PDA

Visualizza Versione Completa : Triumph Tiger 1200 XC e XR 2018



Pagine : 1 2 3 4 [5]

Tigersky
17/11/2018, 16:18
https://m.youtube.com/watch?v=V5ULVbgtKlw
Giusto per rimarcare il problema pedane e calore [emoji23]

Più seriamente...sento lui, sento la comparativa di Perfetto...
https://m.youtube.com/watch?v=1cPsI-2Ji3A

e più mi chiedo....come cazzo è che sta moto non è apprezzata da mercato....sempre secondo me...c'è parecchia gente che si professa motociclista ma in realtà sono proprietari di moto [emoji57]

fabrigi
17/11/2018, 23:00
https://m.youtube.com/watch?v=V5ULVbgtKlw
Giusto per rimarcare il problema pedane e calore [emoji23]

Più seriamente...sento lui, sento la comparativa di Perfetto...
https://m.youtube.com/watch?v=1cPsI-2Ji3A

e più mi chiedo....come cazzo è che sta moto non è apprezzata da mercato....sempre secondo...c'è parecchia gente che si professa motociclista ma in realtà sono proprietari di moto [emoji57]

É esattamente ciò che mi chiedo anch'io, soprattutto dopo aver provato la moto più amata dagli italiani, il GS...il conce BMW era esterrefatto, e si è pure risentito, quando io e mia moglie abbiamo criticato la mucca, dopo un test drive durato meno di dieci minuti anziché trenta come ci era stato concesso....mai guidato un "cartone" del genere. Evidentemente, nonostante abbia posseduto qualche moto in vita mia, non capisco un accippicchia, infatti dopo sette giorni ho speso una fortuna in una moto che possiedono in pochi, non ha mercato, nessuno la conosce, " ma sei matto, perché non hai comprato una BMW ", l'assistenza scarseggia, e via discorrendo..... ebbene sì, non sono un vero motociclista.

Clark
17/11/2018, 23:30
https://m.youtube.com/watch?v=V5ULVbgtKlw
Giusto per rimarcare il problema pedane e calore [emoji23]

Più seriamente...sento lui, sento la comparativa di Perfetto...
https://m.youtube.com/watch?v=1cPsI-2Ji3A

e più mi chiedo....come cazzo è che sta moto non è apprezzata da mercato....sempre secondo...c'è parecchia gente che si professa motociclista ma in realtà sono proprietari di moto [emoji57]La Tiger è una signora moto ma ha un prezzo troppo vicino ai marchi ritenuti top ( bmw Ducati). Non è un discorso di qualità del prodotto (indiscutibile) è l'appeal del brand Triumph in ambito maxi enduro che non fa presa e chi spende 20000 € guarda altro.
Analizzando le vendite infatti oltre La gs (regina indiscussa da anni ) vende bene Ducati e discretamente ktm ( altro brand di nicchia) mentre la Tiger sprofonda in fondo alla classifica, discorso diverso per la 800 che si difende bene perché ha un prezzo più vicino a v strom cbe incarna la moto perfetta per chi guarda più alla sostanza che all'apparenza. Personalmente non scelgo la moto sull"appeal del brand (infatti le ultime 3 moto avute sono state guzzi Stelvio ntx, Aprilia caponord rally e ktm 1290) e se dovessi comprare una maxi prenderei la Tiger xrt rossa.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Tigersky
18/11/2018, 07:18
La Tiger è una signora moto ma ha un prezzo troppo vicino ai marchi ritenuti top ( bmw Ducati). Non è un discorso di qualità del prodotto (indiscutibile) è l'appeal del brand Triumph in ambito maxi enduro che non fa presa e chi spende 20000 € guarda altro.
....probabilmente hai ragione, ma se così fosse, mi convinco sempre più che il mercato, così in questo prospetto, è fatto da numeri di massa in una classifica di amanti del bello ch fa Figo al 1º posto , e non da veri motociclisti, che sanno andare in moto, apprezzandone le qualità tecniche ed esaltandone le prerogative nei giusti contesti di utilizzo, che non sono bar, loung garden, serate al cocoricò, con annessa GS tirata a lucido e mocassino con pantaloni e risvoltino....mettendo il bello tecnico, efficace qualitativamente indiscutibile, al 2º posto, con prezzo realistico per la tecnologia applicata sopra, degna di ogni possibile nota dalla affidabilità alla qualità, connubio introvabile oggi giorno, dove su una spesa di 20 pippe, in cui davvero ogni centesimo è sostenuto da un lavoro di sviluppo, di applicazione, durata , affidabilità e sopratutto di testa a parte degli ingegneri che non ha eguali, o pochi simili...e non come sicuramente su "un cartone" come viene definito l'antagonista, dove ogni due/tre deve fare un richiamo, come se i suoi ingegneri si fossero scordati di mettere dentro in cartone un pezzo...ma nei fatti Clark...alla gente piace spendere 20 mila pippe, (povera mano) per far vedere che è un ottimo segaiolo, anziché 20 mila € dove ti fai il culo X davvero (chissà xche si fanno sempre riferimenti sessuali)....


Analizzando le vendite infatti oltre La gs (regina indiscussa da anni ) vende bene Ducati e discretamente ktm ( altro brand di nicchia) mentre la Tiger sprofonda in fondo alla classifica, discorso diverso per la 800 che si difende bene perché ha un prezzo più vicino a v strom cbe incarna la moto perfetta per chi guarda più alla sostanza che all'apparenza. Personalmente non scelgo la moto sull"appeal del brand (infatti le ultime 3 moto avute sono state guzzi Stelvio ntx, Aprilia caponord rally e ktm 1290) e se dovessi comprare una maxi prenderei la Tiger xrt rossa.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

....associare ad una maxi enduro il brand BMW, mi fa capire quanti proprietari di moto sono in giro, ed il mercato...campa grazie a loro...
Amen.

roby6001
18/11/2018, 07:38
Belle parole, ma, mi sono stufato di fare da cavia, con la Explorer cxc. L'ho presa per girare e non per essere sempre in officina a spendere eurini.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ruvido64
18/11/2018, 08:10
Belle parole, ma, mi sono stufato di fare da cavia, con la Explorer cxc. L'ho presa per girare e non per essere sempre in officina a spendere eurini.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkQuesto è capitato a te, forse per sfortuna, perché io per esempio è la seconda che ho (la prima 84000km-la seconda 22000 da marzo di quest'anno) e ad ora tutto ok a parte qualche piccola stronzata...

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Tigersky
18/11/2018, 08:24
Belle parole, ma, mi sono stufato di fare da cavia, con la Explorer cxc. L'ho presa per girare e non per essere sempre in officina a spendere eurini.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Sempre ai fini statistici e di mercato....i numeri si fanno con i numeri.... 1 numero su N indefinito non fa testo....è da gennaio che scrivo qui cercando difetti dai proprietari sul Tiger....se l'unico che ha risp...secondo me devi solo cambiare moto e forse meccanico...X il resto i numeri li fanno i km/tempo X N° tiger venduti...
Consiglio a...ppasionato ovviamente [emoji849] [emoji6][emoji23]

roby6001
18/11/2018, 08:41
Sempre ai fini statistici e di mercato....i numeri si fanno con i numeri.... 1 numero su N indefinito non fa testo....è da gennaio che scrivo qui cercando difetti dai proprietari sul Tiger....se l'unico che ha risp...secondo me devi solo cambiare moto e forse meccanico...X il resto i numeri li fanno i km/tempo X N° tiger venduti...
Consiglio a...ppasionato ovviamente [emoji849] [emoji6][emoji23]Dunque, tutte le magagne avute sono state riparate in officina Triumph, come km/tempo non mi lamento, essendo sempre libero in 2 anni sono a 53k.Ok sarò l'unico sfigato, ma ti smonta l'entusiasmo di girare.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_sabba_
18/11/2018, 09:19
Non ti preoccupare, non sei l’unico ad avere problemi annosi (e da anni)...
Il mio “abbonamento” in officina è purtroppo scaduto in questi giorni (garanzia), ma mi sono già portato avanti avendo già preso appuntamento con uno specialista di Triumph (locale) tra una decina di giorni, per aggredire i problemi della mia moto con metodi non convenzionali (che tralaltro non hanno risolto una cippa).
Forza e coraggio, e perseverare.

:biggrin3:

fabrigi
18/11/2018, 09:40
Ho conosciuto più di un proprietario di GS che l'hanno venduta per essere rimasti a piedi in più di un'occasione, se facciamo un discorso di affidabilità. Batterie che li mollano regolarmente dopo due anni, bielle rotte a 2.000 km da casa, spegnimenti improvvisi, e via discorrendo.....

ruvido64
18/11/2018, 11:21
Ho conosciuto più di un proprietario di GS che l'hanno venduta per essere rimasti a piedi in più di un'occasione, se facciamo un discorso di affidabilità. Batterie che li mollano regolarmente dopo due anni, bielle rotte a 2.000 km da casa, spegnimenti improvvisi, e via discorrendo.....Infatti..dire che la maggior affidabilità la hanno le jap

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
18/11/2018, 11:33
Non ho guardato i video postati da Tigersky (so benissimo come va una Explorer/Tiger 1200, avendone possedute due, una XCX 2016 e ora una XRT 2018), ma dal commento di Tigersky suppongo che i tester ne parlassero bene...

Ma leggendo ciò che ha scritto Tigersky, e le sue domande e "riflessioni" sul tema, mi vengono spontanee due considerazioni :

- la prima: è notorio ormai che la gente non acquista con la propria testa, ma seguendo il "flusso del gregge" guidato e indirizzato dal Marketing; e nemmeno acquista secondo le proprie effettive esigenze, ma attenendosi alla Legge dello "status da esibire", con la massima gratificazione personale quanto più la scelta della cosa acquistata è "condivisa" da un alto numero di persone (la gratificazione intima di appartenere al gregge: il numero fa "forza" e conferisce al singolo una "identità" che evidentemente da solo non sente di avere...). Lo vediamo nei telefonini: gente (migliaia di persone, di tutti i ceti sociali e di tutti i livelli culturali) che compra lo Smartphone "top di mercato" da 1000 euro e lo "sfrutta" solo per messaggiare su Whatsapp, postare su Facebook e sui vari social, cioè utilizzando solo il 10% delle potenzialità del Device, cosa che un cellulare da 150 euro è in grado di fare benissimo...
E per le moto è esattamente la stessa cosa: dei fior di GS che vedo in giro (o conosco i proprietari), il 90% ha percorrenze chilometriche di 5/6.000 km anno a far tanto, e i giri che fanno la domenica (solo se c'è sole e cielo terso garantito dalla App meteo sul cellulare) sono sui 200/250 km, con sosta al ristorante (o Malga in cima al passo) di un paio d'ore quando mangiano in fretta (e solo perchè ci sono altre pecore del gregge che aspettano il turno a tavola, sennò ci starebbero 4 ore...). Però la moto deve essere la "top del mercato", full Optionals, e con trittico di borse montato (ma perchè? che cazzo ti porti via per un giro di 250 km, in una giornata di sole, senza una nuvola all'orizzonte dai Balcani alla Spagna? Mistero...).

Quindi: GS e "top di Mercato" (ma anche "Top di segmento") saranno sempre (e per sempre) le moto più vendute e più numerosi nei parcheggi ritrovi motociclistici, per il semplice motivo che la gente non si chiede cosa gli serve, e cosa gli piace (o preferisce), ma segue "il gregge" (dogma della pecora: "se è così tanto venduta, significa che è il meglio sul mercato"), e se non se lo può permettere, nessun problema, finanziamento "paghi metà oggi, e poi vedremo..."

- la seconda riflessione: a me sembra però che anche tu - Tigersky - pur se hai fatto una "scelta diversa" (e "controcorrente") acquistando una Tiger 1200, sei fortemente influenzato (o ne subisci la "pressione") dal gregge: Ti piace la tua Tiger?
Ti soddisfa alla guida, e nell'utilizzo?
E allora che cazzo ti frega se è venduta in soli 100 esemplari all'anno, e non in 10.000???
Forse che se tu leggessi sui report di vendita e immatricolazione che la Tiger ha "sbancato" in mercato, in testa alle classifiche, con Nmila esemplari immatricolati, saresti più contento alla guida della tua? O più soddisfatto nell'utilizzo?

Perchè questo mi "appare" nel tuo post... una sottile frustrazione perchè "altri" non acquistano la tua moto (di cui sei soddisfatissimo), preferendone altre...

Mah...

Pensa che io sono sempre intimamente "orgoglioso" quando arrivo in un parcheggio motociclistico (o il classico ritrovo "in cima al passo", o in unà località o piazza di Villeggiatura), e vedo che sono l'unico in sella ad una Triumph 1200...
ma sono fatto strano, lo so: avessì la disponibilità economica, io non acquisterei mai una Porsche, una Ferrari o una Lamborghini, ma sceglierei una Aston Martin, fai te... (... sono sicuro che sia la meno venduta tra le Supercar...)

Mi spiace molto per l'Amico Roby che è stato sfortunato con la sua Explorer, capita l'esemplare sfortunato: quando collaboravo con Aprilia nei miei anni del Mondiale SBK, avevo assegnata in prestito d'uso una RSV 1000 (lotto pre-serie: la numero 5 prodotta) e con essa ho percorso circa un 50.000 km su strada prima, poi "riscattata" per un tozzo di pane e riconvertita per uso esclusivo pista poi ("aggiornandola" negli anni, sia come ciclistica che come preparazione motore nei vari "Step" che mettevamo a punto nello sviluppo del Twin fino al 2004), senza avere mai alcuna "rogna", a qualsiasi livello, o componente della moto. Ma facendo parte del "Team Sviluppo" del bicilindrico 1000 V60°, so ben quali (e quante) "rogne" capitavano random ai vari esemplari di RSV, Falco, Futura e Caponord che dal 1998 si susseguirono sul mercato. Alcune "diatribe" tra cliente utilizzatore - incazzatissimo e frustrato - e Aprilia sono sfociate in beghe legali... come è successo e succede in tutte le Case (anche BMW).
Personalmente, di due Triumph 1200 possedute (Explorer XCX, con 32.000 km da maggio 2016 a maggio 2018, e Tiger 1200 XRT con 15.000 km da maggio 2018 ad oggi) non ho "nulla da dichiarare", zero assoluto (solo una lampadina anabbagliante fulminata a 6.000 km sull Exp - ma era una cinese da 10 euro "a luce bianca", che il Conce montava d'ufficio su tutte le moto nuove in consegna, poi io le ho sostituite con 2 Osram NightVision, e son durate fino ai 32.000 km che la ho venduta), e sono contentissimo di tutte e due, leggermente diverse nelle "sfaccettature" di utilizzo (utilizzando e sfruttando il 100% delle Features fornite dalla moto), ma indiscutibilmente - per me, e i miei usi - una Moto validissima, che mi soddisfa in pieno, e mi fa sorridere dentro al casco ogni volta che ci salgo in sella.
Estate e Inverno.

E sono FELICISSIMO che il gregge continui a comprare altro, regalando alla mia Tiger pure una nota di Esclusività, del tutto "gratuita"... :laugh2:

Clark
18/11/2018, 12:58
Non ho guardato i video postati da Tigersky (so benissimo come va una Explorer/Tiger 1200, avendone possedute due, una XCX 2016 e ora una XRT 2018), ma dal commento di Tigersky suppongo che i tester ne parlassero bene...

Ma leggendo ciò che ha scritto Tigersky, e le sue domande e "riflessioni" sul tema, mi vengono spontanee due considerazioni :

- la prima: è notorio ormai che la gente non acquista con la propria testa, ma seguendo il "flusso del gregge" guidato e indirizzato dal Marketing; e nemmeno acquista secondo le proprie effettive esigenze, ma attenendosi alla Legge dello "status da esibire", con la massima gratificazione personale quanto più la scelta della cosa acquistata è "condivisa" da un alto numero di persone (la gratificazione intima di appartenere al gregge: il numero fa "forza" e conferisce al singolo una "identità" che evidentemente da solo non sente di avere...). Lo vediamo nei telefonini: gente (migliaia di persone, di tutti i ceti sociali e di tutti i livelli culturali) che compra lo Smartphone "top di mercato" da 1000 euro e lo "sfrutta" solo per messaggiare su Whatsapp, postare su Facebook e sui vari social, cioè utilizzando solo il 10% delle potenzialità del Device, cosa che un cellulare da 150 euro è in grado di fare benissimo...
E per le moto è esattamente la stessa cosa: dei fior di GS che vedo in giro (o conosco i proprietari), il 90% ha percorrenze chilometriche di 5/6.000 km anno a far tanto, e i giri che fanno la domenica (solo se c'è sole e cielo terso garantito dalla App meteo sul cellulare) sono sui 200/250 km, con sosta al ristorante (o Malga in cima al passo) di un paio d'ore quando mangiano in fretta (e solo perchè ci sono altre pecore del gregge che aspettano il turno a tavola, sennò ci starebbero 4 ore...). Però la moto deve essere la "top del mercato", full Optionals, e con trittico di borse montato (ma perchè? che cazzo ti porti via per un giro di 250 km, in una giornata di sole, senza una nuvola all'orizzonte dai Balcani alla Spagna? Mistero...).

Quindi: GS e "top di Mercato" (ma anche "Top di segmento") saranno sempre (e per sempre) le moto più vendute e più numerosi nei parcheggi ritrovi motociclistici, per il semplice motivo che la gente non si chiede cosa gli serve, e cosa gli piace (o preferisce), ma segue "il gregge" (dogma della pecora: "se è così tanto venduta, significa che è il meglio sul mercato"), e se non se lo può permettere, nessun problema, finanziamento "paghi metà oggi, e poi vedremo..."

- la seconda riflessione: a me sembra però che anche tu - Tigersky - pur se hai fatto una "scelta diversa" (e "controcorrente") acquistando una Tiger 1200, sei fortemente influenzato (o ne subisci la "pressione") dal gregge: Ti piace la tua Tiger?
Ti soddisfa alla guida, e nell'utilizzo?
E allora che cazzo ti frega se è venduta in soli 100 esemplari all'anno, e non in 10.000???
Forse che se tu leggessi sui report di vendita e immatricolazione che la Tiger ha "sbancato" in mercato, in testa alle classifiche, con Nmila esemplari immatricolati, saresti più contento alla guida della tua? O più soddisfatto nell'utilizzo?

Perchè questo mi "appare" nel tuo post... una sottile frustrazione perchè "altri" non acquistano la tua moto (di cui sei soddisfatissimo), preferendone altre...

Mah...

Pensa che io sono sempre intimamente "orgoglioso" quando arrivo in un parcheggio motociclistico (o il classico ritrovo "in cima al passo", o in unà località o piazza di Villeggiatura), e vedo che sono l'unico in sella ad una Triumph 1200...
ma sono fatto strano, lo so: avessì la disponibilità economica, io non acquisterei mai una Porsche, una Ferrari o una Lamborghini, ma sceglierei una Aston Martin, fai te... (... sono sicuro che sia la meno venduta tra le Supercar...)

Mi spiace molto per l'Amico Roby che è stato sfortunato con la sua Explorer, capita l'esemplare sfortunato: quando collaboravo con Aprilia nei miei anni del Mondiale SBK, avevo assegnata in prestito d'uso una RSV 1000 (lotto pre-serie: la numero 5 prodotta) e con essa ho percorso circa un 50.000 km su strada prima, poi "riscattata" per un tozzo di pane e riconvertita per uso esclusivo pista poi ("aggiornandola" negli anni, sia come ciclistica che come preparazione motore nei vari "Step" che mettevamo a punto nello sviluppo del Twin fino al 2004), senza avere mai alcuna "rogna", a qualsiasi livello, o componente della moto. Ma facendo parte del "Team Sviluppo" del bicilindrico 1000 V60°, so ben quali (e quante) "rogne" capitavano random ai vari esemplari di RSV, Falco, Futura e Caponord che dal 1998 si susseguirono sul mercato. Alcune "diatribe" tra cliente utilizzatore - incazzatissimo e frustrato - e Aprilia sono sfociate in beghe legali... come è successo e succede in tutte le Case (anche BMW).
Personalmente, di due Triumph 1200 possedute (Explorer XCX, con 32.000 km da maggio 2016 a maggio 2018, e Tiger 1200 XRT con 15.000 km da maggio 2018 ad oggi) non ho "nulla da dichiarare", zero assoluto (solo una lampadina anabbagliante fulminata a 6.000 km sull Exp - ma era una cinese da 10 euro "a luce bianca", che il Conce montava d'ufficio su tutte le moto nuove in consegna, poi io le ho sostituite con 2 Osram NightVision, e son durate fino ai 32.000 km che la ho venduta), e sono contentissimo di tutte e due, leggermente diverse nelle "sfaccettature" di utilizzo (utilizzando e sfruttando il 100% delle Features fornite dalla moto), ma indiscutibilmente - per me, e i miei usi - una Moto validissima, che mi soddisfa in pieno, e mi fa sorridere dentro al casco ogni volta che ci salgo in sella.
Estate e Inverno.

E sono FELICISSIMO che il gregge continui a comprare altro, regalando alla mia Tiger pure una nota di Esclusività, del tutto "gratuita"... :laugh2:Quoto!
Pochi acquistano la moto giusta per le proprie esigenze, la massa insegue mode e status symbol perché se non hai una gs non sei nessuno. A proposito delle percorrenze... come ho scritto giorni fa i miei chilometri annui sono proprio in quel tange (5/6000) per mutate esigenze personali e infatti ho messo in vendita la mia ktm 1290 perché non ha senso una moto simile con lo scarso utilizzo. Sarà un caso ma potendo anch'io prenderei una dbs.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Tigersky
03/01/2019, 12:08
Ragazzi scusate...l'invadenza...ma voi quanto pagate di assicurazione sulla Tiger?
Ho provato a fare dei preventivi on line....facile, segugio....tutti superiori ai 1200€ ovviamente compreso furto incendio....mi date qualche dritta, se c'è del margine di risparmio....ovviamente

roby6001
03/01/2019, 12:32
€210 annui, con €5mila di franchigia, per i mesi dic/gen/Feb. Con AXA.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

chino62
03/01/2019, 12:38
io ho immatricolato oggi la mia tiger 1200 oggi...Di assicurazione nuova RCA furto incendio e conducente 395 € da trhiump brescia ...Società Insurance Motoplatinum

Tigersky
03/01/2019, 12:42
€210 annui, con €5mila di franchigia, per i mesi dic/gen/Feb. Con AXA.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Quindi se la rubano nei mesi indicati c'è una franchigia di 5000€ ho capito bene?[emoji849]

io ho immatricolato oggi la mia tiger 1200 oggi...Di assicurazione nuova RCA furto incendio e conducente 395 € da trhiump brescia ...Società Insurance Motoplatinum
Questa mi sembra ottima, ma In che classe sei?

chino62
03/01/2019, 13:10
classe 1....

roby6001
03/01/2019, 13:10
I mesi indicati, vengono considerati, rimessaggio invernale. Sono sempre assicurato ma' se combino qualcosa in questi mesi, i primi 5mila li caccio fuori io.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Tigersky
03/01/2019, 13:17
I mesi indicati, vengono considerati, rimessaggio invernale. Sono sempre assicurato ma' se combino qualcosa in questi mesi, i primi 5mila li caccio fuori io.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Vivendo a Roma la uso tutto l'anno...con i pro ed i contro....sei stato molto disp, ma ho necessità di essere garantito 12/12 h24 [emoji22][emoji6][emoji12]


classe 1....

Fatto una simulazione, classe 4ª, 765€ compreso furto/incendio....diciamo che probabilmente....Roma di per se è cara...fottono troppo [emoji30][emoji850][emoji23]

fabrigi
03/01/2019, 13:18
240 euro annui no limits compresa assistenza stradale in tutta Europa con Allianz. (Solo RC )

Apox
03/01/2019, 18:15
Ragazzi scusate...l'invadenza...ma voi quanto pagate di assicurazione sulla Tiger?
Ho provato a fare dei preventivi on line....facile, segugio....tutti superiori ai 1200€ ovviamente compreso furto incendio....mi date qualche dritta, se c'è del margine di risparmio....ovviamente

Cambiare città di residenza

Tigersky
03/01/2019, 22:36
A male estremo, estremo rimedio [emoji6]

Apox
04/01/2019, 08:32
A male estremo, estremo rimedio [emoji6]

Purtroppo è così, io se spostassi la residenza a 30km da qui dimezzerei la polizza

Alfonsomoto
06/01/2019, 12:41
Quando ho cambiato la residenza passando dalla provincia di Bologna a quella di Modena la polizza dei miei mezzi è calata di un buon 25%


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

Tigersky
29/01/2019, 08:48
https://youtu.be/QMbTeY63uiI

...così abbiamo anche l'occasione di....conoscerci...

Blacktwin
29/01/2019, 09:33
Hahahahaha, grande! :laugh2::oook:

fabrigi
29/01/2019, 13:28
Simpaticissimo !!

Tigersky
05/02/2019, 19:54
Bene, 10 gg passati con la Tiger in garage....nel vero senso della parola! Il brutto tempo persistente nella capitale non mi ha permesso di uscire con la moto e godermela come avrei voluto...ma finalmente il buon Dio c'ha messo una pezza....sensazioni:

Confermo quanto descritto nelle prove fatte inizio 2018.
Adesso che è mia, quindi esentato da responsabilità verso terzi(concessionario) ho potuto guidarla senza timidezza e privazioni, nel traffico, sul raccordo, tra le curve...la moto c'è! Voi direte, hai scoperto l'acqua calda[emoji12]...ma non è proprio così scontata la cosa.

Devo dire che la maneggevolezza della moto emerge proprio tanto tra il traffico, tra le macchine, con le gambe e colpi di reni, passo veramente bene nel traffico romano.

Un po' di rincoglionitaggine ancora nei meandri dell'elettronica, ma pensò che con il tempo la cosa si risolva....tra ieri ed oggi 15º qui a roma, la moto in temperatura di utilizzo, non mi ha dato per nulla fastidio. Vedremo questa estate.

Prove tecniche di guida in piedi: la tiger mi ha sorpreso! Sembra davvero piccola tra ginocchia e sul manubrio cadono perfettamente le braccia, ovvero le mani impugnano davvero bene le manopole. Fatti degli 8 su terreno bianco, risultata essere impressionabilmente agile rispetto alla mastodonticità dell'aspetto. Devo dire equilibratissima, lo sbilanciamento laterale nelle curve dell'8 sono state recuperate con estrema facilità, credo che il merito sia proprio nella indovinata ricerca delle masse sul mezzo.

Ho fatto sostituire le next dal cnce con le Karoo street. Ovviamente non so come si sarebbero comportate le next, ma le street mi vanno davvero a genio per adesso.

Noto degli "stonk" quando pinzo davanti in maniera incisiva...ma X caso ha i dischi flottanti, vi risulta? [emoji848]

Devo prendere confidenza con l'abs, non avendolo mai avuto, ne provato, noto che frenando all'ultimo, per come sono abituato, entra abbastanza spesso, ma credo che dipenda dal mio stile di guida...certo con il DR sono sempre a sgommare [emoji12]

Il motore in 6 ha una piacevolissima ripresa. Infatti, dimenticandomi in quale marcia sono, sbirciando in un attimo il deesplay, resto impressionato di trovarmi in 6ª ed il motore ha un incremento deciso graduale senza timidezze, mancanze o strattonate. Incredibile.


Come dice il vecchio Blacktwin effettivamente, c'hanno messo su un sacco di frocerie, forse, inutili ma ci sono, sono state pagate, e ce le teniamo.

Comunque per fare benza, basta spegnere il motore, lasciando il quadro acceso, fatto il pieno, si fa click sul tasto accensione e non serve attendere tutto il reboot di accensione del tft...quindi no problem con il keyless [emoji41] ma il Blacktwin ha sempre ragione a prescindere!

Due parole per il conce di roma GRA.
TUTTO PERFETTO.

disponibilità, serietà, praticità, ma sopratutto umanità. Se il mondo Triumph è questo...ben contento di esservi entrato.

Il resto....più avanti appena fatta più esperienza!

Scusate la lungaggine

Apox
06/02/2019, 10:59
Scusate la lungaggine

Tranquillo, siamo ormai abituati a Blacktwin

:D:D:D

Blacktwin
06/02/2019, 17:41
Tranquillo, siamo ormai abituati a @Blacktwin (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=46870)

:D:D:D

Pirlo :lingua::lingua::laugh2:

roby6001
06/02/2019, 18:35
Pirlo :lingua::lingua::laugh2:[emoji23][emoji23]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Apox
06/02/2019, 22:25
Pirlo :lingua::lingua::laugh2:

:mazzodifiori:

Tigersky
12/02/2019, 17:28
Oggi fatta prova su sterrato bianco....enduro pro attivata.

Moto completamente diversa rispetto al controllo degli altri ride mode. Divertentissima. Sembrava quasi di viaggiare fluttuando....erogazione, controllo, tutto da farci l'abitudine, ma effettivamente la tiger continua a stupire per l'apparente leggerezza in movimento. Non sembra di avere un 1200 da 260 kg, imponente tra le gambe. Il motore rende ampiamente l'idea, ma i pesi e la maneggevolezza fanno davvero stupore.

Il percorso non era per nulla impegnativo, ma quanto basta per notare subito la differenza di comportamento tra asfalto e sterrato. Sui dossi la moto risponde davvero bene, mantiene le traiettorie e negli avvallamenti le sospensioni fanno il loro sporco lavoro egregiamente.

Continuo a dire....come czzzzo è che sta moto non è apprezzata con i numeri. Ma meglio così....siamo pochi e....buoni [emoji12][emoji1787]

Ma ora una richiesta al "vecchio" Blacktwin ( non per età, me per esperienza), unico dubbio che ho....ma Sto blocca sterzo come diamine funziona? Non sono ancora entrato in sintonia.

Capita questo: Se spengo il quadro ma non inserisco subito il blocca sterzo xche magari Sto un attimo fermo a parlare ....poi decido di parcheggiare X un caffè offerto, provo a metterlo, ma non entra.
Il tft ovviamente è spento.

1ª procedura: Tocca riaccendere il quadro. A questo punto, se metto direttamente il blocca sterzo, il tft si spegne direttamente, potrebbe essere giusta come procedura?

2ª procedura: tocca comunque accendere e spegnere il tft e poi mettere il blocca sterzo?

3º quesito: ma quanta birra bevi? [emoji39][emoji6]
Grazie in anticipo.

roby6001
12/02/2019, 17:40
Sterro come questo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190212/618d478288e9333c8fa7d4ebf16d854f.jpg

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Tigersky
12/02/2019, 17:41
Yessss

Blacktwin
13/02/2019, 08:56
Oggi fatta prova su sterrato bianco....enduro pro attivata.

Moto completamente diversa rispetto al controllo degli altri ride mode. Divertentissima. Sembrava quasi di viaggiare fluttuando....erogazione, controllo, tutto da farci l'abitudine, ma effettivamente la tiger continua a stupire per l'apparente leggerezza in movimento. Non sembra di avere un 1200 da 260 kg, imponente tra le gambe. Il motore rende ampiamente l'idea, ma i pesi e la maneggevolezza fanno davvero stupore.

Il percorso non era per nulla impegnativo, ma quanto basta per notare subito la differenza di comportamento tra asfalto e sterrato. Sui dossi la moto risponde davvero bene, mantiene le traiettorie e negli avvallamenti le sospensioni fanno il loro sporco lavoro egregiamente.

Continuo a dire....come czzzzo è che sta moto non è apprezzata con i numeri. Ma meglio così....siamo pochi e....buoni [emoji12][emoji1787]

Ma ora una richiesta al "vecchio" @Blacktwin (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=46870) ( non per età, me per esperienza), unico dubbio che ho....ma Sto blocca sterzo come diamine funziona? Non sono ancora entrato in sintonia.

Capita questo: Se spengo il quadro ma non inserisco subito il blocca sterzo xche magari Sto un attimo fermo a parlare ....poi decido di parcheggiare X un caffè offerto, provo a metterlo, ma non entra.
Il tft ovviamente è spento.

1ª procedura: Tocca riaccendere il quadro. A questo punto, se metto direttamente il blocca sterzo, il tft si spegne direttamente, potrebbe essere giusta come procedura?

2ª procedura: tocca comunque accendere e spegnere il tft e poi mettere il blocca sterzo?

3º quesito: ma quanta birra bevi? [emoji39][emoji6]
Grazie in anticipo.

Partiamo dal... fondo:

3 - in realtà non bevo birra (come nessun tipo di alcool) da quando ho bevuto (ovviamente inconsapevole) del liquido freni: da quel momento l'alcool mi fa una acidità di stomaco che dura ore... (evidentemente sono stato "miracolato" ad essere ancora vivo, ma una certa lesione alle pareti dello stomaco ci deve essere stata...).
Diciamo che bevo (solo birra, la meno "aggressiva" per me) 4 dita, in occasioni "speciali"... poi sto comunque male, ma amen. Un sorso di birra ogni tanto con gli amici vale un paio d'ore di acidità di stomaco...

Procedura bloccasterzo:

Ovvio che a quadro (TFT) spento, il bloccasterzo non si inserisce... la moto (e la elettronica di bordo) è "tutta spenta", e quindi il solenoide del bloccasterzo non riceve il "comando"...

A quadro acceso, altrettanto ovvio che se agisci sul pulsante di bloccasterzo, questo si inserisce, e "spegne tutto" in contemporanea.
Non sia mai che uno inserisce (magari accidentalmente, o senza pensarci) il bloccasterzo, ma resta il quadro acceso, poi dopo un minuto uno ci ripensa, schiaccia il tasto "avviamento", e parte... (col bloccasterzo inserito...)

Quindi, all'arrivo:
o spegni tutto senza inserire il bloccasterzo (tipo per parcheggiare la moto nel box di casa), e te ne vai
o spegni il motore, giri lo sterzo e inserisci il bloccasterzo (e questo "spegne tutto"), e te ne vai.

Se sei arrivato al bar, hai spento la moto senza inserire il bloccasterzo (tanto, sei al tavolino davanti alla moto, a goderti il passaggio delle gnocche), poi ci ripensi perchè ti è passata davanti una tizia con un bel culo, e la vuoi tacchinare, allora devi riaccendere il quadro, girare lo sterzo, e inserire il bloccasterzo. E lanciare l'amo alla tipa, se non si è già dileguata... :laugh2:

Poi ci sarebbe da dire una cosetta sui Riding mode e sui settaggi TSAS della Tiger 1200, ma ora devo andare a fare il rodaggio della nuova Street Scrambler 900 m.y. Demo...

fly1
13/02/2019, 20:17
Partiamo dal... fondo:


Quindi, all'arrivo:
o spegni tutto senza inserire il bloccasterzo (tipo per parcheggiare la moto nel box di casa), e te ne vai
o spegni il motore, giri lo sterzo e inserisci il bloccasterzo (e questo "spegne tutto"), e te ne vai.




Io quando mi fermo spengo motore quadro e inserisco il bloccasterzo ....................funziona .

Blacktwin
13/02/2019, 23:08
Io quando mi fermo spengo motore quadro e inserisco il bloccasterzo ....................funziona .

Vero: se spegni il quadro, giri il manubrio e rapidamente schiacci il tasto "bloccasterzo", questo si inserisce.
Quando spegni il quadro, se noti ci sono circa 3 secondi in cui il TFT fa il suo "riassunto di chiusura" - appaiono i Km dell'odometro, e i restanti al Tagliando, se è stato impostato dal menù di configurazione - e quindi in quel lasso di tempo la elettronica di bordo funziona, perciò l'impulso viene mandato al solenoide per inserire il bloccasterzo, e questo lo riceve e si "chiude".

Ma con elettronica "completely swich off" (TFT "nero" quindi), il bloccasterzo non si inserisce più, per i motivi sopraesposti.

;)

ramon78
14/02/2019, 01:04
Qualcuno di voi possessori di Tiger 1200 sa qualcosa dell'aggiornamento del TFT a TFT Connectivity System Triumph?

fly1
14/02/2019, 09:19
Negativo

Blacktwin
14/02/2019, 13:16
Qualcuno di voi possessori di Tiger 1200 sa qualcosa dell'aggiornamento del TFT a TFT Connectivity System Triumph?


Pare si avrà la disponibilità del modulo aggiuntivo BT da acquistare ed installare (e per i TFT in circolazione montati sulle Tiger sarà necessario anche l'aggiornamento del software del TFT) per l'estate.

(si vocifera un costo di 300 euro, ma nulla di preciso in tal senso)

fabrigi
14/02/2019, 15:37
Sono curioso di sapere cosa ci dirà Blacktwin circa i Riding Mode ed i settaggi TSAS del nostro gioiello.....

roby6001
14/02/2019, 15:51
Mi sembra abbia già spiegato.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

fabrigi
14/02/2019, 16:09
Leggi cosa ha scritto ieri, alle 11.56....secondo me, ha scovato qualche altro "trigo" a noi sconosciuto. (trigo = inciucio).

Blacktwin
14/02/2019, 16:28
Leggi cosa ha scritto ieri, alle 11.56....secondo me, ha scovato qualche altro "trigo" a noi sconosciuto. (trigo = inciucio).


No no, mi riferivo a quello che ha scritto Tigersky nella sua prova con il riding mode "Enduro Pro"... :laugh2:

Il Ridingo Mode "Enduro Pro" semplicemente toglie "automaticamente con un solo tocco" (anziche farli singolarmente entrando nel menù veicolo) tutti gli "ausili di sicurezza" elettronici (TC e ABS);
ma per quanto riguarda il settaggio delle sospensioni, si può benissimo avere quel settaggio (che gli è tanto piaciuto) anche in uso stradale, laddove si percorra una strada particolarmente "disastrata", e pure autostradale (per aumentare la stabilità alle alte velocità).

E torna utile anche in manovra, quando si arriva in un parcheggio "critico" (piazzale inclinato, magari con fondo non asfaltato), perchè la moto si abbassa, e si tocca meglio a terra...

Basta configurare "furbescamente" il riding mode "Rider" (che lui ha, avendo una XCA), come ho scritto più volte
per averlo sempre a disposizione, selezionabile in qualsiasi momento anche in marcia (mentre per selezionare il riding mode "Off-Road Pro" bisogna fermarsi)

;)

fabrigi
14/02/2019, 18:02
Avevi già scritto qualcosa in merito, e non appena avrò l'occasione di fare una sparata in autostrada, proverò anch'io a predisporre, in modalità Rider, il setting Off Road con ABS e Tc inseriti.... magari già domenica, anche se i passi Appenninici mi attraggono tanto quanto una gnocca in monokini.

Blacktwin
15/02/2019, 10:35
Mica devi per forza andare in autostrada...

Basta una strada a scorrimento veloce (tipo tangenziale, meglio se a due carreggiate separate) senza autovelox, con caratteristiche simili ad un tratto autostradale, in un momento di traffico scarso, e fare la prova sui 150/180 all'ora con i diversi assetti (TSAS "Stradale" e "Off-Road"): senti subito la differenza di stabilità...

Nella mia zona c'è... un tratto di tangenziale (doppia carreggiata), con due curvoni, di cui uno su sovrappasso (quindi con variazione di pendenza, e "giunzioni trasversali" in piena piega), ottimo per queste prove di assetto (e verifica della funzionalità di assetto generale e ammortizzatori "in ordine" di una qualsiasi moto).

In certe ore della giornata (e specialmente di notte), è praticamente deserta...

roby6001
15/02/2019, 10:46
Confermo i curvoni.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Blacktwin
15/02/2019, 12:25
Che poi... mica solo in autostrada si può utilizzare vantaggiosamente la taratura Tsas "Off-Road"... torna utile in varie occasioni, su strade con fondo molto sconnesso e rovinato, ad esempio...

O anche per preferenze personali: la moto ha un diverso assetto (distribuzione dei pesi sui due assi) e geometrie diverse, e alla guida anche su una normalissima strada collinare la differenza è avvertibile...
Ricordo un tizio che si lamentava di non riuscire ad "entrare in sintonia" con la Tiger 1200 (proveniva da una altra Crossover), la giudicava troppo "reattiva" tra le curve... gli consigliai di settare il parametro "OFF-Road" dello TSAS e guidarla così dappertutto: la prova lo rese felicissimo, mi disse che la moto era come la desiderava (come "handling" generale alla guida), ancora mi ringrazia quando mi vede...

Non restate "fissati" alle etichette/nomenclatura (alcuni usano il Riding mode "Rain" solo in caso di pioggia...), ma considerateli solo come diversi "settaggi" della moto, quindi diverse "facce" della Tigerona, e diversi "feedback" di guida, selezionabili con un tocco sul tasto quando si rivelano appropriati per il percorso che state facendo.

;)

fabrigi
15/02/2019, 14:21
Grazie Blacktwin per le tue "dritte", sempre esaustivo e con dovizia di particolari sai "prenderci per mano" ed accompagnarci alla scoperta della nostra Tigrona. Domenica seguirò i tuoi consigli...ho la targa piuttosto infangata....:demon::demon:

Blacktwin
15/02/2019, 14:24
:w00t::laugh2::ph34r:

fabrigi
15/02/2019, 14:43
Domenica sera ti dirò se mi hanno strappato la patente.....

Blacktwin
15/02/2019, 14:52
Mai dare un termine di "avviso"!!!

Se poi non ti leggiamo domenica sera, ci preoccupiamo... :wacko::laugh2:;)

fabrigi
15/02/2019, 15:24
Concordo sul termine...ma siccome rischio un' istantanea del retrotreno ogni volta che premo il tasto "start", prima o poi.....

fabrigi
17/02/2019, 19:16
No no, mi riferivo a quello che ha scritto Tigersky nella sua prova con il riding mode "Enduro Pro"... :laugh2:

Il Ridingo Mode "Enduro Pro" semplicemente toglie "automaticamente con un solo tocco" (anziche farli singolarmente entrando nel menù veicolo) tutti gli "ausili di sicurezza" elettronici (TC e ABS);
ma per quanto riguarda il settaggio delle sospensioni, si può benissimo avere quel settaggio (che gli è tanto piaciuto) anche in uso stradale, laddove si percorra una strada particolarmente "disastrata", e pure autostradale (per aumentare la stabilità alle alte velocità).

E torna utile anche in manovra, quando si arriva in un parcheggio "critico" (piazzale inclinato, magari con fondo non asfaltato), perchè la moto si abbassa, e si tocca meglio a terra...

Basta configurare "furbescamente" il riding mode "Rider" (che lui ha, avendo una XCA), come ho scritto più volte
per averlo sempre a disposizione, selezionabile in qualsiasi momento anche in marcia (mentre per selezionare il riding mode "Off-Road Pro" bisogna fermarsi)

;)

Ennesimo plauso al nostro "tutor" Blacktwin ! Dopo aver configurato la modalità Rider come da te suggerito, e da me denominata "culo basso" ho percorso 230 km tra rettilinei, tornanti, curvoni veloci su un asfalto a tratti bagnato scoprendo di avere un mezzo estremamente poliedrico, quasi una Matrioska. Ben piantata a terra nelle curve veloci, copia perfettamente qualunque asperità senza sussulti e sbacchettamenti, massima goduria nei cambi repentini di inclinazione, agilità e reattività quasi da sportiva unita ad una sensazione di minor peso. Grazie a Blacktwin ed alla modalità "culo basso :ciapet:"

Blacktwin
17/02/2019, 22:42
Hahahahaha, bellissima la definizione "culo basso"!! :w00t::laugh2:

Te la rubo... :biggrin3:

PIGIPEO
19/02/2019, 08:24
Ennesimo plauso al nostro "tutor" Blacktwin !......unita ad una sensazione di minor peso. Grazie a Blacktwin ed alla modalità "culo basso :ciapet:"
Bravo, concordo con i "plausi" tuttavia, c'è qualquadra che non cosa:dry:..... proprio perchè si abbassa il culo, dal punto di vista delle geometrie è come se aumentasse l'avancorsa (Black perdona la licenza tecnico/poetica, ma è per arrivare al punto) ed in effetti la sensazione di aumentata stabilità è ben percepibile che però è nella direzione opposta rispetto alla sensazione di minor peso che hai descritto. Ricordo d'aver fatto un "test cieco" con una amica, compagna di sella particolarmente "sensibile" su strade - Centovalli e val Canobbina dove il rettilineo più lungo non supera i 100 metri! Modificato i settaggi senza spiegarle nulla, a fine giro il suo report è stato: più gnucca a piantata in un caso (era mode off), più agile e "leggera" nell'altro.
Il mistero s'infittisce! :wacko::laugh2:

_sabba_
19/02/2019, 08:35
Solitamente abbassando il culo della moto si ottiene stabilità, ma si perde in agilità (o comunque la facilità di inserimento in curva).
Che poi, il sistema elettronico di gestione delle sospensioni della 1200 lavori meglio in quelle condizioni, è un altro discorso (positivo).
Avendo la ruota anteriore da 19”, le geometrie della moto sono studiate per il miglior compromesso con un assetto standard, ma le sospensioni elettroniche possono “ribaltare” il ragionamento.
Presumo sia questo aspetto il punto focale del discorso di BlackTwin, cioè sfruttare tutto il potenziale della moto.

:oook:

Blacktwin
19/02/2019, 11:08
Ieri sera non c’era nulla in Tv, per cui ho aperto un “Word” e ho scritto alcune cose in su questo “tema”…
ora in pausa mi basta un “copia&incolla” e … eccovi qui servito un altro dei miei “tomi”… vi mancavano, eh? :laugh2::lingua:

Non credo ci sia nessun mistero, Pigi, né tantomeno che questo mistero si “infittisca”…

Basta chiarirsi cosa si intende (e in questo, c’è molta confusione, pure tra i “giornalisti Tester” che negli ultimi anni sono fioriti come un campo di girasoli…);
molto spesso i concetti “facilità di guida” e “maneggevolezza” sono usati come “sinonimi”, e scambiati l’uno con l’altro, e ciò ha portato in passato a leggere castronerie sulle riviste, che poi si sono sparse come “verbo” (della serie: lo ho letto su una rivista, quindi è così) diventando “leggi immutabili”… ma in realtà sono cavolate invereconde! :laugh2:

La facilità di guida è una cosa, mentre la maneggevolezza è un’altra.
(E la stabilità è in perenne conflitto, e in antitesi, con la maneggevolezza).

Per spiegare questi concetti permettetemi un paragone “tirato” – ma non troppo: un velivolo si avvicina molto ad una moto, perché ha ampi movimenti di rollio lungo il suo asse longitudinale, cosa che non ha una automobile, che li ha minimi, e in questo caso “limitanti”, che vanno limitati al massimo – ma molto esauriente: in passato gli aerei militari erano progettati per essere stabili in volo (ovvio: partendo da “zero”, qualsiasi progettista cerca la stabilità di un oggetto in movimento…), così da essere “facili” da condurre (durante la guerra, non c’era molto tempo per addestrare i piloti, che venivano mandati a volare con un paio di settimane di addestramento, e avevano vent’anni…). Ma poi ci si accorse che nel “dogfight” (combattimento tra aerei) un velivolo “stabile” era un grosso limite, e la sconfitta certa.
La evoluzione ha portato quindi a concepire (e realizzare) Aerei da combattimento (quindi, non i Bombardieri) sempre più maneggevoli, rapidissimi a cambiare direzione e nel compiere evoluzioni complesse, eseguendo i comandi del pilota con estrema “reattività”. La cosa si è spinta così all’estremo da renderli volutamente “instabili” (osservando e mutuando il volo di certi uccelli, che zigzagano rapidissimi), fino a renderli così problematici per il pilota (che non riusciva più a guidarli) da rendere necessario lo sviluppo e la implementazione del “Fly-by-Wire” (il “padre” del nostro RBW – Ride by Wire), cioè i comandi per il volo non più gestiti - attraverso cavi e tiranti - direttamente dalle mani (e i piedi) dal pilota, ma da sistemi elettronici, governati da un Computer. In pratica il pilota non riusciva più a mantenere in volo “stabile” l’aereo, eseguendo continuamente le indispensabili piccolissime variazioni sui comandi meccanici per “tenerlo su”, e così questi sono stati “svincolati”, e gestiti da un Computer, che esegue in continuazione tutti quei “micro” aggiustamenti necessari per tenerlo in volo “stabile”.
La maneggevolezza spinta al massimo, così estrema da diventare ingestibile dall’essere umano.
(segnamoci questa frase, e mettiamola da parte)
Secondo voi, cosa avrebbero detto ai tecnici durante i briefing i piloti dell’epoca, dopo aver volato su quei primi apparecchi “estremamente maneggevoli” (quando avevano ancora i comandi a cavo)??
“difficilissimo da guidare…”, io ci metto la testa.
”Era molto più facile da portare il modello precedente…”
(segnamoci queste frasi, e mettiamole da parte, vicine a quella già segnata).

Torniamo alle moto.

Baricento basso = stabilità. Baricentro alto = reattività (minore stabilità)
Baricento basso = stabilità = facilità di conduzione (pensate ad uno scooter)
Baricento alto = reattività = difficoltà di conduzione (pensate ad un uomo sui trampoli)

In pratica, se poteste andare in un “pistino” e fare un giro con una Pit-Bike, vi sentirete Piloti. Vi verrebbe tutto “facile”: le curve, i raccordi, i “pif-paf”… e fareste un buon tempo sul giro. Se poi lo stesso pistino lo poteste fate con un Motard, con le stesse geometrie e prestazioni, solo 1mt più alto di baricentro, sareste molto in “imbarazzo”… ma il pilota di mestiere in sella al Motard, al vostro tempo segnato sulla Pit-Bike ci leva minimo 5 secondi…

Veniamo alla nostra Tigerona.

Nella configurazione dello TSAS su “Off-Road” la moto si abbassa sul posteriore, quindi abbassa il baricentro. Guadagna perciò in stabilità e in “facilità di guida” (per le cose che abbiamo visto prima), perdendo però un po’ in maneggevolezza (questa è Fisica Dinamica, non storiella da bar). Inoltre le geometrie cambiano: si “apre” l’angolo di sterzo, aumenta l’Avancorsa, e aumenta (di poco, ma aumenta, pensateci un momento..) anche l’Interasse (il Passo); tutte cose che vanno in direzione di un aumento della “autodirezionalità” dello sterzo in velocità (chiamiamola “stabilità” dello sterzo, ma non è da confondere con la stabilità della moto in toto), cosa che torna utile in Autostrada (come abbiamo visto), e (ovviamente) in Off-Road, date le continue malformazioni (anche longitudinali) del fondo.

Su un percorso diritto, veloce e con poche variazioni (inteso come ampi raggi delle curve) di direzione, la percezione di stabilità, e facilità di conduzione (intesa come progressività della moto a scendere in piega – che non è “rapida” e non deve esserlo, perché il raggio della curva è ampio), è avvertibilissima, come pure è avvertibilissima la maggiore “saldezza di sterzo” tra le mani (per le variazioni geometriche che abbiamo visto).
Su un percorso molto sinuoso, altrettanto avvertibile è la maggiore “facilità di guida”, perché la moto risponde “dolce e progressiva” alle variazioni di direzione (particolarmente sui tornanti stretti, percorsi giocoforza a bassa veocità, la sensazione di “cadere all’interno” – che impone correzioni – è minore rispetto all’assetto col posteriore “alto” (Tsas in configurazione Strada); ovviamente regala una percezione di stabilità maggiore soprattutto se il fondo è “ondulato”, perché non solo è più stabile dinamicamente (baricentro basso), ma anche perché le sospensioni “incassano meglio” le nostre rovinate strade (per taratura idraulica, ma anche perché il Mono ha maggior Sag, per cui pure le piccole malformazioni del fondo le “copia” meglio, mantenendo trazione e grip migliore).

Questi sono i motivi per cui quel possessore che non si trovava alla guida della Tigerona (proveniendo da un’altra Crossover, una “datata” giapponese) si è “magicamente” trovato benissimo con la configurazione che gli ho suggerito, e si è “innamorato” della sua Tiger.

Ovviamente non solo però tutti vantaggi: in configurazione “culo basso” la moto diventa sottosterzante in tutte le condizioni (su una strada sinuosa in discesa è avvertibilissimo, rispetto alla versione “culo alto”), per le combinazioni “baricentro basso + variazioni geometrie); quella stessa “caratteristica” della Ducati MotoGP (“non gira” in curva, come da sempre dicono i suoi Piloti), che per scelta progettuale è sempre stata “seduta dietro” e “lunga” come configurazioni, per sfruttare al massimo le doti del suo straordinario motore.
E su un percorso sinuoso, perde la grande “reattività” che tanto mi piace di lei, ed è uno dei motivi per cui la ho scelta tra le altre Crossover che al tempo della scelta ho provato (la moto con baricentro basso, e lunga, la ho già in garage, e mi diverto anche con quella, per le cose e gli “usi” che sa fare bene), insieme al suo motore, che adoro come erogazione e sound.

Come ho scritto – più che “etichette” (Rain – Road – Sport – Off-road) si tratta semplicemente quindi di diversi assetti (e configurazioni, chiamiamole) della moto, che grazie alle possibilità dategli dallo TSAS (ma anche dai Riding Mode, intesi in questo caso come Mappe Motore) permette di avere una moto “poliedrica”, adattabile al meglio a ciò che stiamo percorrendo, o anche semplicemente al nostro “gusto” del momento.

Certo, possiamo limitarci a restare “fissi” sulle iconcine del cruscotto, e selezionare “Rain” se piove, “Road” se c’è il sole e siamo su strada asfaltata, “Sport” se il fondo è liscio, non ci sono Velox e vogliamo “darci del gas”, e infine “Off-Road” se pigliamo lo sterratino per arrivare alla Malga a mangiare il formaggio fuso con la polenta.
Ma se ogni tanto ci mettamo ad “ascoltare” e cercare di “capire” la nostra moto mentre la guidiamo, variandone i parametri per ciò che ci è permesso oggi con un semplice tocco di un tasto grazie alla Tecnologia… beh, oltre che divertirci (come sempre) possiamo scoprire diversi aspetti della nosta Tigerona, e cose nuove della guida, comprendendone meglio i vari "aspetti&significati"… (e non per averli “letti in giro”, ma per averli provati personalmente sulla strada…)

fabrigi
19/02/2019, 11:16
E di potenziale la nostra moto ne ha veramente tanto, e sono certo di essere solo all'inizio della scoperta di
tutte le sue potenzialità... considerando lo stato delle strade e le temperature, sono certo che il bello deve ancora venire. Resta comunque la certezza che nei cambi repentini di direzione, in modalità "culo basso", la Tigrona è molto più svelta e ribadisco la sensazione di leggerezza nel "pif paf", nonostante avessi avuto il pieno.

fly1
24/02/2019, 11:32
Provato anch'io TSA in modalità off-road e TC e ABS in mod road... Moto attaccata a terra. Un po' più di fatica sulle braccia ma bella sensazione di stabilità. Credo che terrò questa configurazione Rider quando vado solo.... Grazie Blacktwin dei consigli. Grazie a questo bellissimo forum.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
25/02/2019, 21:56
Provato anch'io TSA in modalità off-road e TC e ABS in mod road... Moto attaccata a terra. Un po' più di fatica sulle braccia ma bella sensazione di stabilità. Credo che terrò questa configurazione Rider quando vado solo.... Grazie Blacktwin dei consigli. Grazie a questo bellissimo forum.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Come diceva l'Uomo Bicentenario... :biggrin3:

"Uno è contento di essere utile"

:oook:

fly1
25/03/2019, 19:17
Domanda: vorrei fare lo spurgo al freno posteriore perché si abbassa troppo la leva... Bisogna collegare al computer o si può agire solo manualmente?
Grazie

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jek83
25/04/2019, 20:28
Oggi sono stato in giro con la mia Tiger dalle 9.00 fino alle 18.30 (con pausa pranzo ovviamente) ho incrociato solo una Tiger 1200 my 2018 Rossa (e un paio di Explorer).... E non so quanti GS... piu' di 20 e due erano con me :w00t:.

Ho pensato alla tua frase quando vedevo solo la mia Tiger 1200 nel parcheggio o in giro!

:wub:Sempre più soddisfatto:wub:





...Pensa che io sono sempre intimamente "orgoglioso" quando arrivo in un parcheggio motociclistico (o il classico ritrovo "in cima al passo", o in unà località o piazza di Villeggiatura), e vedo che sono l'unico in sella ad una Triumph 1200...
ma sono fatto strano...
...E sono FELICISSIMO che il gregge continui a comprare altro, regalando alla mia Tiger pure una nota di Esclusività, del tutto "gratuita"... :laugh2:

ricky10
01/05/2019, 17:59
Qualcuno sa dirmi quando si ha un valore accettabile del consumo medio della tiger 1200 xrt. A me da dei numeri assurdi, ovviamente ho selezionato L/100km e Km/litro ma in entrambi i casi sono numeri assurdi uno parte da 0 e sale via via che viaggio di 0,25 alla volta e l'altro parte da un numero altissimo e via via scende ma dopo circa 600 km il consumo medio che mi da è in un caso 24 litri 100 km e l'altro mi segna 4,5.

Clark
01/05/2019, 18:04
Qualcuno sa dirmi quando si ha un valore accettabile del consumo medio della tiger 1200 xrt. A me da dei numeri assurdi, ovviamente ho selezionato L/100km e Km/litro ma in entrambi i casi sono numeri assurdi uno parte da 0 e sale via via che viaggio di 0,25 alla volta e l'altro parte da un numero altissimo e via via scende ma dopo circa 600 km il consumo medio che mi da è in un caso 24 litri 100 km e l'altro mi segna 4,5.Non è che leggi male i dati? 4.5 litri x 100 km fa proprio 24 km/litro...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

fly1
01/05/2019, 18:06
Esatto

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ricky10
01/05/2019, 23:29
non credo perchè il 4,5 è crescente con incrementi 0,25 ci sono voluti 600 km per avere questo risultato che comunque continua a crescere. e il 24 è decrescente dopo l'azzeramento è partito da 80 e andando continua a scendere, qundi se cosi fosse i numeri a un certo punto dovrebbero fermarsi e nel caso per avere un dato del consumo medio avrei dovuto percorrere anche 1000 km se non di più, io ho avuto decine di moto ma non ho mai avuto un problema del genere, di solito dopo l'azzeramento dei dati basta percorrere poca strada per avere un dato dei consumi.

Tigersky
26/05/2019, 00:00
Comincio da qui...

https://youtu.be/Fp1Tg47bc2U

...non so se avete avuto modo di conoscere questa azienda, ma sopratutto questo prodotto.
Gionata Nencini, ha montato il kit completo sulla sua ATAS. ne parla benissimo.

La outback produce la roll bar per la tiger 800, ed è da novembre che chiedo loro di produrla anche per il 1200, ma evidentemente, stimolati dal maggior mercato della stessa Africa, Gs e KTM, continuano a rinviare e prendono tempo in continuazione.

Venendo al dunque, se ci fosse qualcuno di voi possessori del 1200 interessato a questo prodotto, magari potremmo stimolarli nella messa sul mercato, con un giusto numero di richieste.

Anche perché altri prodotti, vedi sw motech e heed decisamente non sono a questo livello...mi sembra di rilevare.
Che ne pensate?

Alfonsomoto
26/05/2019, 18:41
Le barre di protezione le fanno anche heed e sw-motech.
Io personalmente ho montate le heed


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

Tigersky
27/08/2019, 09:02
Ragazzi(si fa per dire [emoji1787]), mi postate un link dove voi acquistate accessori e X la tiger, ovviamente in alternativa al sito ufficiale?
Vedi X esempio, protezioni faro, radiatore, paramani, etc etc...
Grazie in anticipo...[emoji1374]

moris
02/09/2019, 13:31
Ragazzi(si fa per dire [emoji1787]), mi postate un link dove voi acquistate accessori e X la tiger, ovviamente in alternativa al sito ufficiale?
Vedi X esempio, protezioni faro, radiatore, paramani, etc etc...
Grazie in anticipo...[emoji1374]

https://www.bikerfactory.it/Home.php (prodotti sw-motech)
Touratech Italia (http://www.touratech.it/)

spiderpluto
03/09/2019, 00:01
comprata ad ottobre la 1200 xrt, fatto viaggio a napoli e più di 9000 km partendo d venezia e girando tutta l'irlanda. tiene la strada meravigliosamente, comodissima per pilota e passeggero, fatte tappe da 1100 km senza alcun problema e sono diversamente giovane, 61 anni,, in irlanda fatto migliaia di km sotto pioggia anche incessante e vento molto forte, corso tra le auto nelle code delle autostrade inglesi, l'unico vero problema fino ad ora il calore, con temperature sopra i 28/30 gradi se non corri ad almeno 100 kmh ti cucini i gabbasisi. io copiando nel forum , confrontandomi con altri ho apportato delle modifiche provvisorie(tappata la fessura tra serbatoio e sella, deviato un pò il calore ai due lati) con il neoprene, l'ho resa più "vivvibile". stiamo vedendo di progettare con una ditta di materie plastiche delle alette per deviare il calore...d'altronde 141 cv, euro 4, è impossibile che non scaldino

Tigersky
14/10/2019, 17:41
Signori miei...dopo quasi tre mesi di inattività per la frattura del metatarso, la povera tiger sta lì ferma anticipando il riposo invernale(mai fatto fare riposo invernale a nessuna moto...io[emoji12]).
Ho avuto solo la premura di staccare la batteria e collegarla al mantenitore di carica, era andata un po' giù [emoji22].
Vi chiedo a voi esperti in materia si svernamento [emoji1787], c'è qualcosa che devo fare nello specifico prima di riaccendere il motore? Devo fare attenzione a qualcosa in particolare? (Oltre a ciò che è scritto sul manuale, ovviamente)
Grazie in anticipo per l'eventuale ausilio [emoji1374]

ioeletiger
14/10/2019, 21:18
comprata ad ottobre la 1200 xrt, fatto viaggio a napoli e più di 9000 km partendo d venezia e girando tutta l'irlanda. tiene la strada meravigliosamente, comodissima per pilota e passeggero, fatte tappe da 1100 km senza alcun problema e sono diversamente giovane, 61 anni,, in irlanda fatto migliaia di km sotto pioggia anche incessante e vento molto forte, corso tra le auto nelle code delle autostrade inglesi, l'unico vero problema fino ad ora il calore, con temperature sopra i 28/30 gradi se non corri ad almeno 100 kmh ti cucini i gabbasisi. io copiando nel forum , confrontandomi con altri ho apportato delle modifiche provvisorie(tappata la fessura tra serbatoio e sella, deviato un pò il calore ai due lati) con il neoprene, l'ho resa più "vivvibile". stiamo vedendo di progettare con una ditta di materie plastiche delle alette per deviare il calore...d'altronde 141 cv, euro 4, è impossibile che non scaldino

In attesa delle modifica

pa.ca72
30/10/2019, 04:50
Ciao a tutti...
Io ho preso la xrt a giugno 2019... Ne arrivo da un tiger-800 x poi passare a una 1050 sport..
La domanda è...a voi nonostante i 140cv il Tiger 1200 non vi sembra un pochino fiacca...?
Grazie

_sabba_
30/10/2019, 07:38
La 1200 è una moto pesante, e il rapporto peso/potenza è superiore (in senso negativo) a quello della Sport.
Puoi sempre “rinvigorirla” un po’ con una IAT modificata.

:oook:

venturafree
30/10/2019, 09:02
Per quel che mi riguarda, avendo avuto in passato due 1050 (2010?) e un 800 prima serie, la mia tigerona va, eccome se va, basta spalancare. Anche le moto sopracitate vanno, ma per quel che ricordo sono più lente.

_sabba_
30/10/2019, 11:12
Le Sport hanno una decina di cavalli in più delle Tiger 1050, e si sentono

:oook:

Sugarglider
30/10/2019, 11:26
Ciao a tutti...
Io ho preso la xrt a giugno 2019... Ne arrivo da un tiger-800 x poi passare a una 1050 sport..
La domanda è...a voi nonostante i 140cv il Tiger 1200 non vi sembra un pochino fiacca...?
GrazieAssolutamente no, può essere che la Sport sia più prestazionale ma non di certo il motore della 800

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Tigersky
01/06/2020, 14:43
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi un parere sull’anomalia che vi espongo con il seguente video


https://www.youtube.com/watch?v=nUHqMAwHlhc

A qualcuno di voi è già capitato? Sapete darmi una spiegazione?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alexone
01/06/2020, 17:42
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi un parere sull’anomalia che vi espongo con il seguente video


https://www.youtube.com/watch?v=nUHqMAwHlhc

A qualcuno di voi è già capitato? Sapete darmi una spiegazione?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Capitato anche a me qualche volta.. potrebbe essere il bloccasterzo elettrico che fa casino
Io ho risolto in questo modo.. prima di accedere tiro il manubrio tutto a sx in modo che il
bloccasterzo non faccia fatica e da quando faccio così non me lo ha più fatto...
Tieni cmq conto che io la moto ce l'ho da poco... Magari qualcuno nel forum più pratico ti darà
maggiori info

Apox
01/06/2020, 21:44
Sulla nonna è tutto meccanico, mi spiace non poterti aiutare

Blacktwin
02/06/2020, 10:38
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi un parere sull’anomalia che vi espongo con il seguente video


https://www.youtube.com/watch?v=nUHqMAwHlhc

A qualcuno di voi è già capitato? Sapete darmi una spiegazione?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Succede sempre quando - con bloccasterzo inserito - lo sterzo della moto è stato leggermente "ruotato" (verso il centro), o la ruota poggiata a terra lo mette in "tensione" (perchè magari è parcheggiata in leggera discesa), e quindi lo sterzo "forza" sul perno del bloccasterzo.
Come scritto da Alexone, basta "posizionarlo" a fine corsa sx e si sblocca senza problemi, accendendo poi il quadro

Tigersky
02/06/2020, 16:34
Ok grazie a tutti x il chiarimento.
Farò caso a questa cosa. [emoji106][emoji120]


Tigersky

fabrigi
02/06/2020, 17:39
Confermo quanto scritto da Blacktwin. È capitato anche a me, nei primi giorni di utilizzo.