Visualizza Versione Completa : Thruxton Consigli per acquisti thruxton 900 usato
alericche
21/12/2017, 14:21
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e prossimo ad acquisto di un thrux 900 ad iniezione.
O almeno, per ora sto curiosando sul web e vedo che qualche bel pezzo in circolazione c'è...
vorrei chiedervi,
oltre alle normali verifiche tipo eventuali colpi,sospensioni etc.. ci sono particolari componenti o punti dove mettere subito un occhio e capire se eventualmente l'affare è da conculdersi o meno?
Ci sono componentistiche soggette a particolare usura o ad eventuali diffetti di fabbricazione?
per quanto riguarda il kilometraggio effettuato fino a quanti km dite di spingermi (previo manutenzione e utilizzo adeguato del proprietario)?
Grazie per la disponibilità
Alessandro
street 675
21/12/2017, 14:51
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e prossimo ad acquisto di un thrux 900 ad iniezione.
O almeno, per ora sto curiosando sul web e vedo che qualche bel pezzo in circolazione c'è...
vorrei chiedervi,
oltre alle normali verifiche tipo eventuali colpi,sospensioni etc.. ci sono particolari componenti o punti dove mettere subito un occhio e capire se eventualmente l'affare è da conculdersi o meno?
Ci sono componentistiche soggette a particolare usura o ad eventuali diffetti di fabbricazione?
per quanto riguarda il kilometraggio effettuato fino a quanti km dite di spingermi (previo manutenzione e utilizzo adeguato del proprietario)?
Grazie per la disponibilità
Alessandro
La Thruxton e' una gran bella moto.
Le tue domande per trovare un buon usato sono giuste ma la cosa piu' importante e' provare quella moto.
Solo provandola puoi capire se quella moto fa per te, se lo hai fatto ti consiglio un usato con unico proprietario e con pochi chilometri, ma solitamente lo sono. Poi valla a vedere e gia' da come e' tenuta riesci a capire lo stato della moto. Se fossero stati messi accessori, verifica se omologati e/o chiedi gli originali. Per eventuali difetti/anomalie di quel tipo di moto chi l'ha avuta ti puo' rispondere..
alericche
21/12/2017, 16:10
La Thruxton e' una gran bella moto.
Le tue domande per trovare un buon usato sono giuste ma la cosa piu' importante e' provare quella moto.
Solo provandola puoi capire se quella moto fa per te, se lo hai fatto ti consiglio un usato con unico proprietario e con pochi chilometri, ma solitamente lo sono. Poi valla a vedere e gia' da come e' tenuta riesci a capire lo stato della moto. Se fossero stati messi accessori, verifica se omologati e/o chiedi gli originali. Per eventuali difetti/anomalie di quel tipo di moto chi l'ha avuta ti puo' rispondere..
Ciao e grazie per la risposta,
La thruxton dopo i cb four anni 70 mi fa battere il cuore e ora sto cercando di far quadrare due conti per prenderne una :biggrin3:
Contando che non ho intenzione di metterci le mani come su un mezzo d'epoca dalle condizioni borderline
ad ora ne avrei trovate alcune che oltre ad essere monoproprietario, hanno pochi km e sono originali,
direi che queste siano le discriminanti principali...
sicuramente appena mi muoverò con più decisione nella ricerca andrò anche provarle...
Grazie ancora
Alessandro
io per esperienza eviterei moto con pochissimi km, un po' perchè se la moto non si usa non è che resta nuova, anzi, tira fuori delle sfighe tutte particolari, e un po' perchè se poi ti caccia dei problemi penserai che hanno scalato i km.
secondo me meglio una moto che in 5 anni ha segnato 20000 km ( ci puoi credere) che una che ne ha fatti 4000, anche perchè quella a 20k la paghi meno.
i problemi su ste moto sono spesso elettrici, raramente meccanici quindi i km fatti contano relativamente
alericche
21/12/2017, 17:28
io per esperienza eviterei moto con pochissimi km, un po' perchè se la moto non si usa non è che resta nuova, anzi, tira fuori delle sfighe tutte particolari, e un po' perchè se poi ti caccia dei problemi penserai che hanno scalato i km.
secondo me meglio una moto che in 5 anni ha segnato 20000 km ( ci puoi credere) che una che ne ha fatti 4000, anche perchè quella a 20k la paghi meno.
i problemi su ste moto sono spesso elettrici, raramente meccanici quindi i km fatti contano relativamente
capisco...
guarda ho trovato alcuni mezzi del 2014/ 2015 con rispettivamente km che vanno dai 2000 a a 10000 indicativamente...
in foto sembrano tenute bene...in foto....
comunque mi fa piacere capire che è raro il problema meccanico.
Un mio amico ha la bonnie t100 del 2010 e nn gli ha mai dato u problema a livello meccanico/elettrico.
per quanto ne so io le bonnie son praticamente dei muli.
Però ,per il thruxton discussioni circa affidabilità/problemi eventuali non ne ho trovate molte...
tony le magnific
21/12/2017, 19:07
capisco...
guarda ho trovato alcuni mezzi del 2014/ 2015 con rispettivamente km che vanno dai 2000 a a 10000 indicativamente...
in foto sembrano tenute bene...in foto....
comunque mi fa piacere capire che è raro il problema meccanico.
Un mio amico ha la bonnie t100 del 2010 e nn gli ha mai dato u problema a livello meccanico/elettrico.
per quanto ne so io le bonnie son praticamente dei muli.
Però ,per il thruxton discussioni circa affidabilità/problemi eventuali non ne ho trovate molte...
Guarda compra tranquillo tanto la Thruxton come la bonneville,, quasi lo stesso motore e sicuramente hanno pochi KM ,, perche i proprietari di queste tipo di moto,, me sono reso conto che spendono piu soldi a mettere delle MINCHIATE alle moto che a usufruire il mezzo e la sua utilità e dire VIAGGIARE,, come si la moto la tieni fino la morte,, o sarebbe sempre dietro una vetrina,, io cada 3 o 4 anni la cambio,, e dire 100.000 km e poi via...
UNA MOTO COME LA MIA ,direi no comprarla MAI pensa che di Maggio a Novembre o fatto il tagliando di 16.000 km e cambiato treno di gomma,, e dire in 5 o 6 anni a superato i 100.000 km......
Te ritorno a dire compra tranquillo, e una grande moto con un motore gia super collaudato,, poi sai la CB FOUR 500 e un 4 cilindri giapponese, a delle prestazione che la thruxton supera de gran lungo,, per tante cose,, motore piu CC e bicilindrico con coppia piu bassa,
TONY le magnific
alericche
22/12/2017, 08:02
Ciao,
ok recepito il messaggio:oook::biggrin3:
si guarda io ho proprio una 500 four del 78 e cmq sono abituato a batterci dei km praticamente 12 mesi l'anno, so benissimo che come tipo di motore,caratteristiche e diciamo funzionalità il thrux è un'altra storia
La prenderei giusto sia per una questione estetica perchè a mio avviso è una delle poche modern classic che valga davvero il prezzo del biglietto,
sia perchè sono alla ricerca di un mezzo affidabile
Non mi interessano comodità ne potenze astronomiche...
grazie mille per la disponibilità
penso proprio che mi metterò alla ricerca a breve in modo da avere un quadro più completo circa i vari esemplari da andare a vedere
Grazie
Alessandro
Ovviamente non fidarti di offerte troppo invitanti perché un motivo sotto c'è sempre...un mio amico mi aveva chiesto consiglio riguardo ad un annuncio su una thruxton con pochi km ad un prezzo ottimo (3500€!).ebbene, la moto era molto bella ma il proprietario gli aveva segato via la parte finale del telaio(quella sottosella).
se corri come il fulmine, ti schianti come il tuono
doccerri
22/12/2017, 11:51
Ovviamente non fidarti di offerte troppo invitanti perché un motivo sotto c'è sempre...un mio amico mi aveva chiesto consiglio riguardo ad un annuncio su una thruxton con pochi km ad un prezzo ottimo (3500€!).ebbene, la moto era molto bella ma il proprietario gli aveva segato via la parte finale del telaio(quella sottosella).
se corri come il fulmine, ti schianti come il tuono
Insomma... quello che vorrebbero (e dovrabbero) fare in molti... :D
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e prossimo ad acquisto di un thrux 900 ad iniezione.
O almeno, per ora sto curiosando sul web e vedo che qualche bel pezzo in circolazione c'è...
vorrei chiedervi,
oltre alle normali verifiche tipo eventuali colpi,sospensioni etc.. ci sono particolari componenti o punti dove mettere subito un occhio e capire se eventualmente l'affare è da conculdersi o meno?
Ci sono componentistiche soggette a particolare usura o ad eventuali diffetti di fabbricazione?
per quanto riguarda il kilometraggio effettuato fino a quanti km dite di spingermi (previo manutenzione e utilizzo adeguato del proprietario)?
Grazie per la disponibilità
Alessandro
Prendine una EFI ma senza canbus, per il resto sono molto affidabili se non sono state pastrocchiate...
alericche
08/01/2018, 16:22
Prendine una EFI ma senza canbus, per il resto sono molto affidabili se non sono state pastrocchiate...
canbus?
perondonatemi cos'è? e perchè sarebbe da evitare?
canbus?
perondonatemi cos'è? e perchè sarebbe da evitare?
sarebbe il sistema che fa gestire alla centralina elettronica tutti i sistemi e che fa colloquiare i sistemi tra loro
infatti quando si spegne una moto con canbus la centralina continua a ricevere informazioni dalla moto
se da un punto di vista è comodo perchè collegandosi ad essa hai una diagnostica completa, dall'altro proprio questo sistema rende molto difficile intervenire sulla moto per apportare modifiche
esempio stupido
su una carburatori togli il tachimetro e ne metti un altro
su una canbus o compri un aggeggio che fa le veci del contachilometri originale oppure la moto non parte (c'è un sistema per ovviare anche a questo ma non è così immediato come su una canbus)
su una moto a carburatori, quindi, poterci giocare a livello meccanico e motoristico è mille volte più semplice.
poi sicuro dalle tue parti non avete rotture di palle di ztl o limitazioni del traffico per le moto più inquinanti----
alericche
09/01/2018, 10:48
sarebbe il sistema che fa gestire alla centralina elettronica tutti i sistemi e che fa colloquiare i sistemi tra loro
infatti quando si spegne una moto con canbus la centralina continua a ricevere informazioni dalla moto
se da un punto di vista è comodo perchè collegandosi ad essa hai una diagnostica completa, dall'altro proprio questo sistema rende molto difficile intervenire sulla moto per apportare modifiche
esempio stupido
su una carburatori togli il tachimetro e ne metti un altro
su una canbus o compri un aggeggio che fa le veci del contachilometri originale oppure la moto non parte (c'è un sistema per ovviare anche a questo ma non è così immediato come su una canbus)
su una moto a carburatori, quindi, poterci giocare a livello meccanico e motoristico è mille volte più semplice.
poi sicuro dalle tue parti non avete rotture di palle di ztl o limitazioni del traffico per le moto più inquinanti----
ah ok capisco,
perdonate la mia ignoranza...(giro con una moto che ha 40 anni:biggrin3:)
e come faccio a vedere se una ad iniezione non ha il canbus?
e cmq il fatto che sia ad iniezione di per se non sarebbe da presupposto all'utilizzo di tale canbus?
ultima domanda,
una volta acquistata, vorrei semplicemente mettere un paio di semimanubri o al limite un manubrio rovesciato (mantenendo strumentzione originale) e un bel sottocoda con portatarga e faro integrato.
Il canbus potrebbe registrare anomalie?
Sarebbe in teoria meno "menoso"portare la moto in un centro triumph?
ah ok capisco,
perdonate la mia ignoranza...(giro con una moto che ha 40 anni:biggrin3:)
e come faccio a vedere se una ad iniezione non ha il canbus?
e cmq il fatto che sia ad iniezione di per se non sarebbe da presupposto all'utilizzo di tale canbus?
ultima domanda,
una volta acquistata, vorrei semplicemente mettere un paio di semimanubri o al limite un manubrio rovesciato (mantenendo strumentzione originale) e un bel sottocoda con portatarga e faro integrato.
Il canbus potrebbe registrare anomalie?
Sarebbe in teoria meno "menoso"portare la moto in un centro triumph?
una cosa non esclude l'altra
ci sono le prime iniezioni che non sono canbus quindi il problema del bypass della centralina non si presenta.qui ci sono fautori dei carburatori, delle iniettate e dei canbus.
ognuno la pensa a modo proprio con pro e contro.
il bello è anche questo
se vuoi darti un'infarinatura ti consiglio
Fedrotriple - Il sito dedicato a Triumph Motorcycles e a Carlo Talamo (http://www.fedrotriple.it)
una bibbia nella quale puoi trovare tantissime risposte ai tuoi dubbi.
diciamo che nel 2007 erano a carburatori, dall'anno dopo passano all'iniezione e dal 2010 fa la comparsa il canbus
se non tocchi motore o strumentazione puoi benissimo cambiare fari frecce manubrio pompe etc etc senza causare anomalie
alericche
09/01/2018, 12:30
più che esauriente...
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.