Accedi

Visualizza Versione Completa : Amazon/Ikea



carmelo23
05/12/2017, 07:29
Ci sentiamo corresponsabili di questo ignobile sfruttamento dei lavoratori???'

Io ho smesso di acquistare da queste catene vendita.:incaz:

navigator
05/12/2017, 07:34
Sono d' accordo con te... Posso assicurarti che quello che fanno a mia moglie in una nota catena di distribuzione alimentare non é da meno. Dal mobbing alle trappole più incredibili.... tutto sul filo o leggermente oltre la legalità, inutile dire che sono totalmente inutili i sindacati e l' ispettorato ha pochissimi poteri.
Il mondo del lavoro dipendente é tornato quasi alla tratta degli schiavi e poche realtà si si salvano.

Cino
05/12/2017, 07:36
Ci sentiamo corresponsabili di questo ignobile sfruttamento dei lavoratori???'

Io ho smesso di acquistare da queste catene vendita.:incaz:

Il discorso andrebbe ampliato a tutte le grandi multinazionali che sfruttano il lavoro, spesso minorile, nei paesi sottosviluppati. Vedi Nike, Adidas molti grandi marchi della moda.

mtt199
05/12/2017, 07:56
Io ci compro, non regolarmente (all'Ikea impazzisco, ma una volta all'anno "me tocca") però soprattutto nell'ultimo semestre Amazon l'ho utilizzato parecchio.

Mi pare un discorso un po' ipocrita però, a guardar tutto, nella quotidianità utlizziamo TUTTI prodotti creati/sviluppati/distribuiti con le medesime modalità (in questo momento sto scrivendo da un pc HP made in China, la tastiera Fujitsu idem, lo schermo Benq idem, ho una camicia di H&M prodotta in Bangladesh, ecc).
Se vuoi fare il sovversivo, deve iniziare a vivere come Mauro Corona, altrimenti eliminare solamente 2 big a caso è... poco logico.

Aggiungo

Il mondo del lavoro dipendente è diventato una merda soprattutto per colpa nostra, dove ci si svende per 4 soldi in croce. Ora però probabilmente qualcosa sta cambiando, notizia di settimana scorsa

http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2017/12/02/news/l-azienda-cerca-70-tra-ingegneri-e-operai-ma-non-li-trova-1.16190284

azienda in forte crisi, ora in ripresa, che cerca figure specializzate a 1500 e/lordi al mese (pure ing), qui nel NE dove comunque fortunatamente il t di disoccupazione non è grave come in altre parti, e tutti si scandalizzano perchè non trovano nessuno... minchia ma uno studia X anni per prendere meno dell'apprendista operaio? L'opinione pubblica è scandalizzata ma io spero che non vada un cazzo di nessuno ai colloqui

Non c'entra molto col post, scusate

carmelo23
05/12/2017, 08:15
Io ci compro, non regolarmente (all'Ikea impazzisco, ma una volta all'anno "me tocca") però soprattutto nell'ultimo semestre Amazon l'ho utilizzato parecchio.

Mi pare un discorso un po' ipocrita però, a guardar tutto, nella quotidianità utlizziamo TUTTI prodotti creati/sviluppati/distribuiti con le medesime modalità (in questo momento sto scrivendo da un pc HP made in China, la tastiera Fujitsu idem, lo schermo Benq idem, ho una camicia di H&M prodotta in Bangladesh, ecc).
Se vuoi fare il sovversivo, deve iniziare a vivere come Mauro Corona, altrimenti eliminare solamente 2 big a caso è... poco logico.

Aggiungo

Il mondo del lavoro dipendente è diventato una merda soprattutto per colpa nostra, dove ci si svende per 4 soldi in croce. Ora però probabilmente qualcosa sta cambiando, notizia di settimana scorsa

L'azienda cerca 70 tra ingegneri e operai ma non li trova - Cronaca - Il Mattino di Padova (http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2017/12/02/news/l-azienda-cerca-70-tra-ingegneri-e-operai-ma-non-li-trova-1.16190284)

azienda in forte crisi, ora in ripresa, che cerca figure specializzate a 1500 e/lordi al mese (pure ing), qui nel NE dove comunque fortunatamente il t di disoccupazione non è grave come in altre parti, e tutti si scandalizzano perchè non trovano nessuno... minchia ma uno studia X anni per prendere meno dell'apprendista operaio? L'opinione pubblica è scandalizzata ma io spero che non vada un cazzo di nessuno ai colloqui

Non c'entra molto col post, scusate

Salari e condizioni di lavoro devono migliorare per tutti. E questo lo si può fare solo riducendo la quota di ricavi che vanno agli azionisti e aumentando quella che va ai lavoratori.

Rebel County
05/12/2017, 08:17
mi pare un discorso un bel po ipocrita,qualsiasi datore di lavoro medio grande "sfrutta" la manodopera, per non farsi sfruttare si dovrebbe lavorare in proprio o fare gli eremiti a costo e sviluppo social/personale 0

carmelo23
05/12/2017, 08:25
mi pare un discorso un bel po ipocrita,qualsiasi datore di lavoro medio grande "sfrutta" la manodopera, per non farsi sfruttare si dovrebbe lavorare in proprio o fare gli eremiti a costo e sviluppo social/personale 0

Fortuna vuole che ne io e ne te ,lavoriamo in queste catene di deportazione,.......ma dobbiamo vedere oltre!!!
Lo sfruttamento umano è sempre esistito, le precedenti rivoluzioni industriali,ne sono testimonianza,ma si viveva,pur con la sua precarietà..
Sul lavorare in proprio,diventa una necessità,mi trovi d'accordo!

http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2017/12/05/news/getta-un-extracomunitario-in-mare-per-sfuggire-ai-controlli-1.16201490?ref=hftiliea-1

massimio
05/12/2017, 08:51
sono purtroppo gli schiavi dell'era moderna

carmelo23
05/12/2017, 08:54
sono purtroppo gli schiavi dell'era moderna

Mi sa che i barboni,sono piu' felici!:oook:

