Visualizza Versione Completa : Guidare un veicolo intestato ad un'altra persona (C.d.S.)
Poco fa leggevo un articoletto relativo a questa disposizione del C.d.S. relativa alle sanzioni salatissime nel caso si venga fermati mentre si guida un autoveicolo intestato ad un'altra persona. Parlava pure di cautele da adottare con la comunicazione all'Anagrafe Veicoli (?).
Tra le tante cose oscure leggevo pure che la cosa si aggrava se si guida un veicolo intestato ad altri in maniera continuativa per oltre 30 giorni
Insomma non ho capito niente
Che mi dite voi, popolo di sapienti?
Grazie.
p.s siate chiari e comprensibili, perché se mi multano la sanzione la faccio pagare per intero a tutti voi :cool:
Rigrazie.
Io ho capito che se guidi occasionalmente un veicolo intestato ad altra persona (che non sia famigliare convivente) e ti fermano, non ti fanno nessuna multa, ma segnalano e registrano la cosa.
Se ti fermano per più volte con lo stesso veicolo sempre intestato ad altra persona, scatteranno controlli approfonditi e credo sanzioni.
Sarà per evitare truffe quali mancati passaggi di proprietà, centinaia di auto intestate a una sola persona (che magari non ha neanche la patente) come è già successo.
Se guidi spesso la macchina di tua moglie/marito/figlio/fratello ecc. e ti fermano più volte, non succede nulla.
Correggetemi se ho sbagliato.
2877paolo
22/05/2018, 07:07
Io ho capito che se guidi occasionalmente un veicolo intestato ad altra persona (che non sia famigliare convivente) e ti fermano, non ti fanno nessuna multa, ma segnalano e registrano la cosa.
Se ti fermano per più volte con lo stesso veicolo sempre intestato ad altra persona, scatteranno controlli approfonditi e credo sanzioni.
Sarà per evitare truffe quali mancati passaggi di proprietà, centinaia di auto intestate a una sola persona (che magari non ha neanche la patente) come è già successo.
Se guidi spesso la macchina di tua moglie/marito/figlio/fratello ecc. e ti fermano più volte, non succede nulla.
Correggetemi se ho sbagliato.
esatto. :oook:
per la miseria volevo mettere il regolamento, ma è "soltanto" 47 pagine. ve lo risparmio
ok.andiamo al caso pratico
mia sorella guida occasionalmente un'auto intestata a me. Capita. Non siamo residenti nella stessa casa e quindi nessuno stato di famiglia in comune.
se la fermano la sanzionano, deve mettersi a piangere e chiedere pietà, dobbiamo fare questa presunta comunicazione a chi e dove e perché poi, deve sperare nella benevolenza del tutore dell'ordine, deve forzare il posto di blocco e scappare dandosi poi alla latitanza :ph34r:?
per la miseria volevo mettere il regolamento, ma è "soltanto" 47 pagine. ve lo risparmio
ok.andiamo al caso pratico
mia sorella guida occasionalmente un'auto intestata a me. Capita. Non siamo residenti nella stessa casa e quindi nessuno stato di famiglia in comune.
se la fermano la sanzionano, deve mettersi a piangere e chiedere pietà, dobbiamo fare questa presunta comunicazione a chi e dove e perché poi, deve sperare nella benevolenza del tutore dell'ordine, deve forzare il posto di blocco e scappare dandosi poi alla latitanza :ph34r:?
Purtroppo stanno facendo, e hanno fatto queste leggi e gabole e robe da inutili azzeccagarbugli perchè c'è della gente di merda, nostri cari connazionali (e probabilmente i numeri sono grossi, sembra) che per mille motivi (fiscali, di comodo, che fa finte ditte all'estero, di tutto e di più) sta facendo le solite schifezze un po' per non prendere multe, un po' per dirottarle sulla mamma o il papà o la nonna, un po' per non pagarle proprio se sono macchine che vengono da paesi dove è complicato per lo Stato andare a prendere i soldi.
Non ho approfondito, e neanche ne ho voglia, ma è per questo.
E' abbastanza evidente che se guidi una macchina o un mezzo di famiglia grandi problemi non ne hai...
credo sia corretto quello che stanno facendo ma solo con alcune puntualizzazioni.
posso ancora capire che uno intesta la macchina alla zia che abita da una parte dove le assicurazioni costano meno (meglio questo che non essere assicurati) tanto il mezzo è comunque assicurato
cosa diversa per quelli che intestano la macchina a cittadini romeni o bulgari, a milano è pieno, e non pagano multe o altro e, peggio ancora, in caso di sinistro non sei tutelato per nulla.
quello lo trovo corretto: la macchina deve essere intestata a te o a qualcuno con cui hai un legame, salvo fatto casi sporadici e non continuativi.
Monacograu
22/05/2018, 08:05
credo sia corretto quello che stanno facendo ma solo con alcune puntualizzazioni.
posso ancora capire che uno intesta la macchina alla zia che abita da una parte dove le assicurazioni costano meno (meglio questo che non essere assicurati) tanto il mezzo è comunque assicurato
cosa diversa per quelli che intestano la macchina a cittadini romeni o bulgari, a milano è pieno, e non pagano multe o altro e, peggio ancora, in caso di sinistro non sei tutelato per nulla.
quello lo trovo corretto: la macchina deve essere intestata a te o a qualcuno con cui hai un legame, salvo fatto casi sporadici e non continuativi.
Ma anche no, è una truffa, non credi?
