Visualizza Versione Completa : Moto-turismo...
Frankracing
04/02/2018, 12:42
Salve ragazzi, vi scrivo per quanto riguarda l'acquisto di una seconda moto...possiedo speed triple 2005, mi è sempre piaciuta l'idea do voler fare del moto turismo, ma con una moto più adatta.
Da quando ero più piccino mi son sempre piaciuta le explorer le gs e quante altre volete...il primo problema personalmente è il prezzo, parlo sempre di moto nuova.. che è al di sopra di quanto la mia mente possa pagare per una moto del genere.
Stato all eicma scorso ho visto la tracergt 900 che con 11mila e rotti la porterei a casa..mi piace e carina..sembra affidabile..ma prima di fare qualche cazz.. chiedo un parere a voi, che mi possiate illuminare questa testa di c.. che ho, grazie per tutti i consigli
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
2 premesse
1 se devi fare del mototurismo "intenso" la gt non so se è la scelta migliore, con intenso intendo viaggio con diverse tappe sopra i 400km giornalieri
meglio una moto puramente turistica
2 non pensare subito al nuovo , ci sono un casino di usati con pochissimi km , basta cercare un pò
detto questo ( e smentendomi da solo ) la GT piace assai anche a me e potrebbe essere una buona sostituta della mia ,ma la proverò bene prima
non voglio ritrovarmi a dover mettere mano su tutto per farla più comoda , esperienza provata alla fine mi è costato meno cambiarla
valuta bene tutti gli aspetti di quello che avrai intenzione di fare , considera anche che se inizi dopo vai solo "peggiorando"
sono sicuro che qualche viaggetto o weekend l' hai fatto , però da parte mia ti dico che , dopo aver fatto il primo viaggio estero , sono andato sempre più in la e alla fine l' africa si è rivelata la ( MIA ) scelta migliore
magari se ci dici qualcosa dei tuo progetti ti si può aiutare un pò meglio
La Tracer GT non mi sembra il massimo per turismo, magari a lungo raggio in due. Avrà anche il quickshift (che personalmente non ritengo necessario su questa tipologia e che comunque non ho capito se è di serie) ma bisogna metter mano al portafoglio per il mono regolabile solo in precarico e valigie/bauletto: 2x22 lt sono proprio pochini, tra l'altro non ci stanno i caschi. Bene per cruise control e manopole riscaldate di serie. Se escludi a priori l'usato, dove con quella cifra trovi moto di ben altra levatura per il turismo o delle km 0, concordo con te che la scelta è limitata.
Comunque una guardata in giro per Tiger 800, Tiger Sport o Suzuki V Strom 1000 la darei
Premettendo che c'è gente che è arrivata a capo nord col CBR il mio consiglio da mototurista è prendila usata e prendila grossa..
Usata perché risparmi un poco e con quei soldi puoi cucirtela addosso.. paion cazzate ma piccoli aggiustamenti a pedane, sella, manubrio, cupolino, sospensioni fanno tanta tanta differenza quando i km aumentano..
Grossa perché
1. hai più protezione aerodinamica..
2. Sentirà meno il vento ed il carico..
Tutto ciò ovviamente se hai in mente viaggi da 2 o 3 settimane con qualche centinaio di km al giorno..
PS io ti consiglio la CBF1000, dal 2010 in poi..
sarà perchè ho da poco la sorellina minore ma se tornassi a fare turismo cercherei un buon usato di questa
https://touron2wheels.files.wordpress.com/2015/12/suzuki_gsx1250fa_traveller.jpg
poca spesa tanta resa
Frankracing
04/02/2018, 19:04
Grazie 100 a tutti, un problema molto invadente che mi ero dimenticato di dirvi e che io sono Alto x non dire basso..1.65..di sostanza ne ho..ma il problema è che quando e grossa tante volte è alta e questo per me non va proprio bene..per il moto turismo in generale, mi piaceva l'idea della tracer gt perché ha il radiatore Alto, quindi un minimo ripeto minimo di strada bianca potrei anche cimentarmi..per il resto ragazzi io per problemi di varia natura non sono mai uscito in moto..per problemi che non vi sto ad elencare..quindi per me è tutto nuovo...e mi affascina tanto...una volta mi affascinavano i cordoli..ora mi affascinano i paesaggi ecc.. ecc..sarà la vecchiaia..hahah ricordo che sono dell'89..quindi un poppante..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La Tracer GT non mi sembra il massimo per turismo, magari a lungo raggio in due. Avrà anche il quickshift (che personalmente non ritengo necessario su questa tipologia e che comunque non ho capito se è di serie) ma bisogna metter mano al portafoglio per il mono regolabile solo in precarico e valigie/bauletto: 2x22 lt sono proprio pochini, tra l'altro non ci stanno i caschi. Bene per cruise control e manopole riscaldate di serie. Se escludi a priori l'usato, dove con quella cifra trovi moto di ben altra levatura per il turismo o delle km 0, concordo con te che la scelta è limitata.
Comunque una guardata in giro per Tiger 800, Tiger Sport o Suzuki V Strom 1000 la dareiDovrebbe costare da quello che ho capito con quick..borse..mono da remoto..manopole riscaldate..12.190€
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Se sei diversamente alto [emoji16] ti sconsiglierei le varie crossover/endurone, una GT o ST classica forse è meglio.. CBF.. bandit.. VFR.. z1000sx.. fjr..
Sicuramente una moto va provata, ma puoi avere un'idea della posizione in sella con www.cycle-ergo.com
Scegli il modello e metti le tue misure, ti da la posizione in sella, l'altezza di questa è gli angoli Delle articolazioni.. è abbastanza realistico, se metti la moto che possiedi hai un metro di paragone..
Frankracing
04/02/2018, 19:35
Se sei diversamente alto [emoji16] ti sconsiglierei le varie crossover/endurone, una GT o ST classica forse è meglio.. CBF.. bandit.. VFR.. z1000sx.. fjr..
Sicuramente una moto va provata, ma puoi avere un'idea della posizione in sella con www.cycle-ergo.com
Scegli il modello e metti le tue misure, ti da la posizione in sella, l'altezza di questa è gli angoli Delle articolazioni.. è abbastanza realistico, se metti la moto che possiedi hai un metro di paragone..Ottimo grazie
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
tony le magnific
04/02/2018, 19:46
bene bene
bello viaggiare io faccio 15.000 a 20.000 km anno,, e te diro,
primo prendi una moto tubeless, se no e tubeless fai la conversione..
secondo seduta dritta e comoda i km sono tanti + o - 400 km al giorno
terzo con protezione aerodinamica se non ce la,,,,,,,, la devi montare,, un buon parabrezza alla altezza del naso te ripara del vento e guadagni km perche sei molto meno stanco,, perche il aria o vento stanca molto,,,
Quarto "" adesso comincia la discussione "" che sia facile da riparare esempio cambiare una candela, il filo della frizione, cambiare una semplice lampadina, bene una moto tutta carenata questo e molto difficile farlo al orlo della strada o sotto un ponte,, te andrà bene da un benzinaio,, perche sara 2 ore di arduo lavoro a tirare fuori la carena ,, vitine , attacchi, gommini e via che va,,,,,,
Quinto le borse di carico non sono mai abbastanza sopra tutto in 2,, poi se ce la tenda e sacco a pelo, di piu.
Sesto e conveniente montare fari supplementari, per 3 motivi,,, PRIMO: TE vedi meglio la strada, SECONDO: anche te fai vedere meglio degli altri,, TERZO: guarda caso se te brucia la lampadina, rimane a girare senza luce, o te metti subito a cambiarla,,
io primo avevo una HONDA DEAUVILLE NT 700 66cv e te diro che in 2 i 66 cv sono pochi in certe salite e tornanti di montagna,, un continuo cambiare su prima e seconda con un po di respiro terza e subito seconda,, pero saliva e passava gli Alpi di qua e la,, poi in pianura era un gioiello,, molto protettiva,, pero eco il pero una volta rotto il filo della frizione, e due ore a smontare CARENA,, poi se si te brucia una lampadina dipende della moto e piu o meno brigo-so cambiarla,
adesso giro con una Bonneville Touring T120 80 cv e molta coppia, cosi le salite e tornanti me fanno una pipa, e poi in pianura su 130 -150 km/h viaggia contenta a 5,0 - 5.2 Litri x 100 km,, logicamente o tenuto che perdere un po di fascino classico anni 60 pero alla fine e una BONNEVILLE TOURING
243058 se la cava benissimo,,, in 8,5 ore o fatto da Lembach Francia a casa Reggio emilia 702 km tranquillo e te diro ne anche tanto stanco,, il parabrezza aiuta tantissimo.
Va be questo e il mio parere po darsi qualcuno e contrario ,, pero e quello che sento in carne propria,, logicamente no manca qualcuno che dira che la migliore e la BMW K 1600 o anche la TRIUMPH TROPHY 1200 ( QUESTA COSTA POCO OGGI ), HONDA GOLDWING,, maxi touring la regina della strada,, pero la mia opinione e questa,,,,
Poi anche il peso conta si sei da solo, e cadi chi la solleva, a caduto da fermo la Honda crosstourer DCT 290 kg vuota questa con le valige GIVE trekker in due era impossibile avviamo chiamato un altro,, in 3 per sollevarla,, roba da matti,, bene un saluto a tutto il gruppo di matto TCP
TONY le magnific
Frankracing
04/02/2018, 20:16
bene bene
bello viaggiare io faccio 15.000 a 20.000 km anno,, e te diro,
primo prendi una moto tubeless, se no e tubeless fai la conversione..
secondo seduta dritta e comoda i km sono tanti + o - 400 km al giorno
terzo con protezione aerodinamica se non ce la,,,,,,,, la devi montare,, un buon parabrezza alla altezza del naso te ripara del vento e guadagni km perche sei molto meno stanco,, perche il aria o vento stanca molto,,,
Quarto "" adesso comincia la discussione "" che sia facile da riparare esempio cambiare una candela, il filo della frizione, cambiare una semplice lampadina, bene una moto tutta carenata questo e molto difficile farlo al orlo della strada o sotto un ponte,, te andrà bene da un benzinaio,, perche sara 2 ore di arduo lavoro a tirare fuori la carena ,, vitine , attacchi, gommini e via che va,,,,,,
Quinto le borse di carico non sono mai abbastanza sopra tutto in 2,, poi se ce la tenda e sacco a pelo, di piu.
Sesto e conveniente montare fari supplementari, per 3 motivi,,, PRIMO: TE vedi meglio la strada, SECONDO: anche te fai vedere meglio degli altri,, TERZO: guarda caso se te brucia la lampadina, rimane a girare senza luce, o te metti subito a cambiarla,,
io primo avevo una HONDA DEAUVILLE NT 700 66cv e te diro che in 2 i 66 cv sono pochi in certe salite e tornanti di montagna,, un continuo cambiare su prima e seconda con un po di respiro terza e subito seconda,, pero saliva e passava gli Alpi di qua e la,, poi in pianura era un gioiello,, molto protettiva,, pero eco il pero una volta rotto il filo della frizione, e due ore a smontare CARENA,, poi se si te brucia una lampadina dipende della moto e piu o meno brigo-so cambiarla,
adesso giro con una Bonneville Touring T120 80 cv e molta coppia, cosi le salite e tornanti me fanno una pipa, e poi in pianura su 130 -150 km/h viaggia contenta a 5,0 - 5.2 Litri x 100 km,, logicamente o tenuto che perdere un po di fascino classico anni 60 pero alla fine e una BONNEVILLE TOURING
243058 se la cava benissimo,,, in 8,5 ore o fatto da Lembach Francia a casa Reggio emilia 702 km tranquillo e te diro ne anche tanto stanco,, il parabrezza aiuta tantissimo.
Va be questo e il mio parere po darsi qualcuno e contrario ,, pero e quello che sento in carne propria,, logicamente no manca qualcuno che dira che la migliore e la BMW K 1600 o anche la TRIUMPH TROPHY 1200 ( QUESTA COSTA POCO OGGI ), HONDA GOLDWING,, maxi touring la regina della strada,, pero la mia opinione e questa,,,,
Poi anche il peso conta si sei da solo, e cadi chi la solleva, a caduto da fermo la Honda crosstourer DCT 290 kg vuota questa con le valige GIVE trekker in due era impossibile avviamo chiamato un altro,, in 3 per sollevarla,, roba da matti,, bene un saluto a tutto il gruppo di matto TCP
TONY le magnific
Grazie sempre esaustivo Tony!!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Solo per darti un metro di paragone: trovata a 12000 la Tiger Sport MY2016 demo con 300 km, forche e mono regolabili di buona qualità, valigie originali 35+25 lt, piastra bauletto GIVI, ammennicoli vari. Rispetto alla Tracer GT non ho quickshift e manopole riscaldate, ma CV e coppia da vendere. Salvo errore la sella della Tracer é a 845 mm (fonte scheda rivista In Moto), quella della Triumph a 830. Non so com'è il comfort della Tracer GT, la seduta della 900 non è certo comodissima. Entrambe con cerchio ant da 17", consentono solo sterrato MOLTO leggero. La mia precedente era un classico tra le sport tourer, Honda VFR1200 DCT, nel turismo in coppia e su e giù per le montagne rimpiango solo il cambio. A cercare un po' tra le km 0 e le demo, tanto se non sbaglio le consegne della Tracer GT saranno da giugno, la scelta si amplia:biggrin3: e quest'ultimo è il consiglio che mi sento di darti da vecchio motociclista e motociclista vecchio
Salve ragazzi, vi scrivo per quanto riguarda l'acquisto di una seconda moto...possiedo speed triple 2005, mi è sempre piaciuta l'idea do voler fare del moto turismo, ma con una moto più adatta.
Da quando ero più piccino mi son sempre piaciuta le explorer le gs e quante altre volete...
Hai mai pensato a una tanto semplice, quanto efficace, allo scopo da tè indicato (arrotondadibilissimo per eccesso :) ) e sempre dotata del magico "trecilindri"....TIGER800?!
Una moto con la quale (anche in coppia) puoi farti con grande soddisfazione, piacere, divertimento, ecc., dalla.....Route Napoleon, all'....Islanda, al.....Sommeiller.....
Magari.....facci mente locale ;)
Frankracing
04/02/2018, 22:19
Hai mai pensato a una tanto semplice, quanto efficace, allo scopo da tè indicato (arrotondadibilissimo per eccesso :) ) e sempre dotata del magico "trecilindri"....TIGER800?!
Una moto con la quale (anche in coppia) puoi farti con grande soddisfazione, piacere, divertimento, ecc., dalla.....Route Napoleon, all'....Islanda, al.....Sommeiller.....
Magari.....facci mente locale ;)Ti ringrazio per la dritta darò un occhiata!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Effettivamente anche la Tiger 800 non mi dispiace affatto..non so perché non l'avevo presa in considerazione..ma per quanto riguarda rogne e cavoli vari, da che hanno mi consigliate acquistarla?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Effettivamente anche la Tiger 800 non mi dispiace affatto..non so perché non l'avevo presa in considerazione..ma per quanto riguarda rogne e cavoli vari, da che hanno mi consigliate acquistarla?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non sò a che "rogne e cavoli vari" ti riferisci; di fatto , io , è la 2° che ho (portate tranquillamente oltre i 50K Km) è andrò per la 3° e da quegli "esempi" che ti ho fatto (e molti altri dei quali puoi leggere sul forum) :) le mie...."ci sono passate" ;)
Frankracing
04/02/2018, 22:49
Non sò a che "rogne e cavoli vari" ti riferisci; di fatto , io , è la 2° che ho (portate tranquillamente oltre i 50K Km) è andrò per la 3° e quegli "esempi" che ti ho fatto (e molti altri dei quali puoi leggere sul forum) :) le mie...."ci sono passate" ;)Era solo perché non masticando di queste moto qui..non so se abbiano problemi o difetti..dico questo perché la mia speed i soliti problemi me li ha portati..ora non so se la Tiger ne ha..ma se non ne ha..meglio così..molto meglio
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
poca spesa tanta resa
hai la bandit 650 pure tu?
la bandit è una buona scelta, magari 1250 se vieni da una speed, comunque devi probabilmente metterci in conto una sella più comoda.
sull'economicità, io sono un po' confuso.
l'anno scorso ho fatto il tagliando in officina suzuki... 20mila e qualcosa km. non aveva problemi (ecco questa è la parte economica :biggrin3:), non gli ho fatto cambiare l'olio e il filtro perchè l'avevo fatto io qualche migliaio di km prima. non hanno fatto il controllo valvole perchè se la moto va bene meglio non smontare il motore. pasticche freno dovrei controllare ma non le hanno neanche cambiate tutte (mi sa solo dietro hanno cambiato). e ho speso 180 €. boh. magari ho preso l'officina sbagliata (non sembrava un atelier comunque eh), però mi sembrano prezzi in linea con la triumph e immagino con qualunque marca
edit: per uno alto 1,65 la bandit non va bene assolutamente
Era solo perché non masticando di queste moto qui..non so se abbiano problemi o difetti..dico questo perché la mia speed i soliti problemi me li ha portati..ora non so se la Tiger ne ha..ma se non ne ha..meglio così..molto meglio
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ecco un esempio di offerta "giusta":
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-marca-triumph/292971-triumph-tiger-xrx-2017-a.html
inserzione qui nella sezione compro e vendo moto, stai tranquillamente nel budget prefissato compresi passaggio e trasporto con MotoHelp o simili, cercando nella sezione apposita mi sembra che puoi trovare anche valigie laterali e staffe usate.. :oook:
Frankracing
05/02/2018, 12:13
Ecco un esempio di offerta "giusta":
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-marca-triumph/292971-triumph-tiger-xrx-2017-a.html
inserzione qui nella sezione compro e vendo moto, stai tranquillamente nel budget prefissato compresi passaggio e trasporto con MotoHelp o simili, cercando nella sezione apposita mi sembra che puoi trovare anche valigie laterali e staffe usate.. :oook:Grazie 1000
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
PowerRoss
05/02/2018, 14:37
Non è per tirare l'acqua al mio mulino ma con 12.500 pleuri ti puoi portare a casa la mia BMW R1200 RS. Full Optional..
Ih ih ih...
Frankracing
05/02/2018, 14:42
Non è per tirare l'acqua al mio mulino ma con 12.500 pleuri ti puoi portare a casa la mia BMW R1200 RS. Full Optional..
Ih ih ih...Quale??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
PowerRoss
05/02/2018, 14:50
Quale??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La trovi sul mercatino del forum.. non so se posso postare il link diretto.
TeamSabotage
05/02/2018, 14:50
Parto da ex possessore di Tracer 900, secondo me 165cm e Tracer non vanno d'accordo.
Moto turismo significa spesso stanchezza e pertanto avere i piedi ben piantati per terra è basilare, inoltre la protezione aerodinamica non è granché. Strade bianche non ne farai praticamente mai e credimi, dove ti permette di andare una Tracer ci vai anche con un CBR.
Dal momento che parli di una seconda moto puoi scegliere una turistica pura.. io valuterei una BMW F800GT di seconda mano.
Poi si sà, grossa è meglio ma sono di parte...
Frankracing
05/02/2018, 14:57
La trovi sul mercatino del forum.. non so se posso postare il link diretto.Vista grazie
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
hai la bandit 650 pure tu?
la bandit è una buona scelta, magari 1250 se vieni da una speed, comunque devi probabilmente metterci in conto una sella più comoda.
sull'economicità, io sono un po' confuso.
l'anno scorso ho fatto il tagliando in officina suzuki... 20mila e qualcosa km. non aveva problemi (ecco questa è la parte economica :biggrin3:), non gli ho fatto cambiare l'olio e il filtro perchè l'avevo fatto io qualche migliaio di km prima. non hanno fatto il controllo valvole perchè se la moto va bene meglio non smontare il motore. pasticche freno dovrei controllare ma non le hanno neanche cambiate tutte (mi sa solo dietro hanno cambiato). e ho speso 180 €. boh. magari ho preso l'officina sbagliata (non sembrava un atelier comunque eh), però mi sembrano prezzi in linea con la triumph e immagino con qualunque marca
edit: per uno alto 1,65 la bandit non va bene assolutamente
assolutamente 1250 se si parla di turismo, la versione Traveler con ABS anchesì :oook:
effettivamente 165 cm ci vuole da pensarci, anche perchè una GT carica è un bel peso e devi essere sicuro di appoggiare i piedi in sicurezza :dry:
dimenticavo: sì ho una Bandit 650 del 2009 presa a settembre 2017 con meno di 8mila km e tenuta in maniera religiosa nonostante due proprietari. vista e presa.
243115
ah ottimo, magari se ci serve qualcosa possiamo sentirci. io ho la s, pure nera, e senza il portachiavi peloso.
enrico57
07/02/2018, 21:07
Ti consiglio v.strom 650.Ottima moto,affidabile e dai costi contenuti di manutenzione.Le Triumph sono molto alte di sella,da terra:oook:
Le Triumph sono molto alte di sella,da terra:oook:
http://m.triumphmotorcycles.it/moto/adventure-and-touring/tiger/2018/tiger-800/variants/tiger-800-xrx-low?sc_device=mobile
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Marco Manila
08/02/2018, 09:28
La trovi sul mercatino del forum.. non so se posso postare il link diretto.
Nessun problema. ;)
Ti consiglio v.strom 650.Ottima moto,affidabile e dai costi contenuti di manutenzione.Le Triumph sono molto alte di sella,da terra:oook:
V-Strom 650 2017 altezza 830 mm., Tiger Sport 2016 830 mm., Tiger 800XR 2018 810-830 mm, la XC 840-860 (rif. schede tecniche In Moto). Tutte hanno anche versioni sella low. E' però vero che la Tiger sport ha la sella larga, che non favorisce a chi come me è di zampa corta il mettere il piede a terra:oook:
enrico57
08/02/2018, 17:17
Io sono 1,80 e con la tigre del 2005,non ero molto comodo con l'appoggio dei piedi.Ora con v strom 1000 la situazione e' cambiata:molto piu' gestibile e tocco senza problemi.Tiger baricentro alto+carico valige,la difficolta' in manovra aumenta;v strom molto meglio( x frankracing sarebbe la prima volta che guida con valige etc.....)
ghostrider01
08/02/2018, 20:19
https://www.moto.it/prove/triumph-tiger-800-xc-xr-2018-test-nel-deserto-del-marocco.html
Spettacolo l'ultima 800 (sella riscaldata [emoji56])... Ottima per i viaggi e fare tutto [emoji111]️
Le selle riscaldate le ha già il T800XCA...attuale ;)
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Io sono 1,80 e con la tigre del 2005,non ero molto comodo con l'appoggio dei piedi.Ora con v strom 1000 la situazione e' cambiata:molto piu' gestibile e tocco senza problemi.Tiger baricentro alto+carico valige,la difficolta' in manovra aumenta;v strom molto meglio( x frankracing sarebbe la prima volta che guida con valige etc.....)
Perdona l'insistenza, la cosa mi interessa molto perchè vorrei cambiare la Tiger Sport il prossimo anno. Quando ho provato (una giornata di passi dolomitici) la V Strom 1000 -2016, ho avuto la sensazione esattamente opposta, sia nei confronti del Tiger 800 che dello Sport che poi ho preso (e ho comunque abbassato di 12 mm.). Sono leggermente più corto, 1,79, altezza sella dichiarata 850 mm, forse la differenza sta nella rastrematura sella? A cosa puoi attribuire la maggior comodità dell'appoggio con la strommona? Anche come baricentro, non ho sentito la Tiger Sport come particolarmente alta...
:biggrin3:
Sento un sacco di gente innamorata della sella riscaldata, ma davvero serve?
A me sudavano le chiappe pure in Scozia con 7 gradi!
velenoso
09/02/2018, 06:19
Sento un sacco di gente innamorata della sella riscaldata, ma davvero serve?
A me sudavano le chiappe pure in Scozia con 7 gradi!Mah, trovo la sella della mia xcx già caldissima così.
Non posso immaginare quest'estate... 🤤
È un accessorio di cui proprio non avverto la necessità.
cicorunner
09/02/2018, 07:30
io personalmente orienterei la scelta in base a 2 dati fondamentali :
1 - scarsa altezza
2 - turismo significa km = cardano
in base a questi 2 elementi , considerato che hai detto si essere comunque di sostanza e non sifilitico, opterei per un buon usato e mi farei una vfr1200 completa di valigie. Viaggi egregiamente, è una honda, non è eccessivamente alta, ed hai potenza e confort da vendere per viaggiare carichi ed in coppia, e stai sotto ai 10.000euro
se invece vuoi restare in triumph cercati una buona sprint st , moto scagata da tanti, ma ti posso dire che è una moto eccellente per viaggiare allegro.(in questo caso non avresti il cardano)
VFR 1200 moto sicuramente valida ma pesante da morire...
Lamps
..
2 - turismo significa km = cardano
..
Secondo me non è poi così fondamentale il cardano, anzi..
La catena è semplice e leggera.. con una manutenzione attenta dura una vita, la mia ha 57k km e sembra nuova..
Se poi monti un oliatore automatico ti dimentichi di averla..
VFR 1200 moto sicuramente valida ma pesante da morire...
Lamps
e una volta di più con valigie laterali originali capaci quanto una borsetta da signora. Bel buco di erogazione ai bassi, nelle prime versioni senza TC - 2011 - fino ai 4000 g/min veniva voglia di scendere a spingerla causa il taglio potenza. Però ci abbiamo girato tutta Europa mai un problema, e il cambio DCT lo rimpiango ancora:(
streetTux
09/02/2018, 16:15
Secondo me non è poi così fondamentale il cardano, anzi..
La catena è semplice e leggera.. con una manutenzione attenta dura una vita, la mia ha 57k km e sembra nuova..
Se poi monti un oliatore automatico ti dimentichi di averla..
dipende da quanti km fai a viaggio e che tipo di km fai.
se ti fai un viaggio di 5mila km devi avere bomboletta e petrolio bianco con te, ingrassare almeno 15 volte e pulire almeno 3.
se hai l'oliatore automatico, come ti butti su uno sterrato o stai sotto una pioggia di quelle buone la catena diventa di un marciume che la devi pulire immediatamente.
il cardano ti dimentichi di averlo, puoi buttarti dove vuoi e non ne risente.
io personalmente non lo sopporto, ma dire che è fondamentale non è poi così sbagliato.
io personalmente non lo sopporto, ma dire che è fondamentale non è poi così sbagliato.
Anche a me piace poco ma su un certo genere di moto ci sta davvero bene.
Lamps
streetTux ti sbagli.. il problema di pulire la catena ce l'hai solo se usi grasso spray.. usando normale olio SAE 90 lo schifo viene sparato via.. io l'ho fatto solo una volta quando ho comprato la moto, 50k km fa.. mezz'ora per togliere tutta la morchia appiccicata .. il trittico è ancora in ottime condizioni..
Ho passato ore sotto diluvi epici sia in Belgio che andando in Scozia ed Irlanda e la catena è sempre rimasta pulita ed oliata il giusto..
enrico57
09/02/2018, 17:21
Sia la Triumph che la" strommona" erano ad altezza standard(come esce dalla fabbrica).La tigre,caricata con:due valige laterali givi 36l+bauletto posteriore+zavorrina,era molto piu' impegnativa da muovere,specialmente da fermo,che la strommona con identico allestimento.Poi ,una volta in movimento,il motore triumph ti fa dimenticare i prroblemi da fermo.Secondo me la differenza tra le due moto,sta proprio nel motore:tre cilindri(ottimo sempre) due cilindri (guida diversa).Sui passi dolomitici la differenza tra le due e' enorme.In autostrada la strommona e' piu' comoda a detta anche della zavorrina.La sella sulla suzuki e' piu' "magra" quindi si possono appoggiare i piedi meglio.I consumi tra le due non sono poi cosi' diversi,per come guido io turisticamente.Con la tigre sono andato in Olanda E francia(mont san michelle).Autostrada e strade statali,mentre con la suzuki Carinzia e Tirolo austriaco:autostrada e misto montagna.Nel complesso preferiamo la Suzuki.Dimenticavo la mia e' un 2014 con 30000km.Buona serata dal lago di Como piovoso Enrico57
Sia la Triumph che la" strommona" erano ad altezza standard(come esce dalla fabbrica).La tigre,caricata con:due valige laterali givi 36l+bauletto posteriore+zavorrina,era molto piu' impegnativa da muovere,specialmente da fermo,che la strommona con identico allestimento.Poi ,una volta in movimento,il motore triumph ti fa dimenticare i prroblemi da fermo.Secondo me la differenza tra le due moto,sta proprio nel motore:tre cilindri(ottimo sempre) due cilindri (guida diversa).Sui passi dolomitici la differenza tra le due e' enorme.In autostrada la strommona e' piu' comoda a detta anche della zavorrina.La sella sulla suzuki e' piu' "magra" quindi si possono appoggiare i piedi meglio.I consumi tra le due non sono poi cosi' diversi,per come guido io turisticamente.Con la tigre sono andato in Olanda E francia(mont san michelle).Autostrada e strade statali,mentre con la suzuki Carinzia e Tirolo austriaco:autostrada e misto montagna.Nel complesso preferiamo la Suzuki.Dimenticavo la mia e' un 2014 con 30000km.Buona serata dal lago di Como piovoso Enrico57
Eh lo so, sono nato bellagino e trapiantato in un Veneto nevoso, e vengo sul lago molto, molto spesso.
Grazie mille, esauriente, come sospettavo per poggiare bene i piedi tra le due è una questione di larghezza sella.
Tra l'altro, coetanei credo. Classe 57?:biggrin3:
velenoso
09/02/2018, 19:51
Ecco un esempio di offerta "giusta":
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-marca-triumph/292971-triumph-tiger-xrx-2017-a.html
inserzione qui nella sezione compro e vendo moto, stai tranquillamente nel budget prefissato compresi passaggio e trasporto con MotoHelp o simili, cercando nella sezione apposita mi sembra che puoi trovare anche valigie laterali e staffe usate.. :oook:Xcx nuova, a settembre costava 12.800, 800 sconto conce, 1.072 accessori compresi, finanziamento TASSO ZERO INTERO IMPORTO (spesso, 1 tagliando incluso) = 10.900
A questo prezzo e condizioni, un usato anche semestrale a 9.800 (più passaggio) non è così conveniente.
Secondo me [emoji848]
Ecco perché si fa fatica a venderle...
dipende da quanti km fai a viaggio e che tipo di km fai.
se ti fai un viaggio di 5mila km devi avere bomboletta e petrolio bianco con te, ingrassare almeno 15 volte e pulire almeno 3.
se hai l'oliatore automatico, come ti butti su uno sterrato o stai sotto una pioggia di quelle buone la catena diventa di un marciume che la devi pulire immediatamente.
il cardano ti dimentichi di averlo, puoi buttarti dove vuoi e non ne risente.
io personalmente non lo sopporto, ma dire che è fondamentale non è poi così sbagliato.
Io, la vedo come @robygun (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=8145), per esperienze dirette e?! :)
Solo per raccontarti delle ultime Triumph che ho avuto (5), a parte un caso, non ho mai cambiato "la finale" prima dei....47K Km e parliamo di moto con le quali sono andato dal.....Ring al....deserto di Almeria e spessissimo in copia e con il trittico di borse (molto oggettivato sul forum).
E portandomi solo dietro, in queste occasioni, la classica "bomboletta di olio spray" ed ovviamente quando pioveva (ed in Scozia.....piove di frequente :) ) la lubrificata alla catena.....saltava :)
Dove, il gruppo, mi è durato di meno (quel "caso" di cui sopra) è stato a seguito del viaggio in Islanda (parliamo di una durata di 38K Km), ma....è comprensibile, dal mio punto di vista, in quanto l'Islanda è un isola in mezzo....all'oceano e quindi la salsedine.......non è un "dettaglio".
;)
mototopo67
09/02/2018, 21:01
....sarà questione di gusti...io dopo 24 moto, con e senza cardano, ho deciso che mi trovo meglio con :biggrin3:
Semplicemente perchè non me ne devo occupare, da quando la compro a quando la vendo...oltretutto quello Triumph non lo senti proprio che è un cardano!
Indiscutibilmente; se si parla di "gusti".....stop :)
Il mio "discorso" era riferito a premesse tipo...:
".....dipende da quanti km fai a viaggio e che tipo di km fai. se ti fai un viaggio di 5mila km devi avere bomboletta e petrolio bianco con te, ingrassare almeno 15 volte e pulire almeno 3....."
;)
Indiscutibilmente; se si parla di "gusti".....stop :)
Il mio "discorso" era riferito a premesse tipo...:
".....dipende da quanti km fai a viaggio e che tipo di km fai. se ti fai un viaggio di 5mila km devi avere bomboletta e petrolio bianco con te, ingrassare almeno 15 volte e pulire almeno 3....."
;)
Ma quindi non ho capito una cosa... in un viaggio di 5000km quante volte ingrassi la catena?
Sappi già che, per me, un numero superiore allo 0 è un numero troppo alto :D
Apox.. con l'oliatore automatico il numero é infinito.. una goccia ogni X secondi (300 circa nel mi caso)..
Con un pieno al serbatoietto ci faccio più o meno 10k km..
Sappi già che, per me, un numero superiore allo 0 è un numero troppo alto :D
Premesso che.....non devo convincere nessuno (le trasmissioni finali che avevo nel box....le ho già vendute tutte :biggrin3::biggrin3:)
Ma quindi non ho capito una cosa... in un viaggio di 5000km quante volte ingrassi la catena?
Dal punto vista pratico la mia...."regoletta base" è: dopo una giornata di moto, alla sera "a bocce ferme" :), 3' di tempo per dare "olio alla catena"; se sono in viaggio, magari mentre mia moglie disfa le borse, o mentre i miei "compagni di merende" si fanno la doccia e facciamo passare un pò di tempo pro....aperitivo :) è anche un piacere farlo come suggerisce il libro: "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta".
Poi a questa mia "regoletta base", come per altro a tutte le regole :), c'è l'eccezione: es. .... la pioggia ed il "posto moto" non al coperto oppure quando mi sono fatto Budapest - Torino (1150Km) in un giorno (mi sono fermato a spot, ma....non certo per dare l'olio alla catena :biggrin3:).
Insomma con questa "regoletta base" i suoi pochi minuti di tempo e le relative eccezioni , io (ma non sono l'unico c'è almeno anche... @robygun (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=8145) :biggrin3:) e "la trasmissione finale", viviamo una perfetta.....duratura (e leggera) "vita di coppia".
:oook:
@Apox (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=14077).. con l'oliatore automatico il numero é infinito.. una goccia ogni X secondi (300 circa nel mi caso)..
Con un pieno al serbatoietto ci faccio più o meno 10k km..
Io meno, circa 4000, ma il sistema che ho adottato è quantomeno originale: niente serbatoio ma un tubo trasparente in PVC da circa 60 cc, si nasconde bene sotto la sella, compensazione automatica della variazione di fluidità per temperatura o viscosità, regolazione automatica del ciclo di lubrifica se gli scuotimenti e gli scossoni superano un certo limite ("interpreta" il percorso come off road e aumenta). Fango e morchia, l'ho già scritto, dimenticate. E da me la pioggia é una regola
mototopo67
12/02/2018, 19:32
....tubetti....serbatoi...3 minuti qua....6 minuti la....ogni 1000...ogni 5000...fango e morchia....cosa sono???? :biggrin3:
:biggrin3::biggrin3:
Uno dei piaceri di andare in moto?! :yess:
mototopo67
12/02/2018, 20:07
Pulire il cupolino dagli insetti va bene lo stesso?
Carpe diem
Ma....certamuant :biggrin3::biggrin3:
Come già detto i gusti son gusti.. io non posso dire che non mi piaccia il cardano, ho provato un BMW per una decina di km e basta, ma piacendomi (ed avendo) una moto catena-munita ho cercato di levarmi dalle croste il "problema" manutenzione catena.. soprattutto nei viaggi..
Non sono aprioristicamente contrario alla trasmissione a cardano.. un domani potrebbe piacermi una moto cardanizzata.. semplicemente la sua presenza od assenza non costituisce elemento di valutazione..
Apox.. con l'oliatore automatico il numero é infinito.. una goccia ogni X secondi (300 circa nel mi caso)..
Con un pieno al serbatoietto ci faccio più o meno 10k km..
Pensa che, io dopo il primo cambio olio a 1000km, sono passati 85000km e non ho fatto più nulla :oook:
Dal punto vista pratico la mia...."regoletta base" è: dopo una giornata di moto, alla sera "a bocce ferme" :), 3' di tempo per dare "olio alla catena"; se sono in viaggio, magari mentre mia moglie disfa le borse, o mentre i miei "compagni di merende" si fanno la doccia e facciamo passare un pò di tempo pro....aperitivo :) è anche un piacere farlo come suggerisce il libro: "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta".
Poi a questa mia "regoletta base", come per altro a tutte le regole :), c'è l'eccezione: es. .... la pioggia ed il "posto moto" non al coperto oppure quando mi sono fatto Budapest - Torino (1150Km) in un giorno (mi sono fermato a spot, ma....non certo per dare l'olio alla catena :biggrin3:).
Insomma con questa "regoletta base" i suoi pochi minuti di tempo e le relative eccezioni , io (ma non sono l'unico c'è almeno anche... @robygun (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=8145) :biggrin3:) e "la trasmissione finale", viviamo una perfetta.....duratura (e leggera) "vita di coppia".
:oook:
La mia regoletta perfetta dopo una giornata di moto è una birretta e magari, prima dell' aperitivo con gli amici, :attentodietro: :w00t:
Io meno, circa 4000, ma il sistema che ho adottato è quantomeno originale: niente serbatoio ma un tubo trasparente in PVC da circa 60 cc, si nasconde bene sotto la sella, compensazione automatica della variazione di fluidità per temperatura o viscosità, regolazione automatica del ciclo di lubrifica se gli scuotimenti e gli scossoni superano un certo limite ("interpreta" il percorso come off road e aumenta). Fango e morchia, l'ho già scritto, dimenticate. E da me la pioggia é una regola
Vabbè, se però bisogna essere degli atrofisici nucleari per non dover mettere olio alla catena....:wacko:
....tubetti....serbatoi...3 minuti qua....6 minuti la....ogni 1000...ogni 5000...fango e morchia....cosa sono???? :biggrin3:
:oook:
:biggrin3::biggrin3:
Uno dei piaceri di andare in moto?! :yess:
Pulire il cupolino dagli insetti va bene lo stesso?
Carpe diem
Come tu ben sai, non tolgo neanche quelli :D:D:D
Come già detto i gusti son gusti.. io non posso dire che non mi piaccia il cardano, ho provato un BMW per una decina di km e basta, ma piacendomi (ed avendo) una moto catena-munita ho cercato di levarmi dalle croste il "problema" manutenzione catena.. soprattutto nei viaggi..
Non sono aprioristicamente contrario alla trasmissione a cardano.. un domani potrebbe piacermi una moto cardanizzata.. semplicemente la sua presenza od assenza non costituisce elemento di valutazione..
Roby quoto in toto il tuo pensiero :oook:
Aggiungo solo il fatto che tu hai provato e ti è piaciuto un cardano fatto coi piedi, avessi provato il cardano Triumph non ti saresti accorto della differenza con la catena.
Ps. questo sarà il mio ultimo intervento sulla eterna diatriba cardano vs catena dalla quale non se ne verrà mai fuori.
All' amico indeciso sulla moto dico: prendi quella che guardandola ti faccia emozionare come la Speed, tanto alla fine avrà sicuramente dei pregi e dei difetti rispetto ad altre moto :oook:
streetTux
13/02/2018, 08:53
Solo per raccontarti delle ultime Triumph che ho avuto (5), a parte un caso, non ho mai cambiato "la finale" prima dei....47K Km e parliamo di moto con le quali sono andato dal.....Ring al....deserto di Almeria e spessissimo in copia e con il trittico di borse (molto oggettivato sul forum).
la mia Street ha 110mila km, catena/corona/pignone li ho cambiati a 60mila e quelli che ho sono ancora messi bene.
manutenzione regolare e curata fanno la differenza, ci mancherebbe.
i km li ho sempre fatti senza cardano e così continuerò, dato che come ho detto non lo sopporto.
detto questo, dubito fortemente che una catena, dopo uno sterrato che porta a Cala Cipolla, o a Punta Molentis, o sul Passo Crocedomini (per citarne tre a caso), oliatore o meno, ne esca fresca come se nulla fosse, mentre con il cardano puoi farci pure un guado.
le possibilità offerte e la versatilità dei due sistemi non sono paragonabili per questioni strutturali.
Vabbè, se però bisogna essere degli atrofisici nucleari per non dover mettere olio alla catena
Te non ti si scarica con l'iperammortamento Industria 4.0:w00t:, giurassico!
La tua autoradio?
243443
Allocchio Bacchini
Con navigatore?
243444
Nane el Ciosoto
:biggrin3::biggrin3:
Comunque ora che ho anch'io la catena, quella prima era a cardano, la sua manutenzione è solo una gran palla:oook:
io devo avere dei problemi grossi
io la catena la pulisco una volta ogni quanto mi ricordo ( quando lo faccio lo faccio a regola d' arte )
in un viaggio di 4-4500 km , forse, ma dico forse , la ingrasso 1 volta anche se faccio sterrato ( e capita )
e la cosa divertente è che cambio le catene alla stessa frequenza degli utenti più meticolosi
mah.....
Mastroragno
15/02/2018, 13:00
io devo avere dei problemi grossi
io la catena la pulisco una volta ogni quanto mi ricordo ( quando lo faccio lo faccio a regola d' arte )
in un viaggio di 4-4500 km , forse, ma dico forse , la ingrasso 1 volta anche se faccio sterrato ( e capita )
e la cosa divertente è che cambio le catene alla stessa frequenza degli utenti più meticolosi
mah.....
Boh...anch'io mi comporto come te... a differenza dell'olio che mi piace cambiarlo ogni 6000km circa, alla catena ci butto un occhio quando mi ricordo...direi che mi ricordo nei momenti giusti perchè non ho mai trovato situazioni particolarmente gravose... le ho pulite giusto la settimana scorsa a tutte e 3 solo perchè ormai ero partito con una...anche nei viaggi non è il mio primo pensiero, son sincero...mi ritengo abbastanza attento in generale, e non son certo come dei miei amici che come ad esempio per le gomme le cambiano quando ormai si intravedono appena i solchi...
Al VTR la catena l'ho cambiata penso poco prima dei 40000km, e non ero certo arrivato al limite...
Non discuto sull'utilità del cardano (o piacevolezza della guida, chissà...) ma il problema che quasi tutte le moto che lo montano non son proprio delle gran bellezze (per i miei gusti)...
Ah meno male , credevo di essere l'unico
Mastroragno
15/02/2018, 13:37
Ah meno male , credevo di essere l'unico
Ma figurati...se fosse così un patimento la catena la maggior parte delle moto sarebbe a cardano, penso...non sono mai partito con del petrolio bianco appresso...se mai mi è capitato di bucare spesso facendo strade un po' impervie, e ho sempre con me un kit ripara gomme...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.