Lex987
05/12/2017, 09:44
bah... è un discorso che lascia il tempo che trova ammp.

siamo tutti (io compreso) amareggiati quando leggiamo di certe condizioni di lavoro (condizioni "reali" o anche squisitamente economiche), ancor di più quando ci toccano in prima persona.
di contro però fa comodo poter scegliere tra n-mila prodotti e, soprattutto, chiunque va a cercare lo stesso oggetto al prezzo inferiore. questo inevitabilmente (a prescindere dalla disparità tra quel che "mangiano" le varie aziende) si ripercuote su lavoratori e distribuzione.
fino a che non si avrà un mercato realmente globale (stesse condizioni, lavorative ed economiche, dall'Afghanistan allo Zimbabwe) chi è ricco vive da ricco e chi è povero vive da povero. il problema sta in chi, come "noi" (ma evidentemente ancora non abbastanza visto i problemi della gente: calcio e iphone x), era "ricco" fino a ieri e vuole vivere da ricco oggi quando di fatto non fa più parte di quella "parte" di mondo.

Apox
05/12/2017, 09:49
Mi sa che i barboni,sono piu' felici!:oook:

Hai mai parlato con uno di questi??

Io si, per anni sono andato una volta a settimana in inverno di notte a consegnare coperte, tè caldo e panini in giro per Torino... non mi sembravano così felici...

Rebel County
05/12/2017, 09:57
Fortuna vuole che ne io e ne te ,lavoriamo in queste catene di deportazione,.......ma dobbiamo vedere oltre!!!
Lo sfruttamento umano è sempre esistito, le precedenti rivoluzioni industriali,ne sono testimonianza,ma si viveva,pur con la sua precarietà..
Sul lavorare in proprio,diventa una necessità,mi trovi d'accordo!

Getta un extracomunitario in mare per sfuggire ai controlli: arrestato - Cronaca - il Tirreno (http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2017/12/05/news/getta-un-extracomunitario-in-mare-per-sfuggire-ai-controlli-1.16201490?ref=hftiliea-1)
tu non sai una cosa
io lavoro in una multinazionale da 7 anni ed anche prima, fin dal 1999 ho lavorato solo in multinazionali, si vive, non si muore, tu fai il tuo lavoro, loro pagano lo stipendio

Stinit
05/12/2017, 10:13
Salari e condizioni di lavoro devono migliorare per tutti. E questo lo si può fare solo riducendo la quota di ricavi che vanno agli azionisti e aumentando quella che va ai lavoratori.

Utopia...


Io ci compro, non regolarmente (all'Ikea impazzisco, ma una volta all'anno "me tocca") però soprattutto nell'ultimo semestre Amazon l'ho utilizzato parecchio.

Mi pare un discorso un po' ipocrita però, a guardar tutto, nella quotidianità utlizziamo TUTTI prodotti creati/sviluppati/distribuiti con le medesime modalità (in questo momento sto scrivendo da un pc HP made in China, la tastiera Fujitsu idem, lo schermo Benq idem, ho una camicia di H&M prodotta in Bangladesh, ecc).
Se vuoi fare il sovversivo, deve iniziare a vivere come Mauro Corona, altrimenti eliminare solamente 2 big a caso è... poco logico.

Aggiungo

Il mondo del lavoro dipendente è diventato una merda soprattutto per colpa nostra, dove ci si svende per 4 soldi in croce. Ora però probabilmente qualcosa sta cambiando, notizia di settimana scorsa

L'azienda cerca 70 tra ingegneri e operai ma non li trova - Cronaca - Il Mattino di Padova (http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2017/12/02/news/l-azienda-cerca-70-tra-ingegneri-e-operai-ma-non-li-trova-1.16190284)

azienda in forte crisi, ora in ripresa, che cerca figure specializzate a 1500 e/lordi al mese (pure ing), qui nel NE dove comunque fortunatamente il t di disoccupazione non è grave come in altre parti, e tutti si scandalizzano perchè non trovano nessuno... minchia ma uno studia X anni per prendere meno dell'apprendista operaio? L'opinione pubblica è scandalizzata ma io spero che non vada un cazzo di nessuno ai colloqui

Non c'entra molto col post, scusate

Cercano persone specializzate a 4 soldi (sono partiti forse un pò troppo bassini con contratti da 3 livello:wacko:)...nessuna risposta (ovviamente)...probabilmente tra un pò alzano la posta...


Ci sentiamo corresponsabili di questo ignobile sfruttamento dei lavoratori???'

Io ho smesso di acquistare da queste catene vendita.:incaz:

Purtroppo per essere coerente con questo principio dovresti boicottare il 99% delle merci e dei servizi...

carmelo23
05/12/2017, 10:28
Hai mai parlato con uno di questi??

Io si, per anni sono andato una volta a settimana in inverno di notte a consegnare coperte, tè caldo e panini in giro per Torino... non mi sembravano così felici...

Era solo eufemismo......figurati se io non sappia la loro sofferenza...

Faccio parte di una associazione volontariato diversa dalla tua.

