PDA

Visualizza Versione Completa : Auto a guida autonoma uccide un pedone



Shining
19/03/2018, 20:30
https://notizie.virgilio.it/top-news/incidente-mortale-per-auto-autonoma-uber-sospesi-i-test-138113?ref=virgilio

Secondo me a qualcuno questa corsa al futuro, e ad arrivare primi, sta sfuggendo di mano.
Ma questi test non andrebbero fatti su percorsi privati, con manichini? :cipenso:

messi@
19/03/2018, 20:33
https://notizie.virgilio.it/top-news/incidente-mortale-per-auto-autonoma-uber-sospesi-i-test-138113?ref=virgilio

Secondo me a qualcuno questa corsa al futuro, e ad arrivare primi, sta sfuggendo di mano.
Ma questi test non andrebbero fatti su percorsi privati, con manichini? :cipenso:

Ho letto la notizia. In Arizona bastano poche cose e non hai vincoli nei test come in altri stati
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2018/03/19/news/uner_blocca_l_auto_a_guida_autonoma-191701544/
Peró bisognerebbe anche vedere la dinamica

Metti che questa si è buttata in mezzo alla strada hai voglia ad evitarla


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Stinit
19/03/2018, 20:43
Ho letto la notizia. In Arizona bastano poche cose e non hai vincoli nei test come in altri stati
Uber, incidente mortale, bloccato il progetto dell'auto a guida autonoma - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2018/03/19/news/uner_blocca_l_auto_a_guida_autonoma-191701544/)
Peró bisognerebbe anche vedere la dinamica

Metti che questa si è buttata in mezzo alla strada hai voglia ad evitarla


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

è già

Shining
19/03/2018, 21:15
Ho letto la notizia. In Arizona bastano poche cose e non hai vincoli nei test come in altri stati
Uber, incidente mortale, bloccato il progetto dell'auto a guida autonoma - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2018/03/19/news/uner_blocca_l_auto_a_guida_autonoma-191701544/)
Peró bisognerebbe anche vedere la dinamica

Metti che questa si è buttata in mezzo alla strada hai voglia ad evitarla


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Ma le vetture a guida autonoma non dovrebbero avere anche quei sensori tanto magnificati anche nelle pubblicità delle auto di tutti i giorni, che frenano davanti ad un ostacolo anche se sei distratto?
Perché, altrimenti, dove cavolo sta tutta questa tecnologia?

tony le magnific
19/03/2018, 21:18
L’auto di Uber era in modalita’ autonoma, con un guidatore in carne ossa per sicurezza, quando la donna e’ stata colpita mentre attraversava.

la dinamica sara quella che puó dire si e un errore de sistema u altro,,, pero come diceva un grande Umberto Tossi..
" famiglie di operai licenziati dai robot,
siamo tutti vittime e carnefici
tanto prima o poi gli altri siamo noi. ""
Questo automatismo cosa comporta,, il giorno che tutto sia automatico,,, solo allora capiranno CHE IL ROBOT NO COMPRA NULLA ,,,

​TONY le magnific

Stinit
19/03/2018, 21:27
L’auto di Uber era in modalita’ autonoma, con un guidatore in carne ossa per sicurezza, quando la donna e’ stata colpita mentre attraversava.

la dinamica sara quella che puó dire si e un errore de sistema u altro,,, pero come diceva un grande Umberto Tossi..
" famiglie di operai licenziati dai robot,
siamo tutti vittime e carnefici
tanto prima o poi gli altri siamo noi. ""
Questo automatismo cosa comporta,, il giorno che tutto sia automatico,,, solo allora capiranno CHE IL ROBOT NO COMPRA NULLA ,,,

​TONY le magnific


:biggrin3:

nikonikko
19/03/2018, 21:44
Forse un giorno arriveremo a capire che l' elettronica è una minchiata.

Stinit
19/03/2018, 21:56
Forse un giorno arriveremo a capire che l' elettronica è una minchiata.

Oppure l'elettronica un giorno arriverà a capire che siamo noi ad essere una minchiata:cry:

tony le magnific
19/03/2018, 22:02
Forse un giorno arriveremo a capire che l' elettronica è una minchiata.

Anche te ,,, ricorda che hai appena usato la elettronica per lasciare il tuo messaggio... e anche per fare tante cose su internet,,

e poi pensa quante vite se salvano grazie alla elettronica, e quante vite se ammazzano grazie alla elettronica ,, vedi tutto e buono e tutto e cattivo,, alla fine dietro a tutto ce sempre il UOMO,,

ricorda sempre che si il mondo fosse di ORO,,,, il uomo se ammazzerebbe per un pugno di TERRA......


​TONY le magnific

nikonikko
19/03/2018, 22:28
Anche te ,,, ricorda che hai appena usato la elettronica per lasciare il tuo messaggio... e anche per fare tante cose su internet,,

e poi pensa quante vite se salvano grazie alla elettronica, e quante vite se ammazzano grazie alla elettronica ,, vedi tutto e buono e tutto e cattivo,, alla fine dietro a tutto ce sempre il UOMO,,

ricorda sempre che si il mondo fosse di ORO,,,, il uomo se ammazzerebbe per un pugno di TERRA......


​TONY le magnific

Posso anche essere daccordo con il tuo pensiero, non condivido però l'esagerazione e tutto quello che viene fatto con l'intento di sostituire l'uomo....La macchina più efficace rimane sempre e comunque il cervello umano tutto il resto è inaffidabile.

F@bio
19/03/2018, 22:46
Posso anche essere daccordo con il tuo pensiero, non condivido però l'esagerazione e tutto quello che viene fatto con l'intento di sostituire l'uomo....La macchina più efficace rimane sempre e comunque il cervello umano tutto il resto è inaffidabile.

non in tutti i casi :biggrin3:

Demonazzo
20/03/2018, 04:57
Per come sono normate attualmente le auto a guida autonoma sono una grande cavolata e secondo me in certi casi anche pericolose. Impongono all'autista di stare sempre vigile sull'auto per garantirne la sicurezza mentre viaggia, però la guida autonoma allo stesso tempo di distrae... Sfido chiunque a restare concentrato sulla strada senza però distrarsi con cellulari, mega monitor autoradio con cinema 9.1 incorporato, email, passeggeri ecc tanto alla guida ci pensa il computer.
Oramai le auto hanno raggiunto un altissimo livello di comfort e per dover stare sempre all'erta su quello che può fare un computer allora tanto vale guidare direttamente...
Sicuramente sarà una tecnologia che col passare degli anni sarà sempre più completa e raffinata e probabilmente permetterà di non prestare alcuna attenzione alla guida, ma per adesso preferisco il mio amato volante con i suoi bei pedalini...


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

menegosar
20/03/2018, 06:10
Io credo che sarebbe bello e giusto tirare una linea netta fra gli ausili alla guida e la guida automatica: parto dalla premessa che a me guidare piace un sacco e mi rilassa, ma non lo faccio per lavoro.
Certamente la mia guida può essere molto facilitata da tutti i comfort che ci sono oggi nelle macchine, e mi trovo d'accordo con tutti quegli accorgimenti di safety che migliorano la percezione o il comportamento generico dell'uomo (blind spot, vibrazioni del volante coi colpi di sonno, cruise adattivo, sensori di qua e sensori di la, ABS e chi più ne ha più ne metta).
L'uomo deve secondo me però restare al centro del concetto di guida...Certamente la strada è quella dell'automatismo, e se guardiamo il campo aeronautico o navale (ad esempio), solo 35-40 anni fa si andava per aria molto più avventurosamente di come ci si va oggi...e domani diranno di noi che eravamo "antichi"....Non si può fermare il progresso, ma per le macchine credo sia ancora presto per mettere l'uomo nella figura di "controllore del sistema"...
Per l'uso dei manichini o cose simili...si dovrà passare comunque da un momento zero in cui iniziare a collaudare su strade aperte (purtroppo o per fortuna).

paper
20/03/2018, 06:29
Dopo la morte di un paio di conducenti, ci si aspettava quella del primo pedone... :dubbio:

streetTux
20/03/2018, 06:44
bisognerebbe conoscere le dinamiche per capire se era evitabile e, in quel caso, cosa non ha funzionato.. di certo chi si occupa della cosa queste informazioni le avrà, a differenza nostra.
per valutare poi la sicurezza o meno del mezzo c'è la statistica, che ovviamente non è la realtà come lei stessa insegna, ma è l'unico strumento adatto allo scopo.
aspettarsi che questo sistema non provochi danni è folle, ma se questo si rivelasse comunque più sicuro di una guida 100% umana ci sarebbe poco da discutere.
è un po' come le discussioni sull'abs e simili sulle moto, sono indubbiamente sistemi che rendono più sicuro il mezzo per chiunque, tuttavia non sono rari quelli che si lamentano perché, a detta loro, si va meglio senza :wacko:

_sabba_
20/03/2018, 07:03
Le auto a guida autonoma posseggono dei radar che analizzano anche le persone sui marciapiedi (o ai lati della strada).
In teoria dovrebbero capire se una persona sta per attraversare la strada, e predisporsi ad una eventuale frenata di emergenza.
Nel nostro piccolo, la CX3 è dotata del dispositivo anticollisione pedoni, e se l'ostacolo umano si avvicina in modo troppo rapido, prima emette un suono di avvertimento (e una segnalazione di pericolo sia sul quadro che nell'headup display), poi tira una frenata da farti schizzare gli occhi fuori dalle orbite!
E non è un'auto con la guida autonoma, per la quale presumo che il sistema di attenzione sia ben più evoluto.
In quel particolare caso molto probabilmente qualcosa è andato in tilt.
Io lo dico sempre...
L'elettronica è utile ma non indispensabile.
È il pilota che deve stare attento (a frenare, a dare gas, a curvare ed ovviamente a vedere quali pericoli lo circondano).
Adesso sto guidando una moto senza nulla, e va benissimo così.

:oook:

robygun
20/03/2018, 07:52
Personalmente vedo la guida 100% autonoma fattibile solo su strade "segregate", tipo le autostrade .. entri, attivi il pilota automatico e via..

Quantomeno per una generazione o due di utenti..

