PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 Livello benzina t120



maumau65
01/11/2017, 08:32
La mia misurazione livello carburante non segna piu alcun livello.
Mi rinane solo la spia riserva per gestire gli appeovvigionamenti.
Qualcuno sa se è un problema meccanico o elettronico?
Alla triumph mi han solo saputo dire portala che ci guardiamo..

zurf
01/11/2017, 10:03
La mia misurazione livello carburante non segna piu alcun livello.
Mi rinane solo la spia riserva per gestire gli appeovvigionamenti.
Qualcuno sa se è un problema meccanico o elettronico?
Alla triumph mi han solo saputo dire portala che ci guardiamo..

Ciao, la moto ti si accende anche senza tirare la frizione?!?

maumau65
01/11/2017, 12:24
Si

_sabba_
01/11/2017, 18:36
Hai lo switch frizione "partito".

:oook:

zurf
01/11/2017, 18:54
Si

Se hai cambiato le leve e lo switch è sempre aperto, a detta della Triumph è quello il problema, sto verificando sulla mia Thruxton 1200, ho rimontato le leve originali..se però hai le leve originali devi far vedere la moto perché non deve accendersi senza che non si tira la frizione, dunque bisogna vedere quale può essere il problema

[emoji106]

tony le magnific
01/11/2017, 19:32
:secchione:: siamo partiti con il livello della benzina e siamo adesso sulla frizione ,,,, ma come e questo discorso,, a me il livello appena comprata facevo il pieno e diceva 320 km di autonomia,,,, adesso me dice meno di 300 ,,, posso capire che legge la media dei consumi precedente,, pero una volta fatto il pieno,,,, dovrebbe partire da cero,,,,,, dico io,, va be e una pignoleria,,, lo importante che te dica la benzina dentro il serbatoio e e la spia gialla de RISERVA,, poi il resto vediamo,,

Hai lo switch frizione "partito". ce qualche collegamento fra frizione e livello carburante :dubbio: io non lo so,,,

TONY le magnific

_sabba_
01/11/2017, 19:41
C'è davvero una correlazione tra lo switch della frizione e il livello della benzina visualizzato sullo strumento!
Per calcolare con la massima precisione l'autonomia residua, il computer considera anche i cambi marcia e le partenze da fermo, e lo fa considerando l'azionamento della leva della frizione (in pratica conta quante volte commuta lo switch relativo).
Se non avverte mai la commutazione, va in palla e segna autonomia zero e serbatoio vuoto.
La prima cosa da fare è quella di ripristinare lo switch, e poi di fare un pieno all'orlo per 4-5 volte, ma solo quando il serbatoio è quasi completamente vuoto.

:oook:

zurf
01/11/2017, 20:12
:secchione:: siamo partiti con il livello della benzina e siamo adesso sulla frizione ,,,, ma come e questo discorso,, a me il livello appena comprata facevo il pieno e diceva 320 km di autonomia,,,, adesso me dice meno di 300 ,,, posso capire che legge la media dei consumi precedente,, pero una volta fatto il pieno,,,, dovrebbe partire da cero,,,,,, dico io,, va be e una pignoleria,,, lo importante che te dica la benzina dentro il serbatoio e e la spia gialla de RISERVA,, poi il resto vediamo,,

Hai lo switch frizione "partito". ce qualche collegamento fra frizione e livello carburante :dubbio: io non lo so,,,

TONY le magnific

L’elettronica per Triumph è così...[emoji106]


C'è davvero una correlazione tra lo switch della frizione e il livello della benzina visualizzato sullo strumento!
Per calcolare con la massima precisione l'autonomia residua, il computer considera anche i cambi marcia e le partenze da fermo, e lo fa considerando l'azionamento della leva della frizione (in pratica conta quante volte commuta lo switch relativo).
Se non avverte mai la commutazione, va in palla e segna autonomia zero e serbatoio vuoto.
La prima cosa da fare è quella di ripristinare lo switch, e poi di fare un pieno all'orlo per 4-5 volte, ma solo quando il serbatoio è quasi completamente vuoto.

:oook:

Bene...[emoji106]

Comunque il mondo Triumph è una bellezza a Roma...[emoji106]

tony le magnific
01/11/2017, 20:25
SABBA grazie per la risposta,,, veramente no lo sapevo e ne anche me immaginavo che la frizione doveva influire sulla lettura ,, io credevo che se trattava tutto de un galleggiante o qualcosa del genere,, e che il calcolo della benzina con rispetto a la autonomia era un equazione matematica che fa il PC con la benzina rimasta e il consumo inmediato o promedio della moto, vai a pensare te allo SWITCH della frizione,,,
PER FORTUNA CHE SABBA CE,,,,,,,,,,,,,,

​TONY le magnific

maumau65
01/11/2017, 21:20
Okk
Ho imparata una nuova
In effetti hi cambiato le leve!
Grazzzzie ragaz


C'è davvero una correlazione tra lo switch della frizione e il livello della benzina visualizzato sullo strumento!
Per calcolare con la massima precisione l'autonomia residua, il computer considera anche i cambi marcia e le partenze da fermo, e lo fa considerando l'azionamento della leva della frizione (in pratica conta quante volte commuta lo switch relativo).
Se non avverte mai la commutazione, va in palla e segna autonomia zero e serbatoio vuoto.
La prima cosa da fare è quella di ripristinare lo switch, e poi di fare un pieno all'orlo per 4-5 volte, ma solo quando il serbatoio è quasi completamente vuoto.