Un plauso alla tua nobile iniziativa!

tony le magnific
05/12/2017, 11:33
alla mia ex-moglie la chiamano IKEA ,, perche chi la prende se la MONTA A CASA :bravissimo_::risatona:

TONY le magnific

_sabba_
05/12/2017, 11:42
:laugh2:

bessol
05/12/2017, 12:43
Non da ultimo mi fa tanto tanto incazzare che queste multinazionali (Amazon tra le tante) abbiano un enormi centri smistamento in Italia, vendano i loro prodotti agli italiani eppero' paghino le tasse dove meglio gli pare....:incaz::incaz:

TreValli
05/12/2017, 15:54
Se non fosse Amazon sarebbe un altra. Le Condizioni dei lavoratori sono pessime perché le leggi lo consentono, nessuna ditta se gli dici puoi pagare 10 o 100 i tuoi lavoratori, li pagherà 100! Se sono onesti magari 30 se son ladri 9,99. Sono ditte, non ONLUS fanno profitto non beneficenza. È il quadro giuridico che mette i paletti, non certo la coscienza o la morale..

ma per fare qualcosa la Soluzione deve essere globale, altrimenti è un attimo che la multinazionale chiude qui e riapre nella prima nazione più "disponibile".così oltre a toglierti posti in loco ti fa chiudere le tue ditte potendo fare concorrenza sul prezzo a quelle Che eventualmente rimangono.
E siccome la qualità costa, più crei poveri/disoccupati più puoi vendere prodotti da poco concorrendo sul prezzo. Una spirale in pratica. Naturalmente oltre una certa soglia di povertà perderesti clienti, quindi il gioco è poveri "il giusto", magari con un bel sussidio minimo pagato dallo stato.. Lo. Steso stato che prima ti ha tolto tutele per favorire le aziende.. E poi ti tiene in stato vegetativo sufficiente a non fermare il giro dei soldi..

Sono multi - nazionali per un motivo. si piazzano nel mondo dove più gli conviene per massimizzare i profitti. Punto.

C'è quella famosa ditta "italiana" con sede legale in Inghilterra, fiscale in Olanda, quartiere generale negli USA e che produce auto in Polonia.. Avete Presente no? Ecco..

.. Senza contare i robot e l'industria 4.0..si prevedono tempi bui..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Naexim
05/12/2017, 16:00
Ci sentiamo corresponsabili di questo ignobile sfruttamento dei lavoratori???'

Io ho smesso di acquistare da queste catene vendita.:incaz:

Seh...ci crederò

IACH
05/12/2017, 16:42
Cu pecura si faci u lupu sa mangia :dry:

mikscrambi
05/12/2017, 16:51
Ho un amico che ci lavora da 7 anni, non l'ho mai sentito lamentarsi di nulla,

Io mai entrato, odio centri commerciali e affini.:biggrin3: (javascript:void(0))

Dennis
05/12/2017, 18:42
Carmelo, nel mentre del mio prossimo ordine ad Amazon ti dedicherò un pensiero

pensiero affettuoso, s'intende

carmelo23
05/12/2017, 18:52
I bagni di Amazon ed Ikea sono pulitissimi perchè non vengono mai usati.......E non è una battuta!!!

Dennis
05/12/2017, 19:00
I bagni di Amazon ed Ikea sono pulitissimi perchè non vengono mai usati.......E non è una battuta!!!

solo perché si vieta ai dipendenti di perdere tempo nutrendosi ed abbeverandosi, mica perché non si concede loro la possibilità di recarsi in bagno

roby89
05/12/2017, 19:42
Si devono ribellare i dipendenti, non chi compra....

Se mi conviene comprare io compro.

Stinit
05/12/2017, 20:25
Se non fosse Amazon sarebbe un altra. Le Condizioni dei lavoratori sono pessime perché le leggi lo consentono, nessuna ditta se gli dici puoi pagare 10 o 100 i tuoi lavoratori, li pagherà 100! Se sono onesti magari 30 se son ladri 9,99. Sono ditte, non ONLUS fanno profitto non beneficenza. È il quadro giuridico che mette i paletti, non certo la coscienza o la morale..

ma per fare qualcosa la Soluzione deve essere globale, altrimenti è un attimo che la multinazionale chiude qui e riapre nella prima nazione più "disponibile".così oltre a toglierti posti in loco ti fa chiudere le tue ditte potendo fare concorrenza sul prezzo a quelle Che eventualmente rimangono.
E siccome la qualità costa, più crei poveri/disoccupati più puoi vendere prodotti da poco concorrendo sul prezzo. Una spirale in pratica. Naturalmente oltre una certa soglia di povertà perderesti clienti, quindi il gioco è poveri "il giusto", magari con un bel sussidio minimo pagato dallo stato.. Lo. Steso stato che prima ti ha tolto tutele per favorire le aziende.. E poi ti tiene in stato vegetativo sufficiente a non fermare il giro dei soldi..

Sono multi - nazionali per un motivo. si piazzano nel mondo dove più gli conviene per massimizzare i profitti. Punto.

C'è quella famosa ditta "italiana" con sede legale in Inghilterra, fiscale in Olanda, quartiere generale negli USA e che produce auto in Polonia.. Avete Presente no? Ecco..

.. Senza contare i robot e l'industria 4.0..si prevedono tempi bui..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

http://giffetteria.it/archivio/gif67.gif


Si devono ribellare i dipendenti, non chi compra....

Se mi conviene comprare io compro.

ma anche no...oggi è proprio chi compra che fa la vera politica...e a volte con piccole scelte orienta situazioni ben più grandi

Lo scrofo
05/12/2017, 20:55
Tutto sto discorso mi sembra davvero ridicolo .....

F@bio
05/12/2017, 20:58
si come no, qui in Italia non si riesce a fare gruppo per il nostro futuro figuriamoci per il futuro di 4 dipendenti che si lamentano degli orari di lavoro.....
vai fuori un centro commerciale la domenica a picchettare l'entrata quando ci sono i saldi, sono sicuro che poi ti verranno a raccogliere con il cucchiaino...

TreValli
06/12/2017, 07:28
]

ma anche no...oggi è proprio chi compra che fa la vera politica...e a volte con piccole scelte orienta situazioni ben più grandi

No non credo, non in questo caso almeno. L' e-commerce oramai è una realtà consolidata e anzi in espansione, e dal punto di vista del cliente è un servizio decisamente valido e conveniente. Inutile dire che per quanto ai possa difendere i piccoli commercianti nessuno, o quasi, di loro è in grado di fornire il servizio che fornisce una piattaforma online. La stesso discorso puoi farlo anche per l'homebanking o i servizi digitali tipo unico online e simili, uber con i tassisti, Airbnb con gli ostelli/alberghi o tutto il settore dei viaggi e delle agenzie di viaggio..
Non c'è niente da fare sono una comodità a cui molti non vorrebbero rinunciare, sottoscritto compreso.

