Visualizza Versione Completa : riflessione su come si evolve il lavoro
Oggi io e mia moglie , dopo aver sentito la notizia dei "braccialetti" ai netturbini , abbiamo riflettuto su come questi ausili si usino in ambito lavorativo
La riflessione nasce dal fatto che ad ora si è parlato di braccialetti solo ad alcune categorie di persone
lavoratori amazon ora operatori ecologici poi chissà
ma a sto punto perché non lo usiamo anche con altre categorie che si sono rivelate "furbe"? si parlo degli impiegati comunali o tutti coloro che hanno tendenza ad essere assenteisti al lavoro
Attenzione , NON sto dicendo che il sistema sia giusto o meno ,ma se lo vuoi IMPORRE , perché non lo imponi anche a chi dovrebbe essere d' esempio ?
la MIA sensazione , più passa il tempo , e che si debba usare metodi per umiliare e degradare le persone che già sono "deboli" da subito , almeno a livello di categoria
e vero che vale il principio che se non hai nulla da nascondere non dovresti temere questi sistemi, ma noon sono convinto che tutto questo si faccia per una semplice "logica" di efficienza ,ma proprio per "annullare" la persona sempre più :sad::dry:
Alebrasa
14/04/2018, 14:45
favorevole all uso dei braccialetti, se un gadget tecnologico in un magazzino invece ti permette ti trovare lo stesso collo invece che in mezz'ora in 5 minuti non è meglio? allora perche i calcoli ingegneristici non li facciamo a mano? scriviamo pagine di libri di calcoli e il computer lo lasciamo spento, perchè e risaputo che un attività lavorativa alla scrivania 10 ore al giorno e deleteria per la salute... per come la vedo io, chi si oppone a queste forme di sperimentazione sul lavoro si oppone all enorme ingranaggio chiamato progresso, venendone schiacciato ovviamente.
ingranaggio chiamato progresso, venendone schiacciato ovviamente.
progresso ? cos'è il progresso ? mettere braccialetti alle persone ?
a parte che come ho scritto non sto discutendo sulla validità o meno del sistema, ma , piuttosto dal fatto che si metta in atto sempre ai soliti
comunque il progresso , se permetti , è ben altro
il progresso dovrebbe essere atto a migliorare la mia vita non ha rendermi più veloce il lavoro e crearmi uno stress in più:oook:
giordano ziosi
14/04/2018, 14:57
Per colpa dei furbi ci vanno di mezzo gli onesti, se vogliamo considerare i braccialetti come dispositivo di controllo, se invece tutto è per velocizzare e ottimizzare il lavoro ben venga.
Ottimizzare e velocizzare, senza ceare grattacapi agli operai. Io lo sto pagando sulla mia persona in azienda.
Oggi io e mia moglie , dopo aver sentito la notizia dei "braccialetti" ai netturbini , abbiamo riflettuto su come questi ausili si usino in ambito lavorativo
La riflessione nasce dal fatto che ad ora si è parlato di braccialetti solo ad alcune categorie di persone
lavoratori amazon ora operatori ecologici poi chissà
ma a sto punto perché non lo usiamo anche con altre categorie che si sono rivelate "furbe"? si parlo degli impiegati comunali o tutti coloro che hanno tendenza ad essere assenteisti al lavoro
Attenzione , NON sto dicendo che il sistema sia giusto o meno ,ma se lo vuoi IMPORRE , perché non lo imponi anche a chi dovrebbe essere d' esempio ?
la MIA sensazione , più passa il tempo , e che si debba usare metodi per umiliare e degradare le persone che già sono "deboli" da subito , almeno a livello di categoria
e vero che vale il principio che se non hai nulla da nascondere non dovresti temere questi sistemi, ma noon sono convinto che tutto questo si faccia per una semplice "logica" di efficienza ,ma proprio per "annullare" la persona sempre più :sad::dry:
A differenza di quanto si sente dire in giro oggi siamo globalmente molto produttivi...anzi troppo produttivi...il punto è che la tecnologia che giustamente avanza non va realmente a favore di chi lavora "sgravandolo" gradatamente dal proprio lavoro quotidiano generando per il lavoratore un tot di tempo libero in più magari da dedicare alla propria famiglia.... ma viene semplicemente usata per produrre di più...sempre di più
...poi per chi?!:wacko:
Alebrasa
14/04/2018, 15:04
progresso ? cos'è il progresso ? mettere braccialetti alle persone ?
a parte che come ho scritto non sto discutendo sulla validità o meno del sistema, ma , piuttosto dal fatto che si metta in atto sempre ai soliti
comunque il progresso , se permetti , è ben altro
il progresso dovrebbe essere atto a migliorare la mia vita non ha rendermi più veloce il lavoro e crearmi uno stress in più:oook:
se il braccialetto ti consente di svolgere il tuo lavoro in 5 minuti invece che in un ora si chiama progresso... non capisco che tipo di stress può generare un braccialetto, secondo me sono molto piu stressati i call center che pur non indossando alcun braccialetto subiscono insulti dalla mattina alla sera perche quel modello di marketing vende.
comunque non disperate nell arco di un paio di centinaio d'anni tutti i lavori manuali e automatici verranno sostituiti dai robot, cosi le prossime generazioni lavoreranno tutte alla scrivania 10 ore al giorno con tutti i pro e i contro del caso.
A differenza di quanto si sente dire in giro oggi siamo globalmente molto produttivi...anzi troppo produttivi...il punto è che la tecnologia che giustamente avanza non va realmente a favore di chi lavora "sgravandolo" gradatamente dal proprio lavoro quotidiano generando per il lavoratore un tot di tempo libero in più magari da dedicare alla propria famiglia.... ma viene semplicemente usata per produrre di più...sempre di più
...poi per chi?!:wacko:
per il lavoratore stesso! :) il capitalismo funziona così, bensvegliati! :laugh2:
se il braccialetto ti consente di svolgere il tuo lavoro in 5 minuti invece che in un ora si chiama progresso... non capisco che tipo di stress può generare un braccialetto, secondo me sono molto piu stressati i call center che pur non indossando alcun braccialetto subiscono insulti dalla mattina alla sera perche quel modello di marketing vende.
comunque non disperate nell arco di un paio di centinaio d'anni tutti i lavori manuali e automatici verranno sostituiti dai robot, cosi le prossime generazioni lavoreranno tutte alla scrivania 10 ore al giorno con tutti i pro e i contro del caso.
per il lavoratore stesso! :) il capitalismo funziona così, bensvegliati! :laugh2:
Si ma se globalmente produciamo l'80% in più di beni e servizi che i soldi circolanti possono comprare magari siamo arrivati un pelo lunghi non credi?
ghostrider01
14/04/2018, 15:28
Purtroppo tutto questo genera disoccupazione... Dove lavoro io dieci anni fa, nella linea dove ora sono solo io e i Robot vi erano nove persone... Pensa otto persone a casa... E così in tutte le fabbriche.
In più produciamo quasi il 50% in più di prodotto [emoji848]
se il braccialetto ti consente di svolgere il tuo lavoro in 5 minuti invece che in un ora si chiama progresso...
a che vantaggio ? i 55 minuti dove li adopero ? a produrre ancora ? ma questo è in contrasto con la giusta osservazione di stinit
che è la realtà
comunque la definizione di progresso è questa ( presa dalla treccani )
progresso /pro'grɛs:o/ s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi "andare avanti, avanzare"]. - 1. [l'andare avanti: il p. della storia] ≈ avanzamento, divenire. ↔ regressione, retrocessione. 2. [trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, spec. in campo politico e sociale: i p. della scienza] ≈ avanzamento, evoluzione, miglioramento, perfezionamento. ‖ rafforzamento, sviluppo. ↔ arretramento, involuzione, peggioramento, regresso.
io la parte in neretto non la vedo in queste "migliorie"
per il lavoratore stesso! :) il capitalismo funziona così, bensvegliati! :laugh2:
e questa è la parte più diabolica di questo sistema , consumare per lavorare , poi lavoreranno i robot e chi comprerà ?
una persona non molto tempo fa disse "comperate cosi riparte l' economia"
a dir poco agghiacciante sta frase
Purtroppo tutto questo genera disoccupazione... Dove lavoro io dieci anni fa, nella linea dove ora sono solo io e i Robot vi erano nove persone... Pensa otto persone a casa... E così in tutte le fabbriche.
In più produciamo quasi il 50% in più di prodotto [emoji848]
È già...
a che vantaggio ? i 55 minuti dove li adopero ? a produrre ancora ? ma questo è in contrasto con la giusta osservazione di stinit
che è la realtà
comunque la definizione di progresso è questa ( presa dalla treccani )
progresso /pro'grɛs:o/ s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi "andare avanti, avanzare"]. - 1. [l'andare avanti: il p. della storia] ≈ avanzamento, divenire. ↔ regressione, retrocessione. 2. [trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, spec. in campo politico e sociale: i p. della scienza] ≈ avanzamento, evoluzione, miglioramento, perfezionamento. ‖ rafforzamento, sviluppo. ↔ arretramento, involuzione, peggioramento, regresso.
io la parte in neretto non la vedo in queste "migliorie"
e questa è la parte più diabolica di questo sistema , consumare per lavorare , poi lavoreranno i robot e chi comprerà ?
una persona non molto tempo fa disse "comperate cosi riparte l' economia"
a dir poco agghiacciante sta frase
"trasformazione graduale e continua dal bene al meglio"...si ma per chi??
l'inghippo sta nel fatto che tale progresso non è per tutti...nemmeno in maniera proporzionale...
giordano ziosi
14/04/2018, 15:50
Il progresso porta a regresso. Me lo diceva quando ero 15enne mia mamma. Artigiani a parte, media e grande industria guarda i numeri del conto corrente. Se le persone che sino ad ora hanno contribuito ai loro introiti vengono lasciati a casa, a loro, poco se non per nulla interessa.
Sergio72
14/04/2018, 16:07
vorrei aggiungere un' osservazione che possa essere ulteriore spunto di conversazione ( e non di polemica spero )
Dove c' erano 10 persone in produzione , ora c' è una macchina , che produce 8 volte di più delle 10 persone .
Regresso e disoccupazione ?
non necessariamente .
Si è alzata l' asticella ed ampliato il divario culturale
Per progettare ed assemblare il macchinario occorrono molti tecnici , così come per farci manutenzione .
E non bisogna dimenticarsi del reparto sviluppo , che di fatto dovrà sempre più migliorare il macchinario fino a renderlo obsoleto per sostituirlo con uno futuristico .
penso quindi che il progresso e l' automazione tenda a rendere obsoleta la bassa manovalanza , premiando però lo studio e la specializzazione
vorrei aggiungere un' osservazione che possa essere ulteriore spunto di conversazione ( e non di polemica spero )
Dove c' erano 10 persone in produzione , ora c' è una macchina , che produce 8 volte di più delle 10 persone .
Regresso e disoccupazione ?
non necessariamente .
Si è alzata l' asticella ed ampliato il divario culturale
Per progettare ed assemblare il macchinario occorrono molti tecnici , così come per farci manutenzione .
E non bisogna dimenticarsi del reparto sviluppo , che di fatto dovrà sempre più migliorare il macchinario fino a renderlo obsoleto per sostituirlo con uno futuristico .
penso quindi che il progresso e l' automazione tenda a rendere obsoleta la bassa manovalanza , premiando però lo studio e la specializzazione
Vero...ma oltre a dare nell'immediato un saldo (lavoratori) negativo (e quelli devono cmq pagare bollette mutui fare la spesa ecc) il problema principale è la velocità con la quale avviene tutto ciò...ultimamente questi fenomeni stanno diventando ingestibili perché non vengono governati in un'ottica di benessere e felicità della persona
Alebrasa
14/04/2018, 16:35
Si ma se globalmente produciamo l'80% in più di beni e servizi che i soldi circolanti possono comprare magari siamo arrivati un pelo lunghi non credi?Ma infatti hai pienamente ragione il problema e che le multinazionali hanno il coltello dallla parte del manico, chi e che ha il coraggio di disarmarli? [emoji23]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ghostrider01
14/04/2018, 16:58
Le Multinazionali ora sono più potenti degli stati... Vi ricordate il film Robocop? La OCP... Siamo quasi li...
La polizia era loro... Tra un po' arriveremo li [emoji31]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180414/8cfcf05c5c4b57fef01c63093f73c3b9.jpg
Alebrasa
14/04/2018, 17:37
Purtroppo tutto questo genera disoccupazione... Dove lavoro io dieci anni fa, nella linea dove ora sono solo io e i Robot vi erano nove persone... Pensa otto persone a casa... E così in tutte le fabbriche.
In più produciamo quasi il 50% in più di prodotto [emoji848]
beh ma meglio dai, faccio un esempio stupido, metti una saldatura, la qualità che raggiungono i robot, l'essere umano non la raggiungerà mai... oltretutto son lavori usuranti ben vengano i robot... il lavoro non e che svanisce, semplicemente le persone che prima faceva il lavoro del robot in futuro faranno i robot. semplice.
Le Multinazionali ora sono più potenti degli stati... Vi ricordate il film Robocop? La OCP... Siamo quasi li...
La polizia era loro... Tra un po' arriveremo li [emoji31]
frase emblematica sulla natura umana, nulla cambierà, l'eterno ritorno, nietzsche, quella roba li..
"Viviamo su una placida isola di ignoranza nel mezzo del nero mare dell'infinito, e non era destino che navigassimo lontano. Le scienze, ciascuna tesa nella propria direzione, ci hanno finora nuociuto ben poco; ma, un giorno, la connessione di conoscenze disgiunte aprirà visioni talmente terrificanti della realtà, e della nostra spaventosa posizione in essa che, o diventeremo pazzi per la rivelazione, o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di un nuovo Medioevo." HP Lovecraft
Benvenuti nel Nuovo Medioevo. :D
beh ma meglio dai, faccio un esempio stupido, metti una saldatura, la qualità che raggiungono i robot, l'essere umano non la raggiungerà mai... oltretutto son lavori usuranti ben vengano i robot... il lavoro non e che svanisce, semplicemente le persone che prima faceva il lavoro del robot in futuro faranno i robot. semplice.
frase emblematica sulla natura umana, nulla cambierà, l'eterno ritorno, nietzsche, quella roba li..
