PDA

Visualizza Versione Completa : Navigatore o App per smartphone ?



Mauro MCF
30/05/2018, 19:30
Ciao a Tutti, come ben sapete la tecnologia cambia e migliora di giorno in giorno, quindi mi stavo chiedendo cosa fosse meglio usare come navigatore per moto.
Fino ad oggi personalmente ho sempre usato un tom tom per auto con porta navigatore Kappa per moto, funziona bene ma ovviamente non è possibile ascoltare la voce guida.:cry: ed è un pochino troppo grande.
Ho curiosato vari navigatori ed ho notato che hanno un prezzo diciamo importante, quindi vorrei un consiglio, secondo voi quale navigatore é più adatto per una moto naked , diciamo affidabile e non troppo ingombrante e che segnali limiti e traffico.
Oppure sarebbe meglio installare qualche App sullo smartphone, ma quale app è davvero buona :cipenso:

Certo una moto turistica si presta meglio al montaggio di questi apparecchi, ma sono sicuro che mi aiuterete a trovare un'ottima soluzione anche per una moto naked.:oook:

cicorunner
30/05/2018, 19:59
io personalmente non amo i navigatori

preferisco nel bisogno affidarmi al telefono. con Google maps mi sono sempre trovato benissimo

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Mauro MCF
30/05/2018, 20:09
io personalmente non amo i navigatori

preferisco nel bisogno affidarmi al telefono. con Google maps mi sono sempre trovato benissimo

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Purtroppo però non credo che con maps si possa ascoltare la voce guida tramite Bluetooth e poi non segnala i limiti :cry:
Comunque concordo che non sbaglia mai.:oook:

Sergio72
30/05/2018, 20:16
io ho un tom tom da trasferire da un auto all' altra .
fantastico sempre . Migliore del navigatore di serie che c' è sulla Toyota Rav di mia moglie .

Per la moto ( ma un mio buon amico lo usa sempre costantemente anche sulla macchina ) , oltre al preciso goolge maps , c' è l' applicazione Waze .
E' un buon navigatore , molto affidabile , segnala limiti ed autovelox ed è gratuito .

Mauro MCF
30/05/2018, 20:31
Già, proverò a scaricare waze, ma credo che un buon navigatore sia più preciso, come indicazioni stradali e credo anche che come autonomia senza alimentazione sia più duraturo di uno smartphone ( almeno penso, non ho mai potuto verificare tra navigatore per moto e telefono).

Stinit
31/05/2018, 05:08
Se vuoi un navigatore offline che segnala anche i limiti usa Sygic navigation

cicorunner
31/05/2018, 06:02
Purtroppo però non credo che con maps si possa ascoltare la voce guida tramite Bluetooth e poi non segnala i limiti :cry:
Comunque concordo che non sbaglia mai.:oook:

ti posso parlare esclusivamente della mia esperienza personale

google maps certo che parla e ti da indicazioni stradali anche in bluetooth
per quanto riguardano i limiti francamente non ci ho mai fatto caso
inoltre si possono scaricare anche mappe offline per la navigazione in assenza di rete

Marco Manila
31/05/2018, 07:18
Io personalmente preferisco affidarmi allo smartphone e a Maps (o Waze, ma mi piace meno come navigatore): mappe sempre aggiornate e versatilità d' uso, unite a velocità di calcolo spesso migliori ne fanno una scelta vincente, senza contare che ce l' hai sempre in tasca.

Il problema però è dargli corrente se non hai una presa sulla moto perchè la navigazione spende molta energia, ma puoi ovviare prendendo un power bank oppure montando una presa usb, costano entrambi attorno ai 20€.

Ti suggerirei però di prendere almeno un interfono da collegare (ti consiglio il Cardo (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/abbigliamento-tecnico/291844-recensione-interfono-cardo-scala-rider-freecom-4-a.html)) in modo da sentire i suggerimenti nel casco: se non vuoi spendere i 150€ che servono (sconsiglio di spendere meno, per non comprare roba di poco valore) allora metti gli auricolari, il CDS permette di averne uno inserito e fà il suo dovere.
Questo ti permetterebbe di essere avvisato anche sugli autovelox e altre trappole da Waze o meglio da Tom Tom Autovelox e di rispondere alle telefonate, qualora ce ne fossero di importanti.