Senza contare che spesso è volentieri assistenza clienti e servizio post vendita, soprattutto su Amazon sono ad un livello che nessun "negozio di quartiere" può permettersi.

Ripeto, se non fosse amazon sarebbe un altro, non penso che lavorare nella logistica da Bartolini o per ups o FedEx sia poi tanto meglio/peggio che in un centro amazon. Tutti fanno tutto quello che la legge consente per massimizzare il profitto.. E dove l'apporto umano al lavoro è ridotto (poca specializzazione, istruzione elevata non rischesta iniziativa personale non necessaria) il lavoratore, se non tutelato dalla legge, è svantaggiato: se non lavori tu trovo un altro più disperato.. O Magari un robot..





Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Non da ultimo mi fa tanto tanto incazzare che queste multinazionali (Amazon tra le tante) abbiano un enormi centri smistamento in Italia, vendano i loro prodotti agli italiani eppero' paghino le tasse dove meglio gli pare....:incaz::incaz:Incazzati ma scegli bene con chi. Il problema qui non è che Google, fb o Amazon lavorino in Italia e fatturino in Irlanda.

Il problema è chiedersi quale razza di ladro (perché o sei ladro o sei coglxxne.. ) ha pensato di creare uno spazio di libero mercato senza dazi e senza limiti tra stati diversi senza imporre che le leggi fiscali, le regole sul lavoro, e i diritti dei cittadini di questi stati venissero rese uguali. Altro che webtax e pagliativi simili.. Queste sono cazzatine.. Contentini per tirare voti..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

duncan
06/12/2017, 08:17
Incazzati ma scegli bene con chi. Il problema qui non è che Google, fb o Amazon lavorino in Italia e fatturino in Irlanda.

Il problema è chiedersi quale razza di ladro (perché o sei ladro o sei coglxxne.. ) ha pensato di creare uno spazio di libero mercato senza dazi e senza limiti tra stati diversi senza imporre che le leggi fiscali, le regole sul lavoro, e i diritti dei cittadini di questi stati venissero rese uguali. Altro che webtax e pagliativi simili.. Queste sono cazzatine.. Contentini per tirare voti..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Escluderei il "coglione".
Vedo che non sono l'unico a pensarla in questo modo. Sono considerazioni scontate, non dovrebbero servire lauree e competenze specifiche per capire quanto sia giusto quello che hai scritto. Se chi gestisce non ha fatto ciò che sarebbe stato logico, non può essere per "leggerezza".....

Rebel County
06/12/2017, 09:39
No non credo, non in questo caso almeno. L' e-commerce oramai è una realtà consolidata e anzi in espansione, e dal punto di vista del cliente è un servizio decisamente valido e conveniente. Inutile dire che per quanto ai possa difendere i piccoli commercianti nessuno, o quasi, di loro è in grado di fornire il servizio che fornisce una piattaforma online. La stesso discorso puoi farlo anche per l'homebanking o i servizi digitali tipo unico online e simili, uber con i tassisti, Airbnb con gli ostelli/alberghi o tutto il settore dei viaggi e delle agenzie di viaggio..
Non c'è niente da fare sono una comodità a cui molti non vorrebbero rinunciare, sottoscritto compreso.

Senza contare che spesso è volentieri assistenza clienti e servizio post vendita, soprattutto su Amazon sono ad un livello che nessun "negozio di quartiere" può permettersi.

Ripeto, se non fosse amazon sarebbe un altro, non penso che lavorare nella logistica da Bartolini o per ups o FedEx sia poi tanto meglio/peggio che in un centro amazon. Tutti fanno tutto quello che la legge consente per massimizzare il profitto.. E dove l'apporto umano al lavoro è ridotto (poca specializzazione, istruzione elevata non rischesta iniziativa personale non necessaria) il lavoratore, se non tutelato dalla legge, è svantaggiato: se non lavori tu trovo un altro più disperato.. O Magari un robot..





Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Incazzati ma scegli bene con chi. Il problema qui non è che Google, fb o Amazon lavorino in Italia e fatturino in Irlanda.

Il problema è chiedersi quale razza di ladro (perché o sei ladro o sei coglxxne.. ) ha pensato di creare uno spazio di libero mercato senza dazi e senza limiti tra stati diversi senza imporre che le leggi fiscali, le regole sul lavoro, e i diritti dei cittadini di questi stati venissero rese uguali. Altro che webtax e pagliativi simili.. Queste sono cazzatine.. Contentini per tirare voti..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

aspe
Amazon fattura in Lussemburgo la parte technology e cloud ed in Irlanda la parte retail
Google fattura in Irlanda la parte advertisement ed in UK la parte technology e cloud

principalmente non e' stato un coglione particolare a favorire questi meccanismi, semplicemente tutte le nazioni (pure l'italia) nel momento di ratificazione di trattati UE hanno di comune accordo deciso di lasciare indipendenza fiscale ai vari stati singolarmente, senza centralizzarla(perche poi diventava tutto auitoritario...si si)scordandosi nel fattempo che, L'irlanda e' peggio di panama a livello di tassazione ed elusione tasse fra bassa CT e double irish, Olanda e Lussemburgo stanno a livelli delle Bahamas a livelli di tassazione aziendale, in UK esistono porti franchi come Isola di Man, Guernsey Jersey che hanno tassazione 0
l'unico metodo per rendere tutto piu trasparente e' azzerare l'indipenenza fiscale degli stati membri, cosi o che tu apra a Gozo o che tu apra a Tampere non cambi nulla fiscalmente se non i vari incentivi regionali limitati nel tempo
considera che queste aziende non pagando tasse nei territori di apertura sedi arrecano doppio danno, perche le infrastrutture statali che sfruttano ricadono come costo tassato sui dipendenti ed io ne so qualcosa

TreValli
06/12/2017, 09:57
aspe
Amazon fattura in Lussemburgo la parte technology e cloud ed in Irlanda la parte retail
Google fattura in Irlanda la parte advertisement ed in UK la parte technology e cloud


Hai ragione ho semplificato.. Ma che sia Irlanda o Lussemburgo il discorso cambia poco.
Pensa al caso apple, con l'UE che multa la mela e l'Irlanda che prima si oppone poi so propone di pagare lei la multa.. Cose dell'altro mondo.. Non dovrebbe essere possibile fare in a cosa del genere..



principalmente non e' stato un coglione particolare a favorire questi meccanismi, semplicemente tutte le nazioni (pure l'italia) nel momento di ratificazione di trattati UE hanno di comune accordo deciso di lasciare indipendenza fiscale ai vari stati singolarmente, senza centralizzarla(perche poi diventava tutto auitoritario...si si)scordandosi nel fattempo che, L'irlanda e' peggio di panama a livello di tassazione ed elusione tasse fra bassa CT e double irish, Olanda e Lussemburgo stanno a livelli delle Bahamas a livelli di tassazione aziendale, in UK esistono porti franchi come Isola di Man, Guernsey Jersey che hanno tassazione 0


Semplicemente ho il dubbio che abbiano fatto apposta "scordandosi" a quei livelli politico/economici non esiste..



l'unico metodo per rendere tutto piu trasparente e' azzerare l'indipenenza fiscale degli stati membri, cosi o che tu apra a Gozo o che tu apra a Tampere non cambi nulla fiscalmente se non i vari incentivi regionali limitati nel tempo


Oppure uscire dall'unione.. :briggin:



considera che queste aziende non pagando tasse nei territori di apertura sedi arrecano doppio danno, perche le infrastrutture statali che sfruttano ricadono come costo tassato sui dipendenti ed io ne so qualcosa

Assolutamente d'accordo con te. Portano anche a dire il vero un po' si ricchezza in termini di lavoro e indotto.. Ma meno di quanto sfruttino.. Quello è sicuro.



Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

carmelo23
06/12/2017, 10:16
Non mi aspettavo condizioni così assurde di lavoro, altro che il Charlot di "tempi moderni". Ho tagliato nettamente i miei acquisti su Amazon preferendogli ,come faccio già sovente, altri fornitori.

E' questa la mia modesta ribellione....ho la coscienza a posto!!! ma non mi sento appagato ,perchè riconosco l'esistenza di tantissime altre fonti di sfruttamento.

Amazon può raggiungere lo stesso risultato con qualche decina di assunzioni in più e ,,,,,,,,,,qualche migliaia di dollari di profitti in meno.



Amazon può raggiungere lo stesso risultato con qualche decina di assunzioni in più e ,,,,,,,,,,qualche migliaia di dollari di profitti in meno.


Lo stesso risultato con qualche migliaia di assunzioni in più e......... qualche migliaia di dollari di profitti in meno.......non vedo altra soluzione!

Stinit
06/12/2017, 11:03
Hai ragione ho semplificato.. Ma che sia Irlanda o Lussemburgo il discorso cambia poco.
Pensa al caso apple, con l'UE che multa la mela e l'Irlanda che prima si oppone poi so propone di pagare lei la multa.. Cose dell'altro mondo.. Non dovrebbe essere possibile fare in a cosa del genere..



Semplicemente ho il dubbio che abbiano fatto apposta "scordandosi" a quei livelli politico/economici non esiste..



Oppure uscire dall'unione.. :briggin:



Assolutamente d'accordo con te. Portano anche a dire il vero un po' si ricchezza in termini di lavoro e indotto.. Ma meno di quanto sfruttino.. Quello è sicuro.



Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

La politica sta alla base di queste situazioni...si permette di farli entrare nel sistema tenendo un piede da noi e l'altro dove gli fa + comodo per poi attuare strategie assurde...di poco tempo fa il casino capitato a Ryanair...

Dennis
06/12/2017, 11:04
"condizioni di lavoro così assurde"

:risate2:

Stinit
06/12/2017, 11:14
No non credo, non in questo caso almeno. L' e-commerce oramai è una realtà consolidata e anzi in espansione, e dal punto di vista del cliente è un servizio decisamente valido e conveniente. Inutile dire che per quanto ai possa difendere i piccoli commercianti nessuno, o quasi, di loro è in grado di fornire il servizio che fornisce una piattaforma online. La stesso discorso puoi farlo anche per l'homebanking o i servizi digitali tipo unico online e simili, uber con i tassisti, Airbnb con gli ostelli/alberghi o tutto il settore dei viaggi e delle agenzie di viaggio..
Non c'è niente da fare sono una comodità a cui molti non vorrebbero rinunciare, sottoscritto compreso.

Senza contare che spesso è volentieri assistenza clienti e servizio post vendita, soprattutto su Amazon sono ad un livello che nessun "negozio di quartiere" può permettersi.

Ripeto, se non fosse amazon sarebbe un altro, non penso che lavorare nella logistica da Bartolini o per ups o FedEx sia poi tanto meglio/peggio che in un centro amazon. Tutti fanno tutto quello che la legge consente per massimizzare il profitto.. E dove l'apporto umano al lavoro è ridotto (poca specializzazione, istruzione elevata non rischesta iniziativa personale non necessaria) il lavoratore, se non tutelato dalla legge, è svantaggiato: se non lavori tu trovo un altro più disperato.. O Magari un robot..





Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Incazzati ma scegli bene con chi. Il problema qui non è che Google, fb o Amazon lavorino in Italia e fatturino in Irlanda.