"Viviamo su una placida isola di ignoranza nel mezzo del nero mare dell'infinito, e non era destino che navigassimo lontano. Le scienze, ciascuna tesa nella propria direzione, ci hanno finora nuociuto ben poco; ma, un giorno, la connessione di conoscenze disgiunte aprirà visioni talmente terrificanti della realtà, e della nostra spaventosa posizione in essa che, o diventeremo pazzi per la rivelazione, o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di un nuovo Medioevo." HP Lovecraft[SempliceNT=lucida console]
Benvenuti nel Nuovo Medioevo. :D
Semplice?...sarebbe semplice se chi viene sostituito nel lavoro dai robot poi non avesse enormi problemi nel reinserirsi nel mondo del lavoro...in una prima fase i robot sostituiscono/sostituiranno le mansioni di fatica...quelle ripetitive...quelle di precisione (come le saldatrici di cui parli)...se ne andranno a casa operai generici e basso specializzati...cosa gli fai fare a questi nel frattempo?sbattuti fuori in massa dall'oggi al domani con quali soldi pagano/pagheranno l'affitto?il cibo...le bollette...?
Il fattore decisivo è il tempo...pensaci un momento...
Che poi arriveranno una schiera di ingegneri pronti a costruire robot e catene automatizzate siamo tutti d'accordo...ma nel frattempo a chi sta a casa cosa gli diciamo?di farla finita?
...come vedi tanto semplice non è...
Alebrasa
14/04/2018, 18:26
Semplice?...sarebbe semplice se chi viene sostituito nel lavoro dai robot poi non avesse enormi problemi nel reinserirsi nel mondo del lavoro...in una prima fase i robot sostituiscono/sostituiranno le mansioni di fatica...quelle ripetitive...quelle di precisione (come le saldatrici di cui parli)...se ne andranno a casa operai generici e basso specializzati...cosa gli fai fare a questi nel frattempo?sbattuti fuori in massa dall'oggi al domani con quali soldi pagano/pagheranno l'affitto?il cibo...le bollette...?
Il fattore decisivo è il tempo...pensaci un momento...
Che poi arriveranno una schiera di ingegneri pronti a costruire robot e catene automatizzate siamo tutti d'accordo...ma nel frattempo a chi sta a casa cosa gli diciamo?di farla finita?
...come vedi tanto semplice non è...
gli daremo un libro di meccanica e gli insegneremo a costruire i robot o piu semplicemente gli umani supervisioneranno i robot come gia accade... :D secondo me da questo lato la vedete in modo troppo tragico.
gli daremo un libro di meccanica e gli insegneremo a costruire i robot o piu semplicemente gli umani supervisioneranno i robot come gia accade... :D secondo me da questo lato la vedete in modo troppo tragico.
Speriamo...ma quelli che sono stati già sostituiti per ora stanno a guardare...
http://bimag.it/imprese/fisco-e-lavoro/piu-tecnologia-meno-forza-lavoro-la-scelta-di-colussi-che-fa-discutere_445039/
giordano ziosi
14/04/2018, 18:38
Io avendo fatto il muratore per 20 anni, se lasciato a casa dall'azienda dove attualmente presto mano d'opera forse potrei, e ribadisco il forse, perché anche in quel settore si fatica ad essere assunti trovare una via di salvezza. Altrimenti mi toccherà iscrivermi presso una delle tanto volute, da chi non lo so, agenzie del lavoro e sperare nella dea bendata. A 48 anni con la sola licenza media inferiore faranno a botte per assicurarsi le mie prestazioni per costruire robot o farne manutenzione.
È già...
"trasformazione graduale e continua dal bene al meglio"...si ma per chi??
l'inghippo sta nel fatto che tale progresso non è per tutti...nemmeno in maniera proporzionale...
infatti era per rispondere ad alebrasa sono d' accordo con te
una volta un professore , non di quelli che sanno solo i libri ,ma che ti insegna a vivere, mi disse che il progresso non esiste al giorno d' oggi
perchè il progresso dovrebbe migliorare la vita umana e questo non sta succedendo ( il discorso era molto più profondo e articolato ,ma questo era il succo )
quello che mi chiedo io è , perchè uso i braccialetti per gente che ( per quanto ne sappiamo noi a giudicare da quello che sappiamo ) lavora quando si potrebbe partire proprio da chi non lavora? o lavora in settori dove sempre più gente fa la furba?
ripeto come ho detto all' inizio , mi sembra sempre più un sistema per annullare la persona e degradarla e non un "aiuto" a "chissà chi"
gli daremo un libro di meccanica e gli insegneremo a costruire i robot o piu semplicemente gli umani supervisioneranno i robot come gia accade... :D secondo me da questo lato la vedete in modo troppo tragico.
e tu in modo un pò troppo comico
anche perché come i robot sostituiranno me al lavoro , lo faranno anche nella costruzione di altri robot
il problema è che questa cosa è già iniziata
Speed Demon
14/04/2018, 18:52
Penso si stia andando O.T. i tanto nominati braccialetti che stanno generando indignazione e scandalo servono semplicemente per assicurarsi che l'operatore addetto si occupi dello svuotamento di tutti i cassonetti e cestini ad esso assegnati, io non ci vedo niente di così scandaloso vista la situazione rifiuti nelle nostre città.
Non so voi quanto siete felici di vedere gli operai Anas che di norma quando sono in 4 3 guardano ed uno lavora, noi che lavoriamo nel privato sono lussi che non possiamo permetterci.
Io avendo fatto il muratore per 20 anni, se lasciato a casa dall'azienda dove attualmente presto mano d'opera forse potrei, e ribadisco il forse, perché anche in quel settore si fatica ad essere assunti trovare una via di salvezza. Altrimenti mi toccherà iscrivermi presso una delle tanto volute, da chi non lo so, agenzie del lavoro e sperare nella dea bendata. A 48 anni con la sola licenza media inferiore faranno a botte per assicurarsi le mie prestazioni per costruire robot o farne manutenzione.
dopo una delle innumerevoli riforme delle pensioni che sono state fatte negli anni con pensioni sempre più in la con gli anni e sempre più disoccupati un mio collega disse una cosa tanto banale quanto intelligente
se tu mi costringi a lavorare fino a 65 anni allora devi costringere le aziende ad assumere le persone che hanno più di 50 anni ,prima dei ragazzini
perchè , guarda caso , le aziende mandano via ( all' 80% ) sempre persone che hanno più di 50 anni , almeno qua da noi
non trovo giusto che dici che le persone andranno in pensione a 65-70 anni e poi le licenzi sapendo bene che nessuno le assume , se vuoi fare una riforma è giusto che fai anche una legge per ovviare ai problemi che crei senno vai tu a casa e lasci la tua pensione d' oro a 10 di loro che vivrebbero bene con i tuoi 15k euro al mese
Alebrasa
14/04/2018, 18:58
infatti era per rispondere ad alebrasa sono d' accordo con te
una volta un professore , non di quelli che sanno solo i libri ,ma che ti insegna a vivere, mi disse che il progresso non esiste al giorno d' oggi
perchè il progresso dovrebbe migliorare la vita umana e questo non sta succedendo ( il discorso era molto più profondo e articolato ,ma questo era il succo )
quello che mi chiedo io è , perchè uso i braccialetti per gente che ( per quanto ne sappiamo noi a giudicare da quello che sappiamo ) lavora quando si potrebbe partire proprio da chi non lavora? o lavora in settori dove sempre più gente fa la furba?
ripeto come ho detto all' inizio , mi sembra sempre più un sistema per annullare la persona e degradarla e non un "aiuto" a "chissà chi"
e tu in modo un pò troppo comico
anche perché come i robot sostituiranno me al lavoro , lo faranno anche nella costruzione di altri robot
il problema è che questa cosa è già iniziata
non sta succedendo? secondo me non hai ben chiaro i come si sta evolvendo il mondo negli ultimi decenni... siamo immersi nel progresso, nel benessere, certo c'è sempre chi sta messo peggio, l'età media aumenta, una volta si moriva per un raffreddore ora trapiantiamo organi vitali come se fossero pezzi di un automobile, i lavori di fatica diminuiscono, con i computer ormai puoi fare quasliasi cosa, è un estensione del cervello umano che non ha limiti, i robot che costruiscono i robot son sempre supervisionati da umani che hanno studiato anni per poter arrivare a costruirli... il futuro sarà fatto da meno lavoro e più studio, e la cosa non può che giovare all'esistenza umana, comica o no, è una visione realistica e non disfattista. :D
Penso si stia andando O.T. i tanto nominati braccialetti che stanno generando indignazione e scandalo servono semplicemente per assicurarsi che l'operatore addetto si occupi dello svuotamento di tutti i cassonetti e cestini ad esso assegnati, io non ci vedo niente di così scandaloso vista la situazione rifiuti nelle nostre città.
Non so voi quanto siete felici di vedere gli operai Anas che di norma quando sono in 4 3 guardano ed uno lavora, noi che lavoriamo nel privato sono lussi che non possiamo permetterci.
Nel pubblico i braccialetti dovrebbero metterli a quei dirigenti che non controllano la qualità del lavoro degli impiegati...o addirittura se più semplicemente stanno lavorando...
Alebrasa
14/04/2018, 18:59
Penso si stia andando O.T. i tanto nominati braccialetti che stanno generando indignazione e scandalo servono semplicemente per assicurarsi che l'operatore addetto si occupi dello svuotamento di tutti i cassonetti e cestini ad esso assegnati, io non ci vedo niente di così scandaloso vista la situazione rifiuti nelle nostre città.
Non so voi quanto siete felici di vedere gli operai Anas che di norma quando sono in 4 3 guardano ed uno lavora, noi che lavoriamo nel privato sono lussi che non possiamo permetterci.
concordo, in italia la gente non ha voglia di fare un cazzo, si fa fatica ad aprire i libri e poi ci stupiamo che abbiamo la monnezza per le strade.
Nel pubblico i braccialetti dovrebbero metterli a quei dirigenti che non controllano la qualità del lavoro degli impiegati...o addirittura se più semplicemente stanno lavorando...
dovrebbero mettere anche i braccialetti ai politici... con carica esplosiva incorporata pronta ad esplodere nel momento in cui si avvicina un braccialetto di qualche lobbista/mafioso di turno anch'esso dotato di braccialetto :D
concordo, in italia la gente non ha voglia di fare un cazzo, si fa fatica ad aprire i libri e poi ci stupiamo che abbiamo la monnezza per le strade.
dovrebbero mettere anche i braccialetti ai politici... con carica esplosiva incorporata pronta ad esplodere nel momento in cui si avvicina un braccialetto di qualche lobbista/mafioso di turno anch'esso dotato di braccialetto :D
Sarebbe una esplosione continua
Alebrasa
14/04/2018, 19:07
Sarebbe una esplosione continua
almeno risparmiamo sui botti di capodanno... :D
armageddon
14/04/2018, 19:17
tutti sti braccialetti da piazzare e poi dove servono non li mettono:a quelli ai domiciliari
non sta succedendo? secondo me non hai ben chiaro i come si sta evolvendo il mondo negli ultimi decenni... siamo immersi nel progresso, nel benessere, certo c'è sempre chi sta messo peggio, l'età media aumenta, una volta si moriva per un raffreddore ora trapiantiamo organi vitali come se fossero pezzi di un automobile, i lavori di fatica diminuiscono, con i computer ormai puoi fare quasliasi cosa, è un estensione del cervello umano che non ha limiti, i robot che costruiscono i robot son sempre supervisionati da umani che hanno studiato anni per poter arrivare a costruirli... il futuro sarà fatto da meno lavoro e più studio, e la cosa non può che giovare all'esistenza umana, comica o no, è una visione realistica e non disfattista. :D
visto che si sta andando OT dico solo un ultima cosa poi basta
il progresso che tu menzioni è a vantaggio solo di chi ha le possibilità ( non fermarti al paese italia e guarda un pò più in la per favore )
il progresso dovrebbe permettere alle persone di godersi la famiglia non di sopravvivere con la famiglia
non puoi parlare di progresso se il 90% delle persone vive con "la paura" di perdere il lavoro ogni giorno e non vivere serenamente
le scoperte in ambito medico sono una gran cosa ,ma il vero progresso non si ferma a quello
ci sono popoli che vivono in zone remote della terra che molte malattie non le conoscono perchè generato dal nostro pessimo stile di vita
( stress troppo cibo inquinamento )
quindi si , abbiamo un concetto diverso del progresso molto diverso
per quanto riguardo i braccialetti ,speed demon il mio discorso era proprio per capire se era il caso di cominciare proprio da chi ha gia dimostrato di non fare nulla ,magari proprio negli uffici dove si prendono queste decisioni , visto che i vari netturbini sono gestiti , almeno credo , a livello comunale
Nel pubblico i braccialetti dovrebbero metterli a quei dirigenti che non controllano la qualità del lavoro degli impiegati...o addirittura se più semplicemente stanno lavorando...
concordo.
se lo spazzino non spazza, il dirigente con l'ausilio del controllore dello spazzino, che si presume sia figura intermedia rispetto al dirigente del settore, DEVE controllare, riprendere e, se il problema persiste, sanzionare il dipendente
personalmente penso che il braccialetto deve essere paragonato al collare per i cani.
dobbiamo dire grazie a nche a quei bastardi che timbrano e vanno a fare la spesa e non svolgono il loro lavoro come cristo comanda,ora fanno di tutta l'erba un fascio
Speed Demon
15/04/2018, 09:02
La base principale da cui partire si chiama molto semplicemente "senso del dovere" chi ne è privo mina l'integrità ed il corretto funzionamento del settore in cui lavora; sia esso un semplice operaio, un supervisore o un dirigente. Quando uno degli ingranaggi si blocca è normale che la macchina cada a pezzi; il fatto poi di sostituire l'uomo con le macchine non lo trovo drammatico alla fine il lavoro in fabbrica è usurante sia mentalmente che fisicamente. Ultima cosa e poi chiudo, mi fate sorriere quando pensate che tutti dovranno studiare e diventare ingegneri per poter mangiare un pezzo di pane......... sorrido perchè vuoi o non vuoi qualcuno che produca generi alimentari servirà sempre sennò poi che faremo ci mangeremo i robot? Non faremo mica come un tizio che ho conisciuto anni fa, un ingegnere che teneva sulla sua scrivania la foto di un pastore con le pecore; io gli chiesi come mai la tenesse e lui mi rispose che la teneva per ricordarsi che fine avrebbe fatto se avesse fallito negli studi....... ed io gli risposi che ogni lavoro fatto con criterio e passione è rispettabile, fare l'allevatore o il coltivatore non è per nulla degradante visto che lo devi a loro in primis tutto quello che i tuoi soldi possono acquistare al supermercato.