:oook:

ma un dubbio mi resta
la spia riserva funziona regolarmente anche se come dite lo switch è in palla e non segna piu alcun livello
son due cose separate dunque

kramit
30/01/2020, 17:07
C'è davvero una correlazione tra lo switch della frizione e il livello della benzina visualizzato sullo strumento!
Per calcolare con la massima precisione l'autonomia residua, il computer considera anche i cambi marcia e le partenze da fermo, e lo fa considerando l'azionamento della leva della frizione (in pratica conta quante volte commuta lo switch relativo).
Se non avverte mai la commutazione, va in palla e segna autonomia zero e serbatoio vuoto.
La prima cosa da fare è quella di ripristinare lo switch, e poi di fare un pieno all'orlo per 4-5 volte, ma solo quando il serbatoio è quasi completamente vuoto.

:oook:

Come si ripristina lo swich,mettendolo nuovo?Grazie

_sabba_
30/01/2020, 19:13
Si, ovvio.

:biggrin3:

Paolo Poli
30/01/2020, 19:21
.... a me il livello appena comprata facevo il pieno e diceva 320 km di autonomia,,,, adesso me dice meno di 300 .....

TONY le magnific

A me anche, ma ho il fondato sospetto che abbia a che fare col fatto che quando hai la moto nuova (soprattutto ad una certa età) ci tiri dentro di meno, poi dopo un mesetto ci prendi confidenza, ti si risvagliano i neuroni giovanili e ci dai dentro col gas (e con tutta quella coppia in basso i consumi soffrono). Ho provato ad azzerare e fare qualche chilometro tranquillo" e i consumi sono tornati quelli di prima.
Scusate l'OT

Curioso questo comportamento.....

kramit
03/02/2020, 14:08
Ciao Sabba,scusa se approfitto.
Potrebbe darsi che il problema al livello carburante sia dovuto al fatto che ho messo leve after market?
Nel caso,basta rimettere le originali o si potrebbe essere sciupato qualcosa?
Ho una tiger 1200 del 2014

daniele.palombi1
21/02/2020, 00:36
Salve a tutti ho questo problema sulla mia sprint st del 2009, se non dovesse funzionare un po' di WD40 nei contatti (come credo) è possibile ripararlo? Se non è possibile dove posso trovare questo ricambio su internet? Inoltre si trova solo il cavo o devo cambiare tutto il comando?, grazie mille in anticipo [emoji16][emoji1303]

_sabba_
21/02/2020, 06:55
Ciao Sabba,scusa se approfitto.
Potrebbe darsi che il problema al livello carburante sia dovuto al fatto che ho messo leve after market?
Nel caso,basta rimettere le originali o si potrebbe essere sciupato qualcosa?
Ho una tiger 1200 del 2014
Potrebbe essere.
Se lo switch della frizione non viene azionato correttamente dal movimento della leva, il computing del consumo se ne va a donne di malaffare.
Non hai rovinato nulla, basta solo fare il reset dei sensori, azzerare i parziali e fare 3-4 pieni successivi quando hai pochissima benzina nel serbatoio. Nel periodo invernale, quando solitamente gli spostamenti sono più limitati, è più facile trovarsi nella situazione di cui sopra (una tacca di carburante, o meno di 20km di autonomia).

:oook:

Thruxton_LT
12/05/2020, 08:03
Buongiorno a tutti. Io ho un problema analogo su thruxton 1200 r, solo che sulla mia moto è associato anche un ronzio proveniente dalla zona iniettori/sotto serbatoio.

Premetto che non ho ancora verificato lo switch frizione e che prima che si verificasse il problema ho installato una nuova pompa freno rcs.
Ho già fatto tutti i check con dealer tool per strumentazione, pompa benza e circuito aria, e tutto funziona nella norma.

Sapete dirmi se il ronzio è associabile alla mancata lettura del livello carburante e quindi allo switch frizione?

Siete sempre utilissimi, ahimè meglio di alcuni concessionari triumph.

Thruxton_LT
14/05/2020, 22:47
Ho fatto il check dell’interruttore frizione e funziona perfettamente, anche la strumentazione e’ ok. Non mi rimane che svuotare il serbatoio e controllare il galleggiante che non sia rimasto incastrato