:

tbb800
02/10/2017, 10:12
Qui c'è 8e65 che certamente è un rude Vespista. Vediamo se può aiutarti.

Ma proprio rude :cool:

Slopestyle
02/10/2017, 10:26
Fino a 2000€ in ottime condizioni li vale,facilmente te ne chiederanno di più ma se vogliono specularci lasciali perdere. Controlla il tunnel, l'attacco dell'ammortizzatore posteriore, che non escono le marce, che lo sterzo e il parafango siano i suoi. Valuta tu, se ha magagne conviene comprarne una da battaglia e sistemarla

Apox
02/10/2017, 10:48
Fino a 2000€ in ottime condizioni li vale,facilmente te ne chiederanno di più ma se vogliono specularci lasciali perdere. Controlla il tunnel, l'attacco dell'ammortizzatore posteriore, che non escono le marce, che lo sterzo e il parafango siano i suoi. Valuta tu, se ha magagne conviene comprarne una da battaglia e sistemarla

Un 200 mi sa anche più di 2000 se restaurato a dovere

Mastroragno
02/10/2017, 11:13
Un 200 mi sa anche più di 2000 se restaurato a dovere

Eh sì...se lo trovi a €2000 restaurato bene prendilo subito, sarebbe un affare...dai 16 anni fino a qualche anno fa le vespe erano sempre presenti in garage (nel garage dei miei giace ancora il mio special con 130 polini con 2000km, 28 mikuni e altre cagate varie...e quindi inutilizzabile al giorno d'oggi)...purtroppo ho smesso dopo un P125X perchè ci spendi troppo per il mezzo alla fine che è...dal mio punto di vista non ne vale pena...

Slopestyle
02/10/2017, 11:58
Esistono 2 tipi di quotazioni, quella online(subito e ebay su tutti) e degli squallidi commercianti di vespe con prezzi alle stelle e assolutamente fuori da ogni logica e lo street price fatto di mezzi funzionanti e discretamente tenuti per uso giornaliero.. Allo stato dei fatti io prenderei un px decente senza stato maniacale oppure andrei di vespa indiana nuova.. 3000€ per un px del xxxxx che fino a 10 anni fa si buttava nei valloni non li spenderei mai, cosi eviterei di ingrassare il mercato dei furbetti.

streetTux
02/10/2017, 12:12
Ok, intanto grazie a tutti :oook:

Mi sembra di capire che ho un buon mezzo ad un buon prezzo, a questo punto subentrano altre 2 domande: quanto mi costa di spese fisse annuali (assicurazione e bollo) e quanto costa mantenere una vespa? :smoke_:

Apox
02/10/2017, 12:27
Ok, intanto grazie a tutti :oook:

Mi sembra di capire che ho un buon mezzo ad un buon prezzo, a questo punto subentrano altre 2 domande: quanto mi costa di spese fisse annuali (assicurazione e bollo) e quanto costa mantenere una vespa? :smoke_:

Per te che hai avuto una Norton :ph34r: una Vespa è una barzelletta

Mastroragno
02/10/2017, 12:36
Ok, intanto grazie a tutti :oook:

Mi sembra di capire che ho un buon mezzo ad un buon prezzo, a questo punto subentrano altre 2 domande: quanto mi costa di spese fisse annuali (assicurazione e bollo) e quanto costa mantenere una vespa? :smoke_:

Beh...una volta che hai il vespone mantenerlo non costa tanto...se ne cerchi uno di quegli anni quindi trentennale e storico te la cavi con €10,33 di bollo annuale (dipende dalle regioni) e €150 scarse di assicurazione...
Mettere mani poi a un vespone non è complicato se hai un minimo di dimestichezza...il gruppo termico lo cambi se vuoi in meno di un'ora...ma significa che ti è già partita la brocca delle modifiche e sei fottuto...
Per esperienza personale quelle vespe nate bene che girano come un orologio era bene non toccarle perchè se si andava a rompere quel misterioso equilibrio non c'era poi nulla da fare...altre invece eri costretto a metterci mani mille volte fin dall'inizio...io giravo sempre con i 2 cavi del cambio, quello della frizione e del gas nel bauletto...oltre che al misurino e all'olio per la miscela...

streetTux
02/10/2017, 12:37
Per te che hai avuto una Norton :ph34r: una Vespa è una barzelletta
eh, ma la Norton Commando non aveva l'accesione elettronica.. è una cosa che mi spaventa un po' :smoke_:


io giravo sempre con i 2 cavi del cambio, quello della frizione e del gas nel bauletto
eccezionale, questi già me li segno :oook:
autra domanda, robe tipo questi cavi ed altri ricambi si trovano facile e, se sì, dove?

Apox
02/10/2017, 12:43
eccezionale, questi già me li segno :oook:
autra domanda, robe tipo questi cavi ed altri ricambi si trovano facile e, se sì, dove?

Dal ferrivecchi

kaprone
02/10/2017, 12:45
autra domanda, robe tipo questi cavi ed altri ricambi si trovano facile e, se sì, dove?

ovunque! è piena l'italia di negozi fisici e online che hanno pezzi per vespa. quando avevo la LML mi sono sempre rifornito, acquistando online, da "officina Tonazzo". ma ce ne sono tantissimi davvero

Apox
02/10/2017, 12:50
Ps. comunque girare la Sardegna in Vespa è veramente il TOP

streetTux
02/10/2017, 12:56
http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/2014/itinerari/settembre/sardegna/10153052_1382971351987502_8252955622246868734_n_450x338.jpg

roba da rudi :smoke_:

Apox
02/10/2017, 13:01
http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/2014/itinerari/settembre/sardegna/10153052_1382971351987502_8252955622246868734_n_450x338.jpg

roba da rudi :smoke_:

Mi sa che quello sterrato non l' ho visto... :cry:

streetTux
02/10/2017, 13:08
Mi sa che quello sterrato non l' ho visto... :cry:
http://i1278.photobucket.com/albums/y514/monticesco/2013%20-%20Sardegna/48d8dca7-5433-4031-9ba3-94ee6131421f_zpsiykr576w.jpg

posti da rudi :smoke_:

Apox
02/10/2017, 13:11
http://i1278.photobucket.com/albums/y514/monticesco/2013%20-%20Sardegna/48d8dca7-5433-4031-9ba3-94ee6131421f_zpsiykr576w.jpg

posti da rudi :smoke_:

Prossimo anno Piscinas :oook:

streetTux
02/10/2017, 13:12
troppo da rudis :(

Mastroragno
02/10/2017, 13:16
eh, ma la Norton Commando non aveva l'accesione elettronica.. è una cosa che mi spaventa un po' :smoke_:


eccezionale, questi già me li segno :oook:
autra domanda, robe tipo questi cavi ed altri ricambi si trovano facile e, se sì, dove?

Penso che trovare pezzi per vespe sarà l'ultimo dei tuoi problemi... su ebay trovi parecchio..

streetTux
02/10/2017, 13:19
Ok ragazzi, grazie mille, mi avete convinto :smoke_: grazie mille a tutti :oook:

Naexim
02/10/2017, 13:50
Vespa Piaggio? da usare per piccoli e brevi spostamenti,forse forse sarebbe ok.
Per uscite anche un minimo più lunghe e impegnative proprio no.
Dinamica e sicurezza generale su strada molto scarsa, causata principalmente dalle ruote di piccole dimensioni e sospenzioni/freni scarsi.
Con le buche che ci sono in giro non ci penserei proprio ad usarla, sta meglio a riposo in garage,magari finemente restaurata e tirata a lucido a fare bella mosta.
Su strada meglio i mezzi a due ruote 'più moderni' la stracciano(la vespa) su tutti i campi sucurezza in primis.
Naturalmente è solo la mia opinione.

Apox
02/10/2017, 14:09
Io avrei più paura di usarla in città che per gite fuoriporta.

Alla fine vai talmente piano (rispetto al resto del traffico) che su una statale fai tranquillamente in tempo ad evitare buche e pericoli in generale.

massimio
02/10/2017, 14:33
Io avrei più paura di usarla in città che per gite fuoriporta.

Alla fine vai talmente piano (rispetto al resto del traffico) che su una statale fai tranquillamente in tempo ad evitare buche e pericoli in generale.

il px200 piano piano non va , anzi....

streetTux
02/10/2017, 14:43
Ti dirò Naexim, ieri stavo salendo verso la Futah e per poco non mi stendo.. devo aver preso una buha bella pesa mentre ero in inserimento di uno dei tornantini, quindi manco correvo più di tanto.. forca a pacco, anteriore chiuso, fortunatamente l'ho rialzata di riflesso.. tralasciamo come hanno riasfaltato il pezzo che dalla Raticosa scende a Bologna, robe che manco in Burundi fanno lavori così dimmerda.. purtroppo girare su due ruote è una follia in partenza, e forse con un mezzo che ai 100km/h passeggia è ancora peggio :(

gadano
02/10/2017, 20:17
A luglio con il vespa club di Morciano ho fatto i 400 km della’appenino fino a Firenze... 120 vespe dagli anni 60 al 2007...tutte arrivate a destinazione


Inviato dalla piramide del cocco

Apox
03/10/2017, 06:31
il px200 piano piano non va , anzi....

Rispetto al 50 è sicuramente un missile, ma il 200 quanto fa? i 100? 110? Forse a manetta si. Ormai un qualsiasi scooter 50 di attuale produzione al quale togli le strozzature fa i 90/95. Un attuale 200 arriva almeno a 130 in tutta sicurezza.

navigator
03/10/2017, 07:18
Necessito di informazioni dai vespisti del forum, ammesso che ce ne siano :cipenso:

Parliamo di un modello specifico: Vespa PX 200 del 1983 :smoke_:

è un mezzo interessante? quanto può valere?

Intanto grazie, poi seguiranno altre domande :smoke_:

Io ho un p200E del 1982... era di mio padre, l'ho completamente restaurata (solo il sebatoio é del modello successivo). Mi fermavano quando era assicurata e in uso e mi offrivano 3000 3500 euro, ma il valore affettivo é talmente alto da rinunciare a qualsiasi offerta considerando che se si vuole speculare sale con gli anni.
Bollo non si paga per mezzi sopra i 30 anni e assicurazione in convenzione con la FIM 80 euro all'anno... parlo di 6-7 anni fa.

streetTux
03/10/2017, 07:42
grazie navigator :oook: una domanda sul discorso assicurazione convenzionata FIM, bisogna pagare una quota annuale per essere "associati" o mi sbaglio?

massimio
03/10/2017, 07:54
Rispetto al 50 è sicuramente un missile, ma il 200 quanto fa? i 100? 110? Forse a manetta si. Ormai un qualsiasi scooter 50 di attuale produzione al quale togli le strozzature fa i 90/95. Un attuale 200 arriva almeno a 130 in tutta sicurezza.

di Serie raggiunge i 115, con due cazzate tocca quasi i 130

kaprone
03/10/2017, 08:04
di Serie raggiunge i 115, con due cazzate tocca quasi i 130

e non si ferma manco col paracadute

Mastroragno
03/10/2017, 08:20
grazie navigator :oook: una domanda sul discorso assicurazione convenzionata FIM, bisogna pagare una quota annuale per essere "associati" o mi sbaglio?

Il bollo non lo paghi se non la usi...altrimenti sì, e ricordati che va con l'anno solare, ovvero se lo paghi ora ti dura fino a fine dicembre...inizialmente anche io iscrissi il vespone alla FMI, ma tra tessera annuale e assicurazione convenzionata (che aumentava sempre più negli anni)spendevo come una assicurazione storica normale...

