PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Aiuto..non c'è verso di farla partire...



Bob675
29/01/2018, 07:39
Ciao a tutti,
vi chiedo un aiuto/consiglio su come mai ieri non sia riuscito a far partire la moto.

Premetto, che la moto è stata ferma per due mesetti buoni con la batteria staccata. Ieri ricollego tutto, metto in moto, e parte al primo colpo, ma dopo 30 secondi si spegne da sola. :dry::dry:

Da lì non c'è stato più verso di farla partire. Il motorino d'avviamento gira, quindi escludo che sia la batteria (che tra l'altro ha 1 anno di vita). Inoltre provando ad accendere la moto dando anche un pò di gas, il motore sembra avviarsi, ma nel momento in cui rilascio il tasto di accensione, ecco che si rispegne subito.:cry:

Cosa potrebbe essere??

Grazie in anticipo per i suggerimenti.

_sabba_
29/01/2018, 08:22
La pompa della benzina emette il "solito" fischio?

:wacko:

Bob675
29/01/2018, 08:29
La pompa della benzina emette il "solito" fischio?

:wacko:


Si si, quando accendo i contatti, solito fischio e solito check..nessuna anomalia riscontrata.

Pedrozzo
29/01/2018, 08:29
quello che mi viene in mente è:
- controlla se si sente girare la pompa della benzina, te ne accorgi quando giri la chiave nel quadro
- c'è abbastanza benzina nel serbatotio (può essere stupido da dire, ma a volte le cose più insensate sono le più facili)
- controlla la marcia inserita, magari ne hai una innestata e al momento del rilascio della frizione si spegne

Bob675
29/01/2018, 08:34
quello che mi viene in mente è:
- controlla se si sente girare la pompa della benzina, te ne accorgi quando giri la chiave nel quadro
- c'è abbastanza benzina nel serbatotio (può essere stupido da dire, ma a volte le cose più insensate sono le più facili)
- controlla la marcia inserita, magari ne hai una innestata e al momento del rilascio della frizione si spegne

- La pompa della benzina gira al momento di accendere i contatti,
- benzina dovrebbe essercene, anche perchè difficile che lasci la moto in riserva, in ogni caso controllo
- nessuna marcia inserita..

ma potrebbero essere le candele? anche se le ho cambiate un anno e mezzo fa..

Pedrozzo
29/01/2018, 08:37
strano...controlla i fusibili, non si sa mai

_sabba_
29/01/2018, 09:07
Muovi un paio di volte il tasto rosso di emergenza, poi spruzza un po' di WD-40 nello switch della frizione.
Prova ad avviare la moto con il gas appena puntato (non al minimo) per 8-10 secondi al massimo, e se non si avvia spegni il quadro, aspetti un minuto, rifai il check-in e provi a riavviare con il gas chiuso.

Il tutti da eseguire obbligatoriamente con i maroni collegati a massa tramite una spessa treccia di rame, due cornini in tasca e un ferro di cavallo messo a mo' di collanina sul pisello..:laugh2:

Ho il terrore che anche la mia Tiger prima o poi mi faccia lo stesso scherzo, visto che l'avviamento fa schifo da sempre, e cerco di non lasciarla mai spenta più di qualche giorno.
Giá mi sbaglia il primo avviamento dopo una sola settimana, figuriamoci dopo due mesi.
Allora si che bisogna collegare la batteria di un carroarmato da 2800 Ampere di spunto e 800Ah, e insistere per 24 ore consecutive sul motorino (e se si fotte chissenefrega).

:oook:

Bob675
29/01/2018, 09:26
Muovi un paio di volte il tasto rosso di emergenza, poi spruzza un po' di WD-40 nello switch della frizione.
Prova ad avviare la moto con il gas appena puntato (non al minimo) per 8-10 secondi al massimo, e se non si avvia spegni il quadro, aspetti un minuto, rifai il check-in e provi a riavviare con il gas chiuso.

Il tutti da eseguire obbligatoriamente con i maroni collegati a massa tramite una spessa treccia di rame, due cornini in tasca e un ferro di cavallo messo a mo' di collanina sul pisello..:laugh2:

Ho il terrore che anche la mia Tiger prima o poi mi faccia lo stesso scherzo, visto che l'avviamento fa schifo da sempre, e cerco di non lasciarla mai spenta più di qualche giorno.
Giá mi sbaglia il primo avviamento dopo una sola settimana, figuriamoci dopo due mesi.
Allora si che bisogna collegare la batteria di un carroarmato da 2800 Ampere di spunto e 800Ah, e insistere per 24 ore consecutive sul motorino (e se si fotte chissenefrega).

:oook:


Grazie Sabba, ma sai qual'è il problema??
E' che io quello che mi dici di provare a fare (WD-40 a parte), l'ho già fatto ieri..l'unica differenza è che avevo un calendario in mano e non due cornini in tasca..

oggi riprovo..ma a sto punto, non riesco a capire cosa possa essere..:wacko:

_sabba_
29/01/2018, 09:43
Maroni a massa prima di tutto.
Eventualmente tre candele nuove.
Peregrinaggio a San Luca con i fagioli crudi nelle scarpe.

Se solo potessi incontrare con una mazza da baseball in mano quelli (o quello) che hanno (ha) progettato il Power Latch, opererei alla Babe Ruth, ma usando le loro (sue) rotule al posto della pallina.....
Il più grande misfatto tecnologico compiuto nei secoli dei secoli.
Quando la moto non parte c'è un motivo.
Solitamente la mia ECU non dá il consenso alla scintilla di scoccare, ed è presumibilmente quello che sta accadendo alla tua.
I parametri di carburazione impostati a suo tempo dal Power Latch (dopo che la moto è stata spenta l'ultima volta) con molta probabilità non sconquinferano per nulla con la situazione attuale (atmosferica e non).
La ECU non sente i parametri nel range e non dá il consenso.
Con una moto a taratura (di base) fissa questo non accadrebbe, ma le nostre ECU sono così e c'è poco da fare.

Insisti, insisti e insisti..


:sad:

Bob675
29/01/2018, 10:11
Insisto, insisto, anche se mi sa che va caricata su un bel furgone e portata in officina...maremma bona!!

_sabba_
29/01/2018, 13:34
La cosa più spiacevole è che quando ti capita ti danno del rompiballe, e magari non ti credono neppure.
So cosa si prova, e ti capisco perfettamente.

:cry:

P.S. Potresti fare un reset dei sensori con TuneEcu.
L'operazione dovrebbe riportare i parametri alla situazione iniziale, e solitamente la moto parte.

Bob675
29/01/2018, 14:14
Purtroppo non sono ferrato con TuneEcu...amo le moto, ma non sono un meccanico e rischierei solo di fare casini..
Tra poco chiamo il concessionario e vediamo.. per fortuna quello di Lucca è sempre molto disponibile e mi ci sono sempre trovato bene..

Speriamo..grazie comunque delle dritte!! seguiranno aggiornamenti!! :oook:

Sting
29/01/2018, 14:43
Ciao a tutti,
vi chiedo un aiuto/consiglio su come mai ieri non sia riuscito a far partire la moto.

Premetto, che la moto è stata ferma per due mesetti buoni con la batteria staccata. Ieri ricollego tutto, metto in moto, e parte al primo colpo, ma dopo 30 secondi si spegne da sola. :dry::dry:

Da lì non c'è stato più verso di farla partire. Il motorino d'avviamento gira, quindi escludo che sia la batteria (che tra l'altro ha 1 anno di vita). Inoltre provando ad accendere la moto dando anche un pò di gas, il motore sembra avviarsi, ma nel momento in cui rilascio il tasto di accensione, ecco che si rispegne subito.:cry:

Cosa potrebbe essere??

Grazie in anticipo per i suggerimenti.

prova a staccare e riattaccare a batteria

cesaredb
29/01/2018, 15:58
Mi succedeva anche con la Suzuki DL 1000, potra' sembrare strano ma si tratta di una pippata
di acqua...molti si chiederanno da dove arrivi l'acqua, la domanda va dirottata al benzinaio...
In questi casi sarebbe bene una pulita alle candele, operazione non troppo facile, ma anche senza
con una batteria di auto a fare da spalla insistere finche' non parte.
Mi succedeva anche quando esageravo a camminare in riserva, rifatto il pieno, una tiratina
a mo' di spurgo e passava il mal di pancia.
Chissa' perche da quando risiedo in Svizzera non succede piu'.

Pedrozzo
30/01/2018, 08:02
io a volte sento dei mancamenti, come se perdesse qualche colpo, mentre mi trovo in seconda marcia a bassissimi giri...tipo 1200/1500 rpm

trunf
30/01/2018, 08:24
io a volte sento dei mancamenti, come se perdesse qualche colpo, mentre mi trovo in seconda marcia a bassissimi giri...tipo 1200/1500 rpm

Pedrozzo pulisci e registra corpi farfallati ......, sparisce tutto .

Il 1050 "Soffre" di questa manutenzione ; il forum è pieno di post sull'argomento .

Il graduale imbrattamento ed auto-allineamento , non sempre da i frutti migliori sul piano dell'erogazione.

E non per ultimo ........., dei consumi .

Da una batteria di corpi farfallati sporchi ad una pulita "Ballano " anche dai 3 ai 5 km in più al litro .

Perlomeno questo è quello che è successo al sottoscritto con il 955 ed i due 1050 che ha avuto......

_sabba_
30/01/2018, 08:25
prova a staccare e riattaccare a batteria
Giusto, ma lasciala staccata almeno qualche ora.

:oook:

Pedrozzo
30/01/2018, 08:28
trunf grazie mille, ad aprile farò il tagliando in casa...li farò tutto...a proposito come allineo i corpi farfallati?

_sabba_
30/01/2018, 08:29
Con TuneEcu...

:oook:

trunf
30/01/2018, 08:45
Con TuneEcu...

:oook:

Esatto o la porti dal conce.......

Invece x la pulizia basta uno straccetto imbevuto di benzina avvolto su un corpo fine e morbido che non abbia la capacità di rovinare o rigare i condotti .
Aprire i corpi accellerando (Bloccando l'acceleratore tutto aperto) pulire DELICATAMENTE il perimetro dove le farfalle si chiudono .....
Non forzare nulla !!
Attenzione.........
Se sono molto sporchi sullo straccio rimangono tutti i residui carboniosi .(Tutto il nero..)
MA UNA VOLTA FATTO LA MOTO NON TIENE PIU' IL MINIMO (O e' INCOSTANTE) ED I CORPI FARFALLATI FANNO NECESSARIAMENTE RI-ALLINEATI !
Non è un lavoro difficile ma se non si ha dimestichezza , vista la delicatezza delle parti , meglio farlo fare..........

Pedrozzo
30/01/2018, 09:03
nessun problema sulla dimestichezza...pensavo ingenuamente che l'allineamento avvenisse in maniera meccanica con uno strumento creato ad hoc

stefano1
30/01/2018, 19:48
Esatto o la porti dal conce.......

Invece x la pulizia basta uno straccetto imbevuto di benzina avvolto su un corpo fine e morbido che non abbia la capacità di rovinare o rigare i condotti .
Aprire i corpi accellerando (Bloccando l'acceleratore tutto aperto) pulire DELICATAMENTE il perimetro dove le farfalle si chiudono .....
Non forzare nulla !!
Attenzione.........
Se sono molto sporchi sullo straccio rimangono tutti i residui carboniosi .(Tutto il nero..)
MA UNA VOLTA FATTO LA MOTO NON TIENE PIU' IL MINIMO (O e' INCOSTANTE) ED I CORPI FARFALLATI FANNO NECESSARIAMENTE RI-ALLINEATI !
Non è un lavoro difficile ma se non si ha dimestichezza , vista la delicatezza delle parti , meglio farlo fare..........Quando ho pulito i corpi a dir la verità senza avernenecessita’, per problemi di minimo o altro , erano si sporchi ma nemmeno piu ditanto , 2 volte in 30000 km , poi richiuso senza allineare alcunchè , motopartita al primo colpo minimo perfetto niente buchi a nessun numero di giri. Laprossima volta verificherò con il dealer tool se serve riallineare , ma sperodi poter evitare.:biggrin3: (javascript:void(0))

Bob675
07/02/2018, 13:28
Purtroppo non sono ferrato con TuneEcu...amo le moto, ma non sono un meccanico e rischierei solo di fare casini..
Tra poco chiamo il concessionario e vediamo.. per fortuna quello di Lucca è sempre molto disponibile e mi ci sono sempre trovato bene..

Speriamo..grazie comunque delle dritte!! seguiranno aggiornamenti!! :oook:


Scusate il ritardo, dopo l'ennesimo tentativo, la moto è partita senza fare nulla di particolare..portata al conce, per la revisione, mi ha detto che probabilmente erano le candele..
In ogni caso ora la moto va che è una meraviglia...
MORALE: mai disdire l'assicurazione e lasciare la moto ferma!! :lingua::lingua:

Grazie comunque a tutti per i consigli

swilly
10/02/2018, 20:36
Scusate il ritardo, dopo l'ennesimo tentativo, la moto è partita senza fare nulla di particolare..portata al conce, per la revisione, mi ha detto che probabilmente erano le candele..
In ogni caso ora la moto va che è una meraviglia...
MORALE: mai disdire l'assicurazione e lasciare la moto ferma!! :lingua::lingua:

Grazie comunque a tutti per i consigli

Parole sante!!! :oook:

stefano1
11/02/2018, 10:27
[QUOTE=Bob675;7419967]Scusate il ritardo, dopo l'ennesimo tentativo, la moto è partita senza fare nulla di particolare..portata al conce, per la revisione, mi ha detto che probabilmente erano le candele..
In ogni caso ora la moto va che è una meraviglia...
MORALE: mai disdire l'assicurazione e lasciare la moto ferma!! :lingua::lingua:

Grazie comunque a tutti per i consigli[/QUOTE
Comunque quello che è capitato a te dopo fermo di 2 mesisuccede spesso ed è successo anche a me , siccome ero convinto fosse condensanel serbatoio che avevo tenuto vuoto , avevo fatto il pieno con tanica e nelfrattempo lasciato la moto ferma 1 giorno . Sapevo che la moto era in perfettostato avevo appena fatto manutenzione ed è ripartita al primo colpo.
Sul forum mi avevano consiliato quando si riaccende dopo unfermo lungo di tenere il gas in mano con la moto leggermente accelerata ,accelerare se tendeva a spegnersi , dopo qualche minuto rilasciare al minimo.:oook: (javascript:void(0))

Da quando faccio così non si è più spenta e continuochiudere assicurazione in inverno.