Ok adesso basta:biggrin3:
Oggi io e mia moglie , dopo aver sentito la notizia dei "braccialetti" ai netturbini , abbiamo riflettuto su come questi ausili si usino in ambito lavorativo
La riflessione nasce dal fatto che ad ora si è parlato di braccialetti solo ad alcune categorie di persone
lavoratori amazon ora operatori ecologici poi chissà
ma a sto punto perché non lo usiamo anche con altre categorie che si sono rivelate "furbe"? si parlo degli impiegati comunali o tutti coloro che hanno tendenza ad essere assenteisti al lavoro
Attenzione , NON sto dicendo che il sistema sia giusto o meno ,ma se lo vuoi IMPORRE , perché non lo imponi anche a chi dovrebbe essere d' esempio ?
la MIA sensazione , più passa il tempo , e che si debba usare metodi per umiliare e degradare le persone che già sono "deboli" da subito , almeno a livello di categoria
e vero che vale il principio che se non hai nulla da nascondere non dovresti temere questi sistemi, ma noon sono convinto che tutto questo si faccia per una semplice "logica" di efficienza ,ma proprio per "annullare" la persona sempre più :sad::dry:La dignità delle persone più deboli e dei lavoratori semplici è andata a farsi fottere (pure legalizzata per legge grazie dal bomba), si vuole annullare ogni minima speranza delle persone...il braccialetto è solo l'ultima cazzata... Piano piano non avranno nessun valore i contratti e poi via via faranno so che il lavoro sia sempre più una guerra tra poveri. Ho un conoscente che recentemente ha lavorato una settimana da Amazon.... È fuggito per disperazione... Per fortuna se lo può permettere di andarsene... Ma chi ci rimane..... Vuoi sostituire i lavoratori con le macchine? Certo che lo faranno.. Poi se nessuno avrà i soldi, perché se non lavori e non guadagni con il piffero che spendi, chi se ne frega.. È il futuro diranno
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
La dignità delle persone più deboli e dei lavoratori semplici è andata a farsi fottere (pure legalizzata per legge grazie al bomba), si vuole annullare ogni minima speranza delle persone...il braccialetto è solo l'ultima cazzata... Piano piano non avranno nessun valore i contratti e poi via via faranno so che il lavoro sia sempre più una guerra tra poveri. Ho un conoscente che recentemente ha lavorato una settimana da Amazon.... È fuggito per disperazione... Per fortuna se lo può permettere di andarsene... Ma chi ci rimane..... Vuoi sostituire i lavoratori con le macchine? Certo che lo faranno.. Poi se nessuno avrà i soldi, perché se non lavori e non guadagni con il piffero che spendi, chi se ne frega.. È il futuro diranno
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando TapatalkLo sai si che tra non molto dovrai abbandonare anche questa discussione?!.......[emoji2]
la tendenza è di non far più lavorare le persone e dare loro un salario minimo, ha un nome ma non me lo ricordo più ,
si vede già adesso che c' è una abbondanza di prodotti da consumo
il lavoro non serve più serve i controllo delle persone questo è già in atto, carte i credito ,telecamere, internet , televisione
vogliono riduci a PATATE DA DIVANO
Lo sai si che tra non molto dovrai abbandonare anche questa discussione?!.......[emoji2][emoji2] di sicuro, hai pienamente ragione, mi ero detto di non scrivere qui, me lo ero autoimposto ma non ce l'ho fatta :cry:
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
dobbiamo dire grazie a nche a quei bastardi che timbrano e vanno a fare la spesa e non svolgono il loro lavoro come cristo comanda,ora fanno di tutta l'erba un fascio
Quando accadono certi fatti mi domando dove siano coloro i quali sono preposti alla direzione/controllo di quelle persone da te indicate
Lo sai si che tra non molto dovrai abbandonare anche questa discussione?!.......[emoji2]
È già:sad:
streetTux
16/04/2018, 08:18
credo che sull'argomento braccialetti si stia facendo tanta confusione e per nulla.. leggo molti articoli scritti senza cognizione di causa e, probabilmente volutamente, fuorvianti.
innanzitutto va detto che in Italia le leggi sulla privacy sono un casino tale che un braccialetto gps a solo scopo di monitoraggio della locazione di chi lo indossa sarebbe molto probabilmente illegale.
stando a quanto dichiarato da Amazon i braccialetti controllano la posizione del dipendente nel magazzino e, qualora costui non si muovesse nel percorso ottimale, ovvero sbagliasse corsia, lo strumento vibrerebbe.. inoltre questa è solamente una delle funzioni svolte dallo strumento, in quanto sostituirebbe altri apparecchi ora utilizzati dai dipendenti, liberando loro le mani e permettendo un'operatività ottimale, riducendo le possibilità di errore.
per fare un esempio, se i magazzinieri usassero palmari con lettore di barcode, arrivati di fronte allo scaffale di prelievo dovrebbero prendere il palmare, "sparare" sull'etichetta, posare il palmare e prelevare la merce.. con un braccialetto dotato di schermo e lettore, questi avrebbero sempre le mani libere e il rapporto di colli prelevati all'ora aumenterebbe considerevolmente.. e questa è fondamentalmente l'altra funzione che offre il bracciale di Amazon.
per quanto riguarda invece i bracciali ora in uso a Livorno, questi non rilevano la posizione ma hanno solamente un lettore rfid con cui il dipendente "spara" sul cestino e ne certifica lo svuotamento.
insomma, come ho detto, stando a quanto dichiarato in entrambi i casi, i media fanno molta confusione e si montano polemiche sul nulla.
PowerRoss
16/04/2018, 09:16
se il braccialetto ti consente di svolgere il tuo lavoro in 5 minuti invece che in un ora si chiama progresso... non capisco che tipo di stress può generare un braccialetto, secondo me sono molto piu stressati i call center che pur non indossando alcun braccialetto subiscono insulti dalla mattina alla sera perche quel modello di marketing vende.
comunque non disperate nell arco di un paio di centinaio d'anni tutti i lavori manuali e automatici verranno sostituiti dai robot, cosi le prossime generazioni lavoreranno tutte alla scrivania 10 ore al giorno con tutti i pro e i contro del caso.
per il lavoratore stesso! :) il capitalismo funziona così, bensvegliati! :laugh2:
Bene, lo puoi svolgere in 5 minuti.. La prossima richiesta del "padrone" sarà di farlo in 2 visto che "hanno i braccialetti".
In certi ambienti ormai il lavoratore è veramente solo un numero ed è colpa del capitalismo che obbliga l'azienda di Carpi ad essere simile ai lager-fabbrica del Guangdong.
Le persone che comandano guardano gli indici... Chi cazzo se ne frega se il lavoro è solo temporaneo, non ha una retribuzione dignitosa, non ci puoi mantenere una famiglia, lavori in condizioni psicologiche precarie, ti fanno sentire un prodotto usa getta? Non gliene frega una minchia a nessuno
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
streetTux
16/04/2018, 09:39
beh piano jamex, non mischiamo troppe cose.. la dignità del dipendente non dipende da cambiamenti come quello del thread.
il precariato dilagante è causato da contratti ad minchiam concessi da leggi come il Jobs Act, uniti ad un costo del lavoro troppo elevato ed una situazione economica da anni disastrosa.
i braccialetti vanno ad ottimizzare l'operatività.
beh piano jamex, non mischiamo troppe cose.. la dignità del dipendente non dipende da cambiamenti come quello del thread.
il precariato dilagante è causato da contratti ad minchiam concessi da leggi come il Jobs Act, uniti ad un costo del lavoro troppo elevato ed una situazione economica da anni disastrosa.
i braccialetti vanno ad ottimizzare l'operatività.I braccialetti non ottimizzano nulla, l'unica cosa che ottengo è generare un giusto sentimento di disgusto e di impotenza da parte di chi li indossa. Chi li propone te li vende come ottimizzazione certamente... Ma da lì a renderla un ipotesi solo plausibile ce ne passa... Ti ripeto prova a parlare con chi ha lavorato nello stabilimento di Amazon... Poi senti le risposte.. Perché quello che conta è solo il commento dei diretto interessati
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
streetTux
16/04/2018, 10:26
apparecchiature di quel tipo sono in uso anche in aziende per cui ho lavorato, magari invece che dei bracciali sono degli anelli con un lettore rfid e un pulsante, collegati via bluetooth ad uno schermo attaccato al braccio che ti mostra punto di prelievo e codice.
ottimizzi eccome il lavoro, hai le mani libere e, nel caso della funzione con vibrazione, vieni subito allertato se stai sbagliando direzione.
insomma, non capisco dove stanno le controindicazioni o la denigrazione del lavoratore.
apparecchiature di quel tipo sono in uso anche in aziende per cui ho lavorato, magari invece che dei bracciali sono degli anelli con un lettore rfid e un pulsante, collegati via bluetooth ad uno schermo attaccato al braccio che ti mostra punto di prelievo e codice.
ottimizzi eccome il lavoro, hai le mani libere e, nel caso della funzione con vibrazione, vieni subito allertato se stai sbagliando direzione.
insomma, non capisco dove stanno le controindicazioni o la denigrazione del lavoratore.Nella migliore delle ipotesi, ovvero quella che dici tu, che veramente vogliono solo aumentare la produttività questo copre solamente immense carenze organizzative.. La produttività si aumenta solamente con la motivazione del dipendente, è una questione culturale, se uno è in un azienda è si sente parte del progetto darà il massimo sempre... Se sono in un azienda, dove so di essere un numero, di non avere un futuro e di essere un precario non darò mai il massimo come neo caso precedente.. Neanche se mi metti il collare con la scossa.
Ma in aziende come Amazon, dove già la condizione dei lavoratori è pressoché drammatica, dietro una facciata di gestione della produttività (qualcosa di apparentemente legale dovevano pur dirla) c'è solo l'intenzione di controllare ancora di più i lavoratori e spremerli, sia fisicamente che moralmente, il più possibile.. Tanto sono cinesi pile.. Appena consumati si cambiano e via
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
streetTux
16/04/2018, 11:35
ok, tralasciamo Amazon un secondo e parliamo di un'azienda x ignota.
il dipendente Mario che lavora con un foglio di carta dov'è segnato l'elenco dei prodotti da prelevare ci mette lo stesso tempo ed è preciso quanto il dipendente Fabio che ha il dispositivo a dito di cui ti ho parlato?
no, è impossibile.. Mario può anche essere motivato quanto un quindicenne alla sua prima trombata, ma Fabio ci metterà sempre meno e con un margine d'errore estremamente minore.
siamo d'accordo fino a qui, no?
Alebrasa
16/04/2018, 11:54
beh piano @jamex (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=44), non mischiamo troppe cose.. la dignità del dipendente non dipende da cambiamenti come quello del thread.
il precariato dilagante è causato da contratti ad minchiam concessi da leggi come il Jobs Act, uniti ad un costo del lavoro troppo elevato ed una situazione economica da anni disastrosa.
i braccialetti vanno ad ottimizzare l'operatività.
lascia perdere, quando uno parla di "padrone" o abusa di termini come schiavitù, ignorandone completamente il significato per quel che riguarda un lavoro da magazziniere et similia non sa di quel che sta parlando... o probabilmente ha la testa infarcita di propaganda comunista..
la verità e che ormai c'è sempre il pretesto per non far un cazzo e lamentarsi a prescindere, per quello è giusto dare il reddito di cittadinanza o di nullafacenza come vogliono fare i 5stelle, è più dannoso un lavoratore che fa male il suo lavoro di un nullafacente, se devo scrivere un programma e un programmatore mi sbaglia il codice mi manda a puttane il lavoro di altri 99 programmatori che hanno scritto il codice come dio comanda, se il carpentiere sbaglia a farmi i calcoli sulle travi e mi fa venir giu il ponte mi manda a rotoli il lavoro di decine di operai... e più andremo avanti e meno ci sarà bisogno di lavoratori, i robot saranno enormemente più efficienti. non vuoi fare un cazzo? stai a casa.
lascia perdere, quando uno parla di "padrone" o abusa di termini come schiavitù, ignorandone completamente il significato per quel che riguarda un lavoro da magazziniere et similia non sa di quel che sta parlando... o probabilmente ha la testa infarcita di propaganda comunista..
la verità e che ormai c'è sempre il pretesto per non far un cazzo e lamentarsi a prescindere, per quello è giusto dare il reddito di cittadinanza o di nullafacenza come vogliono fare i 5stelle, è più dannoso un lavoratore che fa male il suo lavoro di un nullafacente, se devo scrivere un programma e un programmatore mi sbaglia il codice mi manda a puttane il lavoro di altri 99 programmatori che hanno scritto il codice come dio comanda, se il carpentiere sbaglia a farmi i calcoli sulle travi e mi fa venir giu il ponte mi manda a rotoli il lavoro di decine di operai... e più andremo avanti e meno ci sarà bisogno di lavoratori, i robot saranno enormemente più efficienti. non vuoi fare un cazzo? stai a casa.
...i calcoli li fa l'ingegnere...il carpentiere (di norma) monta il ferro da costruzione e prepara e monta il tavolato di contenimento del getto di cemento...
ok, tralasciamo Amazon un secondo e parliamo di un'azienda x ignota.
il dipendente Mario che lavora con un foglio di carta dov'è segnato l'elenco dei prodotti da prelevare ci mette lo stesso tempo ed è preciso quanto il dipendente Fabio che ha il dispositivo a dito di cui ti ho parlato?
no, è impossibile.. Mario può anche essere motivato quanto un quindicenne alla sua prima trombata, ma Fabio ci metterà sempre meno e con un margine d'errore estremamente minore.
siamo d'accordo fino a qui, no?No non siamo d'accordo e ti spiego il perché:
Quello che dici tu in linea teorica funziona così ma non lo è in realtà.. O meglio lo è nel brevissimo periodo ma nel lungo è controproducente:
A fine anni 70 e per tutti gli anni 80 aziende come Toyota e Boeing (quella degli aerei, non so come si scrive) hanno avuto il problema di incrementare la produttività e sai come hanno fatto? Hanno incaricato aziende che si occupano di questo.. Che hanno applicato i primi dettami della linea produttiva lin (anche questa in seguito applicata all'estremo e in maniera scriteriata ha prodotto un risultato opposto) ovvero per ogni reparto hanno comunicato i risultati da raggiungere e Hanno coinvolto i dipendenti nel cercare il metodo per raggiungerli... Ogni reparto è arrivato a raggiungere gli obiettivi perché era parte integrante del processo.. E tutti remano dalla stessa parte.
