PDA

Visualizza Versione Completa : Modulare



Tiger8
24/10/2017, 15:28
Che modulare avete?lo consigliereste?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

marmass
24/10/2017, 15:45
No, ce l'ho per comodità per qualche breve tragitto ma certamente un buon modulare non vale, quanto a sicurezza, un integrale. Chiuso la calotta non ha la stessa resistenza all'impatto laterale, aperto oltre agli ovvii rischi di grattuggiate in faccia tende a "rimbalzare" in caso di scivolata per la sporgenza della mentoniera. Da questo punto di vista un modello vale l'altro

Tiger8
24/10/2017, 15:51
Penso che se li vendono e li omologano..una protezione la danno no? Cmq la domanda era sul modello in possesso..no sul pro o contro il modulare..

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

FICHI
24/10/2017, 15:51
Caberg Duke; lo consiglio (anzi ne stò per acquistare un altro :) ):

Casco apribile Caberg DUKE II (http://www.caberg.it/caschi/apribili/duke-ii)

- "Tanta Resa, poca spesa" e 5 stelle "Test scala sharp" / leggero (il più leggero modulare non in fibra) / visiera scura suplementare / pin lock / Italiano / .... "l'amaro Lucano" mi stà arrivando :) :)

enrico57
24/10/2017, 16:52
Nolan n90 com

fabrizio 64
24/10/2017, 17:37
Direi che è comodissimo specialmente con la stagione calda.
Hjc rpha max e BMW system 7.

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

Tiger8
24/10/2017, 19:02
Direi che è comodissimo specialmente con la stagione calda.
Hjc rpha max e BMW system 7.

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando TapatalkHo letto che questo hjc ha problemi di rumore sulla parte superiore?vero?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

fabrizio 64
24/10/2017, 19:34
Nel mio caso nulla di particolare, forse dipende molto dall'altezza del conducente in quanto cambia l'esposizione al flusso di aria che ti investe, comunque non è paragonabile all'altro. [emoji6]

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

bottazzi
24/10/2017, 19:54
Caberg duke da un paio d'anni circa, casco molto valido.

Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk

FICHI
24/10/2017, 20:01
Caberg duke da un paio d'anni circa, casco molto valido.

Sent from my HUAWEI TAG-L01 using TapatalkE due..... [emoji16][emoji16]

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

ibis
24/10/2017, 20:56
Chiedere a due è meglio che ad uno:biggrin3:.
Ma a voi entra aria se aprite la presa superiore?
Nel mio duke non c'è assolutamente differenza tra aperto e chiuso.Non entra un filo di aria. Non capisco se è il mio difettoso o che altro.

FICHI
24/10/2017, 21:19
Ma a voi entra aria se aprite la presa superiore?



A voi.....chi?



Io.... Non sò; la tengo perennemente.... Aperta, quindi.... Non sò la differenza tra "aperta / chiusa"

;)


Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Renny
25/10/2017, 05:49
io arrivo da 10 anni di shoei multitec. non ho mai avuto problemi e mi son trovato benissimo. adesso però ho tutta l'imbottitura consumata e so anche che passati 5 anni un casco "scade"... sempre trovato bene sia sotto acquazzoni sia sotto il caldo estivo. silenzioso e con ampia visuale.
da circa 5 mesi sto guardando di comprare qualcos'altro. e chiedendo in giro e provando il duke 2 ho notato che non è semplice azionare l'apertura della mentoniera in corsa. piuttosto mi avevano suggerito il fratello caberg modular mi sembra si chiamasse. mi sono informato anche su molti altri ma non mi convincevano per le plastiche sporgenti o comunque non troppo aerodinamiche (pensando a spostamenti veloci in autostrada in fatto di rumorosità). aumentando il budget quindi dai 200/300 sono arrivato ai 450 e ho puntato lo schubert e1 con aletta. bello comodo e molto ben fatto. peccato che quasi tutti sull'uso riportano che alle alte velocità l'aletta diventa molto mobile e fastidiosa. spendere 450 per in casco che poi mi da fastidio?
morale della favola mi sono preso lo shoei neotec a 450 monocolore almeno so cosa prendo e spero che mi duri altri 10 anni.
tengo a precisare che le mie impressioni sono frutto di semplici prove in negozio e di lettura qua e la. .

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

FabExpo63
25/10/2017, 05:56
Io ho un Vemar VH attivo...

E un Vemar Jiano

e un Vemar Jiano

feromone
25/10/2017, 06:11
Nell'ordine ho avuto due Caberg, 1 LS2, 1 Shoei, 1 Nolan....io mi trovo meglio con gli integrali.
Dovessi ricomprarne uno riprenderei il Caberg Duke, lo possiede ora mia moglie (prima aveva un ARAI) e ne è stracontenta!
Io a suo tempo non potei acquistarlo causa mento che sbatteva nella mentoniera (mi succede con l' 80% dei caschi).
Fra l'altro il Caberg Duke costa poco e nei test SHARP è risultato il miglior modulare

https://sharp.dft.gov.uk/helmets/caberg-duke/

Cosi giusto per fare un confronto

https://sharp.dft.gov.uk/helmets/?manufacturer=Schuberth&model=All&type=1

https://sharp.dft.gov.uk/helmets/?manufacturer=Shoei&model=All&type=3

https://sharp.dft.gov.uk/helmets/?manufacturer=BMW&model=All&type=3

1100 GS forever


Chiedere a due è meglio che ad uno:biggrin3:.
Ma a voi entra aria se aprite la presa superiore?
Nel mio duke non c'è assolutamente differenza tra aperto e chiuso.Non entra un filo di aria. Non capisco se è il mio difettoso o che altro.

Prova a prendere un compressore è soffiare un po di aria dalla presa.

1100 GS forever

FICHI
25/10/2017, 06:47
io arrivo da 10 anni di shoei multitec. non ho mai avuto problemi e mi son trovato benissimo. adesso però ho tutta l'imbottitura consumata e so anche che passati 5 anni un casco "scade"... sempre trovato bene sia sotto acquazzoni sia sotto il caldo estivo. silenzioso e con ampia visuale.
da circa 5 mesi sto guardando di comprare qualcos'altro. e chiedendo in giro e provando il duke 2 ho notato che non è semplice azionare l'apertura della mentoniera

A mia moglie nello Shoei, entrava acqua da sopra la visiera; portato più volte in negozio a regolare.....nulla, l'acqua entrava.

Sul Duke (1 o 2) aprire la mentoniera è poco più che un attimo.

Ha quel grosso tasto grigio,centrale, visibile anche nelle foto, piuttosto comodo e pratico.

;)

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

feromone
25/10/2017, 07:50
Per non parlare poi della doppia omologazione chiuso e aperto, cosa che molti modulari ben più costosi non hanno!
Iio proibisco ai miei figli di tenere il casco aperto, però è fuori da ogni dubbio che quando si va a passo d'uomo in piena estate è senz'altro molto comodo.

1100 GS forever

bottazzi
25/10/2017, 09:22
Chiedere a due è meglio che ad uno:biggrin3:.
Ma a voi entra aria se aprite la presa superiore?
Nel mio duke non c'è assolutamente differenza tra aperto e chiuso.Non entra un filo di aria. Non capisco se è il mio difettoso o che altro.Ciao, in teoria la presa superiore serve ad estrarre aria dal casco, non a farla entrare.
Comunque anch'io non noto grandi differenze tra tenerla aperta o chiusa, in compenso, per qualche oscura legge aerodinamica ogni tanto a visiera chiusa vedo insetti che girano nella parte interna....

Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk

fabrizio 64
25/10/2017, 12:31
Probabilmente le prese d'aria funzionano egregiamente se la moto non devia il flusso d'aria con cupolini o quant'altro, altrimenti sono poco o scarsamente efficaci.:dubbio:

FICHI
25/10/2017, 12:45
Dunque, diciamo che sul Duke, oggetto del discorso, il punto di forza....non è nella ventilazione interna; questo è un fatto.
Poi ci sono , giustamente, da considerare aspetti pratici come.... "i cupolini", parabrezza, l'altezza del conducente, ecc. della propria moto e aspetti di "percezione personale".

Detto, ciò, c'è un'alternativa dello stesso produttore (Caberg) con caratteristiche simili a quelle menzionate ("scala Sharp" / peso / ecc. / ecc.) ma sul quale, pare, abbiano proprio "lavorato" sù questo aspetto; uso il "pare", in quanto non l'ho mai provato e quindi.....non ho oggettivazione.
Comunque è il Droid

Casco apribile Caberg DROID (http://www.caberg.it/caschi/apribili/droid)

ibis
25/10/2017, 13:18
Ciao.Concordo con Fichi sulla comodità del pulsante per aprire la mentoniera,mai avuto problemi e il meccanismo così come quello della visiera scura a scomparsa dopo due anni di utilizzo non ha mai dato problemi.
Per il discorso areazione invece il problema non è il cupolino in quanto ho anche un arai integrale e con quel casco l'areazione si sente e come.
Ho provato a farlo vedere ad un rivenditore di milano che ha staccato la plastica dove risiede il meccanismo di apertura per vedere se i canali erano aperti e non ha visto nulla di strano. Secondo lui il problema è che da li l'aria dovrebbe entrare, ma non essendoci un posto dove questa poi può circolando uscire, come ad esempio ho nell'arai e in altri caschi che aveva in negozio,praticamente è come se non ci fosse areazione. Nella mentoniera poi le griglie metalliche che sembrerebbero essere prese d'aria sono tappate dal polistirolo nero che sta dietro quindi anche da li non entra nulla. Probabilmente per le 150€ che lo pagai due anni fa non posso pretendere troppo, ma pensandolo come casco estivo io non lo riprenderei.

Apox
25/10/2017, 13:22
A mia moglie nello Shoei, entrava acqua da sopra la visiera; portato più volte in negozio a regolare.....nulla, l'acqua entrava.


Porca zozza che lo fa anche il mio Neotec... :dry:

FICHI
25/10/2017, 13:23
Ciao.Concordo con Fichi sulla comodità del pulsante per aprire la mentoniera,mai avuto problemi e il meccanismo così come quello della visiera scura a scomparsa dopo due anni di utilizzo non ha mai dato problemi.
Per il discorso areazione invece il problema non è il cupolino in quanto ho anche un arai integrale e con quel casco l'areazione si sente e come.
Ho provato a farlo vedere ad un rivenditore di milano che ha staccato la plastica dove risiede il meccanismo di apertura per vedere se i canali erano aperti e non ha visto nulla di strano. Secondo lui il problema è che da li l'aria dovrebbe entrare, ma non essendoci un posto dove questa poi può circolando uscire, come ad esempio ho nell'arai e in altri caschi che aveva in negozio,praticamente è come se non ci fosse areazione. Nella mentoniera poi le griglie metalliche che sembrerebbero essere prese d'aria sono tappate dal polistirolo nero che sta dietro quindi anche da li non entra nulla. Probabilmente per le 150€ che lo pagai due anni fa non posso pretendere troppo, ma pensandolo come casco estivo io non lo riprenderei.


Come dicevo:


Dunque, diciamo che sul Duke, oggetto del discorso, il punto di forza....non è nella ventilazione interna; questo è un fatto.
Poi ci sono , giustamente, da considerare aspetti pratici come.... "i cupolini", parabrezza, l'altezza del conducente, ecc. della propria moto e aspetti di "percezione personale".

Detto, ciò, c'è un'alternativa dello stesso produttore (Caberg) con caratteristiche simili a quelle menzionate ("scala Sharp" / peso / ecc. / ecc.) ma sul quale, pare, abbiano proprio "lavorato" sù questo aspetto; uso il "pare", in quanto non l'ho mai provato e quindi.....non ho oggettivazione.
Comunque è il Droid

Casco apribile Caberg DROID (http://www.caberg.it/caschi/apribili/droid)


Ci sarebbe da valutare l'alternativa ;)






Porca zozza che lo fa anche il mio Neotec... :dry:


E 'cchè dobbiamo fà....anche i Japu sbagliano :) :)

;)

ibis
25/10/2017, 13:28
Gli darò un'occhiata all eicma, ma a vederlo in foto non mi piace proprio.

FICHI
25/10/2017, 13:31
Per carità, gusti personali ;)

Per la cronaca c'era già (nuovo / nuovo) all'EICMA / 2016

bottazzi
25/10/2017, 13:49
C'è un interessante recensione qui del droid https://youtu.be/kvmMo3Kufpo

Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk

Tiger8
25/10/2017, 18:55
Cioè vince a mani basse il caberg Duke II???

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

FICHI
25/10/2017, 18:58
Sicuramente.....è saggio valutare i modulari Caberg ;)

ae_pavan
25/10/2017, 21:04
Riporto la mia esperienza seppur con poca anzianità motociclista. Marzo 2016 causa cambio lavoro necessito di un mezzo per spostarmi. È da ragazzino che desidero la moto, ma opto per uno scooter. Mi attrezzo comunque in moto adeguato e per il casco scelgo un Caberg Duke. Dura fino ad aprile 2017 quando, a causa di un incidente, mi schianto con la testa sull'asfalto. L'impatto è violento, me ne rendo subito conto, ma è solo due giorni dopo che vedo il casco: ha ceduto nella parte posteriore e la calotta in polistirolo si è crepata. La mia testa e la mia famiglia ringrazia. Un mese dopo la voglia di due ruote è più che mai alta. Prendo una moto usata. Per il casco rinnovo la fiducia alla Caberg e prendo un Duke II.
Comodo, forse non iperventilato (chiusa o aperta la presa superiore non cambia), visiera sole buona, pinlock di serie, mentoniera che si apre con una sola mano anche in corsa (nel senso che non rilevo la difficoltà citata).
Sono stato un po' prolisso, ma volevo darvi una testimonianza sulla bontà/sicurezza del casco che alla fine è la cosa più importante.
Buona strada.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cicorunner
27/10/2017, 08:31
hjc rpha max evo

si lo consiglierei, un ottimo casco per la conformazione della mia testa ovviamente


hjc rpha max evo

si lo consiglierei, un ottimo casco per la conformazione della mia testa ovviamente

purtroppo da quest'anno non verrà più prodotto , al suo posto il rpha 90

Dr.Male
27/10/2017, 12:28
Ne ho provati vari e posseduto diversi.
Ora ho Shoei Neotec
Mai piu'modulari Nolan perche pesano, sono rumorosi, e dopo meno 2 anni si distruggono e diventano larghi, testato con 5 versioni tra n92 , n104 etc...Per me sono scadenti.
Shoei a me piace , costicchia un pò di più del Nolan ma almeno non si distugge presto, è confortevole, nessun problema , buona areazione, nessuna infiltrazione d'acqua , buon pin lock. assistenza disponibile.
Se dovessi cambiare lo farei solo col Shubert, che trovo superiore per silenziosità e confort rispetto a Shoei.
E' verissimo che costano , MA spendere meno per qualcosa che vale veramente meno , MAI più .
Del resto anche io ci son cascato nella politica di acquistare un prodotto che costa x e dopo 6 mesi lo trovi in offerta praticamente alla metà...perchè non sono quel granchè , ma risparmiare fa piacere a tutti!
Con i soldi spesi in 10 anni di modulari Nolan altro che Shubert!
Senza contare il servizio assistenza, che fortuna mia, ha sempre funzionato bene.
Questo è per ciò che ho verifcato di persona, per altri marchi non conoscendoli, non so dire a parte un modulare Airoh che ho letteralmente lanciato a mare dalla disperazione..

velenoso
27/10/2017, 13:06
Shark Evoline 1.
Comodo ma non proprio silenzioso.
Doppia omologazione e, in modalità Jet, la mentoniera sparisce letteralmente dietro la nuca, tanto da rendersi irriconoscibile. Si apre e chiude con una manovra abbastanza facile ed intuitiva.
Ergo, si viaggia aperti come un vero Jet.
Chiuso, come ho detto non è proprio silenzioso ma comodo, non una grandissima visuale ma si vede quel che serve.
Ottimo il visierino oscurante e il sottogola ripiegabile è una gran comodità.
Per me, soprattutto ora che si trova buon prezzo, un buon casco [emoji4]

Tiger8
27/10/2017, 15:43
hjc rpha max evo

si lo consiglierei, un ottimo casco per la conformazione della mia testa ovviamente



purtroppo da quest'anno non verrà più prodotto , al suo posto il rpha 90Rpha 90 che costa parecchio di più...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Tiger8
28/10/2017, 20:30
In qualche recensione ho letto di gente che si lamentava del rumore del.duke..voi che dite?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

FICHI
28/10/2017, 20:40
Gente.....strana :) :)

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Un socio del mio M.C., a parità di....testa :) e di moto, mi dice che il suo nuovo ARAI è si più comodo, ma è più rumoroso del precedente X-LITE che aveva.

;)

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

gixxxer
29/10/2017, 16:09
Io ho un X-Lite 1003 da due anni, 35-40.000 km. Fermo restando che tutti i caschi omologati garantiscono una protezione minima per legge, policarbonato o fibra che sia, e che il criterio per sceglierlo dovrebbe essere quello della migliore adattabilità alla propria capoccia, quando parlo di X-lite sono di parte proprio perchè per il mio cranio sono perfetti.

Ad ogni modo: preso con un bello sconto per motivi che sarebbe troppo lungo elencare, non posso dire di trovarmici male: pinlock, visierino, pochissime infiltrazioni d'aria - da questo punto di vista sono purtroppo sensibilissimo - zero acqua da nessuna parte anche con ore di pioggia, apertura facilissima, omologazione aperto/chiuso.

Un po rumoroso, questo si, acuito dal fatto che uso un pessimo interfono cinese che trasmette il rumore del vento e del motore. Nonho però riferimenti con altri caschi apribili, ma solo con integrali.

Adesso è stato superato dall'X-1004, disponibile in varie combinazioni di fibre a vista, dal carbonio fino al, mi pare, titanio, che garantisce qualche grammo in meno.

In sintesi, vai in negozio e compra quello che meglio ti si adatta. I marchi sono quelli e di solito in questo settore spendere di più significa avere qualcosa in più, tipo le imbottiture di conforto che non sono da buttare dopo un anno o la visiera che in velocità flette e non aderisce alla guarnizione. Ma, soprattutto, compra quello che ti veste meglio, perchè se usi la moto a lungo un casco che preme o stringe diventa un supplizio, ovvero hai buttato un bel po di soldi.

Personalmente prendo caschi monocolore, riservando il budget alla qualità piuttosto che alla grafica. Quelli ad alta visibilità sono però un grande elemento di sicurezza in più che può valer la pena di pagare.

beteljeus
29/10/2017, 19:12
ciao. io ho un Caberg Modus e lo consiglio al 100%100