Visualizza Versione Completa : Manopole riscaldate aftermarket: quali?
Marco Manila
05/10/2017, 08:36
Ciao ragazzi, la mia Tiger 800 XCx è, per i miei gusti, davvero una moto completa sotto tutti gli aspetti: motore, elettronica, dotazione di serie ecc ecc. Per essere perfetta gli manca solo una cosa: le manopole riscaldate!
Purtroppo avendola presa di seconda mano non ho potuto scegliere gli accessori e dopo un anno e oltre 10'000 km mi accorgo che averle sarebbe davvero una bella cosa. :lingua:
Il mondo dell' aftermarket in questo senso è molto vario ed è difficile districarsi tra le offerte, il dubbio più grosso che ho però è questo: avendo le nuove il ride by wire i vari kit esistenti montano lo stesso? O è necessario prendere dei kit specifici?
L' unica altenativa certa è il kit di mamma Triumph, che però costa circa 240€, ma visto che si trovano prodotti a meno della metà chiedevo consigli da chi magari li ha comprati e utilizzati.
Grazie dei consigli. ;)
bottazzi
05/10/2017, 09:58
Ciao, io ho quelle di mamma Triumph dato che è la xca.
Ti posso dire che funzionano bene anche col freddo intenso e soprattutto non sono giganti come quelle che avevo sulla versys, così i pollici non si intorpidiscono nel tenere stretta la manopola.
Hanno due step di funzionamento, tiepido e caldo intenso.
Tutto questo per dirti che a mio avviso sono valide, poi per quelle aftermarket non saprei, ho letto di persone che montano le Oxford e si trovano bene.
Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk
Serpico89
05/10/2017, 10:01
io posso solo confermare quanto detto da bottazzi su quelle originali
Sugarglider
06/10/2017, 14:12
Vedo sempre le oxford montate su diverse moto
Confermo anche io. Avevo le originali e funzionavano bene.
Quello che non ho mai digerito era la forma, il disegno della manopola 238944 che mi sembrava... troppo da bici! :sick:
Sulla seconda serie, dal 2015 in poi, le manopole riscaldate sono esternamente identiche alle originali.
Marco, prendi le originali, ne vale la pena e le trovi sicuramente a prezzi inferiori del listino.
Io ho le Oxford e ne sono strasoddisfatto.. scaldano fin troppo, mai usate oltre il 50%..
E te la cavi con meno di 100€
Le Oxford in negozio le ho viste ad. 80€, non le ho prese perché il 21 vado in pista e preferisco farlo con manopole più e piccole, è mi frena. Il.fatto che non so come metterle sotto chiave
Se non hai una predisposizione prendi il positivo dalla batteria, con fusibile, e lo interrompi con un relè con bobina in parallelo alle luci di posizione..
Io ho le Oxford. Le fanno in 3 lunghezze, tutte con un punto di taglio. In modo da adattarsi a 6 lunghezze diverse.
Le misure di diametro inteno sono adatte ai manubri standard. Quindi, se la moto non ha strani comandi dell'accelleratore, non ci sono problemi.
Scaldano benissimo.
Richiedono un po' di lavoro meccanico ed elettrico per l'installazione, che DEVE essere assolutamente sotto chiave.
Al momento, dopo 3 anni e 36000 Km, sono PERFETTE.
Sono leggermente più grosse delle originali, ma meno di quelle riscaldate originali, che montava la Tiger prima serie. Quelle Triumph nuove, sono sicuramente più belle (sulla mia XC 2012 avevo le lriginali, che sembravano quelle del Ciao PX, tuttavia, funzionavano bene e non le ho trovate scomode). Ma le ho solo viste in foto.
Il "problema" delle manopole after market, oltre al diametro tipicamente maggire (cosa in comune comunque con diverse originali), sono i cavi a vista. In realtà è solo questione di estetica.
Riguardo al sottochiave, come già detto, meglio mettere un relè. L'assorbimento è intorno ai 4 Amper. Non molto, ma meglio non aggiungere questo carico ai sottochiave commutati dal blocchetto, tra cui i 15 Amper dei fari.
L'unica "seccatura" rispetto ad altre originali che ho avuto (Tiger XC e GS), è che se spegni il quadro, il controller si resetta. Quindi vanno ri accese e portate alla temperatura desiderata (mi pare 6/7 step, visualizzati dai LED) tramite i tasti up/down.
Per me: consigliatissime.
Nota: sia le originali che le after market, richiedono, per fare un lavoro esteticamente ordinato e elettricamente affidabile, lo smontaggio del serbatoio e parti di carenatura. Bisogna curare il passaggio dei cavi, che non sfreghino e non torcano. E, per le after, è necessario essere in grado di cablare il relè e posizionare il fusibile nel posto giusto.
Le originali richiedono lo smontaggio dei contrappesi e dei blocchetti sul manubrio, per infilare i fili che sono interni e fuoriescono da due forellini in prossimità dei blocchetti.
Le after, richiedono la modifica del cannotto di comando gas (le originali ne forniscono uno nuovo pre montato nella manopola) e l'incollaggio.
Le originali sono avvitate (almeno le vecchie).
In ogni caso, oltre ai blocchetti elettrici, bisogna aprire la calotta del gas e staccare i fili.
Sono tutte operazioni che richiedono un po' di tempo, ma sono semplici, SE SI HA UNA OTTIMA MANUALITÀ E SE SI HA UN MINIMO DI DIMESTICHEZZA CON GLI IMPIANTI ELETTRICI.
Se non l'avete, fate un investimento: FATE FARE IL LAVORO A CHI È DI LETTERA.
Ciao!
Ah.. sulla Suzuki ho montato le Oxford perchè le originali, oltre a costare tanto (circa 240 Euro), erano anche brutte (con i cavi esterni, come le Oxford). Sulla BMW montai le originali in fabbrica (220 Euro) perchène valeva la pena: sono indistinguibili da quelle normali e sono comandate dal blocchetto originale, con indicazione accensione e temperatura sul display del CDB). Sulla Tiger montai le originali (sempre 220 Euro, nel 2012) perchè feci cambio con il cavalletto centrale, già pagato, che non veniva consegnato per via di un richiamo.
In linea di massima, se per qualità ed estetica ne vale la pena, i 200/240 Euro, per me si possono spendere.
Pensate ai poveretti con l'Africa Twin: manopole originali con fili a scomparsa e indicazioni nel display: 370 Euro! Ah ah ah! Poi dite di BMW?
Ciao!
La Tiger xrx del 2016 aveva le manopole riscaldate di serie?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Marco Manila
07/10/2017, 13:59
La Tiger xrx del 2016 aveva le manopole riscaldate di serie?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
La mia del 2015 non le ha, non credo che la 2016 le abbia.
Sulla tigrotta (2012) avevo montato le originali che onestamente parlando
pro:funzionano bene, i fili sono nascosti, il comando per accendere e regolare la temperatura è esteticamente ben integrato nell'insieme
contro: esteticamente orrende e grosse (poi hanno risolto con le attuali), costano uno sproposito, se non montate con cura hanno dato qualche caso di problemi per via dei fili che si pizzicavano nei forellini per il passaggio.
Le oxford sono un ottimo prodotto :oook:
pro: costo, cablaggio ben realizzato, ampio range di regolazione temperatura
conto: la scatola di comando è un po' grande ed esteticamente si nota troppo
Ti segnalo un'altra alternativa le Tecnoglobe e se non ti offendi :biggrin3: aggiungo link della "concorrenza" di uno che le ha montate
Link (http://www.z-italia.org/viewtopic.php?f=126&t=145187)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.