Ma anche no, è una truffa, non credi?
allora ho detto posso ancora capire (non giustificare) che uno di napoli che dovrebbe pagare 1500 euro una polizza (leggo dai giornali) per la stessa auto/classe/etc a treviso paga 400 euro
io preferisco avere a che fare con uno così che in caso di sinistro mi paga piuttosto che uno di milano che usa una macchina intestata ad un romeno assicurata in romania che se mi viene addosso mi pagherà tra 4 anni forse.
so che anche il primo caso non è cristallino ma se si iniziasse ad usare strumenti come in uk dove ti controllano mentre vai (e lo stiamo iniziando a fare) e se ti beccano senza revisione o assicurazione ti sequestrano la macchina allora forse le assicurazioni calerebbero e tutti la farebbero.
ma è un discorso troppo lungo perchè si entra nel merito del se le assicurazioni costerebbero meno se ci fossero meno truffe...io truffo perchè pago l'assicurazione allora perchè devo rimetterci se mi fanno un danno etc etc.
ma se inizieranno a fare così(la macchina la guida l'intestatario o un altro ma solo in maniera sporadica) allora ne riparleremo quando faranno davvero controlli a tappeto.....
Ma anche no, è una truffa, non credi?
Sono TUTTE piccolissime o piccole o medie o grandi o enormi TRUFFE.
Altrimenti la gente non le farebbe (quelle fatte per quei motivi, diciamo di comodo)
NON sono truffe che io prenda la macchina di un mio famigliare convivente, in quanto se ci pensate bene lo Stato in questo caso non ci rimette un cazzo.
E' che le cose nel nostro paese ci piace dirle sempre come ci conviene...e infatti siamo così furbi che stiamo andando...io non so dove.
streetTux
22/05/2018, 08:21
Ma anche no, è una truffa, non credi?
direi proprio di sì.
Sono TUTTE piccolissime o piccole o medie o grandi o enormi TRUFFE.
Altrimenti la gente non le farebbe (quelle fatte per quei motivi, diciamo di comodo)
NON sono truffe che io prenda la macchina di un mio famigliare convivente, in quanto se ci pensate bene lo Stato in questo caso non ci rimette un cazzo.
E' che le cose nel nostro paese ci piace dirle sempre come ci conviene...e infatti siamo così furbi che stiamo andando...io non so dove.
sottolineando che non è il mio modo di pensare nè di agire.
ti chiedo, in onesta e tranquillità, in che modo l'assicurazione o tu o io siamo truffati dal fatto che uno guida una macchina intestata ad un familiare anche nel caso in cui questo non abiti nella stessa città, per svariati motivi tra cui magari anche quello di risparmiare qualche cosa sull'assicurazione che comunque copre sempre e dovunque.
Monacograu
22/05/2018, 08:49
allora ho detto posso ancora capire (non giustificare) che uno di napoli che dovrebbe pagare 1500 euro una polizza (leggo dai giornali) per la stessa auto/classe/etc a treviso paga 400 euro
io preferisco avere a che fare con uno così che in caso di sinistro mi paga piuttosto che uno di milano che usa una macchina intestata ad un romeno assicurata in romania che se mi viene addosso mi pagherà tra 4 anni forse.
so che anche il primo caso non è cristallino ma se si iniziasse ad usare strumenti come in uk dove ti controllano mentre vai (e lo stiamo iniziando a fare) e se ti beccano senza revisione o assicurazione ti sequestrano la macchina allora forse le assicurazioni calerebbero e tutti la farebbero.
ma è un discorso troppo lungo perchè si entra nel merito del se le assicurazioni costerebbero meno se ci fossero meno truffe...io truffo perchè pago l'assicurazione allora perchè devo rimetterci se mi fanno un danno etc etc.
ma se inizieranno a fare così(la macchina la guida l'intestatario o un altro ma solo in maniera sporadica) allora ne riparleremo quando faranno davvero controlli a tappeto.....
sottolineando che non è il mio modo di pensare nè di agire.
ti chiedo, in onesta e tranquillità, in che modo l'assicurazione o tu o io siamo truffati dal fatto che uno guida una macchina intestata ad un familiare anche nel caso in cui questo non abiti nella stessa città, per svariati motivi tra cui magari anche quello di risparmiare qualche cosa sull'assicurazione che comunque copre sempre e dovunque.
In onestà e tranquillità a me sembra ti sfugga che quel "risparmiare qualche cosa" è una truffa.
Il premio assicurativo si paga in base a doversi fattori tra i quali l'età, la classe di merito, la residenza, etc...
A Roma si paga più che a Jesi pechè si fanno più incidenti. A partià di altre condizioni. Se io utilizzo la macchina a Roma ma intesto l'assicurazione alla zia marchigiana sto facendo una truffa.
In onestà e tranquillità a me sembra ti sfugga che quel "risparmiare qualche cosa" è una truffa.
Il premio assicurativo si paga in base a doversi fattori tra i quali l'età, la classe di merito, la residenza, etc...
A Roma si paga più che a Jesi pechè si fanno più incidenti. A partià di altre condizioni. Se io utilizzo la macchina a Roma ma intesto l'assicurazione alla zia marchigiana sto facendo una truffa.
si siamo d'accordo ma io intendevo che tra le due situazioni (che erano un po' ot rispetto al 2d iniziale) "giustificavo" di più questa che l'utilizzo di targhe estere che coprono tutte le magagne
non era mia intenzione incentivare o giustificare una cosa del genere
sottolineando che non è il mio modo di pensare nè di agire.
ti chiedo, in onesta e tranquillità, in che modo l'assicurazione o tu o io siamo truffati dal fatto che uno guida una macchina intestata ad un familiare anche nel caso in cui questo non abiti nella stessa città, per svariati motivi tra cui magari anche quello di risparmiare qualche cosa sull'assicurazione che comunque copre sempre e dovunque.
