PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger sospensioni YSS



master flash
24/12/2017, 21:21
Buona sera a tutti e tanti auguri , volevo sapere se qualcuno conosce questa ditta AMMORTIZZATORE REGOLABILE YSS TRIUMPH TIGER 1050 I 07-15 MZ456-350TRL-13

sergio75
27/12/2017, 02:10
Buone per migliorare l'assetto del Ciao o del Califfone.
Per la moto rivolgiti ad aziende serie tipo Bitubo,Ohlins,Fg Gubellini,Extreme Tech,Wilbers,WP
I giocattolini cinesi lasciamoli ai cinesi....

Master per piacere posta qualche foto della tua Tiger all black perchè anche la mia è all black così le confrontiamo:oook:

Cracco reloaded
27/12/2017, 10:47
si io ne ho montato uno sulla Honda.... rispetto a degli ammo di serie non regolabili (di solito troppo morbidi) sono tanta resa a una ridicola spesa
una via di mezzo tra ohlins e lo stock dei peggiori (tipo molle di materasso)
ne ho visti montati anche su mc, anche esteticamente.. non sono malvagi
per ora non posso lamentarmi anzi

http://i65.tinypic.com/358ngxd.jpg

master flash
29/12/2017, 22:00
Ciao Sergio , ho creato l'album , poi appena posso aggiungo piu' foto :oook::icon_moto:

sergio75
30/12/2017, 01:10
Ciao Sergio , ho creato l'album , poi appena posso aggiungo piu' foto :oook::icon_moto:

Bella Master:oook: Appena posso faccio qualche foto alla mia

master flash
01/01/2018, 16:56
:oook::oook::icon_banana:

Tiger_Riccio
02/01/2018, 07:53
io l'ho montato sul suzuki, poca spesa, tanta resa. Perchè sono passato dal mono di serie con 25 anni sulle spalle. So che ci sono vari modelli, non so quello che hai postato tu sia top di gamma o no. Mio babbo ha provato a prendere quelli economici e non valgono la spesa.

Osva75
05/01/2018, 15:52
Ciao, io ho montato un mono YSS completamente regolabile sulla mia Tracer.
Allo stesso prezzo o poco meno avrei preso un ohlins DR46 basico, senza serbatoio separato e regolabile solo nell'estensione,mentre il mio è completamente regolabile anche nell'interasse.
Da quello che ne so sono prodotti in thailandia.
Mi sono informato molto e mi è stato consigliato da Cirafici di Monza (che non è proprio il primo venuto), me ne ha parlato come di un prodotto di ottime prestazioni e qualità con un vantaggioso rapporto qualità prezzo.
In effetti sono convinto di avere preso un ottimo mono, all'altezza dei vari Wilbers, Mupo, Matris ecc..
Certo è probabile che un top Ohlins sia superiore, ma sono invece certo che a parità di prezzo ho un prodotto molto superiore sia per caratteristiche funzionali che come materiali.
Sono convinto ad esempio che il mono sia qualitativamente superiore alle cartucce Andreani che monto all'anteriore.
Le regolazioni anche di un solo clic si sentono, ad oggi ci ho fatto 12000km e non ho avvertito cali di prestazioni o variazioni eccessive della risposta in base alla temperatura esterna.
Io l'ho montato dopo 2000 km con gli originali ed insieme alla forcella ha rivoluzionato il comportamento della moto.
L'unico problema è che al momento non era disponibile il precarico remoto (manualmente irraggiungibile sulla Tracer), ma dovrebbe essere disonibile in primavera (almeno così mi è stato detto).

sergio75
07/01/2018, 01:08
Osva una cosa è essere convinti un'altra è aver provato sul campo...
Ribadisco il mio pensiero:gli yss non valgono niente,meglio un mono base serio che una cinesata iper.
Beninteso:ognuno fa come gli pare:oook:

Bob Manubrio
07/01/2018, 11:24
E comunque una sospensione deve lavorare, se senti che la forcella affonda lo deve fare, ovviamente nella maniera corretta; lo stesso vale il mono. Se non fosse così al posto della molla avrebbero messo un bel quadrello di rovere - costa sempre meno del mono ammortizzatore più scrauso -

Osva75
07/01/2018, 13:35
Osva una cosa è essere convinti un'altra è aver provato sul campo...
Ribadisco il mio pensiero:gli yss non valgono niente,meglio un mono base serio che una cinesata iper.
Beninteso:ognuno fa come gli pare:oook:Ci ho fatto 10000 km, penso di essermi fatto un idea e di averlo provato sul campo. Calcola che gli yss di oggi non sono quelli di qualche anno fa quando producevano più che altro roba da scooter o di base. Non so cosa hai provato tu.
Il DR46 ohlins assomiglia molto di più ad un mono dell'iper di un buon Yss. Paghi il marchio per avere un prodotto basico, non solo a livello di possibilità di regolazioni.
Con ciò mica voglio dire che Yss sia meglio di ohlins. Se vai su un prodotto top, è probabile che la qualità sia diversa. Mi chiedo quale sia il senso di spendere 1500 euro di mono su moto di questo tipo...
Ti assicuro che non sono uno che si autoconvince di avere il meglio solo perché è mio, mi sono informato molto prima di prendere un prodotto poco diffuso.
Inoltre non ho detto che è duro come il marmo, anzi se lo regoli hai un ottimo comfort, ho solo detto che le regolazioni non sono farlocche, ma le sente più della forcella Andreani.
Provate a cercare su forum stranieri, inglesi ed ad esempio e scoprirete come sono sempre più apprezzati e di prima scelta.
In Italia ha da poco un dealer ufficiale e se Cirafici che è un sospensionista al top ha deciso di diventarlo, credo ci siano dei presupposti tecnici validi.
Considerato che vende anche prodotti ohlins e sarei stato disposto a spendere anche qualcosa in più, valuto significativo che mi abbia consigliato questo.

navigator
07/01/2018, 14:19
Mi sembra di sentire le critiche per le Mitas con le quali ci si sarebbe ammazzati alle prime curve...

Provate ad avere un problema con un prodotto nuovo Bitubo... vi faranno passare tutta la fantasia.

sergio75
07/01/2018, 20:38
Osva ho provato più di un prodotto ma effettivamente relativo agli anni 2014/2015 sia scooter che moto e ti posso assicurare che erano giocattoli,lavoro nel settore motociclistico a stretto contatto con le moto e ti posso assicurare che parlo con cognizione di causa e per aver
"toccato con mano" varie e diverse sospensioni(mono e forcelle).
Se attualmente la produzione è migliorata ben venga,è sempre positivo per il mercato e per i consumatori quando c'è una concorrenza sana.
Sono perfettamente d'accordo con te che non è il caso di spendere 1500 euro ma con meno della metà porti a casa prodotti made in Italy che sono il fiore all'occhiello della produzione internazionale!!
Per il problema che riscontri alla forcella ti consiglio di contattare direttamente Andreani dato che sono disponibili e collaborativi,ti assicuro che una volta sistemata la tua forcella lavorerà in maniera egregia,salvo restando una corretta regolazione e messa a punto(sag e idraulica):oook:
Dimenticavo:le sospensioni non devono mai essere dure come il marmo,neanche e soprattutto in pista.

Osva75
07/01/2018, 22:20
Osva ho provato più di un prodotto ma effettivamente relativo agli anni 2014/2015 sia scooter che moto e ti posso assicurare che erano giocattoli,lavoro nel settore motociclistico a stretto contatto con le moto e ti posso assicurare che parlo con cognizione di causa e per aver
"toccato con mano" varie e diverse sospensioni(mono e forcelle).
Se attualmente la produzione è migliorata ben venga,è sempre positivo per il mercato e per i consumatori quando c'è una concorrenza sana.
Sono perfettamente d'accordo con te che non è il caso di spendere 1500 euro ma con meno della metà porti a casa prodotti made in Italy che sono il fiore all'occhiello della produzione internazionale!!
Per il problema che riscontri alla forcella ti consiglio di contattare direttamente Andreani dato che sono disponibili e collaborativi,ti assicuro che una volta sistemata la tua forcella lavorerà in maniera egregia,salvo restando una corretta regolazione e messa a punto(sag e idraulica):oook:
Dimenticavo:le sospensioni non devono mai essere dure come il marmo,neanche e soprattutto in pista.

Forse mi sono spiegato male io, la forcella va benissimo, dico solo che qualitativamente il mono non è affatto inferiore anzi...
Inoltre non ho mai detto di tenere le sospensioni dure come il marmo, anzi da quando ho cambiato le sospensioni la moto è globalmente più confortevole. Prima erano un burro inizialmente per poi irrigidirsi in maniera poco controllata tanto da mostrare le maggiori difficoltà proprio su asfalto irregolare, adesso la risposta è più sostenuta ovviamente, ma progressiva e morbida.
Tornando al mono, fai conto che Andreani propone un kit per la mia Tracer composto da forcella Misano (che ho preso) e mono Ohlins DR46.
A dirla tutta avrei speso anche un centinaio di euro in meno con quel mono (ad emulsione peraltro), ma ho preferito non prenderlo.
Lo stesso Cirafici mi ha confermato che tra quell' Ohlins ed il mio YSS a livello qualitativo è assolutamente migliore il secondo.
Sarei stato disposto a spendere anche di più se avessi pensato che ne valeva la pena.

Comunque per @Master (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=49111)_flash, io ho l'MX456TRCL e credo sia un prodotto con un rapporto qualità prezzo ottimo.
Se variare il precarico per te è importante verifica che sia già disponibile il manettino del precarico remoto.


(http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/260570-yss-ammortizzatori-qualcuno-li-monta-o-li-conosce-consigli.html)

sergio75
08/01/2018, 00:46
Forse mi sono spiegato male io, la forcella va benissimo, dico solo che qualitativamente il mono non è affatto inferiore anzi...
Inoltre non ho mai detto di tenere le sospensioni dure come il marmo, anzi da quando ho cambiato le sospensioni la moto è globalmente più confortevole. Prima erano un burro inizialmente per poi irrigidirsi in maniera poco controllata tanto da mostrare le maggiori difficoltà proprio su asfalto irregolare, adesso la risposta è più sostenuta ovviamente, ma progressiva e morbida.
Tornando al mono, fai conto che Andreani propone un kit per la mia Tracer composto da forcella Misano (che ho preso) e mono Ohlins DR46.
A dirla tutta avrei speso anche un centinaio di euro in meno con quel mono (ad emulsione peraltro), ma ho preferito non prenderlo.
Lo stesso Cirafici mi ha confermato che tra quell' Ohlins ed il mio YSS a livello qualitativo è assolutamente migliore il secondo.
Sarei stato disposto a spendere anche di più se avessi pensato che ne valeva la pena.

Comunque per @Master (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=49111)_flash, io ho l'MX456TRCL e credo sia un prodotto con un rapporto qualità prezzo ottimo.
Se variare il precarico per te è importante verifica che sia già disponibile il manettino del precarico remoto.


(http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/260570-yss-ammortizzatori-qualcuno-li-monta-o-li-conosce-consigli.html)


Ottimo:oook:

daniele1984
08/01/2018, 17:23
so che non è la sessione giusta, ma visto che si parla di YSS scrivo qui.. io ho una speed 1050 del 2006... e avevo visto anche io questi ammortizzatori.. ma non avevo mai sentito nulla a riguardo... mi pare di capire comunque che sono una buona alternativa agli originali.. il mio mono ormai ha 60000 km sul groppone ed è stato revisionato quasi 25000 km fa... che dite? mi conviene revisionarlo ancora o cambiarlo con un YSS?

Cracco reloaded
09/01/2018, 13:27
sergio mi ricorda mio padre :biggrin3: solo che quest'ultimo ha 70 anni e non sa nulla di nulla del reperibile che non sia in lingua italiana o consigliato dai tagliag.. ehm dai professionisti nostrani

mio padre buttò via le avon che aveva montata la rover che comprò negli anni 80, perchè avon è una marca sconosciuta, sicuramente di merda, no? comprò delle pirelli. amen :w00t:

Osva75
09/01/2018, 15:33
so che non è la sessione giusta, ma visto che si parla di YSS scrivo qui.. io ho una speed 1050 del 2006... e avevo visto anche io questi ammortizzatori.. ma non avevo mai sentito nulla a riguardo... mi pare di capire comunque che sono una buona alternativa agli originali.. il mio mono ormai ha 60000 km sul groppone ed è stato revisionato quasi 25000 km fa... che dite? mi conviene revisionarlo ancora o cambiarlo con un YSS?Secondo me se hai intenzione di tenerla ancora per parecchio tempo può essere una buona idea. Non so dalle tue parti chi li tratti però. Eventualmente puoi sentire telefonicamente Cirafici di Monza e farti consigliare, ci sono molti modelli di qualità diverse.

pilo75
09/01/2018, 16:57
Io l'ho messo sul tigre 955 e devo dire che va molto bene.. Consigliato.

