PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Secondo statore bruciato



sergio75
07/04/2018, 01:55
Che palle la prima volta a 40000 e adesso a 75000:incaz:
Il primo a 400 km da casa e non vi racconto l'odissea per ripararlo,oggi ho fatto una verifica a casa dato che da un po' non si ricaricava la batteria e ho trovato due avvolgimenti carbonizzati e altri tre sulla buona strada:ph34r:
La prima volta ho montato l'originale,questa volta ho montato il vecchio fatto riavvolgere da un artigiano molto bravo e già ad occhio si vede che è moooooolto meglio della porcheria che monta Triumph(anche se in realtà gli statori danno problemi anche sulle jap..)
In abbinamento,per andare sul sicuro,ho montato un bel regolatore SH 775 e credo e spero di aver messo la parola fine alle noie elettriche:papa:

robygun
07/04/2018, 06:19
Volevo giusto consigliarti di sostituire il regolatore..

stefano1
07/04/2018, 12:23
ho messo SH775 a 19000 quando ho montato i fari della sport 2 anni fa e per ora nessun problema.

bech
08/04/2018, 07:55
prima avevo una Honda CB1000R e ti assicuro che anche quella soffre lo statore... il meccanico dove vado ne tiene sempre di scorta anche per R1 ecc. sembra che nessun modello ne sia esente della problematica... ma mi chiedo così difficile eliminarlo dall'origine ?

robygun
08/04/2018, 09:14
prima avevo una Honda CB1000R e ti assicuro che anche quella soffre lo statore... il meccanico dove vado ne tiene sempre di scorta anche per R1 ecc. sembra che nessun modello ne sia esente della problematica... ma mi chiedo così difficile eliminarlo dall'origine ?Io ho una CBF, motore della stessa famiglia di CB e CBR, e la prima cosa che ho fatto comprandola è stata verificare le condizioni dello statore e montare lo SH775..
Purtroppo il gruppo generatore su tantissime moto è progettato coi piedi.. se non col culo..

cesaredb
08/04/2018, 09:39
Parlo da elettrotecnico, e' il mio mestiere, da venti anni sono responsabile prove,
in laboratori alta tensione per cavi e accessori bla bla bla, e faccio manutenzione
sulle attrezzature necessarie a cio'.

E' semplicemente una questione di dimensionamento, mi dicono che sono
un po' esagerato quando faccio richieste di approvvigionamento
generatori e varie, ma in virtu' di cio' non ho mai bruciato niente...

Si e' vero da XT600 in poi una moria di statori e regolatori, come
diceva il buon Sabba, chissa' qual'e' il vero nome, anche il sistema
di regolazione ha le sue colpe, alla fine dei conti il generatore nel nostro
caso e' una dinamo a magnete fisso senza regolazione dell' eccitazione,
e il voltaggio generato e' alternato, trifase ed e' variabile con i giri,
ma noi abbiamo bisogno di circa 14 Volt con tutta la corrente del caso,
ma la nostra dinamo ne da tanti di piu', e dove vanno a finire quelli in piu' ?

A fare le cose come si deve si dovrebbe usare un regolatore "lineare" ovvero
del tipo dove c'e' un dispositivo semiconduttore che dissipa la potenza in eccesso
e cio' avverrebbe tutto nel regolatore che avrebbe dimensioni e costi proibitivi.

Qualche "bontempone" ha pensato per ovvie ragioni di costi di inventare
un altro tipo di regolatore a "varistore" dove tutto l'eccesso di tensione e
quindi anche potenza viene rimandato alla dinamo, ovvero "cortocircuitato"...

Di se gli alternatori sono macchine efficienti, e a parte l'effetto Joule, generato
nelle spire non scaldano piu' di tanto ,ma povero il nostro statore che di tutta
la potenza generata (Volt x Ampere) ne deve dissipare anche quasi una meta'
che viene cortocircuitata dal regolatore....
Potrai immaginare le temperature che si raggiungono...e dai e ridai....

bessol
08/04/2018, 22:16
Interessante da leggere a tal proposito , anche se l'intervento non riguarda una Triumph , l'articolo sul sito Belinassu:

regolatore tensione - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/396108572)

sergio75
09/04/2018, 03:41
Parlo da elettrotecnico, e' il mio mestiere, da venti anni sono responsabile prove,
in laboratori alta tensione per cavi e accessori bla bla bla, e faccio manutenzione
sulle attrezzature necessarie a cio'.

E' semplicemente una questione di dimensionamento, mi dicono che sono
un po' esagerato quando faccio richieste di approvvigionamento
generatori e varie, ma in virtu' di cio' non ho mai bruciato niente...

Si e' vero da XT600 in poi una moria di statori e regolatori, come
diceva il buon Sabba, chissa' qual'e' il vero nome, anche il sistema
di regolazione ha le sue colpe, alla fine dei conti il generatore nel nostro
caso e' una dinamo a magnete fisso senza regolazione dell' eccitazione,
e il voltaggio generato e' alternato, trifase ed e' variabile con i giri,
ma noi abbiamo bisogno di circa 14 Volt con tutta la corrente del caso,
ma la nostra dinamo ne da tanti di piu', e dove vanno a finire quelli in piu' ?

A fare le cose come si deve si dovrebbe usare un regolatore "lineare" ovvero
del tipo dove c'e' un dispositivo semiconduttore che dissipa la potenza in eccesso
e cio' avverrebbe tutto nel regolatore che avrebbe dimensioni e costi proibitivi.

Qualche "bontempone" ha pensato per ovvie ragioni di costi di inventare
un altro tipo di regolatore a "varistore" dove tutto l'eccesso di tensione e
quindi anche potenza viene rimandato alla dinamo, ovvero "cortocircuitato"...

Di se gli alternatori sono macchine efficienti, e a parte l'effetto Joule, generato
nelle spire non scaldano piu' di tanto ,ma povero il nostro statore che di tutta
la potenza generata (Volt x Ampere) ne deve dissipare anche quasi una meta'
che viene cortocircuitata dal regolatore....
Potrai immaginare le temperature che si raggiungono...e dai e ridai....

Ottima spiegazione!!
Infatti modelli come il 775 SH non rimandano tutta la corrente allo statore che infatti si mantiene più fresco,anche con la sola prova empirica del toccarlo con la mano si sente che la temperatura è inferiore.
Inoltre,come ho già scritto,gli artigiani bravi che li rigenerano lavorano molto meglio dei produttori delle case,per farla semplice c'è più rame e l'isolante è dato meglio:oook:

cesaredb
09/04/2018, 09:47
Nell'immagine allegata c'e' il grafico fatto dalla Compu-Fire, credo azienda che produce
regolatori alla stregua dello Shindengen SH775, e' da un po' che gira in rete, in varie lingue,
questa storia dei regolatori che mandano in ebollizione gli statori, ma come dicevo
e' soltanto una questione di costi.

245313

I due grafici sono in corrente e in potenza e anche chi non e' pratico
capisce quanta potenza viene gettata alle cozze...