Sono sempre tranquillo, e in tutta onestà ti dico che io quando vado a rinnovare le mie varie assicurazioni che ho con lo stesso assicuratore (un po' di strategia, cazzo, dai, su) non aleatorio-telefonico, lo porto circa sempre dove voglio io. Allora dico che se i napoletani o i baresi o tutti questi mie amici del sud (che ne ho tanti e da varie città) avessero più voglia di mettersi in discussione, e quindi di lavorare proprio sul senso civico e tutte ste cagate qui che poi cagate non sono...alla fine di tanti inutili discorsi potrebbero tranquillissimamente portare le loro polizze un po' per volta a calare a livelli accettabili.
Sono abbastanza sicuro di questa roba qui.
Sul discorso del famigliare non convivente: se la cosa viene fatta per risparmiare qualcosa, beh li ci possiamo dire che questa legge (che non ho minimamente letto o studiato) lo sconsiglia in pratica e quindi è meglio non farlo. Poi se lo si continua a fare, ma allora è ovvio che si da la possibilità alle compagnie assicuratrici di tenere altissimi i premi in quei posti da dove tutti scappano....dove ci sono furti, finti incidenti, truffe assicurative varie congegnate ad alto livello, ecc.
Alla fine anche chi fa queste piccole cose, di intestare la assicurazione al famigliare, magari in una città diversa, porta acqua al mulino delle assicurazioni che tengono i prezzi da fuori di testa...
Cioè è oramai un cane che si morde la coda.
Basterebbe semplicemente fare l' assicurazione sulla patente e non sul mezzo
Si eviterebbero truffe varie e intestazioni di 100 veicoli ad una sola persona...
Ma questo vorrebbe dire minori polizze assicurative e non va bene :ph34r:
streetTux
22/05/2018, 09:53
bravo Apox :oook:
Pelledorso
22/05/2018, 10:14
Basterebbe semplicemente fare l' assicurazione sulla patente e non sul mezzo
Si eviterebbero truffe varie e intestazioni di 100 veicoli ad una sola persona...
Ma questo vorrebbe dire minori polizze assicurative e non va bene :ph34r:
:bravissimo_:
Eggià una macchina/moto una assicurazione........... e tant'è........ se io giro con la macchina la moto in garage è ferma e viceversa e pago l'assicurazione per un veicolo che non circola......... Questa invece non è truffa vero :dry:?!?
Basterebbe semplicemente fare l' assicurazione sulla patente e non sul mezzo
Si eviterebbero truffe varie e intestazioni di 100 veicoli ad una sola persona...
Ma questo vorrebbe dire minori polizze assicurative e non va bene :ph34r:
Hai in parte ragione.
Ma tieni presente che una stessa persona (un titolare di azienda di autotrasporti, di movimento terra, cava, ecc.,) può avere anche 20, o 30, o 100 macchine che circolano per la strada...e ti assicuro, tutto senza volere fare la minima truffa...e allora che facciamo?
Comunque il tuo discorso può avere un senso per la autovettura o la moto di un privato. Poi magari si può ragionarci meglio: di primo acchito la penserei in questo modo.
streetTux
22/05/2018, 10:27
Eggià una macchina/moto una assicurazione........... e tant'è........ se io giro con la macchina la moto in garage è ferma e viceversa e pago l'assicurazione per un veicolo che non circola......... Questa invece non è truffa vero :dry:?!?
beh no, non è una truffa, è un sistema organizzato dimmerda..
ti dirò di più, nel mio caso c'è un'auto in prima classe, una moto in 9a e un'altra in 9a con la Bersani su me stesso :wacko:
il problema è che la seconda moto ha l'assicurazione che viene sospesa quindi io, che sono sempre io, mi troverò tra qualche anno ad avere una moto in prima classe e l'altra magari in quinta :wacko: la chiamano "classe di merito" perché vieni premiato se fai pochi incidenti, ma il merito è dato evidentemente al mezzo :wacko:
:bravissimo_:
Eggià una macchina/moto una assicurazione........... e tant'è........ se io giro con la macchina la moto in garage è ferma e viceversa e pago l'assicurazione per un veicolo che non circola......... Questa invece non è truffa vero :dry:?!?
No, non è una truffa, in quanto per certi veicoli (ad esempio un rimorchio) la assicurazione serve sempre per quando lo parcheggi sganciato dalla motrice (l'auto, perchè parlo di rimorchi modesti), mentre quando lo stai trainando è il gancio traino che è censito ed assicurato in poche parole.
Comunque esistono già assicurazioni che fanno enormi sconti se ad esempio cominci a stringere su chi guida in realtà il veicolo (faccio l'esempio della moto) laddove se metti la guida esclusiva tua (cioè una sola persona e basta) paghi un premio molto più piccolo.
Poi le assicurazioni ti fanno degli altri sconti relativamente ad altri parametri...ma bisogna sbattersi, andare, parlare, dialogare, spiegare, scrivere, fare, brigare...da sola la cosa non si aggiusta....
Pelledorso
22/05/2018, 10:31
beh no, non è una truffa, è un sistema organizzato dimmerda..
ti dirò di più, nel mio caso c'è un'auto in prima classe, una moto in 9a e un'altra in 9a con la Bersani su me stesso :wacko:
il problema è che la seconda moto ha l'assicurazione che viene sospesa quindi io, che sono sempre io, mi troverò tra qualche anno ad avere una moto in prima classe e l'altra magari in quinta :wacko: la chiamano "classe di merito" perché vieni premiato se fai pochi incidenti, ma il merito è dato evidentemente al mezzo :wacko:
Per me è truffa perché oramai i mezzi "informatici" per le assicurazioni "a consumo/circolazione" ci sono!
Con il cellulare paghi quando chiami o paghi anche quando il cell è fermo sulla scrivania :cipenso:?!?