Rebel County
20/03/2018, 08:01
la donna s'era buttata in mezzo alla strada fuori dalle strisce pedonali
https://www.theguardian.com/technology/2018/mar/19/uber-self-driving-car-kills-woman-arizona-tempe

Tempe police said the self-driving car was in autonomous mode at the time of the crash and that the vehicle hit a woman, who was walking outside of the crosswalk and later died at a hospital. There was a vehicle operator inside the car at the time of the crash.

al netto dell'indignazione contro la tecnologia assassina, e' una tragedia che sarebbe potuta succedere anche al guidatore umano

non fate i ludditi

menegosar
20/03/2018, 08:02
Personalmente vedo la guida 100% autonoma fattibile solo su strade "segregate", tipo le autostrade .. entri, attivi il pilota automatico e via..

Quantomeno per una generazione o due di utenti..

Straquoto: oltre a "disciplinare" il livello di automazione alla guida, sarebbe il caso di disciplinare anche il "dove" poter applicare i vari livelli di automazione più o meno totale sul mezzo...Magari dando priorità a determinati sensori a seconda dell'ambiente dove l'auto si muove. Arriveremo comunque anche a questo...questione di tempo, perchè in effetti l'automobile è solo l'ultimo e più recente campo di applicazione della I.A.

...per inciso...quanto è bello ogni tantoguidare senza troppi sistemi "attivi..."

edotto
20/03/2018, 08:31
annamobbene...

messi@
20/03/2018, 11:55
come volevasi dimostrare.anche la polizia scagiona uber.

Soldo
20/03/2018, 11:58
In questo caso come si pongono le compagnie assicurative?

Demonazzo
20/03/2018, 12:01
In questo caso come si pongono le compagnie assicurative?Quello è un bel quesito. Comunque credo che la responsabilità sia sempre del guidatore visto che è lui che deve restare vigile alla guida.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Mastroragno
20/03/2018, 12:04
è un po' come le discussioni sull'abs e simili sulle moto, sono indubbiamente sistemi che rendono più sicuro il mezzo per chiunque, tuttavia non sono rari quelli che si lamentano perché, a detta loro, si va meglio senza :wacko:

:dubbio: e io sono uno di quelli...anche in macchina (per quelle pochissime volte che uso quella di mia moglie...) mi da fastidio l'abs...
ma questo dipende probabilmente che sono cresciuto con un certo tipo di moto...



al netto dell'indignazione contro la tecnologia assassina, e' una tragedia che sarebbe potuta succedere anche al guidatore umano

non fate i ludditi

Ok...ma se mi sbandieri che questa tecnologia è sicura e anzi renderà più sicura la guida, con meno incidenti...beh, il discorso cambia...tra l'altro l'auto protagonista è proprio una Volvo, la quale fino a pochi mesi fa in una sua pubblicità faceva vedere che una donna al volante si distraeva nel rovesciarsi un bicchier d'acqua, nel mentre che attraversava una bambina...ma ci pensava l'auto a metterci una pezza...

streetTux
20/03/2018, 12:21
se l'abs ti "da fastidio" probabilmente o sei un pilota professionista, o ne hai una percezione errata (o falsata da pregiudizio).. parliamo di un sistema che scatta solo in caso di emergenza, altrimenti è completamente trasparente.

per quanto riguarda al sicurezza, faccio presente che meno incidenti non significa zero.

Rebel County
20/03/2018, 12:22
:dubbio: e io sono uno di quelli...anche in macchina (per quelle pochissime volte che uso quella di mia moglie...) mi da fastidio l'abs...
ma questo dipende probabilmente che sono cresciuto con un certo tipo di moto...



Ok...ma se mi sbandieri che questa tecnologia è sicura e anzi renderà più sicura la guida, con meno incidenti...beh, il discorso cambia...tra l'altro l'auto protagonista è proprio una Volvo, la quale fino a pochi mesi fa in una sua pubblicità faceva vedere che una donna al volante si distraeva nel rovesciarsi un bicchier d'acqua, nel mentre che attraversava una bambina...ma ci pensava l'auto a metterci una pezza...

oh
guarda che il fatto e' successo ieri
fategliela fa st'investigazione

Mastroragno
20/03/2018, 12:31
se l'abs ti "da fastidio" probabilmente o sei un pilota professionista, o ne hai una percezione errata (o falsata da pregiudizio).. parliamo di un sistema che scatta solo in caso di emergenza, altrimenti è completamente trasparente.

per quanto riguarda al sicurezza, faccio presente che meno incidenti non significa zero.

MI ritengo nella media...ma quelle volte che mi è "entrato" l'abs in auto l'ho trovato fastidioso, sentire un'opposizione alla mia pressione in alcuni casi l'ho trovato quasi pericoloso, specie in strade messe non proprio benissimo di asfalto o bianche...poi oh, l'abs di una Hyundai I10 non sarà il massimo, che ne so...:dubbio:


oh
guarda che il fatto e' successo ieri
fategliela fa st'investigazione

Hai ragione...comunque è bene aspettare indagini più approfondite...:sleep2: era un commento a caldo...

streetTux
20/03/2018, 13:17
vibra, non si oppone, per segnalarne l'attivazione.
vero che questo, ahimè non in rari casi, "spaventa" il conducente, che invece di continuare a premere lasciando fare all'elettronica (che, per inciso, in quel momento sta già evitando bloccaggi, slittamenti e allungamenti degli spazi di frenata, quindi sta aiutando) rilascia, smettendo quindi di frenare.
non parliamo quindi di un malfunzionamento dell'elettronica ma di un errore umano, dovuto al non essere pronti ad un evento non abituale, addirittura magari mai provato prima.

Mastroragno
20/03/2018, 13:33
vibra, non si oppone, per segnalarne l'attivazione.
vero che questo, ahimè non in rari casi, "spaventa" il conducente, che invece di continuare a premere lasciando fare all'elettronica (che, per inciso, in quel momento sta già evitando bloccaggi, slittamenti e allungamenti degli spazi di frenata, quindi sta aiutando) rilascia, smettendo quindi di frenare.
non parliamo quindi di un malfunzionamento dell'elettronica ma di un errore umano, dovuto al non essere pronti ad un evento non abituale, addirittura magari mai provato prima.

Mi fido di quello che scrivi...e probabilmente la mia è una falsata percezione...ma il pedale oltre che a vibrare accorcia la sua corsa e s'indurisce parecchio...ora, forse dovrei semplicemente premere con maggior forza il pedale, ma questa variazione di sensibilità comunque mi fa perdere quasi concentrazione... in moto non appena sento che l'anteriore mi sta per partire allento subito la presa...è la gomma che sta comunicando a me qualcosa in quel momento, non alla moto (mediante elettronica)... e allora succede qualcosa che sta gestendo un pericolo per me...il che sicuramente sarà un bene perchè lungi da me dal considerami un fenomeno...ma mi da fastidio...

armageddon
20/03/2018, 13:52
Mi fido di quello che scrivi...e probabilmente la mia è una falsata percezione...ma il pedale oltre che a vibrare accorcia la sua corsa e s'indurisce parecchio...ora, forse dovrei semplicemente premere con maggior forza il pedale, ma questa variazione di sensibilità comunque mi fa perdere quasi concentrazione... in moto non appena sento che l'anteriore mi sta per partire allento subito la presa...è la gomma che sta comunicando a me qualcosa in quel momento, non alla moto (mediante elettronica)... e allora succede qualcosa che sta gestendo un pericolo per me...il che sicuramente sarà un bene perchè lungi da me dal considerami un fenomeno...ma mi da fastidio...

si indurisce per evitare che tu faccia bloccare le ruote perdendo direzionalità e controllo del mezzo,la prova del 9 puoi provare a farla con il test dell'alce con e senza abs

streetTux
20/03/2018, 13:55
sì, devi continuare a premere il pedale, in quel momento l'abs ti sta già evitando guai peggiori.
stessa cosa accade con la moto, la leva vibra e bisogna continuare a tenerla tirata.

hai fatto l'esempio dell'anteriore: quando senti che parte sei già in ritardo rispetto all'elettronica.
con l'abs non arrivi al bloccaggio della ruota, te lo evita lui :oook:

a meno che non si sia un pilota professionista (e anche in quel caso non sarebbe comunque detto) non si è meglio di un sistema elettronico, garantito.

Mastroragno
20/03/2018, 13:59
si indurisce per evitare che tu faccia bloccare le ruote perdendo direzionalità e controllo del mezzo,la prova del 9 puoi provare a farla con il test dell'alce con e senza abs

Il funzionamento lo conoscevo anche prima...ma quelle poche volte che ho avuto modo di testarlo mi ha dato fastidio...:wink_:


sì, devi continuare a premere il pedale, in quel momento l'abs ti sta già evitando guai peggiori.
stessa cosa accade con la moto, la leva vibra e bisogna continuare a tenerla tirata.

hai fatto l'esempio dell'anteriore: quando senti che parte sei già in ritardo rispetto all'elettronica.
con l'abs non arrivi al bloccaggio della ruota, te lo evita lui :oook:

a meno che non si sia un pilota professionista (e anche in quel caso non sarebbe comunque detto) non si è meglio di un sistema elettronico, garantito.

Non c'è un cazzo da fare...sono un vecchio di merda e testardo e rifuggo l'elettronica in certi ambiti...

paper
20/03/2018, 14:24
Mi fido di quello che scrivi...e probabilmente la mia è una falsata percezione...ma il pedale oltre che a vibrare accorcia la sua corsa e s'indurisce parecchio...ora, forse dovrei semplicemente premere con maggior forza il pedale, ma questa variazione di sensibilità comunque mi fa perdere quasi concentrazione... in moto non appena sento che l'anteriore mi sta per partire allento subito la presa...è la gomma che sta comunicando a me qualcosa in quel momento, non alla moto (mediante elettronica)... e allora succede qualcosa che sta gestendo un pericolo per me...il che sicuramente sarà un bene perchè lungi da me dal considerami un fenomeno...ma mi da fastidio...

Non è che vibra il pedale, a meno che quell'auto abbia particolari sistemi di allarme che non conosco. È che l'ABS quando si accorge che una ruota blocca e pattina, rilascia il freno e poi riprende a frenare appena l'aderenza è ristabilita. Ma se blocca di nuovo, ripete l'operazione, molto più velocemente di quanto lo possa fare tu. Il ta-ta-ta e la fastidiosa sensazione sul piede non sono altro che una serie di frenate e rilasci, per mantenere la direzionalità del mezzo.

Mastroragno
20/03/2018, 14:26
Il ta-ta-ta e la fastidiosa sensazione sul piede non sono altro che una serie di frenate e rilasci, per mantenere la direzionalità del mezzo.

Appunto...:laugh2:

paper
20/03/2018, 14:30
Presto introdurranno sul pedale del freno un piacevole massaggio rivitalizzante alla pianta del piede, alcuni lo offrono già come optional... :lingua:

Rebel County
20/03/2018, 14:37
Presto introdurranno sul pedale del freno un piacevole massaggio rivitalizzante alla pianta del piede, alcuni lo offrono già come optional... :lingua:

collegato ad un ciddone che esce dal sedile e vibra fortissimo :biggrin3:

Shining
22/03/2018, 08:55
Ho letto la notizia. In Arizona bastano poche cose e non hai vincoli nei test come in altri stati
Uber, incidente mortale, bloccato il progetto dell'auto a guida autonoma - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2018/03/19/news/uner_blocca_l_auto_a_guida_autonoma-191701544/)
Peró bisognerebbe anche vedere la dinamica

Metti che questa si è buttata in mezzo alla strada hai voglia ad evitarla


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem


Qui il video completo, sia dall'interno che verso l'esterno.
Mio nonno, pace all'anima sua, a 85 anni con la sua Simca 1000 l'avrebbe evitata se, come tutte le persone "normali", avesse guardato la strada mentre viaggia. Tra l'altro la pedone/ciclista aveva già attraversato mezza carreggiata, volendo c'era tutto il tempo di vederla e fermarsi. Come si vede dal video, il conducente era completamente distratto, ma è appunto questo che mi fa paura delle nuove tecnologie, l'affidarsi ciecamente ad esse ritenendole infallibili. Quello che mi lascia in ogni caso perplesso è che la vettura non avesse (o non abbia funzionato) quell'aggeggio, non so nemmeno come si chiama, tanto pubblicizzato che fa frenare l'auto da sola se ha davanti un ostacolo

https://www.youtube.com/watch?v=8IqpUK5teGM

messi@
22/03/2018, 09:05
Qui il video completo, sia dall'interno che verso l'esterno.
Mio nonno, pace all'anima sua, a 85 anni con la sua Simca 1000 l'avrebbe evitata se, come tutte le persone "normali", avesse guardato la strada mentre viaggia. Tra l'altro la pedone/ciclista aveva già attraversato mezza carreggiata, volendo c'era tutto il tempo di vederla e fermarsi. Come si vede dal video, il conducente era completamente distratto, ma è appunto questo che mi fa paura delle nuove tecnologie, l'affidarsi ciecamente ad esse ritenendole infallibili. Quello che mi lascia in ogni caso perplesso è che la vettura non avesse (o non abbia funzionato) quell'aggeggio, non so nemmeno come si chiama, tanto pubblicizzato che fa frenare l'auto da sola se ha davanti un ostacolo

https://www.youtube.com/watch?v=8IqpUK5teGM
beh peccato che alla guida non ci fosse tuo nonno perchè altrimenti la tipa che sbuca da una zona d'ombra attraversando senza guardare si sarebbe salvata
quell'aggeggio come tu lo chiami, cioè la frenata assistita funziona sotto una certa bassa velocità e serve ad evitare l'impatto con un veicolo che ti precede (infatti serve soprattutto in città) e non per evitare un ostacolo che sbuca da fuori; infatti integra spesso il sistema che ti fa mantenere la distanza di sicurezza, utile in autostrada.
alcune case lo integrano con un radar, il che significa che ha un raggio d'azione più ampio, ma è pur sempre un sistema fallibile; infatti è un sistema che mira a diminuire gli incidenti, non ad azzerarli.

Shining
22/03/2018, 09:18
beh peccato che alla guida non ci fosse tuo nonno perchè altrimenti la tipa che sbuca da una zona d'ombra attraversando senza guardare si sarebbe salvata
quell'aggeggio come tu lo chiami, cioè la frenata assistita funziona sotto una certa bassa velocità e serve ad evitare l'impatto con un veicolo che ti precede (infatti serve soprattutto in città) e non per evitare un ostacolo che sbuca da fuori; infatti integra spesso il sistema che ti fa mantenere la distanza di sicurezza, utile in autostrada.
alcune case lo integrano con un radar, il che significa che ha un raggio d'azione più ampio, ma è pur sempre un sistema fallibile; infatti è un sistema che mira a diminuire gli incidenti, non ad azzerarli.

Per giurisprudenza costante ormai da decenni è sempre riconosciuto un concorso di colpa all'automobilista che investa un pedone, anche al di fuori di un attraversamento pedonale, quando il pedone abbia già attraversato, prima dell'urto, una carreggiata della sede stradale. Ciò perché il conducente, se attento e diligente, avrebbe avuto più tempo di reazione per frenare, rispetto ad un pedone che viene investito non appena mette un piede dal marciapiedi alla sede stradale. Oltretutto non pioveva, la via era sufficientemente illuminata da lampioni e l'auto illuminava con i fari un'ampia area davanti a sé.
Via, onestamente, ci fosse stato alla guida una persona attenta, avrebbe almeno limitato i danni

Apox
22/03/2018, 09:27
1) l' obiettivo della guida autonoma è arrivare ad avere una vettura senza alcun comando azionabile da parte del guidatore
2) credo che quel pedone/ciclista l' avrei preso anche io, si inizia ad intravedere quando entra nel fascio luce e viaggiando anche solo a 50km/h cor ciufolo che ti fermi in tempo
3) è evidente che il radar non ha funzionato a dovere

messi@
22/03/2018, 09:38
244809
ecco sopra al secondo 7 ci sono due strisce bianche e non si vede assolutamente nulla
244808

ora io non so quanto sono lunghe le strisce bianche ma a meno di 1 secondo di distanza e con una striscia e mezza si intravedono i piedi.
se ci fosse stato un sistema a visione notturna integrato ad un bel radar (l'ho vista in tv al salone dell'auto ma non ricordo su che casa) allora forse si sarebbe potuto fare qualcosa ma con la tecnologia di cui dispone quel veicolo oggi, equiparandolo ad una persona, direi che non c'era nulla da fare.
sarei curioso, invece, di sapere quali sono i sistemi di sicurezza perchè se non doti la guida automatica di un radar capace di rilevare la presenza di ostacoli anche a visibilità zero e di un'ottima capacità angolare allora siamo messi male

Apox
22/03/2018, 09:59
E ti riporto quanto ho scritto prima:

3) è evidente che il radar non ha funzionato a dovere

Un radar non fa differenza tra giorno e notte, valuta gli ingombri. E' evidente che non ha valutato assolutamente, tenendo inoltre presente che se al posto del pedone ci fosse stato un masso da qualche tonnellata l' avrebbe preso in pieno alla stessa maniera di come ha preso il pedone

leon1775
22/03/2018, 11:09
C'è qualcosa che non ha funzionato a dovere...capisco che ad occhio umano era un incidente inevitabile...io gurdando le immagini non sarei stato in grado di evitare l'impatto.
Però un auto con dei radar dovrebbe riuscire a "vedere" più in profondità ed a più ampio spettro, quindi avrebbe dovuto individuare l'ostacolo molto prima ed avrebbo dovuto rallentare e frenare...alemno coì ci fanno vedere nelle pubblicità in televisione.

E' anche vero che il tizio alla guida era palesemente distratto e che un faro abbagliante a maggiore profondità avrebbe potuto aiutare

messi@
22/03/2018, 12:19
E ti riporto quanto ho scritto prima:

3) è evidente che il radar non ha funzionato a dovere

Un radar non fa differenza tra giorno e notte, valuta gli ingombri. E' evidente che non ha valutato assolutamente, tenendo inoltre presente che se al posto del pedone ci fosse stato un masso da qualche tonnellata l' avrebbe preso in pieno alla stessa maniera di come ha preso il pedone
ed infatti ti ho "quotato"

Shining
22/03/2018, 14:43
244809
ecco sopra al secondo 7 ci sono due strisce bianche e non si vede assolutamente nulla
244808

ora io non so quanto sono lunghe le strisce bianche ma a meno di 1 secondo di distanza e con una striscia e mezza si intravedono i piedi.
se ci fosse stato un sistema a visione notturna integrato ad un bel radar (l'ho vista in tv al salone dell'auto ma non ricordo su che casa) allora forse si sarebbe potuto fare qualcosa ma con la tecnologia di cui dispone quel veicolo oggi, equiparandolo ad una persona, direi che non c'era nulla da fare.
sarei curioso, invece, di sapere quali sono i sistemi di sicurezza perchè se non doti la guida automatica di un radar capace di rilevare la presenza di ostacoli anche a visibilità zero e di un'ottima capacità angolare allora siamo messi male

Onestamente: se tu fossi stato alla guida di quell'auto, guardando la seconda foto che hai postato, appena visti quei due puntini bianchi (che sono i piedi) che andavano verso destra, non avresti immediatamente messo il piede sul freno e, già che c'eri e visto che sull'altra corsia non c'era nessuno che ti veniva contro, deviato bruscamente a sinistra, pur di evitare l'impatto?
E' questo che cerco di dire, ma forse non riesco a farmi capire: una persona alla guida di quell'auto, con normali riflessi, avrebbe attutito i danni, o forse addirittura evitato l'impatto.
Quello che mi fa paura della tecnologia (o meglio, dell'uso che se ne vuol fare) è il rischio di demandare tutto ad un robot senza far niente, quando è evidente che, almeno per ora, ci sono ancora grossissime falle. E comunque ribadisco che mi pare folle fare certi test su strade aperte al pubblico.

Rebel County
22/03/2018, 14:47
Onestamente: se tu fossi stato alla guida di quell'auto, guardando la seconda foto che hai postato, appena visti quei due puntini bianchi (che sono i piedi) che andavano verso destra, non avresti immediatamente messo il piede sul freno e, già che c'eri e visto che sull'altra corsia non c'era nessuno che ti veniva contro, deviato bruscamente a sinistra, pur di evitare l'impatto?
E' questo che cerco di dire, ma forse non riesco a farmi capire: una persona alla guida di quell'auto, con normali riflessi, avrebbe attutito i danni, o forse addirittura evitato l'impatto.
Quello che mi fa paura della tecnologia (o meglio, dell'uso che se ne vuol fare) è il rischio di demandare tutto ad un robot senza far niente, quando è evidente che, almeno per ora, ci sono ancora grossissime falle. E comunque ribadisco che mi pare folle fare certi test su strade aperte al pubblico.

no non credo, manca la profondita' visiva
stiamo parlando di tempi di reazione nell'ordine dei millisecondi, la tizia era in una zona oscura, un umano se ne accorgeva quando sentiva il tonfo, anche se frena stai andando a 50 all'ora, non ti fermi ed il rallentamento non e' sufficiente da garantirne la sopravvivenza
la il radar ha cannato nel campo di profondita

messi@
22/03/2018, 14:54
Onestamente: se tu fossi stato alla guida di quell'auto, guardando la seconda foto che hai postato, appena visti quei due puntini bianchi (che sono i piedi) che andavano verso destra, non avresti immediatamente messo il piede sul freno e, già che c'eri e visto che sull'altra corsia non c'era nessuno che ti veniva contro, deviato bruscamente a sinistra, pur di evitare l'impatto?
E' questo che cerco di dire, ma forse non riesco a farmi capire: una persona alla guida di quell'auto, con normali riflessi, avrebbe attutito i danni, o forse addirittura evitato l'impatto.
Quello che mi fa paura della tecnologia (o meglio, dell'uso che se ne vuol fare) è il rischio di demandare tutto ad un robot senza far niente, quando è evidente che, almeno per ora, ci sono ancora grossissime falle. E comunque ribadisco che mi pare folle fare certi test su strade aperte al pubblico.
non ho letto la velocità e si svolge tutto in meno di un secondo....forse avrei pigiato il freno...dubito mi sarei fermato in tempo.
forse mi fiderei se le auto fossero come a disneyworld....che vanno su un binario e frenano in tempo zero.
così come si sono svolti i fatti la guida autonoma mi lascia più dubbi che certezze....

ABCDEF
28/03/2018, 09:27
Anche te ,,, ricorda che hai appena usato la elettronica per lasciare il tuo messaggio... e anche per fare tante cose su internet,,

e poi pensa quante vite se salvano grazie alla elettronica, e quante vite se ammazzano grazie alla elettronica ,, vedi tutto e buono e tutto e cattivo,, alla fine dietro a tutto ce sempre il UOMO,,

ricorda sempre che si il mondo fosse di ORO,,,, il uomo se ammazzerebbe per un pugno di TERRA......


​TONY le magnific

mah, secondo me , se il mondo fosse di oro , l'oro non varrebbe poi molto

armageddon
28/03/2018, 09:40
non ho letto la velocità e si svolge tutto in meno di un secondo....forse avrei pigiato il freno...dubito mi sarei fermato in tempo.
forse mi fiderei se le auto fossero come a disneyworld....che vanno su un binario e frenano in tempo zero.
così come si sono svolti i fatti la guida autonoma mi lascia più dubbi che certezze....

a 50 kmH lo spazio di arresto è circa 15m,vedete voi

Shining
28/03/2018, 11:22
a 50 kmH lo spazio di arresto è circa 15m,vedete voi

Dal momento in cui sono visibili i piedi ci sono più di 15 metri, e il veicolo viaggiava ad una velocità corrispondente a 61 km/h. Se l'impatto era inevitabile, con un conducente attento sarebbe comunque avvenuto con il veicolo che stava rallentando, mentre qui è stato falciato senza nemmeno toccare i freni.
Poi, ribadisco, secondo me c'era pure il tempo di reazione per cercare di evitare l'impatto e spostarsi sulla corsia di sinistra, visto che era libera

tony le magnific
28/03/2018, 17:45
hoooooo pero se abreve frenato, abreve sterzato, se abreve guardato, se abreve il abreve,,,,,,,,, no la abreve presa e noi,,,, non ci saremo a scrivere,, allora come facciamo a scrivere, ????????????

:secchione::

​TONY le magnific

Shining
29/03/2018, 15:53
Continuo a rimanere dell'idea che c'è la corsa a chi arriva primo, ma forse certi sistemi di guida automatica o semiautomatica sarebbe meglio testarli bene, prima di metterli in commercio (al netto del fatto che quando non esisteranno più le auto a benzina, con cambio manuale, e non potrò far altro che farmi trasportare, allora prenderò il treno, ma questo è un altro discorso)
Indagini federali su incidente mortale Tesla X in California, il titolo precipita in borsa - Rai News (http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/indagini-su-incidente-mortale-tesla-x-california-0e2cfd08-23c9-4ba8-a46a-e481c91c3651.html)

massimio
30/03/2018, 12:50
ma a chi cazzo serve un Auto che guida da sola?perché?

ABCDEF
30/03/2018, 21:15
ma a chi cazzo serve un Auto che guida da sola?perché?

Giusto: in fin dei conti si vive sempre anche facendo senza di qualcosa che ancora non c’è

Naexim
31/03/2018, 06:56
E la macchina che guida da sola, e la tazza del cesso che pulisce il culo , e la cucina che prepara i cibi in autonomia, a quando un simulacro umanoide per fare all'amore?
Ma voglio dire, se le 'macchine' ci affiancheranno o sostituiranno in molte se non in tutte le nostre mansioni abituali, noi che si farà? a che cazzo serviremo più?
Non sono convinto,ecco.

Stinit
31/03/2018, 07:07
E la macchina che guida da sola, e la tazza del cesso che pulisce il culo , e la cucina che prepara i cibi in autonomia, a quando un simulacro umanoide per fare all'amore?
Ma voglio dire, se le 'macchine' ci affiancheranno o sostituiranno in molte se non in tutte le nostre mansioni abituali, noi che si farà? a che cazzo serviremo più?
Non sono convinto,ecco.

Il wc che lava e asciuga il deretano dopo aver fatto i propri bisogni in giappone esiste...

carmelo23
31/03/2018, 07:33
Ma come cavolo si fa a metter la propria pelle su un auto a guida autonoma e non usare non 2 ma 10 occhi??????...
E poi il piacere di guidare l'auto????

teo1050
31/03/2018, 07:49
ma a chi cazzo serve un Auto che guida da sola?perché?

Serve ai deficienti, quelli negati totali alla guida, senza distinzione tra maschi e femmine. E serve alla gente distratta che mentre guida vuole fare di tutto: bere mangiare leggere fumare drogarsi telefonare messaggiare mettersi rossetto cipria fondo tinta, di tutto ...ecco a questa gente serve, ma la voglio che viaggi su una sopraelevata o sotterranea per conto suo, con sti lobotomizzati dentro intenti nel loro nulla.
Così sarebbe perfetta!! E le strade libere da questi...un sogno!

ABCDEF
31/03/2018, 08:17
Il wc che lava e asciuga il deretano dopo aver fatto i propri bisogni in giappone esiste...

Provato personalmente :w00t:


Serve ai deficienti, quelli negati totali alla guida, senza distinzione tra maschi e femmine. E serve alla gente distratta che mentre guida vuole fare di tutto: bere mangiare leggere fumare drogarsi telefonare messaggiare mettersi rossetto cipria fondo tinta, di tutto ...ecco a questa gente serve, ma la voglio che viaggi su una sopraelevata o sotterranea per conto suo, con sti lobotomizzati dentro intenti nel loro nulla.
Così sarebbe perfetta!! E le strade libere da questi...un sogno!

Ma certo, infatti, per esempio, i programmi di videoscrittura servono solo a quegli impiegai sfaticati che non si vogliono concentrare nello scrivere correttamente e hanno perso il gusto dell allineamento dei fogli una volta interposta la carta carbone

I robot per la chirurgia , poi, servono solo a quei chirurghi falliti che non sanno fare le prostatectomie come si deve

Per non parlare, poi, dei telai per la tessitura, quando Penelope, con quelli moderni, non avrebbe mai potuto attendere il ritorno di Ulisse :)

armageddon
31/03/2018, 08:45
Provato personalmente :w00t:



Ma certo, infatti, per esempio, i programmi di videoscrittura servono solo a quegli impiegai sfaticati che non si vogliono concentrare nello scrivere correttamente e hanno perso il gusto dell allineamento dei fogli una volta interposta la carta carbone

I robot per la chirurgia , poi, servono solo a quei chirurghi falliti che non sanno fare le prostatectomie come si deve

Per non parlare, poi, dei telai per la tessitura, quando Penelope, con quelli moderni, non avrebbe mai potuto attendere il ritorno di Ulisse :)

non serviremo più a niente e ci estingueremo,i più fortunati magari in futuro potranno scegliere fara la pillola rossa e quella blu:biggrin3:

teo1050
31/03/2018, 08:47
Ma certo, infatti, per esempio, i programmi di videoscrittura servono solo a quegli impiegai sfaticati che non si vogliono concentrare nello scrivere correttamente e hanno perso il gusto dell allineamento dei fogli una volta interposta la carta carbone

I robot per la chirurgia , poi, servono solo a quei chirurghi falliti che non sanno fare le prostatectomie come si deve

Per non parlare, poi, dei telai per la tessitura, quando Penelope, con quelli moderni, non avrebbe mai potuto attendere il ritorno di Ulisse :)


:laugh2: sì sì...a me va bene tutto delle cose che hai detto tu, va bene la videoscrittura, il robot che opera con la mano ferma e precisamente, i macchinari industriali...
Ma credimi, non starei vicino o intorno a un'auto guidata da un robot, e meno ancora un camion, o una macchina movimento terra...
Voglio dire, ok per macchine "statiche", ma per macchine che si muovono sul terreno no.
Ovvio che un ottimo robot potrebbe facilmente essere meglio di un operatore stanco, disattento, drogato, ubriaco...ma esiste anche gente sveglia, attenta, che non si droga, che non si ubriaca...lavoratori con senso di responsabilità: in certi contesti non ho nessun dubbio a dirti che preferisco questo genere di operatori umani.