Se un mono è revisionabile, non si hanno grosse pretese e ci troviamo bene vale sempre la pena la revisione.

daniele1984
09/01/2018, 21:19
nel sito YSS, per la speed 1050 del 2006 c'è disponibile solo quello ad emulsione...

vi risulta che per il mio modello si può montare solo quello?

Osva75
09/01/2018, 21:30
nel sito YSS, per la speed 1050 del 2006 c'è disponibile solo quello ad emulsione...

vi risulta che per il mio modello si può montare solo quello?

Non saprei dirti...

sergio75
10/01/2018, 04:12
sergio mi ricorda mio padre :biggrin3: solo che quest'ultimo ha 70 anni e non sa nulla di nulla del reperibile che non sia in lingua italiana o consigliato dai tagliag.. ehm dai professionisti nostrani

mio padre buttò via le avon che aveva montata la rover che comprò negli anni 80, perchè avon è una marca sconosciuta, sicuramente di merda, no? comprò delle pirelli. amen :w00t:

Cracco,lieto di essere associato ad un settantenne:w00t: ma io con le moto ci lavoro e se affermo qualcosa lo faccio a ragion veduta:oook:
Come diceva il Buon Osva probabilmente le cose oggi sono cambiate ma fino a due/tre anni fa con gli yss se provavi a fare più di un paio di regolazioni il metallo della ghiera del mono faceva difetto e le molle erano piuttosto blande anche se precaricate al max,le regolazioni poi era come non averle...
Dato che pneumatici,sospensioni e freni devono essere sempre al massimo dell'efficienza su una moto,personalmente spenderei qualcosa in più per montare un componente a mio avviso migliore,sulla mia ho un mono Extreme Tech 2(poco conosciuto ma montato di serie sulle Bimota) e all'anteriore pompanti Matris o Wilbers non ricordo bene.
Detto ciò,liberi tutti:wink_:


so che non è la sessione giusta, ma visto che si parla di YSS scrivo qui.. io ho una speed 1050 del 2006... e avevo visto anche io questi ammortizzatori.. ma non avevo mai sentito nulla a riguardo... mi pare di capire comunque che sono una buona alternativa agli originali.. il mio mono ormai ha 60000 km sul groppone ed è stato revisionato quasi 25000 km fa... che dite? mi conviene revisionarlo ancora o cambiarlo con un YSS?

Ciao Daniele,il tuo mono è stato revisionato facendo la modifica apposita?
In ogni caso ti consiglio di sostituirlo con qualcosa di più performante in linea con le prestazioni della Speed,vedrai che rispettto a quello di serie sarà tutt'altra musica,ti sembrerà di guidare un altra moto:oook:
Dai un occhiata al sito Fg Gubellini,già il modello "base" è avanti anni luce rispetto all'originale,non costa tanto ed è sconosciuto ai più,forse anche a Cracco:laugh2:

Cracco reloaded
12/01/2018, 14:03
ieri sono andato a trovare il meccanico.... mi ha confermato che la valvola di ritorno del mio YSS non funziona, praticamente l'ho spaccato


devo smetterla di prendere i dossi a 100 all'ora, con l'ohlins farò più attenzione..


durata del mono, circa 12000 km

non lo faccio sistemare che con gli stessi soldi me lo prenderei nuovo
prendo l'ohlins e via

stefano1
16/01/2018, 20:40
A proposito di mono , il mio wilbers 641 ha 15000 km quasi 3 anni , dovrei fare revisione ? dopo quanti km si fa ? voi che fate di solito ? :blink: (javascript:void(0))

Matspeed
16/01/2018, 22:33
YSS sono migliorati molto negli anni, adesso si può dire che sono fatti molto bene senza passare per matti , e si possono paragonare ai più blasonati di medio alta categoria , se li guardi e confronti dal vivo appunto sembrerebbero qualitativamente anche migliori , secondo me forse anche meglio di quelli che hanno la molla blu..o pari

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk

MrTiger
26/01/2018, 12:49
A proposito di mono , il mio wilbers 641 ha 15000 km quasi 3 anni , dovrei fare revisione ? dopo quanti km si fa ? voi che fate di solito ? :blink: (javascript:void(0))

2 anni o 20 mila sul wilbers, durato 120 mia km venduto con la moto, contattal importatore.


nel sito YSS, per la speed 1050 del 2006 c'è disponibile solo quello ad emulsione...

vi risulta che per il mio modello si può montare solo quello?

emuslione vuol dire anche senza compressione....fai un passo indietro.