La cosa che mi innervosisce maggiormente e' che in un era dove tutti stra-parlano
di rendimento-efficienza-ambiente-inquinamento-risorse etc etc bla bla bla
si gonfiano la bocca di roba di cui non hanno la ben che minima idea,
poi ci si accorge di quanto sia poco efficiente il sistema....

sergio75
09/04/2018, 12:44
Cesare scusa ma allora non ho capito niente:blink:
Su cosa incidono i costi?Sulla produzione degli statori che praticamente sono fatti con fili di paglia???
I regolatori modello Serie tipo Shindengen SH non sono meglio dei normali??

Tiger_Riccio
09/04/2018, 12:47
Grande Cesare, riassumendo per chi come me capisce di elettronica come un panettiere capisce di fisica quantistica, consigli di sostituire il regolatore originale con un "compu-fire" o il SH775? In questo caso come faccio a capire qual'è il regolatore adatto alla mia moto? (mi piacerebbe fare questa modifica sulle altre, ormai il Tiger a passato i 100.000)

sergio75
09/04/2018, 12:50
Interessante da leggere a tal proposito , anche se l'intervento non riguarda una Triumph , l'articolo sul sito Belinassu:

regolatore tensione - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/396108572)

Esatto!!!!
Infatti documentandomi sul sito di Andrea e contattandolo personalmente sono arrivato alla soluzione da me attuata:oook:

Cesare nei grafici che hai pubblicato si tratta di regolatori FH che sono ben diversi dagli SH come da spiegazioni sul sito che ha postato il buon Bessol

MrTiger
09/04/2018, 16:23
Mi tocco....oltre 250 mila km in triumph mai un regolatore....:ph34r:

stefano1
09/04/2018, 22:50
Mi tocco....oltre 250 mila km in triumph mai un regolatore....:ph34r:

si perché di solito fan saltare gli statori ma loro li inperterriti ad aspettare la prossima vittima :laugh2: (javascript:void(0))

MrTiger
09/04/2018, 23:56
Uno statore a 90 mila km solo su una delle 4 triumph avute fortunatamente

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Tiger_Riccio
10/04/2018, 08:32
lo statore ha colpito anche me, a 95.000km (mentre andavo in ferie :dry:)

cesaredb
10/04/2018, 08:34
Sergio leggi bene, i due grafici riportano due curve, una con regolatore FH012AA, l'altra con "tipo" SH775
appare subito chiaro che quello "tipo" SH775 sia decisamente piu' efficente.

I costi abnormi cui mi riferisco sarebbero quelli relativi a un regolatore "lineare" che sarebbe come
avere una stufa da 500 Watt sotto il deretano...magari piacevole di inverno ma in estate...

Mi e' parso di capire che anche lo Shindengen SH775 sia a Mosfet, dispositivi semiconduttori
a ossido di metallo, che si pregiano di avere delle caratteristiche particolari, in prima
quella di avere una caduta di tensione in conduzione "RDS on" molto bassa dovuta
alla bassisima resistenza interna bla bla bla non voglio essere noioso, da qui
l'elevata efficenza, vedi gli alimentatori da PC gli ultimi modelli arrivano a 1000-1200 Watt
con produzione di pochissimo calore.


Grande Cesare, riassumendo per chi come me capisce di elettronica come un panettiere capisce di fisica quantistica, consigli di sostituire il regolatore originale con un "compu-fire" o il SH775? In questo caso come faccio a capire qual'è il regolatore adatto alla mia moto? (mi piacerebbe fare questa modifica sulle altre, ormai il Tiger a passato i 100.000)

Ciao Riccio !

personalmente sono dell'opinione "non disturbare can che dorme"
se hai problemi di ricarica della batteria questi potrebbero essere imputabili ad altri fattori,
avevo gia' scritto in altro post dei problemi di ricarica della Aprilia RSV Mille ma cio' era dovuto
al cablaggio e connessioni un po' alla caxxo...

Quello che professo sempre non sovracaricare l'impianto elettrico,
fari, faretti, manopole riscaldate , antifurti piu' o meno inutili, etc etc
generano ulteriore lavoro ad un impianto un po' al limite di dimensionamento.

Se proprio si e' convinti che sia il regolatore, ci sono in rete delle soluzioni
che senza tagliare nulla permettono una sostituzione indolore e rapida.
Esempio nei cataloghi della S.G.R. chi sta nei dintorni di Bologna
dovrebbe conoscere, ci sono di queste soluzioni a costi accettabili.

robygun
10/04/2018, 09:40
...

Mi e' parso di capire che anche lo Shindengen SH775 sia a Mosfet, .

L'SH775 ha un ponte raddrizzatore trifase ad SCR..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180410/1457182c6a76ad39324286a32440bd9f.jpg

Quindi non butta in calore l'eccesso di energia ma semplicemente "stacca" (passatemi l'estrema semplificazione)) il carico dalla singola fase quando questa supera la tensione desiderata..

cesaredb
10/04/2018, 12:16
Ahhh...grazie dell'informazione piu' precisa.

Si' funziona esattamente come certi regolatori di velocita' per motori elettrici
ad angolo di conduzione, ovvero quando la sinusoide arriva a 14,5 volt il diodo
SCR blocca la conduzione per tutta la cresta finche' la tensione non ridiscende a 14,5 volt...

...e' sicuramente un sistema che non mette in crisi lo statore, in quanto la corrente
scorre solo quando il ponte raddrizzatore e' in conduzione, ma poco efficente
perche' non utilizza tutta la generazione disponibile, infatti se si guarda il grafico
del de-rating a soli 20° C la corrente continuativa di uscita sono poco piu' di 15 Ampere
come dire se non cammini a luci spente la batteria non carica....

Non mi pare che questo regolatore sia proprio l'uovo di Colombo...

robygun
10/04/2018, 13:01
Quando l'ho montato sulla CBF mi son messo a fare un po'di misure..

Col regolatore originale lo statore erogava 15A per fase.. sempre e comunque, con qualsiasi carico..

Con lo SH775 si andava da un minimo di 10,4A (servizi motore, posizioni, anabbagliante) ad un massimo di 13,2A (come sopra + abbagliante, faretti led, manopole riscaldate)..

Tensione alla batteria, ho montato un voltmetro, inchiodata a 14,2v.. con qualsiasi carico e regime del motore..

L'SH diventa tiepido, l'originale bollente.. io comunque l'ho spostato dal codino e piazzato dove prende più aria..

_sabba_
10/04/2018, 13:21
Ahhh...grazie dell'informazione piu' precisa.

Si' funziona esattamente come certi regolatori di velocita' per motori elettrici
ad angolo di conduzione, ovvero quando la sinusoide arriva a 14,5 volt il diodo
SCR blocca la conduzione per tutta la cresta finche' la tensione non ridiscende a 14,5 volt...

...e' sicuramente un sistema che non mette in crisi lo statore, in quanto la corrente
scorre solo quando il ponte raddrizzatore e' in conduzione, ma poco efficente
perche' non utilizza tutta la generazione disponibile, infatti se si guarda il grafico
del de-rating a soli 20° C la corrente continuativa di uscita sono poco piu' di 15 Ampere
come dire se non cammini a luci spente la batteria non carica....

Non mi pare che questo regolatore sia proprio l'uovo di Colombo...
Non sono d'accordo.
La sua efficenza è nettamente superiore a quella di un regolatore di tensione "tradizionale", e solo il fatto di sapere che preserva lo statore sarebbe sufficiente a decretarne la validità..