Il problema è chiedersi quale razza di ladro (perché o sei ladro o sei coglxxne.. ) ha pensato di creare uno spazio di libero mercato senza dazi e senza limiti tra stati diversi senza imporre che le leggi fiscali, le regole sul lavoro, e i diritti dei cittadini di questi stati venissero rese uguali. Altro che webtax e pagliativi simili.. Queste sono cazzatine.. Contentini per tirare voti..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

È una questione di percezione...ricordi quando è venuto a galla il metodo di lavoro al quale sono sottoposti i lavoratori della foxconn in cina (dove producono prodotti elettronici apple samsung lg ecc)?....venne fuori che lavoravano come bestie...questa notizia fece il giro del mondo e per paura che nella mente del consumatore (abituato a vede i prodotti della mela come una raffinata eccellenza) si materializzasse l'abbinamento "mela=prodotto dagli schiavi" la apple si è precipitata negli stabilimenti cinesi per aumentare la qualità della vita e il benessere di quei lavoratori...

...e più in generale...da consumatore si ha il potere di scegliere un prodotto...magari di qualità e prodotto in un certo modo piuttosto che quello a basso prezzo e bassa qualità...queste decisioni incidono molto sulla filiera a monte...sul ruolo delle aziende e degli operatori che ci sono dietro...immagina se queste scelte vengono fatte da gruppi di consumatori...guarda il caso dell'olio di palma...oggi non trovi più un prodotto da forno con quell'olio...sulle confezioni è ben pubblicizzata l'assenza di quella sostanza...altrimenti non vendi...


"condizioni di lavoro così assurde"

:risate2:

Immagino che non hai visto la puntata che fecero sulle condizioni di lavoro dei piloti ryanair...penso che rideresti meno dopo averla vista...:ph34r:

carmelo23
06/12/2017, 11:21
"condizioni di lavoro così assurde"

:risate2:

Non ti rispondo!!!!


È una questione di percezione...ricordi quando è venuto a galla il metodo di lavoro al quale sono sottoposti i lavoratori della foxconn in cina (dove producono prodotti elettronici apple samsung lg ecc)?....venne fuori che lavoravano come bestie...questa notizia fece il giro del mondo e per paura che nella mente del consumatore (abituato a vede i prodotti della mela come una raffinata eccellenza) si materializzasse l'abbinamento "mela=prodotto dagli schiavi" la apple si è precipitata negli stabilimenti cinesi per aumentare la qualità della vita e il benessere di quei lavoratori...

...e più in generale...da consumatore si ha il potere di scegliere un prodotto...magari di qualità e prodotto in un certo modo piuttosto che quello a basso prezzo e bassa qualità...queste decisioni incidono molto sulla filiera a monte...sul ruolo delle aziende e degli operatori che ci sono dietro...immagina se queste scelte vengono fatte da gruppi di consumatori...guarda il caso dell'olio di palma...oggi non trovi più un prodotto da forno con quell'olio...sulle confezioni è ben pubblicizzata l'assenza di quella sostanza...altrimenti non vendi...



Immagino che non hai visto la puntata che fecero sulle condizioni di lavoro dei piloti ryanair...penso che rideresti meno dopo averla vista...:ph34r:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/06/agcom-diffida-amazon-svolge-servizio-postale-quindi-rispetti-obblighi-previsti-dalla-legge/4022814/

roby002
06/12/2017, 15:14
Ragazzi, i sindacati sono la più grossa presa per il culo della storia. Non esiste un sindacato che faccia gli interessi dei lavoratori, soprattutto nel contesto di grandi aziende/multinazionali.
Ciò premesso, purtroppo in certe aziende il lavoratore vale zero, perché tanto " con la fame che c'è, ne trovo a decine che prendano il tuo posto".
Io , dal canto mio, se devo Lavorare 10/12 ore al giorno, lo faccio, e lo faccio da 30 anni.
Non mi sono mai fatto sfruttare, certo.
Poi c'è sfruttamento e presunto sfruttamento.
Se ci si lamenta per le domeniche lavorate, o per il divieto di Cazzeggio, non mi si trova concorde.
Così come non c'è motivo di lamentarsi se qualche volta tocca lavorare 12 ore, ma pagate il giusto.
Lamentarsi per paghe di 3 euro l'ora ha già un suo senso. Ed è in questi casi che le istituzioni dovrebbero intervenire.

TreValli
06/12/2017, 15:47
È una questione di percezione...ricordi quando è venuto a galla il metodo di lavoro al quale sono sottoposti i lavoratori della foxconn in cina (dove producono prodotti elettronici apple samsung lg ecc)?....venne fuori che lavoravano come bestie...questa notizia fece il giro del mondo e per paura che nella mente del consumatore (abituato a vede i prodotti della mela come una raffinata eccellenza) si materializzasse l'abbinamento "mela=prodotto dagli schiavi" la apple si è precipitata negli stabilimenti cinesi per aumentare la qualità della vita e il benessere di quei lavoratori...


Si ma il caso li era limite, si parlava di suicidi continuativi di lavoratori.. Venne fuori che la Foxconn era fuorilegge e apple si precipitò li come principale cliente e con quella forza impose dei cambiamenti. L'alternativa x Apple era cambiare fornitore, non fallire.. Era più una mossa per smarcarsi come immagine che per migliorare la vita dei lavoratori. Detto ciò pare che in verità le cose facciano ancora schifo li con stipendi da fame e minacce da parte dell'azienda per non divulgare all'esterno le reali condizioni di lavoro.

Eppure i prodotti Apple si vendono ancora bene e il mondo se ne fotte dei lavoratori della Foxconn.




...e più in generale...da consumatore si ha il potere di scegliere un prodotto...magari di qualità e prodotto in un certo modo piuttosto che quello a basso prezzo e bassa qualità...queste decisioni incidono molto sulla filiera a monte...sul ruolo delle aziende e degli operatori che ci sono dietro...immagina se queste scelte vengono fatte da gruppi di consumatori...guarda il caso dell'olio di palma...oggi non trovi più un prodotto da forno con quell'olio...sulle confezioni è ben pubblicizzata l'assenza di quella sostanza...altrimenti non vendi...


Purtroppo per scegliere la qualità devi avere capacità di spesa. Alla fine uno "preferìsce" il prodotto che si può permettere.

Le cose tipi olio di Palma, ma anche l'eternit o recentemente il glifosato o lo xilitolo che sarebbe cancerogeno.. Dimostrano che non c'è una regola, se scoppia il caso mediatico allora qualcosa può cambiare.. Altrimenti non frega a nessuno.. E personalmente non credo che i casi mediatici scoppino mai senza che qualcun'altro ci guadagni.. Ad esempio mi piacerebbe sapere se l'attuale sostituto dell'olio di Palma sia poi meglio o peggio..

http://www.gamberorosso.it/it/food/1026026-cosa-c-e-al-posto-dell-olio-di-palma-la-risposta-delle-industrie-alimentari

Ma stiamo andando OT.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Stinit
06/12/2017, 17:08
Ragazzi, i sindacati sono la più grossa presa per il culo della storia. Non esiste un sindacato che faccia gli interessi dei lavoratori, soprattutto nel contesto di grandi aziende/multinazionali.
Ciò premesso, purtroppo in certe aziende il lavoratore vale zero, perché tanto " con la fame che c'è, ne trovo a decine che prendano il tuo posto".
Io , dal canto mio, se devo Lavorare 10/12 ore al giorno, lo faccio, e lo faccio da 30 anni.
Non mi sono mai fatto sfruttare, certo.
Poi c'è sfruttamento e presunto sfruttamento.
Se ci si lamenta per le domeniche lavorate, o per il divieto di Cazzeggio, non mi si trova concorde.
Così come non c'è motivo di lamentarsi se qualche volta tocca lavorare 12 ore, ma pagate il giusto.
Lamentarsi per paghe di 3 euro l'ora ha già un suo senso. Ed è in questi casi che le istituzioni dovrebbero intervenire.

il punto è tutto li...


Non ti rispondo!!!!



https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/06/agcom-diffida-amazon-svolge-servizio-postale-quindi-rispetti-obblighi-previsti-dalla-legge/4022814/

appunto

carmelo23
06/12/2017, 17:23
vacanza premio dipendenti - Tiscali Notizie (http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/vacanza-premio-dipendenti/)

bessol
06/12/2017, 18:37
Incazzati ma scegli bene con chi. Il problema qui non è che Google, fb o Amazon lavorino in Italia e fatturino in Irlanda.

Il problema è chiedersi quale razza di ladro (perché o sei ladro o sei coglxxne.. ) ha pensato di creare uno spazio di libero mercato senza dazi e senza limiti tra stati diversi senza imporre che le leggi fiscali, le regole sul lavoro, e i diritti dei cittadini di questi stati venissero rese uguali. Altro che webtax e pagliativi simili.. Queste sono cazzatine.. Contentini per tirare voti..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Beh con quello che dici sfondi una porta aperta ... è ovvio che hai ragione...
Il problema è che metti troppa carne al fuoco e si rischia di non ottenere un bel nulla...
Quello che dico è molto semplice: se tu Amazon (per fare un esempio) possiedi un enorme magazzino in italia, con dipendenti italiani (svariate migliaia) e vendi a clienti italiani devi essere obbligato a pagare le tasse in Italia e punto.
So' che è una proposta ai limiti dell'utopia ma mi sembra un principio di civilta': il potenziale del fatturato e tra i primissimi in Europa e sara' in costante ascesa , mi sembrerebbe il minimo dare una parte in cambio sottoforma di tasse

Stinit
06/12/2017, 18:49
vacanza premio dipendenti - Tiscali Notizie (http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/vacanza-premio-dipendenti/)

mosche bianche...purtroppo

Mastroragno
06/12/2017, 18:51
Ragazzi, i sindacati sono la più grossa presa per il culo della storia. Non esiste un sindacato che faccia gli interessi dei lavoratori, soprattutto nel contesto di grandi aziende/multinazionali.
Ciò premesso, purtroppo in certe aziende il lavoratore vale zero, perché tanto " con la fame che c'è, ne trovo a decine che prendano il tuo posto".
Io , dal canto mio, se devo Lavorare 10/12 ore al giorno, lo faccio, e lo faccio da 30 anni.
Non mi sono mai fatto sfruttare, certo.
Poi c'è sfruttamento e presunto sfruttamento.
Se ci si lamenta per le domeniche lavorate, o per il divieto di Cazzeggio, non mi si trova concorde.
Così come non c'è motivo di lamentarsi se qualche volta tocca lavorare 12 ore, ma pagate il giusto.
Lamentarsi per paghe di 3 euro l'ora ha già un suo senso. Ed è in questi casi che le istituzioni dovrebbero intervenire.

Francamente di lavorare la domenica, 25 aprile, ecc...ne ho le palle piene... quando ho cominciato 16 anni fa le domeniche erano 8 all'anno e il sabato si chiudeva prima...e penso che si viveva bene lo stesso...se avessi saputo fin da subito che le domeniche si stava sempre aperti avrei cercato altro...
Cerchiamo anche di non cadere nel "più ci si spacca la schiena e più è onorevole"...non siamo nel dopoguerra...
Lavorare per molte ore, facendo per anni anche 2 lavori uno dei quali era pulire i cessi l'ho fatto e l'hanno fatto in tanti...
Ora, liberalizziamo le domeniche...ovvio che il personale costa di più...cerchiamo a tutti i costi di equipararle a una giornata normale, tanto di fatto così sta diventando...c'è poco da fare...ma per il momento c'è un terzo del personale alle domeniche...con un' affluenza bestiale e la gente che sclera il doppio...
E per favore...non dite come molti "ah, ma è l'unico giorno che posso venire..." che vi mando a cagare...chissà prima come si faceva...

Sarebbe comunque sufficiente come la gente usasse il cervello e comprasse realmente quello che gli serve...senza buttare i soldi in cose di cui ne farebbe a meno...si compra senza pensare, abbindolati da offerte continue e dl fatto che puoi sempre rendere quello che hai preso (vendite di impulso...)...e se sapeste quanta roba si butta...
Ma è innegabile che si sta tornando indietro...

Stinit
06/12/2017, 18:54
Beh con quello che dici sfondi una porta aperta ... è ovvio che hai ragione...
Il problema è che metti troppa carne al fuoco e si rischia di non ottenere un bel nulla...
Quello che dico è molto semplice: se tu Amazon (per fare un esempio) possiedi un enorme magazzino in italia, con dipendenti italiani (svariate migliaia) e vendi a clienti italiani devi essere obbligato a pagare le tasse in Italia e punto.
So' che è una proposta ai limiti dell'utopia ma mi sembra un principio di civilta': il potenziale del fatturato e tra i primissimi in Europa e sara' in costante ascesa , mi sembrerebbe il minimo dare una parte in cambio sottoforma di tasse

i problemi sono tanti...

https://www.wired.it/economia/lavoro/2017/05/30/amazon-sindacati-italiani/

armageddon
07/12/2017, 07:08
Francamente di lavorare la domenica, 25 aprile, ecc...ne ho le palle piene... quando ho cominciato 16 anni fa le domeniche erano 8 all'anno e il sabato si chiudeva prima...e penso che si viveva bene lo stesso...se avessi saputo fin da subito che le domeniche si stava sempre aperti avrei cercato altro...
Cerchiamo anche di non cadere nel "più ci si spacca la schiena e più è onorevole"...non siamo nel dopoguerra...
Lavorare per molte ore, facendo per anni anche 2 lavori uno dei quali era pulire i cessi l'ho fatto e l'hanno fatto in tanti...
Ora, liberalizziamo le domeniche...ovvio che il personale costa di più...cerchiamo a tutti i costi di equipararle a una giornata normale, tanto di fatto così sta diventando...c'è poco da fare...ma per il momento c'è un terzo del personale alle domeniche...con un' affluenza bestiale e la gente che sclera il doppio...
E per favore...non dite come molti "ah, ma è l'unico giorno che posso venire..." che vi mando a cagare...chissà prima come si faceva...

Sarebbe comunque sufficiente come la gente usasse il cervello e comprasse realmente quello che gli serve...senza buttare i soldi in cose di cui ne farebbe a meno...si compra senza pensare, abbindolati da offerte continue e dl fatto che puoi sempre rendere quello che hai preso (vendite di impulso...)...e se sapeste quanta roba si butta...
Ma è innegabile che si sta tornando indietro...

quoto anche gli spazi,siamo gli schiavi 4.0

Stinit
07/12/2017, 17:20
Francamente di lavorare la domenica, 25 aprile, ecc...ne ho le palle piene... quando ho cominciato 16 anni fa le domeniche erano 8 all'anno e il sabato si chiudeva prima...e penso che si viveva bene lo stesso...se avessi saputo fin da subito che le domeniche si stava sempre aperti avrei cercato altro...
Cerchiamo anche di non cadere nel "più ci si spacca la schiena e più è onorevole"...non siamo nel dopoguerra...
Lavorare per molte ore, facendo per anni anche 2 lavori uno dei quali era pulire i cessi l'ho fatto e l'hanno fatto in tanti...
Ora, liberalizziamo le domeniche...ovvio che il personale costa di più...cerchiamo a tutti i costi di equipararle a una giornata normale, tanto di fatto così sta diventando...c'è poco da fare...ma per il momento c'è un terzo del personale alle domeniche...con un' affluenza bestiale e la gente che sclera il doppio...
E per favore...non dite come molti "ah, ma è l'unico giorno che posso venire..." che vi mando a cagare...chissà prima come si faceva...

Sarebbe comunque sufficiente come la gente usasse il cervello e comprasse realmente quello che gli serve...senza buttare i soldi in cose di cui ne farebbe a meno...si compra senza pensare, abbindolati da offerte continue e dl fatto che puoi sempre rendere quello che hai preso (vendite di impulso...)...e se sapeste quanta roba si butta...
Ma è innegabile che si sta tornando indietro...

http://giffetteria.it/archivio/gif67.gif

carmelo23
07/12/2017, 21:15
I negozi non sono destinati a morire, ecco come si batte Amazon - Tiscali Notizie (http://notizie.tiscali.it/interviste/articoli/I-negozi-non-sono-destinati-a-morire-ecco-come-si-batte-Amazon/)

Stinit
08/12/2017, 00:24
I negozi non sono destinati a morire, ecco come si batte Amazon - Tiscali Notizie (http://notizie.tiscali.it/interviste/articoli/I-negozi-non-sono-destinati-a-morire-ecco-come-si-batte-Amazon/)

I piccoli negozi che tengono botta sono quelli che hanno puntato sulla massima qualità e sui prodotti locali...

Lo scrofo
10/12/2017, 21:05
... o sul lusso ...

Cosa che non e' mai cambiata negli anni, mi pare.

TizikyKloe
08/06/2022, 07:46
Ciao Triumphisti! Lieto di far parte della vostra foresta :-)) Eeeh ormai io sono “in pensione” ma ne ho fatte di cotte e di crude con il mio bolide. Nella mia carriera ho avuto dei mezzi fantastici come Bobber, Bonneville, Speedmaster 1200.. quanta nostalgia ragazzi, a 53 anni poi si mette la “testa a posto” e a fare i regalini alla mogliettina su https://www.hoteudeals.com e voi cosa mi dite? Raccontatemi qualche numero così posso ancora fantasticare eh eh eh Saluti, Brando da Bologna.

Apox
08/06/2022, 09:07
Ottimo primo messaggio su una discussione di 5 anni fa... utile

Lo scrofo
14/06/2022, 12:34
Cazzarola ieri sera ho comprato delle cose sull'amazzonia.

scusatemi non lo faro' piu'.

Norik
14/06/2022, 13:56
Cazzarola ieri sera ho comprato delle cose sull'amazzonia.

scusatemi non lo faro' piu'.

e colpa tua se si è sentito in obbligo di postare , vergogna :laugh2:

Lo scrofo
15/06/2022, 15:27
GIURO CHE NON LO FACCIO PIU'

Norik
15/06/2022, 20:34
:risate2::risate2: