PDA

Visualizza Versione Completa : Street Twin Triumph Street Twin - Upgrade Ammortizzatore



Zookaizen
15/01/2018, 09:52
Ciao a tutti,
E' il mio primo post sul forum, sono in procinto di acquistare la mia prima Triumph, una street twin e mi stavo interessando relativamente all'upgrade dell' ammortizzatore. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito, magari da qualche tecnico o qualcuno che ha avuto modo di provarli.

La moto avrà ovviamente un utilizzo stradale, diciamo che sono un amante della guida "sportiva", ma senza follie :-)
Utilizzerò la moto sia solo che in coppia, ecco uno dei motivi che mi porta a valutare da subito un upgrade, per la possibilità di effettuare delle regolazioni veloci modificando assetto e comportamento della moto.
Cerco qui un ammortizzatore buono, che consenta regolazione di precarico, compressione, estensione in maniera efficace e veloce.

Le alternative sono le seguenti:

- Fox Racing, in pratica l' ammortizzatore proposto da Triumph come accessorio. (Prezzo 790 Euro)

- Bitubo WMT02 (Prezzo 650/700 Euro)
WMT0 (http://www.bitubo.com/Bitubo/cms/ITA/content/131-WMT0.html)

- Ohlins S36PR1C1L (Prezzo 1050)


Qualche consiglio a riguardo ??? :-)
Tra i tre le differenze di prezzo soprattutto nel caso di Ohlins non sono trascurabili, i Bitubo proprio non li conoscevo.

doccerri
15/01/2018, 10:26
io, d'istinto, lascerei perdere ogni cosa proposto da triumph... pagheresti un ricarico importante senza nessun vantaggio...

vale56
15/01/2018, 10:31
sono 10 mesi che ho la twin, secondo me non vale spendere tutti quei soldi, con un po di pratica si possono regolare velocemente anche quelli di serie, certo non come un mono.

babele
15/01/2018, 11:41
Ciao e benvenuto. Se sei amante della guida sportiva, "pur senza follie", allora dovresti
ragionare anche sull'anteriore. Io direi di comprarla e guidarla per un po prima di fare
interventi del genere, in modo da comprenderne i limiti e poi valutare le differenze ad
upgrade eseguito.

Dedox
15/01/2018, 13:29
Non spendere così tanto. Io ho i bitubo base e mi trovo bene. Irrigidisci il precarico molle anteriori con l'accessorio della tec bike che costa 50 euro e sei a posto. Non è mica una Kawasaki Ninja

dargari
15/01/2018, 17:10
Irrigidisci il precarico molle anteriori con l'accessorio della tec bike che costa 50 euro e sei a posto.

gentilmente, puoi spiegarti meglio?
intendi le molle progressive o altro?
grazie

Zookaizen
15/01/2018, 17:23
Ciao e benvenuto. Se sei amante della guida sportiva, "pur senza follie", allora dovresti
ragionare anche sull'anteriore. Io direi di comprarla e guidarla per un po prima di fare
interventi del genere, in modo da comprenderne i limiti e poi valutare le differenze ad
upgrade eseguito.

Grazie, e condivido... diciamo che su quel fronte se dovessi intervenire ho le idee un po' più chiare e credo che opterei per il Kit Cartuccia Andreani :-)

Tornando agli ammortizzatori, Bitubo e Fox Raging mi sembrano abbastanza in linea come prezzo e funzionalità, ma non ho riscontri da chi li utilizza purtroppo.

Ohlins mi sembra meno intuitivo/pratico per le regolazioni e costa nettamente di più, non credo valga la pena, con gli stessi soldi prendi il Kit Bitubo e sistemi pure la forcella :P

maumau65
15/01/2018, 17:33
mi spiace ma avendo avuto tutti e due (bitubo e ohlins) nella guida brillante non c'è confronto
venendo giu da bitubo e salendo su ohlins non mi aspettavo un gap cosi ampio, ma a mio avviso c'è.
chi piu spende meno spende si dice dalle mie parti...
ps di ohlins van gia mooolto bene i "base", S36ER1L.



Grazie, e condivido... diciamo che su quel fronte se dovessi intervenire ho le idee un po' più chiare e credo che opterei per il Kit Cartuccia Andreani :-)

Tornando agli ammortizzatori, Bitubo e Fox Raging mi sembrano abbastanza in linea come prezzo e funzionalità, ma non ho riscontri da chi li utilizza purtroppo.

Ohlins mi sembra meno intuitivo/pratico per le regolazioni e costa nettamente di più, non credo valga la pena, con gli stessi soldi prendi il Kit Bitubo e sistemi pure la forcella :P

e se proprio sei SPURTIVO (citazione colta) valuta anche kit andreanio anteriore
ma partrirei come tutti noi, e come ti ha suggerito il buon Babebe, da quel che c'è.
guida e poi decidi

Zookaizen
15/01/2018, 17:47
mi spiace ma avendo avuto tutti e due (bitubo e ohlins) nella guida brillante non c'è confronto
venendo giu da bitubo e salendo su ohlins non mi aspettavo un gap cosi ampio, ma a mio avviso c'è.
chi piu spende meno spende si dice dalle mie parti...
ps di ohlins van gia mooolto bene i "base", S36ER1L.


Grazie per le tue impressioni, come avevo appena scritto in precedenza, il Kit Andreani è quello che sto considerando per l'anteriore. Con la Street Twin ci ho fatto una mezz'ora di test drive e ciclisticamente parlando l'ho trovata un po' morbidosa e cedevole.

Ti posso chiedere quali sono le differenze sostanziali che hai trovato tra Bitubo ed Ohlins ? Oltre al prezzo doppio ovviamente :P
Ohlins ho visto che fa tre diversi modelli, ma per avere le stesse possibilità di regolazioni l'unico sembra il modello da 1K

Riguardo i Fox proposti da triumph ??? Non trovo praticamente nulla in rete riguardo questi... che si dice in giro ? Pareri ?

Dedox
15/01/2018, 18:39
gentilmente, puoi spiegarti meglio?
intendi le molle progressive o altro?
grazieIntendo questo
https://shop.tecbikeparts.com/products/forktop-adjusters-41mm

maumau65
15/01/2018, 20:03
Grazie per le tue impressioni, come avevo appena scritto in precedenza, il Kit Andreani è quello che sto considerando per l'anteriore. Con la Street Twin ci ho fatto una mezz'ora di test drive e ciclisticamente parlando l'ho trovata un po' morbidosa e cedevole.

Ti posso chiedere quali sono le differenze sostanziali che hai trovato tra Bitubo ed Ohlins ? Oltre al prezzo doppio ovviamente :P
Ohlins ho visto che fa tre diversi modelli, ma per avere le stesse possibilità di regolazioni l'unico sembra il modello da 1K

Riguardo i Fox proposti da triumph ??? Non trovo praticamente nulla in rete riguardo questi... che si dice in giro ? Pareri ?

Sui fox mi sono informato pure iobdi recente ma pare siano sconosciuti sul forum.
Degli ohlins ho preso il modello che i ho consigliato qui poco fa..
Su una street twin non mi avventurerei oltre (piggy back ecc) ma ovviamente la scimmia é tua e la ammaestri come meglio credi. Ha ha ha
Ohlins decisamente piu performanti a parita di modello.

rouge1973
15/01/2018, 20:15
Non spendere così tanto. Io ho i bitubo base e mi trovo bene. Irrigidisci il precarico molle anteriori con l'accessorio della tec bike che costa 50 euro e sei a posto. Non è mica una Kawasaki Ninja

Ciao l accessorio della tec bike lo hai montato te o il meccanico ?

Dedox
15/01/2018, 20:34
Ciao l accessorio della tec bike lo hai montato te o il meccanico ?Puoi montarlo anche tu. C'è il video su YouTube

dargari
15/01/2018, 22:20
Grazie della dritta, prossimo acquisto

Robi74
16/01/2018, 09:11
Ciao a tutti seguo con molto interesse ...guardavo sul sito della Tec anche il kit con le molle progressive ....quali sono le differenze secondo voi con il kit di andreani ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maumau65
16/01/2018, 15:37
Ciao a tutti seguo con molto interesse ...guardavo sul sito della Tec anche il kit con le molle progressive ....quali sono le differenze secondo voi con il kit di andreani ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Immagino la qualita di tec non raggiunga quella di andreani. D altronde tec ha prezzi basdi di base.
Due vantaggi differenti.
Ps se qualcuno cerca molle progressive ne ho un paio in vendita usate davvero poco.

doccerri
17/01/2018, 10:41
sono 10 mesi che ho la twin, secondo me non vale spendere tutti quei soldi, con un po di pratica si possono regolare velocemente anche quelli di serie, certo non come un mono.

della serie idee poche e confuse...

Allora, giusto per fare un po' di chiarezza:
1- quel gingillo che costa circa 50 € non è altro che un tappo filettato, cui è fissata una rondella: ruotatandolo comprimi la molla... Ma a che ti serve?!?! Il precarico molla devi farlo misurando i SAG. una volta fatto, non hai più motivi teorici per ritoccarlo... e per fare quello bastano un paio di rondelle acquistate dal ferramenta, e se spendi 2 € hai speso tanto ;)
2- altro discorso sono le molle progressive: può essere un discreto inizio, economico, per migliorare un poco il comportamento delle sospensioni di serie. Nulla a che vedere, ovviamente, con un kit a cartuccia, dove viene modificata anche l'idraulica (e non solo il precarico e la progressività della molla). Spesso, quando si mette mano alla ciclistica, si parte con la sostituzione degli ammortizzatori posteriori... forse perché l'operazione spaventa meno, perché basta svitare 4 bulloni... in realtà, se non vi è la possibilità per limiti di budget, è molto più produttivo intervenire prima sull'anteriore: sia in termini di efficacia di guida che di sicurezza...
3- non fossilizzatevi sulle possibilità di regolazione... soprattutto se nemmeno sapete come usarle ;) Valutate piuttosto (ma a scatola chiusa è difficile) la qualità del prodotto, scorrevolezza etc...

Dedox
17/01/2018, 12:56
della serie idee poche e confuse...

Allora, giusto per fare un po' di chiarezza:
1- quel gingillo che costa circa 50 € non è altro che un tappo filettato, cui è fissata una rondella: ruotatandolo comprimi la molla... Ma a che ti serve?!?! Il precarico molla devi farlo misurando i SAG. una volta fatto, non hai più motivi teorici per ritoccarlo... e per fare quello bastano un paio di rondelle acquistate dal ferramenta, e se spendi 2 € hai speso tanto ;)
2- altro discorso sono le molle progressive: può essere un discreto inizio, economico, per migliorare un poco il comportamento delle sospensioni di serie. Nulla a che vedere, ovviamente, con un kit a cartuccia, dove viene modificata anche l'idraulica (e non solo il precarico e la progressività della molla). Spesso, quando si mette mano alla ciclistica, si parte con la sostituzione degli ammortizzatori posteriori... forse perché l'operazione spaventa meno, perché basta svitare 4 bulloni... in realtà, se non vi è la possibilità per limiti di budget, è molto più produttivo intervenire prima sull'anteriore: sia in termini di efficacia di guida che di sicurezza...
3- non fossilizzatevi sulle possibilità di regolazione... soprattutto se nemmeno sapete come usarle ;) Valutate piuttosto (ma a scatola chiusa è difficile) la qualità del prodotto, scorrevolezza etc...Sul gingillo concordo con te e infatti avevo già fatto così come dici tu ma questo per soli 50€ ti permette di testare varie compressioni con facilità senza monta smonta

maumau65
17/01/2018, 13:02
Insisto..tenetevela un po cosi la moto.. nel caso poi....

Fulcin
17/01/2018, 14:58
Concordo con MAUMAU65, perchè cambiare una cosa se nemmeno si sa come funziona? Magari quelli di serie per le Tue esigenze sono perfetti..

babele
17/01/2018, 19:00
Concordo con MAUMAU65, perchè cambiare una cosa se nemmeno si sa come funziona? Magari quelli di serie per le Tue esigenze sono perfetti..

Si ma lui ha già scritto che l'ha provata e non è convinto delle sospensioni che, probabilmente, sostituirà.
Io gli ho già suggerito di farci un pò di km e poi, in fase di tagliando, potrà fare qualche passo.

McFly01
17/01/2018, 20:56
Io per ora sono soddisfatto delle sospensioni di serie; non sono eccezionali ma fanno bene il loro lavoro, anche in due e considerato il tipo di moto.
in passato ho avuto moto ben peggiori da questo punto di vista, anche se avevano una destinazione ben più sportiva (fazer 8 e mt09, decisamente più morbide e sfrenate di idraulica ).
detto ciò, se dovessi cambiare sceglierei bitubo, ne parlano tutti bene sopratutto in rapporto alla spesa.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

street 675
17/01/2018, 21:31
Sull'anteriore io ho montato il kit Andreani e ne sono pienamente soddisfatto.
Per il posteriore questo fine settimana monterò gli Ohlins Cod.TR634, hanno un'interasse maggiore rispetto agli originali, 348mm +/- 5mm di regolazione variabile.

tony le magnific
17/01/2018, 22:03
eco tutti contro TONY,, PERO RAGAZZI MA CHE CAVOLO VOLETE TIRARE FUORI DI 55 cv,,,, siamo coerente """ GUIDA SPORTIVA """ :risatona: con cosa con una Triumph Street Twin 900, ma per piacere e come chiedere prestazioni a un APE 50.

Parliamo di una Speed Triple 1050 cc 140 cv allora parliamo di andare forte e sportivo,, pero di 55 cv quando sei arrivato al lavoro scendi e vai a laburer,, che sotto le chiappe ce solo CHIACCHIERE E DISTINTIVO,, senza doppio disco freno davanti, e pure a una mazza de 198 kg + passeggeri, vediamo quando frena

i dischi da 310 e 255 mm non impressionano per mordente e, soprattutto all'avantreno, servirebbe un intervento più incisivo soprattutto nella guida più svelta, magari con l’aiuto di una pinza a quattro pistoncini invece che due, ma occorre sempre guardare questo mezzo con l’occhio di un guidatore meno smaliziato, per il quale frenate troppo esuberanti potrebbero suscitare qualche preoccupazione.

la ciclistica segue questo concetto, con una forcella piuttosto morbida ma che tende poco al fondo corsa, e un posteriore che copia bene le asperità. Nessun assetto da corsa insomma, ma neppure una “forcella floscia” che fa accasciare l’avantreno non appena si sfiora il freno anteriore.

Se cosi viene di fabbrica per la moto di passeggio domenicale, classica come tutta la linea Bonneville, e dire di un SOMARO NO ESCE UN CAVALLO DI CORSA,, no spendere su una ammortizzatore che proprio le funzione, prestazione, dote, de quel ammortizzatore no le vedrai mai sulla quella moto,,
Poi sei le vuoi per estetica che la moto se vede piu fica, piu spinta, piu agresiva, piu fashion, piu spippola, ALLORA E TUTTO ALTRO SENSO,,,


https://img2.stcrm.it/images/10339421/1000x750/annunciomymoto.jpg
questa monta filtro conico e ammortizzatore ohlins, e una sella tutta sua,, pero qua ce estetica e basta

​TONY le magnific

https://www.hagon-shocks.co.uk/

https://yss.co.th/product-detail.php?id=3633&vehicle_type=1&brand=27&model=2034&year=&keyword=&page=1

https://www.ebay.it/itm/YSS-AMMORTIZZATORI-COPPIA-RE302-360T-22-X-TRIUMPH-BONNEVILLE-T100-865-06/182377910324

https://www.ebay.de/itm/YSS-Federbein-Stereo-einstellbar-RG362-350TRCL-05-X-8858803429915-/332261750347
questa e una alternativa a no spendere molto,, e il risultato ok

doccerri
18/01/2018, 09:50
Sul gingillo concordo con te e infatti avevo già fatto così come dici tu ma questo per soli 50€ ti permette di testare varie compressioni con facilità senza monta smonta

non ti permette ti "testare varie compressioni". Agisce solo sul precarico della molla, non sulla compressione! in teoria, una volta fatti i sag, non ci metti più mano...

SInceramente, ma credete tutti di andare in giro in moto, e ad un certo punto scendere di sella e regolare le sospensioni? vi prego: se lo fate avvisatemi che vengo a riprendervi :risate2:

Cose così, lasciatele a quelli con il GSXetc... ;)

Dedox
18/01/2018, 09:51
non ti permette ti "testare varie compressioni". Agisce solo sul precarico della molla, non sulla compressione! in teoria, una volta fatti i sag, non ci metti più mano...

SInceramente, ma credete tutti di andare in giro in moto, e ad un certo punto scendere di sella e regolare le sospensioni? vi prego: se lo fate avvisatemi che vengo a riprendervi :risate2:

Cose così, lasciatele a quelli con il GSXetc... ;)Si lo so che agisce solo sul precarico e mi ero espresso male, sorry. Era solo per dire che era più comodo.

doccerri
18/01/2018, 09:57
Si lo so che agisce solo sul precarico e mi ero espresso male, sorry. Era solo per dire che era più comodo.

se non cambia la molla... mi dici che ci giochi a fare con quel tappo? cosa vuoi che ci sia da regolare? in teoria, una volta fatti i sag (e di serie dovrebbero essere fatti) la molla non hai più motivi di toccarla...

Già di serie la forca non ha un ritorno controllatissimo... se poi precarichi di più...

Dedox
18/01/2018, 09:59
se non cambia la molla... mi dici che ci giochi a fare con quel tappo? cosa vuoi che ci sia da regolare? in teoria, una volta fatti i sag (e di serie dovrebbero essere fatti) la molla non hai più motivi di toccarla...Come è fatta di serie per i miei gusti la moto affonda troppo in frenata e aumentando il precarico il manubrio e le mie braccia affondano meno in frenata. Ovvio la comprensione rimane uguale

doccerri
18/01/2018, 10:03
Come è fatta di serie per i miei gusti la moto affonda troppo in frenata e aumentando il precarico il manubrio e le mie braccia affondano meno in frenata. Ovvio la comprensione rimane uguale

Alla cedevolezza della forcella rimedi cambiando la molla e/o l'idraulica... se ti limiti a comprimere di più la molla attuale, che è già regolata....

Zookaizen
15/04/2018, 09:48
Domandina per conferma:

Indipendentemente dalla scelta Bitubo, Fox, Ohlins... se andassi a montare ammortizzatori su Street Twin gli ammortizzatori dichiarati per Street Cup mi ritroverei (avendo 1cm di interasse in più) una sella 1cm più alta da terra e dalle pedane ed una moto un pelo più carica all' anteriore.

Corretto ??? Altra domanda... possibili problemi con gli accessori? Ad esempio con i telaietti delle borse laterali ?

Grazie mille :-)

messi@
15/04/2018, 10:38
Domandina per conferma:

Indipendentemente dalla scelta Bitubo, Fox, Ohlins... se andassi a montare ammortizzatori su Street Twin gli ammortizzatori dichiarati per Street Cup mi ritroverei (avendo 1cm di interasse in più) una sella 1cm più alta da terra e dalle pedane ed una moto un pelo più carica all' anteriore.

Corretto ??? Altra domanda... possibili problemi con gli accessori? Ad esempio con i telaietti delle borse laterali ?

Grazie mille :-)

1cm nn penso ti cambieraà di molto l’assetto e se usi i telaietti che si agganciano ai perni degli ammortizzatori in teoria dovresti avere problemi perché sono sagomati per una distanza dai perno di X. Se poi i due perni hanno distanza X+1 allora non dovrebbe piú essere centrato


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Shining
15/04/2018, 11:35
1cm nn penso ti cambieraà di molto l’assetto e se usi i telaietti che si agganciano ai perni degli ammortizzatori in teoria dovresti avere problemi perché sono sagomati per una distanza dai perno di X. Se poi i due perni hanno distanza X+1 allora non dovrebbe piú essere centrato


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Forse ho capito male io quel che vuoi dire, ma la lunghezza degli ammortizzatori non modifica niente per quel che riguarda i telaietti portaborse. Sono agganciati al perno superiore dell'ammortizzatore e al perno della pedana passeggero; entrambi questi perni sono solidali al telaio della moto, quindi la distanza fra loro è sempre uguale, anche se in teoria tu volessi mettere ammortizzatori dieci cm più lunghi, cosa che andrebbe ad incidere solo sull'altezza della moto e sull'inclinazione del forcellone, che è flottante rispetto al telaio della moto

messi@
15/04/2018, 12:58
Forse ho capito male io quel che vuoi dire, ma la lunghezza degli ammortizzatori non modifica niente per quel che riguarda i telaietti portaborse. Sono agganciati al perno superiore dell'ammortizzatore e al perno della pedana passeggero; entrambi questi perni sono solidali al telaio della moto, quindi la distanza fra loro è sempre uguale, anche se in teoria tu volessi mettere ammortizzatori dieci cm più lunghi, cosa che andrebbe ad incidere solo sull'altezza della moto e sull'inclinazione del forcellone, che è flottante rispetto al telaio della moto

A mente magari sbaglio io ma aumentando l’escursione dell’ammortizzatore si allunga distanza tra i due perni (alto sul telaio basso sulla forcella) altrimenti la differente escursione dell’ammo da cosa sarebbe data?
La distanza secondo me non Puó essere sempre uguale no?


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

RETTIFICO
Ho visto l’altro post in cui mostri i telaietti che vuoi montare
Sono d’accordo con Shining
Essendo tutto fissato al telaio le quote non cambiano
Io mi riferivo ai telaietti come i miei che si agganciano ai perni degli ammo(quindi aumentando l’escursione aumenta il passo)
Parola turna indrè


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Shining
15/04/2018, 13:08
A mente magari sbaglio io ma aumentando l’escursione dell’ammortizzatore si allunga distanza tra i due perni (alto sul telaio basso sulla forcella) altrimenti la differente escursione dell’ammo da cosa sarebbe data?
La distanza secondo me non Puó essere sempre uguale no?


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

RETTIFICO
Ho visto l’altro post in cui mostri i telaietti che vuoi montare
Sono d’accordo con Shining
Essendo tutto fissato al telaio le quote non cambiano
Io mi riferivo ai telaietti come i miei che si agganciano ai perni degli ammo(quindi aumentando l’escursione aumenta il passo)
Parola turna indrè


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Certo che si allunga la distanza tra i due perni, ma i telaietti portaborse sono attaccati solo la perno superiore dell'ammortizzatore (e inferiormente al perno della pedana), non a quello inferiore dell'ammortizzatore, altrimenti a ogni estensione/compressione dell'ammortizzatore si piegherebbero fino a spezzarsi.
Sempre che si stia parlando della stessa cosa, non so se non ho capito io quello che volevi dire nel tuo primo intervento

messi@
15/04/2018, 13:14
Certo che si allunga la distanza tra i due perni, ma i telaietti portaborse sono attaccati solo la perno superiore dell'ammortizzatore (e inferiormente al perno della pedana), non a quello inferiore dell'ammortizzatore, altrimenti a ogni estensione/compressione dell'ammortizzatore si piegherebbero fino a spezzarsi.
Sempre che si stia parlando della stessa cosa, non so se non ho capito io quello che volevi dire nel tuo primo intervento

Ho risposto sopra. Avevo confuso i telaietti pensando volesse quelli come i miei. Poi ho letto l’altro suo post e ho convenuto con te


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Shining
15/04/2018, 13:15
A mente magari sbaglio io ma aumentando l’escursione dell’ammortizzatore si allunga distanza tra i due perni (alto sul telaio basso sulla forcella) altrimenti la differente escursione dell’ammo da cosa sarebbe data?
La distanza secondo me non Puó essere sempre uguale no?


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

RETTIFICO
Ho visto l’altro post in cui mostri i telaietti che vuoi montare
Sono d’accordo con Shining
Essendo tutto fissato al telaio le quote non cambiano
Io mi riferivo ai telaietti come i miei che si agganciano ai perni degli ammo(quindi aumentando l’escursione aumenta il passo)
Parola turna indrè


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Com'è possibile? :cipenso: Che telaietti sono per poter essere vincolati ad entrambi i perni dell'ammortizzatore?

messi@
15/04/2018, 13:31
Mea culpa.
Non esistono. Ero convinto al 1000% che fossero come dicevo io (ammo ammo) invece no



Inviato dal mio Sapientino Clem Clem


Mea culpa.
Non esistono. Ero convinto al 1000% che fossero come dicevo io (ammo ammo) invece no



Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180415/60e858f41de0790804041227391b5ca9.jpg
Sorry



Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Dedox
06/10/2019, 07:38
mi spiace ma avendo avuto tutti e due (bitubo e ohlins) nella guida brillante non c'è confronto
venendo giu da bitubo e salendo su ohlins non mi aspettavo un gap cosi ampio, ma a mio avviso c'è.
chi piu spende meno spende si dice dalle mie parti...
ps di ohlins van gia mooolto bene i "base", S36ER1L.




e se proprio sei SPURTIVO (citazione colta) valuta anche kit andreanio anteriore
ma partrirei come tutti noi, e come ti ha suggerito il buon Babebe, da quel che c'è.
guida e poi decidi

Come ti trovi con gli ohlins? Su strade dissestate assorbono meglio di quelli di serie o dei Bitubo che ho io migliorando il comfort?