PDA

Visualizza Versione Completa : Regole condominiali (per chi ne mastica)



maxsamurai
12/11/2017, 08:12
Ciao ragazzi,nel palazzo(in cui tra l'altro non abito)dove è sito il mio garage,presto si dovrà intervenire per una perdita fognaria,quindi si procederà ad uno scavo con un piccolo escavatore per tutta la sua lunghezza,immaginate il disagio tra auto,moto e sporcizia,oltretutto all'interno verrà messo anche un pozzetto,per evitare un domani un altro lavoro del genere(e quello conviene anche a me.
Ora oltre il ripristino ben fatto della pavimentazione(si escludono pezze o cose del genere)posso chiedere anche,secondo voi,un rimborso per il disagio arrecato?
Grazie per l'attenzione Max

F@bio
12/11/2017, 09:42
se il box è tuo a chi lo chiedi il rimborso? al condominio? ti essendo proprietario ne fai parte quindo non credo la cosa sia fattibile....

maxsamurai
12/11/2017, 10:10
se il box è tuo a chi lo chiedi il rimborso? al condominio? ti essendo proprietario ne fai parte quindo non credo la cosa sia fattibile....

All'assicurazione del palazzo pensavo

Norik
12/11/2017, 10:47
si ,ma il disagio non esiste
mi spiego
è vero che avrai rotture per entrare e uscire col mezzo ,ma le rotture della fogna sono superiori
se poi tutti chiedessero i danni l' assicurazione vi farebbe pagare 100 volte di più al rinnovo
semmai puoi vedere se , non avendo un appartamento , puoi essere esonerato dal pagare ( ammesso che ti richiedano la tua parte )
sarà difficile , ma a noi e successo per un caso simile l' anno scorso
gruppo di 5 palazzine
rifacimento di un pozzo nero che , a quanto pare serviva a 3 palazzi su 5 incluso il nostro , in realtà il nostro era collegato ,ma non ne usufruiva per precedenti lavori quindi siamo stati esonerati in quanto non ne usufruivamo

tbb800
12/11/2017, 15:09
Da come la descrivi la risposta è no.

Sting
12/11/2017, 15:32
No
Il disagio lo avrai tu e gli altri
Quando ti si rompe l'auto o la moto o ci devi fare manutenzione e la porti in officina chiedi i danni per il disagio all'assicurazione?

maxsamurai
12/11/2017, 16:51
No
Il disagio lo avrai tu e gli altri
Quando ti si rompe l'auto o la moto o ci devi fare manutenzione e la porti in officina chiedi i danni per il disagio all'assicurazione?

Io però con la fogna non ho niente a che fare,visto che non abito in quel palazzo e nel garage non ho nessun tipo di scarico nella stessa

Norik
12/11/2017, 17:21
quanto sono buoni i rapporti con gli inquilini?
noi nel nostro piccolo abbiamo deciso di non far pagare all' epoca un condomino ( troppo lunga da spiegare )
ma è stata una nostra decisione in quanto siamo in rapporti abbastanza buoni e civili ( salvo 1 persona che non era presente )
poi se ci sono appigli legali devi chiedere a professionisti
il fatto da me citato riguardava un caso di condominio verso un altro condominio e li ( mi pare ) la legge è più chiara

Shining
12/11/2017, 17:30
Io però con la fogna non ho niente a che fare,visto che non abito in quel palazzo e nel garage non ho nessun tipo di scarico nella stessa

Questo è un dettaglio importante

L’articolo del codice civile che regolamenta i criteri di suddivisione delle spese condominiali è il 1123 :”Le spese necessarie per la conservazione ed il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione..”.

Il secondo comma del medesimo articolo stabilisce poi che: ”se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne”.

Il criterio generale però non sempre è applicabile, infatti bisogna verificare come il condomino goda dei beni di cui è proprietario e delle relative parti comuni, pertanto spesso i regolamenti condominiali meglio disciplinano l’argomento.

Qualora il garage faccia parte dell’immobile, il proprietario dovrà partecipare alle spese ordinarie condominiali relative a tutti i servizi di cui usufruisce per l’utilizzo del garage (ascensori scale, cancelli elettricità etc) non in proporzione ai millesimi posseduti ma secondo quanto previsto dal regolamento condominiale, in mancanza del quale secondo quanto deliberato dell’assemblea.

Oltre al pagamento delle spese relative ai servizi di cui usufruisce, parteciperà anche alle spese straordinarie, in quanto proprietario di un bene facente parte dell’immobile, per interventi strutturali sull’immobile (facciata, lastrico, tetto etc) questa volta in proporzione ai millesimi posseduti ( rif. normativo Cass. sent. n. 1255 del 02.02.1995) , ciò vuol dire che parteciperà alle spese straordinarie che coinvolgono l’esistenza e la stabilità dell’immobile come da esempi sopra riportati , ma non a spese straordinarie quali il rifacimento dell’impianto di riscaldamento, perché non strutturale e non facente parte dei beni di cui usufruisce.

Quando invece il garage si trova in zona separata dall’edificio, (si pensi ad un cortile che immette in un sotterraneo separato dall’edificio in cui sorgono box) il proprietario è tenuto a sostenere esclusivamente le spese relative ai servizi di cui usufruisce (cancello servizi di luce, eventuale sistema videosorveglianza etc), ma è esonerato dal pagamento delle spese ordinarie e straordinarie relative alla manutenzione dell’mmobile (ad esempio rifacimento facciata), in quanto non ne fa parte.

Dovrà in ogni caso partecipare alle spese straordinarie relative al rifacimento del cortile che immette al garage e ad ogni altra spesa di servizi strettamente connessi allo sfruttamento dello stesso.


Quindi nel tuo caso, secondo me non sei tenuto al pagamento né delle spese di riparazione della fognatura, né alle spese di scavo necessarie per fare tale riparazione, né a quelle di rifacimento della pavimentazione, la cui rottura verrà determinata per procedere alla riparazione di un bene condominiale di cui non usufruisci.
Avanzare però richiesta di indennizzi, al condominio o all'assicurazione del condominio, lo troverei assai azzardato e di improbabile accoglimento.

Better call Shining :biggrin3:

tony le magnific
12/11/2017, 17:37
Shining sei un grande,,,, se non ci sei dovremo inventarti,,,,

​TONY le magnific

maxsamurai
12/11/2017, 18:31
quanto sono buoni i rapporti con gli inquilini?
noi nel nostro piccolo abbiamo deciso di non far pagare all' epoca un condomino ( troppo lunga da spiegare )
ma è stata una nostra decisione in quanto siamo in rapporti abbastanza buoni e civili ( salvo 1 persona che non era presente )
poi se ci sono appigli legali devi chiedere a professionisti
il fatto da me citato riguardava un caso di condominio verso un altro condominio e li ( mi pare ) la legge è più chiara

Direi molto buoni,la mia vicina di box si è offerta per mettere la moto nel suo garage durante i lavori

Norik
12/11/2017, 21:26
allora parlane in assemblea o con l' amministratore e vedi che dicono
sennò lascia perdere
meglio che ci rimetti in denaro che iniziare guerre con i condomini , anche se hai solo il box :oook:

maxsamurai
13/11/2017, 06:25
allora parlane in assemblea o con l' amministratore e vedi che dicono
sennò lascia perdere
meglio che ci rimetti in denaro che iniziare guerre con i condomini , anche se hai solo il box :oook:

Quelle che preme a me è di riavere il garage in ordine come è ora e va bene così,penso di non chiedere tanto

PowerRoss
13/11/2017, 08:22
Le assicurazioni condominiali pagano i danni materiali.. mai i "disagi" arrecati, a meno che non siano spese previste nel contratto e soprattutto documentabili (affitto altri box, spese di trasloco)..

Gli sbattimenti e lo stress non sono contemplati.

maxsamurai
13/11/2017, 10:21
Le assicurazioni condominiali pagano i danni materiali.. mai i "disagi" arrecati, a meno che non siano spese previste nel contratto e soprattutto documentabili (affitto altri box, spese di trasloco)..

Gli sbattimenti e lo stress non sono contemplati.

Quindi il rifacimento del pavimento,visto che io come ho già detto non ho niente a che fare con la fognatura,spetterebbe all'assicurazione del palazzo?

Shining
13/11/2017, 10:47
Quindi il rifacimento del pavimento,visto che io come ho già detto non ho niente a che fare con la fognatura,spetterebbe all'assicurazione del palazzo?

No
spetta ai condomini che usufruiscono di tale servizio (quindi tu sei escluso, se la situazione è quella da te prospettata)
Sarà poi compito dell'amministratore verificare se nella polizza stipulata rientrano anche tali tipologie di danni, e far sì eventualmente che l'assicurazione rimborsi il condominio

PowerRoss
13/11/2017, 13:20
Quindi il rifacimento del pavimento,visto che io come ho già detto non ho niente a che fare con la fognatura,spetterebbe all'assicurazione del palazzo?

Se è una rottura accidentale, tipo scarico o tubazione rotta, può essere e dipende dal contratto assicurativo del condominio...

Se è un intervento di manutenzione straordinaria la pagano gli inquilini. Poi come diceva shining ci sono modi per svincolarsi se la fognatura in questione non la utilizzi.

maxsamurai
17/11/2017, 17:01
Per chi fosse interessato aggiorno un po' le cose,allora l'assicurazione non risponde per queste rotture perché provocate dalla vecchiaia delle tubature,tutti i condomini devono pagare per i propri millesimi,me compreso anche se non ho niente a che fare con la fogna e sono il danneggiato principale,sono stati presentati un paio di preventivi che non mi soddisfavano,perchè si trattava di un piastrellamento diciamo rattoppato e ne ho chiesto un terzo più decente,mi è stata proposto allora il piastrellamento completo del garage sempre che io sia disposto ad andare un po' incontro agli altri inquilini,insomma con poche centinaia di euro potrei avere il garage quasi nuovo,si che non era mia intenzione fare un lavoro del genere però se un domani volessi farlo mi costerebbe una fucilata,che ve ne pare?

Naexim
22/11/2017, 13:24
Non mi convince questa ripartizione delle spese anche a TUO carico.
In quanto non sei possessore di un'unità abitativa(appartanento) allacciata alla rete fognaria,ma bensì di semplice box auto coperto per l'appunto privo di allaccio fognario.
Anche se posso capire che l'esborso in termini di millesimi possa essere ridotto e inferiore (di molto) rispetto alla media degli altri condomini proprietari,non lo trovo corretto.
Poi è una mia opinione s'intende.

McFly01
22/11/2017, 16:36
dipende: il box ha per caso un lavandino, un bagno o uno scarico collegato alla fogna in questione?
in tal caso è corretto che partecipi alle spese secondo millesimi.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Kawa-Nero
22/11/2017, 16:56
dipende: il box ha per caso un lavandino, un bagno o uno scarico collegato alla fogna in questione?
in tal caso è corretto che partecipi alle spese secondo millesimi.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk


oppure uno spazio comune tipo una griglia nell'aera di passaggio (quindi che interessa anche lui)

comunque a logica credo sia meglio preservare i rapporti
sopportare il disagio così come gli altri interessati
e vedere il lato positivo di avere una nuova pavimentazione

parere personale :oook:


ps
ma quale sarebbe (anche solo l'ordine di grandezza) dell'esborso da parte tua?

Cracco reloaded
23/11/2017, 10:58
insomma con poche centinaia di euro potrei avere il garage quasi nuovo,si che non era mia intenzione fare un lavoro del genere però se un domani volessi farlo mi costerebbe una fucilata,che ve ne pare?


che sei un taccagno sfacciato...

armageddon
23/11/2017, 11:01
che sei un taccagno sfacciato...

casualmente èanche genovese :biggrin3:

maxsamurai
24/11/2017, 23:52
Allora sono stato escluso dalla spesa visto che non usufruisco del servizio,il garage mi verrà restituito come io l'ho dato,e io parteciperò alle spese nelle percentuale che mi sembrava giusta,il genovese non è tirchio,è oculato ;-)

Cracco reloaded
25/11/2017, 08:56
Allora sono stato escluso dalla spesa visto che non usufruisco del servizio,il garage mi verrà restituito come io l'ho dato,e io parteciperò alle spese nelle percentuale che mi sembrava giusta,il genovese non è tirchio,è oculato ;-)Ma è fighissimo, lo faccio pure io allora... Do in locazione il mio garage a una persona non residente e così facendo scorporo quei millesimi=profit

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

maxsamurai
25/11/2017, 10:56
Ma è fighissimo, lo faccio pure io allora... Do in locazione il mio garage a una persona non residente e così facendo scorporo quei millesimi=profit

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Puoi anche evitartelo,in un caso come è successo a me pagheresti solo i millesimi dell'appartamento,a meno che tu nel garage non abbia anche un semplice rubinetto che scarica nella fogna