:oook:

stefano1
10/04/2018, 19:53
La mia esperienza con sh775 è più che positiva , dopo averraddoppiato i fari mettendo quelli dello sport ho anche montato l’sh775 , confari accesi e al minimo alla batteria ho un 13,7 V per passare a 14,1 a regime pocopiu alto non credo quindi di avere problemi di ricarica .

cesaredb
10/04/2018, 20:34
Dove lo compro ? :w00t:

_sabba_
11/04/2018, 07:50
eBay USA

:oook:

cesaredb
11/04/2018, 09:09
Ho guardato e mi pare che ci siano un po' di "tarocchi" in giro...

_sabba_
11/04/2018, 09:15
Questo ad esempio è vero:

https://www.ebay.it/itm/Polaris-4012941-REGULATOR-3PH-35A-SERIES-105C/282914532851?hash=item41df052df3:g:u3sAAOSw4exZ5Na9

:oook:

stefano1
11/04/2018, 09:41
Ho guardato e mi pare che ci siano un po' di "tarocchi" in giro...

Cesare tra costo, trasporto e tasse forse conviene prenderlo da un concessionario Suzuki che già lo monta come originale , so che qualcuno ha già fatto così

_sabba_
11/04/2018, 09:50
Anche Polaris, Sea-Doo, Can-Am e altri concessionari di acquascooter/quad.

:oook:

sergio75
11/04/2018, 10:46
io l'ho preso usato su ebay usa e compresi spedizione e dogana mi è costato 70 euro:oook:

cesaredb
11/04/2018, 13:46
Cesare tra costo, trasporto e tasse forse conviene prenderlo da un concessionario Suzuki che già lo monta come originale , so che qualcuno ha già fatto così

Ciao Stefano, se sai anche quali modelli lo montano...:bravissimo_:

Dr.Male
11/04/2018, 13:47
Cesare tra costo, trasporto e tasse forse conviene prenderlo da un concessionario Suzuki che già lo monta come originale , so che qualcuno ha già fatto così

Son io che ho preso 847 però come ricambio originale suzuki v strom 1000 2014/16, costicchia ma non ho avuto più problemi
Attenzione perchè è più ciccione degli altri, originale o 775, quindi i fori fissaggio e le dimensioni cambiano un pò..

cesaredb
11/04/2018, 14:05
io l'ho preso usato su ebay usa e compresi spedizione e dogana mi è costato 70 euro:oook:


Potresti postare una foto ?


Son io che ho preso 847 però come ricambio originale suzuki v strom 1000 2014/16, costicchia ma non ho avuto più problemi
Attenzione perchè è più ciccione degli altri, originale o 775, quindi i fori fissaggio e le dimensioni cambiano un pò..

GRAZIE ! :bravissimo_:

Vado a cercare...

Dr.Male
11/04/2018, 14:09
No perchè è montato sulla Day..

cesaredb
11/04/2018, 14:09
Intanto se avete voglia leggetevi questo :

http://www.apriliaforum.com/forums/showthread.php?240785-Facts-about-shunt-based-regulators

Sono sicuro che Sabba sa bene l'inglese quindi puo' tradurre al volo...

Dr.Male
11/04/2018, 14:12
Forse è proprio questo245441

Comunque è quello della Vstrom


https://www.superhawkforum.com/forums/modifications-performance-29/sh847-series-r-r-34077/

stefano1
11/04/2018, 14:21
quando lo presi io c'era solo l'775 , l'847 non era ancora commercializzato ha una maggior capacità ed è più grande

Dr.Male
11/04/2018, 14:35
Trovo comunque interessanti le info presenti sul link che ho messo...
Io l'ho preso circa2/3 anni fa e ho scoperto che L847 non era presente sul catalogo perchè suzuki se lo fa produrre in esclusiva come altri , polaris etc..quindi non è inteso come prodotto disponibile direttamente , da qui i trattini sulle schede prodotto del prodotto

_sabba_
11/04/2018, 16:25
Intanto se avete voglia leggetevi questo :

http://www.apriliaforum.com/forums/showthread.php?240785-Facts-about-shunt-based-regulators

Sono sicuro che Sabba sa bene l'inglese quindi puo' tradurre al volo...
Articolo interessante, ma ripropone in pratica quello che scrive a Belinassu nel suo sito web, e fa anche riferimento al fatto che sulle auto vi è la doppia regolazione/limitazione, in tensione ma anche in corrente, anche grazie al fatto che le auto hanno batterie più grandi e impianti elettrici più stabili al variare del regime di giri.

:oook:

cesaredb
11/04/2018, 20:40
Infatti mi pare di rimestare il dito nella stessa cacca...

Ho letto tutte le 34 pagine sul forum Fazer-italia...ci sono rimasto veramente male.

Credo che il mio ex-capo abbia avuto lo stesso problema FZ1 del 2006 e continuava
a cambiare batterie ....

Mi prendevano per il culo quando mi vedevano andare in giro con il DL1000 del 2004...
..intanto le loro si rompevano e io continuavo ad andare in giro...

Sabba mi confermi che l'originale del Tiger Sport 2013 è un FH020 ?

_sabba_
11/04/2018, 20:45
Si.

:cool:

cesaredb
12/04/2018, 11:42
Si.

:cool:

Bene, recupero la termocamera e faro' un po' di misure...poi vedro' il da farsi.

sergio75
13/04/2018, 03:39
Cesare mi spiace ma non posso mandarti una foto perchè è montato sulla moto.
Se non ricordo male i fori di fissaggio sono compatibili o forse bisogna "aprire" un foro verso il lato esterno,per il cablaggio è necessario comprare quello specifico al costo di 15 euro circa oppure mette faston idonei(soluzione adottata da me che funziona perfettamente).
Comunque è come questo 245526
ATTENZIONE: ce ne sono tantissime copie,quello in foto,preso dal sito di Andrea Belinassu,è originale non fatevi tentare da prezzi convenienti!!!!
Quest'altra immagine è presa da questo forum per spiegare la polarità corretta:oook:
245527

cesaredb
13/04/2018, 08:12
Cesare mi spiace ma non posso mandarti una foto perchè è montato sulla moto.
Se non ricordo male i fori di fissaggio sono compatibili o forse bisogna "aprire" un foro verso il lato esterno,per il cablaggio è necessario comprare quello specifico al costo di 15 euro circa oppure mette faston idonei(soluzione adottata da me che funziona perfettamente).
Comunque è come questo 245526
ATTENZIONE: ce ne sono tantissime copie,quello in foto,preso dal sito di Andrea Belinassu,è originale non fatevi tentare da prezzi convenienti!!!!
Quest'altra immagine è presa da questo forum per spiegare la polarità corretta:oook:
245527


Grazie Sergio,

mi e' parso di capire che SH775 e' compatibile FH020 sia come dimensioni che come cablatura
mentre SH847 e' un po' piu' cicciotto e potrebbe dare problemi di fissaggio pur mantenendo
la stessa cablatura.

Di sicuro per evitare qualche trombata, se lo prendero' , ordino il ricambio in Suzuki
il mio fraterno-amico di manubrio a Verona ha comprato recentemente la DL1000
ed e' in buoni rapporti con il concessionario, forse ci scappa qualche sconto....

vulcano
13/04/2018, 14:08
79'000 km statore e regolatore mai cambiati

stefano1
13/04/2018, 19:27
79'000 km statore e regolatore mai cambiati

bella notizia :oook: (javascript:void(0))

Sammy95
14/04/2018, 02:37
Articolo interessante, ma ripropone in pratica quello che scrive a Belinassu nel suo sito web, e fa anche riferimento al fatto che sulle auto vi è la doppia regolazione/limitazione, in tensione ma anche in corrente, anche grazie al fatto che le auto hanno batterie più grandi e impianti elettrici più stabili al variare del regime di giri.# ... english o no , mi sembra che lei nn ha capito bene ... rilegga attentamente il lungo capitolo ..... da quello che risulta a me : le loro "discusioni" sono quasi tutte contrastanti con e sue teorie ........ che mia opinione personale ...... lasciano il tempo che trovano .

:oook:# nn mi sembra che l'"articolo" dica proprio quello che lei sostiene (con le sue teorie) anzi, mi sembra che dicano tutto il contrario

_sabba_
14/04/2018, 07:53
Si, l'articolo teorizza nella prima parte ciò che dice a Belinassu (esattamente), mentre nella seconda parte pone delle riflessioni/dubbi sulla sua funzionalità.
La teoria è comunque la stessa.
E in ogni caso le prove che sono state fatte da chi ha provato entrambe le soluzioni (utenti reali), dicono senza ombra di dubbio che il regolatore seriale fa lavorare di meno lo statore.

:oook:

I dubbi derivano dal fatto che la tecnologia SCR offre una "resistenza" maggiore al passaggio di corrente rispetto a quella Mosfet, ed effettivamente gli SCR (a prescindere dal tipo di regolatore, Seriale o Shunt) tolgono più Watt "utili" dal rendimento globale dell'impianto..
Ecco che uno statore da 500W non potrà mai erogarli tutti verso l'impianto elettrico della moto (in entrambi i casi, anche se in proporzioni diverse), ma comunque (parere mio e di Belinassu) il regolatore seriale rimane più efficiente perché "spreca" meno corrente.

cesaredb
14/04/2018, 17:21
Si, l'articolo teorizza nella prima parte ciò che dice a Belinassu (esattamente), mentre nella seconda parte pone delle riflessioni/dubbi sulla sua funzionalità.
La teoria è comunque la stessa.
E in ogni caso le prove che sono state fatte da chi ha provato entrambe le soluzioni (utenti reali), dicono senza ombra di dubbio che il regolatore seriale fa lavorare di meno lo statore.

:oook:

I dubbi derivano dal fatto che la tecnologia SCR offre una "resistenza" maggiore al passaggio di corrente rispetto a quella Mosfet, ed effettivamente gli SCR (a prescindere dal tipo di regolatore, Seriale o Shunt) tolgono più Watt "utili" dal rendimento globale dell'impianto..
Ecco che uno statore da 500W non potrà mai erogarli tutti verso l'impianto elettrico della moto (in entrambi i casi, anche se in proporzioni diverse), ma comunque (parere mio e di Belinassu) il regolatore seriale rimane più efficiente perché "spreca" meno corrente.


A mio modesto parere tutto dipende dal corretto dimensionamento del tutto.

Sezione del filo di rame, vernice isolamento, giunzioni, connettori, cavi di collegamento,
i semiconduttori contenuti nella misteriosa scatoletta, superfici di dissipazione de calore
etc etc etc

Se il "tutto" e' ben dimensionato non c'e' motivo per debba rompersi qualcosa.
A prescindere dalla tecnologia utilizzata.

Purtroppo mi ritrovo a fare un lavoro mexxx, come scrivevo, sono responsabile prove
elettriche e non, per un azienda che produce cavi isolati per alta tensione e accessori,
le sezioni di detti cavi arrivano a 2500 mmq e le prove IEC prevedono un riscaldamento
fino a 100° C che tradotti in termini di corrente vuol dire circa 3500 Ampere, per fare cio'
utilizziamo dei trasformatori che lavorano, opportunamente regolati, in corto-circuito,
e questo per 8 ore continuative senza che si bruci nulla...

_sabba_
14/04/2018, 22:28
Sono d'accordo.
Peccato che gli uffici acquisti delle Case motociclistiche spesso pensino di più ai costi che alla bontà dei materiali.
Ecco che saltano fuori i problemi di durata nei componenti tipo lo statore oppure la frizione.
Nelle prime serie delle Yamaha FZ1 la cottura dello statore era all'ordine del giorno.
In concomitanza dell'uscita della FZ8 Yamaha introdusse uno statore più robusto, e i problemi di quel "reparto" diminuirono drasticamente.
Qui stiamo parlando di preservare gli statori "farlocchi" delle nostre moto, o perlomeno di una buona parte di esse.
Mica solo le Triumph bruciano gli statori!
Il problema è diffuso a macchia d'olio sulla maggior parte delle moto in commercio.
Chi fa molta autostrada di solito brucia più statori, a prescindere dalla moto che cavalca.
Se il regolatore Serial riesce a contenere la moria di statori, perché non utilizzarlo?
Le auto lo montano da almeno trent'anni, e solo da poco tempo alcuni produttori hanno iniziato ad utilizzarli anche sulle moto.
Ecco perché non concordo con le ipotesi della seconda parte dell'articolo.
Se il regolatore Serial fosse un cesso, vorrei sapere perché il 100% delle automobili moderne lo adotta.
Sono tutti scemi, dalla Fiat alla Jaguar, dalla Porsche alla Lexus, ecc...?
Io dico di no.

:w00t:

sergio75
15/04/2018, 15:31
Sono d'accordo.
Peccato che gli uffici acquisti delle Case motociclistiche spesso pensino di più ai costi che alla bontà dei materiali.
Ecco che saltano fuori i problemi di durata nei componenti tipo lo statore oppure la frizione.
Nelle prime serie delle Yamaha FZ1 la cottura dello statore era all'ordine del giorno.
In concomitanza dell'uscita della FZ8 Yamaha introdusse uno statore più robusto, e i problemi di quel "reparto" diminuirono drasticamente.
Qui stiamo parlando di preservare gli statori "farlocchi" delle nostre moto, o perlomeno di una buona parte di esse.
Mica solo le Triumph bruciano gli statori!
Il problema è diffuso a macchia d'olio sulla maggior parte delle moto in commercio.
Chi fa molta autostrada di solito brucia più statori, a prescindere dalla moto che cavalca.
Se il regolatore Serial riesce a contenere la moria di statori, perché non utilizzarlo?
Le auto lo montano da almeno trent'anni, e solo da poco tempo alcuni produttori hanno iniziato ad utilizzarli anche sulle moto.
Ecco perché non concordo con le ipotesi della seconda parte dell'articolo.
Se il regolatore Serial fosse un cesso, vorrei sapere perché il 100% delle automobili moderne lo adotta.
Sono tutti scemi, dalla Fiat alla Jaguar, dalla Porsche alla Lexus, ecc...?
Io dico di no.

:w00t:

:oook::dubbio:

manetta scarsa
15/04/2018, 17:12
79'000 km statore e regolatore mai cambiati

mai dire mai ...:dubbio:

Ispanico
15/04/2018, 21:59
https://www.ebay.it/itm/Voltage-Regulator-Rectifier-For-Polaris-4012941-Ranger-570-800-RZR-570-800/372080699035?hash=item56a1bce69b:g:TrIAAOSwVVRagfiE
questo costa anche meno, sembra quello giusto..

manetta scarsa
15/04/2018, 22:21
https://www.ebay.it/itm/Voltage-Regulator-Rectifier-For-Polaris-4012941-Ranger-570-800-RZR-570-800/372080699035?hash=item56a1bce69b:g:TrIAAOSwVVRagfiE
questo costa anche meno, sembra quello giusto..

questo sembra uguale ...

https://www.ebay.it/p/Voltage-Regulator-Rectifier-for-760cc-Polaris-800-Ranger-2011-2014-Sh775-US/2258876257?iid=122867255532&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%3D74fc612bb81247f4aa4c549a30b33279%26pid%3D100005%26rk%3D3%26rkt%3D4%26sd%3D372080699035%26itm%3D122867255532&_trksid=p2047675.c100005.m1851

sembrano uguali ma la incul@ta è certa :biggrin3:

_sabba_
16/04/2018, 08:06
Sono cloni prodotti dalla EMS.
Non è detto che vadano male, ma non sono certo che abbiano la tecnologia Serial.
Propendo piuttosto per una tecnologia Shunt a SCR, visto il costo.
Sarebbero da provare, anche perché di fatto sostituiscono il regolatore di serie delle nostre moto.
Se poi si venisse a scoprire che sono davvero dei Series, facciamo ordini di 100 o anche 1000 pezzi.

:w00t:

manetta scarsa
16/04/2018, 08:29
io penso che siano regolatori seriali di componentistica mediocre :dubbio:

come comprare una tuta dalla cina a basso costo e una tuta dalla cina marchiata da ditta al top...

cesaredb
16/04/2018, 09:46
io penso che siano regolatori seriali di componentistica mediocre :dubbio:

come comprare una tuta dalla cina a basso costo e una tuta dalla cina marchiata da ditta al top...


Infatti Shindengen produce in China, Denso produce in Thailand (come Triumph...) etc etc etc

Se non fosse che qui la dogana rompe i maroni, sarebbe gia' stato ordinato...

Chi avrebbe voglia di provarlo ?

Ispanico
16/04/2018, 12:32
Se non avessi solo 28'000 km alla mia Tiger l'avrei comprato... magari aspetto di arrivare almeno a 50'000...

manetta scarsa
16/04/2018, 12:55
Se non avessi solo 28'000 km alla mia Tiger l'avrei comprato... magari aspetto di arrivare almeno a 50'000...

cioè vuoi dire che preferisci rimanere a piedi e poi cambiarlo?:dubbio:

se hai lo statore diametro 115 puoi stare relativamente tranquillo :oook:

Ispanico
16/04/2018, 13:29
Mi faccio una grattatina scaramantica dicendo che alcuni non lo hanno mai dovuto cambiare.
È vero però che se il regolatore di tensione è fatto male sarà una cosa inevitabile....

manetta scarsa
16/04/2018, 17:58
Infatti Shindengen produce in China, Denso produce in Thailand (come Triumph...) etc etc etc

Se non fosse che qui la dogana rompe i maroni, sarebbe gia' stato ordinato...

Chi avrebbe voglia di provarlo ?

ci sono regolatori "tipo" sh775 venduti sulla baia da cinesi a cifre sotto i 20 euro spediti, dato il valore trascurabile passano traquillamente in dogana, quindi hai voglia di comprare

poi mi ci gioco la moto che sono i soliti regolatori che i venditori italiani rivendono anche a 100 euro :dubbio:

sergio75
18/04/2018, 01:44
Se ricordo bene solo i telai sono fatti in Thailand,e infatti il telaietto posteriore della mia dopo 8 anni si è leggermente piegato verso sx:incaz: bella chiavica:ph34r:

cesaredb
19/04/2018, 08:58
Se ricordo bene solo i telai sono fatti in Thailand,e infatti il telaietto posteriore della mia dopo 8 anni si è leggermente piegato verso sx:incaz: bella chiavica:ph34r:

Nooo... chiavica no... comunque sono fatte completamente in Thailand non solo il telaietto,
non volevo crederci, ma quando sono andato a vedere la foto aerea - Google Map - di
Hinckley mi sono reso conto che in 10.000 mq non si puo' fare molto, inutilmente
mostrano i video su Yt delle visite in fabbrica....si vede nettamente che assemblano
solo Rocket e Tiger 1200 con parti che vengono chissa da dove....

Mi correggo i mq sono 25000, comunque sempre pochi...

_sabba_
19/04/2018, 10:03
245862

Ecco la fabbrica Triumph in Thailandia.
È qui che molto probabilmente l'operaio ubriaco o drogato (o entrambe le cose) ha assemblato la mia povera Tiger Sport, magari prendendo pezzi a raglio dal magazzino.
Ha ragione Trumph!
Bisogna impedire la produzione all'estero, specie quella in estremo oriente, oppure metterci su tante tasse di importazione da rendere inacquistabili i beni prodotti in quei luoghi.

:cry:

Sammy95
01/05/2018, 18:00
...conseguenze di quando si parla a vanvera e nn ci si rende conto quello che uno dice (scrive) ... anche ducati ha qualche produzione in thailand ... horrore , questi ubriaconi drogati che altro nn sono ... che poi loro nn producono impianti elettrici , e le loro forniture sono per la maggior parte X usa & asia ............ come tutte le brutte storie ... qualcuno deve pagare Xforza# Factory Triumph (http://www.fedrotriple.it/factory.html)

_sabba_
02/05/2018, 00:14
Beh, vieni a vedere come hanno assemblato la mia moto, verifica i problemi che ha sin dalla consegna, e poi prova ad immaginare in che stato doveva essere l'operaio che l'ha messa assieme.....

Tutte le moto hanno componenti asiatici o cinesi, ma il problema grave di quei luoghi è l'assemblaggio.
Ė vero che quasi tutti i grandi produttori hanno fabbriche in Asia, ma è anche vero che la maggior parte della produzione di quei luoghi rimane sul territorio.

sergio75
02/05/2018, 17:13
Beh, vieni a vedere come hanno assemblato la mia moto, verifica i problemi che ha sin dalla consegna, e poi prova ad immaginare in che stato doveva essere l'operaio che l'ha messa assieme.....

Tutte le moto hanno componenti asiatici o cinesi, ma il problema grave di quei luoghi è l'assemblaggio.
Ė vero che quasi tutti i grandi produttori hanno fabbriche in Asia, ma è anche vero che la maggior parte della produzione di quei luoghi rimane sul territorio.

Caro Sabba perfettamente d'accordo con te sul pressapochismo e inettitudine degli operai orientali,anche se non è tutta colpa loro ma delle aziende occidentali che li strasottopagano e dei datori di lavoro che li costringono a orari allucinanti e l'alcol o le droghe diventano l'unica "soluzione"ma qui poi entriamo in un altro discorso... su un punto devo dissentire:la Ktm non ha nessun particolare o pezzo prodotto in Cina,ne ho smontate tante e non ho mai trovato la dicitura made in china,pcr et similia:cool:
Inoltre la suddetta azienda produce anche i radiatori montati sulle ns. Triumph(almeno fino al 2012):oook:

_sabba_
02/05/2018, 17:30
Bene per KTM. Ma se leggi bene, ho scritto asiatici o cinesi, e i componenti giapponesi (come ad esempio i regolatori di tensione, le pompe carburante e le candele) ci "cascano" dentro.
Nessuna moto inglese è totalmente assemblata con parti UK, idem per quelle italiane, tedesche, austriache e americane.
Ma il problema assemblaggio "estero" rimane a mio avviso la cosa più preoccupante.

:cry:

stefano1
02/05/2018, 19:34
sull'alternatore della tiger 2013 cè bello stampato il mone di una ditta jap , che quando lho visto ho detto almeno uno è di qualità :risatona:

MrTiger
03/05/2018, 11:06
Caro Sabba perfettamente d'accordo con te sul pressapochismo e inettitudine degli operai orientali,anche se non è tutta colpa loro ma delle aziende occidentali che li strasottopagano e dei datori di lavoro che li costringono a orari allucinanti e l'alcol o le droghe diventano l'unica "soluzione"ma qui poi entriamo in un altro discorso... su un punto devo dissentire:la Ktm non ha nessun particolare o pezzo prodotto in Cina,ne ho smontate tante e non ho mai trovato la dicitura made in china,pcr et similia:cool:
Inoltre la suddetta azienda produce anche i radiatori montati sulle ns. Triumph(almeno fino al 2012):oook:

Ci mancherebbe gia le KTM non brillano per cura costruttiva,,.,ma hanno alter doti

sergio75
03/05/2018, 13:35
Ci mancherebbe gia le KTM non brillano per cura costruttiva,,.,ma hanno alter doti

Mrtiger scrivi con cognizione di causa o sei ironico?:blink:

MrTiger
03/05/2018, 15:23
Mrtiger scrivi con cognizione di causa o sei ironico?:blink:

la prima...sono moto ottime e si guidano davvero bene, hanno doti dinamiche sopra la media ma la cura costruttiva non è tra I pregi ( avuto 6 mesi il SD 1290 1.0)

sergio75
04/05/2018, 02:32
la prima...sono moto ottime e si guidano davvero bene, hanno doti dinamiche sopra la media ma la cura costruttiva non è tra I pregi ( avuto 6 mesi il SD 1290 1.0)

Hai ragione sugli ultimi modelli stradali è così,ma sulle mono specialistiche attuali e sui modelli precedenti nulla da eccepire,almeno per mia esperienza:oook:

cesaredb
04/05/2018, 15:23
Mi dispiace dirlo ma i "Japanasi" quanto a qualita' di assemblaggio sono una, forse due,
spanne sopra gli altri, poi possiamo discutere di certi design, Honda che indiscutibilmente
ha fatto tra le piu' belle moto mai prodotte, ultimamente ha generato certi aborti...
come continuo a non capire perche' siano cosi' ostinati con tubi freno in gomma
e altre baggianerie simili...

stefano1
04/05/2018, 20:49
secondo me hanno ancora i magazzini pieni delle baggianerie che montano e non posson fare altrmenti

Smarrell
13/05/2018, 15:02
Bene, recupero la termocamera e faro' un po' di misure...poi vedro' il da farsi.
Ciao Cesare, la mia tiger del '07 con 34000km (presa usata una settimana fa) scarica la batteria. una volta ricaricata, a motore acceso il voltaggio scende a 12,1 accelerando 12,2. e chiaramente si scarica di nuovo. domattina provo ad andare in officina per chiedere ad un meccanico amico mio se può prestarmi un regolatore di tensione per verificare se può essere statore o regolatore, tu che dici?( o altri). consigli? grazie

dimenticavo, il precedente proprietario asserisce che lui la ricaricava solo dopo mesi di inattività prima di riavviarla, ma nell'uso nessun problema. Per tornare a casa ho fatto più di 500km ( acquisto e rientro) e poi si è scaricata dopo 3, 4 giorni. ma adesso fa prima a scaricarsi, 1,2 giorni.può essere semplicemente la batteria che fa cose strane? intanto l'ho ordinata su ebay

cesaredb
15/05/2018, 16:32
Ciao Cesare, la mia tiger del '07 con 34000km (presa usata una settimana fa) scarica la batteria. una volta ricaricata, a motore acceso il voltaggio scende a 12,1 accelerando 12,2. e chiaramente si scarica di nuovo. domattina provo ad andare in officina per chiedere ad un meccanico amico mio se può prestarmi un regolatore di tensione per verificare se può essere statore o regolatore, tu che dici?( o altri). consigli? grazie

dimenticavo, il precedente proprietario asserisce che lui la ricaricava solo dopo mesi di inattività prima di riavviarla, ma nell'uso nessun problema. Per tornare a casa ho fatto più di 500km ( acquisto e rientro) e poi si è scaricata dopo 3, 4 giorni. ma adesso fa prima a scaricarsi, 1,2 giorni.può essere semplicemente la batteria che fa cose strane? intanto l'ho ordinata su ebay

Ciao Smarrel, scusami il ritardo, non avevo visto questo post,
da quello che mi dici e che hai misurato sembra che la batteria non stia caricando affatto.
Per fare la prova del nove, bisognerebbe misurare la corrente, non la tensione, sulla batteria
con pinza amperometrica o un amperometro con un fondoscala adeguato.

Mi pare comunque che ci siano pochi dubbi, resta da vedere se e' il regolatore o lo statore.

Cortesemente aggiornaci.

manetta scarsa
15/05/2018, 19:30
dimenticavo, il precedente proprietario asserisce che lui la ricaricava solo dopo mesi di inattività prima di riavviarla, ma nell'uso nessun problema. Per tornare a casa ho fatto più di 500km ( acquisto e rientro) e poi si è scaricata dopo 3, 4 giorni. ma adesso fa prima a scaricarsi, 1,2 giorni.può essere semplicemente la batteria che fa cose strane? intanto l'ho ordinata su ebay

di solito te la giochi 70% statore 30% regolatore :piango_a_dirotto:

Tiger_Riccio
16/05/2018, 08:43
io ho bruciato lo statore sul Tiger e il regolatore sul Suzuki, nella prima la moto non caricava la batteria, nella seconda caricava troppo fino a farla gonfiare... Quindi direi che il problema tuo è lo statore, puoi provare a verificare il voltaggio nelle 3 fasi in ingresso al regolatore.

_sabba_
16/05/2018, 09:09
Si, ma non è sempre così.
A volte si fotte il regolatore perché lo statore eroga troppa tensione.
L'unico modo serio di procedere è misurare tutte le tensioni.

:oook:

Sugarglider
16/05/2018, 10:30
Ma avete mai provato a seguire le indicazioni di Belinassu?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

stefano1
16/05/2018, 17:45
Ma avete mai provato a seguire le indicazioni di Belinassu?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

cioè? le ho lette tutte ma nello specifico?:dubbio: (javascript:void(0))

Smarrell
16/05/2018, 23:02
grazie a tutti per le risposte! sono passato da un mio amico meccanico e dopo aver controllato il regolatore che è risultato ok, mi ha dato delle dritte per lo statore: in zona ho trovato una ditta che produce statori e similari tutto per moto, prima contattato telefonicamente, poi ho aperto il carter dello statore e ho trovato una bobina carbonizzata, (ho aperto il carter per accertarmi se lo statore fosse da 115mm di diametro) , quindi comperato e montato il nuovo. ora ho 14,5 volt sia al minimo che accelerando. il titolare è una persona seria e competente e ho raccolto referenze sulla qualitÃ* del suo prodotto da due meccanici diversi. quindi vi giro le foto. grazie ancora246924

246926

grazie a tutti per le risposte! sono passato da un mio amico meccanico e dopo aver controllato il regolatore che è risultato ok, mi ha dato delle dritte per lo statore: in zona ho trovato una ditta che produce statori e similari tutto per moto, prima contattato telefonicamente, poi ho aperto il carter dello statore e ho trovato una bobina carbonizzata, (ho aperto il carter per accertarmi se lo statore fosse da 115mm di diametro) , quindi comperato e montato il nuovo. ora ho 14,5 volt sia al minimo che accelerando. il titolare è una persona seria e competente e ho raccolto referenze sulla qualitÃ* del suo prodotto da due meccanici diversi. quindi vi giro le foto. grazie ancora246924

Sugarglider
16/05/2018, 23:17
cioè? le ho lette tutte ma nello specifico?:dubbio: (javascript:void(0))http://www.belinassu.it/396108572

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

stefano1
17/05/2018, 07:47
regolatore tensione - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/396108572)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

è proprio leggendo questo articolo che decisi di acquistare SH775 :oook: (javascript:void(0))

[QUOTE=Smarrell;7456013]grazie a tutti per le risposte! sono passato da un mio amico meccanico e dopo aver controllato il regolatore che è risultato ok, mi ha dato delle dritte per lo statore: in zona ho trovato una ditta che produce statori e similari tutto per moto, prima contattato telefonicamente, poi ho aperto il carter dello statore e ho trovato una bobina carbonizzata, (ho aperto il carter per accertarmi se lo statore fosse da 115mm di diametro) , quindi comperato e montato il nuovo. ora ho 14,5 volt sia al minimo che accelerando. il titolare è una persona seria e competente e ho raccolto referenze sulla qualitÃ* del suo prodotto da due meccanici diversi. quindi vi giro le foto. grazie ancora246924

246926

grazie a tutti per le risposte! sono passato da un mio amico meccanico e dopo aver controllato il regolatore che è risultato ok, mi ha dato delle dritte per lo statore: in zona ho trovato una ditta che produce statori e similari tutto per moto, prima contattato telefonicamente, poi ho aperto il carter dello statore e ho trovato una bobina carbonizzata, (ho aperto il carter per accertarmi se lo statore fosse da 115mm di diametro) , quindi comperato e montato il nuovo. ora ho 14,5 volt sia al minimo che accelerando. il titolare è una persona seria e competente e ho raccolto referenze sulla qualitÃ* del suo prodotto da due meccanici diversi. quindi vi giro le foto. grazie ancora246924[/QUOTE

Successo anche a me 2 settimane fa , avevo 2 poli anneriti estatore andato, mi chiedo da cosa dipende il surriscaldamento localizzato chegenera la bruciatura , immagino una perdita di isolamento dovuto alla resinache perde il suo potere isolante verso terra e successivo scintillamento versoterra . Sbaglio?

Dennis
17/05/2018, 09:01
Quando l'ho montato sulla CBF mi son messo a fare un po'di misure..

Col regolatore originale lo statore erogava 15A per fase.. sempre e comunque, con qualsiasi carico..

Con lo SH775 si andava da un minimo di 10,4A (servizi motore, posizioni, anabbagliante) ad un massimo di 13,2A (come sopra + abbagliante, faretti led, manopole riscaldate)..

Tensione alla batteria, ho montato un voltmetro, inchiodata a 14,2v.. con qualsiasi carico e regime del motore..

L'SH diventa tiepido, l'originale bollente.. io comunque l'ho spostato dal codino e piazzato dove prende più aria..

Ciao Roby, queste misurazioni sono interessanti.
Le hai eseguite solo al minimo oppure anche a regimi superiori?

Oltre alla corrente, hai verificato in funzionamento anche la tensione sulle fasi dell'alternatore?
Col regolatore SH775 suppongo che si abbiano elevate tensioni in alternata tra questo e l'alternatore.

robygun
17/05/2018, 14:22
Le tensioni le ho provate solo a vuoto, senza regolatore collegato.. erano sui 30v circa..

Per le correnti, col regolatore originale accelerando salivano con lo SH rimanevano stabili..

enricori
09/09/2018, 17:44
Ciao a tutti. Vorrei cortesemente chiedere un vostro parere in riguardo ad un lavoro da me realizzato. Ho sostituito il regolatore di tensione (funzionante) con il regolatore del quale si è parlato in questa discussione, il shingden SH775BA. (pensando di coccolare un po' lo statore). Una volta accesa però il tester mi segna soltanto cca 13,38 volt al minimo e anche a cca 4000 giri. (Volt costanti). Il regolatore oltretutto risulta bollente. Mi pare strano poiché con il vecchio avevo valori pari a cca 14.1 volt al minimo e cca 13,5 a 4000 giri. Cosa ne pensate? Grazie per le eventuali risposte. Buona serata.

_sabba_
09/09/2018, 17:49
Non va bene che il voltaggio sia superiore al minimo che a 4000 giri.
Di norma questo comportamento deriva da un problema allo statore, non dal regolatore di tensione.
Non vorrei che il tuo statore abbia una fase (quasi) in cortocircuito, e che pertanto il regolatore seriale lavori “male”.
Io ti consiglio di verificare le tensioni di uscita dello statore, che devono essere praticamente uguali tra le tre fasi.
Anche la Tiger 2007 che aveva mio cognato presentava un “difetto” simile (tensione di carica superiore al regime minimo, piuttosto che a 4000 giri), ma non ho sostituito il regolatore perché la moto andava bene, si avviava perfettamente e la batteria si caricava comunque in modo corretto.

:oook:

enricori
09/09/2018, 18:51
Grazie mille, controllerò allora le tensioni di uscita. Buona serata

manetta scarsa
09/09/2018, 21:35
come ti hanno gia detto, sovente con lo statore "zoppo" il regolatore tipo seriale lavora meno bene di un regolatore tipo shunt...

enricori
10/09/2018, 14:56
Grazie. Non capisco però come mai il nuovo regolatore diventa bollente. Sarà Normale?

_sabba_
10/09/2018, 16:55
Se lavora con due fasi su tre, si surriscalda (+33%) nella componentistica che le gestisce.
Se una delle tre fasi è oltre il limite di tensione, anche il resto della componentistica potrebbe soffrirne.....

:oook:

enricori
10/09/2018, 19:18
Questa sera ho testato lo statore. A moto spenta ho rilevato una resistenza tra le tre fasi di 00,5 omm. (Nel precedente test del 2016 risultavano 00,4 omm). Testato cortocircuito statore con esito negativo. Test a moto accesa 25-6 volt su ogni combinazione fasi. Oltretutto questa sera il voltaggio indicato in marcia e più alto intorno ai 13,9 volt. Insomma dal test mi sembra che lo statore sia ancora buono. Secondo voi? Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.

_sabba_
10/09/2018, 19:40
Probabilmente volevi scrivere 25-26 volt tra fase e fase.
Ok, sembra proprio che lo statore sia OK, ma rimane il fatto che la tensione a 4000giri è troppo bassa.
Con il BA dovrebbe raggiungere almeno i 14,2-14,3 volt (con l’AA qualche decimo di volt in più).
È originale Shindengen vero?

:wacko:

enricori
10/09/2018, 19:52
Sì scusa 25 volt. Il regolatore l'ho preso sul sito Polaris. Ora non ricordo l'indirizzo web. 250346 spero di non aver preso una fregatura.

_sabba_
10/09/2018, 19:59
Quello della foto è originale.

:oook:

enricori
10/09/2018, 20:05
Per il collegamento del regolatore ho messo insieme le due fasi e i due neutri poiché sh 775 a solo 2 morsetti. Ho visto che bellinassu ha fatto uguale con il regolatore per il suo BMW. Comunque non saprei come fare altrimenti. 4 fili per 2 linguette. Bho proverò a fare un po' di km per vedere se aumenta un po' il voltaggio. :wacko:

manetta scarsa
10/09/2018, 20:09
è possibile tu abbia misurato in un momento di grazia ...

ripeti le misure magari a motore caldo :dubbio:

_sabba_
10/09/2018, 20:19
Per il collegamento del regolatore ho messo insieme le due fasi e i due neutri poiché sh 775 a solo 2 morsetti. Ho visto che bellinassu ha fatto uguale con il regolatore per il suo BMW. Comunque non saprei come fare altrimenti. 4 fili per 2 linguette. Bho proverò a fare un po' di km per vedere se aumenta un po' il voltaggio. :wacko:
I due positivi e i due negativi devono essere collegati assieme, per cui hai fatto bene a fare così.
Giusto una nota “ludica”....
Non puoi chiamare fase e neutro le polarità di un impianto a corrente continua.
Sono termini relativi a impianti a corrente alternata, ma nel caso di un impianto di ricarica di una moto la situazione si ingarbuglia, perché è un mix tra corrente continua e alternata...
Per cui è un errore veniale!

:biggrin3:

Rimangono però i due problemi del regolatore (tensione troppo bassa in uscita e probabile surriscaldamento)....
Ohi, la butto lì ma non picchiatemi.
Non è che hai la batteria con un elemento che sta per saltare?
Oppure...
Non è che ci sia un forte assorbimento anomalo da qualche parte dell’impianto elettrico/elettronico?

:blink:

enricori
10/09/2018, 20:58
Ho montato quest'estate la batteria al litio. Da 260 di spunto. I faretti erano spenti. Altri assorbimenti non saprei. Ho collegato il regolatore con dei fastom. Che forse non facciano sufficiente attrito? Grazie per le risposte ed i consigli, provo ad usarla un po' poi vedo. Tanto lo devo smontare per mettere un riempimento all'interno delle sedi di collegamento. ( Per evitare acqua all'interno). Al limite aggiungo un po' di pasta per contatti). Per il surriscaldamento ho notato che viaggiando il regolatore rimane poco caldo. Testato dopo circa 5 km. Era diventato rovente a moto ferma.

cesaredb
10/09/2018, 21:07
Secondo me con il regolatore seriale dovrebbe esserci tensione costante.
Altrimenti che cacchio di regolatore sarebbe...
Diversamente quelli a SCR possono avere delle variazioni di uscita
in base al carico (corrente ) e alla tensione AC (statore).

Lo so...adesso Saba mi fa culo :w00t:

_sabba_
11/09/2018, 05:33
Se lo statore fosse perfetto, con un regolatore seriale la tensione dovrebbe rimanere praticamente costante dal minimo al massimo dei giri.
Sulla V-Strom 1000 accade questo, ma molto probabilmente Suzuki ha accoppiato al regolatore SH847 uno statore di qualità.
Qui partiamo dal presupposto che lo statore non sia un granché, e il regolatore fa quel che può.
Buona l’idea di rivedere i contatti/connessioni.
Però devo anche aggiungere che, per una batteria al litio, i 13,9 volt misurati non garantiscono una carica completa.

:wacko:

cesaredb
11/09/2018, 21:14
Se lo statore fosse perfetto, con un regolatore seriale la tensione dovrebbe rimanere praticamente costante dal minimo al massimo dei giri.
Sulla V-Strom 1000 accade questo, ma molto probabilmente Suzuki ha accoppiato al regolatore SH847 uno statore di qualità.
Qui partiamo dal presupposto che lo statore non sia un granché, e il regolatore fa quel che può.
Buona l’idea di rivedere i contatti/connessioni.
Però devo anche aggiungere che, per una batteria al litio, i 13,9 volt misurati non garantiscono una carica completa.

:wacko:

E sulla prima siamo d'accordo, sulla seconda anche, ne ho prova da 80.000 km in box...
Sulla terza, come dicevo ahime' la qualita' scende in picchiata per tutti...
Quello dei contatti e' storia veccchia, sulla mia RSV Mille ho trovato il connettore,
tra statore e regolatore, dei volgari Fast-on, dopo 9000 km mezzi bruciacchiati
si puo' immaginare la difficolta' nella ricarica batteria.

Quello che veramente non capisco sono le batterie al Litio o ioni di litio che sia,
le celle al Piombo-acido solforico sono nominalmente 2 Volt, di fatto quando
sono realmente cariche arrivano a 2,2 Volt e accettano una tensione massima
di carica a 2,4 Volt, il tutto moltiplicato per 6 diventa 12 - 13,2 - 14,4 e su questo
mi pare che ...
Le celle al Litio, molto probabilmente al pari del pacco della Tesla, nelle batterie moto
saranno dello stesso tipo, sono tipo 18650, cui mi risulta una tensione nominale
di 3,6 Volt con carica a 4 Volt max, ma in questo caso se la matematica non e'
un opinione se si moltiplica per 3 si arriva a 10,8 e 12 tensioni decisamente
inferiori anche ad avviare le nostre amate 2 ruote.
Se si ipotizza una serie di 4 elementi le tensioni diventano 14.4 e 16 Volt
e qui ca(s)ca l'asino, il regolatore non riuscirebbe a ricaricare a dovere
la batteria, dove si nasconde il trucco ? :dubbio:

_sabba_
11/09/2018, 21:30
Il trucco sta nelle celle delle batterie al litio per moto, che essendo del tipo LiFePo4 sono composte da 4 elementi da 3,2 volt nominali, che possono essere caricati fino a 3,6 volt (per cui 3,6x4=14,4 volt).
Le celle da 3,6 volt (18650) sono di tipo antecedente, e sono chiamate Li-ON.

:oook:

cesaredb
12/09/2018, 16:18
Il trucco sta nelle celle delle batterie al litio per moto, che essendo del tipo LiFePo4 sono composte da 4 elementi da 3,2 volt nominali, che possono essere caricati fino a 3,6 volt (per cui 3,6x4=14,4 volt).
Le celle da 3,6 volt (18650) sono di tipo antecedente, e sono chiamate Li-ON.

:oook:


Grazie !

Mi sono erudito ulteriormente in materia su Wikipedia e altri siti.

Le celle LiFePO4 sembrano essere l'ultima frontiera (industrializzata) in fatto di batterie.

Di fatto le LiOn o LiPo sono una mezza porcheria, durano poco, se caricate velocemente
ancora meno, con il freddo non danno corrente, inquinano quando sono esaurite
e sono una mezza rogna da caricare.

Mi sa che la prossima...intanto scendono i prezzi