PDA

Visualizza Versione Completa : Sono scemo io o nn c'è scritto.... (pressione gomme Tiger)



xpdev
02/07/2007, 15:45
non trovo scritto da nessuna parte sui libretti la pressione che devono avere le gomme della Tiger !!!

:cry:

Lenny
02/07/2007, 16:14
adesso non ricordo dove, ma c'e' scritto, e dovrebbe essere 2,5 davanti e 2,9 dietro.
ciaooooooooo

xpdev
02/07/2007, 16:16
Thanks.

Zinzella
02/07/2007, 16:57
noo 2.5 BAR mi sembra troppo...comunque sul libretto c'è scritto 2.2 anteriore e 2.8 posteriore A FREDDDOOOOO!!!!

gippo
02/07/2007, 17:01
Scusate ma sul mio libretto si dice: a freddo (ovviamente) 2.34 anteriore e 2.9 posteriore.
Lampeggi

solenero
02/07/2007, 21:02
Scusate ma sul mio libretto si dice: a freddo (ovviamente) 2.34 anteriore e 2.9 posteriore.
Lampeggi

quotone!

Robs
02/07/2007, 21:27
quotone!

e riquoto!

com'è che abbiamo info così differenti??? :blink:

calimero
02/07/2007, 21:46
Scusate ma sul mio libretto si dice: a freddo (ovviamente) 2.34 anteriore e 2.9 posteriore.
Lampeggi

Pagina 102 del libretto, in fondo, quint'ultima riga e successiva...

Lenny
03/07/2007, 10:52
...forse devo cambiare pusher..... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

cicorunner
03/07/2007, 12:39
tratto dal manuale d'officina tiger 1050
2.34 bar ant
2.9 bar post
Ciaoooooooo
http://img102.imageshack.us/img102/4361/pag4pb5.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=pag4pb5.jpg)

xpdev
03/07/2007, 12:51
Grazie ;)

Stracciagomme
03/07/2007, 15:37
Non vorrei fare il rompi, ma 2,9 al posteriore non è esagerato? voi tutti tenete 2,9 al posteriore? non vi dà problemi di aderenza? chiedo perchè a quella pressione in effetti con le gomme pilot di serie che ho mi scoda che è una meraviglia e attualmente tengo 2,2 - 2,3 avendo trovato (a mio parere si intende) la pressione giusta per le gomme che monto, le pilot road di serie ( in pratica nà ciofeca di gomme).

Piega998
03/07/2007, 16:14
Beh si certamente scivolerà meno ma di certo vai a gomme sgonfie, con consumi superiori della gomma e temperature oltre l'uso consentito.
Ti tengono nell'andatura normale di più certo il contatto è maggiore e l amoto è seduta e ha più attrito, ma sei arischio di derapate improvvise nella guida al limite.
Certamente sul bagnato andrai alla grande.

2,9 è la pressione giusta e se ti scivola un pò è colpa delle gomme della sua mescola non della pressione.
E se scivola impari a tenerla niente paura....:biggrin3:sembra che andate sulle uova:biggrin3:e che diamine.:tongue:

cicorunner
03/07/2007, 16:46
Io trovo che a 2.9bar la moto sia più agile e veloce nel scendere in piega, e sei facilitato nei cambi di direzione, scendere a 2.2/2.3bar mi sembra una follia per come piace a me sentire la moto. Già a 2.5bar la sento più seduta e lenta.
Sull'aderenza sicuramente perdi di + rispetto alla gomma sgonfia ma come ha detto piega a gomme sgonfie non sai mai cosa aspettarti!!! Poi + che lavorare sulla pressione delle gomme io ho trovato il migliore compromesso tra confort e sportività lavorando con le sospensioni.
Concludendo le pilot road non le trovo per niente male per l'utilizzo a cui sono dedicate, non saranno corsaiole ma ti fanno divertire e si fanno durare.Meglio di così! Ovviamente non striscio con le orecchie per terra ad ogni curva, ma sia anteriore che posteriore comodamente chiuse da lato a lato senza nessun rischio di perdita controllo. Ripeto, secondo me il grosso del lavoro lo fanno le sospensioni, io ho tarato a (1/2,1/2,3 ant) e (1/2,8 post)
Ciaooooooooooooooooo

Piega998
03/07/2007, 17:16
Anche a me vanno benissimo, avendo capito che gomme sono, mi adeguo e anche a quelle gommaccie le spalle gliele le ho rodate, avvisano quindi non temete, altrimenti non le avrebbero scelte come primo equipaggiamento.
Quindi ammorbidire un pò la compressione dietro e proprio se..provare con un decimo in meno il gonfiaggio della gomma post a 2,8. se proprio quelle mancanze di aderenza danno fastidio.

seawolf
03/07/2007, 17:17
Ripeto, secondo me il grosso del lavoro lo fanno le sospensioni, io ho tarato a (1/2,1/2,3 ant) e (1/2,8 post)


8 click il posteriore??
Da solo o con zav?

Da solo mi pare un pò troppo rigida o no?

Stracciagomme
04/07/2007, 12:54
Non che guidi al limite ogni volta che esco di casa, tuttavia come dice piega998 in effetti sul bagnato tengono molto di più, quando vanno in temperatura e quindi la pressione interna aumenta la gomma tiene veramente molto di più, nelle perdite di aderenza è più progressiva, il fatto che il valore sia a 2,3 non pensiate che il cerchio strisci a terra, se poi fai 2 ore a passo via maggio con il caldo che fà la gomma si autogonfia :biggrin3:.
Prestazionalmente parlando sento il retrotreno che reagisce meglio, meno cedevole.
In ogni caso sempre nel limite di utilizzo di tale gomma che non si può definire come già detto da piega998 una gomma dall'uso sportivo.
Riguardo ai consumi bè mi sembra oltremodo eccessivo attribuire ad un gap così di pressione gomme una significante differenza di consumo generale, sulla gomma posteriore poi. (magari mi sbaglio)
farò comunque altre prove, le sospensioni sono kittate a dovere, mi sembra come piega998 ad eccezione della compressione al posteriore che è a 13 click (peso 70kg)

Piega998
04/07/2007, 13:17
a 2,3 le gomme si consumano prima e male..., dammi retta.
Anche perchè ho già provato ma per altri motivi ...

Stracciagomme
04/07/2007, 13:31
a 2,3 le gomme si consumano prima e male..., dammi retta.
Anche perchè ho già provato ma per altri motivi ...

Accetto il consiglio, questo sabato c'è in programma un giro su al passo della Raticosa, provo, porto la pressione a 2,6 al posteriore e vedo come mi trovo durante la giornata.

gippo
04/07/2007, 16:27
Accetto il consiglio, questo sabato c'è in programma un giro su al passo della Raticosa, provo, porto la pressione a 2,6 al posteriore e vedo come mi trovo durante la giornata.

Io ho avuto modo di provare la moto con differenti valori di pressione;
e devo dire che con la pressione raccomandata da Triumph (2.34 e 2.9) mi trovo molto bene. Moto molto reattiva, scende rapida e cambia traettoria con rapidità. Con gomma posteriore a 2.5 era molto più lenta in tutto.
Certo il posteriore a 2.9, tende a scivolare più facilmente, ma questo dipende dalla mescola e dalla temperatura dello stesso.
All'inizio ero anche io rimasto allibito dai valori segnati sul libretto (considerate che provengo da Ducati, che al posteriore vuole un 2.3 e all'anteriore vuole un 2.1 o forse un poco meno), però alla fine mi sono ricreduto.
Lampeggi