;)

Amigu1974
31/05/2018, 09:08
io utilizzo lo smartphone, a parte "google maps" e "mappe" di apple mi trovo bene anche con "maps.me" che ha il vantaggio di non utilizzare il traffico internet ma solo il gps, l'importante è scaricare le mappe e aggiornarle periodicamente (tutto gratuito).

messi@
31/05/2018, 11:19
waze sempre e cmq
ti dice se stai superando i limiti anche con un avviso sonoro
ti da strade alternative in caso di traffico
googlemap lo trovo comodo soprattutto all'estero per non usare il roaming (in wifi scarichi la mappa ed il tragitto e se non sbagli strada anche offline hai la posizione in tempo reale grazie al gps e la voce guida)

tony le magnific
31/05/2018, 12:15
con tutto quello che te hanno detto se ancora non ce lai CHIARE LE IDEE,,, vai subito al MEDICO,,

Posso aiutare dicendo che io anche in giro per la Europa e non sempre hai GPS o roaming ( costa caro ),, uso le vecchie CARTINE STRADALI,, quelle non FALLISCONO MAI ,,,,,

Poi dentro Italia, con un buon cellulare, google maps, e un interfono tipo Midland vai dovunque,, senza dimenticare anche in fase pre-viaggio, usare google maps sul PC fare il itinerario, e stamparlo, cosi ce lai sempre a mano,, anche se elettronicamente se guasta qualsiasi apparecchio u mancanza di segnale ,,

Hai capito adesso o vai al MEDICO :linguaccia::linguaccia::linguaccia::linguaccia:


TONY le magnific

Monacograu
31/05/2018, 13:00
Ritengo le APP migliori di base rispetto ai navigatori in quanto sono sempre aggiornate e gratuite.
Personalmente mi trovo benissimo con Waze (nelle grandi città) e Google Maps o Mappe li uso a volte fuori città (per il traffico Waze si base su logiche social, e quindi sui tempi di percorrenza degli altri utenti connessi...se non ce ne sono sul traffico diventa poco affidabile)

La precisione è assolutamente paragonabile.

I contro, rispetto ad un navigatore possono essere:
- alimentazione: il cellulare dura poco con il navigarore attivo
- visibilità: rispetto a navigatori specifici per moto probabilmente un cellulare è meno visibile in certe condizioni di luce

nanni
31/05/2018, 13:16
Io in macchina ho un "vecchio" TOM TOM (6 anni), che ha sempre bisogno di aggiornamenti, una rottura, ogni volta portarlo su in casa e collegarlo al computer, se vuoi i servizi di google te li paghi. Con le APP ho trovato la pace, l'unico contro è che ci vuole un buon telefono come GPS altrimenti specialmente con MAPS arriva in ritardo sull'attuale posizione, poi il telefono scalda e consuma ma si ovvia con un cavo o batteria esterna,
io uso Waze

Mauro MCF
31/05/2018, 14:36
Grazie a tutti per i consigli, :oook: ero certo che mi avreste dato delle ottime dritte.:w00t:
Oggi ho fatto una prova con maps e il Bluetooth e avete ragione funziona davvero:supremo:
Ora pian piano proverò le varie App che mi consigliavate e a breve vorrei acquistare anche un interfono, probabilmente il Cardo ( regola numero uno : ascoltare sempre i consigli del Boss ):w00t:
:icon_moto:

cicorunner
01/06/2018, 06:11
Grazie a tutti per i consigli, :oook: ero certo che mi avreste dato delle ottime dritte.:w00t:
Oggi ho fatto una prova con maps e il Bluetooth e avete ragione funziona davvero:supremo:
Ora pian piano proverò le varie App che mi consigliavate e a breve vorrei acquistare anche un interfono, probabilmente il Cardo ( regola numero uno : ascoltare sempre i consigli del Boss ):w00t:
:icon_moto:

paraculo ! :ph34r:

D@v1d3
01/06/2018, 07:22
E app con cui creare un percorso sul pc, caricarlo sul cellulare per poi seguirlo? Ho provato con Maps ma dice che le tratte che vengono modificate tramite trascinamento non vengono memorizzate...

Marco Manila
01/06/2018, 07:30
E app con cui creare un percorso sul pc, caricarlo sul cellulare per poi seguirlo? Ho provato con Maps ma dice che le tratte che vengono modificate tramite trascinamento non vengono memorizzate...

Io creo SEMPRE i miei percorsi al PC con Maps e poi li invio allo smartphone, senza mai problemi anche quando trascino le tratte, strano!

D@v1d3
01/06/2018, 07:32
Io creo SEMPRE i miei percorsi al PC con Maps e poi li invio allo smartphone, senza mai problemi anche quando trascino le tratte, strano!

Ah... sinceramente non ho provato perché quando ho letto che non avrebbe seguito i punti trascinati ho lasciato perdere, a questo punto farò un tentativo. :oook:

P.s. e non ci sono problemi di surriscaldamento del cellulare dopo un po' di tempo?

Stinit
01/06/2018, 07:37
Ah... sinceramente non ho provato perché quando ho letto che non avrebbe seguito i punti trascinati ho lasciato perdere, a questo punto farò un tentativo. :oook:

P.s. e non ci sono problemi di surriscaldamento del cellulare dopo un po' di tempo?