L'assicurazione con l'XL l'ho fatta con Helvetia (quella maggiormente utilizzata dai possessori di mezzi storici) e ho potuto mettere come seconda guida mia moglie...la bazza se non erro è che se hai più mezzi storici dal secondo in poi paghi una scoreggia...

streetTux
03/10/2017, 08:37
e non si ferma manco col paracadute
monterò delle suole Brembo sulle scarpe :smoke_:


tra tessera annuale e assicurazione convenzionata (che aumentava sempre più negli anni)spendevo come una assicurazione storica normale
eh, infatti mi risultava che alla fin fine tanto vale farsi un'assicurazione normale :wacko:

navigator
03/10/2017, 09:19
grazie navigator :oook: una domanda sul discorso assicurazione convenzionata FIM, bisogna pagare una quota annuale per essere "associati" o mi sbaglio?
Si erano 30 euro... adesso non so. Al tempo per la mia età e bonus malus... assicurato normalmente si pagava esattamente il doppio, che logica avrebbero se no le convenzioni? Ovviamente devi trovare l'assicurazione che pratichi un buon prezzo di convenzione.


Il bollo non lo paghi se non la usi...altrimenti sì, e ricordati che va con l'anno solare, ovvero se lo paghi ora ti dura fino a fine dicembre...inizialmente anche io iscrissi il vespone alla FMI, ma tra tessera annuale e assicurazione convenzionata (che aumentava sempre più negli anni)spendevo come una assicurazione storica normale...

L'assicurazione con l'XL l'ho fatta con Helvetia (quella maggiormente utilizzata dai possessori di mezzi storici) e ho potuto mettere come seconda guida mia moglie...la bazza se non erro è che se hai più mezzi storici dal secondo in poi paghi una scoreggia...

Il bollo auto/moto se non usi il mezzo lo paghi eccome ma nella nostra regione oltre i 30 anni non si paga per i motocicli.

streetTux
03/10/2017, 09:39
In Veneto mi sembra di capire che oltre i 30 anni c'è un'agevolazione, il bollo di un px200 dovrebbe costare intorno ai 10€ e va pagato annualmente, che si circoli o meno.
Niente di trascendentale insomma :)

navigator
03/10/2017, 09:41
Rispetto al 50 è sicuramente un missile, ma il 200 quanto fa? i 100? 110? Forse a manetta si. Ormai un qualsiasi scooter 50 di attuale produzione al quale togli le strozzature fa i 90/95. Un attuale 200 arriva almeno a 130 in tutta sicurezza.

Il 200 è molto più bello da guidare del 125/150 non perché corra chissà quanto in più ma perché ha molta più coppia in basso che ti permette di usare poco il cambio.... metti la quarta e fai tutto. Il mio originale sfiora i 110 ma a quelle velocità é un pericolo... diciamo che la sua velocità per rimanere in sicurezza sono i 70 80 km /h dopo il telaio non é il massimo e se c'é vento laterale é un dramma.
Freno anteriore inesistente.
Io mi ero rivisto tutti i condotti dei travasi sia del pistone che del cilindro e aveva migliorato l'erogazione non di poco... sono raccordati veramente male con la lavorazione originale.
Sono mezzi che oggi sono tranquillamente definibili pericolosi anche se al tempo ci andavo pure sulla SS125 ( mi vengono i brividi solo a ripensarci) ...si utilizzano più per passione che per altro...per un periodo al tempo giravo con un runner 2t 180 ed era veramente una motogp in confronto.

Exo
03/10/2017, 09:42
In Veneto mi sembra di capire che oltre i 30 anni c'è un'agevolazione, il bollo di un px200 dovrebbe costare intorno ai 10€ e va pagato annualmente, che si circoli o meno.
Niente di trascendentale insomma :)

Mi pare sia così se la iscrivi ASI o FMI.

Altrimenti no. Io ho una ET3 non iscritta e pago sui 15 euro all'anno.

Comunque almeno con la ET3 al momento di frenare mi cago addosso. :laugh2:

Poco tempo fa un pirla ha bucato uno stop. Ho mollato una pestata sul freno dietro e ho preso un'imbarcata che Marquez levati.

streetTux
03/10/2017, 10:08
https://i.pinimg.com/736x/fc/bc/d0/fcbcd0461240e4d82149868c76b3f8ac--vespa-lambretta-vespa-scooters.jpg

LUCKY73
03/10/2017, 10:21
https://i.pinimg.com/736x/fc/bc/d0/fcbcd0461240e4d82149868c76b3f8ac--vespa-lambretta-vespa-scooters.jpg



:biggrin3::biggrin3:


https://www.youtube.com/watch?v=PhKBEvSf4rE


https://www.youtube.com/watch?v=KxLKK5iAMaU&pbjreload=10

kaprone
03/10/2017, 10:28
pure loro non se la cavano male


https://www.youtube.com/watch?v=d3K_1eoa3ks

massimio
03/10/2017, 10:58
e non si ferma manco col paracadute

quello é un altro discorso....esistono kit per il freno a Disco ma il paracadute serve comunque:biggrin3:

Mastroragno
03/10/2017, 11:39
Il bollo auto/moto se non usi il mezzo lo paghi eccome ma nella nostra regione oltre i 30 anni non si paga per i motocicli.

Diciamo che è corretto chiamarla tassa di circolazione...in tutt'italia parlando di mezzi trentennali e oltre la paghi solo quando usi il mezzo in strada, ha validità per l'anno solare...

http://www.federmoto.it/bollo-per-moto-storiche-laggiornamento-a-maggio-2017/

armageddon
03/10/2017, 12:21
:biggrin3::biggrin3:


https://www.youtube.com/watch?v=PhKBEvSf4rE


https://www.youtube.com/watch?v=KxLKK5iAMaU&pbjreload=10

le vespe vanno forte ,qui nel gruppo anche il mio amico Ivan:biggrin3:


Cervesina 09/10/2016 - Polini Com (http://www.polini.com/it/cervesina-09102016/)

navigator
03/10/2017, 14:42
Diciamo che è corretto chiamarla tassa di circolazione...in tutt'italia parlando di mezzi trentennali e oltre la paghi solo quando usi il mezzo in strada, ha validità per l'anno solare...

Federazione Motociclistica Italiana | Bollo per moto storiche. L’aggiornamento al 4 maggio 2017 (http://www.federmoto.it/bollo-per-moto-storiche-laggiornamento-a-maggio-2017/)

il bollo o tassa di circ. dalla direttiva che hai postato mi sembra che la paghi comunque , odinaria o forfettaria, sino all'anno scorso dal 2012 io non pagavo, adesso a quanto pare devo pagare 10 euro...

Rosso19
03/10/2017, 21:51
PX 200 E '86. Nata per velocità max in piano, soffre la salita. Rapporti del cambio: 3^ marcia troppo corta e 4^ marcia molto lunga. Avuto due PX 150, defunti, su questo particolare decisamente migliori.

streetTux
04/10/2017, 06:23
soffre la salita
questo potrebbe essere un difetto non da poco nelle mie mani :wacko: però boh, credo sia difficile capire l'entità della carenza senza prima provarla :(
alla fine quello che mi conforta è che si tratta di un assegno circolare su due ruote, se non mi ci trovo la rivendo e almeno la cifra spesa la recupero :)

navigator
04/10/2017, 06:34
questo potrebbe essere un difetto non da poco nelle mie mani :wacko: però boh, credo sia difficile capire l'entità della carenza senza prima provarla :(
alla fine quello che mi conforta è che si tratta di un assegno circolare su due ruote, se non mi ci trovo la rivendo e almeno la cifra spesa la recupero :)

Mah...io tra il motore del 125 e 200 non avrei alcun dubbio in favore del 200.

streetTux
04/10/2017, 06:42
quello pure io.. a detta di amici vespisti, è un motore molto ricercato dato che permette di girare pure in autostrada se necessario.. per carità, di certo non ci andrò mai, mi caho addosso al sol pensiero di un camion che mi sorpassa ai 100 km/h :wacko: però un 200 di certo ha molto più fiato di un 125 :smoke_:

massimio
04/10/2017, 06:42
PX 200 E '86. Nata per velocità max in piano, soffre la salita. Rapporti del cambio: 3^ marcia troppo corta e 4^ marcia molto lunga. Avuto due PX 150, defunti, su questo particolare decisamente migliori.

monti un malossi da 210, marmitta aperta e ti passa la paura:oook:

navigator
04/10/2017, 06:45
monti un malossi da 210, marmitta aperta e ti passa la paura:oook:

Per me basta rivedere e raccordare bene i travasi che sono fatti a casaccio e hai un altro motore. Con la 210 poi che freni monti:biggrin3: ?

streetTux
04/10/2017, 06:48
no no, ho la fortuna di aver trovato un mezzo 100% originale, come tale lo voglio tenere, niente modifihe

navigator
04/10/2017, 07:16
no no, ho la fortuna di aver trovato un mezzo 100% originale, come tale lo voglio tenere, niente modifihe

Quoto... il mio é cosí... nel restauro ho solo combiato il colore in bianco (era rosso-arancione).... ed eccetto il serbatoio che non é l'originale di quell'anno é immacolato con 15000 km. Gli ho cambiato pure le fasce per divertimento.

Paolo Cromo
04/10/2017, 17:24
Mah...io tra il motore del 125 e 200 non avrei alcun dubbio in favore del 200.

Pensa invece che il migliore è il 150...

navigator
04/10/2017, 17:42
Pensa invece che il migliore è il 150...

de gustibus

massimio
05/10/2017, 06:04
Pensa invece che il migliore è il 150...

ma non credo proprio

duncan
05/10/2017, 06:55
Io ho avuto il P150X, a parte un po' di tiro in più, andava come il 125. Il 200 penso sia più prestante.

So_british
05/10/2017, 10:58
Io ho una 50 N che a suo tempo avevo fatto restaurare con il colore azzurro nuvola e montato blocco primavera con 130 Polini..
Io ti direi di lasciarlo originale, perché comunque è una vespa affidabile, e a differenza di tutte le altre il PX è quello che ha freni e forcella migliori, con ganasce autocentranti e forcella anti affondamento..

La vespa è un mezzo unico, non si può fare il paragone con scooter vari piuttosto che moto. È vero che il telaio è quello che è, ha ruote piccole e ciclistica che ti fa saltare di qua e di là, ma ricordiamoci che mezzo è e come va preso.. con la vespa si possono fare spostamenti anche a medio raggio, passeggiando e godendo del panorama e dei luoghi, cosa che alcuni motociclisti troppo spesso dimenticano scambiando strade per piste.

Non dimentichiamoci che ci permette di affrontare quasi qualunque percorso senza nessun timore, vista la poca manutenzione di cui necessita e se si rimane a piedi, nella maggior parte dei casi, si riesce comunque a tornare a casa, se si ha un po' di manualità (foratura compresa, grazie alla gomma di scorta!)

Detto questo, io se avessi trovato un mezzo come lo descrivi tu a quel prezzo, un grosso pensiero ce lo avrei fatto su, visto che tempo fa lo cercavo così!!

navigator
05/10/2017, 11:45
Io ho avuto il P150X, a parte un po' di tiro in più, andava come il 125. Il 200 penso sia più prestante.

Più che le prestazioni massime le cui differenze fanno ridere é il piacere della guida... il 200 ha una rotondità di funzionamento ineguagliabile.

massimio
05/10/2017, 11:47
Più che le prestazioni massime le cui differenze fanno ridere é il piacere della guida... il 200 ha una rotondità di funzionamento ineguagliabile.

:oook:

Mastroragno
05/10/2017, 18:33
125 e 150 gli monti (quasi d'obbligo) il 175 DR, aumenti il getto max e ti puoi già accontentare spendendo poco e con un'oretta di lavoro...ma il 200 rimane il migliore...

Bull-one
05/10/2017, 18:41
Io visto i prezzi assurdi dell'usato (sopratutto il 200) prima dell'estate ho preso una Lml Star 200 nuova, motore 4 tempi (secondo me il top per il tipo di mezzo), e per adesso solo soddisfazioni, nessun problema. Ho iniziato con qualche modifica, per adesso solo scarico, aspirazione modificata, cerchi con gomme tubeless, prossimamente cavalletto laterale, portapacchi, sella personalizzata (piu' comoda ma con disegno tipo special), e penso basti così.
Sono tornato 15enne... ho abbandonato un pochino la moto, anche se resta sempre lì pronta a partire

Paolo Cromo
05/10/2017, 19:10
Più che le prestazioni massime le cui differenze fanno ridere é il piacere della guida... il 200 ha una rotondità di funzionamento ineguagliabile.

Il 200 è certamente più prestante,ma consuma molto.Il 150 consuma meno del 125 ,va qualcosa in più ed è molto affidabile.Ciao

Rosso19
05/10/2017, 21:22
PX 200 E : su&giù per li monti e valli a buona andatura consuma come una petroliera :incaz: o come un T-Max. :lingua: - OT _ il record è del PX 125 T5 : vola e beve come un F-104 . :biggrin3:

streetTux
06/10/2017, 05:57
i consumi non mi preoccupano.. da possessore di 675 primo modello, anche facesse solo 18 con un litro sarebbe un traguardo :laugh2:

navigator
06/10/2017, 06:20
i consumi non mi preoccupano.. da possessore di 675 primo modello, anche facesse solo 18 con un litro sarebbe un traguardo :laugh2:

Mai fatto meno di 20 al litro con il 200....


Il 200 è certamente più prestante,ma consuma molto.Il 150 consuma meno del 125 ,va qualcosa in più ed è molto affidabile.Ciao

il 125 è identico come affidabilità al 150 e sono mezzi che comunque che non hanno problemi rilevanti di alcun genere... il 99% della gente non saprebbe distinguerli alla guida, il 150 è stato fatto solo ed unicamente per poter fare le tangenziali nelle grandi città. L'unico vantaggio reale è che l'assicurazione costa (va) meno.
Per quanto riguarda i consumi sono discorsi senza senso... sono mezzi che si comprano per passione e consumano poco comunque tutti, ho girato ovunque con bande di vesponi 125-150 e 200 e facevamo sempre benzina tutti insieme e io quasi sempre caricavo il passeggero perchè avevo il 200.

Paolo Cromo
06/10/2017, 08:44
Col 200 mi ricordo 11/12 km litro..

duncan
06/10/2017, 09:10
Io sul 150 montai 175, carburatore 28 Dell'orto a vaschetta centrale (quello delle moto due tempi dell'epoca) con kit di adattamento per il Vespone e marmitta Galaxy Sito.
Non ho mai notato consumi importanti.

Slopestyle
06/10/2017, 11:06
Occhio che coi vecchi px 150 sul libretto riportano 149,49cc... per andare in autostrada e tangenziali servono 150cc effettivi, quindi sono fuorilegge. Successivamente infatti i px si chiamano 151 appunto per potervi circolare.

massimio
06/10/2017, 11:33
Il 200 è certamente più prestante,ma consuma molto.Il 150 consuma meno del 125 ,va qualcosa in più ed è molto affidabile.Ciao

il px 200 meno di 20 con un litro difficile che li faccia, a meno che non abbia fasce finite o carburazione a puttane o Perdita di benzina

navigator
06/10/2017, 11:55
I carbutatori delle vespe tendono a perdere benzina dal castelletto superiore e si rovina lo spillo del rubinetto vaschetta... poi tracimava dal box e grondava lungo il carter (un classico). Ne ho revisionato diversi ad amici per risolvere il problema compresa una modifica... fatto quello le vespe girano sempre carburate e pulite consumando nulla.


Col 200 mi ricordo 11/12 km litro..

Neanche in prima con aria tirata... hai ricordi di un 200 che andava male.

Mastroragno
06/10/2017, 12:17
Col 200 mi ricordo 11/12 km litro..

Socmel...che aveva sotto, il motore di un kawasaki H1?

Paolo Cromo
06/10/2017, 16:58
Socmel...che aveva sotto, il motore di un kawasaki H1?

No,MACH 1!!!

Rosso19
06/10/2017, 22:49
Ci siamo incaponiti sui consumi e in questo caso concordo sia sui 20km/l che sui 10km/l . - Carburatore manutenzionato e senza perdite, condotti e travasi in originale. - Il consumo max è (era) dovuto ad una guida full throttle (leggasi a fuoco, ero giovane) in salite dove la 3^ marcia troppo corta fa muro e la 4^ è inutilizzabile. - Zona Alpi liguri-piemontesi e Langhe. - - - Dirò una boiata ma mi sorge il dubbio che negli anni siano stati montati dei lotti di alberi motore con quote diverse . - _ Km 99.742 _ ora utilizzo quotidiano, mai la venderò! ---- streetTux dai a noi una lieta novella. :icon_moto:

8e65
09/12/2017, 14:48
eccomi....appena uscito dal letargo:lingua:
beh, certo che sai a cosa andrai incontro....non credere di bruciare semafori come sei abituato a fare con la Street:laugh2:....
il 200 è un modello ricercato, se l'hai gia' visionata e non c'è tanto da lavorarci sopra, prendila ma ad un prezzo abordabile.
se ti chiedono dai 3500 in su, riflettici.....ci sono troppi sanguisughe nii mondo!
Io ho un P200E dell'81 dotato di miscelatore automatico (benza e olio in due serbatoi separati, e la miscela si "arrangia" lei con un sistema meccanico, moolto comodo per i rinfornimenti alle stazioni) in piu ha i ganci esterni dei cofani (la tua ce li ha sotto sella) e hai la strumentazione completa (spie varie...indicatore carburante, ecc.) che tra l'altro l'unico difetto sta' la lancetta velocita' che non indica con precisione....ma questo è superfluo:dry:
ha 34 anni sulle spalle, il bollo lo paghi solo se circoli, se la tieni ferma piu' di un anno non sei obbligato a pagarlo SENZA che sia iscritta asi o fmi
Prestazioni: non è un missile:blink: ma nemmeno una tartaruga..:cool:...una via di mezzo tra un gatto:dubbio: e una lepre anziana:ph34r:
Inutile dirti di modificare GT, albero, carbu e piu' chi ne ha ne metta....sostieni gia' di tenerla immacolata ed è giusto che sia cosi'.... un mio suggerimento, puoi orientarti su kit anteriore con freno a disco (funziona, fidati:oook:) e un bel paio di ammo ant. e post. tipo Bitubo ( è gia' qualcosa in termini di confort)
Altro confort che ,forse, dovrai puntare è la sella....se è dotata di quella originale a molle:sick: la tua schiena e il lato B "chiameranno a i u t o :sad:
Un ultima cosa (credo) se la devi restaurare/riverniciare, cerca di mantenere il tipo di colore come uscivano dalla casa Piaggio ( i codici colore li trovi in rete basandoti su il numero di telaio e anno)
spero di esserti stato utile, altrimenti ti invito a provare il mio semibolide, e un'altra "nonnina" ann0 63 (GL 150)

Aufiderseennn amico:dubbio:

Pedrozzo
17/12/2017, 08:40
Beh la PX200 del 1983 è un bel mezzo...
concordo con tutti i consigli fin qui dati...sarebbe inutile ripeterli...
il bello della Vespa è che ti fai tutto in cassa a costo quasi ZERO...

io posseggo un PX150 del 2002 comprato 2300€...ora ne vale 1800€...wow

Lodi
18/12/2017, 14:10
Non sono vespista, ma in casa abbiamo un 125 primavera degli anni 70 che compró mio padre (usato) quando aveva 16 anni. Ogni tanto vengono a citofonare per chiedere se lo vendiamo [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk