PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 Info su problemi su T120 peraltro risolti



Sandromagno
15/10/2017, 15:14
Premessa la mia T 120 é la moto piu bella del mondo..............
Cio detto:
1 Sono uno dei pochi psicopatici che ha montato il regolatore di velocità su una Bonnie ( per la mia vecchiaia )
Comunicazione ricevuta: attenzione pericolo di morte!! non usarlo piu, te lo cambiamo, me lo hanno cambiato. Perché? Mah? Comunque anche se ipoteticamente si fosse bloccato e non credo, due dita sulla frizione le tengo sempre mica mi faccio portare via come a cavallo di un siluro navale!
2 come sopra ( psicopatico ) monto un cosidetto antifurto Originale Datatool ovviamente mi succhia la batteria come Dracula il vampiro, me la cambiano in garanzia e da parte mia in garage la metto sempre sotto caricatore.
3 lasciamo perdere la qualitá di forcelle e ammo, ormai a mie spese sono tutte due Bitubo.
4 moto carica per le vacanze esco dal garage e si ferma, con gli strumenti lampeggianti come sotto un impulso elettromagnetico dopo un esplosione nucleare, per chi mi capisce.
Questa è grave però, e mi incazzo anche non poco perche poi sono andato in ferie in macchina.
Sospetto il bastardo antifurto e decido di smontarlo ( storia divertentissima degna di mr Bean a base di asciugamani, coperte e guizzi felini per inserire il "plug", ma questa é un altra storia che poi magari racconto ) nulla da fare perciò la porto col carro attrezzi dal concessionario Triumph di S.S. Giovanni e i ragazzi gentilissimi provano subito a metterla sotto diagnosi OBD: muta! Incidentalmente comunque anche l'antifurto è oggetto di richiamo e sono tuttora in attesa del nuovo.
La faccio breve: gli ispettori Triumph fanno smontare tutte ma proprio tutte le centraline presenti, e non ce ne é una sola purtropo sono tante ........nulla. Finalmente cedono alle insistenze dei ragazzi di Triumph e danno l'ok per il cambio di tutto ( tutto!) il cablaggio che a comprarlo avrebbe un costo esorbitante ma che in fabbrica varrà si e no 50€ , cambiato anche il contakm perche sembra che con il can bus sia stato "infettato" anche lui e infatti ora é a 0 km. e ....miracolo una nuova vita.

Morale, sembra dico sembra, perche manco gli ispettori sono sicuri.....che per le solite stupide economie di fabbricazione tutto il cablaggio sia stato dimensionato al centesimo di mm e quindi da qualche parte é avvenuto un minimo stiramento di un qualche vitale cavo elettrico: complimenti bel risparmio ha fatto Triumph !!! ( per conoscenza è stato escluso il solito schiacciamento dei cavi da parte della forcella )
Da parte mia sono contento perché i ragazzi di Triumph me l'hanno riassemblata tutta coi guanti di cotone e solo con chiave dinamometrica e poi fissato e steso il nuovo cablaggio con estrema cura, con fascette e non con nastro adesivo tipo elettricista avvoltolato in qualche modo come in fabbrica ( andatelo a vedere, non scherzo) , guadagnando così anche quel poco di gioco che forse mancava.
Certo una bella rottura, quasi due mesi ferma ( agosto compreso) ma rimane la moto piu bella del mondo e adesso é meglio che nuova, peccato solo che incominci a fare freddo.
Sono in attesa di sapere Triumph Italia che farà al proposito.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_sabba_
15/10/2017, 19:16
Devo inchinarmi di fronte alla ferrea volontà del concessionario di Sesto S. Giovanni di voler a tutti i costi risolvere il guasto della tua T120.
Anche sulle peripezie elettroniche della mia moto ho avuti dei dubbi/sospetti sulla qualità dei cablaggi Triumph, realizzati proprio al limite della sufficienza.
Senza il regolatore "seriale" e la batteria al litio (entrambi acquistati a mie spese) la moto non ne voleva sapere di avviarsi correttamente, e la strumentazione "flashava" a tutto spiano.
Ho ovviato alle manchevolezze del cablaggio utilizzando componenti migliori, ma nel tuo caso la situazione era ancora peggiore.
Ora devi fare in modo di far "vivere meglio" la tua moto operando le stesse mie modifiche (batteria al litio e regolatore di tensione Shindengen SH775AA oppure SH847AA).
L'elettronica lavorerà con una tensione più stabilizzata e verranno attenuate le "sofferenze" dovute ai cavi di diametro risicato.

:oook:

Sandromagno
15/10/2017, 22:14
Devo inchinarmi di fronte alla ferrea volontà del concessionario di Sesto S. Giovanni di voler a tutti i costi risolvere il guasto della tua T120.
Anche sulle peripezie elettroniche della mia moto ho avuti dei dubbi/sospetti sulla qualità dei cablaggi Triumph, realizzati proprio al limite della sufficienza.
Senza il regolatore "seriale" e la batteria al litio (entrambi acquistati a mie spese) la moto non ne voleva sapere di avviarsi correttamente, e la strumentazione "flashava" a tutto spiano.
Ho ovviato alle manchevolezze del cablaggio utilizzando componenti migliori, ma nel tuo caso la situazione era ancora peggiore.
Ora devi fare in modo di far "vivere meglio" la tua moto operando le stesse mie modifiche (batteria al litio e regolatore di tensione Shindengen SH775AA oppure SH847AA).
L'elettronica lavorerà con una tensione più stabilizzata e verranno attenuate le "sofferenze" dovute ai cavi di diametro risicato.

:oook:

pure questa.......e va bene, litio e reg, e cosi forse la facciamo finita!!grazie per la dritta, al litio ci pensavo giá ma non al reg, adesso vedo .



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

maumau65
15/10/2017, 22:36
pure questa.......e va bene, litio e reg, e cosi forse la facciamo finita!!grazie per la dritta, al litio ci pensavo giá ma non al reg, adesso vedo .



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mi giunge voce che con l umidita le batterie al litio mollani... voi che dite?

_sabba_
15/10/2017, 22:42
Non con l'umidità, semmai con il freddo molto intenso.
In ogni caso basta riscaldarle tenendo accesa la lampada anabbagliante per una decina di secondi, poi effettuare l'avviamento.

:oook:

maumau65
15/10/2017, 23:24
Non con l'umidità, semmai con il freddo molto intenso.
In ogni caso basta riscaldarle tenendo accesa la lampada anabbagliante per una decina di secondi, poi effettuare l'avviamento.

:oook:

Sabba erudiscimi
Il vantaggio del litio qual è?

_sabba_
15/10/2017, 23:54
Vantaggi...

Maggior spunto, meno peso, dimensioni ridotte, tensione di lavoro più elevata, minore autoscarica, tempi ridotti di ricarica.

Svantaggi...
Rendimento con il freddo intenso, capacità effettiva (in Ah), richiedono l'utilizzo di un caricabatterie specifico.

I costi oramai si equivalgono a quelli delle batterie MF al gel.

:oook:

XFer
16/10/2017, 15:50
Svantaggi: se come il nostro Sandromagno avete l'antifurto Datatool, dopo pochi giorni potete salutare la batteria al litio (inoltre la moto non si avvierà).

Le batterie al litio hanno tipicamente una capacità effettiva inferiore a quella delle batteria al piombo (e non la dichiarano quasi mai).
Inoltre, non sopportano assolutamente di essere scaricate al di sotto di una certa soglia, pena il loro irreversibile danneggiamento.
Quindi, se c'è un assorbimento costante da parte di antifurti, scatole dell'assicurazione e altri accessori (o semplicemente se la vostra moto assorbe più del dovuto), in pochi giorni vi giocate la costosa batteria nuova al litio.
A peggiorare le cose, i normali mantenitori di carica non funzionano correttamente con queste batterie, che necessitano di modelli specifici.

Vedo però che nonostante io abbia ripetuto queste cose decine di volte, c'è sempre chi non vede l'ora di consigliare queste (peraltro costose) batterie come se fossero la soluzione universale definitiva per tutti... non è così, bisognerebbe ficcarselo in testa.

Sandromagno
16/10/2017, 23:30
Svantaggi: se come il nostro Sandromagno avete l'antifurto Datatool, dopo pochi giorni potete salutare la batteria al litio (inoltre la moto non si avvierà).

Le batterie al litio hanno tipicamente una capacità effettiva inferiore a quella delle batteria al piombo (e non la dichiarano quasi mai).
Inoltre, non sopportano assolutamente di essere scaricate al di sotto di una certa soglia, pena il loro irreversibile danneggiamento.
Quindi, se c'è un assorbimento costante da parte di antifurti, scatole dell'assicurazione e altri accessori (o semplicemente se la vostra moto assorbe più del dovuto), in pochi giorni vi giocate la costosa batteria nuova al litio.
A peggiorare le cose, i normali mantenitori di carica non funzionano correttamente con queste batterie, che necessitano di modelli specifici.

Vedo però che nonostante io abbia ripetuto queste cose decine di volte, c'è sempre chi non vede l'ora di consigliare queste (peraltro costose) batterie come se fossero la soluzione universale definitiva per tutti... non è così, bisognerebbe ficcarselo in testa.





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/10/2017, 01:32
Sono esattamente gli stessi svantaggi che ho elencato io. Niente di nuovo sul fronte occidentale!
Il prezzo delle batterie al litio non è più un problema.
C'è poi da aggiungere che le batterie al litio sono in genere molto più piccole (basse) rispetto a quelle convenzionali, ed è pertanto possibile installarne una maggiorata nel vano preposto.
La batteria maggiorata, oltre a possedere una corrente di spunto elevatissima, è dotata di capacità superiore (in Ah) rispetto a quella di diretta sostituzione.
Io ho sempre montato batterie al litio maggiorate, proprio per non perdere troppo in Ah.

:oook:

Automedonte
18/10/2017, 14:17
Da parte mia sono contento perché i ragazzi di Triumph me l'hanno riassemblata tutta coi guanti di cotone e solo con chiave dinamometrica e poi fissato e steso il nuovo cablaggio con estrema cura, con fascette e non con nastro adesivo tipo elettricista avvoltolato in qualche modo come in fabbrica ( andatelo a vedere, non scherzo) , guadagnando così anche quel poco di gioco che forse mancava.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Leggo con piacere che i ragazzi di Sesto hanno fatto un lavoro del quale sei rimasto soddisfatto, speriamo bene perchè adesso hanno sotto la mia con il motore smontato :wacko:

Sandromagno
18/10/2017, 17:06
Leggo con piacere che i ragazzi di Sesto hanno fatto un lavoro del quale sei rimasto soddisfatto, speriamo bene perchè adesso hanno sotto la mia con il motore smontato :wacko:

beh, Triumph a Milano qualche problema ce l'ha avuto: Gran Milan chiuso, passaggio a Pogliani, il tecnico di Pogliani per Triumph é tornato da Risi Auto ( buono a sapersi comunque), Pogliani ha trasferito a Tecnocar o un nome simile l'assistenza ( é sempre una sua società ricomunque) tenendo gli stessi "ragazzi", Pietro compreso.
Io sono contento, é gente cortese con la quale si puo parlare e poi andando un pochino sul tecnico, rispondono sapendo cosa dicono.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk