PDA

Visualizza Versione Completa : Recensione interfono Cardo Scala Rider FREECOM 4



Marco Manila
20/11/2017, 14:43
Ciao ragazzi, dopo anni di motocislismo qualche mesetto fà ho cominciato improvvisamente ad interessarmi al mondo degli interfoni: non so bene cosa abbia fatto nascere in me questo desiderio, ma probabilmente l' acquisto del Tiger 800 (moto che mi ha infatti portato a viaggiare di più rispetto ad altre moto avute in passato) e l' arrivo del mio primo casco modulare (HJC Rpha Max Evo) sono i principali responsabili. ;)

A dirla tutta anche un altro aspetto ha dato una decisa spinta in questo senso: sono infatti abituato da anni ad utilizzare in macchina l' applicazione WAZE (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/202501-waze-chi-lo-usa-app-per-traffico-autovelox-ecc-ecc.html), una app che funge da navigatore ma che avvisa anche in caso di autovelox, posti di blocco, traffico ed altre cosette che è meglio sapere quando si è in viaggio e volevo poterne usufruire anche in moto vista la grande utilità (suggerisco anche Tom Tom Autovelox (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tomtom.speedcams.android.map&hl=it), più semplice ma altrettanto valida).
Anche poter rispondere alle chiamate durante il viaggio mi piaceva come idea, perlomeno per non perdere quelle importanti.
Inoltre sapevo che alcuni modelli permettevano anche la comunicazione radio da moto a moto, cosa che mi pareva molto utile nei viaggi con gli amici, senza contare la funzione di ascolto della radio.

Viste queste esigenze mi sono messo alla ricerca di un interfono: ho consultato vari siti internet, letto decine di opinioni online, visitato alcuni negozi specializzati e alla fine grazie ai consigli avuti sul forum (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/289832-inferfoni-quale-consigliate.html?highlight=) ho optato per il Cardo Scala Rider FREECOM 4.

Visto che la versione DUO contiene due interfoni completi di tutto e costa meno io ed un amico abbiamo preso quella, risparmiando anche qualche decina di €. ;)

240682

Il montaggio è stato semplicissimo: una volta fissata la centralina con la clip apposita oppure con la piastra biadesiva (io ho preferito la clip, mi dava più sicurezza) ho smontato gli interni (i miei sono staccabili) ho fissato con i velcri forniti di serie le capsule auricolari e il microfono al loro posto, ho collegato i cavi forniti e rimontato tutto. In meno di 15 minuti era tutto sistemato ed è stato facile anche per me che non sono un tecnico. ;)

240681
240676
La centralina è molto bella esteticamente e anche piuttosto sottile: anche per questo ho scelto il Cardo Scala Rider FREECOM 4, altri interfoni erano decisamente più grandi e poco belli da vedere! Il logo gentrale è a led, e i diversi colori indicano diverse cose (per questo vi rimando al libretto di istruzioni).

240677
Anche nella vista laterale l' interfono non è ingombrante e non stà affatto male, come vedete.

240678
Nel mio caso ho dovuto scegliere il microfono con l' asta orientabile per poter parlare anche a mentoniera aperta: nella confezione però viene fornito anche un secondo microfono fisso, utilizzabile nei caschi integrali.

240679

240680
Ho testato per la prima volta seriamente il Cardo Scala Rider FREECOM 4 in un viaggio fatto con 4 altri amici: siamo stati in Abruzzo per 3 giorni e abbiamo viaggiato per oltre 1000km. Tra questi c' era anche l' amico con cui ho diviso il kit e poter parlare liberamente durante il viaggio cliccando un semplice pulsante è stato davvero utilissimo! Altrochè urlare nel casco affiancati o gesticolare senza capirsi come in passato!

Ecco i PRO e i CONTRO del prodotto, secondo me:

PRO

Rispondere alle telefonate mentre si è in viaggio: prima di avere l' interfono mi capitava infatti di perdere tantissime chiamate mentre ero in viaggio. Poco male per il 90% di esse a cui rispondevo in un secondo tempo, una volta fermo, ma nel 10% dei casi si trattava magari di chiamate importanti che era meglio non perdere. Ora non mi succede più. Nel caso del Cardo Scala Rider FREECOM 4 è addirittura possibile inoltrare una chiamata tramite l' assistente di Google: basta una combinazione di due tasti per dire a Google di chiamare quel contatto e la chiamata parte. Pratico!

Gestire lo smartphone con i comandi vocali di Google: una volta accoppiato allo smartphone sarà possibile, tra l' altro, gestirlo tramite i praticissimi comandi vocali di Google! Sarà per esempio possibile chiedere a Google di inviare un messaggio whatsapp a quel dato contatto, dettandolo. Oppure chiedere a Maps di navigare verso quel posto, senza mai toccare lo schermo ne distrarsi! Fantastico!

Ricevere in tempo reale avvisti di autovelox, posti di blocco, telecamere semaforiche, traffico ecc: come ho già detto una delle cose che più mi hanno spinto a fare questo acquisto è questa possibilità e da sola vale ampiamente il costo dell' accessorio! Il primissimo giorno che ho provato l' interfono ho fatto un giro in moto spingendomi fino ai dintorni di Firenze: come sapete quelle zone sono tempestate di autovelox e infatti WAZE mi ha segnalato qualcosa come 18 autovelox, di cui più della metà erano belli nascosti e in zone con limiti stradali ridicoli! Mi ha segnalato anche un paio di telecamere semaforiche. Anche questa funzione abbinata all' interfono mi ha cambiato la vita: prima passavo il tempo a guardare al lato destro della strada in cerca di autovelox nascosti, distraendomi, ora posso concentrarmi sulla guida, a tutto guadagno della sicurezza.

Sentire le istruzioni del proprio navigatore satellitare: anche questa è una opzione molto utile. Prima di avere l' interfono ho utilizzato il navigatore diverse volte ma era sempre una grossa fonte di distrazioni perchè spesso lo consultavo per capire dove andare, dove girare, dove uscire ecc. Ora mi basta ascoltare ed essere guidato, con grande guadagno a livello di praticità ma sopratutto sicurezza! Ps ovviamente va bene anche il navigatore dello smartphone, Maps o simili, oltre ai vari Tom Tom, Garmin ecc.

Parlare con gli altri possessori di interfoni: questa funzione ha davvero cambiato il mio modo di viaggiare! Quante volte infatti vi sarà capitato di dover comunicare con i vostri compagni di viaggio mentre guidate? Magari per dirgli semplicemente che dovete fare benzina o fermarvi, oppure anche per discutere del tragitto o di qualcosa di interessante a cui state per passare a fianco: difficile, se non impossibile, in moto, specialmente ad alte velocità in autostrada, o in mezzo alle curve di un passo di montagna. Con gli interfoni dotati di sistema di comunicazione come questo invece è semplicissimo: clicchi un tasto e puoi parlare con i tuoi compagni di viaggio! In particolare il Cardo Scala Rider FREECOM 4 ha la possibilità di parlare con altri 3 interfoni, uno alla volta, previa accoppiamento (semplicissimo da fare). Abbiamo fatto dei test e funziona molto bene fino a 500 metri di distanza, ottimo! PS funziona anche con dispositivi simili di altre marche.

Ascoltare la radio: personalmente non utilizzo molto questa possibilità, se non in autostrada. Preferisco godermi le curve, il rumore della moto, però nei tratti dove mi annoio e poco impegnativi ascoltare un pò di musica (che sia radio o musica dello smartphone) è un' altra bella cosa.

Durata della batteria: la batteria ha una ottima durata. Noi l' abbiamo utilizzato per 3 giorni di fila per più di 8 ore al giorno e non si è mai scaricato. La ricarica avviene con un cavo mini USB, quindi si può utilizzare il caricatore del cellulare.

Componenti di qualità: tutto il kit è fatto con materiali di buonissimo livello. Le parti fondamentali come il microfono e gli auricolari svolgono quindi un ottimo lavoro: il risultato è che anche a velocità molto alte (tipo in autostrada) con un casco chiuso di media qualità (come il mio HJC) si sente molto bene e la comunicazione è molto agevole.

App ben fatta: Cardo ha realizzato anche una App per gestire tutte le funzioni dell' interfono (ecco qui il link per Android >>> (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cardoapps.smartset)). Volendo si potrebbe fare tutto tramite i tasti seguendo la guida vocale, ma l' App semplifica moltissimo le cose.
Nota bene: è uscida la nuova App di Cardo, con l' ultima versione software dell' interfono è cosngiliato utilizzare questa: Eccola: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cardo.smartset



240687
240689
240688




CONTRO

Costo: online il kit FREECOM 4 DUO con due interfoni si trova a poco più di 300€, e secondo me in realtà non sarebbe un contro. Per quello che fà e per il valore a cui io attribuisco alle varie funzioni io credo che valga fino in fondo tutti i soldi che costa, però è possibile che per qualcuno spendere circa 150€ per un interfono (300€ per la coppia quindi) non sia poco. C'è però anche da dire che il prodotto è molto solido e ben fatto quindi farà il suo lavoro per anni, migliorandoci di molto l' esperienza di guida. Volendo si trovano sul mercato prodotti più economici, però funzionano peggio e non tutti fanno tutto quello che fà questo, quindi io non ve li consiglio.

Dimensione dei comandi e difficoltà nel fare alcune combinazioni: anche qui non si tratta di un vero contro. I tasti sono sì piccolini, però sporgono parecchio dalla scocca e anche con i guanti non è difficile individuarli. L' unica difficoltà oggettiva è cliccarne due in contemporanea, cosa che và fatta per attivare alcune funzioni (accensione, usare i comandi vocali, ecc). Niente di impossibile però, stiamo cerccando il pelo nell' uovo.

Come avrete inteso io sono estremamente contento dell' acquisto fatto e, anzi, mi chiedo come ho fatto prima senza!!!! ;)

Ecco il contenuto della confezione della versione DUO:


2 x Centraline
2 x Kit Audio
2 x Kit Cuffie
2 x Microfono Ibrido
2 x Microfono Cablato
2 x Piastra Base Adesiva
2 x Kit Cuscinetti Rinforzo Cuffie
4 x Cuscinetti Velcro Per Cuffie Quadrati
4 x Cuscinetti Velcro Per Cuffie Rettangolari
2 x Clip Ferma Microfono
4 x Salviette Umidificate
2 x Spugnetta Ricambio Per Microfono Ibrido
2 x Spugnetta Ricambio Per Microfono Cablato
2 x Spugnetta Annullamento Rumore Per Microfono Ibrido
2 x Cavo Usb
2 x Alimentatore a Muro


Ecco i link per l' acquisto sullo Store TCP:
Cardo Scala rider Freecom 4 >>> (http://www.triumphchepassione.com/ecommerce/interfono-cardo-scala-rider-freecom-4)

Spero che la recensione vi sia tornata utile, se avete delle domande fatele pure rispondendo al messaggio. ;)

Nickmazza17
21/11/2017, 11:58
Ce l'ho anche io montato su Shoei NXR.
Posso confermare tutti i pregi e l'ottima fattura del prodotto in questione.
Concordo sul fatto che alcune combinazioni di tasti non sono facilissime soprattutto con i guanti invernali mentre d'estate non ho francamente riscontrato problemi.
Consigliatissimo!

navigator
22/11/2017, 08:34
io ho il cardo G9 da diversi anni. L'unica pecca è l'assistenza non presente, penso si debbano spedire in America. La batteria per fortuna sono riuscito a trovarla simile sul web.

ErClode
23/11/2017, 14:53
scusate ma paragonato al cellularline interphone tour?

edotto
04/01/2018, 07:42
Dopo questa recensione mi è salita la scimmia sulla spalla...

amwela
04/01/2018, 17:05
alla fine sono funzioni che ti danno il 90% degli interfoni anche quelli da 100€ la coppia, la cosa in piu è giusto l'utilizzo da moto a moto che non a tutti può servire. per il prezzo siamo nella media di quelli con le medesime caratteristiche quindi cardo, cellularline e bt midland

Marco Manila
04/01/2018, 17:39
alla fine sono funzioni che ti danno il 90% degli interfoni anche quelli da 100€ la coppia, la cosa in piu è giusto l'utilizzo da moto a moto che non a tutti può servire. per il prezzo siamo nella media di quelli con le medesime caratteristiche quindi cardo, cellularline e bt midland

Non sono d' accordo: è vero che alcune funzioni sono comuni ad altri interfoni, ma la differenza qualitativa è importante! Con Cardo è vero che spendi di più, però tutto funziona MEGLIO: ha capsule auricolari per esempio sono più grandi e fanno sentire meglio le comunicazioni (e sopra ad una certa velocità è molto importante!) la batteria è una bomba e tutte le funzioni vanno egregiamente, a differenza di quanto dicono in molti degli interfoni economici da 100€ la coppia.

Insomma, è come paragonare una Punto con una Ferrari: è vero, entrambe sono automobili e portano dal punto A al punto B, ma la Ferrari offre altre prestazioni. ;)

edotto
04/01/2018, 18:45
Completamente d'accordo con Marco.

amwela
04/01/2018, 19:48
premetto che quelli da 100€ non li ho mai provato..ho ancora un midland bt1 da 10 anni che funziona ancora benissimo ehehe

edotto
13/02/2018, 11:56
Non sono d' accordo: è vero che alcune funzioni sono comuni ad altri interfoni, ma la differenza qualitativa è importante! Con Cardo è vero che spendi di più, però tutto funziona MEGLIO: ha capsule auricolari per esempio sono più grandi e fanno sentire meglio le comunicazioni (e sopra ad una certa velocità è molto importante!) la batteria è una bomba e tutte le funzioni vanno egregiamente, a differenza di quanto dicono in molti degli interfoni economici da 100€ la coppia.

Insomma, è come paragonare una Punto con una Ferrari: è vero, entrambe sono automobili e portano dal punto A al punto B, ma la Ferrari offre altre prestazioni. ;)

Marco confermi ancora la soddisfazione x l'acquisto? Occhio a come risponderai... Potresti avermi sulla coscienza...[emoji23]

Marco Manila
13/02/2018, 12:26
Marco confermi ancora la soddisfazione x l'acquisto? Occhio a come risponderai... Potresti avermi sulla coscienza...[emoji23]

Assolutamente si, anzi, non so come ho fatto prima senza!

Tra l' altro ho anche buoni contatti in azienda, se vuoi te lo posso far avere al prezzo migliore.

edotto
13/02/2018, 14:24
Assolutamente si, anzi, non so come ho fatto prima senza!

Tra l' altro ho anche buoni contatti in azienda, se vuoi te lo posso far avere al prezzo migliore.

Ti mando un MP...:cry:

Saphira
13/02/2018, 16:27
L'anno scorso Dennis mi ha regalato il Freecom4. Sul casco rimane compatto e semplice da usare, ma abbiamo trovato dei piccoli difetti:
-l'attivazione vocale non funziona, quindi lo teniamo sempre acceso, dato che la batteria ce lo consente, anche per due giorni interi;
-il mio taglia la parola appena inizia la conversazione;
-il suo negli ultimi tempi ha iniziato a gracchiare.
Sono piccoli difetti, messi in relazione alla comodità di poter parlare senza chiudere mai la conversazione e senza sentire, negli intervalli, i rumori di fondo.

PS è anche bello da vedere, proprio caruccio!!

Bray_Hill
13/02/2018, 17:41
confermo la bontà dei prodotti cardo, prima avevo cellular line, tutto un altro mondo.
tra l'altro mi sta balenando l'idea di vendere il mio G9 per passare al packtalk duo, se qualcuno è interessato :D

Dennis
04/04/2018, 18:27
Come scritto tempo fa da Saphira, la mia unità Freecom4 ha iniziato a gracchiare dagli altoparlanti, ma la Motorquality ha prontamente sostituito gli stessi in garanzia.

Sono rimasto un poco scornato dall'aver dovuto sostenere prima le spese di spedizione per recapitare l'unità al negozio dove l'ho acquistata online (Mingarelli), poi ulteriori spese per il ritorno della stessa dopo la riparazione, ma evidentemente sono viziato dal servizio di Amazon.

Purtroppo, aggiornata l'unità all'ultimo software disponibile, ho rilevato che la funzionalità "Parallel Audio Streaming", che ritenevo un grande punto di forza all'acquisto del Freecom, non funziona a dovere: l'audio proveniente dal GPS Garmin ammutolisce quello della conversazione interfono, invece di riprodursi in contemporanea come dovrebbe.
Ho ricontattato oggi Motorquality, che tra l'altro è anche importatore dei navigatori Garmin, sperando che trovino una soluzione.
Il Freecom4 è un interfono eccellente ed è un peccato che non funzioni alla perfezione, anche considerato il costo d'acquisto.

titopresi
04/05/2018, 19:03
Buongiorno a tutti
ho preso anche io un freecom 4 e l 'ho installato nel mio shoei nxr, tuttavia mi rimane un po troppa abbondanza di cavi che mi da molto fastidio durante l uso, come avete fatto passare i diversi cavetti?io ho incollato il microfono centralmente all mentoniera ma rimane comunque troppo cavo sia per gli auricolari che pe rio microfono, ho tolto le due coperture sulle orecchie del caco ed ho attaccato con velcro i due altoparlanti , voi avete rimesso sopra agli altoparlanti anche la originale imbottitura del casco ?
grazie pe rogni consiglio
ps non è che c 'è un video su come montarlo al meglio?

grazie e saluti

Marco Manila
05/05/2018, 10:21
Come scritto tempo fa da Saphira, la mia unità Freecom4 ha iniziato a gracchiare dagli altoparlanti, ma la Motorquality ha prontamente sostituito gli stessi in garanzia.

Sono rimasto un poco scornato dall'aver dovuto sostenere prima le spese di spedizione per recapitare l'unità al negozio dove l'ho acquistata online (Mingarelli), poi ulteriori spese per il ritorno della stessa dopo la riparazione, ma evidentemente sono viziato dal servizio di Amazon.

Purtroppo, aggiornata l'unità all'ultimo software disponibile, ho rilevato che la funzionalità "Parallel Audio Streaming", che ritenevo un grande punto di forza all'acquisto del Freecom, non funziona a dovere: l'audio proveniente dal GPS Garmin ammutolisce quello della conversazione interfono, invece di riprodursi in contemporanea come dovrebbe.
Ho ricontattato oggi Motorquality, che tra l'altro è anche importatore dei navigatori Garmin, sperando che trovino una soluzione.
Il Freecom4 è un interfono eccellente ed è un peccato che non funzioni alla perfezione, anche considerato il costo d'acquisto.

Ciao Dennis, hai anche cambiato l' App per gestire il tutto?
Ne hanno messa una nuova adatta al nuovo aggiornamento e consigliato l' uso.

Eccola: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cardo.smartset


Buongiorno a tutti
ho preso anche io un freecom 4 e l 'ho installato nel mio shoei nxr, tuttavia mi rimane un po troppa abbondanza di cavi che mi da molto fastidio durante l uso, come avete fatto passare i diversi cavetti?io ho incollato il microfono centralmente all mentoniera ma rimane comunque troppo cavo sia per gli auricolari che pe rio microfono, ho tolto le due coperture sulle orecchie del caco ed ho attaccato con velcro i due altoparlanti , voi avete rimesso sopra agli altoparlanti anche la originale imbottitura del casco ?
grazie pe rogni consiglio
ps non è che c 'è un video su come montarlo al meglio?

grazie e saluti

Ciao, io ho montato il Freecom 4 su un HJC con gli interni completamente smontabili quindi ho tolto tutto, fissato i cavi nella calotta interna e rimontato gli interni, quindi non ho fili in giro ne si vede nulla.

Non so se esiste un video anche perchè credo che ogni casco sia un pò una storia a sè.

Marco Manila
08/05/2018, 09:04
Ecco i link per l' acquisto sullo Store TCP: Cardo Scala rider Freecom 4 >>> (http://www.triumphchepassione.com/ecommerce/interfono-cardo-scala-rider-freecom-4)

Serpico89
26/06/2019, 18:12
Ciao ragazzi, mi hanno regalato da poco il cardo freecom 2+ e avrei un paio di dubbi che voi che lo usate da parecchio potreste aiutarmi a risolvere.

Io fino ad oggi ho usato un vecchio interfono della Osbe (l'intercom) ormai da parecchio fuori produzione... Niente wireless, tutto cablato e con batteria da 9volt. Grezzo ma funziona alla grande (almeno per la comunicazione guidatore passeggero, che è l'utilizzo che ne faccio io).

Ora con questo cardo la qualità audio è anche migliore ma... c'è un ma. Mentre con l'Osbe il microfono di entrambi è sempre attivo, col cardo questo si attiva solo quando uno inizia a parlare.
In linea di principio la cosa è ottima (niente rumore di fondo quando non si parla) se non fosse che l'attacco del microfono non è sempre immediato e preciso, con il risultato che spesso si perde metà della prima parola.
Non è un difetto insormontabile ma, mentre con l'altro interfono conversavo come se fossi seduto al bar, con questo la conversazione è meno fludia, meno piacevole, poiché spesso si perdono pezzi... Sopratutto risposte secche come "si, no, ok, va bene" a volte vengono mozzate e diventa più difficile capirsi...

Quindi vi chiedo:
-lo fa anche a voi?
- c'è un modo di impostare la trasmissione "continuativa"?
- qualche altro consiglio?

Grazie a tutti! :)

Dennis
26/06/2019, 18:57
Ciao,
una informazione in più per capire il tuo problema:
dopo che avete acceso gli interfono, avviate la comunicazione con l'apposito tasto e la lasciate sempre aperta, oppure utilizzate la funzione "vox" che avvia la chiamata con la voce e la richiude dopo 30 secondi di silenzio?

Serpico89
26/06/2019, 19:03
Ciao,
una informazione in più per capire il tuo problema:
dopo che avete acceso gli interfono, avviate la comunicazione con l'apposito tasto e la lasciate sempre aperta, oppure utilizzate la funzione "vox" che avvia la chiamata con la voce e la richiude dopo 30 secondi di silenzio?

Allora l'ho montato da due giorni quindi ancora devo capire bene tutte le funzioni. Per ora ho fatto il pairing dei due freecom tenendo premuto l'apposito tasto... Poi avvio la comunicazione premendo sempre il medesimo tasto e la lascio aperta fino a destinazione... Domani cerco di leggermi con attenzione tutto il manuale completo così posso risponderti meglio in merito alle altre modalità (che comunque non penso di aver usato, neanche per sbaglio)

EDIT:

Ieri sera mi sono letto il manuale completo

https://www.cardosystems.com/wp-content/uploads/guides/manual/it/freecom2Plus.pdf

Non si parla di funzione vox, ma credo sia l'opzione di poter attivare la modalità interfono dicendo "ciao"

https://i.ibb.co/gMnXT05/Immagine.jpg (https://ibb.co/0jwWM0g)

Oltre questo non mi pare proprio ci sia alcuna opzione per modificare il comportamento della modalità interfono, salvo il far alzare/abbassare automaticamente il volume a seconda del rumore ambientale. Il che mi fa pensare che questo sia l'unico tipo di funzionamento dell'interfono.

Detto questo, mi confermate che anche a voi il microfono si attiva solo quando iniziate a parlare? Non vi capita mai che vi "mozzi" la prima parola?

Dennis
27/06/2019, 16:38
Ciao,
il "vox" è proprio quella opzione, che se non utilizzi non ti perdi niente :)

Gli interfono Cardo, come ti sei già accorto, processano continuamente il suono per eliminare i rumori ambientali, permettendo di guidare e comunicare a tutte le velocità senza fruscii di sorta.
Questa elaborazione digitale ti confermo che comporta qualche decimo di secondo di ritardo tra chi parla e chi ascolta, più o meno avvertibile a seconda di alcuni fattori.
Anche io e la mia compagna col Freecom 4 all'inizio siamo stati un po' disorientati da questa cosa, ma ora non ci facciamo più caso e parliamo tranquillamente.

Per evitare che la mezza parola iniziale venga persa per strada, posso darti questi consigli.
Quello essenziale è di posizionare bene il microfono nel casco, direttamente davanti alla bocca e, per quanto possibile, al riparo da turbolenze dirette, tipo aria che si infila da sotto la mentoniera; con le endurone soprattutto, di turbolenze ce ne sono parecchie sul casco.
Più le frequenze della voce sono comprensibili per l'interfono, rispetto al frastuono generale, meno tempo impiega per filtrarle e trasmettere le parole.
Il secondo consiglio è di sforzarsi ad iniziare le frasi con un tono di voce più deciso del solito, non necessariamente a volume più alto; la risposta monosillabica "sì", "no", può passare o meno a seconda che sia detta in maniera netta invece che biascicata.

Dopo qualche giro e settimana di utilizzo, non ci farete più caso e potrete goderne tutti i vantaggi.

Serpico89
27/06/2019, 17:45
Ciao,
il "vox" è proprio quella opzione, che se non utilizzi non ti perdi niente :)

Gli interfono Cardo, come ti sei già accorto, processano continuamente il suono per eliminare i rumori ambientali, permettendo di guidare e comunicare a tutte le velocità senza fruscii di sorta.
Questa elaborazione digitale ti confermo che comporta qualche decimo di secondo di ritardo tra chi parla e chi ascolta, più o meno avvertibile a seconda di alcuni fattori.
Anche io e la mia compagna col Freecom 4 all'inizio siamo stati un po' disorientati da questa cosa, ma ora non ci facciamo più caso e parliamo tranquillamente.

Per evitare che la mezza parola iniziale venga persa per strada, posso darti questi consigli.
Quello essenziale è di posizionare bene il microfono nel casco, direttamente davanti alla bocca e, per quanto possibile, al riparo da turbolenze dirette, tipo aria che si infila da sotto la mentoniera; con le endurone soprattutto, di turbolenze ce ne sono parecchie sul casco.
Più le frequenze della voce sono comprensibili per l'interfono, rispetto al frastuono generale, meno tempo impiega per filtrarle e trasmettere le parole.
Il secondo consiglio è di sforzarsi ad iniziare le frasi con un tono di voce più deciso del solito, non necessariamente a volume più alto; la risposta monosillabica "sì", "no", può passare o meno a seconda che sia detta in maniera netta invece che biascicata.

Dopo qualche giro e settimana di utilizzo, non ci farete più caso e potrete goderne tutti i vantaggi.

hai capito perfettamente il problema e ti ringrazio dei consigli... cercherò di mettere in pratica. Il fatto è che venendo dalla tecnologia a filo, sempre in ricezione e trasmissione, questa modalità "attacca e stacca" ci sta facendo molto strano (almeno per ora)