Accedi

Visualizza Versione Completa : Siamo sempre più mucche da mungere (multe inside)



Shining
27/04/2018, 10:16
Pare che l'espressione "Piove, governo ladro" risalga a quando il Granduca di Toscana mise la tassa sul sale. La pesa pubblica veniva volontariamente effettuata sempre nei giorni di pioggia (e il sale pesa di più quando è bagnato) così i poveri cristi che lo dovevano comprare, pagavano molto di più della reale quantità di sale acquistata.
Stamani ho avuto la riprova che da quei tempi non è cambiato niente, e che la pubblica amministrazione si attacca a tutto pur di mungerci, di spremerci come limoni, ma ormai c'è rimasto ben poco da spremere.
Per farla breve, esco dal tribunale di Firenze e, nella strada a fianco, riservata al parcheggio dei motocicli, vedo due vigili urbani intenti a fare multe. Per curiosità ho chiesto quali infrazioni stessero contestando, visto che i veicoli erano parcheggiati regolarmente.
Stavano multando tutti gli scooter e le moto che, avendo il bauletto posteriore sporgente dalla sagoma del veicolo, secondo loro erano fuorilegge (presumo che ne consegua anche una revisione straordinaria del veicolo multato, ma non ho voluto approfondire perché rischiavo di farmi alzare la pressione).
Un povero cristo che fatica ad arrivare a fine mese, che usando uno scooter alleggerisce il traffico (visto che i mezzi pubblici sono quelli che sono) viene preso di mira anche con questa bella levata d'ingegno.
Ecco, siamo arrivati a questo punto...

Mastroragno
27/04/2018, 10:23
Ma scherzi!?... Roba da matti...a volte mi chiedo chi disegna le sagome delle moto perchè forse hanno come riferimento vecchi 50ini...ma da qui a farmi la multa...avessi poi mai visto delle multe alle auto che parcheggiano nei posti moto...

streetTux
27/04/2018, 10:24
se non erro la sporgenza massima per il cds è del 30% della lunghezza del veicolo.. la vedo dura che quelle multe siano incontestabili.. chiaro che comunque la contestazione costa e quelli sono soldi che van persi comunque.
sostengo da tempo che le fdo dovrebbero essere sottoposte a sanzioni quando commettono errori nell'emettere multe, e arrivati a x sanzioni via la divisa e fuori a calci in culo.. ecco che si eviterebbero multe ad minchiam su scarichi originali, pezzi omologati e altre fesserie del genere.

Joel
27/04/2018, 10:25
Stenterei a crederci se la fonte fosse un altra ... qui siamo alla follia .
Ho un astio atavico nei confronti del corpo in questione che ritengo totalmente inutile per quanto riguarda le funzioni di sicurezza e prevenzione.
Sono invece molto solerti (loro e chi li comanda) nel muoversi in situazioni di totale sicurezza a spillare denaro in ogni modo proprio da coloro che ne pagano lo stipendio tramite le doverose tasse .

carmelo23
27/04/2018, 10:37
Pare che l'espressione "Piove, governo ladro" risalga a quando il Granduca di Toscana mise la tassa sul sale. La pesa pubblica veniva volontariamente effettuata sempre nei giorni di pioggia (e il sale pesa di più quando è bagnato) così i poveri cristi che lo dovevano comprare, pagavano molto di più della reale quantità di sale acquistata.
Stamani ho avuto la riprova che da quei tempi non è cambiato niente, e che la pubblica amministrazione si attacca a tutto pur di mungerci, di spremerci come limoni, ma ormai c'è rimasto ben poco da spremere.
Per farla breve, esco dal tribunale di Firenze e, nella strada a fianco, riservata al parcheggio dei motocicli, vedo due vigili urbani intenti a fare multe. Per curiosità ho chiesto quali infrazioni stessero contestando, visto che i veicoli erano parcheggiati regolarmente.
Stavano multando tutti gli scooter e le moto che, avendo il bauletto posteriore sporgente dalla sagoma del veicolo, secondo loro erano fuorilegge (presumo che ne consegua anche una revisione straordinaria del veicolo multato, ma non ho voluto approfondire perché rischiavo di farmi alzare la pressione).
Un povero cristo che fatica ad arrivare a fine mese, che usando uno scooter alleggerisce il traffico (visto che i mezzi pubblici sono quelli che sono) viene preso di mira anche con questa bella levata d'ingegno.
Ecco, siamo arrivati a questo punto...

Se ti trovi davanti alla persona "sbagliata", sono dolori. Ti quoto !:oook:

Shining
27/04/2018, 10:40
se non erro la sporgenza massima per il cds è del 30% della lunghezza del veicolo.. la vedo dura che quelle multe siano incontestabili.. chiaro che comunque la contestazione costa e quelli sono soldi che van persi comunque.
sostengo da tempo che le fdo dovrebbero essere sottoposte a sanzioni quando commettono errori nell'emettere multe, e arrivati a x sanzioni via la divisa e fuori a calci in culo.. ecco che si eviterebbero multe ad minchiam su scarichi originali, pezzi omologati e altre fesserie del genere.

Il problema è che la norma a cui ti riferisci è l'art. 164 cds (ho controllato ora, non è che sappia il Cds a memoria :biggrin3:) che parla della sporgenza di eventuali carichi, quindi trasporto temporaneo, mentre temo che i simpatici tizi di cui sopra vogliano interpretarla come se il portabauletto e relativo bauletto siano elementi fissi che vanno ad alterare la lunghezza del veicolo, non rispettando più le dimensioni riportate a libretto

streetTux
27/04/2018, 10:44
allora sono in fallo comunque, perché un bauletto non è un elemento strutturale del veicolo (come lo sono il portatarga e il manubrio, che praticamente sono il limite posteriore e di larghezza del mezzo), quindi non va valutato sotto quei termini di variazione.
potrei sbagliarmi eh, ma mi sento abbastanza confidente di aver interpretato correttamente il codice.

jamex
27/04/2018, 10:52
E poi la gente ce l ha a morte con le forze dell'ordine... Giustamente! Poi Firenze è una delle peggiori città per questo... Secondo tutte le statistiche è quella che "campa" di più con le multe

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Stinit
27/04/2018, 10:53
Domanda...ma tale multa è possibile anche verso mezzi che trovandosi fuori dalla carreggiata sono fermi e parcheggiati?

Sergio72
27/04/2018, 10:54
ma quel che mi chiedo io ... il una città grande , complessa e sicuramente trafficata come Firenze , non avevano auto in doppia sosta , o parcheggiate fuori dalle linee di parcheggio , sui marciapiedi , scooter parcheggiati fastidiosamente sui marciapiedi , o qualsiasi altra motivazione più seria per far cassa con gli incivili a motore , che non guardare il bauletto di moto e scooter ???

Shining
27/04/2018, 10:54
allora sono in fallo comunque, perché un bauletto non è un elemento strutturale del veicolo (come lo sono il portatarga e il manubrio, che praticamente sono il limite posteriore e di larghezza del mezzo), quindi non va valutato sotto quei termini di variazione.
potrei sbagliarmi eh, ma mi sento abbastanza confidente di aver interpretato correttamente il codice.

Io la penso come te, ma dipende da che importo sarà la sanzione. Dovesse essere di qualche decina di euro, sono certo che il 90% la pagherà (bestemmiando, ma la pagherà), perché tra fare opposizione, spese varie e giornate da perdere poi dal Giudice di Pace, uno ci rimetterebbe di più (e,alla fine, anche se il Giudice di Pace ti dovesse dar ragione, quando hai come controparte una pubblica amministrazione non la condannano mai a rimborsarti le spese sostenute per l'opposizione).

Stinit
27/04/2018, 10:56
E poi la gente ce l ha a morte con le forze dell'ordine... Giustamente! Poi Firenze è una delle peggiori città per questo... Secondo tutte le statistiche è quella che "campa" di più con le multe

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Fino a quache tempo fa gli introiti da multe erano messi a bilancio come se l'errore sanzionato fosse una costante...ora non so se è più così

Sergio72
27/04/2018, 11:01
Io la penso come te, ma dipende da che importo sarà la sanzione. Dovesse essere di qualche decina di euro, sono certo che il 90% la pagherà (bestemmiando, ma la pagherà), perché tra fare opposizione, spese varie e giornate da perdere poi dal Giudice di Pace, uno ci rimetterebbe di più (e,alla fine, anche se il Giudice di Pace ti dovesse dar ragione, quando hai come controparte una pubblica amministrazione non la condannano mai a rimborsarti le spese sostenute per l'opposizione).


ho appena dato un' occhiata alle foto delle BMW GS equipaggiate , e di fatto sia il bauletto posteriore che i 2 laterali , sporgono dal portatarga o dalla larghezza del manubrio .
E non penso che la BMW dia come equipaggiamento da viaggio originale cose non omologate per la circolazione stradale .

Decisamente i vigili stanno giocando sporco con queste multe

jamex
27/04/2018, 11:02
Fino a quache tempo fa gli introiti da multe erano messi a bilancio come se l'errore sanzionato fosse una costante...ora non so se è più cosìNon ho mai capito questa cosa, mi. Sembra assurdo mettere a bilancio la previsione di multe

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Sergio72
27/04/2018, 11:34
Non ho mai capito questa cosa, mi. Sembra assurdo mettere a bilancio la previsione di multe

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk


a me non sembra una cosa così assurda . Se mediamente un Sindaco sa che dalle multe tira sù tipo 2 milioni di euro , per quale motivo non dovrebbe tenerne a conto ?
Certo non deve essere considerata un' entrata sicura . Potrebbe aumentare come diminuire .
Il problema non è che tali entrate siano messe a bilancio , come una cifra su cui in genere si possa contare , ma che poi si voglia perseguire l' ottenimento di tale cifra ad ogni costo .
E peggio ancora , che i soldi presi dalle multe non siano re investiti per la sicurezza e la mobilità degli automobilisti e motociclisti .

Stinit
27/04/2018, 11:39
a me non sembra una cosa così assurda . Se mediamente un Sindaco sa che dalle multe tira sù tipo 2 milioni di euro , per quale motivo non dovrebbe tenerne a conto ?
Certo non deve essere considerata un' entrata sicura . Potrebbe aumentare come diminuire .
Il problema non è che tali entrate siano messe a bilancio , come una cifra su cui in genere si possa contare , ma che poi si voglia perseguire l' ottenimento di tale cifra ad ogni costo .
E peggio ancora , che i soldi presi dalle multe non siano re investiti per la sicurezza e la mobilità degli automobilisti e motociclisti .

Bo...in teoria la consapevolezza di un controllo fisso dovrebbe scoraggiare sul lungo periodo le infrazioni...se le metti a bilancio e la gente si comporta meglio in qualche modo devi metterceli lo stesso i soldini su quella voce...

massimio
27/04/2018, 11:55
ditemi che erano due "vestiti da vigili" ma che in realtá stavano girando "scherzi a parte":cry:

pave
27/04/2018, 12:07
Non ho mai capito questa cosa, mi. Sembra assurdo mettere a bilancio la previsione di multe

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando TapatalkDi cosa ti meravigli ? Una mia amica fa la vigilessa, all'inizio di ogni anno il comune le assegna il budget totale di multe che deve fare e lega il raggiungimento della cifra a un premio di produzione...

Lamps

jamex
27/04/2018, 12:12
a me non sembra una cosa così assurda . Se mediamente un Sindaco sa che dalle multe tira sù tipo 2 milioni di euro , per quale motivo non dovrebbe tenerne a conto ?
Certo non deve essere considerata un' entrata sicura . Potrebbe aumentare come diminuire .
Il problema non è che tali entrate siano messe a bilancio , come una cifra su cui in genere si possa contare , ma che poi si voglia perseguire l' ottenimento di tale cifra ad ogni costo .
E peggio ancora , che i soldi presi dalle multe non siano re investiti per la sicurezza e la mobilità degli automobilisti e motociclisti .Direi che hanno risposto in maniera perfetta
Bo...in teoria la consapevolezza di un controllo fisso dovrebbe scoraggiare sul lungo periodo le infrazioni...se le metti a bilancio e la gente si comporta meglio in qualche modo devi metterceli lo stesso i soldini su quella voce...
Di cosa ti meravigli ? Una mia amica fa vigilessa, all'inizio di ogni anno il comune le indica il budget totale di multe che deve fare e lega il raggiungimento della cifra a un premio di produzione...

Lamps

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Shining
27/04/2018, 12:22
ho appena dato un' occhiata alle foto delle BMW GS equipaggiate , e di fatto sia il bauletto posteriore che i 2 laterali , sporgono dal portatarga o dalla larghezza del manubrio .
E non penso che la BMW dia come equipaggiamento da viaggio originale cose non omologate per la circolazione stradale .

Decisamente i vigili stanno giocando sporco con queste multe

So per certo che Bmw, per il GS, qualche anno fa dovette fare una sorta di appendice di omologazione appositamente per l'Italia, proprio per il problema che era sorto per gli ingombri con gli accessori originali

streetTux
27/04/2018, 12:26
Io la penso come te, ma dipende da che importo sarà la sanzione. Dovesse essere di qualche decina di euro, sono certo che il 90% la pagherà (bestemmiando, ma la pagherà), perché tra fare opposizione, spese varie e giornate da perdere poi dal Giudice di Pace, uno ci rimetterebbe di più (e,alla fine, anche se il Giudice di Pace ti dovesse dar ragione, quando hai come controparte una pubblica amministrazione non la condannano mai a rimborsarti le spese sostenute per l'opposizione).
questo sicuramente, purtroppo come avevo scritto all'inizio la contestazione non è gratis e son soldi che vanno persi anche se si esce "vincenti".
la contestazione costa minimo 43 € e, se non mi sbaglio ma anche su questo mi sento abbastanza sicuro, qualora si perdesse il ricorso la multa raddoppierebbe.
quindi è ovvio che, scontando i prezzi del 30% per pagamento nei primi giorni, con un divieto di sosta che costa dai 28 ai 60 o un eccesso di velocità che costa intorno ai 120 se sotto i 40 km/h di violazione, si finisce con il pagare e risparmiarsi almeno la fatica e il tempo.
il problema è che così le fdo rimangono sempre impunite, magari anche se incompetenti e in fallo (come, qualora non mi sbagliassi, si dimostrano in questo caso da te riportato).. ed è soprattutto questo che mi fa incazzare, perché rende la cosa impari per noi cittadini.


in teoria la consapevolezza di un controllo fisso dovrebbe scoraggiare sul lungo periodo le infrazioni
in teoria, in un mondo ottimale e agendo con competenza.
in realtà non siamo in un mondo ottimale e le fdo agiscono male e non raramente con assoluta incompetenza.
per dare qualche esempio pratico:

mettersi a fare controlli a tappeto sempre e solo sulle strade più frequentate (i vari Futa, Muraglione, Vallarsa e via dicendo) agendo solo nei weekend e fermando solo le moto (per maggior probabilità di trovare sempre qualcosa che non va) aumenta la probabilità di guadagno a dismisura, ma non passa un gran bel messaggio perché è una cosa ingiusta (si fermano appunto solo le moto, quindi è un trattamento impari del cittadino, e lo si fa solo nel weekend) e non si migliora la sicurezza (dato che le auto non vengono mai controllate, nonostante i tagli curva ad esempio non siano così rari, e chi può va a scatenarsi in settimana rimanendo sempre impunito) .
controllare i divieti di sosta e i parcometri sempre e solo nelle grandi città aumenta la possibilità di guadagno, ma non passa un gran bel messaggio perché non è equo, dato che violazioni simili fuori dai grandi centri passano sempre.
fare gli alcol test sempre e solo nelle sere dei weekend e nelle vicinanze di piazze e locali di tendenza aumentano le possibilità di guadagno, ma sono, per le stesse ragioni dei punti precedenti, controlli non equi e non migliorano la sicurezza.
mettersi con il telelaser sempre nell'unico punto in cui il limite passa (la stragrande maggioranza delle volte irragionevolmente dati i limiti messi ad minchiam) dai 90 ai 50 in una strada è, sempre per le stesse ragione, nuovamente non equo e certo non migliora al sicurezza.


fermo restando che quando una sanzione di questi punti d'esempio è commissionata con giusta causa punisce correttamente chi ha sbagliato e non si discute, sarebbe auspicabile che le fdo che si dedicano ai vari controlli di routine lo facessero sempre e dappertutto, veramente a campione, equamente e con competenza.. perché mettersi sempre negli stessi posti, magari solamente nei giorni di maggior affluenza, serve solo a far passare la cosa per quella che è, ovvero puntare a dare il maggior numero di multe ed incassare più soldi possibile, nel minor tempo possibile.

armageddon
27/04/2018, 17:58
provate a cercare immagini di moto vigili urbani,c'è da ridere o fare una class action:cool: qui di seguito qualche esempio e sono sicuro che anche gli amici di Firenze saranno multabili:biggrin3:





http://i66.tinypic.com/256cyrn.jpg

http://i68.tinypic.com/314e4oz.jpg


http://i68.tinypic.com/t7ic6t.jpg

Sergio72
27/04/2018, 19:56
Chiamare i Carabinieri che multano la Polizia che è stata chiamata per dare una multa i Vigili che stanno multando un motociclista , sarebbe un momento epico per cui si può dire che sia valsa la pena vivere .
Poi però bisogna cambiare Stato , ed in fretta .. perchà uno sgarro simile le FdO non lo perdonerebbero

questa foto è pure molto inerente al caso sollevato da Shining sulle sporgenze fuori sagoma

246170

eusebius
27/04/2018, 20:00
Di cosa ti meravigli ? Una mia amica fa la vigilessa, all'inizio di ogni anno il comune le assegna il budget totale di multe che deve fare e lega il raggiungimento della cifra a un premio di produzione...

Lamps

Il problema è soprattutto con la Polizia Locale (se li chiami vigili urbani, oggi potrebbero offendersi :biggrin3:).
Sono "forzati" a fare multe per rimpinguare le casse dei comuni (tali multe, vanno principalmente ai comuni e vengono appunto messe poi a bilancio). Cosa che non succede se la multa è elevata da Carabinieri o Polizia, che in tal caso vanno in toto allo stato (e non hanno incentivi legati alle multe).
Che poi a volte ti fermi qualche appartenente alle FdO e ti faccia la multa a pene di segugio, è possibile, ma multe come queste, le fanno principalmente nelle città.
E cose come questa, ti fanno girare le balle notevolmente... :incaz:

Stinit
28/04/2018, 07:12
questo sicuramente, purtroppo come avevo scritto all'inizio la contestazione non è gratis e son soldi che vanno persi anche se si esce "vincenti".
la contestazione costa minimo 43 € e, se non mi sbaglio ma anche su questo mi sento abbastanza sicuro, qualora si perdesse il ricorso la multa raddoppierebbe.
quindi è ovvio che, scontando i prezzi del 30% per pagamento nei primi giorni, con un divieto di sosta che costa dai 28 ai 60 o un eccesso di velocità che costa intorno ai 120 se sotto i 40 km/h di violazione, si finisce con il pagare e risparmiarsi almeno la fatica e il tempo.
il problema è che così le fdo rimangono sempre impunite, magari anche se incompetenti e in fallo (come, qualora non mi sbagliassi, si dimostrano in questo caso da te riportato).. ed è soprattutto questo che mi fa incazzare, perché rende la cosa impari per noi cittadini.


in teoria, in un mondo ottimale e agendo con competenza.
in realtà non siamo in un mondo ottimale e le fdo agiscono male e non raramente con assoluta incompetenza.
per dare qualche esempio pratico:

mettersi a fare controlli a tappeto sempre e solo sulle strade più frequentate (i vari Futa, Muraglione, Vallarsa e via dicendo) agendo solo nei weekend e fermando solo le moto (per maggior probabilità di trovare sempre qualcosa che non va) aumenta la probabilità di guadagno a dismisura, ma non passa un gran bel messaggio perché è una cosa ingiusta (si fermano appunto solo le moto, quindi è un trattamento impari del cittadino, e lo si fa solo nel weekend) e non si migliora la sicurezza (dato che le auto non vengono mai controllate, nonostante i tagli curva ad esempio non siano così rari, e chi può va a scatenarsi in settimana rimanendo sempre impunito) .
controllare i divieti di sosta e i parcometri sempre e solo nelle grandi città aumenta la possibilità di guadagno, ma non passa un gran bel messaggio perché non è equo, dato che violazioni simili fuori dai grandi centri passano sempre.
fare gli alcol test sempre e solo nelle sere dei weekend e nelle vicinanze di piazze e locali di tendenza aumentano le possibilità di guadagno, ma sono, per le stesse ragioni dei punti precedenti, controlli non equi e non migliorano la sicurezza.
mettersi con il telelaser sempre nell'unico punto in cui il limite passa (la stragrande maggioranza delle volte irragionevolmente dati i limiti messi ad minchiam) dai 90 ai 50 in una strada è, sempre per le stesse ragione, nuovamente non equo e certo non migliora al sicurezza.


fermo restando che quando una sanzione di questi punti d'esempio è commissionata con giusta causa punisce correttamente chi ha sbagliato e non si discute, sarebbe auspicabile che le fdo che si dedicano ai vari controlli di routine lo facessero sempre e dappertutto, veramente a campione, equamente e con competenza.. perché mettersi sempre negli stessi posti, magari solamente nei giorni di maggior affluenza, serve solo a far passare la cosa per quella che è, ovvero puntare a dare il maggior numero di multe ed incassare più soldi possibile, nel minor tempo possibile.

ma loro dicono che lo fanno per "la sicurezza" :dubbio:


Chiamare i Carabinieri che multano la Polizia che è stata chiamata per dare una multa i Vigili che stanno multando un motociclista , sarebbe un momento epico per cui si può dire che sia valsa la pena vivere .
Poi però bisogna cambiare Stato , ed in fretta .. perchà uno sgarro simile le FdO non lo perdonerebbero

questa foto è pure molto inerente al caso sollevato da Shining sulle sporgenze fuori sagoma

246170

:cipenso:però se fai caso sul bauletto hanno messo l'adesivo "polizia" come a mettere tale sporgenza sotto l'ala protettiva del logo stesso:senzaundente:...per cui sono salvi:w00t:...caso chiuso:cool:



:wacko:

tony le magnific
28/04/2018, 08:14
RAGAZZI RAGAZZI,, io parlo come cittadino italiano,, pero di piu come ARGENTINO CHE GUARDA QUESTA ITALIA,, si voi credete che questo sia il massimo delle contravvenzione, ce ne ancora di piu irrisorio,,

qua se parla della legge del MENGA chi la prende in culo CHE SE LA TENGA,,
qua se parla di PICCHIARE IL CAVALLO CHE PIU TIRA,,, ( il Nord italia ),,,,

qua se parla delle PERSONE e non del codice della strada,,, si le PERSONA DEL CAZZ,,,,,,,, VIGILE DEL NORD stupido statale,, figlio de 5 minuti de un profiláctico bucato,,

IO sono andato al sud de Italia e cera il divieto di parcheggio, cera il vigile presente e le dicevo "" parcheggio 10 minuti e poi vado "" e lui diceva "" e parcheggia che me dici a ME "" e cosi come quella tante tante altre cose,, perche il vigile faccia quello che faccia lo STIPENDIO LO PRENDE LO STESSO,,,

DICIAMO CE GENTE e vigile DI PIU CUORE,, piu umani,, gente ce lavorano come statali hanno lo stipendio SICURO e NON escono alla strada a rovinare la vita del altro,, e RUBARE SOLDI alla popolazione,,,

Qua al NORD sembra che i vigile lavorano a COTTIMO, dipende quante multe fai, tanto prendi de stipendio, escono tutti i giorni alla RACCOLTA DE SOLDI DEL POPOLO,, loro hanno lo stipendio sicuro,, no le licenza NESSUNO, non devono fare produzione,,,

sono peggio che un PUBLICANO,

​TONY le magnific

Stinit
28/04/2018, 09:01
RAGAZZI RAGAZZI,, io parlo come cittadino italiano,, pero di piu come ARGENTINO CHE GUARDA QUESTA ITALIA,, si voi credete che questo sia il massimo delle contravvenzione, ce ne ancora di piu irrisorio,,

qua se parla della legge del MENGA chi la prende in culo CHE SE LA TENGA,,
qua se parla di PICCHIARE IL CAVALLO CHE PIU TIRA,,, ( il Nord italia ),,,,

qua se parla delle PERSONE e non del codice della strada,,, si le PERSONA DEL CAZZ,,,,,,,, VIGILE DEL NORD stupido statale,, figlio de 5 minuti de un profiláctico bucato,,

IO sono andato al sud de Italia e cera il divieto di parcheggio, cera il vigile presente e le dicevo "" parcheggio 10 minuti e poi vado "" e lui diceva "" e parcheggia che me dici a ME "" e cosi come quella tante tante altre cose,, perche il vigile faccia quello che faccia lo STIPENDIO LO PRENDE LO STESSO,,,

DICIAMO CE GENTE e vigile DI PIU CUORE,, piu umani,, gente ce lavorano come statali hanno lo stipendio SICURO e NON escono alla strada a rovinare la vita del altro,, e RUBARE SOLDI alla popolazione,,,

Qua al NORD sembra che i vigile lavorano a COTTIMO, dipende quante multe fai, tanto prendi de stipendio, escono tutti i giorni alla RACCOLTA DE SOLDI DEL POPOLO,, loro hanno lo stipendio sicuro,, no le licenza NESSUNO, non devono fare produzione,,,

sono peggio che un PUBLICANO,

​TONY le magnific

muoro :risate2::risate2::risate2:

valterone
28/04/2018, 12:26
Da rimarcare che non sono azioni personali del singolo vigile, vengono sempre e comunque mandati a fare quello che dice il superiore, quando lo dice lui. Anche se ci sarebbe bisogno di tutt'altro. In questo caso la principale responsabilità va ricercata più in alto, anche se onestamente c'è modo e modo di fare quello che dice il comandante. Potrebbero fare il quadruplo dei soldi multando il 2% dei parcheggi contromano, assai più pericolosi delle sporgenze motociclistiche. Quindi non si tratta neanche solo di soldi in fretta... io ci vedo un accanimento vagamente settario. Questo al netto del fatto che se solo volessero, avrebbero moooolte altre occasioni per inculcarci :ph34r: gli articoli del CdS. Pochi dei nostri mezzi sono perfettamente in regola, lo sappiamo tutti.

Stinit
28/04/2018, 12:53
1)Da rimarcare che non sono azioni personali del singolo vigile, vengono sempre e comunque mandati a fare quello che dice il superiore, quando lo dice lui. Anche se ci sarebbe bisogno di tutt'altro. In questo caso la principale responsabilità va ricercata più in alto, anche se onestamente c'è modo e modo di fare quello che dice il comandante. Potrebbero fare il quadruplo dei soldi multando il 2% dei parcheggi contromano, assai più pericolosi delle sporgenze motociclistiche. Quindi non si tratta neanche solo di soldi in fretta... io ci vedo un accanimento vagamente settario. Questo al netto del fatto che se solo volessero, avrebbero moooolte altre occasioni per inculcarci :ph34r: gli articoli del CdS. 2)Pochi dei nostri mezzi sono perfettamente in regola, lo sappiamo tutti.

1)vero al 1000% ...dalle mie parti li vedi operare chiaramente in tal senso...è proprio palesemente evidente che li mandano a fare i soldini...tra le altre cose hanno disseminato le strade di cassoni per i velox (arancioni o azzurri) che a quanto ho letto sembrano essere pure non a norma e poi per fare i soldi si imboscano dietro i cespugli (alla faccia della loro presenza fisica ben evidente in funzione di deterrenza) con il velox coperto dalla vista da provvidenziali oggetti forniti dall'ambiente circostante...cassonetti...piante...una volta ne ho visto uno coperto nella sagoma da un barbecue di una famigliola che sostava con il camper :ph34r:...insomma il peggio del peggio

2)la mia è tutta in regola (per essere una SS è quasi una rarità trovarla originale) ma se vogliono scassare la minchia gli basta fare una multa per velocità non consona...

teo1050
29/04/2018, 07:23
allora sono in fallo comunque, perché un bauletto non è un elemento strutturale del veicolo (come lo sono il portatarga e il manubrio, che praticamente sono il limite posteriore e di larghezza del mezzo), quindi non va valutato sotto quei termini di variazione.
potrei sbagliarmi eh, ma mi sento abbastanza confidente di aver interpretato correttamente il codice.


Esattamente! ....un bauletto, il portatarga non sono elementi stutturali, e vi è una circolare esplicativa del Direttore della Motorizzazione civile che in particolare sul portatarga dice in chiaro che è inammissibile che un motociclo venga avviato a verifica presso di loro per questo....perchè di fatto questo componente non è censito e non è quindi possibile fare nulla di più che le verifiche ai noti parametri che tutti oramai sappiamo. Ma mai nessuno aveva provato a contestare la lunghezza del mezzo....
E' evidente che tutti gli organi di Polizia Locale sono stati orientati a contestare cose incontestabili o dove vedono uno spiraglio di contestabilità....tanto questi banditi travestiti da fdo di bassa lega giocano sul fatto che poi i ricorsi saranno meno del 50%. O percentuali del genere.


Io la penso come te, ma dipende da che importo sarà la sanzione. Dovesse essere di qualche decina di euro, sono certo che il 90% la pagherà (bestemmiando, ma la pagherà), perché tra fare opposizione, spese varie e giornate da perdere poi dal Giudice di Pace, uno ci rimetterebbe di più (e,alla fine, anche se il Giudice di Pace ti dovesse dar ragione, quando hai come controparte una pubblica amministrazione non la condannano mai a rimborsarti le spese sostenute per l'opposizione).


Eccola qua la faccenda. E' tutta qui!
Ed è una merda!


ho appena dato un' occhiata alle foto delle BMW GS equipaggiate , e di fatto sia il bauletto posteriore che i 2 laterali , sporgono dal portatarga o dalla larghezza del manubrio .
E non penso che la BMW dia come equipaggiamento da viaggio originale cose non omologate per la circolazione stradale .

Decisamente i vigili stanno giocando sporco con queste multe


Amico mio, c'è sempre distinzione da fare.
Se una moto nascesse valigiata (e ce ne sono) stai tranquillo che gli ingombri intesi come larghezza e lunghezza saranno evidentemente quelli perfettamente compresi delle loro originali valigione!!!!!!
Se, ad esempio la lunghezza della moto fosse da esterno ruota anteriore a esterno ruota posteriore, in questo casa sarebbe tombale ed incontestabile il discorso ad esempio relativo alla annosa questione del portatarga. Chiaramente per un bauletto posteriore bisognerebbe invocare il discorso della massima sporgenza di legge (posteriore) su di un motociclo. E' il 30%? Siamo sicuri? bene se è così si fanno i conti e si verifica PRIMA, e poi si va in strada. Nel momento in cui si viene fermati, si dimostra la cosa...poi voglio vedere quante multe avrebbero il coraggio di fare sti quattro dementi ignoranti ladri inutili gabellieri incapaci.
E non aggiungo altri epiteti.


Di cosa ti meravigli ? Una mia amica fa la vigilessa, all'inizio di ogni anno il comune le assegna il budget totale di multe che deve fare e lega il raggiungimento della cifra a un premio di produzione...

Lamps


Ma certo lo stanno facendo in quasi tutti i settori...io ho sentito ieri che la stessa cosa è per il personale della Agenzia delle Entrate...


questo sicuramente, purtroppo come avevo scritto all'inizio la contestazione non è gratis e son soldi che vanno persi anche se si esce "vincenti".
la contestazione costa minimo 43 € e, se non mi sbaglio ma anche su questo mi sento abbastanza sicuro, qualora si perdesse il ricorso la multa raddoppierebbe.
quindi è ovvio che, scontando i prezzi del 30% per pagamento nei primi giorni, con un divieto di sosta che costa dai 28 ai 60 o un eccesso di velocità che costa intorno ai 120 se sotto i 40 km/h di violazione, si finisce con il pagare e risparmiarsi almeno la fatica e il tempo.
il problema è che così le fdo rimangono sempre impunite, magari anche se incompetenti e in fallo (come, qualora non mi sbagliassi, si dimostrano in questo caso da te riportato).. ed è soprattutto questo che mi fa incazzare, perché rende la cosa impari per noi cittadini.


in teoria, in un mondo ottimale e agendo con competenza.
in realtà non siamo in un mondo ottimale e le fdo agiscono male e non raramente con assoluta incompetenza.
per dare qualche esempio pratico:

mettersi a fare controlli a tappeto sempre e solo sulle strade più frequentate (i vari Futa, Muraglione, Vallarsa e via dicendo) agendo solo nei weekend e fermando solo le moto (per maggior probabilità di trovare sempre qualcosa che non va) aumenta la probabilità di guadagno a dismisura, ma non passa un gran bel messaggio perché è una cosa ingiusta (si fermano appunto solo le moto, quindi è un trattamento impari del cittadino, e lo si fa solo nel weekend) e non si migliora la sicurezza (dato che le auto non vengono mai controllate, nonostante i tagli curva ad esempio non siano così rari, e chi può va a scatenarsi in settimana rimanendo sempre impunito) .
controllare i divieti di sosta e i parcometri sempre e solo nelle grandi città aumenta la possibilità di guadagno, ma non passa un gran bel messaggio perché non è equo, dato che violazioni simili fuori dai grandi centri passano sempre.
fare gli alcol test sempre e solo nelle sere dei weekend e nelle vicinanze di piazze e locali di tendenza aumentano le possibilità di guadagno, ma sono, per le stesse ragioni dei punti precedenti, controlli non equi e non migliorano la sicurezza.
mettersi con il telelaser sempre nell'unico punto in cui il limite passa (la stragrande maggioranza delle volte irragionevolmente dati i limiti messi ad minchiam) dai 90 ai 50 in una strada è, sempre per le stesse ragione, nuovamente non equo e certo non migliora al sicurezza.


fermo restando che quando una sanzione di questi punti d'esempio è commissionata con giusta causa punisce correttamente chi ha sbagliato e non si discute, sarebbe auspicabile che le fdo che si dedicano ai vari controlli di routine lo facessero sempre e dappertutto, veramente a campione, equamente e con competenza.. perché mettersi sempre negli stessi posti, magari solamente nei giorni di maggior affluenza, serve solo a far passare la cosa per quella che è, ovvero puntare a dare il maggior numero di multe ed incassare più soldi possibile, nel minor tempo possibile.


Scusa se mi permetto, ma al tuo punto 3, dove parli di controlli anti alcool (e ci aggiungo anche controlli anti droga, che spero facciano) hai detto una immane cazzata.
Non è la stessa cosa che i CC o la Polizia di Stato o la Polizia Locale facciano sti controlli, volti anche a insegnare alle persone più giovani che certe abitudine non devono mai esserci, e questa cosa venga messa alla stregua dei controlli inutili cretini e dannosi a portatarga o bauletti o simili inezie.
Non possiamo fare certi paragoni, dal mio punto di vista.
Ti voglio fare notare che sono tantissimi i casi di decesso di giovani usciti da locali ubriachi, drogati, sfiniti, che poi si mettono alla guida di un qualche veicolo e fanno un disastro. E cerchiamo anche di comprendere che per fare bene i controlli in tal senso serve una organizzazione, con credo anche una ambulanza per i test e i prelievi eventualmente necessari...qui stiamo parlando di prevenzione.
Mentre nelle contestazioni assurde in strada per cose che non esistono stiamo parlando di furti e di soprusi.

streetTux
29/04/2018, 07:51
i ricorsi saranno molto meno mi auguro, vista la poca convenienza (anche) economica.
ciò nonostante potrebbero essere anche del 100%, anche essere tutti vincenti, i membri delle fdo rimarrebbero sempre impuniti e i soldi arriverebbero comunque.
è un sistema criminoso ed impari, e non possiamo farci niente.


Scusa se mi permetto, ma al tuo punto 3, dove parli di controlli anti alcool (e ci aggiungo anche controlli anti droga, che spero facciano) hai detto una immane cazzata.
non sei scusato, fosse anche solo per il tono che non per la mancata comprensione.
è una questione di concetto, se è una cazzata un punto lo sono pure gli altri.
non si discute la natura ma la modalità.
non a caso, è evidente come la penso nella frase che inizia con "fermo restando".

tbb800
29/04/2018, 08:10
in effetti è diventato difficile mantenere la calma.

a mio cognato fanno una multa in auto perché andava a 65 in un tratto con limite 50 con l'automobile (è un tratto di strada dove si potrebbe fare 120 senza nessun problema). Ma va bene, ci sta.

Lui non avvezzo a questo genere di cose paga e tace. Dopo poco gli arriva un'altra multa - bella importante per cifra - perché non aveva comunicato il nome del guidatore per la sottrazione dei punti dalla patente. Lui non sapeva che si doveva fare questa cosa. Sinceramente neppure io ne avevo idea.

Risultato, per un eccesso di velocità di 15 km/ora ha pagato qualche centinaio di euro.

Mi sembra una sproporzione tra infrazione e sanzione.

Questa roba poi del bauletto mi pare una gran cagata, specie in un paese dove altre fdo (forti del proprio status e tesserino) circolano bellamente senza copertura assicurativa e devono essere sgamati grazie soltanto ai servizi giornalistici.

tony le magnific
29/04/2018, 08:12
dopo de una dichiarazione cosi in un paese NORMALE ( po darsi nordico ) se dovrebbe, fare qualcosa o abolire qualcosa, pero no tutto continua uguale,, perche alla fine non corre sangue,,
Niente cambia, se grida al ladro, al ladro pero nessuno lo prende,, e se continua con la stessa musica e canzone,, il popolo grida alla epoca dei romani e continua a farlo oggi sempre contro il governo LADRO,, e il governo continua a RUBARE,,

https://www.youtube.com/watch?v=LE8qBKDBW80

PIU CHIARO DI COSI,,, qua ci vuole i fucile no le parole,, pero come ancora se gira in MC e non siamo alla FAME tutto continua andare avanti,,

TONY le magnific

teo1050
29/04/2018, 08:13
i ricorsi saranno molto meno mi auguro, vista la poca convenienza (anche) economica.
ciò nonostante potrebbero essere anche del 100%, anche essere tutti vincenti, i membri delle fdo rimarrebbero sempre impuniti e i soldi arriverebbero comunque.
è un sistema criminoso ed impari, e non possiamo farci niente.


non sei scusato, fosse anche solo per il tono che non per la mancata comprensione.
è una questione di concetto, se è una cazzata un punto lo sono pure gli altri.
non si discute la natura ma la modalità.
non a caso, è evidente come la penso nella frase che inizia con "fermo restando".



Guarda, mi dispiace, ma se non sei in grado di comprendere che per fare determinati tipi di controlli ( e mi riferisco a alcool e poi a droghe ecc. ) è necessario una determinata organizzazione logistica, è inutile che ci accapigliamo qui su ste cose.
Non è pensabile che tutta questa organizzazione venga messa in posizioni diverse da dove spesso vediamo che viene posta. Questo era il concetto, per chi lo capisce.
Raro vedere tali controlli di giorno e in posizioni normali lungo strade o in contesti dove non vi sono determinati rischi. Abbastanza scontato vederli di sera e di notte e fino alle prime luci dell'alba in contesti dove è importante agire nell'immediatezza.
In tale modo io ho la certezza che si salvano parecchie vite umane.

streetTux
29/04/2018, 08:25
si ha la buona probabilità, non certezza, di fermare ubriachi e drogati (come moto con accessori non omologati, eccessi di velocità, e via dicendo) solo nei soliti punti noti, così facendo le potenziali vite salvate (come le moto non omologate beccate o i vari piloti della domenica) sono solo nelle zone interessate, e solo per due giorni su 7.
quando invece la legge dovrebbe essere uguale per tutti, sempre.

questo è il concetto che esprimo fin dal primo post, nessun arrampicamento e nessuna giustificazione per chi comunque sbaglia.
ora se l'hai compreso bene, altrimenti le tue difficoltà sono fuori dalla mia portata.

non vedo cosa ci sua di complicato nel posizionare autoveicoli veramente a campione e fate controlli veramente a modo, invece che mettersi sempre nei soliti posti, solo nei weekend e magari fermando solo determinati tipi di veicoli.
questo è inaccettabile, col cazzo che è difficile.

Stinit
29/04/2018, 09:25
Esattamente! ....un bauletto, il portatarga non sono elementi stutturali, e vi è una circolare esplicativa del Direttore della Motorizzazione civile che in particolare sul portatarga dice in chiaro che è inammissibile che un motociclo venga avviato a verifica presso di loro per questo....perchè di fatto questo componente non è censito e non è quindi possibile fare nulla di più che le verifiche ai noti parametri che tutti oramai sappiamo. Ma mai nessuno aveva provato a contestare la lunghezza del mezzo....
E' evidente che tutti gli organi di Polizia Locale sono stati orientati a contestare cose incontestabili o dove vedono uno spiraglio di contestabilità....tanto questi banditi travestiti da fdo di bassa lega giocano sul fatto che poi i ricorsi saranno meno del 50%. O percentuali del genere.




Eccola qua la faccenda. E' tutta qui!
Ed è una merda!




Amico mio, c'è sempre distinzione da fare.
Se una moto nascesse valigiata (e ce ne sono) stai tranquillo che gli ingombri intesi come larghezza e lunghezza saranno evidentemente quelli perfettamente compresi delle loro originali valigione!!!!!!
Se, ad esempio la lunghezza della moto fosse da esterno ruota anteriore a esterno ruota posteriore, in questo casa sarebbe tombale ed incontestabile il discorso ad esempio relativo alla annosa questione del portatarga. Chiaramente per un bauletto posteriore bisognerebbe invocare il discorso della massima sporgenza di legge (posteriore) su di un motociclo. E' il 30%? Siamo sicuri? bene se è così si fanno i conti e si verifica PRIMA, e poi si va in strada. Nel momento in cui si viene fermati, si dimostra la cosa...poi voglio vedere quante multe avrebbero il coraggio di fare sti quattro dementi ignoranti ladri inutili gabellieri incapaci.
E non aggiungo altri epiteti.




Ma certo lo stanno facendo in quasi tutti i settori...io ho sentito ieri che la stessa cosa è per il personale della Agenzia delle Entrate...




Scusa se mi permetto, ma al tuo punto 3, dove parli di controlli anti alcool (e ci aggiungo anche controlli anti droga, che spero facciano) hai detto una immane cazzata.
Non è la stessa cosa che i CC o la Polizia di Stato o la Polizia Locale facciano sti controlli, volti anche a insegnare alle persone più giovani che certe abitudine non devono mai esserci, e questa cosa venga messa alla stregua dei controlli inutili cretini e dannosi a portatarga o bauletti o simili inezie.
Non possiamo fare certi paragoni, dal mio punto di vista.
Ti voglio fare notare che sono tantissimi i casi di decesso di giovani usciti da locali ubriachi, drogati, sfiniti, che poi si mettono alla guida di un qualche veicolo e fanno un disastro. E cerchiamo anche di comprendere che per fare bene i controlli in tal senso serve una organizzazione, con credo anche una ambulanza per i test e i prelievi eventualmente necessari...qui stiamo parlando di prevenzione.
Mentre nelle contestazioni assurde in strada per cose che non esistono stiamo parlando di furti e di soprusi.

Sul portatarga si fa molta confusione...se per portatarga si intende la cornice che sostiene/ingloba la targa è un conto...cambiarla non crea nessun problema...ma in molte moto (naked/ss) il portatarga in realtà è tutto un pezzo con il parafango/paraschizzi posteriore (il famoso plasticone orribilante)...particolare che data la moda di fare codoni sempre più corti in queste moto di fatto determina lo sbalzo/limite posteriore di omologazione del veicolo (di solito finisce più dietro della gomma post)
...un mio amico tempo fa è stato multato per questa storia e in sede di successiva revisione l'ingegnere gli lo ha spiegato molto chiaramente...gli disse anche altrettanto chiaramente che era stato sfortunato a trovare un carabiniere pignolo...rispettivamente alla zona targa queste tipologie di multe non le fanno spesso...quelle più frequenti sono per l'inclinazione sbagliata del portatarga o per targa illeggibile...

teo1050
29/04/2018, 13:11
si ha la buona probabilità, non certezza, di fermare ubriachi e drogati (come moto con accessori non omologati, eccessi di velocità, e via dicendo) solo nei soliti punti noti, così facendo le potenziali vite salvate (come le moto non omologate beccate o i vari piloti della domenica) sono solo nelle zone interessate, e solo per due giorni su 7.
quando invece la legge dovrebbe essere uguale per tutti, sempre.

questo è il concetto che esprimo fin dal primo post, nessun arrampicamento e nessuna giustificazione per chi comunque sbaglia.
ora se l'hai compreso bene, altrimenti le tue difficoltà sono fuori dalla mia portata.

non vedo cosa ci sua di complicato nel posizionare autoveicoli veramente a campione e fate controlli veramente a modo, invece che mettersi sempre nei soliti posti, solo nei weekend e magari fermando solo determinati tipi di veicoli.
questo è inaccettabile, col cazzo che è difficile.