Dipende dai modelli...ma in effetti si scalda discretamente...nell'uso in macchina ancora di più se lo si piazza con il braccetto...io x sicurezza in estate gli mando un filo di aria condizionata...e lo tengo fresco:biggrin3:

D@v1d3
01/06/2018, 07:38
Dipende dai modelli...ma in effetti si scalda discretamente...nell'uso in macchina ancora di più se lo si piazza con il braccetto...io x sicurezza in estate gli mando un filo di aria condizionata...e lo tengo fresco:biggrin3:

Ed ho idea che in moto sotto al sole si scaldi ancora di più, anche perché sarebbe chiuso nella custodia apposita.

Stinit
01/06/2018, 07:51
Ed ho idea che in moto sotto al sole si scaldi ancora di più, anche perché sarebbe chiuso nella custodia apposita.

Molto dipende dal modello...qualcuno scalda molto...altri facendo le stesse cose quasi per niente...e poi è vero che in moto sarebbe chiuso ma sarebbe anche a schermo spento...e questo sullo sviluppo di calore incide un bel pò...dovresti fare una prova

D@v1d3
01/06/2018, 07:57
Molto dipende dal modello...qualcuno scalda molto...altri facendo le stesse cose quasi per niente...e poi è vero che in moto sarebbe chiuso ma sarebbe anche a schermo spento...e questo sullo sviluppo di calore incide un bel pò...dovresti fare una prova

Perché a schermo spento? Per ascoltare solo le indicazioni audio? Io credo lo terrei acceso come se lo usassi in auto, posizionato sul manubrio per consultarlo anche visivamente... Comunque sì, tocca provare.

Stinit
01/06/2018, 08:33
Perché a schermo spento? Per ascoltare solo le indicazioni audio? Io credo lo terrei acceso come se lo usassi in auto, posizionato sul manubrio per consultarlo anche visivamente... Comunque sì, tocca provare.

Pensavo lo tenessi a schermo spento per ascoltare solo le indicazioni...se lo metti sul manubrio magari trova il modo di usare una base che gli lasci prendere un pò d'aria

Monacograu
01/06/2018, 10:38
Perché a schermo spento? Per ascoltare solo le indicazioni audio? Io credo lo terrei acceso come se lo usassi in auto, posizionato sul manubrio per consultarlo anche visivamente... Comunque sì, tocca provare.

Ovvio che si tiene acceso, altrimenti perdi la metà dei vantaggio (se non di più).
Io uso il cell come navigatore sulla Vespa, tagitti sicuramente pià brevi che in un giro in moto, ma lascio la zip un po' aperta per fargli prendere aria

Mauro MCF
01/06/2018, 16:13
paraculo ! :ph34r:

:noooo::risate2::linguaccia2:

LucaT
02/06/2018, 18:36
come fate a scaricare il tragitto deciso su google maps? a me scarica solo la mappa,cioè il riquadro, senza le indicazioni stradali
:wacko:

alfs
03/06/2018, 08:33
Io uso Maps.me il quale ha mappe offline e puoi importare percorsi .kml da seguire. Ha anche la funzione navigazione ma non la uso molto, lo utilizzo poi che altro come una mappa stradale elettronica, con il vantaggio di avere la localizzazione GPS.

Sent from my ONEPLUS A3003 using Tapatalk

robygun
03/06/2018, 15:31
Dipende che uso ne vuoi fare..
Quando uso gMaps sul telefono questo diventa bollente in poco tempo, di contro lo Zumo sta acceso anche 7 od 8 ore alimentato dalla sua basetta, e col display al massimo, senza battere ciglio..

Joel
04/06/2018, 12:50
ma come fate a guidare la moto , guardare lo schermo , ascoltare le indicazioni , il suono che avvisa del limite ... magari nel frattempo qualcuno telefona o arrivano messaggi (nel caso dello smartphone) .
a me sale la carogna solo a leggervi ... :laugh2:

Stinit
04/06/2018, 13:10
ma come fate a guidare la moto , guardare lo schermo , ascoltare le indicazioni , il suono che avvisa del limite ... magari nel frattempo qualcuno telefona o arrivano messaggi (nel caso dello smartphone) .
a me sale la carogna solo a leggervi ... :laugh2:

Quoto...se mi devo orientare ho una cartina cartacea (old stile) sotto alla sella...per il resto voglio sentire solo il motore e il fruscio del vento

GHILMNO
04/06/2018, 13:26
Se usate sygic vi da anche i velox aggiornayi tramite poi e vi arriva il segnale acustico a 300 mt dal velox

Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk

robygun
04/06/2018, 14:33
ma come fate a guidare la moto , guardare lo schermo , :

Navigatore sopra la strumentazione, praticamente lo guardo senza abbassare gli occhi..
Assolutamente non collegato all'interfono, mi distrae.. meglio ascoltare un po'di musica..
Ogni tanto gli si butta un occhio per sapere dove svoltare..