Mentre ogni decisione piovuta dall'alto che possa dare, anche solo l'idea, del controllo e della limitazione dei diritti nel breve termine da una maggiore produttività.. Nel. Medio lungo periodo ottiene esattamente il risultato opposto
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Alebrasa
16/04/2018, 12:12
...i calcoli li fa l'ingegnere...il carpentiere (di norma) monta il ferro da costruzione e prepara e monta il tavolato di contenimento del getto di cemento...
errore di distrazione :D vedi? se fossi stato un robot, avrei scritto cciusto. :D
No non siamo d'accordo e ti spiego il perché:
Quello che dici tu in linea teorica funziona così ma non lo è in realtà.. O meglio lo è nel brevissimo periodo ma nel lungo è controproducente:
A fine anni 70 e per tutti gli anni 80 aziende come Toyota e Boeing (quella degli aerei, non so come si scrive) hanno avuto il problema di incrementare la produttività e sai come hanno fatto? Hanno incaricato aziende che si occupano di questo.. Che hanno applicato i primi dettami della linea produttiva lin (anche questa in seguito applicata all'estremo e in maniera scriteriata ha prodotto un risultato opposto) ovvero per ogni reparto hanno comunicato i risultati da raggiungere e Hanno coinvolto i dipendenti nel cercare il metodo per raggiungerli... Ogni reparto è arrivato a raggiungere gli obiettivi perché era parte integrante del processo.. E tutti remano dalla stessa parte.
Mentre ogni decisione piovuta dall'alto che possa dare, anche solo l'idea, del controllo e della limitazione dei diritti nel breve termine da una maggiore produttività.. Nel. Medio lungo periodo ottiene esattamente il risultato opposto
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
sul fatto che un orario di lavoro logorantee ritmi serrati di lavoro abbassino la produttività siamo d'accordo... ma stiamo uscendo dal seminato, il discorso era su braccialetto si braccialetto no... il braccialetto in questione serve per ridurre gli errori a quanto ho capito, non a monitorare la posizione del lavoratore.
iNge1337
16/04/2018, 12:50
Penso non abbia senso opporsi alla tecnologia: è da sempre il modo con il quale l'essere umano si è sempre piu affrancato dalla condizione strettamente 'animale' di sopravvivenza verso una condizione di benessere, sia assoluto che relativo.
Benessere che nelle varie epoche storiche non è mai stato distribuito equamente ma che è sempre andato aumentando, ma ne parliamo dopo.
Il braccialetto della discordia ha la funzione primaria di aiutare il lavoratore a compiere operazioni piu velocemente e senza errori, cosi come le macchine da stampa permisero di realizzare testi piu velocemente degli amanuensi.
Sfortunatamente, come tutte le cose, uno strumento di per sè legittimo ed utile potrebbe venire utilizzato da persone con pochi scrupoli per sfruttare il prossimo o ancora peggio per danneggiare la salute del prossimo (nel primo caso penso alla bicicletta con la quale i rider dei vari servizi di consegna vengono sfruttati e nel secondo alle automobili utilizzate per investire le persone)
Guardatevi questi due link
Our World in Data, 200 anni di dati per descrivere la popolazione mondiale (http://asvis.it/home/46-1355/our-world-in-data-200-anni-di-dati-per-descrivere-la-popolazione-mondiale)
https://boa.unimib.it/retrieve/handle/10281/19872/25255/Phd_unimib_R00533.pdf
Sempre meno persone muoiono di fame, sempre meno persone in poverta assoluta, aspettativa di vita piu lunga...
Credo che ci sia da essere obiettivi, ai tempi dell'antico egitto c'era un faraone UNO e tutti gli altri schiavi, e c'era da essere fortunati ad arrivare ad avere i capelli bianchi quando probabilmente l'aspettativa di vita era "morto alla nascita"...
streetTux
16/04/2018, 13:20
probabilmente ha la testa infarcita di propaganda comunista..
a dire il vero, il comunista tra jamex e me sono io :smoke_: :laugh2:
No non siamo d'accordo e ti spiego il perché:
Quello che dici tu in linea teorica funziona così ma non lo è in realtà.. O meglio lo è nel brevissimo periodo ma nel lungo è controproducente
ok, deve esserci qualcosa che non funziona nei sistemi che ho implementato perché la produttività è aumentata ed è così da anni.
comunque supponiamo anche che sia come dici te, mi sai dire perché nel lungo periodo quel sistema con lettore sul dito diventa controproducente ed il foglio di carta rimane migliore?
a dire il vero, il comunista tra jamex e me sono io :smoke_: :laugh2:
ok, deve esserci qualcosa che non funziona nei sistemi che ho implementato perché la produttività è aumentata ed è così da anni.
comunque supponiamo anche che sia come dici te, mi sai dire perché nel lungo periodo quel sistema con lettore sul dito diventa controproducente ed il foglio di carta rimane migliore?Io comunista? Mai votato a sx in vita mia :risate2:
Il foglio di carta non rimane migliore, probabilmente mi sono spiegato male io, è il metodo che bisogna cambiare per arrivare alla sua sostituzione, quando il modo per ovviare al foglio di carta è trovato e studiato insieme a colui che dovrà eseguire l'operazione, magari per assurdo arriverano alla solita soluzione del gps, è provato che chi compie l operazione lo farà sempre nel migliore dei modi perché egli stesso conviene che sia la migliore situazione.... Viceversa qualunque operazione, che a torto o ragione, venga imposta e che, come in questo caso, abbia il sapore di inc..... Produrrà l'effetto opposto.. Chi lo farà... Lo farà per arrivare a fine giornata...
Non lo dico io, ci sono fior di studi..
Non per nulla ti ho portato esempi di quel calibro, ma vale anche per fca in Brasile o per tantissime aziende che hanno investito sulla qualità del lavoro e dei dipendenti.. La redditività è la conseguenza l.
Se riesci a trovarlo prova a guardare il servizio del programma di formigli di un paio di settimane fa credo su quel dipendente che lavora nella catena di montaggio dei motori Porsche.. Li capisci benissimo cosa vuol dire soddisfare entrambe le parti... Lavoratore e azienda..
Caso strano quelle aziende hanno un regime di assenza quasi zero
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
streetTux
16/04/2018, 13:59
capisco la questione morale e l'importanza della collaborazione, del feeling con il dipendente e di come lo stesso si sente in azienda, tutto corretto e sacrosanto.
però, permettimi, non ci si può aspettare di costruire questo concordando scelte tecnologiche con ogni magazziniere, o anche solo un responsabile di questi.
noi non l'abbiamo mai fatto, eppure i risultati sono sempre arrivati.
io non so metter giù un pavimento e quindi chiamo un piastrellista, non è il mio mestiere e non ci capisco nulla.. chi sceglie determinate soluzioni lo fa con cognizione di causa, in base a nozioni sia sull'infrastruttura che su ciò che offre il mercato.
se dietro ai dipendenti di Amazon, o a quelli dei braccialetti a Livorno, c'è del malessere e del malcontento c'era pure prima dell'adozione di quegli strumenti.
da quanto si apprende su carta sul funzionamento di questi bracciali, e conoscendo e avendo implementato io stesso soluzioni simili, non possono che portare ottimizzazioni considerevoli sull'operatività.
Si ma se globalmente produciamo l'80% in più di beni e servizi che i soldi circolanti possono comprare magari siamo arrivati un pelo lunghi non credi?
no, basta che stampiamo una valanga di lire, e ce lo compriamo tutto noi, il sovrappiu'
vedrai che bagnai ci ha gia' pensato :oook:
no, basta che stampiamo una valanga di lire, e ce lo compriamo tutto noi, il sovrappiu'
vedrai che bagnai ci ha gia' pensato :oook:
Personalmente campo con molto meno...tutto quel sovrappiù non mi serve
Nel pubblico i braccialetti dovrebbero metterli a quei dirigenti che non controllano la qualità del lavoro degli impiegati...o addirittura se più semplicemente stanno lavorando...
certo: se mi rubano a casa io voglio che vadano in galera i carabinieri, che non hanno controllato i ladri, che, del resto, stavano facendo il loro mestiere:oook:
facciamo cosi': li mettiamo e entrambe le categorie.......va bene cosi' ?
:)
certo: se mi rubano a casa io voglio che vadano in galera i carabinieri, che non hanno controllato i ladri, che, del resto, stavano facendo il loro mestiere:oook:
facciamo cosi': li mettiamo e entrambe le categorie.......va bene cosi' ?
:)
L'esempio è fuorviante...cmq io ho fatto sempre il mio...non avrei nessun problema:biggrin3:
.. La produttività si aumenta solamente con la motivazione del dipendente, è una questione culturale, se uno è in un azienda è si sente parte del progetto darà il massimo sempre... Se sono in un azienda, dove so di essere un numero, di non avere un futuro e di essere un precario non darò mai il massimo come neo caso precedente.. Neanche se mi metti il collare con la scossa.
giacomo, scusami, ma questa e' una sciocchezza monumentale
capisco la questione morale e l'importanza della collaborazione, del feeling con il dipendente e di come lo stesso si sente in azienda, tutto corretto e sacrosanto.
però, permettimi, non ci si può aspettare di costruire questo concordando scelte tecnologiche con ogni magazziniere, o anche solo un responsabile di questi.
noi non l'abbiamo mai fatto, eppure i risultati sono sempre arrivati.
io non so metter giù un pavimento e quindi chiamo un piastrellista, non è il mio mestiere e non ci capisco nulla.. chi sceglie determinate soluzioni lo fa con cognizione di causa, in base a nozioni sia sull'infrastruttura che su ciò che offre il mercato.
se dietro ai dipendenti di Amazon, o a quelli dei braccialetti a Livorno, c'è del malessere e del malcontento c'era pure prima dell'adozione di quegli strumenti.
da quanto si apprende su carta sul funzionamento di questi bracciali, e conoscendo e avendo implementato io stesso soluzioni simili, non possono che portare ottimizzazioni considerevoli sull'operatività.Questo concordato, si può applicare ad ogni azienda che un ciclo produttivo, di qualunque settore si parli, logicamente l'ho provato in prima persona... Logicamente al piastrellista no perché è quasi una ditta individuale anche se in linea di principio si potrebbe applicare anche a loro.. Poi nel modo opposto ai possono ottenere sempre dei risultati ma mai paragonabili a chi ha applicato le precedenti regole.. Che non sono morali ma di buon senso dove ci guadagnano entrambe le parti... Poi dire che i mugugni c'erano anche prima non risolve niente e capisco perché, a livello di produttività, siamo il fanalino di coda di tutti i paesi industrializzati.
Del resto in questo paese la crisi ha fatto anche comodo a tante persone senza scrupoli... Vige il motto tanto se schianta è se ne va chi se ne frega.. C'è la fila fuori dalla porta.. Se non lo fa lui lo farà un altro a meno
Fino a che si prescinderà (non so se si può dire in italiano) non avremo nessuna strada... Continueremo ad uccidere il lavoro
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
giacomo, scusami, ma questa e' una sciocchezza monumentalePensarlo pure l, restiamo indietro di cento anni.. Che fa comodo a tanti
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Penso non abbia senso opporsi alla tecnologia: è da sempre il modo con il quale l'essere umano si è sempre piu affrancato dalla condizione strettamente 'animale' di sopravvivenza verso una condizione di benessere, sia assoluto che relativo.
Benessere che nelle varie epoche storiche non è mai stato distribuito equamente ma che è sempre andato aumentando, ma ne parliamo dopo.
Il braccialetto della discordia ha la funzione primaria di aiutare il lavoratore a compiere operazioni piu velocemente e senza errori, cosi come le macchine da stampa permisero di realizzare testi piu velocemente degli amanuensi.
Sfortunatamente, come tutte le cose, uno strumento di per sè legittimo ed utile potrebbe venire utilizzato da persone con pochi scrupoli per sfruttare il prossimo o ancora peggio per danneggiare la salute del prossimo (nel primo caso penso alla bicicletta con la quale i rider dei vari servizi di consegna vengono sfruttati e nel secondo alle automobili utilizzate per investire le persone)
Guardatevi questi due link
Our World in Data, 200 anni di dati per descrivere la popolazione mondiale (http://asvis.it/home/46-1355/our-world-in-data-200-anni-di-dati-per-descrivere-la-popolazione-mondiale)
https://boa.unimib.it/retrieve/handle/10281/19872/25255/Phd_unimib_R00533.pdf
Sempre meno persone muoiono di fame, sempre meno persone in poverta assoluta, aspettativa di vita piu lunga...
Credo che ci sia da essere obiettivi, ai tempi dell'antico egitto c'era un faraone UNO e tutti gli altri schiavi, e c'era da essere fortunati ad arrivare ad avere i capelli bianchi quando probabilmente l'aspettativa di vita era "morto alla nascita"...
e' un racconto triste e poco credibile: manca un nemico, un amico, un mostro da battere, un complotto da sventare , una lunga fuga, traversata, o cammino e un lieto fine per chi sa di essere dalla parte del giusto
non ci siamo proprio.......:)
Pensarlo pure l, restiamo indietro di cento anni.. Che fa comodo a tanti
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
restiamo indietro di cent'anni, ma pensiamo sempre ai bei tempi andati
strano, no?
Alebrasa
16/04/2018, 15:22
e' un racconto triste e poco credibile: manca un nemico, un amico, un mostro da battere, un complotto da sventare , una lunga fuga, traversata, o cammino e un lieto fine per chi sa di essere dalla parte del giusto
non ci siamo proprio.......:)
restiamo indietro di cent'anni, ma pensiamo sempre ai bei tempi andati
strano, no?
e i maniscalchi? chi ci pensa ai maniscalchi??? :D
e' un racconto triste e poco credibile: manca un nemico, un amico, un mostro da battere, un complotto da sventare , una lunga fuga, traversata, o cammino e un lieto fine per chi sa di essere dalla parte del giusto
non ci siamo proprio.......:)
restiamo indietro di cent'anni, ma pensiamo sempre ai bei tempi andati
strano, no?No penso al futuro.. E come è affrontato da altri paesi e da altre culture industrializzate... Ma fa comodo pensare che i diritti in questo paese facciano rima con privilegi e non produttività l... Quando è l'opposto
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
streetTux
16/04/2018, 15:24
ok giacomo, stai parlando di tante belle cose e anche condivisibili, ma non tratti il lato pratico oggetto della discussione, niente di tangibile.
sul lato pratico, operativo, tangibile, cosa non va in questi strumenti? in che modo questi non rispecchierebbero quanto detto, ovvero che semplicemente ottimizzano l'operatività e non monitorano la posizione del dipendente?
non torniamo sul discorso della buona volontà, della motivazione e tutto il resto, perché non è credibile che mettere un bracciale a dito in sostituzione ad un palmare cambi l'umore di una persona.
parliamo di fatti, cosa non andrebbe in tutto questo? perché davvero, mi sfugge il senso di tutte queste polemiche e non sono certo un sostenitore delle politiche sul lavoro adottate negli ultimi anni.
Alebrasa
16/04/2018, 15:28
per me è un discorso che può essere anche condivisibile... però è bene che chi si professa contro il progresso smetta di usare internet, di andare in giro con auto e moto a benzina, di usare la corrente elettrica, di lavarsi esclusivamente con acqua fredda e di andare a cacciare con arco e frecce la selvaggina, giusto per fargli capire quanto sia logorante indossare un braccialetto. :D
ok giacomo, stai parlando di tante belle cose e anche condivisibili, ma non tratti il lato pratico oggetto della discussione, niente di tangibile.
sul lato pratico, operativo, tangibile, cosa non va in questi strumenti? in che modo questi non rispecchierebbero quanto detto, ovvero che semplicemente ottimizzano l'operatività e non monitorano la posizione del dipendente?
non torniamo sul discorso della buona volontà, della motivazione e tutto il resto, perché non è credibile che mettere un bracciale a dito in sostituzione ad un palmare cambi l'umore di una persona.
parliamo di fatti, cosa non andrebbe in tutto questo? perché davvero, mi sfugge il senso di tutte queste polemiche e non sono certo un sostenitore delle politiche sul lavoro adottate negli ultimi anni.No io tratto proprio il lato pratico, l'ho provato di persona cosa vuol dire rivoluzionare il sistema produttivo secondo l'altro metodo che ti dicevo... Dimezzare i prodotti fallati e i tempi di produzione..cosa ottieni in un modo o nell'altro... Cosa implica lavorare con un bracciale e sentirsi considerato un numero? Non so se tu l'hai provato per un lungo periodo.. Io si, non avevo il bracciale ma è come se lo avessi avuto.. Probabilmente non riesco veramente ad essere chiaro, cerca i commenti di chi li ha avuti, valgono più di mille parole, non so più come esprimere il concetto
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
No penso al futuro.. E come è affrontato da altri paesi e da altre culture industrializzate... Ma fa comodo pensare che i diritti in questo paese facciano rima con privilegi e non produttività l... Quando è l'opposto
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
per esempio quali?
non mi stai sostenendo progetti di lean organization e altre cosucce che funzionano in giappone, qui in italia, vero ?
streetTux
16/04/2018, 15:40
giacomo stai parlando di sentimenti, di parole, è aria.
quegli strumenti trattano di operatività, di colli/ora, di ottimizzazione, cose tangibili e pragmatiche.
le due cose non possono essere legate, sono due insiemi differenti.
certo: se mi rubano a casa io voglio che vadano in galera i carabinieri, che non hanno controllato i ladri, che, del resto, stavano facendo il loro mestiere:oook:
facciamo cosi': li mettiamo e entrambe le categorie.......va bene cosi' ?
:)
dai, questo esempio è quantomeno... imbarazzante :dubbio:
dai, questo esempio è quantomeno... imbarazzante :dubbio:
paradosso
ma perche' si richiama sempre alla responsabilita' di chi deve controllare?
quelli non fanno un caxxo, ma quelli da punire e controllare non sono tanto loro, quanto i loro capi.........anche questo e' paradossale, non ti pare ?
sorry..........nel belpaese passa per normale, dimenticavo
per esempio quali?
non mi stai sostenendo progetti di lean organization e altre cosucce che funzionano in giappone, qui in italia, vero ?Quella linea qui è già usata in tante aziende e dalla Filiera Gucci e nel settore della moda dove lavoro, non c'è solo il Giappone dove l'hanno inventata e non ne sono un sostenitore in toto, ma come era nei primi anni di applicazione, si è non c'è solo quel mondo poi.. Il sistema di contrattazione e diritti di godono gli operai del gruppo wv... C'è ne sono infinità.. Poi flag, con tutto il rispetto possibile, capisco il tuo sarcasmo e anche le tue posizioni, ma abbiamo evidentemente una concezione, a torto o ragione non voglio disquisire, opposta per tutto, si per quanto riguarda la società, i diritti, il futuro industriale, il futuro politico,il concetto di lavoro ecc ecc.. Diremo entrambi per fortuna
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
paradosso
ma perche' si richiama sempre alla responsabilita' di chi deve controllare?
quelli non fanno un caxxo, ma quelli da punire e controllare non sono tanto loro, quanto i loro capi.........anche questo e' paradossale, non ti pare ?
sorry..........nel belpaese passa per normale, dimenticavo
:blink::cipenso:
Perché il dirigente/capo di un gruppo di lavoro è responsabile del suo gruppo e per questa responsabilità prende giustamente uno stipendio superiore rispetto ai suoi sottoposti...può andare come motivo? :dubbio:
Alebrasa
16/04/2018, 15:56
vw quale? quella che trassava sui test anti-inquinamento testando i motori ai 50 all'ora con un filo di gas? secondo me molto più banalmente la cosa che vi sfugge e che è l'uomo nella sua essenza animalesca ad essere fallace, quindi ben vengano dei metodi per ridurre la sua probabilità di errore, perchè come abbiamo imparato sono gli errori umani a portare spesso e volentieri guai.
un ottimo monologo che apre gli occhi sulla reale condizione umana e vi evita di scervellarvi su problemi su cui per il momento non si può dare risposta,e ciò non vuol dire che lo condivida al 100% ma tant'è.
https://youtu.be/ebbC-WW5830
iNge1337
16/04/2018, 16:20
Lean manufacturing ed aiuti all'operatività non sono in contrasto, anzi...
Diciamo che in occidente viene fatto perchè comunque c'è convenienza economica ma dei dipendenti "gliene frega fino ad un certo punto":
per esempio rendere certe postazioni di lavoro piu ergonomiche aiuta si' il lavoratore a, per esempio, non avere il mal di schiena ma non viene fatto tanto per buon cuore quanto perchè avendo meno mal di schiena ci saranno meno giorni di malattia e meno sforzo equivale a meno stanchezza quindi il lavoratore lavorerà "al 100%" piu a lungo
paradosso
ma perche' si richiama sempre alla responsabilita' di chi deve controllare?
quelli non fanno un caxxo, ma quelli da punire e controllare non sono tanto loro, quanto i loro capi.........anche questo e' paradossale, non ti pare ?
sorry..........nel belpaese passa per normale, dimenticavo
no, è che dopo 38 anni di PA ho ben chiaro quanto sia comodo per talune figure apicali stare allineati e coperti, godendosi ottimi stipendi e indennità di risultato, evitando accuratamente la rottura di coglioni di punire i parassiti e scaricando su quelli che lavorano l'onere di supplire alle mancanze altrui.
Quando non si arriva addirittura al paradosso di trovare una collocazione di tutto riposo alla crosta di turno in modo che la stessa possa beatamente farsi i cazzi suoi.
tanto è.
giacomo stai parlando di sentimenti, di parole, è aria.
quegli strumenti trattano di operatività, di colli/ora, di ottimizzazione, cose tangibili e pragmatiche.
le due cose non possono essere legate, sono due insiemi differenti.Assolutamente no.. Sono esattamente concatenati
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
:blink::cipenso:
Perché il dirigente/capo di un gruppo di lavoro è responsabile del suo gruppo e per questa responsabilità prende giustamente uno stipendio superiore rispetto ai suoi sottoposti...può andare come motivo? :dubbio:
NO
solito scarico di responsabilita' perche' c'e' un superiore
si vuole un superiore cerbero, ma quando c'e' il cerbero, poi, secondo me giustamente, lo si critica
si vuole che il capo denunci, ma non si fa nulla contro chi , poi, va a scrivere sui muri vicino a casa del denunciante, o gli riga la macchina al parcheggio
sevvepiacecosi'
per me vanno condannati entrambi
ma uno per aver commesso il fatto
l'altro per mancato controllo
no, è che dopo 38 anni di PA ho ben chiaro quanto sia comodo per talune figure apicali stare allineati e coperti, godendosi ottimi stipendi e indennità di risultato, evitando accuratamente la rottura di coglioni di punire i parassiti e scaricando su quelli che lavorano l'onere di supplire alle mancanze altrui.
Quando non si arriva addirittura al paradosso di trovare una collocazione di tutto riposo alla crosta di turno in modo che la stessa possa beatamente farsi i cazzi suoi.
tanto è.
certo che prendere un premio di produzione per un cattivo servizio e' un assurdo
ma le rotture di coglioni per punire i parassiti quali sarebbero?
purtroppo, poi, in un mondo nel quale il fancazzista non si puo' facilmente mandare a casa, succede anche che lo si sposti dalla posizione "critica" e che questo ne gioisca sentendosi autorizzato a fare ancora meno.........
ma continuoi a pensare che e' il fancazzista che va punito ed, eventualmente, controllato
Lean manufacturing ed aiuti all'operatività non sono in contrasto, anzi...
Diciamo che in occidente viene fatto perchè comunque c'è convenienza economica ma dei dipendenti "gliene frega fino ad un certo punto":
per esempio rendere certe postazioni di lavoro piu ergonomiche aiuta si' il lavoratore a, per esempio, non avere il mal di schiena ma non viene fatto tanto per buon cuore quanto perchè avendo meno mal di schiena ci saranno meno giorni di malattia e meno sforzo equivale a meno stanchezza quindi il lavoratore lavorerà "al 100%" piu a lungo
questo puo' essere vero, ma e' un processo alle intenzioni, e , comunque, ritieni preferibile il mal di schiena ?
immagino di no
Quella linea qui è già usata in tante aziende e dalla Filiera Gucci e nel settore della moda dove lavoro, non c'è solo il Giappone dove l'hanno inventata e non ne sono un sostenitore in toto, ma come era nei primi anni di applicazione, si è non c'è solo quel mondo poi.. Il sistema di contrattazione e diritti di godono gli operai del gruppo wv... C'è ne sono infinità.. Poi flag, con tutto il rispetto possibile, capisco il tuo sarcasmo e anche le tue posizioni, ma abbiamo evidentemente una concezione, a torto o ragione non voglio disquisire, opposta per tutto, si per quanto riguarda la società, i diritti, il futuro industriale, il futuro politico,il concetto di lavoro ecc ecc.. Diremo entrambi per fortuna
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
conosco la cosa, e ha evidenti vantaggi, ricordando che noi non siamo giapponesi
ma non e' la soluzione e , come diceva tux, non tutto si puo' concordare o concertare
sul sistema di contrattazione e di regolamentazione , e, aggiungo, sul sistema sindacale tedesco in genere e della vw in particolare, ci sarebbe da discutere a lungo
mi piacerebbe che scegliessimo , pero', un modello prendendo in esame tutti gli aspetti, quelli che ci piacciono e quelli che non ci piacciono, perche' di solito i modelli funzionano "globalmente"
p.s. passo per essere un capo "troppo buono".......pensa tu :)
armageddon
16/04/2018, 20:10
è più facile che Rossi vinca il decimo e Jamex si autostrozzi che licenziare un dipendente pubblico
[QUOTE=flag;7444439]NO
certo che prendere un premio di produzione per un cattivo servizio e' un assurdo
ma le rotture di coglioni per punire i parassiti quali sarebbero?
purtroppo, poi, in un mondo nel quale il fancazzista non si puo' facilmente mandare a casa, succede anche che lo si sposti dalla posizione "critica" e che questo ne gioisca sentendosi autorizzato a fare ancora meno.........
ma continuoi a pensare che e' il fancazzista che va punito ed, eventualmente, controllato
le rotture? istruire commissioni di disciplina, scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori ( e così facendo perdono sempre di più la fiducia di quelli che fanno il loro dovere) alle volte non avere il fegato di sanzionare un soggetto solo perchè politicamente affine all'amministratore di turno, che in teoria dovrebbe stare lontano dal fatto gestionale, in pratica.....s'impiccia, eccome se s'impiccia....., oppure perchè,aimè, la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale...che non dovrebbe esistere, ma purtroppo succede :dry:
e siccome immagino il tinttinar di sciabole che solitamente si leva contro il Sindacato in queste discussioni, io sono candidato per le elezioni che da domani e per tre giorni sono indette per la rinnovazione delle RSU nella PA. :lingua:
1)NO
2)solito scarico di responsabilita' perche' c'e' un superiore
3)si vuole un superiore cerbero, ma quando c'e' il cerbero, poi, secondo me giustamente, lo si critica
4)si vuole che il capo denunci, ma non si fa nulla contro chi , poi, va a scrivere sui muri vicino a casa del denunciante, o gli riga la macchina al parcheggio
5)sevvepiacecosi'
6)per me vanno condannati entrambi
ma uno per aver commesso il fatto
l'altro per mancato controllo
certo che prendere un premio di produzione per un cattivo servizio e' un assurdo
7)ma le rotture di coglioni per punire i parassiti quali sarebbero?
8)purtroppo, poi, in un mondo nel quale il fancazzista non si puo' facilmente mandare a casa, succede anche che lo si sposti dalla posizione "critica" e che questo ne gioisca sentendosi autorizzato a fare ancora meno.........
ma continuoi a pensare che e' il fancazzista che va punito ed, eventualmente, controllato
questo puo' essere vero, ma e' un processo alle intenzioni, e , comunque, ritieni preferibile il mal di schiena ?
immagino di no
conosco la cosa, e ha evidenti vantaggi, ricordando che noi non siamo giapponesi
ma non e' la soluzione e , come diceva tux, non tutto si puo' concordare o concertare
sul sistema di contrattazione e di regolamentazione , e, aggiungo, sul sistema sindacale tedesco in genere e della vw in particolare, ci sarebbe da discutere a lungo
mi piacerebbe che scegliessimo , pero', un modello prendendo in esame tutti gli aspetti, quelli che ci piacciono e quelli che non ci piacciono, perche' di solito i modelli funzionano "globalmente"
p.s. passo per essere un capo "troppo buono".......pensa tu :)
1)maiuscolo isolato e secco...qui spunta il professore che è in te :dubbio:
2)ma anche no...mai parlato di "scarico di responsabilità" ma se mai di una gerarchia delle responsabilità
3)il capo non deve essere ne un mostro ne un agnellino...deve solamente fare quello per cui è pagato
4)il capo deve fare il suo lavoro...la storia dei muri imbrattati o della macchina rigata lascia il tempo che trova visto che sono azioni che potrebbero essere fatte anche da un semplice collega al quale hai soffiato (magari con merito) la posizione...
5) no (scritto piccolo...noi alunni poco acculturati non ci permettiamo...)
6) è qui che casca l'asino caro Flag...c'è una consequenzialità dei fatti...il capo di un gruppo di lavoro deve essere il primo a fiutare chi non lavora o chi nel gruppo di lavoro si comporta male...non l'ultimo!! è il suo compito (per il quale è pagato più dei suoi sottoposti)...deve dare degli obiettivi al personale che gestisce e verificare che tutti seguano puntualmente le direttive impartite...quello è il suo lavoro...
Il capo del gruppo a sua volta deve sottostare alle direttive del suo capo...e così via fino al vertice.
7-8)Se una persona del proprio gruppo non lavora o si comporta male ecc il suo capo deve riferire immediatamente a chi di dovere concertando le varie misure da adottare per tentare di riportare la persona verso la retta via...non diciamo poi che non si può intervenire perchè con il demansionamento con mobilità orizzontale e verticale introdotto dal jobbbsssssaccttt ci sono strumenti addirittura ridondanti per il trattamento di soggetti reftattari agli ammonimenti verbali di rito
per concludere il fancazzista/elemento negativo del gruppo va indubbiamente punito ma nelle situazioni in cui il fancazzista fa i suoi comodi in maniera reiterata sotto i baffi del proprio capo imho il capo proprio in virtù del suo ruolo e del fatto che non si è accorto di nulla (o ancora meglio se n'è accorto ma magari si è girato dall'altra parte perché gli faceva comodo così) non va semplicemente punito ma va rimosso perchè palesemente inadatto al compito che gli è stato assegnato
Cmq oltre al fatto che quanto scritto sopra è stato detto + e + volte (così tanto x...) siamo ot...
le rotture? istruire commissioni di disciplina, scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori ( e così facendo perdono sempre di più la fiducia di quelli che fanno il loro dovere) alle volte non avere il fegato di sanzionare un soggetto solo perchè politicamente affine all'amministratore di turno, che in teoria dovrebbe stare lontano dal fatto gestionale, in pratica.....s'impiccia, eccome se s'impiccia....., oppure perchè,aimè, la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale...che non dovrebbe esistere, ma purtroppo succede :dry:
e siccome immagino il tinttinar di sciabole che solitamente si leva contro il Sindacato in queste discussioni, io sono candidato per le elezioni che da domani e per tre giorni sono indette per la rinnovazione delle RSU nella PA. :lingua:
scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori.............................la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale
il tintinnar di sciabole, ammesso che ci sia, mi sa che fino ad ora ah funzionato assai poco, a quanto dici
solo un coreografico rumore di fondo
1)maiuscolo isolato e secco...qui spunta il professore che è in te :dubbio:
2)ma anche no...mai parlato di "scarico di responsabilità" ma se mai di una gerarchia delle responsabilità
3)il capo non deve essere ne un mostro ne un agnellino...deve solamente fare quello per cui è pagato
4)il capo deve fare il suo lavoro...la storia dei muri imbrattati o della macchina rigata lascia il tempo che trova visto che sono azioni che potrebbero essere fatte anche da un semplice collega al quale hai soffiato (magari con merito) la posizione...
5) no (scritto piccolo...noi alunni poco acculturati non ci permettiamo...)
6) è qui che casca l'asino caro Flag...c'è una consequenzialità dei fatti...il capo di un gruppo di lavoro deve essere il primo a fiutare chi non lavora o chi nel gruppo di lavoro si comporta male...non l'ultimo!! è il suo compito (per il quale è pagato più dei suoi sottoposti)...deve dare degli obiettivi al personale che gestisce e verificare che tutti seguano puntualmente le direttive impartite...quello è il suo lavoro...
Il capo del gruppo a sua volta deve sottostare alle direttive del suo capo...e così via fino al vertice.
7-8)Se una persona del proprio gruppo non lavora o si comporta male ecc il suo capo deve riferire immediatamente a chi di dovere concertando le varie misure da adottare per tentare di riportare la persona verso la retta via...non diciamo poi che non si può intervenire perchè con il demansionamento con mobilità orizzontale e verticale introdotto dal jobbbsssssaccttt ci sono strumenti addirittura ridondanti per il trattamento di soggetti reftattari agli ammonimenti verbali di rito
per concludere il fancazzista/elemento negativo del gruppo va indubbiamente punito ma nelle situazioni in cui il fancazzista fa i suoi comodi in maniera reiterata sotto i baffi del proprio capo imho il capo proprio in virtù del suo ruolo e del fatto che non si è accorto di nulla (o ancora meglio se n'è accorto ma magari si è girato dall'altra parte perché gli faceva comodo così) non va semplicemente punito ma va rimosso perchè palesemente inadatto al compito che gli è stato assegnato
Cmq oltre al fatto che quanto scritto sopra è stato detto + e + volte (così tanto x...) siamo ot...
1)NO qui spunta un deciso e aperto disaccordo
2)rileggiti: il problema piu' grande , parlando di gerarchia, e visti i problemi evidenziati anche da iach, e' quello che truffa o quello che non lo controlla a sufficienza?
3)credo che ci sia un'idea un po' parziale circa la job description di manager privati e pubblici, detto questo nulla toglie che per un disservizio un manager sia responsabile e debba venir colpito, quantomeno non corrispondendogli il variabile
4)non parlo solo delle azioni , ma delle coperture
5)OK scritto grande
6) quindi il fancazzista va sgridato, ma il capo va rimosso.................con tutto il minuscolo del caso, questo parte da concetti e valori che non condivido, ma che se condivisi contribuiscono, a mio umilissimo avviso, a una delle ragioni di una mancata evoluzione dei rapporti di lavoro verso un modello , citato da altri, per esempio tedesco o (pensa te) giapponese
IMHO
6)quindi la colpa e' dell'amministratore delegato
7/8) con tutta l'umilta' del caso, non condivido il principio, che, a mio avviso, e' una delle cause di una mancata evoluzione dei rapporti di lavoro e sindacali verso modelli come quello giapponese o tedesco
ma sevvepiacecosi'........
I
M
H
O
scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori.............................la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale
il tintinnar di sciabole, ammesso che ci sia, mi sa che fino ad ora ah funzionato assai poco, a quanto dici
solo un coreografico rumore di fondo
1)NO qui spunta un deciso e aperto disaccordo
2)rileggiti: il problema piu' grande , parlando di gerarchia, e visti i problemi evidenziati anche da iach, e' quello che truffa o quello che non lo controlla a sufficienza?
3)credo che ci sia un'idea un po' parziale circa la job description di manager privati e pubblici, detto questo nulla toglie che per un disservizio un manager sia responsabile e debba venir colpito, quantomeno non corrispondendogli il variabile
4)non parlo solo delle azioni , ma delle coperture
5)OK scritto grande
6)quindi il fancazzista va sgridato, ma il capo va rimosso.................con tutto il minuscolo del caso, questo parte da concetti e valori che non condivido, ma che se condivisi contribuiscono, a mio umilissimo avviso, a una delle ragioni di una mancata evoluzione dei rapporti di lavoro verso un modello , citato da altri, per esempio tedesco o (pensa te) giapponese
IMHO
6)quindi la colpa e' dell'amministratore delegato
Il fancazzista va punito puntualmente e severamente secondo le procedure...richiami ufficiali a livelli crescenti ecc fino alle azioni più incisive.
Il capo che non controlla imho va rimosso all'istante.
Per il resto copio e incollo quanto scritto precedentemente da Sor Jamex:
Poi flag, con tutto il rispetto possibile, capisco il tuo sarcasmo e anche le tue posizioni, ma abbiamo evidentemente una concezione, a torto o ragione non voglio disquisire, opposta per tutto, si per quanto riguarda la società, i diritti, il futuro industriale, il futuro politico,il concetto di lavoro ecc ecc.. Diremo entrambi per fortuna
Il fancazzista va punito secondo le procedure...richiami ufficiali a livelli crescenti ecc fino alle azioni più incisive.
Il capo che non controlla imho va rimosso all'istante.
leggi sopra che ho aggiunto una riga :)
leggi sopra che ho aggiunto una riga :)
Anche tu...ho aggiunto le righe di Jamex (che sottoscrivo interamente):biggrin3:
N.B. quando scrivi IMHO non sei credibilissimo:biggrin3::lingua:
Poi flag, con tutto il rispetto possibile, capisco il tuo sarcasmo1) e anche le tue posizioni, ma abbiamo evidentemente una concezione, a torto o ragione non voglio disquisire, opposta per tutto, si per quanto riguarda la società2), i diritti3), il futuro industriale4), il futuro politico5),il concetto di lavoro6) ecc ecc.. Diremo entrambi per fortuna
1) il sarcasmo non credo si sia capito, ma e' dettato , e la cosa si vede in maniera plastica, da un richiamo a situazioni organizzative che presuppongono una grande responsabilita' da parte dei lavoratori, mentre poi si richiede la punizione immediata di chi non ha controllato che loro non facessero il loro dovere, e una lettera di richiamo per loro
2)vero, io sono per meritocrazia e per responsabilita' vere e sempre (qindi si, anche il capo va punito.........anche, ma gli vanno forniti sistemi e scenario che lo mettano in grado di fare il suo lavoro al meglio, cosi' come ai suoi collaboratori)
3)questo non creTo......o forse sarebbe da discutere
4)io parlerei di futuro.........la parola industriale mette gia' il discorso su una certa linea, comunque si
5/6)senza dubbio si.............ma il discorso e' assai lungo
corretto, per lo meno io, penso: per fortuna :senzaundente:
IMHO
p.s. vedo che non basta scrivere imho per dare l'idea della massima apertura verso i concetti espressi da altri, ma vedo anche che da alcuni ci si aspetterebbe quanto ad altri non viene richiesto........
1) il sarcasmo non credo si sia capito, ma e' dettato , e la cosa si vede in maniera plastica, da un richiamo a situazioni organizzative che presuppongono una grande responsabilita' da parte dei lavoratori, mentre poi si richiede la punizione immediata di chi non ha controllato che loro non facessero il loro dovere, e una lettera di richiamo per loro
2)vero, io sono per meritocrazia e per responsabilita' vere e sempre (qindi si, anche il capo va punito.........anche, ma gli vanno forniti sistemi e scenario che lo mettano in grado di fare il suo lavoro al meglio, cosi' come ai suoi collaboratori)
3)questo non creTo......o forse sarebbe da discutere
4)io parlerei di futuro.........la parola industriale mette gia' il discorso su una certa linea, comunque si
5/6)senza dubbio si.............ma il discorso e' assai lungo
corretto, per lo meno io, penso: per fortuna :senzaundente:
IMHO
p.s. vedo che non basta scrivere imho per dare l'idea della massima apertura verso i concetti espressi da altri, ma vedo anche che da alcuni ci si aspetterebbe quanto ad altri non viene richiesto........
Possiamo parlare per giorni del fatto che sia nato prima l'uovo o la gallina ma quando si sentono storie dove il dato lavoratore fa bellamente e reiteratamente quello che vuole la prima cosa che (giustamente) salta in mente è: ma chi doveva controllare dov'era???
Se come dici tu il capo non ha gli strumenti per controllare/punire chi non lavora o non si comporta bene dovrebbe riflettere sul fatto di continuare o meno il suo operato in quel contesto...sarebbe come se a un tornitore gli venisse chiesto di lavorare senza gli utensili di cui ha bisogno...
Possiamo parlare per giorni del fatto che sia nato prima l'uovo o la gallina ma quando si sentono storie dove il dato lavoratore fa bellamente e reiteratamente quello che vuole la prima cosa che (giustamente) salta in mente è: ma chi doveva controllare dov'era???
Se come dici tu il capo non ha gli strumenti per controllare/punire chi non lavora o non si comporta bene dovrebbe riflettere sul fatto di continuare o meno il suo operato in quel contesto...sarebbe come se a un tornitore gli venisse chiesto di lavorare senza gli utensili di cui ha bisogno...
HAI RAGIONE :oook:
HAI RAGIONE :oook:
NOOOO...ti prego...la ragione no!!!:biggrin3:
1) il sarcasmo non credo si sia capito, ma e' dettato , e la cosa si vede in maniera plastica, da un richiamo a situazioni organizzative che presuppongono una grande responsabilita' da parte dei lavoratori, mentre poi si richiede la punizione immediata di chi non ha controllato che loro non facessero il loro dovere, e una lettera di richiamo per loro
2)vero, io sono per meritocrazia e per responsabilita' vere e sempre (qindi si, anche il capo va punito.........anche, ma gli vanno forniti sistemi e scenario che lo mettano in grado di fare il suo lavoro al meglio, cosi' come ai suoi collaboratori)
3)questo non creTo......o forse sarebbe da discutere
4)io parlerei di futuro.........la parola industriale mette gia' il discorso su una certa linea, comunque si
5/6)senza dubbio si.............ma il discorso e' assai lungo
corretto, per lo meno io, penso: per fortuna :senzaundente:
IMHO
p.s. vedo che non basta scrivere imho per dare l'idea della massima apertura verso i concetti espressi da altri, ma vedo anche che da alcuni ci si aspetterebbe quanto ad altri non viene richiesto........Vedi anche io sono assolutamente per la meritocrazia.. In 5 giorni mi sono licenziato dalla ditta in Toscana dove avevo un contratto di quelli sicuri per venire qui in Romagna dove non conoscevo assolutamente nessuno convinto di potermi ricostruire una posizione lavorativa proprio perché credo nella meritocrazia.. Ma anche su questo punto non condivido praticamente una virgola di come intendi metterla in pratica...
Sinceramente trovo estenuante dover discutere di tutti questi argomenti dove, grazie a dio per entrambi, non troveremo un punto di incontro neanche sulla pausa caffè.... Per me i diritti sono una cosa e per te l'opposto, ho una visione della vita, della società, del lavoro, della struttura di uno stato, del suo ruolo che non vale la pena di discutere perché già quando scrivi, sempre a rimpiangere i bei tempi andati vuol dire che proprio non ci siamo in quanto è l' opposto... Chi dice che uno spera nell'assistenzialismo dello stato non merita neanche la risposta perché è l'opposto...
Probabilmente avrai ragione tu... (In questo caso probabilmente me ne dovrò andare all'estero)... Ma hai una visione della società nella sua organizzazione che mi spaventa.., poi ripeto probabilmente sarò io nel torto... Ma diventa totalmente inutile per tutti un confronto tra 2 parallele
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Vedi anche io sono assolutamente per la meritocrazia.. In 5 giorni mi sono licenziato dalla ditta in Toscana dove avevo un contratto di quelli sicuri per venire qui in Romagna dove non conoscevo assolutamente nessuno convinto di potermi ricostruire una posizione lavorativa proprio perché credo nella meritocrazia.. Ma anche su questo punto non condivido praticamente una virgola di come intendi metterla in pratica...
Sinceramente trovo estenuante dover discutere di tutti questi argomenti dove, grazie a dio per entrambi, non troveremo un punto di incontro neanche sulla pausa caffè.... Per me i diritti sono una cosa e per te l'opposto, ho una visione della vita, della società, del lavoro, della struttura di uno stato, del suo ruolo che non vale la pena di discutere perché già quando scrivi, sempre a rimpiangere i bei tempi andati vuol dire che proprio non ci siamo in quanto è l' opposto... Chi dice che uno spera nell'assistenzialismo dello stato non merita neanche la risposta perché è l'opposto...
Probabilmente avrai ragione tu... (In questo caso probabilmente me ne dovrò andare all'estero)... Ma hai una visione della società nella sua organizzazione che mi spaventa.., poi ripeto probabilmente sarò io nel torto... Ma diventa totalmente inutile per tutti un confronto tra 2 parallele
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
come intendo mettere in pratica la meritocrazia ?
dov'e' opposto il concetto di diritto ?
sulla funzione dello stato e' probabile, si, che abbiamo idee opposte
ma poi non ho capito che intendi quando ti riferisci a tempi andati ed assistenzialismo (che non mi sembra di aver nominato)
dove, poi, ti spaventa la mia visione della societa'?
un conto e' se parliamo di utopia, un altro e' se discutiamo di quale sia la maniera migliore per adattarsi (e quindi darwinianamente resistere e prosperare) a cambiamenti di scenario rapidi ed impossibili da controllare
nel caso andassi all'estero, sono convinto che, come e' successo a me, il tuo pensiero si avvicinerebbe un po' al mio ..............spero, nel caso, che tu ci vada con entusiasmo e con profitto, avendone vantaggi per la tua vita, al netto delle difficolta' e dei disagi che , essendoci passato anch'io, conosco
streetTux
17/04/2018, 14:09
giuro che continua a sfuggirmi che relazione ci sia tra tutto questo e dei bracciali elettronici con un lettore rfid :wacko:
mi sento come quando da (più) giovane riflettevo sul senso della vita e l'impresa di Gimli al fosso di Helm col supporto di molte doppio malto e dell'aspirazione delle foglie di una piantina :smoke_:
Io ho abbandonato, passo del tutto
Mi restano i post del pelo e dei flipper
Poi il bestemmione scritto in rosso e in carattere 40 alla Segy :w00t:
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
giuro che continua a sfuggirmi che relazione ci sia tra tutto questo e dei bracciali elettronici con un lettore rfid :wacko:
mi sento come quando da (più) giovane riflettevo sul senso della vita e l'impresa di Gimli al fosso di Helm col supporto di molte doppio malto e dell'aspirazione delle foglie di una piantina :smoke_:
la relazione, che anche secondo me non c'e', l'hai comunque vista plasticamente rappresentata da diversi post
Io ho abbandonato, passo del tutto
Mi restano i post del pelo e dei flipper
Poi il bestemmione scritto in rosso e in carattere 40 alla Segy :w00t:
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
e io sarei disposto a chiedere in ginocchio una moratoria bestemmioni, per farti dispetto :senzaundente:
:wub:
streetTux
17/04/2018, 14:20
il bestemmione scritto in rosso e in carattere 40 alla Segy :w00t:
BELLE HOSE
la relazione, che anche secondo me non c'e', l'hai comunque vista plasticamente rappresentata da diversi post
e io sarei disposto a chiedere in ginocchio una moratoria bestemmioni, per farti dispetto :senzaundente:
:wub:Sono tranquillo, so per certezza che non ci potranno essere moratorie o amnistie
BELLE HOSEQ8
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
L'evoluzione sarebbe tornare indietro e cioè che i responsabili pagati profutamente per controllare ed organizzare controllassero ed organizzassero veramente. Un esempio su tutti i famosi furbetti del cartellino, dove stavano i loro responsabili diretti? Evidentemente non hanno controllato quindi fuori dalle balls sia l'uno sia l'altro, addio al braccialetto elettronico! :)
L'evoluzione sarebbe tornare indietro e cioè che i responsabili pagati profutamente per controllare ed organizzare controllassero ed organizzassero veramente. Un esempio su tutti i famosi furbetti del cartellino, dove stavano i loro responsabili diretti? Evidentemente non hanno controllato quindi fuori dalle balls sia l'uno sia l'altro, addio al braccialetto elettronico! :)
...i responsabili...sono delle "povere vittime del sistema malato" "senza strumenti"...con "le spalle al muro"... :dubbio:
Poveri diavoli :biggrin3:
...i responsabili...sono delle "povere vittime del sistema malato" "senza strumenti"...con "le spalle al muro"... :dubbio:
Poveri diavoli :biggrin3:
qualcuno lo pensera'
non io
ma scaricare tutta la colpa sui responsabili, come fai tu, mi pare scorretto
detto questo , si, il sistema e' malato e i responsabili hanno pochi strumenti, e spesso sono lasciati soli
poi possono pure essere incapaci o fancaxxisti anche loro, e sono daccordo sulla loro responsabilita', di secondo livello
io penso: poveri diavoli i poveretti che, non abbastanza motivati nel loro lavoro, decidono di andarsene alla sala giochi
sarebbero assai piu' contenti di avere un capo che li segue, li motiva, li controlla, e non gli da il premio di produzione se, individualmente, non raggiungono l'obiettivo, ovviamente sfidante, come dovrebbe essere un obiettivo serio
:)
qualcuno lo pensera'
non io
ma scaricare tutta la colpa sui responsabili, come fai tu, mi pare scorretto
detto questo , si, il sistema e' malato e i responsabili hanno pochi strumenti, e spesso sono lasciati soli
poi possono pure essere incapaci o fancaxxisti anche loro, e sono daccordo sulla loro responsabilita', di secondo livello
io penso: poveri diavoli i poveretti che, non abbastanza motivati nel loro lavoro, decidono di andarsene alla sala giochi
sarebbero assai piu' contenti di avere un capo che li segue, li motiva, li controlla, e non gli da il premio di produzione se, individualmente, non raggiungono l'obiettivo, ovviamente sfidante, come dovrebbe essere un obiettivo serio
:)
se sai che comportandomi male ne paghi le conseguenze certe cose non le fai , o almeno stai molto attentoa non farti beccare
se un ufficio si svuota perchè sono tutti in giro un responsabile dovrebbe agire , certo è che ci sono casi in cui si licenzia per motivi disciplinari validi e poi si viene reintegrati per cazzate
il caso peggiore di non molto tempo fa dell' impiegato postale licenziato per furto e poi reintegrato per cavilli di merda
Alebrasa
17/04/2018, 19:31
mi sembra la guerra dei poveri, sa allora dopo tutta sta elucubrazione avete capito chi è che trassa di più? i dipendenti o i responsabili? :D
mi sembra la guerra dei poveri, sa allora dopo tutta sta elucubrazione avete capito chi è che trassa di più? i dipendenti o i responsabili? :D
I dipendenti irresponsabili ed i responsabili dipendenti.
qualcuno lo pensera'
non io
ma scaricare tutta la colpa sui responsabili, come fai tu, mi pare scorretto
detto questo , si, il sistema e' malato e i responsabili hanno pochi strumenti, e spesso sono lasciati soli
poi possono pure essere incapaci o fancaxxisti anche loro, e sono daccordo sulla loro responsabilita', di secondo livello
io penso: poveri diavoli i poveretti che, non abbastanza motivati nel loro lavoro, decidono di andarsene alla sala giochi
sarebbero assai piu' contenti di avere un capo che li segue, li motiva, li controlla, e non gli da il premio di produzione se, individualmente, non raggiungono l'obiettivo, ovviamente sfidante, come dovrebbe essere un obiettivo serio
:)
Ma se i responsabili poi non si prendono "le responsabilità" di quello che combina male (o non combina proprio) il proprio gruppo di lavoro che responsabili sono??:wacko: ...responsabilità solo a chiacchiere senza tanto impegno per portare a casa la pagnotta più grossa??:blink:
Piscis primum a capite foetet
:biggrin3:
[QUOTE=flag;7444583]scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori.............................la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale
il tintinnar di sciabole, ammesso che ci sia, mi sa che fino ad ora ah funzionato assai poco, a quanto dici
solo un coreografico rumore di fondo
il sindacalista del non lavoro ( purtroppo esistono ) & e le croste salite (aimè) al ruolo di rappresentanti dei lavoratori,sono due soggetti contro i quali ti assicuro il quadro/dirigente/responsabile/posizione organizzativa/chiamalocomecazzotipare, alle volte tende, pro domo sua,ad evitare un contenzioso...
tanto paga pantalone, tanto poi arriva l'omino dei braccialetti, tanto al Sindaco sono riuscito a garantire l'apertura del palaghiaccio nel deserto del Gobi...e quindi ho messo al sicuro stipendio&premio.....:dry:
n'tuculo ai cestini della monnezza della periferia cittadina che tracimano e dello spazzino che nel frettempo ha vinto il torneo mondiale di briscola in orario di lavoro......:oook:
il suono delle sciabole di Nenniana memora, era evocativo/preventivo rispetto alle contumelie che la parola Sindacato solleva da queste parti.
comunque leggendoti, credo di capire tu preferisca, anche ad coreografico rumore di fondo, un assordante silenzio. ma magari sbaglio.
Speed Demon
17/04/2018, 20:12
Odio ripetermi ma lo faccio
Come ho scritto un centinaio di post fa, quello di cui si dovrebbe parlare è la patologica mancanza di SENSO DEL DOVERE di cui soffrono la maggior parte dei lavoratori del Bel Paese a qualsiasi livello essi si trovano. Le chiacchiere stanno a zero su chi deve vigilare e di chi sia la maggiore responsabilità, sono ugualmente responsabili sia il lavoratore " furbetto" che il supervisore "disattento" e via così a salire di gerarchia.
Odio ripetermi ma lo faccio
Come ho scritto un centinaio di post fa, quello di cui si dovrebbe parlare è la patologica mancanza di SENSO DEL DOVERE di cui soffrono la maggior parte dei lavoratori del Bel Paese a qualsiasi livello essi si trovano. Le chiacchiere stanno a zero su chi deve vigilare e di chi sia la maggiore responsabilità, sono ugualmente responsabili sia il lavoratore " furbetto" che il supervisore "disattento" e via così a salire di gerarchia.
Purtroppo in questo paese il concetto e l'applicazione del lavoro, come buona parte di tutte le attività socioeconomiche regolarmentate, sono nate come palesi stronzate propagandiste in epoca fascista e lì rimaste immutate nell'ormai prossimo secolo seguente.
Ad iniziare dall'istruzione pubblica, che produce ad incessante ritmo danni irreparabili fin dall'infanzia dei futuri cittadini.
Il "senso del dovere" non può esistere quando il lavoro di per sé, non i motivi né tantomeno le finalità del suo esercizio, è sancito come primo ed inviolabile diritto costituzionale.
Purtroppo in questo paese il concetto e l'applicazione del lavoro, come buona parte di tutte le attività socioeconomiche regolarmentate, sono nate come palesi stronzate propagandiste in epoca fascista e lì rimaste immutate nell'ormai prossimo secolo seguente.
Ad iniziare dall'istruzione pubblica, che produce ad incessante ritmo danni irreparabili fin dall'infanzia dei futuri cittadini.
Strano...i nostri laureati (ma anche i diplomati nelle materie tecniche) all'estero vanno via come il pane...
Strano...i nostri laureati (ma anche i diplomati nelle materie tecniche) all'estero vanno via come il pane...
approfitto...alcuni di quei che rimangono, si infilano nei concorsi della PA e, abituati allo studio ed al nozionismo fine a se stesso, vincono e arrivano a posizioni di responsabilità, che, considerata l'inesperienza, la inesistente gavetta, la tendenza alla conservazione manu militari de ruolo ricoperto dai colleghi anziani......altro che pane, direi piuttosto pena......:dry:
approfitto...alcuni di quei che rimangono, si infilano nei concorsi della PA e, abituati allo studio ed al nozionismo fine a se stesso, vincono e arrivano a posizioni di responsabilità, che, considerata l'inesperienza, la inesistente gavetta, la tendenza alla conservazione manu militari de ruolo ricoperto dai colleghi anziani......altro che pane, direi piuttosto pena......:dry:
Scusa...non capisco...nei concorsi della PA spesso e volentieri è richiesta la laurea specialistica come prerequisito per l'accesso...non gli si può fare una colpa di questo!...
Aggiungo che nessuno è nato imparato...di solito i nuovi vengono affiancati da chi sta già dentro...questo accade tanto nella PA quanto nel privato
Speed Demon
17/04/2018, 22:21
Purtroppo in questo paese il concetto e l'applicazione del lavoro, come buona parte di tutte le attività socioeconomiche regolarmentate, sono nate come palesi stronzate propagandiste in epoca fascista e lì rimaste immutate nell'ormai prossimo secolo seguente.
Ad iniziare dall'istruzione pubblica, che produce ad incessante ritmo danni irreparabili fin dall'infanzia dei futuri cittadini.
Il "senso del dovere" non può esistere quando il lavoro di per sé, non i motivi né tantomeno le finalità del suo esercizio, è sancito come primo ed inviolabile diritto costituzionale.
Quello di avere un lavoro sarà anche un diritto sancito dalla costituzione ma quello di svolgerlo al meglio credo sia un dovere morale di chi è chiamato a ricoprire quel ruolo, qualunue esso sia.
Sarò strano ma io la penso così, forse ho una visione fin troppo "romantica" :biggrin3:
giordano ziosi
18/04/2018, 10:26
Siamo OT. Di aneddoti da raccontare del posto di lavoro ne avremmo a bizzeffe. C'è chi lavora in un'isola felice e chi no. Io lavoro presso un'azienda di circa 400 tra operai ed impiegati. Per me c'è troppo personale che porta a casa solo lo stipendio e non ha una mansione ben precisa. Formazione del personale in reparto lasciata al caso, assunzioni tramite agenzia con contrato a termine, molti sono 20enni che non sanno tenere in mano una scopa. Lavoro su un impianto da 2 persone, io sono capo macchina, mi affiancano sempre queste persone, di 10 che ne ho dovute valutare una sola ha dimostrato in un anno di aver appreso la mansione ed è stato assunto per merito. Altri 3/4 ragazzi assunti perché amico del figlio del direttore, figlio di genitori amici del direttore ecc.,. Di questi i risultati si vedono, lavorano a pene di cane.Il resto nn viene confermato. Gestione reparto da parte del capo reparto approssimativa( vi lascio fare quello che volete basta che non rompete le scatole) il mio capo squadra il più delle volte non sa nemmeno quello che sto facendo. Io ho la qualifica di autocertificare il prodotto, però, se questo non rispecchia gli standard mi viene preclusa la possibilità di fermare la produzione stessa o chiamare l'ufficio tecnico per cercare di risolvere il problema, perché il caposquadra fa valere la sua posizione. Poi passa il direttore, il quale a sua volta lascia molto correre gli eventi e distribuisce grattoni gratuiti a dx e manca. Ora stanno informatizzando per quanto riguarda la tracciabilità delle materie prime e stoccaggio materiali finiti a mezzo di palmari che leggono il codice a barre. Formazione agli operatori modalità autodidatta. Invidio chi lavora presso isole felici, io non ne ho mai trovate.
streetTux
18/04/2018, 10:55
Strano...i nostri laureati (ma anche i diplomati nelle materie tecniche) all'estero vanno via come il pane...
va anche detto che bisognerebbe vedere a fare cosa..
va anche detto che bisognerebbe vedere a fare cosa..
Solitamente quello per cui hanno studiato...cosa che dovrebbe essere normale...ma da noi non lo è...
A tal proposito suggerisco la visione del film "smetto quando voglio"...simpaticissimo!
Strano...i nostri laureati (ma anche i diplomati nelle materie tecniche) all'estero vanno via come il pane...
Sì, la retorica dei cervelli in fuga che esportano competenze ci gonfia d'orgoglio.
La realtà delle analisi ANVUR, tuttavia, è ben diversa e va del resto a coronare i risultati dei test PISA, per i quali i nostri quindicenni risultano sostanzialmente degli inetti.
Ma che ce frega dei dati, All Hail Giovanni Gentile.
Sì, la retorica dei cervelli in fuga che esportano competenze ci gonfia d'orgoglio.
La realtà delle analisi ANVUR, tuttavia, è ben diversa e va del resto a coronare i risultati dei test PISA, per i quali i nostri quindicenni risultano sostanzialmente degli inetti.
Ma che ce frega dei dati, All Hail Giovanni Gentile.
A dire il vero ci sgonfia il portafoglio...con un investimento in istruzione a carico della collettività di circa 110000 euro/studente dall'asilo all'università lasciarli poi andare via è un autogol con annessa testata sulla traversa!
Non solo...il problema più grosso è che non c'è un pari ricambio (tanti vanno tanti vengono)
Al netto del fatto che ogni ambito (compresi i più blasonati)della nostra vita non è esente da problemi e la scuola pubblica (come tante altre realtà) ha i suoi problemi da risolvere questa crociata contro la scuola pubblica rea di ogni male mi sembra assurda...
streetTux
18/04/2018, 13:20
Solitamente quello per cui hanno studiato
ne sei così sicuro?
ne sei così sicuro?
Be...a parte quelli che non hanno nessuna qualifica o ne hanno una "scarsamente utile al mondo del lavoro" che vanno all'estero in cerca di fortuna e si ritrovano a lavorare come facchini negli hotel o nei ristoranti come lavapiatti quelli con qualifiche buone o bagagli di esperienze importanti che sono andati all'estero non hanno avuto problemi nel trovare un lavoro degno...il rovescio della medaglia sta nel fatto che all'estero la qualità della vita (intesa nel suo complesso) imho non è assolutamente paragonabile alla nostra...
mi sembra la guerra dei poveri, sa allora dopo tutta sta elucubrazione avete capito chi è che trassa di più? i dipendenti o i responsabili? :D
ovvio: i poteri forti :oook:
Ma se i responsabili poi non si prendono "le responsabilità" di quello che combina male (o non combina proprio) il proprio gruppo di lavoro che responsabili sono??:wacko: ...responsabilità solo a chiacchiere senza tanto impegno per portare a casa la pagnotta più grossa??:blink:
Piscis primum a capite foetet
:biggrin3:
il problema e' la dimensione ..............
:)
[QUOTE=flag;7444583]scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori.............................la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale
il tintinnar di sciabole, ammesso che ci sia, mi sa che fino ad ora ah funzionato assai poco, a quanto dici
solo un coreografico rumore di fondo
il sindacalista del non lavoro ( purtroppo esistono ) & e le croste salite (aimè) al ruolo di rappresentanti dei lavoratori,sono due soggetti contro i quali ti assicuro il quadro/dirigente/responsabile/posizione organizzativa/chiamalocomecazzotipare, alle volte tende, pro domo sua,ad evitare un contenzioso...
tanto paga pantalone, tanto poi arriva l'omino dei braccialetti, tanto al Sindaco sono riuscito a garantire l'apertura del palaghiaccio nel deserto del Gobi...e quindi ho messo al sicuro stipendio&premio.....:dry:
n'tuculo ai cestini della monnezza della periferia cittadina che tracimano e dello spazzino che nel frettempo ha vinto il torneo mondiale di briscola in orario di lavoro......:oook:
il suono delle sciabole di Nenniana memora, era evocativo/preventivo rispetto alle contumelie che la parola Sindacato solleva da queste parti.
comunque leggendoti, credo di capire tu preferisca, anche ad coreografico rumore di fondo, un assordante silenzio. ma magari sbaglio.
sbagli, e credo che in un salotto dove la discussione e' piu' semplice, diretta e immediata di questo, potremmo trovarci daccordo su molte cose
ma, per cortesia........impara a quotare :senzaundente:
ne sei così sicuro?
no, ha solo dimenticato IMHO :)
ovvio: i poteri forti :oook:
1)il problema e' la dimensione ..............
:)
sbagli, 2)e credo che in un salotto dove la discussione e' piu' semplice, diretta e immediata di questo, potremmo trovarci daccordo su molte cose
ma, per cortesia........impara a quotare :senzaundente:
no, ha solo dimenticato IMHO :)
1) potrei dire "non rispondi" "sposti il discorso" ecc ma non lo faccio...è troppo facile...:dubbio:
2)mica è detto...:biggrin3:
Speed Demon
18/04/2018, 16:27
Sta venendo fuori un bel confronto ma sul fattore scuola trovo difficile dare colpa al sistema scolastico, molti adolescenti sono dei completi ignoranti lo dobbiamo al fatto che preferiscono non perdersi una virgola di quello che avviene sui social piuttosto che aprire un libro di testo. È notizia di ieri che una ragazzina di 14 anni si è tagliata i polsi dopo che il padre le ha tolto il cellulare.
So che è completamente O.T. ma anche questa è una triste realtà con cui fare i conti.
Ho molti amici sia neolaureati che laureati da un po più di tempo che lavorano eccome, stiamo parlando di gente valida che non ha impiegato una vita a laurearsi e che ha bussato a molte porte non avendo paura di prendere e partire quando ce ne è stato bisogno.
Tra l'altro un mio amico ingegnere meccanico che progetta oleodotti dopo aver tenuto dei seminari in alcune università straniere mi ha confidato che le università pubbliche in molti paesi stranieri danno una preparazione da licei nostrani e non sto parlando di paesi del terzo mondo ma America &co
1) potrei dire "non rispondi" "sposti il discorso" ecc ma non lo faccio...è troppo facile...:dubbio:
2)mica è detto...:biggrin3:
1)non ti sara' sfuggita la faccina della domanda
2)mica e' detto.......:biggrin3:
Sta venendo fuori un bel confronto ma sul fattore scuola trovo difficile dare colpa al sistema scolastico, molti adolescenti sono dei completi ignoranti lo dobbiamo al fatto che preferiscono non perdersi una virgola di quello che avviene sui social piuttosto che aprire un libro di testo. È notizia di ieri che una ragazzina di 14 anni si è tagliata i polsi dopo che il padre le ha tolto il cellulare.
So che è completamente O.T. ma anche questa è una triste realtà con cui fare i conti.
Ho molti amici sia neolaureati che laureati da un po più di tempo che lavorano eccome, stiamo parlando di gente valida che non ha impiegato una vita a laurearsi e che ha bussato a molte porte non avendo paura di prendere e partire quando ce ne è stato bisogno.
Tra l'altro un mio amico ingegnere meccanico che progetta oleodotti dopo aver tenuto dei seminari in alcune università straniere mi ha confidato che le università pubbliche in molti paesi stranieri danno una preparazione da licei nostrani e non sto parlando di paesi del terzo mondo ma America &co
certo
una riflessione sulle materie studiate, pero', la si dovrebbe fare
uno spunto fra i moltissimi disponibili.......
https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/29/universita-ora-e-ufficiale-alcune-lauree-sono-inutili/3065693/
1)non ti sara' sfuggita la faccina della domanda
2)mica e' detto.......:biggrin3:
certo
una riflessione sulle materie studiate, pero', la si dovrebbe fare
uno spunto fra i moltissimi disponibili.......
https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/29/universita-ora-e-ufficiale-alcune-lauree-sono-inutili/3065693/
Quoto...ma fare di tutta l'erba un fascio nemmeno mi pare una cosa sensata
Quoto...ma fare di tutta l'erba un fascio nemmeno mi pare una cosa sensata
:blink:
Speed Demon
18/04/2018, 17:15
1)non ti sara' sfuggita la faccina della domanda
2)mica e' detto.......:biggrin3:
certo
una riflessione sulle materie studiate, pero', la si dovrebbe fare
uno spunto fra i moltissimi disponibili.......
https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/29/universita-ora-e-ufficiale-alcune-lauree-sono-inutili/3065693/
Certamente, concordo in pieno ed aggiungo qualcosa che potrebbe far inorridire qualcuno ma visto che da altre parti lo si fa da decenni non lo trovo poi così aberrante, ora mi spiego meglio.
Nei paesi che qualcuno in post precedenti ha citato come esempi di efficienza e dalle migliori prospettive lavorative tipo Giappone, Germania e paesi scandinavi..... non so quanti di voi sanno che in questi paesi già fin dall'asilo ai bambini vengono fatti fare dei test d'ingresso per capire il loro quoziente intellettivo e la loro velocità di apprendimento, così chi è più dotato non sarà costretto a rallentare il suo cammino perchè ha in classe lo scemo di turno che sarà già in compagnia di tutti gli altri scemi come lui:biggrin3:
In Italia di certo una cosa di questo genere sarebbe considerata aberrante e disumana e da fascisti, lì viene vissuta molto serenamente, poi non è detto che chi è stato considerato rincoglionito a 3 anni poi non possa rifarsi nel corso degli studi.
Ho aperto questa parentesi per dire che secondo me in Italia il livello di istruzione si è abbassato anche perchè le porte degli atenei si sono aperte a tutti indistintamente, oggi chiunque può laurearsi e questo a mio modesto avviso non è un bene, ci dovrebbe essere molta più selezione e soprattutto è inutile lamentarsi di non riuscire a trovare lavoro quando per laurearti hai impiegato 15 anni.
Ps
A meno che non hai fatto medicina e relativa specializzazione :biggrin3:
:blink:
dire che:
Purtroppo in questo paese il concetto e l'applicazione del lavoro, come buona parte di tutte le attività socioeconomiche regolarmentate, sono nate come palesi stronzate propagandiste in epoca fascista e lì rimaste immutate nell'ormai prossimo secolo seguente.
Ad iniziare dall'istruzione pubblica, che produce ad incessante ritmo danni irreparabili fin dall'infanzia dei futuri cittadini.
Il "senso del dovere" non può esistere quando il lavoro di per sé, non i motivi né tantomeno le finalità del suo esercizio, è sancito come primo ed inviolabile diritto costituzionale.
imho è fare di tutta l'erba un fascio...
al netto delle eccellenze e delle problematiche (come quella da te evidenziata che condivido pienamente) il nostro sistema si rivela nel complesso ancora un buon sistema!:oook:....non un "generatore incessante di danni irreparabili" :wacko:
Riesci a presentare una lettura della questione corroborata da analisi statisticamente rilevanti?
Che uno degli irreparabili danni dell'istruzione pubblica nazionale è proprio, ironicamente nella patria del Galilei, il formare individui colmi di retorica ed incapaci di analisi.
Riesci a presentare una lettura della questione corroborata da analisi statisticamente rilevanti?
Che uno degli irreparabili danni dell'istruzione pubblica nazionale è proprio, ironicamente nella patria del Galilei, il formare individui colmi di retorica ed incapaci di analisi.
:blink: :cipenso: poi prendo il voto? mmm...
siccome il tempo di "presentare letture corroborate da analisi statisticamente rilevanti" :wacko: è passato da un pezzo direi che mi accontento di fare un copia/incolla da repubblica e da ilsole24ore (i primi 2 articoli qualunque che mi sono capitati a tiro in merito):
Fuga dall'Italia, è emorragia di talenti: nel 2016 via 50mila giovani tra i 18 e i 34 anni - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/cronaca/2017/10/17/news/emigrati_italiani_nel_mondo_rapporto_migrantes_record_fuga_all_estero-178510095/)
La Germania «recluta attivamente» sempre più cervelli (anche italiani) in fuga dalla crisi - Il Sole 24 ORE (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-15/aumentano-cervelli-fuga-europa-140345.shtml?uuid=AbbeVTnHhttp://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-15/aumentano-cervelli-fuga-europa-140345.shtml?uuid=AbbeVTnH)
mi chiedo come possano essere tanto appetibili (all'estero) i frutti di cotanto e incessante lavoro distruttivo della scuola pubblica :dubbio::blink:
sbagli, e credo che in un salotto dove la discussione e' piu' semplice, diretta e immediata di questo, potremmo trovarci daccordo su molte cose
ma, per cortesia........impara a quotare :senzaundente:
per le quote ho dovuto chiedere l'ausilio di mio figlio... (che, per cronaca, è un quasi laureato che si alza alla 5,30 del mattino per andare a cambiare i contatori del gas...) :wub:
bel felice di sbagliarmi, le opinioni espresse attraverso la tastiera in effetti spesso sono foriere di fraintendimenti, ma ci stà.
questo poi, alla fine, è un forum di rudi byker, o no ? :dubbio:
per le quote ho dovuto chiedere l'ausilio di mio figlio... (che, per cronaca, è un quasi laureato che si alza alla 5,30 del mattino per andare a cambiare i contatori del gas...) :wub:
bel felice di sbagliarmi, le opinioni espresse attraverso la tastiera in effetti spesso sono foriere di fraintendimenti, ma ci stà.
questo poi, alla fine, è un forum di rudi byker, o no ? :dubbio:
ex :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.