ABCDEF
31/03/2018, 08:48
non serviremo più a niente e ci estingueremo,i più fortunati magari in futuro potranno scegliere fara la pillola rossa e quella blu:biggrin3:

Moriremo tutti

armageddon
31/03/2018, 08:52
Moriremo tutti

alcuni prima di altri e senza pillole

ABCDEF
31/03/2018, 09:01
alcuni prima di altri e senza pillole

Investiti da un auto a guida autonoma ? :(

armageddon
31/03/2018, 09:18
Investiti da un auto a guida autonoma ? :(

o da un tir polacco con autista ubriaco in contromano in autostrada:biggrin3:

ABCDEF
31/03/2018, 14:16
non serviremo più a niente e ci estingueremo,i più fortunati magari in futuro potranno scegliere fara la pillola rossa e quella blu:biggrin3:

Comunque in Italia quella blu “tira” parecchio :)


:laugh2: sì sì...a me va bene tutto delle cose che hai detto tu, va bene la videoscrittura, il robot che opera con la mano ferma e precisamente, i macchinari industriali...
Ma credimi, non starei vicino o intorno a un'auto guidata da un robot, e meno ancora un camion, o una macchina movimento terra...
Voglio dire, ok per macchine "statiche", ma per macchine che si muovono sul terreno no.
Ovvio che un ottimo robot potrebbe facilmente essere meglio di un operatore stanco, disattento, drogato, ubriaco...ma esiste anche gente sveglia, attenta, che non si droga, che non si ubriaca...lavoratori con senso di responsabilità: in certi contesti non ho nessun dubbio a dirti che preferisco questo genere di operatori umani.
No, numeri alla mano, un robot di oggi, per certi interventi chirurgici, è meglio della media dei chirurghi, non drogati e non eccessivamente stanchi

E il dato che va guardato, ovviamente, è quello medio

E il senso di responsabilità lo diamo per scontato, anche se non lo è

Poi questo non vuol dire che le auto a guida completamente autonoma siano pronte a circolare nelle strade di oggi, ma solo sostenere che l innovazione ha tutto il senso del mondo, è fortunatamente inarrestabile, e le dobbiamo molto

My 2 cents

teo1050
02/04/2018, 15:03
Comunque in Italia quella blu “tira” parecchio :)


No, numeri alla mano, un robot di oggi, per certi interventi chirurgici, è meglio della media dei chirurghi, non drogati e non eccessivamente stanchi

E il dato che va guardato, ovviamente, è quello medio

E il senso di responsabilità lo diamo per scontato, anche se non lo è

Poi questo non vuol dire che le auto a guida completamente autonoma siano pronte a circolare nelle strade di oggi, ma solo sostenere che l innovazione ha tutto il senso del mondo, è fortunatamente inarrestabile, e le dobbiamo molto

My 2 cents


Forse non hai letto a dovere la mia risposta.
Ecco, in questo caso una macchina forse l'avrebbe letta meglio...:biggrin3:

massimio
03/04/2018, 06:07
io continuo a non capire il senso e la possibile utilitá di una macchina autonoma...se qualcuno ha Idee su possibili applicazioni relative alla circolazione su strada me ne faccia avere

Apox
03/04/2018, 07:04
io continuo a non capire il senso e la possibile utilitá di una macchina autonoma...se qualcuno ha Idee su possibili applicazioni relative alla circolazione su strada me ne faccia avere

Una circolazione stradale gestita da robot programmati per non commettere infrazioni dovrebbe portare alla totale assenza di incidenti e quindi maggiore sicurezza stradale.

Ma ci sarà sempre una "variabile" a questo mondo: l' uomo

L' uomo è imprevedibile: passa col rosso, attraversa dove non deve, non rispetta i limiti, sorpassa a dx e sx...

ABCDEF
03/04/2018, 08:58
io continuo a non capire il senso e la possibile utilitá di una macchina autonoma...se qualcuno ha Idee su possibili applicazioni relative alla circolazione su strada me ne faccia avere

Quali sono i vantaggi?
1) Accessibilità
La guida autonoma permetterà a persone con disabilità, anziani e giovani una maggiore possibilità di movimento.
2) Ambiente
Una maggiore sincronizzazione del traffico permetterà anche minori emissioni, oltre alla facilitazione di sistemi di condivisione. In un mercato che sta già virando su soluzioni a basso impatto ecologico, anche grazie all’elettrico.
3) Sicurezza
Lo sviluppo della tecnologia creerà le condizioni per un incremento sensibile della condizione più importante: la sicurezza. Ciò è dovuto a diverse tecnologie e in particolare alla comunicazione in tempo reale tra veicoli (V2V), tra veicoli e infrastruttura (V2I) e in supporto al guidatore in contesti complessi, quali velocità molto basse, molto alte o in aree molto trafficate.

Innovazione: una priorità per lo sviluppo
Quella dell’innovazione è una partita che spesso è più silenziosa di altre ma è estremamente importante in un contesto mondiale in cui la tecnologia sta cambiando il modo di vivere di milioni di persone in tutto il mondo.

cit: blog delle stelle

concordo

massimio
03/04/2018, 10:43
Quali sono i vantaggi?
1) Accessibilità
La guida autonoma permetterà a persone con disabilità, anziani e giovani una maggiore possibilità di movimento.
2) Ambiente
Una maggiore sincronizzazione del traffico permetterà anche minori emissioni, oltre alla facilitazione di sistemi di condivisione. In un mercato che sta già virando su soluzioni a basso impatto ecologico, anche grazie all’elettrico.
3) Sicurezza
Lo sviluppo della tecnologia creerà le condizioni per un incremento sensibile della condizione più importante: la sicurezza. Ciò è dovuto a diverse tecnologie e in particolare alla comunicazione in tempo reale tra veicoli (V2V), tra veicoli e infrastruttura (V2I) e in supporto al guidatore in contesti complessi, quali velocità molto basse, molto alte o in aree molto trafficate.

Innovazione: una priorità per lo sviluppo
Quella dell’innovazione è una partita che spesso è più silenziosa di altre ma è estremamente importante in un contesto mondiale in cui la tecnologia sta cambiando il modo di vivere di milioni di persone in tutto il mondo.

cit: blog delle stelle

concordo

1) accessibilitá? basterebbe gestire i trasporti in maniera migliore, sopratutto per anziani e disabili riconoscere ticket validi anche per taxi.
2) sincronizzare il traffico e riduzione di emissioni?puttanata colossale, basterebbe incentivare e sviluppare a dovere le Energie rinnovabili e sostenibili giá esistenti
3) un essere imperfetto come l'uomo puó creare sistemi informatici perfetti in caso di gestire la Nostra sicurezza sulle strade?penso proprio di no.

Ripeto, per me, la macchina autonoma é una cagata pazzesca

streetTux
03/04/2018, 12:31
il punto 1 non cambia le cose, dato che nulla vieta, anzi sarebbe auspicabile, che pure i mezzi pubblici siano a guida autonoma.
il punto 2 è un dato di fatto, un programma riduce al minimo le variabili ed opera con una costanza di rendimento ineguagliabile dall'uomo.. la circolazione sarebbe perfetta, con una riduzione sensibile di tempi e, di conseguenza, consumi.
infine, in merito al punto 3, a meno che tu non sia in bagno, guardati intorno e vedrai che l'essere imperfetto ne ha già fatte parecchie di robe perfette che ci permettono di vivere come possiamo ora.
un'auto a guida autonoma, come lo sono ora i sistemi informatici, sarà sempre più efficace di un essere umano, per forza e natura di cose.

teo1050
03/04/2018, 12:43
il punto 1 non cambia le cose, dato che nulla vieta, anzi sarebbe auspicabile, che pure i mezzi pubblici siano a guida autonoma.
il punto 2 è un dato di fatto, un programma riduce al minimo le variabili ed opera con una costanza di rendimento ineguagliabile dall'uomo.. la circolazione sarebbe perfetta, con una riduzione sensibile di tempi e, di conseguenza, consumi.
infine, in merito al punto 3, a meno che tu non sia in bagno, guardati intorno e vedrai che l'essere imperfetto ne ha già fatte parecchie di robe perfette che ci permettono di vivere come possiamo ora.
un'auto a guida autonoma, come lo sono ora i sistemi informatici, sarà sempre più efficace di un essere umano, per forza e natura di cose.


Guarda, io ammetto che su varie cose sono un bel retrogrado...
Ma premesso questo, il mio pensiero esatto è che per avere veicoli che si muovono SUL SUOLO con sistemi di guida autonoma, questo deve essere il più perfetto possibile, o il mezzo deve essere a guida autonoma su percorso obbligato (binario o similare).
Tanto per essere più chiaro, un perfetto pilota militare di oggi su un veivolo militare di un certo tipo di oggi, rispetto ad uno pilotato da essere umano in remoto (anche solo per un discorso di limiti fisici) è insignificante....l'essere umano non può competere con la macchina. E la macchina non offre il meglio delle sue prestazioni se fisicamente sopra c'è l'uomo...
Ma quella macchina vola.
La stessa cosa sul suolo la vedo difficile se il suolo è una strada nelle condizioni medie delle nostre. La vedo totalmente impossibile se questo veicolo o mezzo d'opera deve spostarsi al di fuori di una superficie pavimentata e lavorare.
In questi scenari la sensibilità dell'operatore umano supera attualmente la macchina, certo ci può essere una certa interazione tra le due "entità".
Ripeto: non parlo di un robot che deve operare su una superficie ferma, in sala operatoria, con il paziente sedato e vincolato e tutto perfetto...

streetTux
03/04/2018, 12:56
considera che un'auto, da decenni, ha dispositivi che rivelano lo slittamento delle gomme e sa operare, prima ancora che chi sta alla guida se ne renda conto, per evitare slittamenti e/o bloccaggi delle ruote.. non gli sarà certo difficile, e probabilmente è cosa già in opera sui mezzi in test, farle reagire a buche, dissesti, ostacoli, o compensare cambiamenti causati da essi.
la sensibilità di un'essere umano può (forse) superare un sistema informatico/meccanico solamente se costui è un pilota professionista, altrimenti ci arriverà sempre molto più tardi e, ancora peggio, con una percezione ben distante dalla realtà.
purtroppo (o anche no) è così, l'informatica è scienza.. chiaro che possono esserci bug, possono esserci guasti, ma rimangono sistemi con un tasso di errore radicalmente più basso di quello medio umano.

Soldo
03/04/2018, 14:56
Secondo me al momento la sicurezza quasi totale si avrebbe se circolassero solo auto a guida autonoma. troppo imprevedibile l'essere umano, nel bene e nel male; può cavarsi fuori egregiamente da un pasticcio come può combinare un disastro per un'inezia.
Inoltre tutti dimenticano il punto 4: finalmente si potrà bere un bicchiere senza avere remore per la guida😄😄

teo1050
03/04/2018, 20:05
considera che un'auto, da decenni, ha dispositivi che rivelano lo slittamento delle gomme e sa operare, prima ancora che chi sta alla guida se ne renda conto, per evitare slittamenti e/o bloccaggi delle ruote.. non gli sarà certo difficile, e probabilmente è cosa già in opera sui mezzi in test, farle reagire a buche, dissesti, ostacoli, o compensare cambiamenti causati da essi.
la sensibilità di un'essere umano può (forse) superare un sistema informatico/meccanico solamente se costui è un pilota professionista, altrimenti ci arriverà sempre molto più tardi e, ancora peggio, con una percezione ben distante dalla realtà.
purtroppo (o anche no) è così, l'informatica è scienza.. chiaro che possono esserci bug, possono esserci guasti, ma rimangono sistemi con un tasso di errore radicalmente più basso di quello medio umano.

Ecco, esattamente: un pilota professionista (o anche un utilizzatore professionale esperto di mezzi particolari superano oggi le macchine).
E scusa se mi permetto di dirtelo, non sono del tutto certo che tu abbia letto con attenzione ciò che ho detto prima (dove è evidente che non mi riferivo solo ad autovetture che percorrono strade perfette, ma anche a mezzi che operano in situazioni limite)
Sono certo che una macchina avrebbe letto meglio di te, che magari puoi essere stanco da una giornata di lavoro o altro, ma credo che anche una persona non stanca avrebbe capito il senso.
Non vorrei che andassimo su un terreno dove il paragone alla fine di tanti discorsi sia tra un essere umano stanco o mediocre e una macchina abbastanza ok....

streetTux
03/04/2018, 20:20
no, ho letto benissimo e la risposta parla appunto di situazioni non perfette, se vuoi anche un campo da arare, non c'è differenza.

abbiamo spedito un veicolo su Marte, facendolo atterrare e circolare.

un programma sarà sempre meglio di un uomo, i piloti professionisti sono una percentuale irrisoria e, come ho scritto, forse, e ripeto forse, saprebbero operare meglio, non certo sicuramente.
se tu avessi letto bene.
non a caso, in motogp o in f1, l'elettronica c'è, eccome.

non serve pescare casi di "stanchezza" o chissà quali altre variabili ininfluenti.. un essere umano medio nel pieno delle sue facoltà è già enormemente inferiore.
anche se si parli di auto, come in questo thread
per forza di cose, è deterministico.

teo1050
03/04/2018, 20:49
Avevo letto bene, credimi.
Avevo però il dubbio (umano) ce tu non avessi fatto altrettanto ( e il dubbio resta: non so se tu hai idea di alcuni scenari limite, che forse non conosci, o non ritieni degni di nota).
Anche se tu sei andato a specificare che l'argomento in oggetto era "auto"...ti faccio notare che io avevo altrettanto specificato (prima) che non parlavo di quelle. Su quelle, se su una viabilità perfetta, non ho dubbi enormi che le macchine saprebbero lavorare bene.
Su arare un campo, neanche qui ho dubbi...succede già...ma c'è l'operatore a bordo (per fortuna)
Sul fatto che la macchina arando non si renda conto che il ciglio del campo sia stato reso instabile dalle nutrie...credo che inesorabilmente troveremo il trattore nel fosso...idem una autobetoniera che guidata perfettamente dal computer per evitare un ubriaco stringendo un po' sulla destra si rovescerà giù per la scarpata...(la macchina avrebbe "pensato" che mediamente il ciglio sarebbe stato portante e invece era stato costruito e manutenzionato da cani, ed è collassato e ciao...)
Secondo me grazie a questi eccessi vedremo dei piccoli disastri: spero senza che si ammazzino innocenti.
Con questo non voglio dire che il futuro non sia nelle macchine...per me è nell'interazione uomo-macchina...cioè non una macchina per un uomo "deficiente".
Non so se mi spiego.
Una macchina farà cose molto sofisticate, complesse, un sacco di calcoli, questo è fuori da ogni discussione...ma siamo distanti da certe cose...lontanissimi.
(ah su Marte, il mezzo ha avuto un guasto, e ha dovuto procedere in qualche modo grazie mi pare a un errore di lettura del terreno...ma sto andando a memoria...non mi sono ripassato nulla nel merito)

Apox
04/04/2018, 06:43
Su arare un campo, neanche qui ho dubbi...succede già...ma c'è l'operatore a bordo (per fortuna)
Sul fatto che la macchina arando non si renda conto che il ciglio del campo sia stato reso instabile dalle nutrie...credo che inesorabilmente troveremo il trattore nel fosso...idem una autobetoniera che guidata perfettamente dal computer per evitare un ubriaco stringendo un po' sulla destra si rovescerà giù per la scarpata...

Guarda... ti posso assicurare che di morti sul lavoro che mentre stanno arando i campi qui in collina si ribaltano come fossero scatolette di latta ce ne sono veramente molti, più di quanti se ne possa pensare...
Probabilmente l' uomo ha calcolato male, credeva di poter arare con un angolo sfavorevole... magari la macchina avrebbe calcolato meglio... chi lo sa

E sempre alle nutrie era stata data la colpa dell' alluvione del 2014 nel modenese, dove tra l' altro un ragazzo ci lasciò la vita...

Ste nutrie son proprio bastarde!!! :dry:



(la macchina avrebbe "pensato" che mediamente il ciglio sarebbe stato portante e invece era stato costruito e manutenzionato da cani, ed è collassato e ciao...)


Manutenzionato dall' uomo :oook:

massimio
04/04/2018, 07:00
e voi pensate he Auto a guida aotonoma aliminerebbero le Code sulla circonvallazione di Milano o l'intasamento di roma o chissá che altro?ma voi pensate che l'automazione in generale sia la panacea di tutti i mali del mondo?secondo me vedete troppi film di fantascienza alla radio

streetTux
04/04/2018, 07:52
dipende dalla causa delle code.
quando queste sono causate dal classico collo di bottiglia, quindi troppe auto per l'infrastruttura ospitante, verrebbero solamente ridotti i km di coda, ma questa si creerebbe comunque.
però le cause possono essere altre.. riducendo gli incidenti, ci sarebbe meno probabilità di coda.. solitamente bastano due gocce di pioggia e si intasa tutto, anche questo verrebbe risolto dato che il mezzo opererebbe sempre in modo ottimale.. si ovvierebbe pure al classico mancato utilizzo delle corsie di destra.. e via dicendo.

ABCDEF
04/04/2018, 09:07
e voi pensate he Auto a guida aotonoma aliminerebbero le Code sulla circonvallazione di Milano o l'intasamento di roma o chissá che altro?ma voi pensate che l'automazione in generale sia la panacea di tutti i mali del mondo?secondo me vedete troppi film di fantascienza alla radio

Perché si formano le code? Ecco una spiegazione scientifica | VIDEO - HDmotori.it (http://www.hdmotori.it/2016/08/13/perche-si-formano-le-code-ecco-una-spiegazione-scientifica/)

Apox
04/04/2018, 09:08
dipende dalla causa delle code.
quando queste sono causate dal classico collo di bottiglia, quindi troppe auto per l'infrastruttura ospitante, verrebbero solamente ridotti i km di coda, ma questa si creerebbe comunque.
però le cause possono essere altre.. riducendo gli incidenti, ci sarebbe meno probabilità di coda.. solitamente bastano due gocce di pioggia e si intasa tutto, anche questo verrebbe risolto dato che il mezzo opererebbe sempre in modo ottimale.. si ovvierebbe pure al classico mancato utilizzo delle corsie di destra.. e via dicendo.

Per dirne una... e gli imbecilli che rallentano a vedere l' incidente che c'è stato dall' altro lato della tange?

massimio
04/04/2018, 09:12
Perché si formano le code? Ecco una spiegazione scientifica | VIDEO - HDmotori.it (http://www.hdmotori.it/2016/08/13/perche-si-formano-le-code-ecco-una-spiegazione-scientifica/)

si, ma quella ricerca scientifica non ha nulla a che vedere sul traffico cittadino che comprende semafori, pedoni, lavori in Corso, cani cha attraversano la strada e via dicendo

ABCDEF
04/04/2018, 09:19
si, ma quella ricerca scientifica non ha nulla a che vedere sul traffico cittadino che comprende semafori, pedoni, lavori in Corso, cani cha attraversano la strada e via dicendo

semafori: altra automazione da implementare
pedoni: umani: solitamente piu' furbi degli automobilisti (credono loro, non rispettando le regole)
lavori in corso: umani, inevitabili, ma dall'impatto limitabile da una comunicazione real time e da una guida meno "furba" che procura colli di bottiglia inestricabili e maggiori perdite di tempo
cani che attraversano: non so che dire, io qui a roma non ne ho visti poi cosi' tanti, in tre anni

teo1050
04/04/2018, 09:48
Guarda... ti posso assicurare che di morti sul lavoro che mentre stanno arando i campi qui in collina si ribaltano come fossero scatolette di latta ce ne sono veramente molti, più di quanti se ne possa pensare...
Probabilmente l' uomo ha calcolato male, credeva di poter arare con un angolo sfavorevole... magari la macchina avrebbe calcolato meglio... chi lo sa

E sempre alle nutrie era stata data la colpa dell' alluvione del 2014 nel modenese, dove tra l' altro un ragazzo ci lasciò la vita...

Ste nutrie son proprio bastarde!!! :dry:



Manutenzionato dall' uomo :oook:









I morti in agricoltura sono da quel che so io per la maggior parte pensionati, persone oltre 70 anni.
I giovani sono una netta minoranza: la fatalità esiste, e l'inesperienza o la cattiva formazione sono in agguato.

La nutria è un elemento in più, e chi lavora su un argine, con l'osservazione identifica l'habitat e quindi le tane di quegli animali e sta in sicurezza....la macchina che fa? La tomografia al terreno?? ( comunque dare la colpa alla nutrie per una alluvione è da rimbecilliti...ci sono i sorveglianti idrulici, i consorzi di bonifica che devono verificare gli argini dei corsi importanti e non scherzerei buttando in caciara su ste robe, poi quello che si legge sui giornali....lascerei perdere che è meglio....)

Mentre il ciglio stradale cedevole non è dovuto alla manutenzione mal fatta, ma proprio alla errata esecuzione di opere già carenti a livello di progetto, poi se ci aggiungi che non ci sono i soldi per ricaricare le banchine con materiale stabilizzato...e l'erba maschera tutto....

streetTux
04/04/2018, 10:09
la macchina rivelerebbe che il terreno sta cedendo ed ovvierebbe alla cosa, ad esempio tornando sui suoi passi, il tutto con un tempo di reazione infinitesimale e quindi, per forza di cose, migliore di quello umano.
un po' come fa l'abs che impedisce il blocco della ruota, contro un umano che, in assenza dello stesso, la blocca almeno per un paio di secondi prima di, forse, riuscire a smettere e quindi a frenare, forse, bene quanto in presenza dello stesso.

MGBLACKHOLE
04/04/2018, 10:30
la macchina rivelerebbe che il terreno sta cedendo ed ovvierebbe alla cosa, ad esempio tornando sui suoi passi, il tutto con un tempo di reazione infinitesimale e quindi, per forza di cose, migliore di quello umano.
un po' come fa l'abs che impedisce il blocco della ruota, contro un umano che, in assenza dello stesso, la blocca almeno per un paio di secondi prima di, forse, riuscire a smettere e quindi a frenare, forse, bene quanto in presenza dello stesso.

Ma scusa, una domanda da profano, ma con tutta questa tecnologia a bordo, (rotture?) una utilitaria costerebbe come una Rolls?

Alla faccia della macchina popolare.

Quindi si tornerebbe come con le carrozze nell''800 , che le avevano solo i nobili, così da evitare le code.

Potrebbe essere un'idea interessante

Apox
04/04/2018, 10:32
Ma scusa, una domanda da profano, ma con tutta questa tecnologia a bordo, (rotture?) una utilitaria costerebbe come una Rolls?

Alla faccia della macchina popolare.

Quindi si tornerebbe come con le carrozze nell''800 , che le avevano solo i nobili, così da evitare le code.

Potrebbe essere un'idea interessante

Come sempre, i primi modelli costeranno un occhio della testa, salvo poi dopo qualche anno arrivare a prezzi abbordabili.
Tutto ciò che è tecnologico parte sempre con prezzi altissimi per poi arrivare in un paio d' anni ad essere accessibili a tutti.

streetTux
04/04/2018, 10:33
ah, molto probabile che costerebbe una follia :oook: ma questo valeva anche per un computer solo 30 anni fa :oook:

teo1050
04/04/2018, 10:44
la macchina rivelerebbe che il terreno sta cedendo ed ovvierebbe alla cosa, ad esempio tornando sui suoi passi, il tutto con un tempo di reazione infinitesimale e quindi, per forza di cose, migliore di quello umano.
un po' come fa l'abs che impedisce il blocco della ruota, contro un umano che, in assenza dello stesso, la blocca almeno per un paio di secondi prima di, forse, riuscire a smettere e quindi a frenare, forse, bene quanto in presenza dello stesso.

Credici!!
Quando la macchina avrebbe rilevato il cedimento si sarebbe già trovata "con le palle per aria", purtroppo. Su mezzi pesanti con baricentro alto quando cominciano a cadere o si è fortunati tanto o si ha una prontezza di riflessi e una padronanza da fermare il ribaltamento grazie a varie strategie diverse da macchina a macchina, o si va giù. Solo l'estrema prudenza e l'esperienza permettono di operare con margini di sicurezza.
Le macchine non possono "sentire" il terreno come un operatore capace, possono fare tante cose come minimizzare i consumi, gestire un acelleratore elettronico, gestire l'idraulica o l'idrostatica...ma con il comando in mano all'uomo, in certi casi limite anche gestito da remoto....
Ma non in modo autonomo...non in certi contesti...in questi la macchina è semplicemente ridicola.
Recentemente in un incidente del comparto siderurgico un robot meraviglioso e costosissimo (non ricordo esattamente) ha ammazzato o ferito gravemente un operaio...ma doveva fermarsi...perchè non si è fermato??? era un robot disattento???? Era in tilt???
E pensare che non meno di un mesetto fa ho visto lavorare uno di quei robot che operava in sostituzione di 4 o più esseri umani, in un contesto sempre siderurgico quindi vicino a pezzi a altissima temperatura, e vedevo che era ben protetto, e comunque lavorava con una velocità credibile....( senza stancarsi) e lì mi venne detto che se qualcuno di "estraneo" si fosse avvicinato al suo raggio di azione, lui si sarebbe fermato...
Vaglielo a dire alla famiglia di quello ferito (o morto) che è andata così....


e voi pensate he Auto a guida aotonoma aliminerebbero le Code sulla circonvallazione di Milano o l'intasamento di roma o chissá che altro?ma voi pensate che l'automazione in generale sia la panacea di tutti i mali del mondo?secondo me vedete troppi film di fantascienza alla radio

Sì.
C'è chi lo crede.
E' una classica visione utopistica. Solo che se dovesse venire recepita dalla politica sarebbe la fine....a che servirebbe sistemare le strade? Tanto ci sono le macchine a guida autonoma che bypassano le buche...
Cazzo: sarà da ridere.:oook:

streetTux
04/04/2018, 11:14
ci credo sì.
i "riflessi", ovvero il tempo di risposta, sono esponenzialmente migliori in una macchina.
per quanto riguarda l'andarlo a dire ai parenti, innanzitutto si deve partire da un presupposto: si parla di media, che è l'unico parametro che può fare statistica e definire la bontà di una soluzione su di un'altra.
dato ciò, l'aereo è il mezzo più sicuro del mondo, ma è chiaro che ai familiari delle vittime questo interessa poco.
ciò non cambia il dato di fatto preposto.

teo1050
04/04/2018, 11:27
Guarda non si tratta di cose fatte in tempi infinitesimali. Si tratta di azioni sbagliate...non sbagli se hai esperienza grande e fisicamente sei ok.
Se cede il terreno vai giù...non fermi più nulla... se sei veramente dotato di sangue freddo e bravura riesci a limitare i danni...ad esempio ti metti nel senso della massima pendenza deciso e vai giù....ma se la macchina è male disposta nel momento del cedimento non fai assolutamente nulla. ne' tu ne' se al comando ci fosse una intelligenza artificiale....non sei su un aereo o su un binario.
Ecco: ma perchè su aerei o locomotori ferroviari non si usa la guida da parte di macchine??? Ma veramente non te lo chiedi???
Perchè ci sono troppe variabili, amico mio....e il massimo sarebbe una guida da remoto....che poi non cambierebbe un cazzo...sempre un umano serve.
Certo che le navi e gli aerei hanno il pilota automatico....ma l'ereo in atterraggio no... e la nave entra in porto addirittura con il pilota del porto... Ma come mai??
.....il concetto finale, per me è che le macchine attualmente non possono fare tutto.
Tu ci aggiungi: purtroppo.
...io ci aggiungo: per fortuna.

Stinit
04/04/2018, 11:29
Già oggi TUTTE le strade (tranne le mulattiere) sono mappate sia come percorso sia come limiti di velocità...se volessimo "normalizzare" il traffico dal punto di vista della velocità e della distanza di sicurezza basterebbe introdurre l'obbligo di montare una sorta di box collegato a motore e con sensori montati davanti che taglia di fatto potenza se si supera il limite di velocità previsto o la distanza di sicurezza consona in funzione della velocità alla quale si sta andando...

La tecnologia per fare tutto questo è semplice ed economica e si potrebbe applicare a qualsiasi tipo di vettura...non si fa e nessuno si azzarda a proporla per ovvi e variegati motivi...

massimio
04/04/2018, 11:34
Guarda non si tratta di cose fatte in tempi infinitesimali. Si tratta di azioni sbagliate...non sbagli se hai esperienza grande e fisicamente sei ok.
Se cede il terreno vai giù...non fermi più nulla... se sei veramente dotato di sangue freddo e bravura riesci a limitare i danni...ad esempio ti metti nel senso della massima pendenza deciso e vai giù....ma se la macchina è male disposta nel momento del cedimento non fai assolutamente nulla. ne' tu ne' se al comando ci fosse una intelligenza artificiale....non sei su un aereo o su un binario.
Ecco: ma perchè su aerei o locomotori ferroviari non si usa la guida da parte di macchine??? Ma veramente non te lo chiedi???
Perchè ci sono troppe variabili, amico mio....e il massimo sarebbe una guida da remoto....che poi non cambierebbe un cazzo...sempre un umano serve.
Certo che le navi e gli aerei hanno il pilota automatico....ma l'ereo in atterraggio no... e la nave entra in porto addirittura con il pilota del porto... Ma come mai??
.....il concetto finale, per me è che le macchine attualmente non possono fare tutto.
Tu ci aggiungi: purtroppo.
...io ci aggiungo: per fortuna.

:oook:

streetTux
04/04/2018, 12:25
come mai??
.....il concetto finale, per me è che le macchine attualmente non possono fare tutto.
con ogni probabilità, per un rapporto costi/benefici estremamente sfavorevole.
tradotto in parole povere, costa meno il pilota che la tecnologia che farebbe circolare l'aereo da solo.

sono convinto anch'io che al giorno d'oggi le macchine non possano fare tutto, ovvero rimanendo in topic che l'auto a guida autonoma non sia ancora pronta, e non a caso è ancora in test.

ciò non significa che non possa farlo e/o che una macchina non possa essere meglio di un uomo.
è così per forza di cose.
l'intelligenza artificiale offre potenza di calcolo esponenzialmente migliore, che si traduce in tempi di reazione infinitesimali e capacità di previsione, di azione e di compensazione migliori.

fino a qualche decennio fa probabilmente si era scettici sul fatto che un computer potesse operare meglio di un uomo.
al giorno d'oggi pure una lavastoviglie ha un processore.

ABCDEF
04/04/2018, 12:56
Intelligenza Artificiale: cos'è, come funziona e a cosa serve (http://www.intelligenzaartificiale.it/)

teo1050
04/04/2018, 12:56
Bene: su un locomotore o su un aereo una macchina se comprendo bene il tuo pensiero, potrebbe non essere sufficientemente concorrenziale rispetto ad un agente umano.
Porca vacca: e tu vuoi che lo sia in un contesto di ogni singola automobile??
Ma lo capisci ora streetTux che hai la prova provata da te stesso che quindi ATTUALMENTE è solo pura e semplice banale utopia????
Poi, la tecnologia vola, si sa...magari tra 10 anni si arriva a qualcosa di concreto, ma deve essere credibile anche da un punto di vista economico...altrimenti siamo da capo...cazzate inutili...come tante...
Vedi che io sulla moto sono strafelice della tecnologia e quando presi la mia prima moto con abs (Speed nel 2013) tutti gli amici mi davano contro, non me ne fregò un cazzo di nessuno e feci a modo mio.
Tanto per dirti oggi cambierei il SD R circa tranquillamente se e solo se la moto (che è di fatto al 98% uguale alla mia) con l'elettronica migliorata e i pacchetti optional attuali che vorrei, facesse andare il tutto decisamente veramente strameglio!! Ma alla grande!! Se invece andasse appena un filo meglio, che se la tenessero: soldi buttati nel cesso sarebbero...vado avanti con la mia e aspetto.
Poi tornando a macchine per il lavoro, qua non si tratta di essere scettici, si tratta di essere freddi e fare fredde valutazioni: meglio una macchina stracomplessa e costosa o un semplice essere umano a buon prezzo?? ....oltre al fatto del problema futuro dell'occupazione che forse tu tralasci...

ABCDEF
04/04/2018, 13:02
Bene: su un locomotore o su un aereo una macchina se comprendo bene il tuo pensiero, potrebbe non essere sufficientemente concorrenziale rispetto ad un agente umano.
Porca vacca: e tu vuoi che lo sia in un contesto di ogni singola automobile??
Ma lo capisci ora streetTux che hai la prova provata da te stesso che quindi ATTUALMENTE è solo pura e semplice banale utopia????
Poi, la tecnologia vola, si sa...magari tra 10 anni si arriva a qualcosa di concreto, ma deve essere credibile anche da un punto di vista economico...altrimenti siamo da capo...cazzate inutili...come tante...
Vedi che io sulla moto sono strafelice della tecnologia e quando presi la mia prima moto con abs (Speed nel 2013) tutti gli amici mi davano contro, non me ne fregò un cazzo di nessuno e feci a modo mio.
Tanto per dirti oggi cambierei il SD R circa tranquillamente se e solo se la moto (che è di fatto al 98% uguale alla mia) con l'elettronica migliorata e i pacchetti optional attuali che vorrei, facesse andare il tutto decisamente veramente strameglio!! Ma alla grande!! Se invece andasse appena un filo meglio, che se la tenessero: soldi buttati nel cesso sarebbero...vado avanti con la mia e aspetto.
Poi tornando a macchine per il lavoro, qua non si tratta di essere scettici, si tratta di essere freddi e fare fredde valutazioni: meglio una macchina stracomplessa e costosa o un semplice essere umano a buon prezzo?? ....oltre al fatto del problema futuro dell'occupazione che forse tu tralasci...

concordo: le valutazioni dovrebbero essere veramente fredde:
quanto tempo ci vuole e quanto denaro in formazione per costruire un operatore esperto, sveglio e "perfetto" ?

e quanti sono, questi, sul totale?

ovviamente, poi, per sviluppare tecnologie, queste ultime devono essere, prima o poi, messe alla prova sul campo, in numeri sufficienti...............le fasi di sviluppo sono necessarie, mica si possono saltare

purtroppo l'intelligenza artificiale ha potenzialita' infinitamente maggiori a quelle di un essere umano: puo' incamerare in un attimo l'esperienza di mille esperti, e prendere le decisioni secondo un algoritmo impostato dagli esperti stessi, per poi, magari, imparare da se' e migliorare addirittura.

non dico che ad oggi ci siamo, ma dire che sono fregnacce mi pare eccessivo e un po' fuori dal contesto

mia opinione

teo1050
04/04/2018, 13:09
concordo: le valutazioni dovrebbero essere veramente fredde:
quanto tempo ci vuole e quanto denaro in formazione per costruire un operatore esperto, sveglio e "perfetto" ?

e quanti sono, questi, sul totale?

ovviamente, poi, per sviluppare tecnologie, queste ultime devono essere, prima o poi, messe alla prova sul campo, in numeri sufficienti...............le fasi di sviluppo sono necessarie, mica si possono saltare

purtroppo l'intelligenza artificiale ha potenzialita' infinitamente maggiori a quelle di un essere umano: puo' incamerare in un attimo l'esperienza di mille esperti, e prendere le decisioni secondo un algoritmo impostato dagli esperti stessi, per poi, magari, imparare da se' e migliorare addirittura.

non dico che ad oggi ci siamo, ma dire che sono fregnacce mi pare eccessivo e un po' fuori dal contesto

mia opinione


Nessun problema a dirti che in contesti facili e generali hai delle ragioni, ma ti assicuro che in contesti specialistici particolari e disomogenei sarebbe una sonora stronzata, una perdita di tempo e di molto denaro.
Vedo molto bene un robot in sala operatoria, per fare certe azioni mirate...lo ho già detto...e non avrei nessun problema a essere parzialmente operato da questa macchina.
Ma se mi dici che sopra a quella certa macchina operatrice che opera nel pericolo vi è al comando una intelligenza artificiale io scappo a 500m di distanza e a quota se possibile più elevata e la guardo con il binocolo. Tu stai lì e vediamo cosa resta di te se smotta il terreno.

Apox
04/04/2018, 13:23
Ecco: ma perchè su aerei o locomotori ferroviari non si usa la guida da parte di macchine??? Ma veramente non te lo chiedi???
Perchè ci sono troppe variabili, amico mio....e il massimo sarebbe una guida da remoto....che poi non cambierebbe un cazzo...sempre un umano serve.

Metropolitana di Torino è tutta automatica ed al massimo c'è un controllo da remoto, ma non una guida

Per dire...

streetTux
04/04/2018, 13:23
lo capisci ora che hai la prova provata da te stesso che quindi ATTUALMENTE è solo pura e semplice banale utopia????
....
oltre al fatto del problema futuro dell'occupazione che forse tu tralasci...
chiaro che si parla di concetti, quindi di aria, allo stato attuale non è in produzione la cosa.
ma ripeto, fino a 30 anni fa era impensabile che ogni persona avesse un computer, ora invece ognuno di noi tiene in tasca un oggetto che magari ha quattro core con una potenza di calcolo di diversi Ghz in combinazione a diversi GB di ram.
se si investiranno risorse sulla ricerca e la produzione di una cosa simile, non ci vorrà molto perché diventi una cosa a disposizione di tutti.
al di là dei discorsi economici, di fattibilità e tutto il resto, ci tengo infine a specificare una cosa: l'informatica è scienza e come tale è inconfutabile. l'intelligenza artificiale è migliore di un umano, per forza di cose.

per quanto riguarda il discorso dell'occupazione, tralasciando il fatto che ci si sta allargando ulteriormente, si pensi che prima dei trattori i terreni si aravano a mano. ora a parità di km² gli umani al lavoro sono un numero radicalmente più basso, però ci sono gli umani che progettano i trattori, quelli che li realizzano, quelli che li pubblicizzano, quelli che li vendono.
il lavoro muta a seconda della tecnologia.
ciò che crea il lavoro è l'economia, non il mezzo.

teo1050
04/04/2018, 14:25
Metropolitana di Torino è tutta automatica ed al massimo c'è un controllo da remoto, ma non una guida

Per dire...

Bene: scorre su un binario e sotto terra.
Una cosa che potevi fare condurre anche a un handicappato grave, senza offesa per nessuno....che può succedere? Nulla se va fuori controllo gli stacchi la tensione e blocchi tutto.


chiaro che si parla di concetti, quindi di aria, allo stato attuale non è in produzione la cosa.
ma ripeto, fino a 30 anni fa era impensabile che ogni persona avesse un computer, ora invece ognuno di noi tiene in tasca un oggetto che magari ha quattro core con una potenza di calcolo di diversi Ghz in combinazione a diversi GB di ram.
se si investiranno risorse sulla ricerca e la produzione di una cosa simile, non ci vorrà molto perché diventi una cosa a disposizione di tutti.
al di là dei discorsi economici, di fattibilità e tutto il resto, ci tengo infine a specificare una cosa: l'informatica è scienza e come tale è inconfutabile. l'intelligenza artificiale è migliore di un umano, per forza di cose.

per quanto riguarda il discorso dell'occupazione, tralasciando il fatto che ci si sta allargando ulteriormente, si pensi che prima dei trattori i terreni si aravano a mano. ora a parità di km² gli umani al lavoro sono un numero radicalmente più basso, però ci sono gli umani che progettano i trattori, quelli che li realizzano, quelli che li pubblicizzano, quelli che li vendono.
il lavoro muta a seconda della tecnologia.
ciò che crea il lavoro è l'economia, non il mezzo.

Per me se si spinge troppo si entrerà in un mare di guai.
Tutto ciò se andrà in gestione a macchine gestite da pochi ricchi creerà non pochi casini.
Magari mi sbaglierò.
Chi vivrà vedrà.