rusciogianluca
03/10/2017, 20:15
Ciao a tutti,
dovrei sostituire la guarnizione del carter frizione: qualcuno di voi l'ha già fatto ?!
Eventuali consigli ?!
Occorre staccare il cavo frizione?!
Adottare particolari accortezze nell'estrarre il carter ?!
Nm serragggio viti ?!
..Ultimamente sulla scarpa e sul pantalone sinistro trovo sempre schizzi neri di olio, come del resto sul carter stesso...
Grazie anticipatamente
Ciao a tutti,
Ciao!
dovrei sostituire la guarnizione del carter frizione: qualcuno di voi l'ha giÃ* fatto ?!
Io, quando ho messo TUTTI i carter (oltre a frizione quindi anche statore e pignone)!
Eventuali consigli ?!
Tanto per cominciare: se lo devi fare, fallo quando fai il cambio di olio alla moto!
Poi:
- Metti una bacinella per raccogliere l'olio che potrebbe colare;
- Metti della segatura per eventuale olio che potrebbe uscire (se non hai una bacinella sufficientemente grande);
- Metti la moto su cavalletto centrale (se lo hai) o comunque meglio se la moto NON sta sul cavalletto laterale!
- Non farlo in un posto ventilato perché potrebbe finire della polvere!
Occorre staccare il cavo frizione?!
Svita (e togli, lasciandolo penzoloni, al limite nastrandolo per evitare che Ti graffi il carter stesso) il la staffetta che tiene il filo della frizione; meglio se sganci anche il pirulo (o perno) che ENTRA dentro la frizione stessa;
Adottare particolari accortezze nell'estrarre il carter ?!
Allenta tutte le viti, sfilandole e toglilo molto delicatamente; Se non viene via subito, prova picchiettando con un martello dalla punta in gomma dove c'è un leggero rialzo nella parte superiore (non ricordo se il pezzo è calamitato). Tolto il carter verifica che non ci siano pezzi della precedente guarnizione attaccata all'interno (in pratica dove vedi il metallo) e nel caso ci fosse, armati di raschietto/taglierino e con tanta pazienza rimuovi tutti i pezzettini attaccati/cotti (se rimane anche un pezzettino per Te minimo, sappi che la nuova rischia di non aderire bene e quindi creerà uno spessore minimo ma che cmq farà uscire uno spillo di olio! La vera rottura di scatole è ri-avvitare tutto: poggiata la guarnizione sul bordo interno del carter infatti, Ti consiglio di infilare TUTTE le viti e cominciare a serrarle (non c'è un ordine preciso, ma fallo alternando una sì, una no), lasciandole leggermente lente. NON (e sottolineo NON) mettere le viti dopo perché rischi di saltare il buco corrispondente. Alle brutte usa un pochino di pik (o pic, non ricordo come si scrive, ma è tipo una colla) su qualche punto, purché non dove metti le viti, se no non le sviti più poi)
Nm serragggio viti ?!
Non lo ricordo, devo verificare su manuale, ma quando vedi che non vanno più o oppongono una certa resistenza va bene!
..Ultimamente sulla scarpa e sul pantalone sinistro trovo sempre schizzi neri di olio, come del resto sul carter stesso...
Se sul pantalone, sicuro che non sia dalla testa (che poi cola su carter/cambio)?
Grazie anticipatamente
Ciao,
Ben
bobdeniro
11/07/2022, 21:41
Vediamo se qui qualcuno di buona volontà mi risponde sempre riguardo lo smontaggio del carter frizione Bonneville t120 2016 LC): ho tolto le 15 viti, smontato la pedana cambio e il filo della frizione ma il carter pur se allentato non viene via!!
C’è una procedura precisa o devo solo forzare?? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devi anche procurarti gli oring dell' asta del cambio e quello dell' asta frizione ....costano due lire...quando l' ho fatto li ho messi nuovi in quanto si possono rovinare
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.