No, non è una truffa, in quanto per certi veicoli (ad esempio un rimorchio) la assicurazione serve sempre per quando lo parcheggi sganciato dalla motrice (l'auto, perchè parlo di rimorchi modesti), mentre quando lo stai trainando è il gancio traino che è censito ed assicurato in poche parole.
Comunque esistono già assicurazioni che fanno enormi sconti se ad esempio cominci a stringere su chi guida in realtà il veicolo (faccio l'esempio della moto) laddove se metti la guida esclusiva tua (cioè una sola persona e basta) paghi un premio molto più piccolo.
Poi le assicurazioni ti fanno degli altri sconti relativamente ad altri parametri...ma bisogna sbattersi, andare, parlare, dialogare, spiegare, scrivere, fare, brigare...da sola la cosa non si aggiusta....
Questo è un altro paio di maniche.
Io infatti x la moto uso Genertel, via internet ho fatto l'assicurazione ultra base :dubbio: sospendo e riattivo sempre da internet e con 210€ faccio due stagioni e mi trovo benissimo.
Fattostà però ad esempio adesso io sono in ufficio, faccio orario 8-17 ho la fortuna di andare al lavoro in bicicletta....... mi spieghi perché l'assicurazione deve essere attiva anche se la moto è in garage :cipenso:?!?!?
Hai in parte ragione.
Ma tieni presente che una stessa persona (un titolare di azienda di autotrasporti, di movimento terra, cava, ecc.,) può avere anche 20, o 30, o 100 macchine che circolano per la strada...e ti assicuro, tutto senza volere fare la minima truffa...e allora che facciamo?
Comunque il tuo discorso può avere un senso per la autovettura o la moto di un privato. Poi magari si può ragionarci meglio: di primo acchito la penserei in questo modo.
Una persona può avere anche 200 veicoli intestati, ma non potrà mai guidarli tutti assieme, per cui un "culo", una assicurazione, un mezzo che si muove.
Non conosco in maniera approfondita come funziona l' assicurazione sulla patente, ma in molti paesi funziona così e credo che anche in questi paesi ci siano autotrasportatori e rimorchi sganciati e parcheggiati in un piazzale, bisognerebbe informarsi.
Per me è truffa perché oramai i mezzi "informatici" per le assicurazioni "a consumo/circolazione" ci sono!
Con il cellulare paghi quando chiami o paghi anche quando il cell è fermo sulla scrivania :cipenso:?!?
Questo è un altro paio di maniche.
Io infatti x la moto uso Genertel, via internet ho fatto l'assicurazione ultra base :dubbio: sospendo e riattivo sempre da internet e con 210€ faccio due stagioni e mi trovo benissimo.
Fattostà però ad esempio adesso io sono in ufficio, faccio orario 8-17 ho la fortuna di andare al lavoro in bicicletta....... mi spieghi perché l'assicurazione deve essere attiva anche se la moto è in garage :cipenso:?!?!?
Capisco la tua situazione. E mi pare che tu sia sia gestito abbastanza bene...
Non devo spiegarti io perchè la moto deve avere l'assicurazione attiva anche quando è spenta in garage: soprattutto quando sai che già fruisci della possibilità di sospenderla per l'inverno. La legge ( e il CdS, direbbe qualcuno ) sembra parlare chiaro...che spiego io? Nulla.
Comunque ti vorrei portare ad un altro ragionamento, senza che questo provochi moti di ira: se uno compra un veicolo e lo usa molto poco...forse oltre all'assicurazione, al bollo, a tutto quanto, siamo verso un uso rarefatto così tanto che l'acquisto e la presenza fisica del mezzo stesso si rivelano uno sfizio inutile...
Mi rendo conto di avere detto una cosa che può essere fortemente criticata, e incasserò le critiche: ma ti stai avvicinando a questo concetto di uso molto saltuario...e se vai a lavorare in bici, e tieni la moto per 6 mesi circa assicurata, ipotizzando che salti circa un weekend al mese, stai assicurando la moto per usarla alla fine forse per 18 weekend...ed è poco...
Una persona può avere anche 200 veicoli intestati, ma non potrà mai guidarli tutti assieme, per cui un "culo", una assicurazione, un mezzo che si muove.
Non conosco in maniera approfondita come funziona l' assicurazione sulla patente, ma in molti paesi funziona così e credo che anche in questi paesi ci siano autotrasportatori e rimorchi sganciati e parcheggiati in un piazzale, bisognerebbe informarsi.
Hai detto una cosa giusta: bisognerebbe informarsi, e poi cercare di calare comunque queste cose nel nostro di paese, che di leggi che dicono tutto e niente ne ha sempre troppe! Ma attenzione che una persona può avere i 200 mezzi che dici, avere un culo solo, ma lo stesso i suoi 200 mezzi assicurati, con i loro guidatori sono in giro per la strada...
Una persona può avere anche 200 veicoli intestati, ma non potrà mai guidarli tutti assieme, per cui un "culo", una assicurazione, un mezzo che si muove.
Ancora meglio, come in Svizzera (e da noi per i "50ini" una decina di anni fà) assicurare la targa; quindi, volendo..... "N auto" e, comunque, una targa (con bollo e assicurazione), montata, sul mezzo che circola....
Ma, come dicevi prima, al business (assicurazioni / PRA / ACI / bollo / Volture / ecc.....) non và bene.
armageddon
22/05/2018, 13:05
per la miseria volevo mettere il regolamento, ma è "soltanto" 47 pagine. ve lo risparmio
ok.andiamo al caso pratico
mia sorella guida occasionalmente un'auto intestata a me. Capita. Non siamo residenti nella stessa casa e quindi nessuno stato di famiglia in comune.
se la fermano la sanzionano, deve mettersi a piangere e chiedere pietà, dobbiamo fare questa presunta comunicazione a chi e dove e perché poi, deve sperare nella benevolenza del tutore dell'ordine, deve forzare il posto di blocco e scappare dandosi poi alla latitanza :ph34r:?
immagino che per definirlo uso continuativo la debbano fermare molto più di una volta,altrimenti è occasionale
è una legge fatta per chi usa le auto in lisng ecc. perchè fanno tanti di quei raggiri che voi nemmeno immaginate..
immagino che per definirlo uso continuativo la debbano fermare molto più di una volta,altrimenti è occasionale
d'accordo, ma pare che se ti fermano mentre guidi un autoveicolo intestato ad altri fanno una segnalazione in un non bene identificato registro. questo servirebbe a contestarti in seguito i 30 giorni continuativi.
mi domando io se questo è effettivamente così
è una legge fatta per chi usa le auto in lisng ecc. perchè fanno tanti di quei raggiri che voi nemmeno immaginate..
capiti proprio a proposito
se tu fermi un autoveicolo guidato da Peppino e la macchina è intestata allo zio Luigi, come procedi. Peppino ti dice che è un caso perché ce l'ha in prestito dalla mattina perché la sua è dal meccanico. Diciamo che è una fiat punto e non una porsche carrera e lo zio Luigi non ha 96 anni :biggrin3::
non dico secondo le regole del buon senso e dell'intuito che sicuramente Voi avete, ma secondo le disposizioni di leggi. Avete delle indicazioni precise e vincolanti?
Monacograu
22/05/2018, 17:44
è una legge fatta per chi usa le auto in lisng ecc. perchè fanno tanti di quei raggiri che voi nemmeno immaginate..
Parli di leasing o di NLT? Che tipi di raggiri fanno? Io guido da tantissimi anni NLT ma di raggiri non ne faccio...:cipenso:
Sergio72
22/05/2018, 17:50
, faccio orario 8-17 ho la fortuna di andare al lavoro in bicicletta....... mi spieghi perché l'assicurazione deve essere attiva anche se la moto è in garage :cipenso:?!?!?
in garage , ti do pienamente ragione .
Molti però lasciano l' auto parcheggiata sulla via davanti casa .
In questo caso il mezzo , anche se non utilizzato , deve essere comunque assicurato .
Chiaro che la moto di solito sta in garage , l' auto anche no , ma per l' assicurazione ed il CdS non penso ci siano differenze sostanziali tra i 2 mezzi a motore
il pacco è che ora non vi è più l' obbligo di esporre il tagliandino nelle auto .
Qualche anno fa , portando fuori il cane , vidi un' auto con i dischi freno particolarmente ruggini ( segno che era da un pò che non veniva usata e che quindi il guidatore non frenava )
guardando il parabrezza mi sono accorto che pure l' assicurazione era scaduta .
Sbirciando infine nei sedili posteriori , anche se con vetri oscurati , si capiva che dell' auto non ne era stato fatto un uso normale .
Ho chiamato la Polizia che ne ha provveduto alla rimozione , e penso anche a rintracciare il proprietario . Quello legittimo intendo .
è una legge fatta per chi usa le auto in lisng ecc. perchè fanno tanti di quei raggiri che voi nemmeno immaginate..
Se fanno raggiri, chi di dovere intervenga.
Mettere tutto nella stessa caldiera è banalizzante e fuorviante.
Casi concreti, spiegami i raggiri...
d'accordo, ma pare che se ti fermano mentre guidi un autoveicolo intestato ad altri fanno una segnalazione in un non bene identificato registro. questo servirebbe a contestarti in seguito i 30 giorni continuativi.
mi domando io se questo è effettivamente così
capiti proprio a proposito
se tu fermi un autoveicolo guidato da Peppino e la macchina è intestata allo zio Luigi, come procedi. Peppino ti dice che è un caso perché ce l'ha in prestito dalla mattina perché la sua è dal meccanico. Diciamo che è una fiat punto e non una porsche carrera e lo zio Luigi non ha 96 anni :biggrin3::
non dico secondo le regole del buon senso e dell'intuito che sicuramente Voi avete, ma secondo le disposizioni di leggi. Avete delle indicazioni precise e vincolanti?
se la macchina la usa peppino per più di 30 giorni sul libretto deve essere segnato con un tagliando lasciato dalla motorizzazione
però è una legge di merda perchè se peppino mi dice che la macchina zio luigi gliela prestata ieri e invece la porta da due mesi..io operatore della strada cosa ne so?
io ho l'auto intestata a mio padre e non essendo convivente ho dovuto fare questa operazione per avere il pass per parcheggiare
Quindi confermi che non esiste un "fantomatico" registro di questa tipologia di segnalazione
Monacograu
23/05/2018, 08:56
se la macchina la usa peppino per più di 30 giorni sul libretto deve essere segnato con un tagliando lasciato dalla motorizzazione
però è una legge di merda perchè se peppino mi dice che la macchina zio luigi gliela prestata ieri e invece la porta da due mesi..io operatore della strada cosa ne so?
io ho l'auto intestata a mio padre e non essendo convivente ho dovuto fare questa operazione per avere il pass per parcheggiare
Ci spieghi i raggiri che sono curioso?
Ci spieghi i raggiri che sono curioso?
truffe di società,prestanomi ecc.
Monacograu
24/05/2018, 05:42
truffe di società,prestanomi ecc.
Non capisco....dico davvero. Che c’entrano i prestanomi e le trufffe di società con le auto in leasing etc (quindi immagino anche NLT)? E in che modo tutto ciò è collegato con quella legge?
Io ho una autovettura aziendale per la quale mi viene rilasciato un foglio che mi autorizza a guidarla. La cosa non serve a fini assicurativi, ma a sapere se ho rubato l'auto oppure no.
la nostra patente b ci abilita a guidare vetture con massa fino a 35qli. Quindi non puoi sanzionare chi stia guidando. .
chi parla di truffa, sbaglia perché nessuna assicurazione fa rivalsavse faccio un incidente con una macchina di un altra persona..
il problema vero è legato a chi viene a risiedere in Italia, adcesemlio dalla Polonia come la mia Ragazza,ha un anno di tempo per ritargare la macchina, ed assicurarsi in Italia, dopo di che viene sanzionato....
Io mi preoccuperei più di fermare l'assicurazione ..quello si dovrebbe essere proibito...
Da poco ,ad esempio, sono stati alzati i massimali di legge perché se uno esce di strada e falcia dieci persone alla fermata dell'autobus servono massimali alti per garantire le vittime. ..
vi provoco con un caso limite...sono alla fermata che aspetto l'autobus con i miei figli... mentre voi siete a fare una lunga passeggiata ed ignorate che vi hanno rubato la moto a cui avete sospeso l'assicurazione...il ladro mi uccide i figli e scappa, faccio in tempo a prendere la targa, e faccio subito la denuncia. ..voi non avete denunciato il furto e vusto che eravate da soli in un parco Non potete dimostrare nulla....abitate in affitto non avete proprietà ed in banca siete in rosso...chi mirisarcisce?
PowerRoss
24/05/2018, 09:34
Io ho una autovettura aziendale per la quale mi viene rilasciato un foglio che mi autorizza a guidarla. La cosa non serve a fini assicurativi, ma a sapere se ho rubato l'auto oppure no.
la nostra patente b ci abilita a guidare vetture con massa fino a 35qli. Quindi non puoi sanzionare chi stia guidando. .
chi parla di truffa, sbaglia perché nessuna assicurazione fa rivalsavse faccio un incidente con una macchina di un altra persona..
il problema vero è legato a chi viene a risiedere in Italia, adcesemlio dalla Polonia come la mia Ragazza,ha un anno di tempo per ritargare la macchina, ed assicurarsi in Italia, dopo di che viene sanzionato....
Io mi preoccuperei più di fermare l'assicurazione ..quello si dovrebbe essere proibito...
Da poco ,ad esempio, sono stati alzati i massimali di legge perché se uno esce di strada e falcia dieci persone alla fermata dell'autobus servono massimali alti per garantire le vittime. ..
vi provoco con un caso limite...sono alla fermata che aspetto l'autobus con i miei figli... mentre voi siete a fare una lunga passeggiata ed ignorate che vi hanno rubato la moto a cui avete sospeso l'assicurazione...il ladro mi uccide i figli e scappa, faccio in tempo a prendere la targa, e faccio subito la denuncia. ..voi non avete denunciato il furto e vusto che eravate da soli in un parco Non potete dimostrare nulla....abitate in affitto non avete proprietà ed in banca siete in rosso...chi mirisarcisce?
Il fondo vittime della strada...
Non credo visto che si conosce il proprietario del veicolo...Non a caso è vietato lasciare parcheggiata in strada una vettura non assicurata..se ti rubano la macchina e fanno un incidentevoaga la tua assicurazione, se non sei assicurato paghi tu....se hai una casa di proprieta te la vendi....Non blocco mai l'assicurazione e faccio sempre aggiungere la rinuncia alla rivalsa...se esci dal ristorante con un tasso alcolemico di 0,51 ed i vesti qualcuno che attraversa senza guardare (cosa che non dimostri)...la tua assicurazione paga e si rivale su di te...con 20€ l'anno ti proteggi da questo rischio...bastano due bicchieri di vino per rovinarsi e francamente senza fare i bacchettoni può capitare a tutti....
quante coppie convivono senza essere sposati ed hanno una sola macchina?
Se uno risparmia guidando la macchina della nonna sinceramente Non fa male a nessuno....al massimo l'assicurazione guadagna meno...è un problema loro...e considerando che se ti compri una seconda moto uguale alla prima,fai il Bersani con te stesso, per 5anni pagherai di piu', perché l'assicurazione vuole 5anni di pagellinonpulito per applicare la stessa tariffa a due classi identiche....
devono assicurare le patenti...e lo dice uno che guida una macchina aziendale da 14 anni....da che na parte mi rode non poter usare la stessa classe della moto (3) se do esso comprare una macchina...e sarei disposto anche a pagare qualcosa di più di quanto pago per la moto...
è assurdo che se compro una terza moto debba pagare un'assicurazione più alta delle prime due...ho un solo culo e ne guidò u a per volta....si venderebbero più moto e macchine....ma questo mio desiderio si scontra sul fatto che un mezzo debba essere assicurato....per quello che ho detto prima...il fondo vittime della strada non riuscirebbe mai a pagare i danni di mezzi che non hanno assicurazione propria...ma pagare un secondo mezzo più del primo è una estorsione legalizzata...Non poter applicare la Bersani tra moto e auto pure....
...Non poter applicare la Bersani tra moto e auto pure....
Chiedo perdono, ma non ci capisco un più cazzo; quindi se ho un auto assicurata in 1a classe e compero una moto, devo partire come classe dal fondo?
PowerRoss
24/05/2018, 12:17
Oh non per insistere, dalla voce wikipedia:
"
Il Fondo di garanzia per le vittime della strada è un organismo di indennizzo nato in attuazione della Convenzione di Strasburgo del 1959 e regolato dal Nuovo Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005) allo scopo di risarcire:
-i danni causati da veicolo o natante non identificato (inizialmente solo per i danni alla persona, ma dal 24 novembre 2007, a seguito del decreto legislativo n.198 del 6 novembre 2007, il risarcimento è dovuto anche per i danni alle cose, con una franchigia di Euro 500,00, in caso di danni gravi alla persona);
-i danni causati da veicolo o natante identificato ma non coperti da assicurazione (inizialmente solo per i danni alla persona e per i danni a cose con una franchigia di € 500,00, ma dal 24 novembre 2007, a seguito del decreto legislativo n.198 del 6 novembre 2007, i danni alle cose verranno risarciti integralmente);
-i danni cagionati da veicolo o natante che risulti assicurato presso un'impresa che al momento del sinistro si trovi in uno stato di liquidazione coatta (sia per i danni alla persona che a cose);
-i danni causati da un veicolo posto in circolazione contro la volontà del proprietario (furto). La denuncia di furto deve essere stata presentata almeno 24 ore prima del sinistro (per i danni alla persona e alle cose subiti dai terzi non trasportati o trasportati contro la propria volontà, limitando l'intervento del Fondo al massimale di legge in vigore al momento del sinistro).
Aggiungo pure che la questione del tempo di denuncia in caso di furto non è così tranciante.. l'importante è dimostrare di aver denunciato non appena si veniva a conoscenza del furto. Ovvio che se esco di casa la mattina alle 9.00, me la rubano alle 10.00 e fanno un incidente alle 11.00 non posso essere onnisciente. Dimostrare le circostanze temporali non è molto difficile.
Inoltre se hai l'assicurazione sospesa è come se non fossi assicurato, quindi interviene sempre fondo vittime della strada, che peraltro paghiamo tutti noi assicurati.
Chiedo perdono, ma non ci capisco un più cazzo; quindi se ho un auto assicurata in 1a classe e compero una moto, devo partire come classe dal fondo?
Certo !
Lamps
PowerRoss
24/05/2018, 12:17
Chiedo perdono, ma non ci capisco un più cazzo; quindi se ho un auto assicurata in 1a classe e compero una moto, devo partire come classe dal fondo?
Yessa
Oh non per insistere, dalla voce wikipedia:
"
Il Fondo di garanzia per le vittime della strada è un organismo di indennizzo nato in attuazione della Convenzione di Strasburgo del 1959 e regolato dal Nuovo Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005) allo scopo di risarcire:
-i danni causati da veicolo o natante non identificato (inizialmente solo per i danni alla persona, ma dal 24 novembre 2007, a seguito del decreto legislativo n.198 del 6 novembre 2007, il risarcimento è dovuto anche per i danni alle cose, con una franchigia di Euro 500,00, in caso di danni gravi alla persona);
-i danni causati da veicolo o natante identificato ma non coperti da assicurazione (inizialmente solo per i danni alla persona e per i danni a cose con una franchigia di € 500,00, ma dal 24 novembre 2007, a seguito del decreto legislativo n.198 del 6 novembre 2007, i danni alle cose verranno risarciti integralmente);
-i danni cagionati da veicolo o natante che risulti assicurato presso un'impresa che al momento del sinistro si trovi in uno stato di liquidazione coatta (sia per i danni alla persona che a cose);
-i danni causati da un veicolo posto in circolazione contro la volontà del proprietario (furto). La denuncia di furto deve essere stata presentata almeno 24 ore prima del sinistro (per i danni alla persona e alle cose subiti dai terzi non trasportati o trasportati contro la propria volontà, limitando l'intervento del Fondo al massimale di legge in vigore al momento del sinistro).
Aggiungo pure che la questione del tempo di denuncia in caso di furto non è così tranciante.. l'importante è dimostrare di aver denunciato non appena si veniva a conoscenza del furto. Ovvio che se esco di casa la mattina alle 9.00, me la rubano alle 10.00 e fanno un incidente alle 11.00 non posso essere onnisciente. Dimostrare le circostanze temporali non è molto difficile.
Inoltre se hai l'assicurazione sospesa è come se non fossi assicurato, quindi interviene sempre fondo vittime della strada, che peraltro paghiamo tutti noi assicurati.
È proprio lultimo punto il problema. ...la denuncia entro 24 ore...per questo ho dato lesempioy della passeggiata nel parco e non di una vacanza...e chiaro che se posso dimostra e di essere in ufficio o avere un biglietto aereo vale il discorso delle24 ore dalla scoperta del furto....ma se sei in un parco e non hai testimoni qualcheproblenalo hai...ti cito un esempio pratico successo a me qualche anno fa...ho una casa in Sardegna e lasciavo il gommone in rinessaggio a Sassari.prima di partire avvia del mio arrivo e mi fanno trovare il gommone in un porticciolo privato a Stintino. ..lo mettono in acqua il giorno prima de mio arrivo..un giorno arrivò in aereo ad algher e vado direttamente al mare..Non trovo il gommone...chiamo il meccanico che mi dice di averlo consegnato...il gestore de Porto mi da conferma...penso che lo hanno rubato. ..poco dopo uno che rientrava con la barca mi dice che lo ha visto sbattuto sullariva a 500m e lo vado a recuperare...penso che qualche ragazzo ha fatto unabravata...de esto accendere un gommone con una chiave è una cavolata... (i meccanici censurano sul porto girano con un mazzetto di 5 chiavi con cui li accendono tutti...)..sono and to a fare la denuncia dai carabinieri perché Non so cosa può essere successo..magari sono passati su uno che faceva il bagno. ...il maresciallo dellacaserma di stintinomi ascolta e mi dice.."lei mi sta denunciando una cosa. Chi mi dice chenon si è inventato tutto e che sta facendo la denuncia dopo aver fatto un danno?non posso prendere la sua denuncia..." quas lo mando al diavolo. .recupero la calma egli dico "non c'è problema, vuol dire che andrò a porto Torres dalla polizia a farla..de esto ho con me il biglietto dell'aereo con cui sono arrivato..e quando mi chiederanno perché non ho fato la denuncia in questacaserma dirò che il maresciallo presente ha omesso di accettarla"....chiaramente ha preso subito ladenuncia. ..
Per risparmiare 200€l'anno Non vale la pena sospendere l'assicurazione se si iena alle implicazioni possibili...ed oltretutto io non sto evidenziando il problema del proprietari del veicolo..sto evidenziando quello della vittima che mo vie e risarcirà ed anche se dovesse riuscirci ci metterebbe ani dopo aver speso soldi in avvocati....
se pensi che no è più possibile radiare una moto per usarla solo in pista perchelo stato non rinuncia ad un bollo...Non ti sembra assurdo che vengaconsentito di avere un mezzo con targa senza pagare assicurazione mentre è reato avere un mezzo senza targa senza pagare il bollo?
Il Franky
24/05/2018, 13:35
beh no, non è una truffa, è un sistema organizzato dimmerda..
ti dirò di più, nel mio caso c'è un'auto in prima classe, una moto in 9a e un'altra in 9a con la Bersani su me stesso :wacko:
il problema è che la seconda moto ha l'assicurazione che viene sospesa quindi io, che sono sempre io, mi troverò tra qualche anno ad avere una moto in prima classe e l'altra magari in quinta :wacko: la chiamano "classe di merito" perché vieni premiato se fai pochi incidenti, ma il merito è dato evidentemente al mezzo :wacko:
Beh dai, rispetto a 20 anni fa almeno hai il bersani e la seconda moto l'hai assicurata in una classe di merito più bassa; poi le regole d'evoluzione della classe di merito son quelle dai secoli dei secoli, se non maturi un anno assicurativo non scala la classe, ma questo sarebbe successo anche prima.
Discorso diverso per la polizza sulla patente: di fondo sarebbe giusto ma non credo che ti costerebbe troppo meno che assicurare una macchina e 2 moto..
PowerRoss
24/05/2018, 14:04
È proprio lultimo punto il problema. ...la denuncia entro 24 ore...per questo ho dato lesempioy della passeggiata nel parco e non di una vacanza...e chiaro che se posso dimostra e di essere in ufficio o avere un biglietto aereo vale il discorso delle24 ore dalla scoperta del furto....ma se sei in un parco e non hai testimoni qualcheproblenalo hai...ti cito un esempio pratico successo a me qualche anno fa...ho una casa in Sardegna e lasciavo il gommone in rinessaggio a Sassari.prima di partire avvia del mio arrivo e mi fanno trovare il gommone in un porticciolo privato a Stintino. ..lo mettono in acqua il giorno prima de mio arrivo..un giorno arrivò in aereo ad algher e vado direttamente al mare..Non trovo il gommone...chiamo il meccanico che mi dice di averlo consegnato...il gestore de Porto mi da conferma...penso che lo hanno rubato. ..poco dopo uno che rientrava con la barca mi dice che lo ha visto sbattuto sullariva a 500m e lo vado a recuperare...penso che qualche ragazzo ha fatto unabravata...de esto accendere un gommone con una chiave è una cavolata... (i meccanici censurano sul porto girano con un mazzetto di 5 chiavi con cui li accendono tutti...)..sono and to a fare la denuncia dai carabinieri perché Non so cosa può essere successo..magari sono passati su uno che faceva il bagno. ...il maresciallo dellacaserma di stintinomi ascolta e mi dice.."lei mi sta denunciando una cosa. Chi mi dice chenon si è inventato tutto e che sta facendo la denuncia dopo aver fatto un danno?non posso prendere la sua denuncia..." quas lo mando al diavolo. .recupero la calma egli dico "non c'è problema, vuol dire che andrò a porto Torres dalla polizia a farla..de esto ho con me il biglietto dell'aereo con cui sono arrivato..e quando mi chiederanno perché non ho fato la denuncia in questacaserma dirò che il maresciallo presente ha omesso di accettarla"....chiaramente ha preso subito ladenuncia. ..
Per risparmiare 200€l'anno Non vale la pena sospendere l'assicurazione se si iena alle implicazioni possibili...ed oltretutto io non sto evidenziando il problema del proprietari del veicolo..sto evidenziando quello della vittima che mo vie e risarcirà ed anche se dovesse riuscirci ci metterebbe ani dopo aver speso soldi in avvocati....
se pensi che no è più possibile radiare una moto per usarla solo in pista perchelo stato non rinuncia ad un bollo...Non ti sembra assurdo che vengaconsentito di avere un mezzo con targa senza pagare assicurazione mentre è reato avere un mezzo senza targa senza pagare il bollo?
Vedi che comunque riuscivi a dimostrare dov'eri? Ormai è veramente impossibile non lasciare tracce. Se proprio ci fossero delle indagini basta che geolocalizzino il tuo telefono.
In ogni modo il maresciallo del racconto stava commettendo un reato non raccogliendo la tua denuncia. Se dichiari il falso nella denuncia sei tu che va nelle rogne mica lui. Si chiama non avere voglia di lavorare.
Ripeto.. le vittime hanno come ultima spiaggia il fondo a garanzia e fanno più o meno la stessa fatica a farsi pagare anche dalle assicurazioni. Per lesioni gravi gli avvocati servono sempre purtroppo (e molte volte la loro parcella è pagata dalla polizza se si ha la tutela legale).
Sull'ultima parte posso dirti che ci sono tante cose non-sense nel nostro paese ma il perchè lo stato faccia così te lo sei già spiegato da solo ed è molto semplice se ci pensi.
All'agenzia delle entrate non frega niente se circoli non assicurato, basta che paghi il bollo.
Lo scrofo
27/05/2018, 11:34
Chiedo perdono, ma non ci capisco un più cazzo; quindi se ho un auto assicurata in 1a classe e compero una moto, devo partire come classe dal fondo?
Sarebbe troppo bello non credi? Sono due categorie di veicolo diverse, quindi non si applica la Bersani.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.