Senza generalizzare riassumo un caso concreto recentissimo: il 26 aprile quindi in un giorno lavorativo, dopo avere fatto quello che dovevo, ho allungato il tragitto allargandomi su una buona fetta di Lessinia (VR).
Bene, ho trovato tre punti dove erano presenti le Fdo (orari tra le 10,30 e le 11,30 ).
Nel primo caso un appostamento del tipo "agguato", appena fuori da una curva, con un vigile che forse dormiva dentro la sua macchinetta blu per garantire che l'apparecchiatura di rilevamento della velocità celata nell'abitacolo non venisse demolita. (poi però non vi era la solita pattuglia che in teoria più avanti avrebbe potuto tranquillamente contestare l'infrazione...si vede che non era vi altro personale e poi è evidente a cosa si stesse mirando in quel contesto: a racimolare soldi...facili)
Negli altri due casi si è trattato di due posti di blocco dei CC, più visibili, a distanza di neanche 10km l'uno dall'altro sulla medesima strada provinciale, che fermavano dei vecchietti...unici utenti in quel momento disponibili...
Questo per dire: controlli ce ne sono, sempre di più e spalmati durante tutto l'arco della settimana. Anche in posizioni desuete. Ce ne sono per tutti. Ce ne sono anche di inutili...ma ce ne sono, qui da noi...........
Certo, è probabile che avendo io delle difficoltà fuori dalla tua portata, come da te riportato, non riesca a spiegare adeguatamente che sarebbe stato totalmente inutile che in uno a caso dei tre punti ove vi erano queste attività di polizia vi fossero anche dei particolari controlli antialcool o antidroga. Ma certo! Se fossero stati intelligenti e corretti, molto probabilmente secondo qualcuno avrebbero dovuto dotarsi di ambulanze, di operatori del Sert, di laboratori di analisi mobili, per analizzare il contenuto di alcool o di droghe negli anziani fermati, o delle vacche che numerose a volte attraversano le strade lessiniche...devono essere ubriache per farlo. Ci aggiungerei quindi un tiratore scelto con dardi soporiferi contro animali indisciplinati che non conoscono il codice.
La giro in ridere, che è meglio.


Sul portatarga si fa molta confusione...se per portatarga si intende la cornice che sostiene/ingloba la targa è un conto...cambiarla non crea nessun problema...ma in molte moto (naked/ss) il portatarga in realtà è tutto un pezzo con il parafango/paraschizzi posteriore (il famoso plasticone orribilante)...particolare che data la moda di fare codoni sempre più corti in queste moto di fatto determina lo sbalzo/limite posteriore di omologazione del veicolo (di solito finisce più dietro della gomma post)
...un mio amico tempo fa è stato multato per questa storia e in sede di successiva revisione l'ingegnere gli lo ha spiegato molto chiaramente...gli disse anche altrettanto chiaramente che era stato sfortunato a trovare un carabiniere pignolo...rispettivamente alla zona targa queste tipologie di multe non le fanno spesso...quelle più frequenti sono per l'inclinazione sbagliata del portatarga o per targa illeggibile...


Sul portatarga fa confusione chi non consce il cds e del Regolamento. Non si tratta di Carabinere pignolo, si tratta che spesso vi è da parte di tantissimi una cangevole ed errata e variopinta interpretazione delle regole.
Va anche detto che siccome ci sono dei portatarga veramente indecenti sotto ogni punto di vista, le Fdo si incazzano, sbagliano a loro volta e avanti col casino.

streetTux
29/04/2018, 13:39
di fatto determina lo sbalzo/limite posteriore di omologazione del veicolo (di solito finisce più dietro della gomma post)
esattamente :oook:
cambiare portatarga, se chi verifica è competente e puntiglioso, può finire anche in un sequestro del libretto, anche se lo si tiene inclinato a 20° come fo io.
purtroppo le leggi sono queste.

Stinit
29/04/2018, 14:11
Senza generalizzare riassumo un caso concreto recentissimo: il 26 aprile quindi in un giorno lavorativo, dopo avere fatto quello che dovevo, ho allungato il tragitto allargandomi su una buona fetta di Lessinia (VR).
Bene, ho trovato tre punti dove erano presenti le Fdo (orari tra le 10,30 e le 11,30 ).
Nel primo caso un appostamento del tipo "agguato", appena fuori da una curva, con un vigile che forse dormiva dentro la sua macchinetta blu per garantire che l'apparecchiatura di rilevamento della velocità celata nell'abitacolo non venisse demolita. (poi però non vi era la solita pattuglia che in teoria più avanti avrebbe potuto tranquillamente contestare l'infrazione...si vede che non era vi altro personale e poi è evidente a cosa si stesse mirando in quel contesto: a racimolare soldi...facili)
Negli altri due casi si è trattato di due posti di blocco dei CC, più visibili, a distanza di neanche 10km l'uno dall'altro sulla medesima strada provinciale, che fermavano dei vecchietti...unici utenti in quel momento disponibili...
Questo per dire: controlli ce ne sono, sempre di più e spalmati durante tutto l'arco della settimana. Anche in posizioni desuete. Ce ne sono per tutti. Ce ne sono anche di inutili...ma ce ne sono, qui da noi...........
Certo, è probabile che avendo io delle difficoltà fuori dalla tua portata, come da te riportato, non riesca a spiegare adeguatamente che sarebbe stato totalmente inutile che in uno a caso dei tre punti ove vi erano queste attività di polizia vi fossero anche dei particolari controlli antialcool o antidroga. Ma certo! Se fossero stati intelligenti e corretti, molto probabilmente secondo qualcuno avrebbero dovuto dotarsi di ambulanze, di operatori del Sert, di laboratori di analisi mobili, per analizzare il contenuto di alcool o di droghe negli anziani fermati, o delle vacche che numerose a volte attraversano le strade lessiniche...devono essere ubriache per farlo. Ci aggiungerei quindi un tiratore scelto con dardi soporiferi contro animali indisciplinati che non conoscono il codice.
La giro in ridere, che è meglio.




Sul portatarga fa confusione chi non consce il cds e del Regolamento. Non si tratta di Carabinere pignolo, si tratta che spesso vi è da parte di tantissimi una cangevole ed errata e variopinta interpretazione delle regole.
Va anche detto che siccome ci sono dei portatarga veramente indecenti sotto ogni punto di vista, le Fdo si incazzano, sbagliano a loro volta e avanti col casino.

Insomma...se fosse una mala interpretazione delle regole del carabiniere alla revisione se ne accorgerebbero di sicuro...invece anche l'ingegnere della motorizzazione conferma questa cosa...diciamo che il più delle volte i carabinieri si focalizzano su altri aspetti (tipo velocità...silenziatori...specchietti..gomme)...o magari di questa cosa non ne sono proprio a conoscenza


esattamente :oook:
cambiare portatarga, se chi verifica è competente e puntiglioso, può finire anche in un sequestro del libretto, anche se lo si tiene inclinato a 20° come fo io.
purtroppo le leggi sono queste.

Infatti quando la moto ha il codino minimal il plasticone appiccicato diventa una bruttura da vedere...non a caso le persone cambiano tali aggeggi con dei portatarga "minimal" che sempre non a caso su tutti i cataloghi vengono indicati come accessori non omologati per uso stradale (come se uno compra il portarga per andare in pista:wacko:)

teo1050
29/04/2018, 14:14
esattamente :oook:
cambiare portatarga, se chi verifica è competente e puntiglioso, può finire anche in un sequestro del libretto, anche se lo si tiene inclinato a 20° come fo io.
purtroppo le leggi sono queste.



Anche questa cosa, a mio parere è inesatta, ed è frutto di ragionamenti errati, purtroppo a volte fatti anche da personale impreparato appartenente alle Fdo.
Hai ragione teoricamente sulla voce lunghezza del veicolo, ma nella realtà il portatarga non è un componente censito e quindi secondo il Direttore della Motorizzazione Civile, se è ok secondo altezza, catadiottro, inclinazione, ecc., non può essere invocato da Fdo l'avvio alla revisione del mezzo. Vi è una precisa circolare in merito
Stai dando una informazione a mio parere non del tutto precisa, in quanto certamente il portatarga non fa parte della struttura della moto.
Siccome a quanto leggo vi è una confusione abbastanza diffusa, provo a dipanare la matassa. In realtà la cosa è semplice e banale, anche se tempo fa per farmi una idea ho dovuto perdere un paio d'ore in ricerche varie. Cito solo i punti finali altrimenti avrei troppo da scrivere:

.....L'ambito di applicazione dell'art.78 cds va definito correlando i contenuti dello stesso con quelli dell'art.236 Reg.cds..
La lettura congiunta dei due articoli rileva che l'eventuale assogettamento alla disciplina dell'art.78 cds è subordinato, fatto salvo i casi espressamente previsti, alla contestualità delle due seguenti condizioni: - la modifica deve riguardare una caratteristica costruttiva indicata all'appendice V, al titolo III, del Regolamento cds; - la caratteristica deve essere stata individuata con provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Si evidenzia, in relazione a quest'ultimo punto, che non si rilevano provvedimenti atti ad individuare, tra le caratteristiche costruttive da sottoporre ad eventuali aggiornamenti della carta di circolazione a seguito di modifica, l'alloggiamento targa. La modifica dell'alloggiamento targa non deve essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione (vedasi nota Ministero Infrastrutture e Trasporti prot. n. 102075/23.30 del 23 novembre 2009).....






Insomma...se fosse una mala interpretazione delle regole del carabiniere alla revisione se ne accorgerebbero di sicuro...invece anche l'ingegnere della motorizzazione conferma questa cosa...diciamo che il più delle volte i carabinieri si focalizzano su altri aspetti (tipo velocità...silenziatori...specchietti..gomme)...o magari di questa cosa non ne sono proprio a conoscenza



Infatti quando la moto ha il codino minimal il plasticone appiccicato diventa una bruttura da vedere...non a caso le persone cambiano tali aggeggi con dei portatarga "minimal" che sempre non a caso su tutti i cataloghi vengono indicati come accessori non omologati per uso stradale (come se uno compra il portarga per andare in pista:wacko:)



Amico mio, con rispetto parlando, l'ignoranza tu la puoi trovare anche fino ad un ingegnere della Motorizzazione civile. L'Italia è un paese lungo ed irto di interpretazioni variopinte ma la verità sul portatarga io me la porto con me in copia e se mi dovessero contestare qualcosa, poi vedremo. Cerchiamo di seguire le regole, cerchiamo sempre di capire che se le Fdo ce l'hanno sui portatarga è perchè c'e della gente che gira con cose che sono da arresto....portatarga che se uno prende una buca si accartoccia sulla ruota o si perde, mancanza di catadiottri, inclinazioni assurde, portatarga regolabili ad arte nell'inclinazione....targhe illeggibili, per i più svariati e voluti motivi. Voglio dire: non bisogna andarsela a cercare!

Stinit
29/04/2018, 15:09
Anche questa cosa, a mio parere è inesatta, ed è frutto di ragionamenti errati, purtroppo a volte fatti anche da personale impreparato appartenente alle Fdo.
Hai ragione teoricamente sulla voce lunghezza del veicolo, ma nella realtà il portatarga non è un componente censito e quindi secondo il Direttore della Motorizzazione Civile, se è ok secondo altezza, catadiottro, inclinazione, ecc., non può essere invocato da Fdo l'avvio alla revisione del mezzo. Vi è una precisa circolare in merito
Stai dando una informazione a mio parere non del tutto precisa, in quanto certamente il portatarga non fa parte della struttura della moto.
Siccome a quanto leggo vi è una confusione abbastanza diffusa, provo a dipanare la matassa. In realtà la cosa è semplice e banale, anche se tempo fa per farmi una idea ho dovuto perdere un paio d'ore in ricerche varie. Cito solo i punti finali altrimenti avrei troppo da scrivere:

.....L'ambito di applicazione dell'art.78 cds va definito correlando i contenuti dello stesso con quelli dell'art.236 Reg.cds..
La lettura congiunta dei due articoli rileva che l'eventuale assogettamento alla disciplina dell'art.78 cds è subordinato, fatto salvo i casi espressamente previsti, alla contestualità delle due seguenti condizioni: - la modifica deve riguardare una caratteristica costruttiva indicata all'appendice V, al titolo III, del Regolamento cds; - la caratteristica deve essere stata individuata con provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Si evidenzia, in relazione a quest'ultimo punto, che non si rilevano provvedimenti atti ad individuare, tra le caratteristiche costruttive da sottoporre ad eventuali aggiornamenti della carta di circolazione a seguito di modifica, l'alloggiamento targa. La modifica dell'alloggiamento targa non deve essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione (vedasi nota Ministero Infrastrutture e Trasporti prot. n. 102075/23.30 del 23 novembre 2009).....









Amico mio, con rispetto parlando, l'ignoranza tu la puoi trovare anche fino ad un ingegnere della Motorizzazione civile. L'Italia è un paese lungo ed irto di interpretazioni variopinte ma la verità sul portatarga io me la porto con me in copia e se mi dovessero contestare qualcosa, poi vedremo. Cerchiamo di seguire le regole, cerchiamo sempre di capire che se le Fdo ce l'hanno sui portatarga è perchè c'e della gente che gira con cose che sono da arresto....portatarga che se uno prende una buca si accartoccia sulla ruota o si perde, mancanza di catadiottri, inclinazioni assurde, portatarga regolabili ad arte nell'inclinazione....targhe illeggibili, per i più svariati e voluti motivi. Voglio dire: non bisogna andarsela a cercare!

Io la mia ss l'ho lasciata tutta originale...per cui da questo punto di vista non corro nessun pericolo...
Detto questo se trovi un portatarga aftermarket per moto dalla coda striminzita (tipo quelle che fanno da qualche anno a questa parte) che sul catalogo ufficiale risulta omologato per uso stradale ne riparliamo...altrimenti hanno ragione le fdo a multare e la motorizzazione a revisionare...

Se prendi ad esempio la foto di un cbr 900 di fine anni 90 vedrai da te che il portatarga visto di lato sta a filo del codone...sicché cambiandolo non vai a sostituire un pezzo che determina la sagoma stessa della moto...prova a toglierlo ad una panigale...praticamente sparisce mezza moto (che poi sarebbe l'effetto estetico voluto...)

https://immagini.insella.it/sites/default/files/news_gallery/2017/02/2-cbr-900-rr-1995_1024_x_768_5.jpg

https://images.ctfassets.net/0icl5m35md89/5exNJGs8f6akaUKwmoqMWA/c1147bcf70077555f1b3643e536073aa/Panigale-V4-S-Red-MY18-02-Model-Preview-1050x650.png

https://images.ctfassets.net/0icl5m35md89/bafg0oLiBUciim6YI6kSA/4252f049e0e437f17bf359f1fed92072/Panigale-V4-Speciale-MY18-02-Model-Preview-1050x650.png

manetta scarsa
29/04/2018, 15:14
Shining
dato che fare opposizine al giudice di pace costa , esiste la possibilità di fare opposizione al pretore senza spese oppure ricordo male ?

teo1050
29/04/2018, 15:31
Io la mia ss l'ho lasciata tutta originale...per cui da questo punto di vista non corro nessun pericolo...
Detto questo se trovi un portatarga aftermarket per moto dalla coda striminzita (tipo quelle che fanno da qualche anno a questa parte) che sul catalogo ufficiale risulta omologato per uso stradale ne riparliamo...altrimenti hanno ragione le fdo a multare e la motorizzazione a revisionare...

Se prendi ad esempio la foto di un cbr 900 di fine anni 90 vedrai da te che il portatarga visto di lato sta a filo del codone...sicché cambiandolo non vai a sostituire un pezzo che determina la sagoma stessa della moto...prova a toglierlo ad una panigale...praticamente sparisce mezza moto (che poi sarebbe l'effetto estetico voluto...)

https://immagini.insella.it/sites/default/files/news_gallery/2017/02/2-cbr-900-rr-1995_1024_x_768_5.jpg

https://images.ctfassets.net/0icl5m35md89/5exNJGs8f6akaUKwmoqMWA/c1147bcf70077555f1b3643e536073aa/Panigale-V4-S-Red-MY18-02-Model-Preview-1050x650.png

https://images.ctfassets.net/0icl5m35md89/bafg0oLiBUciim6YI6kSA/4252f049e0e437f17bf359f1fed92072/Panigale-V4-Speciale-MY18-02-Model-Preview-1050x650.png

Beh, io non vedo cosa possa avere di brutto il portatarga originale della Panigale in foto...anche se qui entriamo nel campo della soggettività.
Una cosa: non esiste omologazione per il portatarga. Mi spiego meglio? Non puoi omologare una cosa che non è omologabile...
(Sei cocciuto e vuoi farlolo stesso? Bah, forse, ma dico forse potresti provare con l'omologazione in esemplare unico...)
Se mi indichi la norma sulla sagoma del veicolo, come da te invocata, potrei anche valutare di cambiare opinione...in realtà io ho già preso le mie contromisure, acquistando la moto nuova a suo tempo direttamente dal conce con gli accessori che lui ha montato, e solamente accessori previsti dal costruttore, e per i quali non vi è nessun obbligo particolare di legge, se non quanto riportato sul cds e relativo Reg., e quanto riportato brevemente sul mio precedente msg (n.40).
Se le Fdo non dovessero sapere le cose e dovessero a causa di ciò comminare sanzioni e ordinare sequestri errati e quant'altro per errate interpretazioni delle regole, non penso che sia colpa mia.
O no?

edotto
29/04/2018, 16:40
Stenterei a crederci se la fonte fosse un altra ... qui siamo alla follia .
Ho un astio atavico nei confronti del corpo in questione che ritengo totalmente inutile per quanto riguarda le funzioni di sicurezza e prevenzione.
Sono invece molto solerti (loro e chi li comanda) nel muoversi in situazioni di totale sicurezza a spillare denaro in ogni modo proprio da coloro che ne pagano lo stipendio tramite le doverose tasse .

La polizia locale è la peggior rappresentazione delle forze dell'ordine.

Stinit
29/04/2018, 16:48
Beh, io non vedo cosa possa avere di brutto il portatarga originale della Panigale in foto...anche se qui entriamo nel campo della soggettività.
Una cosa: non esiste omologazione per il portatarga. Mi spiego meglio? Non puoi omologare una cosa che non è omologabile...
(Sei cocciuto e vuoi farlolo stesso? Bah, forse, ma dico forse potresti provare con l'omologazione in esemplare unico...)
Se mi indichi la norma sulla sagoma del veicolo, come da te invocata, potrei anche valutare di cambiare opinione...in realtà io ho già preso le mie contromisure, acquistando la moto nuova a suo tempo direttamente dal conce con gli accessori che lui ha montato, e solamente accessori previsti dal costruttore, e per i quali non vi è nessun obbligo particolare di legge, se non quanto riportato sul cds e relativo Reg., e quanto riportato brevemente sul mio precedente msg (n.40).
Se le Fdo non dovessero sapere le cose e dovessero a causa di ciò comminare sanzioni e ordinare sequestri errati e quant'altro per errate interpretazioni delle regole, non penso che sia colpa mia.
O no?

ho whatsappato il tipo in questione e questo è quello che gli hanno contestato:

dall'art.78 del cds

http://www.asaps.it/downloads/files/Riferimenti_operativi_art_78_CdS.pdf

che a sua volta richiama il 236 (modifiche costruttive del veicolo)

Articolo 236 - Regolamento di Attuazione (http://www.patente.it/normativa/articolo-236-regolamento?idc=740)

precisamente al punto g) gli sbalzi;

400 e rotti euro di multa...visita alla revisione con portatarga originale (che lui per altro non aveva e ha dovuto comprare :wacko: perchè da usata l'ha presa già con quello aftermarket)

adesso giusto o sbagliato interpretazione o non interpretazione considerando cosa accade, considerando che la maggior parte dei portatarga aftermarket nei cataloghi vengono definiti non omologati per uso stradale e quindi non utilizzabili come ricambio omologato in caso di rottura (o di sostituzione per motivi estetici), considerando che tale problematica a quanto pare non si verifica su qualsiasi tipo di moto ma è più evidente nelle ss e nelle scarenate moderne (culo corto->modifica sbalzo) e comunque non di facile e netta individuazione io eviterei di piazzare le palle sul ceppo di legno perchè poi ti trovi a dover elemosinare pietà a chi volendo te le può tagliare con un colpo di accetta (nn a caso la moto mia è tutta originale:oook:)...e cmq alla fine della fiera la multa la paghi comunque...

valterone
29/04/2018, 20:18
ho whatsappato il tipo in questione e questo è quello che gli hanno contestato:

dall'art.78 del cds

http://www.asaps.it/downloads/files/Riferimenti_operativi_art_78_CdS.pdf

che a sua volta richiama il 236 (modifiche costruttive del veicolo)

Articolo 236 - Regolamento di Attuazione (http://www.patente.it/normativa/articolo-236-regolamento?idc=740)

precisamente al punto g) gli sbalzi;

400 e rotti euro di multa...visita alla revisione con portatarga originale (che lui per altro non aveva e ha dovuto comprare :wacko: perchè da usata l'ha presa già con quello aftermarket)

adesso giusto o sbagliato interpretazione o non interpretazione considerando cosa accade, considerando che la maggior parte dei portatarga aftermarket nei cataloghi vengono definiti non omologati per uso stradale e quindi non utilizzabili come ricambio omologato in caso di rottura (o di sostituzione per motivi estetici), considerando che tale problematica a quanto pare non si verifica su qualsiasi tipo di moto ma è più evidente nelle ss e nelle scarenate moderne (culo corto->modifica sbalzo) e comunque non di facile e netta individuazione io eviterei di piazzare le palle sul ceppo di legno perchè poi ti trovi a dover elemosinare pietà a chi volendo te le può tagliare con un colpo di accetta (nn a caso la moto mia è tutta originale:oook:)...e cmq alla fine della fiera la multa la paghi comunque...

Amen. :biggrin3:

Notare anche che il portatarga della CBR (come in tutte le Jap, anche moderne) è più indietro del filo della gomma (come dovrebbe essere...) e definisce la lunghezza della moto, mentre sulla Panigale no. E non si va oltre, anche avvitandoci la targa.
Il portatarga in sé potrebbe anche (e non ne sono sicuro, visto che dovrebbe essere l'estremità del veicolo) non aver bisogno di omologazione ma se lo sposti da dove la casa l'ha messo o lo cambi con uno che sposta la posizione della targa, se dovesse essere questa a "fare" la sagoma...

teo1050
29/04/2018, 21:08
Sì sì, capisco. Quando la volontà di è quella di comminare una multa, noi siamo spesso attaccabili e per un motivo o un altro ci fottono. E' evidente anche a un demente che il portatarga è un pretesto, e anche male orchestrato, vista la interpretazione che ho letto del Direttore della Motorizzazione Civile...

streetTux
30/04/2018, 07:58
'art.78 del cds

http://www.asaps.it/downloads/files/Riferimenti_operativi_art_78_CdS.pdf

che a sua volta richiama il 236 (modifiche costruttive del veicolo)

Articolo 236 - Regolamento di Attuazione (http://www.patente.it/normativa/articolo-236-regolamento?idc=740)

precisamente al punto g) gli sbalzi;

400 e rotti euro di multa...visita alla revisione con portatarga originale (che lui per altro non aveva e ha dovuto comprare :wacko: perchè da usata l'ha presa già con quello aftermarket)

adesso giusto o sbagliato interpretazione o non interpretazione
purtroppo la legge è chiara e non si presta ad interpretazioni, la sanzione e il ritiro del libretto sono giusti.

ho voluto fare una verifica prendendo per esempio la mia Street Triple R:
a libretto la lunghezza è di 2030 mm.
ora, se non ho fatto errori io, stando alla scheda tecnica e traducendo le varie misure nel sistema metrico, vi sono 1390 mm di interasse, 215,9 mm di raggio del cerchio (che vanno moltiplicati per 2), 88 mm di altezza della gomma anteriore e 99 mm di altezza della gomma posteriore.. tutto questo sommato restituisce 2004,8 mm.
evidentemente i 25,2 mm mancanti sono dati dal portatarga, che se modificato rende a tutti gli effetti le dimensioni del mezzo diverse da quelle riportate a libretto.
quindi, sempre se non ho sbagliato qualcosa, c'è poco da interpretare.

Stinit
30/04/2018, 08:10
...quando esco in moto (purtroppo sempre più di rado) non voglio trovarmi nella situazione di temere una multa x queste robe...preferisco lasciare la moto originale e godermi la passeggiata in maniera spensierata

IACH
30/04/2018, 12:22
La polizia locale è la peggior rappresentazione delle forze dell'ordine.

perfetto:

dalla presa di Matteo Messina Denaro, alla cacca del cane abbandonata sul marciapiede dal pio e ligio cittadino, si trova un mondo di mezzo che passa dal Generale di Brigata dei Carabinieri al Viggile Urbano.

che, giova ricordarlo, sono entrambi agenti/ufficiali di PG....ed uno soggiace all'altro quando trasgredisce a quella cosa strana chiamata LEGGE, che entambi sono per dovere e per salario tenuti a fare rispettare

ma il solito piccolo italiota luogo comune viene quasi spontaneo quando si tratta di ricoprire di sputi l'attività di minor prestigio.Otello Celletti docet,un classico intramontabile :dry:

"ma guarda dove parchegggia quello stronzo..e i viggili dove sono ?"

"ma che me fai la multa a'meee..?? l'ho lasciata solo due minuti..... ma andatevela a piglià coi marocchini che spacciano"

teo1050
30/04/2018, 13:02
purtroppo la legge è chiara e non si presta ad interpretazioni, la sanzione e il ritiro del libretto sono giusti.

ho voluto fare una verifica prendendo per esempio la mia Street Triple R:
a libretto la lunghezza è di 2030 mm.
ora, se non ho fatto errori io, stando alla scheda tecnica e traducendo le varie misure nel sistema metrico, vi sono 1390 mm di interasse, 215,9 mm di raggio del cerchio (che vanno moltiplicati per 2), 88 mm di altezza della gomma anteriore e 99 mm di altezza della gomma posteriore.. tutto questo sommato restituisce 2004,8 mm.
evidentemente i 25,2 mm mancanti sono dati dal portatarga, che se modificato rende a tutti gli effetti le dimensioni del mezzo diverse da quelle riportate a libretto.
quindi, sempre se non ho sbagliato qualcosa, c'è poco da interpretare.



Bene.
Mettiamo pure che il tuo calcolo sia perfetto.
25,2 millimetri di differenza tra (credo) il portatarga che tu monti ora e quello originale che montava a suo tempo il costruttore sulla tua moto.
Due sole considerazioni, la prima: cosa cambia se la posizione dell'alloggiamento targa è 25,2mm più dentro rispetto alla gomma? Intendo dire, in caso di incidente il portatarga fa da paraurti? E' una parte strutturale della tua moto? Per montare quello che hai si è reso necessario segare un pezzo di telaio??
La seconda: se io acquisto una moto nuova, nel contratto di acquisto faccio montare dalla concessionaria il portatarga che il costruttore stesso prevede come opzionale rispetto a quello standard, impongo al concessionario che tutto debba obbligatoriamente essere perfettamente in regola e lui mi garantisce che la cosa è perfettamente a norma, se poi ad un controllo mi contestano la cosa chi ha ragione e chi no? :dubbio:

streetTux
30/04/2018, 13:17
in merito alla prima, cambia che la misura del mezzo non è più conforme a quella del libretto e di conseguenza, per legge, c'è una violazione del cds che prevede il sequestro dello stesso.

in merito alla seconda, in sede di controllo la garanzia del concessionario che il componente sia a norma conta quanto il due di coppe quando la briscola è a spade.
una misura è una misura, un metro è un metro, non è interpretabile.

winter1969
30/04/2018, 13:43
Bene.
Mettiamo pure che il tuo calcolo sia perfetto.
25,2 millimetri di differenza tra (credo) il portatarga che tu monti ora e quello originale che montava a suo tempo il costruttore sulla tua moto.
Due sole considerazioni, la prima: cosa cambia se la posizione dell'alloggiamento targa è 25,2mm più dentro rispetto alla gomma? Intendo dire, in caso di incidente il portatarga fa da paraurti? E' una parte strutturale della tua moto? Per montare quello che hai si è reso necessario segare un pezzo di telaio??
La seconda: se io acquisto una moto nuova, nel contratto di acquisto faccio montare dalla concessionaria il portatarga che il costruttore stesso prevede come opzionale rispetto a quello standard, impongo al concessionario che tutto debba obbligatoriamente essere perfettamente in regola e lui mi garantisce che la cosa è perfettamente a norma, se poi ad un controllo mi contestano la cosa chi ha ragione e chi no? :dubbio:

Ho cercato un po e non sono riuscito a trovarne nessuno.

Stinit
30/04/2018, 14:15
in merito alla prima, cambia che la misura del mezzo non è più conforme a quella del libretto e di conseguenza, per legge, c'è una violazione del cds che prevede il sequestro dello stesso.

in merito alla seconda, in sede di controllo la garanzia del concessionario che il componente sia a norma conta quanto il due di coppe quando la briscola è a spade.
una misura è una misura, un metro è un metro, non è interpretabile.
Non solo...su queste moto a coda corta il portatarga aftermarket è minimal e per questo è montato appiccicato al codone...per cui rispetto a quello originale oltre al fatto di avere una variazione degli sbalzi indicati dal costruttore non solo la targa sarà montata più indietro ma sta anche più in alto (fattori indicati nelle norme come da rispettare )

teo1050
30/04/2018, 14:22
in merito alla prima, cambia che la misura del mezzo non è più conforme a quella del libretto e di conseguenza, per legge, c'è una violazione del cds che prevede il sequestro dello stesso.

in merito alla seconda, in sede di controllo la garanzia del concessionario che il componente sia a norma conta quanto il due di coppe quando la briscola è a spade.
una misura è una misura, un metro è un metro, non è interpretabile.



Buona la prima: se la misura non è quella qualcuno pagherà...

Sulla seconda: ma secondo te l'ipotetico acquirente che va contrattare e quindi ad acquistare una moto nuova da un concessionario ufficiale, e che desidera un accessorio originale e prodotto per quel preciso modello dal costruttore stesso della moto, e dopo avere avuto rassicurazione dal concessionario stesso nel merito...cosa dovrebbe fare? Misurare cosa? Mica al momento del contratto d'acquisto ha li la moto...non è una moto in pronta consegna...è stata ordinata esattamente così e questo risulta dal contratto di acquisto e dalla fattura di vendita...si tratta quindi a tuo parere di una truffa? Di un incauto acquisto? Oppure si sa benissimo che al 95% dei casi tutti i possessori di moto acquistando un ben fatto portatarga sono automaticamente dei grassi polli da spennare? E particolarmente appetibili agli affamati appartenenti della Polizia Locale?

Altra cosa ancora: io sono stato fermato da vari rappresentanti delle Fdo: CC, Pol.Stato, Polizia Locale, e in varie occasioni. In un solo caso di questi controlli (purtroppo) ho beccato una multa piccolina per un sorpasso che è stato definito un filo azzardato, e quindi ho in mio possesso questo unico verbale...però non mi è mai stato contestato nulla relativamente al portatarga, e in nessuno degli altri controlli, nemmeno a voce gli illustri esponenti delle Fdo hanno fatto accenno a tale accessorio. Hanno guardato assicurazione, libretto, patente, gomme, specchi, credo anche abbiano valutato l'inclinazione della targa e la presenza del catadiottro posteriore... e tutto quanto, oltre evidentemente al comportamento in moto al momento del posto di blocco. Ma è normale che in tutti questi controlli, tra Veneto e Trentino, nessuno mi abbia fatto notare questa novità? E' forse l'ultima delle perversioni di qualche organo di Polizia ma non di tutti??
Ci sono speranze che il buon senso e la capacità di discernimento esistano?

Ultima considerazione: vedo in giro moto con portatarga da gente veramente maleducata: certi sono in pratica sono incastrati tra la gomma post.e il codino, talmente sotto, che fanno schifo. Essendo così sotto al primo buco grosso o in casi particolari tale posizione demolisce la targa che di fatto va ad impattare con la gomma e può essere anche persa per la strada creando anche del pericolo!
Poi ce ne sono che hanno la targa quasi orizzontale...
Poi ce ne sono che hanno una vite che permette di regolare il tutto, ma di solito la regolazione è sempre verso il banditismo.
Poi ce ne sono senza catadiottro.
Poi ce ne sono senza luce targa o con la luce targa sempre rotta.
Poi ce ne sono con la targa tutta infangata o tutta consumata.
Poi un giorno ho incontrato uno senza niente: ne' portatarga ne' targa...

Voglio dire anche una cosa: esiste ancora "la buona fede" di una persona che è convinta di marciare in regola o qui i conce e i meccanici e le Fdo e i costruttori sono oramai quasi tutti quanti dei mezzi banditi? O degli incompetenti? O dei maledetti ladri? O degli schifosi imbroglioni?:ph34r:


Ho cercato un po e non sono riuscito a trovarne nessuno.


Sulla moto mia io ho preso quello previsto come optional e a suo tempo sul catalogo ( preciso che si tratta del catalogo sempre del medesimo costruttore della moto ) non era dichiarato "only for race".....che poi un portatarga deve contenere una targa che è obbligatoria per girare per la strada....che minchia me ne faccio di uno illegale??????????????? ( voglio dire che fino a pochissimo tempo fa erano evidenti i portatarga totalmente fuori legge )
Oltre al fatto che avevo avuto approvazione del conce ufficiale....non parlo della moto comprata usata dall'amico o in internet o che viene costruita nel sottoscala con pezzi di varia natura!


Non solo...su queste moto a coda corta il portatarga aftermarket è minimal e per questo è montato appiccicato al codone...per cui rispetto a quello originale oltre al fatto di avere una variazione degli sbalzi indicati dal costruttore non solo la targa sarà montata più indietro ma sta anche più in alto (fattori indicati nelle norme come da rispettare )


Ecco, anche qui: no, non è così! Lo dice il Regolamento del Cds...l'altezza deve stare entro determinate misure.
Voglio semplicemente dire che su questo aspetto legato alla posizione nel senso dell'altezza perlomeno la faccenda è molto ben chiara.
E infatti è stato proprio grazie a questo concetto che io a suo tempo mi tranquillizzai: se consentivano una certa possibilità di variare la posizione della altezza è evidente che i portatarga erano sostituibili....

streetTux
30/04/2018, 14:47
rispetto a quello originale oltre al fatto di avere una variazione degli sbalzi indicati dal costruttore non solo la targa sarà montata più indietro ma sta anche più in alto (fattori indicati nelle norme come da rispettare )
sì, ma violare quella norma è impossibile, l'altezza massima è di 120 cm :oook:


si tratta quindi a tuo parere di una truffa? Di un incauto acquisto?
nessuno dei due.
ma un principio di base sacrosanto della legge è che "ignorantia legis non excusat".
di conseguenza, anche se l'acquirente è in buona fede e ignora di circolare con un mezzo non conforme al cds, in sede di contestazione va comunque punito.


è normale che in tutti questi controlli, tra Veneto e Trentino, nessuno mi abbia fatto notare questa novità? E' forse l'ultima delle perversioni di qualche organo di Polizia ma non di tutti??
io avrò una cosa come 100mila km di circolazione e decine di controlli (essendo particolarmente fortunato nel beccarli e venire fermato) tra mezza Italia, Francia e Spagna.. in tutti questi nessuno mi ha mai sanzionato per nulla che riguardasse il mezzo (ahimé non posso dire lo stesso per la guida :() ma questo non significa che la mia moto sia 2,5 cm più corta di quanto specificato a libretto.


Ci sono speranze che il buon senso e la capacità di discernimento esistano?
mi auguro di no, perché sarebbe follia.
un altro principio di base della legge è che è uguale per tutti e non è soggettiva.
purtroppo in questo Paese siamo abituati a ritenere normale che un membro delle fdo chiuda un occhio per cose che noi riteniamo "frivolezze", salvo poi lamentarsi quando ad esempio vediamo a Napoli girare i classici scooter con 3 persone sopra per lo più senza casco davanti ai vigili che chiudono entrambi gli occhi.
è una questione di principio, la legge non deve essere interpretata, è chiara.
purtroppo non è così, come da esempio, ma certo la soluzione non è proseguire in quel senso.

teo1050
30/04/2018, 15:09
sì, ma violare quella norma è impossibile, l'altezza massima è di 120 cm :oook:


nessuno dei due.
ma un principio di base sacrosanto della legge è che "ignorantia legis non excusat".
di conseguenza, anche se l'acquirente è in buona fede e ignora di circolare con un mezzo non conforme al cds, in sede di contestazione va comunque punito.


io avrò una cosa come 100mila km di circolazione e decine di controlli (essendo particolarmente fortunato nel beccarli e venire fermato) tra mezza Italia, Francia e Spagna.. in tutti questi nessuno mi ha mai sanzionato per nulla che riguardasse il mezzo (ahimé non posso dire lo stesso per la guida :() ma questo non significa che la mia moto sia 2,5 cm più corta di quanto specificato a libretto.


mi auguro di no, perché sarebbe follia.
un altro principio di base della legge è che è uguale per tutti e non è soggettiva.
purtroppo in questo Paese siamo abituati a ritenere normale che un membro delle fdo chiuda un occhio per cose che noi riteniamo "frivolezze", salvo poi lamentarsi quando ad esempio vediamo a Napoli girare i classici scooter con 3 persone sopra per lo più senza casco davanti ai vigili che chiudono entrambi gli occhi.
è una questione di principio, la legge non deve essere interpretata, è chiara.
purtroppo non è così, come da esempio, ma certo la soluzione non è proseguire in quel senso.



Quindi in base a ciò fino ad ora io ho incontrato esclusivamente Fdo che operano nell'ignoranza della legge.
Ma l'ignoranza della legge quindi è solo relativa ad una mia "supposta" infrazione...nessuna responsabilità verso chi finora a me non ha mai detto nulla?
Ignoranza della legge a senso unico??:wacko:
Esiste anche un video su youtube di un Dirigente della Polizia di Stato: ma non ha mai detto nulla relativamente alla posizione nel senso della lunghezza... Questa cosa ora la si vede andando a spulciare una direttiva europea, che però in una parte è stata recentissimamente abrogata...
Per me la questione alla data attuale è da ritenersi controversa...

streetTux
30/04/2018, 15:43
sicuramente tu, come me, finora hai incontrato membri delle fdo che non conoscono con precisione il mezzo, o che hanno preferito verificare la classica inclinazione, specchi e gli scarichi (violazioni più consuete) ignorando la violazione sulle dimensioni.
chiaramente la loro ignoranza non viola una legge, mentre la (eventuale) ignoranza di chi circola con un mezzo non a norma sì.
chiaramente il controllo è a senso unico, sono loro che verificano noi, non viceversa.

io, come dico spesso, auspicherei che fossero anche loro sottoposti a sanzioni, qualora (come nell'esempio delle multe di questo thread, applicate a chi ha un bauletto) multassero applicando leggi ad minchiam.
purtroppo così non è e questi signori fottono a volte gente incolpevole, che si trova ingiustamente a dover pagare comunque, anche contestando e vincendo, e questo mi fa davvero incazzare.

probabilmente in questo video di Youtube questo poliziotto parla del portatarga rimanendo nel tema specifico, quindi parlando esclusivamente della dotazione (catadiottro, luce, ecc), dell'inclinazione (massimo 30°) e posizionamento (da un minimo di 30cm da terra ad un massimo di 120 se non erro).
non necessariamente un alloggiamento diverso di posizione (sempre nel range previsto per legge ovviamente) comporta una modifica della lunghezza del mezzo, lo fa solamente qualora sia il portatarga il punto estremo posteriore (come lo è nella Street, nella Speed e nel 1290 Superduke, ad esempio).

non c'è niente di controverso o interpretabile, una misura è una misura, è un dato di fatto.

manetta scarsa
30/04/2018, 16:16
non c'è niente di controverso o interpretabile, una misura è una misura, è un dato di fatto.

anche x questo le multe elevate sono nulle... mai visto una fdo con un metro in mano ,un apparecchio x la misura dei decibel o uno spessimetro x la misura dei pneumatici ?

scrivono i verbali basandosi su rilevamenti soggettivi , tanto l'onere della prova tocca a noi...

teo1050
30/04/2018, 16:32
sicuramente tu, come me, finora hai incontrato membri delle fdo che non conoscono con precisione il mezzo, o che hanno preferito verificare la classica inclinazione, specchi e gli scarichi (violazioni più consuete) ignorando la violazione sulle dimensioni.
chiaramente la loro ignoranza non viola una legge, mentre la (eventuale) ignoranza di chi circola con un mezzo non a norma sì.
chiaramente il controllo è a senso unico, sono loro che verificano noi, non viceversa.

io, come dico spesso, auspicherei che fossero anche loro sottoposti a sanzioni, qualora (come nell'esempio delle multe di questo thread, applicate a chi ha un bauletto) multassero applicando leggi ad minchiam.
purtroppo così non è e questi signori fottono a volte gente incolpevole, che si trova ingiustamente a dover pagare comunque, anche contestando e vincendo, e questo mi fa davvero incazzare.

probabilmente in questo video di Youtube questo poliziotto parla del portatarga rimanendo nel tema specifico, quindi parlando esclusivamente della dotazione (catadiottro, luce, ecc), dell'inclinazione (massimo 30°) e posizionamento (da un minimo di 30cm da terra ad un massimo di 120 se non erro).
non necessariamente un alloggiamento diverso di posizione (sempre nel range previsto per legge ovviamente) comporta una modifica della lunghezza del mezzo, lo fa solamente qualora sia il portatarga il punto estremo posteriore (come lo è nella Street, nella Speed e nel 1290 Superduke, ad esempio).

non c'è niente di controverso o interpretabile, una misura è una misura, è un dato di fatto.



Ti premetto che "una misura è una misura" se sai eseguirla a norma, con dei mezzi e dei metodi idonei, altrimenti non è valida, e questa intanto è la prima cosa da verificare.
Sicuramente il video che si vede placidamente ancora su youtube potrà dimostrare la totale buona fede di moltissime persone oneste che non hanno mai voluto, ne' vogliono trasgredire la norma. Nel video mi pare di ricordare un portatarga abbastanza "sotto" al codino e quindi certamente più allontanato dal margine più esterno della ruota posteriore (cioè più dentro).
E' evidente a tutti che grazie anche a questo video, moltissimi si sono tranquillizzati, e tutti hanno ritenuto che per essere in regola fosse necessario che il portatarga abbia una inclinazione max di 30%, che l'la stessa inclinazione non sia modificabile, che il catadiottro si verticale, che la posizione del portatarga nel senso dell'altezza sia tra i 20cm (mi sembra questo il valore ma lo sto ripetendo a memoria e magari sbaglio) e i max 120cm da terra. Mai si era parlato che il portatarga dovesse essere l'ultima appendice della moto ( e ce ne sono di moto che dall'originale non rispecchiano questo dettame, mi pare ), anche perchè la cosa è molto ben celata nelle direttive europee, che addirittura sembra che siano in parte state ora abrogate.
Questa cosa è controversa, e lo è soprattutto relativamente alle direttive europee, per me, che sono sempre in evoluzione.
Non è che io in un controllo debba o voglia verificare quello che mi dicono le Fdo: ed infatti do per scontato dopo tanti controlli, di essere in regola!
Ho letto il catalogo e non diceva nulla di sospettoso...
Ho parlato con conce che ha montato lui un accessorio originale, e non un accessorio di altri produttori...
Mi sono informato tramite anche un video di un Dirigente di Pol.di Stato che parla in divisa e non accenna minimamente a parametro della lunghezza...
Ho letto una circolare esplicativa del Direttore della Motorizzazione Civile che dice che il portatarga non fa parte di una caratteristica costruttiva indicata nell'appendice V, al titolo III, del Regolamento al CdS. ecc. ... che quindi non si può avviare a revisione la moto per questo...cioè in conclusione al massimo potrebbero forse forse fare una multa...
Sono certo che queste verità possano essere considerate non sufficienti, ma sono altrettanto certo di avere a suo tempo fatto tutte le verifiche che era nelle mie possibilità di fare. Ora ho capito di questa faccenda della posizione nel senso della lunghezza è stata cercata con il lanternino da qualche azzeccagarbugli...

...Tu quando hai cambiato il portatarga sapevi di delinquere o eri in buona fede??


anche x questo le multe elevate sono nulle... mai visto una fdo con un metro in mano ,un apparecchio x la misura dei decibel o uno spessimetro x la misura dei pneumatici ?

scrivono i verbali basandosi su rilevamenti soggettivi , tanto l'onere della prova tocca a noi...


Diciamo che sulla parte relativa alle gomme molto spesso si vede gente girare sulle tele (è successo pure a me una volta...ma la colpa era l'inesperienza) o con gomme slinde...lisce...
In questi casi sì è al torto...
Sulle misurazioni comunque sono in linea di massima d'accordo con te...ma purtroppo poi o si fa ricorso o si paga....

streetTux
30/04/2018, 17:00
non c'è nessun lanternino di nessun azzeccagarbugli, è il cds.
più di riportare articoli e misure, che sono entrambi esistenti e incontestabili, non so che fare.
se ritenete di essere in regola nonostante le cose non corrispondano ok, siam contenti tutti comunque.

teo1050
30/04/2018, 17:32
Sì sì.
E intanto però non hai risposto.
:cool:

Stinit
30/04/2018, 17:57
anche x questo le multe elevate sono nulle... mai visto una fdo con un metro in mano ,un apparecchio x la misura dei decibel o uno spessimetro x la misura dei pneumatici ?

scrivono i verbali basandosi su rilevamenti soggettivi , tanto l'onere della prova tocca a noi...

Veramente sulla valnerina una volta stavano con fonometro x lo scarico e calibro per misurare le fessure nelle gomme...visti con i miei occhi...


Quindi in base a ciò fino ad ora io ho incontrato esclusivamente Fdo che operano nell'ignoranza della legge.
Ma l'ignoranza della legge quindi è solo relativa ad una mia "supposta" infrazione...nessuna responsabilità verso chi finora a me non ha mai detto nulla?
Ignoranza della legge a senso unico??:wacko:
Esiste anche un video su youtube di un Dirigente della Polizia di Stato: ma non ha mai detto nulla relativamente alla posizione nel senso della lunghezza... Questa cosa ora la si vede andando a spulciare una direttiva europea, che però in una parte è stata recentissimamente abrogata...
Per me la questione alla data attuale è da ritenersi controversa...

Dipende da quello che "cercano" ...delle volte fanno passare mezzi completamente fuori norma....altre volte guardano il pelo...a volte si accaniscono sulle ss e sugli scarichi aperti/non aperti/omologati/non omologati e nello stesso momento fanno passare le HD con gli scarichi a phon...

teo1050
30/04/2018, 18:54
Alla fine di tanti discorsi anche i Sig.ri delle Fdo è evidente oramai anche all'ultimo demente del villaggio che fanno quello che i loro superiori ordinano loro di fare. E' abbastanza ovvio che non tutti gli appartenenti ai svariati corpi sono in grado di comminare multe con i giusti riferimenti di legge e nel dubbio oltre all'art. del Cds sequestrano e mandano a revisione con gravi danni per il malcapitato, che deve fare mille corse qua e la e perdere gratis un mare di tempo poi nella lungaggine della burocrazia...che scoraggia di fatto il giusto ricorso.
Ora lo si può dire serenamente, dato che la faccenda portatarga non ha visto ulteriori variazioni delle norme ma è pur vero che da più parte si sente che stanno facendo una stretta su sta roba in questo inizio stagione.
Bah: io resto dell'idea che se una persona viene fermata è il problema è solo ed esclusivamente un pezzo di ferro più lungo o meno lungo di 2 o 5cm, beh allora tutte le strade che hanno buche che producono salti verticali maggiori di 5cm sono da aggiustare o da chiudere e le Fdo che non fanno sì che ciò avvenga e si girano dall'altra parte sono gravemente colpevoli.
Eh sì, se ci sono le norme, se una misura è sempre una misura, beh allora dopo la banalità del portarga da misurare, andiamo con il metro o con il calibro o con il livello da cantiere a misurare.

streetTux
30/04/2018, 19:48
non si parla di banalità.
quelle scritte sul libretto non sono una stima.
poi potete credere quel che volete, ma la realtà è una sola.


Veramente sulla valnerina una volta stavano con fonometro x lo scarico e calibro per misurare le fessure nelle gomme...visti con i miei occhi...
beccati più volte pure io.
le fdo spesso, a volte per fortuna, a volte è un danno (come il caso di questo thread) non sono competenti a sufficienza, o non hanno gli strumenti necessari per le misurazioni (filo e goniometro per l'inclinazione del portatarga, ad esempio).
ciò non toglie che la legge è una e una sola, non è soggettiva, non è interpretabile, e quando deve risultare 3 e 1+1 invece fa 2, non si è in regola.

teo1050
30/04/2018, 20:30
No no, guarda che io credo.
Ma il mio discorso è un altro: è che stiamo a cercare i pochi cm...e il bello è che ho sempre cercato di essere aderente alle norme, inclinazione e il catadiottro, e questo e quello...ma non basta.
Siamo sempre attaccabili, e alla fine ti pigli una velocità pericolosa o roba simile...

manetta scarsa
30/04/2018, 20:47
Veramente sulla valnerina una volta stavano con fonometro x lo scarico e calibro per misurare le fessure nelle gomme...visti con i miei occhi...



si auspica che questo non sia eccezione bensi regola...

Shining
30/04/2018, 20:54
Shining
dato che fare opposizine al giudice di pace costa , esiste la possibilità di fare opposizione al pretore senza spese oppure ricordo male ?

No, il pretore e la Pretura non esistono più, sono stati accorpati ai tribunali ed ora i giudici civili di primo grado, a seconda delle competenze per valore o per materia, sono il tribunale e il giudice di pace.
In questo caso, l'opposizione a sanzione amministrativa per violazione di norme del Cds può essere fatta al Giudice di pace del luogo dove è stata commessa l'infrazione, entro 30 gg dalla contestazione, o al Prefetto, entro 60 gg. Davanti al Prefetto, se il ricorso è respinto, la sanzione è automaticamente raddoppiata

manetta scarsa
30/04/2018, 20:59
No, il pretore e la Pretura non esistono più, sono stati accorpati ai tribunali ed ora i giudici civili di primo grado, a seconda delle competenze per valore o per materia, sono il tribunale e il giudice di pace.
In questo caso, l'opposizione a sanzione amministrativa per violazione di norme del Cds può essere fatta al Giudice di pace del luogo dove è stata commessa l'infrazione, entro 30 gg dalla contestazione, o al Prefetto, entro 60 gg. Davanti al Prefetto, se il ricorso è respinto, la sanzione è automaticamente raddoppiata

errore mio volevo dire giustamente prefetto ... :biggrin3:

confermi che se il ricorso è accolto non ci sono spese?

valterone
01/05/2018, 07:08
Siam sempre lì... ci lamentiamo che le FdO non sono precise e dimentichiamo che il giorno in cui dovessero esserlo saremmo fottuti. Che io ricordi, targhe che non siano il confine posteriore della moto le ho viste solo su esemplari unici omologati ad hoc. E non è una questione di riparo/tenuta/sicurezza ma solo di visibilità della targa stessa. Tutte le ringhiere :senzaundente: con la targa laterale non sono identificabili dal lato opposto alla targa, per dire...

streetTux
01/05/2018, 07:21
a guardare dalle foto, quindi potrei facilmente sbagliarmi, la MT09 o la Duke 790 hanno la targa che finisce dove arriva la ruota.. se così fosse, anche cambiandone la posizione (mantenendo ovviamente gli altri parametri a codice) si rimarrebbe in regola :oook:

teo1050
01/05/2018, 07:48
Siam sempre lì... ci lamentiamo che le FdO non sono precise e dimentichiamo che il giorno in cui dovessero esserlo saremmo fottuti. Che io ricordi, targhe che non siano il confine posteriore della moto le ho viste solo su esemplari unici omologati ad hoc. E non è una questione di riparo/tenuta/sicurezza ma solo di visibilità della targa stessa. Tutte le ringhiere :senzaundente: con la targa laterale non sono identificabili dal lato opposto alla targa, per dire...



La targa deve essere sul posteriore della moto e fino a qui ci siamo.
Ora io mi trovo dietro ad una moto, sono ipoteticamente a una ventina di metri e procedo nella stessa direzione e nello stesso verso: questa moto che mi precede ha il suo portatarga inclinato e posizionato in altezza e centrato come per legge. Vedo perfettamente la targa e leggo perfettamente tutti i numeretti e le letterine stampati. Ma cosa cambia se questo portatarga è arretrato o più inserito dentro alla moto di qualche centimentro?
Parliamo di un portatarga ad inclinazione invariabile, e costruito solidamente no di un portatarga da furbetto del quartierino che modifica l'angolo in funzione di come si sveglia la mattina smollando il dado di uno striminzito bullone.
Parliamo di un portatarga posizionato in modo intelligente, e non in modo arrogante quasi sotto la sella come se ne vedono la maggior parte in giro.
Voglio dire: non è che tutto questo incattivimento attuale da parte delle Fdo sia causato dal fatto che il 90% dei portatarga è così tanto fuorilegge che ora fanno di tutta l'erba un fascio?




A voi sembra che il portatarga originale del Panigale sia la parte più posteriore della moto? A me pare (e ho verificato con la squadretta) che sia alcuni centimetri più dentro!
Ducati ha una dispensa papale per regolarizzare una cosa fuorilegge??
Ridicolo!!:laugh2:









https://images.ctfassets.net/0icl5m35md89/5exNJGs8f6akaUKwmoqMWA/c1147bcf70077555f1b3643e536073aa/Panigale-V4-S-Red-MY18-02-Model-Preview-1050x650.png

Stinit
01/05/2018, 08:11
Il punto è: perché tu motociclista in una giornata di tempo libero vestito di tutto punto in piena estate sotto il sole nel caso di un controllo delle fdo ti devi trovare nell'eventualità di litigare in punta di diritto (facendo nel frattempo la sauna nella tuta) sulla idoneità alla circolazione di un insulso portatarga con il rischio (giusto o sbagliato che sia) che le fdo decidono per una multona (giusta o sbagliata che sia) che poi comunque tu e solo tu ti devi sgranare per cercare di non pagarla (e che poi alla fine 9/10 paghi)??

Chi te lo fa fare?ne vale la pena??

teo1050
01/05/2018, 08:25
Il punto è: perché tu motociclista in una giornata di tempo libero vestito di tutto punto in piena estate sotto il sole nel caso di un controllo delle fdo ti devi trovare nell'eventualità di litigare in punta di diritto (facendo nel frattempo la sauna nella tuta) sulla idoneità alla circolazione di un insulso portatarga con il rischio (giusto o sbagliato che sia) che le fdo decidono per una multona (giusta o sbagliata che sia) che poi comunque tu e solo tu ti devi sgranare per cercare di non pagarla (e che poi alla fine 9/10 paghi)??

Chi te lo fa fare?ne vale la pena??


Non me lo fa fare nessuno!
E infatti su tutte le mie moto esclusa l'ultima ho sempre lasciato il portatarga originale.
Sulla mia attuale ho messo quello previsto come optional dal costruttore stesso della moto, ed ho avuto rassicurazioni dal conce e dal Cds e da tutte le volte che sono stato fermato che nessuno mi ha contestato mai nulla nel merito.
Ora vedo recentissimamente questo concetto ridicolo della lunghezza e ripeto: ridicolo!
Lo definisco ridicolo perchè guardando la stessa foto che tu hai postato è evidente che quel portatarga originale NON è la parte PIU' posteriore della moto, ma è più verso l'interno di una manciata di cm....ma l'hanno omologato lo stesso! Perchè? Perchè esiste il buonsenso! Perchè è comunque entro una certa tolleranza? Perchè Ducati ha ottenuto questa dispensa papale?
Ogni Panigale è omologato in esemplare unico? ...non penso.

chiarion johnnj
01/05/2018, 08:31
[emoji481][emoji489]

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Stinit
01/05/2018, 08:31
Non me lo fa fare nessuno!
E infatti su tutte le mie moto esclusa l'ultima ho sempre lasciato il portatarga originale.
Sulla mia attuale ho messo quello previsto come optional dal costruttore stesso della moto, ed ho avuto rassicurazioni dal conce e dal Cds e da tutte le volte che sono stato fermato che nessuno mi ha contestato mai nulla nel merito.
Ora vedo recentissimamente questo concetto ridicolo della lunghezza e ripeto: ridicolo!
Lo definisco ridicolo perchè guardando la stessa foto che tu hai postato è evidente che quel portatarga originale NON è la parte PIU' posteriore della moto, ma è più verso l'interno di una manciata di cm....ma l'hanno omologato lo stesso! Perchè? Perchè esiste il buonsenso! Perchè è comunque entro una certa tolleranza? Perchè Ducati ha ottenuto questa dispensa papale?
Ogni Panigale è omologato in esemplare unico? ...non penso.

Bo...io nell'incertezza fomentata da casi (come il ragazzo che conosco) nei quali la multa è scattata le palle sul ceppo non ce le metto...gli altri facciano come credono...

teo1050
01/05/2018, 08:32
a guardare dalle foto, quindi potrei facilmente sbagliarmi, la MT09 o la Duke 790 hanno la targa che finisce dove arriva la ruota.. se così fosse, anche cambiandone la posizione (mantenendo ovviamente gli altri parametri a codice) si rimarrebbe in regola :oook:


E' molto probabile.
Ma allora il portatarga non sarebbe la parte PIU' posteriore della moto, ma verrebbe a trovarsi in una posizione fuori dal dettame della legge...
Praticamente sarebbe necessario avviare a revisione tutte quelle moto: MT09, Duke 790, e Panigale...no Panigale no perchè quella non lo ha a filo, ma lo ha addirittura più dentro vorrei dire di forse 4 o 5 cm, per quel modello vige l'arresto immediato se non si è in possesso di Bolla papale con ceralacca!

RIDICOLO!!!!!:laugh2:


Bo...io nell'incertezza fomentata da casi (come il ragazzo che conosco) nei quali la multa è scattata le palle sul ceppo non ce le metto...gli altri facciano come credono...


Un conto è essere nell'incertezza, un conto è sentirsi a posto, un altro conto è beccare dei dementi frustrati che credono di essere la Santa Inquisizione. Se ti fermano e ti vogliono dare la multa tu sai cosa devi fare per non prenderla? Devi stare a casa!

Stinit
01/05/2018, 09:01
E' molto probabile.
Ma allora il portatarga non sarebbe la parte PIU' posteriore della moto, ma verrebbe a trovarsi in una posizione fuori dal dettame della legge...
Praticamente sarebbe necessario avviare a revisione tutte quelle moto: MT09, Duke 790, e Panigale...no Panigale no perchè quella non lo ha a filo, ma lo ha addirittura più dentro vorrei dire di forse 4 o 5 cm, per quel modello vige l'arresto immediato se non si è in possesso di Bolla papale con ceralacca!

RIDICOLO!!!!!:laugh2:




Un conto è essere nell'incertezza, un conto è sentirsi a posto, un altro conto è beccare dei dementi frustrati che credono di essere la Santa Inquisizione. Se ti fermano e ti vogliono dare la multa tu sai cosa devi fare per non prenderla? Devi stare a casa!

Oppure andare a passeggio con moto originale...

teo1050
01/05/2018, 09:11
A passeggio però...
Mah: per me è abbastanza lampante che stanno facendo guerra alle moto in alcune zone e particolarmente a talune tipologie di moto e sembrano scatenarsi in presenza di motociclisti intutati. Prova ne sia che se giri in tuta al 90% ti fermano...e a quel punto se sono rabbiosi infetentiti una multina te la devono appioppare ( se si tratta di Polizia Locale è quasi quasi scontato che te la becchi...il motivo fantasioso lo trovano, quasi sempre ).

Stinit
01/05/2018, 10:14
A passeggio però...
Mah: per me è abbastanza lampante che stanno facendo guerra alle moto in alcune zone e particolarmente a talune tipologie di moto e sembrano scatenarsi in presenza di motociclisti intutati. Prova ne sia che se giri in tuta al 90% ti fermano...e a quel punto se sono rabbiosi infetentiti una multina te la devono appioppare ( se si tratta di Polizia Locale è quasi quasi scontato che te la becchi...il motivo fantasioso lo trovano, quasi sempre ).

Se vogliono ti possono sempre fare una multa per velocità non consona...e non ti salvi

teo1050
01/05/2018, 12:53
Precisamente.

streetTux
01/05/2018, 17:12
E' molto probabile.
Ma allora il portatarga non sarebbe la parte PIU' posteriore della moto, ma verrebbe a trovarsi in una posizione fuori dal dettame della legge...
Praticamente sarebbe necessario avviare a revisione tutte quelle moto: MT09, Duke 790, e Panigale
si sta facendo un po' confusione.
la legge non dice che la targa deve determinare la parte finale del mezzo.
ma se un mezzo viene fatto omologare con la targa che ne determina il punto finale, e quindi la lunghezza dello stesso, è chiaro che se viene arretrato si va a violare la dimensione indicata a libretto.
non è quindi il caso di MT09, KTM e Panigale perché in fase di omologazione la lunghezza del mezzo è determinata dalle due gomme.
non c'è nessun nullaosta particolare per nessuno.

Sergio72
01/05/2018, 17:59
A passeggio però...
Mah: per me è abbastanza lampante che stanno facendo guerra alle moto in alcune zone e particolarmente a talune tipologie di moto e sembrano scatenarsi in presenza di motociclisti intutati. Prova ne sia che se giri in tuta al 90% ti fermano...e a quel punto se sono rabbiosi infetentiti una multina te la devono appioppare ( se si tratta di Polizia Locale è quasi quasi scontato che te la becchi...il motivo fantasioso lo trovano, quasi sempre ).

ho un amico che con la sua Honda CBR originalissima è stato fermato 3 domeniche consecutive dalla micidiale pattuglia di Vallarsa .
Oltre a tenerlo mezz' ora a fare la sauna mentre leggevano ogni codice sugli specchietti ed in giro per la moto , stavano fioppandogli una multona con ritiro del libretto e revisione ... per la marmitta fuori regola !
Moto originalissima !!!
Lui ha dato in escandescenza , loro gli hanno detto di dimostrargli che fosse originale ...
Il mio amico gli ha risposto che non ha idea di cosa stanno parlando , che sono LORO che prima di dare multe o ritirare libretti devono verificare da qualche parte se la marmitta è originale , ed ha aggiunto che lui non ha idea di dove sia un eventuale codice stampigliato , ma che non è il suo lavoro fare i controlli . Ma che la Polizia prima di multare deve verificare .
Dopo una mega baruffa lo hanno lasciato ripartire .

Alla fine fanno apposta . Non ci vogliono su quella strada

teo1050
01/05/2018, 18:19
si sta facendo un po' confusione.
la legge non dice che la targa deve determinare la parte finale del mezzo.
ma se un mezzo viene fatto omologare con la targa che ne determina il punto finale, e quindi la lunghezza dello stesso, è chiaro che se viene arretrato si va a violare la dimensione indicata a libretto.
non è quindi il caso di MT09, KTM e Panigale perché in fase di omologazione la lunghezza del mezzo è determinata dalle due gomme.
non c'è nessun nullaosta particolare per nessuno.



Sulla confusione non c'è dubbio!

La Direttiva 2009/62/CE specifica delle cose, tra queste di fatto censisce le specifiche relative alla posizione della targa. Addirittura chiarisce che le norme contenute nel Cds e relativo Regolamento sarebbero da ritenersi superate nelle parti disciplinate appunto da questa norma....
Ma sembra che alcuni punti di questa Direttiva comunitaria siano stati già abrogati...
E poi si sa che la modifica dell'alloggiamento targa non deve essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione (nota del Min.Infrastrutture e Trasporti)

Se tu non ci trovi confusione... (perchè la Direttiva in un punto dice che la targa dovrebbe essere nella parte posteriore più esterna).
:wacko:

Lo ripeto: la questione è controversa, e anche tanto...se una moto da nuova ha la targa che non rispecchia la Direttiva (se è ancora valida...qui è un caos capirlo e io a un certo punto sono entrato in un ginepraio e non ho avuto tempo da dedicare per approfondire ulteriormente) in teoria è non ok, e quindi multabile...

L'unica cosa certa è che in Italia abbiamo già una valanga di leggi e circolari, e ora si deve fare i conti anche con la marea di direttive comunitarie della amatissima CEE, anche sul Cds!!:ph34r:

manetta scarsa
01/05/2018, 18:22
ho un amico che con la sua Honda CBR originalissima è stato fermato 3 domeniche consecutive dalla micidiale pattuglia di Vallarsa .
Oltre a tenerlo mezz' ora a fare la sauna mentre leggevano ogni codice sugli specchietti ed in giro per la moto , stavano fioppandogli una multona con ritiro del libretto e revisione ... per la marmitta fuori regola !
Moto originalissima !!!
Lui ha dato in escandescenza , loro gli hanno detto di dimostrargli che fosse originale ...
Il mio amico gli ha risposto che non ha idea di cosa stanno parlando , che sono LORO che prima di dare multe o ritirare libretti devono verificare da qualche parte se la marmitta è originale , ed ha aggiunto che lui non ha idea di dove sia un eventuale codice stampigliato , ma che non è il suo lavoro fare i controlli . Ma che la Polizia prima di multare deve verificare .
Dopo una mega baruffa lo hanno lasciato ripartire .

Alla fine fanno apposta . Non ci vogliono su quella strada

non ne dubito, ma pare strano che la omologazione sia nascosta cosi bene... :biggrin3:

teo1050
01/05/2018, 18:24
ho un amico che con la sua Honda CBR originalissima è stato fermato 3 domeniche consecutive dalla micidiale pattuglia di Vallarsa .
Oltre a tenerlo mezz' ora a fare la sauna mentre leggevano ogni codice sugli specchietti ed in giro per la moto , stavano fioppandogli una multona con ritiro del libretto e revisione ... per la marmitta fuori regola !
Moto originalissima !!!
Lui ha dato in escandescenza , loro gli hanno detto di dimostrargli che fosse originale ...
Il mio amico gli ha risposto che non ha idea di cosa stanno parlando , che sono LORO che prima di dare multe o ritirare libretti devono verificare da qualche parte se la marmitta è originale , ed ha aggiunto che lui non ha idea di dove sia un eventuale codice stampigliato , ma che non è il suo lavoro fare i controlli . Ma che la Polizia prima di multare deve verificare .
Dopo una mega baruffa lo hanno lasciato ripartire .

Alla fine fanno apposta . Non ci vogliono su quella strada



Sulla Vallarsa è ormai chiaro che le Fdo che lì fermano, vogliono fare cassa o fare fuggire lontano i motociclisti.
E' inutile girarci intorno: qui hai ragione tu! E la prova provata è il controllo da pazzi drogati fuori di testa che ha avuto quel tuo amico, che alla fine ha dovuto gridare per sfangarsela!!
Non ci siamo!!

chiarion johnnj
01/05/2018, 18:30
ho un amico che con la sua Honda CBR originalissima è stato fermato 3 domeniche consecutive dalla micidiale pattuglia di Vallarsa .
Non ci vogliono su quella strada

Un mio amico a precisa esclamazione "Lei deve proprio odiare le moto",il famigerato Vigile ha risposto testuali parole: "No,odio i motociclisti"

edotto
01/05/2018, 18:46
Un mio amico a precisa esclamazione "Lei deve proprio odiare le moto",il famigerato Vigile ha risposto testuali parole: "No,odio i motociclisti"

Il vigile... Abbiamo detto tutto...

teo1050
01/05/2018, 19:06
Un mio amico a precisa esclamazione "Lei deve proprio odiare le moto",il famigerato Vigile ha risposto testuali parole: "No,odio i motociclisti"

Johnnj, amico mio, quello è indegno di fare parte di qualsiasi corpo di polizia. Andrebbe licenziato in tronco, e fatto pagare i danni che certamente ha prodotto in anni del suo inutile schifoso operato.
Ci sono anche appartenenti alle Fdo equilibrati e con un po' di cervello: e il cervello serve anche per dimostrare certamente una umana discrezionalità che probabilmente la legge non prevede ma che un essere umano può avere, ovvero di non stare a multare uno che ha una cosa fuori legge di qualche centimetro....

streetTux
01/05/2018, 21:00
Il vigile... Abbiamo detto tutto...
q8

massimio
02/05/2018, 07:29
Un mio amico a precisa esclamazione "Lei deve proprio odiare le moto",il famigerato Vigile ha risposto testuali parole: "No,odio i motociclisti"

capitato anche a me , personalmente, con una pattuglia della polizia nel lontano 2004...mi ricordo ancora il nome del poliziotto POMPA....al che risposi "me lo dovrebbe ripetere senza quella bella divisa che ha indosso"...poi prima che degenerasse intervenne il capopattuglia Credo....mandó il POMPA in macchina e mi disse che "il collega attraversa un periodo difficile"...mi fecero ripartire con multa da 600€ e ritiro del libretto

valterone
02/05/2018, 09:13
A voi sembra che il portatarga originale del Panigale sia la parte più posteriore della moto? A me pare (e ho verificato con la squadretta) che sia alcuni centimetri più dentro!
Ducati ha una dispensa papale per regolarizzare una cosa fuorilegge??
Ridicolo!!:laugh2:









https://images.ctfassets.net/0icl5m35md89/5exNJGs8f6akaUKwmoqMWA/c1147bcf70077555f1b3643e536073aa/Panigale-V4-S-Red-MY18-02-Model-Preview-1050x650.png

Be'... se guardiamo per esempio alla funzionalità delle frecce posteriori del Diavel, io fossi un ingegnere della motorizzazione non le avrei omologate. Ducati insieme ad altri costruttori "raffinati" sta un po' c@gando fuori dal vaso, per lo meno in quanto al rapporto stile/sicurezza, invariabilmente (e pericolosamente, aggiungerei...) sbilanciato verso il primo.

teo1050
02/05/2018, 10:26
Però io non entravo nel merito dello stile: io volevo porre l'attenzione che semplicemente qualcuno quella moto l'ha omologata, può circolare per strada, ha una carta di circolazione...
Benissimo, ma il suo portatarga NON è nella parte più posteriore del veicolo...
Questo mi fa pensare che o quella norma (e io sta cosa la leggo solo in una Direttiva comunitaria) è stata abrogata o quella moto così configurata non è ok da quel punto di vista.
Propenderei per la prima ipotesi.
Per me sta storia del portatarga si configura sempre di più come un ginepraio. Certo se uno non tocca nulla (come per anni ho pensato e ho fatto, tenendomi il mio bel portatarga originale) non rischia nulla.

massimio
02/05/2018, 11:05
A passeggio però...
Mah: per me è abbastanza lampante che stanno facendo guerra alle moto in alcune zone e particolarmente a talune tipologie di moto e sembrano scatenarsi in presenza di motociclisti intutati. Prova ne sia che se giri in tuta al 90% ti fermano...e a quel punto se sono rabbiosi infetentiti una multina te la devono appioppare ( se si tratta di Polizia Locale è quasi quasi scontato che te la becchi...il motivo fantasioso lo trovano, quasi sempre ).

la stanno facendo da 20 anni...e riprova ne é il fatto che di moto in Giro ce ne sono sempre di meno

valterone
02/05/2018, 11:10
Però io non entravo nel merito dello stile...

Io sì ma solo per far notare come certe soluzioni stilistiche...



...io volevo porre l'attenzione che semplicemente qualcuno quella moto l'ha omologata, può circolare per strada, ha una carta di circolazione...


...facciano a pugni con la sicurezza, quindi anche con l'omologazione. Che qualcuno l'abbia omologata non ci piove. Che andasse omologata è discutibile. Infatti, tornando all'esempio Diavel, io due indicatori di direzione posti a 10cm uno dall'altro non li avrei accettati. Non danno l'idea di che direzione prenderà il mezzo, la si deve "ricavare" dalla mancata accensione dell'altro, ragionandoci sopra. Qualche istante che a volte significa un sinistro.

teo1050
02/05/2018, 11:26
Io sì ma solo per far notare come certe soluzioni stilistiche...




...facciano a pugni con la sicurezza, quindi anche con l'omologazione. Che qualcuno l'abbia omologata non ci piove. Che andasse omologata è discutibile. Infatti, tornando all'esempio Diavel, io due indicatori di direzione posti a 10cm uno dall'altro non li avrei accettati. Non danno l'idea di che direzione prenderà il mezzo, la si deve "ricavare" dalla mancata accensione dell'altro, ragionandoci sopra. Qualche istante che a volte significa un sinistro.




Ok.

Ma tu dici che quel portatrga della Panigale è "pericoloso"? Perchè che sia lì dove lo hanno messo loro, o a filo della gomma, o 1cm più esterno, o all'opposto a 10cm dal filo verso l'interno della moto, dal punto di vista della visibilità della targa non cambia assolutamente nulla. O parli della moto?
Sulle frecce della Diavel, ti posso capire...ma sulle frece ti posso dire che ci sono certi modelli di macchine che hanno delle frecce che quando vengono azionate uno deve "interpretare" che sono in funzione...cioè non saltano bene all'occhio... (ho 10/10 e senso cromatico, cioè ci vedo perfettamente)

streetTux
02/05/2018, 12:38
confermo che la direttiva europea 2009/62/CE (che comunque da quanto ho letto non diceva che la targa dovesse essere la parte finale del mezzo ma bensì che dovesse essere, riporto testualmente, "situata sulla parte posteriore in modo che possa trovarsi tra i piani longitudinali che passano per le estremità esterne del veicolo") è stata abrogata il 31/12/2015

teo1050
02/05/2018, 14:17
Benissimo se quella merda è stata abrogata ( io avevo capito che erano state abrogate delle parti della direttiva stessa, ma non ero riuscito a capire quali, faceva riferimento a delle lettere alfabetiche, ma non trovavo mai riferimenti...se l'hanno abrogata tutta è anche meglio )
Ma tu se uno scrive: "...situata sulla parte posteriore in modo che possa trovarsi tra i piani longitudinali che passano per le estremità esterne del veicolo" capisci che può essere più dentro al veicolo?
...a parte che se è stata abrogata (come in effetti avevo anche io già scritto più indietro...ma mi restava un dubbio) le Fdo non possono più andare ad invocare quel concetto (portatarga che doveva essere la parte più esterna della moto o a filo della gomma) ma dovrebbero ricorrere a misurazione. (misurazione che non sarebbero in grado di effettuare in strada al 90% dei casi)
Oltre a tutto questo, resta che secondo il Direttore della Motorizzazione Civile non si può mandare a revisione la moto per il portatarga perchè il portatarga non fa parte degli organi censiti, in pratica....(non mi dilungo...lo abbiamo già abbondantemente spiegato)

La conclusione è che se la Direttiva euoropea dedicata a questa questione è stata abrogata, è perchè evidentemente era una direttiva errata o discutibile, o vi è stata la pressione dei costruttori di accessori da moto.
Certamente qualunque persona con un minimo bagaglio tecnico comprende con velocità e facilità che il portatarga non è una parte strutturale, o "portante" del veicolo, ma solamente una sorta di "antenna" che vede appesa nella sua parte finale la targa. A questo punto, grazie al ragionamento, non si può che confermare che ferme restando le altre norme relative al portatarga, una modesta variazione nel senso della lunghezza non cambia di nulla la visibilità o la leggibilità della targa. Ecco che alla fine arriviamo al fatto che se i produttori di moto saranno intelligenti, porteranno la lunghezza finale del veicolo tagliandola sull'esterno posteriore della gomma posteriore. Secondariamente, come alternativa per il bauletto potrebbe esservi una maggiore misura di tot., in modo da chiudere anche questa questione (o una chiara indicazione di sporto max che potrebbe benissimo essere una percentuale della lunghezza massima detta prima...come negli autocarri è stabilita, tanto per fare un esempio)
Faccio presente che, ad esempio, su alcune autovetture fuoristrada la gomma di scorta è posizionata anche 30 cm o più all'esterno dell'alloggiamento targa e d'accordo che sono veicoli diversi, ma era per dire che anche in tali casi la targa si legge benissimo.
Se si legge bene 30 cm più in dentro su un fuoristrada, beh se fosse sulle moto 5 o 6 cm più dentro della gomma posteriore non ho dubbi che si leggerebbe (e infatti si legge) altrettanto perfettamente bene!
E' ovvio che invece un portatarga posizionato in pratica totalmente sotto il codino/sella pur garantendo magari la visibilità non sarebbe in grado, se posizionato con la corretta inclinazione, ecc., di garantire di non impattare con la ruota posteriore se la sospensione dovesse andare verso la sua massima compressione, (se si prende una buca e si è in due) e qui torniamo a bomba sul discorso che io avevo fatto fin dall'inizio: sul buonsenso e sul fatto di fare incazzare le Fdo girando con portatarga indecenti su questo aspetto.

streetTux
02/05/2018, 14:44
tu se uno scrive: "...situata sulla parte posteriore in modo che possa trovarsi tra i piani longitudinali che passano per le estremità esterne del veicolo" capisci che può essere più dentro al veicolo?
stando a quella frase sì, può essere messa anche in una posizione più interna a quella che determina la fine.
i piani sono quelli longitudinali, ovvero come se vi fossero delle pareti parallele all'asse longitudinale del mezzo nei punti più esterni (il manubrio), e la targa deve essere nella parte posteriore (che non significa nella parte finale del veicolo, semplicemente nel retro) all'interno di queste pareti.


secondo il Direttore della Motorizzazione Civile non si può mandare a revisione la moto per il portatarga perchè il portatarga non fa parte degli organi censiti
il portatarga non è elemento strutturale del mezzo, ma non significa che spostandolo su certi mezzi (Street Triple, Superduke 1290 eccetera eccetera) questi non vengano accorciati, divenendo quindi non conformi alle misure a libretto, e dovendo di conseguenza essere soggetti al ritiro del libretto e a revisione obbligatoria.
le due cose non sono legate.


una modesta variazione nel senso della lunghezza non cambia di nulla la visibilità o la leggibilità della targa.
infatti non va contestata la leggibilità della targa (come nel caso dell'inclinazione) ma bensì una variazione effettiva delle dimensioni del mezzo specificate a libretto.


come alternativa per il bauletto potrebbe esservi una maggiore misura di tot., in modo da chiudere anche questa questione
per il bauletto la questione è differente, non è un componente della moto ma un accessorio ed è quindi soggetto alle norme che regolano i carichi sporgenti, che come dicevo nel post #3 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/usertag.php?do=list&action=hash&hash=3) possono uscire (se non erro) del 30% delle dimensioni del mezzo.

Pelledorso
02/05/2018, 14:50
Autovelox nascosti, in Francia arrivano sulle auto dei privati - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2018/05/02/news/autovelox_nascosti_in_francia_arrivano_sulle_auto_dei_privati-195303344/?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P1-S1.4-T1)

:dubbio:


Vista la vicinanza mi sa che arriveranno presto pure in itaglia :festaaa:

streetTux
02/05/2018, 15:05
beh bbrò, da quando c'è lo scout speed siamo già al "tutto è concesso" pratihamente :sick:
alla faccia della sicurezza vah

almeno in Francia i limiti di velocità sono più che corretti.. io lì giro sempre serenamente e la gendarmerie è cortese e rispettosa.. qua le fdo sono di ben altra pasta ahinoi..

teo1050
02/05/2018, 18:07
stando a quella frase sì, può essere messa anche in una posizione più interna a quella che determina la fine.
i piani sono quelli longitudinali, ovvero come se vi fossero delle pareti parallele all'asse longitudinale del mezzo nei punti più esterni (il manubrio), e la targa deve essere nella parte posteriore (che non significa nella parte finale del veicolo, semplicemente nel retro) all'interno di queste pareti.


il portatarga non è elemento strutturale del mezzo, ma non significa che spostandolo su certi mezzi (Street Triple, Superduke 1290 eccetera eccetera) questi non vengano accorciati, divenendo quindi non conformi alle misure a libretto, e dovendo di conseguenza essere soggetti al ritiro del libretto e a revisione obbligatoria.
le due cose non sono legate.


infatti non va contestata la leggibilità della targa (come nel caso dell'inclinazione) ma bensì una variazione effettiva delle dimensioni del mezzo specificate a libretto.


per il bauletto la questione è differente, non è un componente della moto ma un accessorio ed è quindi soggetto alle norme che regolano i carichi sporgenti, che come dicevo nel post #3 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/usertag.php?do=list&action=hash&hash=3) possono uscire (se non erro) del 30% delle dimensioni del mezzo.




Sono felice delle tue risposte, perchè denotano interesse e le cose ragionate in due (o più) a volte vengono "macinate" meglio.
Ad esempio, sul discorso dei due piani longitudinali esterni ora ho ragionato meglio e di fatto tutto quel parolone individua una ipotetica superficie larghissima (e infatti le HD e poche altre moto hanno il portatarga messo lateralmente, e fino a qui ci siamo) se pensiamo al manubrio di una naked o altra moto con manubrio largo.
Sul discorso della minore lunghezza del mezzo la questione a mio parere è questa: se la moto ha come lunghezza totale il segmento da ruota ant. a ruota post. si è oggi tecnicamente a posto sempre. Se la moto ha come lunghezza totale il segmento da ruota ant. a esterno portatarga vi è sì una modifica di questa lunghezza ma NON essendo il portatarga un elemento che secondo la nota del Ministero competente deve essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione, tecnicamente le fdo non potendo mandare appunto il mezzo a aggiornare la carta di circolazione cosa fanno? una multa per la modifica di un organo non censito??? Quindi la multa avrebbe solo un senso pecuniario, ma non essendo il mezzo rimandabile alla motorizzazione cosa dovrebbero fare?? imporre direttamente loro senza la competenza della Motorizzazione di ripristinare un componente, che tralaltro nel momento in cui verbalizzano dimostrano l'ignoranza della norma??? Mettiamo il caso che la Motorizzazione venga chiamata in causa: su cosa si esprime se quel componente non è individuato?? E ancora se la lunghezza da carta di circolazione fosse da gomma a gomma quale dovrebbe essere la tolleranza ammissibile per l'usura delle gomme per le sospensione che perdono potere e per la pressione al momento del controllo...tutte cose che sommate potrebbero benissimo influire sul valore di una misurazione...
Vedi che secondo i "Riferimenti operativi per la contestazione dell'art.78 del Cds, per tutta la parte relativa all'alloggiamento targa l'ambito di applicazione dello stesso articolo 78 va definito correlando i contenuti dello stesso con quelli dell'art.236 del Reg. Cds: e qui la lettura congiunta riporta di nuovo al fatto che tale art. è inapplicabile, salvo i casi espressamente previsti, in quanto la modifica non riguarda una caratteristica costruttiva indicata all'appendice V, titolo III del Reg.Cds.
Capisco che tu metti il dito su un dato metrico...ma se io modifico di pochissimo (e sarebbe interessante capire se e dove si parla di tolleranze, perchè sempre nel Cds si mettono in campo in tantissimi casi, e qui si parla di una percentuale di variazione intorno al 2%) una lunghezza la cui variazione modifica una parte non soggetta di fatto ad un organo normato come già detto, non posso in realtà venire accusato di avere tagliato un pezzo di telaio, di struttura portante, se non lo ho fatto! E soprattutto poi quando (ed in totale buona fede, tengo a precisare) questa variazione modesta avviene con pezzi prodotti dal produttore della moto, dotati di tutto quello che la legge prevede (posizione come abbiamo già detto, luce targa, inclinazione fissa, altezza, catadiottro verticale, ecc)
Ora sul bauletto: qui non so se questo optional o accessorio come lo definisci tu possa venire identificato come un carico sporgente, nel senso che non mi sembra un carico, mi sembra una appendice, ma in teoria implicitamente il codice ci dice che un motociclo può essere lungo al massimo 4 metri, e questo in un certo senso mi porta a pensare che in effetti il valore del 30% di sporgenza potrebbe starci, data la lunghezza media di una moto...(ma resta che il valore del 30% lo si deduce da valori in generali dei veicoli...non esattamente sulla moto) certo sarei curioso di vedere a libretto cosa viene scritto su una moto che ha di serie il bauletto posteriore, rispetto allo stesso modello senza il bauletto.

macheamico6
02/05/2018, 18:40
in definitiva è meglio mungere che essere mungiti

streetTux
03/05/2018, 06:34
Se la moto ha come lunghezza totale il segmento da ruota ant. a esterno portatarga vi è sì una modifica di questa lunghezza ma NON essendo il portatarga un elemento che secondo la nota del Ministero competente deve essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione, tecnicamente le fdo non potendo mandare appunto il mezzo a aggiornare la carta di circolazione cosa fanno? una multa per la modifica di un organo non censito?
credo che lo mandino con una "semplice" multa per una non conformità del mezzo con quanto riportato a libretto.
poi quale sia la causa scatenante a quel punto non conta, la violazione c'è.

va anche detto che, volendo essere puntigliosi ma il discorso precedente non cambierebbe comunque, il portatarga, inteso come la cornice e la targa stessa, non è elemento strutturale del mezzo, ma in quei casi lo è il pezzo che lo sostiene, che solitamente funge da parafango (e quest'ultimo è elemento strutturale).
non a caso, sulla mia Street ad esempio, da quando ho cambiato portatarga ogni volta che piove o circolo su strada bagnata la sella e la mia schiena si sporcano abbestia.

Stinit
03/05/2018, 07:23
credo che lo mandino con una "semplice" multa per una non conformità del mezzo con quanto riportato a libretto.
poi quale sia la causa scatenante a quel punto non conta, la violazione c'è.

va anche detto che, volendo essere puntigliosi ma il discorso precedente non cambierebbe comunque, il portatarga, inteso come la cornice e la targa stessa, non è elemento strutturale del mezzo, ma in quei casi lo è il pezzo che lo sostiene, che solitamente funge da parafango (e quest'ultimo è elemento strutturale).
non a caso, sulla mia Street ad esempio, da quando ho cambiato portatarga ogni volta che piove o circolo su strada bagnata la sella e la mia schiena si sporcano abbestia.

Appunto

Fanthomas
03/05/2018, 07:42
E poi la gente ce l ha a morte con le forze dell'ordine... Giustamente! Poi Firenze è una delle peggiori città per questo... Secondo tutte le statistiche è quella che "campa" di più con le multe

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

I Vigggili forze dell'ordine?
Piuttosto associazione a delinquere:oook:
PS: E gli danno pure la pistola:w00t:

ABCDEF
03/05/2018, 09:10
in definitiva è meglio mungere che essere mungiti

muggendo?

macheamico6
03/05/2018, 09:32
muggendo?
guarda che ti segnalisco eh ?!

ABCDEF
03/05/2018, 10:32
guarda che ti segnalisco eh ?!

insensibbile

hai una segnalazione ai moderatori al posto del cuore:(

Stinit
03/05/2018, 11:14
Azzardo un + vacche x tutti :oook:

Fanthomas
03/05/2018, 14:18
Azzardo un + vacche x tutti :oook:

Ma a due gambe:oook:

Stinit
03/05/2018, 15:34
Ma a due gambe:oook:

Ovvio

macheamico6
03/05/2018, 15:52
mah....

ABCDEF
03/05/2018, 16:07
bah

manetta scarsa
03/05/2018, 16:56
umh...

Stinit
03/05/2018, 17:00
Ehmm

macheamico6
03/05/2018, 17:48
avere mungito o siete stati mungiti ?!!!

teo1050
03/05/2018, 20:15
credo che lo mandino con una "semplice" multa per una non conformità del mezzo con quanto riportato a libretto.
poi quale sia la causa scatenante a quel punto non conta, la violazione c'è.

va anche detto che, volendo essere puntigliosi ma il discorso precedente non cambierebbe comunque, il portatarga, inteso come la cornice e la targa stessa, non è elemento strutturale del mezzo, ma in quei casi lo è il pezzo che lo sostiene, che solitamente funge da parafango (e quest'ultimo è elemento strutturale).
non a caso, sulla mia Street ad esempio, da quando ho cambiato portatarga ogni volta che piove o circolo su strada bagnata la sella e la mia schiena si sporcano abbestia.



Boh.
Portatarga e parafango...
Non penso, il parafango dovrebbe essere largo tanto quanto o un più della gomma, e in qualsiasi caso dovrebbe coprire molto di più (anche dietro e in basso) a mio parere.
A tale riguardo, cerco il "parafango" della Panigale: Ha una altra dispensa papale per non esserci?? Non Spruzza acqua??
Ora mi dispiace anche di fare riferimento spesso a quella SS feroce, ma balza all'occhio anche di chi vede solo quello che vuole che quell'organo non è un parafango, ma una antenna... è appunto il portatarga. E il portatarga NON è un organo censito come dice il Direttore della Motorizzazione in una circolare enunciata oramai credo decine di volte.
No, sul discorso del parafango posteriore c'è su tutte le moto o quasi ed è una protezione per riparare più che altro gli organi della moto, a me sembra, ma è molto corta (sulla Speed pre 2010 la presi come optional....e quella protezione era censita come parafango posteriore, se non ricordo male)
Il "traliccio Enel", peraltro simpatico, (a me piaceva) che avevo sulla Speed SE 2013, espletava in minima o nulla parte la funzione di parafango, perchè era piuttosto sottile, tralicciata, e la schiena me la bagnavo molto di più che oggi sul SD R, tanto per dire.
E' evidente che chi gira con il portatarga posizionato in pratica quasi sottosella, beh, mi pare ovvio che poi si inzaccheri la schiena...:laugh2:
Ripeto per l'ennesima volta che alcune case produttrici hanno a catalogo dei portatarga che per essere montati non prevedono di segare la moto o di rompere dei pezzi, ma bensì semplicemente di smontare un pezzo e montarne un altro senza forare o eseguire altre azioni invasive irreversibili.
(Ora nel mio caso tale operazione è stata fatta dal conce ufficiale, e il tutto era stato richiesto e censito nel contratto di acquisto in modo chiaro.
E io ho chiesto che tutto fosse regolare sotto il profile legale.)

streetTux
04/05/2018, 05:04
a codice (bisogna sempre ragionare in termini di legge) non ci sono specifiche di dimensioni e posizionamento per un parafango.

ciò nonostante, come ho scritto, anche ammesso, e non concesso, che non si possa ritenere tale il plasticone che sostiene il portatarga, rimane comunque, sempre in termini di legge, l'effettiva, e di conseguenza incontestabile, violazione delle misure a libretto.

Maciste
04/05/2018, 08:42
Amico mio, con rispetto parlando, l'ignoranza tu la puoi trovare anche fino ad un ingegnere della Motorizzazione civile. L'Italia è un paese lungo ed irto di interpretazioni variopinte ma la verità sul portatarga io me la porto con me in copia e se mi dovessero contestare qualcosa, poi vedremo. Cerchiamo di seguire le regole, cerchiamo sempre di capire che se le Fdo ce l'hanno sui portatarga è perchè c'e della gente che gira con cose che sono da arresto....portatarga che se uno prende una buca si accartoccia sulla ruota o si perde, mancanza di catadiottri, inclinazioni assurde, portatarga regolabili ad arte nell'inclinazione....targhe illeggibili, per i più svariati e voluti motivi. Voglio dire: non bisogna andarsela a cercare!

Ehm... si potrebbe avere tale copia? :dubbio: :biggrin3:

navigator
04/05/2018, 09:21
a codice (bisogna sempre ragionare in termini di legge) non ci sono specifiche di dimensioni e posizionamento per un parafango.

ciò nonostante, come ho scritto, anche ammesso, e non concesso, che non si possa ritenere tale il plasticone che sostiene il portatarga, rimane comunque, sempre in termini di legge, l'effettiva, e di conseguenza incontestabile, violazione delle misure a libretto.

ma il libretto riporta la lunghezza della moto?

streetTux
04/05/2018, 09:30
certo che sì :oook:

teo1050
04/05/2018, 09:42
a codice (bisogna sempre ragionare in termini di legge) non ci sono specifiche di dimensioni e posizionamento per un parafango.

ciò nonostante, come ho scritto, anche ammesso, e non concesso, che non si possa ritenere tale il plasticone che sostiene il portatarga, rimane comunque, sempre in termini di legge, l'effettiva, e di conseguenza incontestabile, violazione delle misure a libretto.


Certo, questo è certo. La misura a libretto esiste.
Sull'incontestabile farei un ragionamento, però.
Si tratta infatti di capire (ad esempio sugli sporti) come mai in un punto il codice parla di sporti massimi (e non minimi, per dire).
Questa cosa, unita al fatto che se quel "plasticone" o traliccio o altre nome che gli vogliamo dare, non è un parafango (e non lo è in vari casi) è un portatarga (ad altro non serve, appunto in molti casi), e vi è una circolare chiara del Direttore della Motorizzazione che afferma che per la modifica di questa parte non si può avviare a revisione la motoretta.
Bene: tentiamo ora di fare un passettino in avanti.
Se è definito da un parere chiaro del massimo esponente della Motorizzazione che questo componente può essere variato, é probabilmente noto anche a lui che non viene cambiato per variare la composizione chimica del materiale plastico con il quale il pezzo è costruito. Allo stesso modo è evidente che non è nemmeno interesse dell'utilizzatore/proprietario del veicolo andare a realizzare una più o meno ardita struttura in leghe o materiali speciali di diversa tipologia dall'originale ma medesimo ingombro, ma bensì di rendere soggettivamente più bella e filante la linea del veicolo ruotato in questione, che al 90% dei casi ha scopo ludico, legato al tempo libero, e non è un mezzo da lavoro....non è un braccio escavatore...non è una gru...non è un gancio traino...non è un paraurti ( eh sì, le moto non hanno il paraurti, e questo è interessante)
E' naturalmente ovvio che questa piccola, piccolissima a volte, modifica, non deve rendere difficilmente leggibile la targa: ma infatti deve essere in regola con i precisi dettami del Cds e del suo Regolamento. Se è vero che la famigerata Direttiva CE è stata abrogata (era una direttiva del cazzo, forse, e chissà quante altre ce ne saranno in settori molto ma molto più importanti) allora anche il discorso legato alla posizione nel senso della lunghezza può e deve ritenersi SUPERATA.

Bene, se non siamo caduti, proviamo a fare ancora un piccolissimo passettino in avanti, dai che ce la possiamo fare!:laugh2:
Ecco, ora se nei doc. di circolazione e di omologazione per un lasso di tempo si è dovuto essere conformi a quella Direttiva prima di eliminarla o a quelle precedenti abrogate anch'esse, (sempre se è vero come tu dici che sarebbe stata abrogata, e io non mi permetto di dubitarne dato che hai verificato già tu e mi fido) significa che non sarebbe più obbligatorio che nelle moto il portatarga venisse posizionato nella parte più posteriore del veicolo, ma bensì basta che venga posizionato sul retro dello stesso, sul posteriore.
Quindi, sarebbe facilissimo anche per una persona cerebralmente normodotata capire che la minore misura è dovuta probabilmente (e lo si potrà dimostrare) al piccolo spostamento di questo componente che è così banalmente "irrisorio" nel totalità del veicolo da non essere nemmeno censito come componente dal Cds.
E' facile dimostrare alle Fdo che fanno i controlli come questa variazione della lunghezza totale del veicolo non vada ad interessare componenti ed organi censiti perchè importanti, come ad esempio l'interasse che resta sempre invariato, le gomme, il motore, lo scarico, gli specchi, l'altezza e la larghezza ecc., così facendo anche gli appartenenti alla Polizia Locale che in molti casi vengono messì lì traslandoli da altri ruoli o enti o da altre posizioni, senza nessun concorso e senza nessuna particolare cognizione tecnica a volte, vengono sbattuti qua e la e poi i risultati non tardano a venire a galla. In mezzo a questi a volte, spesso, troviamo gente tipo il famoso vigile della amena vallata trentina. E' evidente che anche altri corpi di polizia possono avere al loro interno dei dipendenti incapaci di capire le cose e dare un peso alle stesse e quindi, a macchia di leopardo, e senza volere fare di tutta l'erba un fascio,troveremo aihmè ancora qualcuno con purtroppo poche idee...ma confuse.
Vediamo di averle meno confuse noi. E giriamo se possibile con portatarga DECENTI, non con delle merde che poi scatenano il lato peggio delle Fdo.
Se non fosse come dico io, nessun costruttore di componentistica per moto (come ad esempio i portatarga) potrebbe legalmente mettere a catalogo ed in commercio tali prodotti, e dato che nessun portatarga è omologato ed omologabile, gli stessi, in un paese civile, dovrebbero espressamente indicare in modo chiaro se quel componente è idoneo per l'uso su strade pubbliche o no.
Poi sarebbe per me interessante capire anche a che minchia servirebbe un portatarga ad esempio in pista...:dubbio:...mi pareva che appiccicassero un numeretto sul davanti della moto...

valterone
04/05/2018, 09:48
Mah... ci sono decine di componenti non citati ma che hanno rilevanza suprema. Non si parla di marca o forma dei fari, per esempio. Nessuno cita marca e diametro della pompa freni. Eppure incidono (eccome...) sulla sicurezza di marcia. Dall'altro lato Cinquecento e Seicento hanno 5 posti scritti a libretto ma io sfido chiunque a farci stare 5 persone. E immagino la faccia di palta dell'ingegnere che ha proposto la fiche e quella dell'idiota che l'ha approvata.
Io non confonderei il libretto di circolazione con la fiche di omologazione, dove è riportato tutto quanto serve.

streetTux
04/05/2018, 09:55
E' facile dimostrare alle Fdo che fanno i controlli come questa variazione della lunghezza totale del veicolo non vada ad interessare componenti ed organi censiti perchè importanti
vero, è facile dimostrarlo.
ma, in termini di legge, non è una giustificazione, non significa nulla, e si rimane sanzionabili con sequestro del libretto e revisione obbligatoria.
continuando a parlare in termini di legge (ovvero il cds) non c'è scritto da nessuna parte che la variazione, se comportata da componenti non "censiti", è accettabile.
la misura a libretto è un dato preciso, non una stima.


Se non fosse come dico io, nessun costruttore di componentistica per moto (come ad esempio i portatarga) potrebbe legalmente mettere a catalogo ed in commercio tali prodotti, e dato che nessun portatarga è omologato ed omologabile, gli stessi, in un paese civile, dovrebbero espressamente indicare in modo chiaro se quel componente è idoneo per l'uso su strade pubbliche o no.
la legge non vieta il commercio di prodotti non omologati (di scarichi così ad esempio ne è pieno il mondo).
inoltre, non esiste una omologazione del portatarga.. ne sono specificati il range di posizionamento, l'inclinazione minima e massima, il dover essere libero, eccetera eccetera, ma non c'è un'omologazione del componente com'è per scarichi, specchi, frecce e via dicendo.

navigator
04/05/2018, 10:57
certo che sì :oook:

mi ricordavo l'interasse... ma non la lunghezza!
per fortuna che questi parametri così visibili non li ho mai modificati.

teo1050
04/05/2018, 11:12
vero, è facile dimostrarlo.
ma, in termini di legge, non è una giustificazione, non significa nulla, e si rimane sanzionabili con sequestro del libretto e revisione obbligatoria.
continuando a parlare in termini di legge (ovvero il cds) non c'è scritto da nessuna parte che la variazione, se comportata da componenti non "censiti", è accettabile.
la misura a libretto è un dato preciso, non una stima.


la legge non vieta il commercio di prodotti non omologati (di scarichi così ad esempio ne è pieno il mondo).
inoltre, non esiste una omologazione del portatarga.. ne sono specificati il range di posizionamento, l'inclinazione minima e massima, il dover essere libero, eccetera eccetera, ma non c'è un'omologazione del componente com'è per scarichi, specchi, frecce e via dicendo.



In realtà io non mi devo proprio giustificare con nessuno, neanche con le Fdo.
Se mi chiedono io spiego tutto e le dichiarazioni mendaci possono anche essere perseguite.
Ho ordinato una moto nuova, l'ho pagata, nella fattura è scritto, nel contratto è scritto, io non ho messo le mani, non ho aggiunto cose (a parte una piccola cover come copristrumentazione non di Ktm, che smonto quando voglio).
Casomai doveva essere chi me l'ha venduta che doveva fare le sue verifiche. (ripeto ancora: moto nuova, ordinata appositamente, non moto in pronta consegna vista nel salone e poi acquistata, no moto comprata nel sottoscala del cuggino...tanto per girarla in ridere)
...quando acquisto un mezzo, un veicolo, un attrezzo, oltre al fatto che sia CE, che sia tutto ok per quanto ordinato, che sia con pezzi originali, cosa devo fare? Diventare un centro di misurazione mobile del Ministero dei Trasporti? Prima di comprare la moto prendere la cordella metrica?
Un laser? una stazione totale? Un clinometro?
Posso tirare venetamente un porco? ....che se non bestemmio, guarda....:cool:

Stinit
04/05/2018, 11:20
Mah... ci sono decine di componenti non citati ma che hanno rilevanza suprema. Non si parla di marca o forma dei fari, per esempio. Nessuno cita marca e diametro della pompa freni. Eppure incidono (eccome...) sulla sicurezza di marcia. Dall'altro lato Cinquecento e Seicento hanno 5 posti scritti a libretto ma io sfido chiunque a farci stare 5 persone. E immagino la faccia di palta dell'ingegnere che ha proposto la fiche e quella dell'idiota che l'ha approvata.
Io non confonderei il libretto di circolazione con la fiche di omologazione, dove è riportato tutto quanto serve.

Magari 5 fiche nella 500 ci stanno:biggrin3::cool:

streetTux
04/05/2018, 12:30
Casomai doveva essere chi me l'ha venduta che doveva fare le sue verifiche.
no.
una concessionaria vende a Tizio una moto con portatarga inclinato a 45° e scarico non omologato, assicurando, anche per iscritto se vuoi, che è tutto in regola.
quando Tizio viene fermato dalle fdo e questi gli contestano le irregolarità, lui può anche tirar fuori il foglio di carta e assicurare che è in buona fede, che lui non sapeva: non cambia nulla.
come ho detto, "ignorantia legis non excusat": in sede di verifica chi viene controllato, ed eventualmente sanzionato, è chi sta alla guida.
questo in termini di legge, di conseguenza non contestabile.
che poi Tizio, armato di speranza, vada a denunciare il concessionario in apposita sede per dichiarazione mendace trascende la cosa.
la multa, il sequestro e la revisione gli toccano ugualmente.


Posso tirare venetamente un porco? ....che se non bestemmio, guarda....:cool:
vai tranquillo, non mi scandalizzo.. io li uso come punteggiatura :laugh2:

teo1050
04/05/2018, 13:37
Magari 5 fiche nella 500 ci stanno:biggrin3::cool:

e anche il maschio insieme ci sta

tony le magnific
04/05/2018, 13:37
Belluno, seimila euro di multa a un pensionato per l’assegno incompleto - La Stampa (http://www.lastampa.it/2018/03/14/italia/belluno-seimila-euro-di-multa-a-un-pensionato-per-lassegno-incompleto-fX07HwoDTNd31cpEyVGqZJ/pagina.html)

Si prende cura delle aiuole della via: 848 euro di multa | Fiori e Foglie (http://fioriefoglie.tgcom24.it/2017/09/si-prende-cura-delle-aiuole-della-via-848-euro-di-multa/)

Pulisce via Maggio ma è fuori orario: multato di 160 euro - Corriere Fiorentino (http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2009/11-marzo-2009/pulisce-via-maggio-ma-fuori-orario-multato-160-euro--1501077500161.shtml)

Pane ai piccioni: multato. Verbali a vista - QuiLivorno.it (http://www.quilivorno.it/news/cronaca/pane-ai-piccioni-multato-fronte-al-duomo-municipale-sanzioniamo-vista/)

SEMPRE A MUNGERE,,,,,,,, questo e gia PAZZIA

​TONY le magnific

teo1050
04/05/2018, 13:39
no.
una concessionaria vende a Tizio una moto con portatarga inclinato a 45° e scarico non omologato, assicurando, anche per iscritto se vuoi, che è tutto in regola.
quando Tizio viene fermato dalle fdo e questi gli contestano le irregolarità, lui può anche tirar fuori il foglio di carta e assicurare che è in buona fede, che lui non sapeva: non cambia nulla.
come ho detto, "ignorantia legis non excusat": in sede di verifica chi viene controllato, ed eventualmente sanzionato, è chi sta alla guida.
questo in termini di legge, di conseguenza non contestabile.
che poi Tizio, armato di speranza, vada a denunciare il concessionario in apposita sede per dichiarazione mendace trascende la cosa.
la multa, il sequestro e la revisione gli toccano ugualmente.


vai tranquillo, non mi scandalizzo.. io li uso come punteggiatura :laugh2:



Tutti li denuncio.
(e l'inclinazione è stata la prima cosa che ho fatto sistemare! Da loro!)
E che si inculino!
Se vado in concessionaria a comprare una macchina mica vado col metro a misurarla....mica verifico io la cilindrata del motore...ma che cazzo di discorsi sono?? La responsabilità è del produttore (se l'acquirente è in grado di dimostrare la sua buona fede):laugh2:


Mah... ci sono decine di componenti non citati ma che hanno rilevanza suprema. Non si parla di marca o forma dei fari, per esempio. Nessuno cita marca e diametro della pompa freni. Eppure incidono (eccome...) sulla sicurezza di marcia. Dall'altro lato Cinquecento e Seicento hanno 5 posti scritti a libretto ma io sfido chiunque a farci stare 5 persone. E immagino la faccia di palta dell'ingegnere che ha proposto la fiche e quella dell'idiota che l'ha approvata.
Io non confonderei il libretto di circolazione con la fiche di omologazione, dove è riportato tutto quanto serve.

Mah...
Non penso di avere mai messo in discussione che vi siano un sacco di componenti di suprema rilevanza su una moto, anzi nella mia ignoranza io qualifico la moto come un mezzo pieno di tecnologia e di componenti molto particolari, che devono essere manutenzionati da chi veramente ne capisce, e non da cani da combattimento.
La faccenda relativa al componente non citato non la dico io: fa parte di una circolare emessa dal Direttore della Motorizzazione. Quindi, non generalizziamo andando a parlare di altri componenti. Quello così viene definito dal massimo rappresentante della Motorizzazione, e tanto mi basta....
Ora mi spiace di essere ripetitivo, ma se io ordino una moto nuova e con degli optional DEL PRODUTTORE, E NE' QUESTI NE' IL VENDITORE MI DICONO CHE UN CERTO OPTIONAL NON E' IDONEO PER USO STRADALE (e invece ad esempio se chiedo di aggiungere lo scarico completo Akrapovic vengo informato in mille modi che quello scarico NON è idoneo per questo uso) poi se io incorro in qualcosa, sanzione, sequestro, ecc., io metto tutti davanti alle loro responsabilità, e altri discorsi non è che mi innervosiscano...semplicemente non mi appartengono. Li traslo su chi ha prodotto davvero il danno: e non sono certo io, che potrei essere ad un certo punto l'unico danneggiato.


Ehm... si potrebbe avere tale copia? :dubbio: :biggrin3:

Ehm...però io le mie bibliche verità che ho con me sono relative alla moto e al caso mio...
Intendo dire: sono legate all'acquisto di una moto con determinati optional originali, ecc ecc...

valterone
04/05/2018, 16:58
Quello così viene definito dal massimo rappresentante della Motorizzazione, e tanto mi basta....


Spero che se domani il massimo rappresentante della Motorizzazione dice che si può passare col rosso... :biggrin3:

streetTux
04/05/2018, 17:30
mi permetto di fare un appunto che ritengo doveroso.
al netto di ciò che possiamo ritenere giusto o ingiusto, equo o meno, le verità sono le seguenti:


l'unica carta che ha valore è il cds.
chi paga è chi sta alla guida.
ignorantia legis non excusat


essere preparati può essere d'aiuto, quindi studiatevi bene le norme che riguardano i vari componenti quando decidete di effettuare qualsiasi modifica su un mezzo.
nel web girano un sacco di tutto e il contrario di tutto.. le uniche verità sono quelle di cui sopra, agite di conseguenza.

Stinit
04/05/2018, 17:54
mi permetto di fare un appunto che ritengo doveroso.
al netto di ciò che possiamo ritenere giusto o ingiusto, equo o meno, le verità sono le seguenti:


l'unica carta che ha valore è il cds.
chi paga è chi sta alla guida.
ignorantia legis non excusat


essere preparati può essere d'aiuto, quindi studiatevi bene le norme che riguardano i vari componenti quando decidete di effettuare qualsiasi modifica su un mezzo.
nel web girano un sacco di tutto e il contrario di tutto.. le uniche verità sono quelle di cui sopra, agite di conseguenza.

quoto...aggiungo una ulteriore verità:


Homo sapiens non urinat in ventum.



:cool::biggrin3:

teo1050
04/05/2018, 18:09
Spero che se domani il massimo rappresentante della Motorizzazione dice che si può passare col rosso... :biggrin3:


E' un importante spunto alla discussione questo...:biggrin3:

valterone
04/05/2018, 18:14
Io metto le mani avanti... qualcuno crede ancora alla pubblicità o agli annunci dei politici. :ph34r:

Non vorrei mai vederci ridotti come gli americani, che se non vedono scritto di non mettersi il sacco di nylon in testa, se lo mettono. E poi gli eredi trovano anche una corte che gli dà il permesso di aprire una class action contro il fabbricante del sacco e quello del pezzo che vi era contenuto. :oook:

teo1050
04/05/2018, 18:21
mi permetto di fare un appunto che ritengo doveroso.
al netto di ciò che possiamo ritenere giusto o ingiusto, equo o meno, le verità sono le seguenti:


l'unica carta che ha valore è il cds.
chi paga è chi sta alla guida.
ignorantia legis non excusat


essere preparati può essere d'aiuto, quindi studiatevi bene le norme che riguardano i vari componenti quando decidete di effettuare qualsiasi modifica su un mezzo.
nel web girano un sacco di tutto e il contrario di tutto.. le uniche verità sono quelle di cui sopra, agite di conseguenza.


Sono in linea di principio d'accordo con te sulle leggi e Cds, perchè non penso che viviamo in una giungla.
Però, se uno cade in un trabocchetto poi magari presenta il conto a chi ha creato quella insidia stradale... e nota che volevano multare me...(che ero alla guida)
E invece, amico mio, ho vinto dimostrando con calma le cose come erano nella realtà, proprio grazie al verbale di un vigile.


Io metto le mani avanti... qualcuno crede ancora alla pubblicità o agli annunci dei politici. :ph34r:

Non vorrei mai vederci ridotti come gli americani, che se non vedono scritto di non mettersi il sacco di nylon in testa, se lo mettono. E poi gli eredi trovano anche una corte che gli dà il permesso di aprire una class action contro il fabbricante del sacco e quello del pezzo che vi era contenuto. :oook:


Eh...e cosa centra questo con una circolare esplicativa del Direttore della Motorizzazione? E' mica un politico quello...:wacko:

LP640
05/05/2018, 19:28
Uno dei motivi per cui per quasi 6 anni ho abbandonato la moto era per via che ogni volta che uscivo venivo fermato e trovavano sempre qualcosa (ci andavo tutti i giorni a lavoro), collezione di verbali , addirittura mi vennero a cercare sul posto di lavoro, sempre vigili, sinceramente con le altre FO mai avuto problemi, ho anche percepito sempre di più che odiano le stradali!

Addirittura una volta con moto quasi completamente originale mi diede la multa perchè secondo lui sulla targa una lettera non era completamente visibile a occhio nudo quando invece si leggeva benissimo anche a km di distanza, quanto nervoso e sangue marcio ogni volta...

Lex987
08/05/2018, 10:32
ma... sono allibito (ho letto solo il 1° messaggio)...
ma scusate... magari hanno già chiesto in queste pagine ma non riesco a leggere tutto ora, magari stasera rientro.. ma quindi tutte le borse e i bauletti montati direttamente dalle case (ma che sporgono.. e ce ne sono!!!) sono anch'essi fuorilegge? O.o

spesso mi trovo in disaccordo con molti motociclisti riguardo all'eccessiva severità delle multe: velocità, manovre strane, targhe inclinate, specchietti etc... ma questa mi sembra davvero assurda.

streetTux
08/05/2018, 10:39
no, sono errate le multe :oook:

Clark
08/05/2018, 10:49
ma... sono allibito (ho letto solo il 1° messaggio)...
ma scusate... magari hanno già chiesto in queste pagine ma non riesco a leggere tutto ora, magari stasera rientro.. ma quindi tutte le borse e i bauletti montati direttamente dalle case (ma che sporgono.. e ce ne sono!!!) sono anch'essi fuorilegge? O.o

spesso mi trovo in disaccordo con molti motociclisti riguardo all'eccessiva severità delle multe: velocità, manovre strane, targhe inclinate, specchietti etc... ma questa mi sembra davvero assurda.Dipenda dalle case e da come omologano la moto, la guzzi Stelvio ntx che avevo comprendeva di serie le valigie trax in alluminio da 37 litri molto piu larghe dei 100 cm però, la guzzi, ha omologato la moto per una larghezza messina di 130 cm regolarmente riportata sul libretto.... ovvio che non tutte fanno cosi e per stare tranquilli bisogna vedere le misure riportate a libretto.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

macheamico6
11/05/2018, 04:38
Se l'acqua è poca la papera non galleggia !

Stinit
11/05/2018, 04:59
Se l'acqua è poca la papera non galleggia !

L'acqua è poca...ossia scarseggia...e la papera non galleggia:biggrin3:

teo1050
11/05/2018, 06:00
La papera se l'acqua è poca appoggia le zampette palmate sulla melma...
Poi quando esce anche se sporca la strada appena appena non prende la multa.:dubbio:

giordano ziosi
11/05/2018, 07:06
Se ti beccano con un qualsiasi mezzo(papera) a sporcare la strada con le gomme(zampette palmate) sporche di fango o altro, da codice della strada sei passibile di ammenda.

streetTux
11/05/2018, 07:15
cose che ahimè facevano solo un tempo.. mio nonno venne multato decenni fa per aver sporcato il manto stradale con le ruote del trattore.. e parliamo di stradine di campagna con circolazione bassissima..
ora ovunque ci siano cantieri, cementifici, cave o affini c'è un letamaio per km e a nessuno frega una sega.
rende di più una pattuglia stabile sul Fugazze o sul Muraglione, ovviamente solo sabato e domenica e ovviamente a fermare solo moto.
divisa per esattori.

Stinit
11/05/2018, 07:19
cose che ahimè facevano solo un tempo.. mio nonno venne multato decenni fa per aver sporcato il manto stradale con le ruote del trattore.. e parliamo di stradine di campagna con circolazione bassissima..
ora ovunque ci siano cantieri, cementifici, cave o affini c'è un letamaio per km e a nessuno frega una sega.
rende di più una pattuglia stabile sul Fugazze o sul Muraglione, ovviamente solo sabato e domenica e ovviamente a fermare solo moto.
divisa per esattori.

Ma loro lo fanno... "come deterrenza"...:dubbio:













:laugh2:

streetTux
11/05/2018, 07:23
ah, come deterrente funziona di certo.. non sono certo pochi quelli che si son rotti le balle di trovare praticamente sistematicamente controlli nei soliti passi e ora vanno a mettere le ruote altrove..
anche avendo la moto originale ed uscendone pulito, trovarsi sul Muraglione quando i forestali fermano anche decine di moto anche per mezz'ora di attesa ti rovina di non poco la giornata visto il tempo perso.

Stinit
11/05/2018, 07:26
ah, come deterrente funziona di certo.. non sono certo pochi quelli che si son rotti le balle di trovare praticamente sistematicamente controlli nei soliti passi e ora vanno a mettere le ruote altrove..
anche avendo la moto originale ed uscendone pulito, trovarsi sul Muraglione quando i forestali fermano anche decine di moto anche per mezz'ora di attesa ti rovina di non poco la giornata visto il tempo perso.

È no!!! I sold...ehemmm...la sicurezza prima di tutto!!

macheamico6
11/05/2018, 07:53
il trattore a cingoli deve indossare "le scarpette",
ma se lo trasporti su un rimorchio allora no
il trattore è bello (cit. On. Razzi)

giordano ziosi
11/05/2018, 08:13
cose che ahimè facevano solo un tempo.. mio nonno venne multato decenni fa per aver sporcato il manto stradale con le ruote del trattore.. e parliamo di stradine di campagna con circolazione bassissima..
ora ovunque ci siano cantieri, cementifici, cave o affini c'è un letamaio per km e a nessuno frega una sega.
rende di più una pattuglia stabile sul Fugazze o sul Muraglione, ovviamente solo sabato e domenica e ovviamente a fermare solo moto.
divisa per esattori.

A Varese, nei cantieri di un certo spessore all'uscita i mezzi pesanti vengono lavati per non sporcare. L'impresa a conduzione famigliare o l'agricoltore non lo fanno mai, questo lo so perché lo vedo.

Stinit
11/05/2018, 08:16
il trattore a cingoli deve indossare "le scarpette",
ma se lo trasporti su un rimorchio allora no
il trattore è bello (cit. On. Razzi)

Oppure per attraversare la strada usano mettere delle striscie di gomma ricavate dalle gomme delle auto:biggrin3:

teo1050
11/05/2018, 10:58
Se ti beccano con un qualsiasi mezzo(papera) a sporcare la strada con le gomme(zampette palmate) sporche di fango o altro, da codice della strada sei passibile di ammenda.

Sarà, ma io quando vedo le pecore che attraversano strade o ne fanno un pezzetto, certe volte, quando scendono dalle montagne, nessuno poi pulisce...lo stesso se vedo qualcuno a cavallo...e il cavallo camminando caga...nessuno pulisce...mai visto....nessuno da multa...mai visto idem....poi ok ste cose capitano in zone fuori dai centri...in campagna.


il trattore a cingoli deve indossare "le scarpette",
ma se lo trasporti su un rimorchio allora no
il trattore è bello (cit. On. Razzi)


Si vede che Razzi il trattoe cingolato dalle sue parti l'ha usato:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:.
E' proprio vero!!


cose che ahimè facevano solo un tempo.. mio nonno venne multato decenni fa per aver sporcato il manto stradale con le ruote del trattore.. e parliamo di stradine di campagna con circolazione bassissima..
ora ovunque ci siano cantieri, cementifici, cave o affini c'è un letamaio per km e a nessuno frega una sega.
rende di più una pattuglia stabile sul Fugazze o sul Muraglione, ovviamente solo sabato e domenica e ovviamente a fermare solo moto.
divisa per esattori.

Beh, sui cantieri non è facilissimo gestire questa cosa.
Dalle nostre parti le cave importanti hanno il lavaggio ruote per i camion e l'unica cosa è la strada bagnata.
Poi come dappertutto in Italia c'è di tutto...non si premia chi tiene pulito, bensì tutti si girano dall'altra parte se uno sporca...
Le Fugazze sono da dimenticare, anzi è bene che tutti vadano lì, così io vado da un'altra parte...cazzo, tutti sanno quello che accade lì e ancora la gente si accanisce a fare quella strada di merda!! Diventa autolesionismo ad un certo punto...


ah, come deterrente funziona di certo.. non sono certo pochi quelli che si son rotti le balle di trovare praticamente sistematicamente controlli nei soliti passi e ora vanno a mettere le ruote altrove..
anche avendo la moto originale ed uscendone pulito, trovarsi sul Muraglione quando i forestali fermano anche decine di moto anche per mezz'ora di attesa ti rovina di non poco la giornata visto il tempo perso.


Ma certo, vacca puttana e troia anche!! Ovvio che la gente si rompe i coglioni di ste storie!! Bisogna che la non ci vada più nessuno per un anno, o due o tre, e poi forse capiscano gli esercizi commerciali che danni ne avrebbero...alla fine il motociclista spende (bar, benzina, ristorante, e varie) e spende molto di più degli altri fruitori della montagna!!
Invece tutti pecoroni, ho saputo che in Vallarsa quando fermano si creano lunghe code di moto e si sta lì oltre 1 ora: bisogna essere malati di mente, te lo dico io!!

streetTux
11/05/2018, 12:05
e me il Fugazze garba abbestia e lo fo ogni volta che vo al lago

l'anno scorso l'avrò fatto almeno 10 volte, quest'anno per ora sono a 3 (c'ero pure Domenica, ho beccato una pattuglia giusto sul passo, credo si stessero preparando)

Apox
11/05/2018, 12:09
e me il Fugazze garba abbestia e lo fo ogni volta che vo al lago

l'anno scorso l'avrò fatto almeno 10 volte, quest'anno per ora sono a 3 (c'ero pure Domenica, ho beccato una pattuglia giusto sul passo, credo si stessero preparando)

Buona la fugassa :wub:

streetTux
11/05/2018, 12:12
q8 rude

a Recco però

formaggio a profusione :wub:

Apox
11/05/2018, 12:17
q8 rude

a Recco però

formaggio a profusione :wub:

Per la fugassa di Recco si passa dalle Fugazze??

mi sa che mi tocca allungare un pò...

streetTux
11/05/2018, 12:24
al Fugazze c'è comoda la sopressa :wub:

per la fugassa mejo Recco bbrò, anche passando per la Bonnette

teo1050
11/05/2018, 19:07
Bah, ce ne sono di strade...
Poi quando fermano e trovano rogne la gente cambia idea.

Apox
11/05/2018, 20:03
al Fugazze c'è comoda la sopressa :wub:

per la fugassa mejo Recco bbrò, anche passando per la Bonnette

Non ho capito se ti devo aspettare a giugno o no

streetTux
11/05/2018, 20:05
ma dove bbrò?

Giordano1
11/05/2018, 20:38
Sarà, ma io quando vedo le pecore che attraversano strade o ne fanno un pezzetto, certe volte, quando scendono dalle montagne, nessuno poi pulisce...lo stesso se vedo qualcuno a cavallo...e il cavallo camminando caga...nessuno pulisce...mai visto....nessuno da multa...mai visto idem....poi ok ste cose capitano in zone fuori dai centri...in campagna.

Non posso far altro che darti ragione. Perché questa è la realtà.

Apox
12/05/2018, 06:11
ma dove bbrò?

:madoo:

Stinit
12/05/2018, 06:24
Sarà, ma io quando vedo le pecore che attraversano strade o ne fanno un pezzetto, certe volte, quando scendono dalle montagne, nessuno poi pulisce...lo stesso se vedo qualcuno a cavallo...e il cavallo camminando caga...nessuno pulisce...mai visto....nessuno da multa...mai visto idem....poi ok ste cose capitano in zone fuori dai centri...in campagna.

Non posso far altro che darti ragione. Perché questa è la realtà.

Sulla strada per Campotosto trovavi le mucche che libere di passeggiare e di attraversare la strada lasciavano delle cacche enormi...dietro le curve ci trovavi o le cacche o direttamente loro :ph34r:...siccome le abbiamo viste molte volte queste scene mi viene difficile credere che qualcuno sia stato multato per questo...i motociclisti invece le prendevano a pioggia

edotto
12/05/2018, 09:07
e me il Fugazze garba abbestia e lo fo ogni volta che vo al lago

l'anno scorso l'avrò fatto almeno 10 volte, quest'anno per ora sono a 3 (c'ero pure Domenica, ho beccato una pattuglia giusto sul passo, credo si stessero preparando)

Sono in pianta stabile sul Passo.

streetTux
12/05/2018, 14:08
oggi mi hanno fermato salendo verso Lastebasse, due della municipale in moto.
mi hanno graziato in primis per il sorpasso in linea continua e probabile eccesso di velocità (parole del vigile "non faceva i novanta ma nemmeno i cinquanta").
prima di lasciarmi andare senza multe e punti tolti, mi hanno fatto notare che con il portatarga così la moto è da ritiro libretto e revisione per modifica strutturale, non essendo l'ultimo punto del mezzo.
mi è andata bene, ho trovato uno preparato e molto competente, ma fortunatamente benevolo.

questo per dire che il vigile conferma (ovviamente, è il suo mestiere) ciò dice il cds e io stesso in questo thread.

Stinit
12/05/2018, 14:11
oggi mi hanno fermato salendo verso Lastebasse, due della municipale in moto.
mi hanno graziato in primis per il sorpasso in linea continua e probabile eccesso di velocità (parole del vigile "non faceva i novanta ma nemmeno i cinquanta").
prima di lasciarmi andare senza multe e punti tolti, mi hanno fatto notare che con il portatarga così la moto è da ritiro libretto e revisione per modifica strutturale, non essendo l'ultimo punto del mezzo.
mi è andata bene, ho trovato uno preparato e molto competente, ma fortunatamente benevolo.

questo per dire che il vigile conferma (ovviamente, è il suo mestiere) ciò dice il cds e io stesso in questo thread.

Ti è andata di lusso...sennò questa uscita ti costava 400 e passa euri

streetTux
12/05/2018, 14:14
di più, di più..
probabilmente ha pesato anche il mio atteggiamento, ho concordato subito, aveva tutte le ragioni e non ho discusso, anzi.. alla fine abbiamo chiacchierato un po' e sono andato.
non sopporto le divise e non cambio certo idea, ma oggi mi è andata bene che ho trovato uno competente e in giornata buona.

macheamico6
12/05/2018, 14:32
che kulo :ciapet:

robygun
12/05/2018, 18:42
Io l'anno scorso in Centovalli son stato graziato dalla Polizia Cantonale per un sorpasso in curva e divieto..
Mi son fermato al santuario di Re ed ho acceso un cero..

edotto
12/05/2018, 19:08
oggi mi hanno fermato salendo verso Lastebasse, due della municipale in moto.
mi hanno graziato in primis per il sorpasso in linea continua e probabile eccesso di velocità (parole del vigile "non faceva i novanta ma nemmeno i cinquanta").
prima di lasciarmi andare senza multe e punti tolti, mi hanno fatto notare che con il portatarga così la moto è da ritiro libretto e revisione per modifica strutturale, non essendo l'ultimo punto del mezzo.
mi è andata bene, ho trovato uno preparato e molto competente, ma fortunatamente benevolo.

questo per dire che il vigile conferma (ovviamente, è il suo mestiere) ciò dice il cds e io stesso in questo thread.

Ti è andata di lusso...

Filomao
12/05/2018, 20:13
Non ho il bauletto, nemmeno sullo scooter :D

teo1050
13/05/2018, 05:29
oggi mi hanno fermato salendo verso Lastebasse, due della municipale in moto.
mi hanno graziato in primis per il sorpasso in linea continua e probabile eccesso di velocità (parole del vigile "non faceva i novanta ma nemmeno i cinquanta").
prima di lasciarmi andare senza multe e punti tolti, mi hanno fatto notare che con il portatarga così la moto è da ritiro libretto e revisione per modifica strutturale, non essendo l'ultimo punto del mezzo.
mi è andata bene, ho trovato uno preparato e molto competente, ma fortunatamente benevolo.

questo per dire che il vigile conferma (ovviamente, è il suo mestiere) ciò dice il cds e io stesso in questo thread.


In realtà ti ha confermato che per lui il portatarga deve essere la parte posteriore più esterna della moto, mentre tu stesso sai che ci sono moto che nascono con portatarga a filo gomma posteriore e anche con portatarga più interno della moto.
La verità delle cose è che il vigile ha una sua visione (errata), tu la tua l'hai cambiata varie volte, e io resto dell'idea che che non vi sia modifica strutturale, in quanto il portatarga a detta del Direttore della Motorizzazione civile non è un elemento strutturale ne' una parte censita e non può quindi essere oggetto di revisione. Ok la multa ( in realtà non dovrebbe esserci nemmeno quella), ma il ritiro del libretto e il resto è errato.
Conclusione: sì hai trovato il buono, ma se trovavi il mitico vigilastro della Vallarsa era probabile un epilogo assai diverso, perchè (sembra) che con quello le chiacchere non abbiano presa.
Certo ti è andata bene, meglio così.

streetTux
13/05/2018, 07:30
il vigile (e quindi io) parlava della mia moto, non di tutte.
non ho mai cambiato idea.
ha ragione quando dice che il portatarga era l'ultimo punto del mezzo, e ha ragione quando dice che di conseguenza il cds prevede ritiro del libretto e revisione obbligatoria.

rinnovo il mio consiglio, dato che purtroppo il web offre tutto e il contrario di tutto, ma alla fine la realtà è sempre una sola: la legge.
queste non sono sue idee, sono leggi.
e per contestare si deve parlare in punto di legge.
quindi fate attenzione e siate sempre preparati sul cds.
quel signore conosceva perfettamente sia il mezzo che le leggi, io pure e di conseguenza non mi sono sognato di contestatargli nulla.

Stinit
13/05/2018, 07:47
il vigile (e quindi io) parlava della mia moto, non di tutte.
non ho mai cambiato idea.
ha ragione quando dice che il portatarga era l'ultimo punto del mezzo, e ha ragione quando dice che di conseguenza il cds prevede ritiro del libretto e revisione obbligatoria.

rinnovo il mio consiglio, dato che purtroppo il web offre tutto e il contrario di tutto, ma alla fine la realtà è sempre una sola: la legge.
queste non sono sue idee, sono leggi.
e per contestare si deve parlare in punto di legge.
quindi fate attenzione e siate sempre preparati sul cds.
quel signore conosceva perfettamente sia il mezzo che le leggi, io pure e di conseguenza non mi sono sognato di contestatargli nulla.

Quoto...che poi...alla fine...mettere le palle sul ceppo per una minchiata (portatarga o altre cagate) che senso ha??

Il bello del giro in moto è assaporare la spensieratezza del momento...se devi stare li con la preoccupazione perdi gran parte di quel gusto

streetTux
13/05/2018, 08:10
beh, io l'ho fatto per estetica e purtroppo, salvo farmelo da me, sono tutti fuori regola anche se ho la targa a 25 gradi.
tu pensa che in 113mila km tra Italia, Francia e Spagna questo è il primo che trovo preparato.
accetto il rischio, ne sono consapevole :oook:

LP640
13/05/2018, 08:29
Io sono dell'idea che se non ti beccano fare il pazzo e ti stai facendo una passeggiata tranquilla potrebbero tralasciare portatarga ecc...ovvio se ti fermano che vai come un dannato e in più la moto non è "originale" ci sta che ti rompano le pelotas, il problema è che certi vogliono romperle a prescindere da tutto e anche se il mezzo è tutto originale!Ricordo ancora un volta che andavo veramente a passeggio e dopo fermato mi hanno fate fare tutte la prove di luci frecce ecc ecc... :dubbio:

teo1050
13/05/2018, 12:23
oggi mi hanno fermato salendo verso Lastebasse, due della municipale in moto.
mi hanno graziato in primis per il sorpasso in linea continua e probabile eccesso di velocità (parole del vigile "non faceva i novanta ma nemmeno i cinquanta").
prima di lasciarmi andare senza multe e punti tolti, mi hanno fatto notare che con il portatarga così la moto è da ritiro libretto e revisione per modifica strutturale, non essendo l'ultimo punto del mezzo.
mi è andata bene, ho trovato uno preparato e molto competente, ma fortunatamente benevolo.

questo per dire che il vigile conferma (ovviamente, è il suo mestiere) ciò dice il cds e io stesso in questo thread.



Si vabbeh, da come hai scritto davi l'idea che il vigile ti avesse detto che sulla moto (in generale) il portatarga debba essere "l'ultimo punto del mezzo".
In punto di legge io ti dico che una minima modifica di un organo che non viene nemmeno censito tra le componenti che devono invece essere censite dove per legge, non può generare la revisione del mezzo. Se ciò avviene per tale motivo è al di fuori dello spirito della legge. Lo dice il Direttore Della Motorizzazione Civile.
Poi chiaro che se c'è gente che gira con il portatarga messo in posizioni allucinanti, con inclinazione indecente, e con facilità di modifica dell'inclinazione, e altre schifezze in giro per la moto, beh allora non è la stessa cosa.
Tu hai semplicemente trovato il vigile che interpreta, se eri un filo sfortunato e beccavi lo sceriffo che in genere ferma un po' più avanti ti dava lui una bella lisciata al pelo, e potevi raccontargli tutte le storie che volevi. Buon per te, quindi.

Stinit
13/05/2018, 17:23
Io sono dell'idea che se non ti beccano fare il pazzo e ti stai facendo una passeggiata tranquilla potrebbero tralasciare portatarga ecc...ovvio se ti fermano che vai come un dannato e in più la moto non è "originale" ci sta che ti rompano le pelotas, il problema è che certi vogliono romperle a prescindere da tutto e anche se il mezzo è tutto originale!Ricordo ancora un volta che andavo veramente a passeggio e dopo fermato mi hanno fate fare tutte la prove di luci frecce ecc ecc... :dubbio:

A me con moto tutta di fabbrica mi hanno contestato una velocità non consona al tratto di strada...ovviamente andavo a passeggio...un buon modo di fare soldi facili:dry:

LP640
13/05/2018, 18:05
A me con moto tutta di fabbrica mi hanno contestato una velocità non consona al tratto di strada...ovviamente andavo a passeggio...un buon modo di fare soldi facili:dry:

Questo è uno dei problemi, alla fine anche se andavi a passeggio come fai a dimostrarlo?Tanti sarebbero da radiare... :boxe:

Stinit
13/05/2018, 18:14
Questo è uno dei problemi, alla fine anche se andavi a passeggio come fai a dimostrarlo?Tanti sarebbero da radiare... :boxe:

Infatti la guida non consona è un parametro che si basa su loro valutazioni oggettive...non su rilevamento con apposita strumentazione...potresti andare anche a 30 km/h ma se loro valutano che in quel momento per motivi vari ed eventuali (traffico condizioni atmosferiche condizioni manto stradale ecc) vai troppo veloce te la fanno comunque...