PDA

Visualizza Versione Completa : forse son scemo puro io...ma le sospensioni della sprint



orcablu
03/07/2007, 17:17
non son quelle del manuale?
oggi manuale alla mano son sceso in garage a settare le sospensioni per il passeggero...
manuale alla mano
precarico posteriore: avvito di dieci click
precarico anteriore: avvito fino a 9 mm
smorzamento in estensione: avvitare la vite posta sul lato destro vedi foto:blink::blink:
guardo e riguardo ma non c'è nessuna vite...

è sbagliato il manuale o son io che non ci vedo più?

simone pd
03/07/2007, 17:51
quando vado a casa controllo ma mi pare che ci sia, forse bisogna metterla sul cavalletto centrale per vedere bene la vite

orcablu
03/07/2007, 19:01
quando vado a casa controllo ma mi pare che ci sia, forse bisogna metterla sul cavalletto centrale per vedere bene la vite

io praticamente l'ho messa sotto sopra...

sul lato destro sotto la leva freno non c'è nulla...:blink:

alexbike
04/07/2007, 05:47
io praticamente l'ho messa sotto sopra...

sul lato destro sotto la leva freno non c'è nulla...:blink:

Ciao il cupolino è compatibile con quallo della sprint rs?

Dott.Tony
04/07/2007, 06:16
Ciao il cupolino è compatibile con quallo della sprint rs?

:blink::blink::blink:

Vagamente OT?

Orca, nel frattempo io ho trovato un paio di files sul mulo che riguardino le sospensioni...ci sarebbe poi da vedere se sono utili o no, però intanto io li ho presi e poi con calma me li leggerò. Fammi sapere se ti interessano...cercavo anche il manuale della Sprint ma col caxxo che c'è in rete :mad:

orcablu
04/07/2007, 06:39
:blink::blink::blink:

Vagamente OT?

Orca, nel frattempo io ho trovato un paio di files sul mulo che riguardino le sospensioni...ci sarebbe poi da vedere se sono utili o no, però intanto io li ho presi e poi con calma me li leggerò. Fammi sapere se ti interessano...cercavo anche il manuale della Sprint ma col caxxo che c'è in rete :mad:


il mio problema è che sul manuale dice una cosa che nella realtà non esiste o almeno io non la vedo...ma forse il manuale è sbagliato e si riferisce alla speed...
in questo periodo sto incasinato col lavoro e ho lo scanner piano imballato, altrimenti te lo manderei io il manuale...

per l'ot:
non penso che siano compatibili, dovresti chiedere agli esperrti

Arrigodj
04/07/2007, 06:51
Sul manuale x officina non vedo nessuna vite...solo precarico anteriore e posteriore...

orcablu
04/07/2007, 08:11
parlo del manuale uso e manutenzione...:dry:
lo sapevo io che c'era la sola...


ad averlo il manuale d'officina...

Arrigodj
04/07/2007, 08:22
Ho capito ma se non c'è sul manuale d'officina perchè ci dovrebbe essere su quello di uso e manutenzione??!??!:dry:

Comunque la forcella ha solo 1 regolazione (la vite grossa con i riferimenti rigati in cima alla forcella)

simone pd
04/07/2007, 08:27
ho controllato anche io e sul manuale di uso c'è scritto che c'è una vite per regolare il freno in estensione ma anche sulla mia moto non l'ho trovato.
mah:cry::cry:

Arrigodj
04/07/2007, 08:33
Eggià..la forcella della sprint non è completamente regolabile! Ha solo una regolazione (mi sembra sia quella in estensione...mi confondo sempre):coool:

simone pd
04/07/2007, 08:37
Eggià..la forcella della sprint non è completamente regolabile! Ha solo una regolazione (mi sembra sia quella in estensione...mi confondo sempre):coool:

sicuro? mi pare che la sola regolazione per il mono è il precarico anche se sul libretto di uso e manutenzione dice che è regolabile anche in estensione

orcablu
04/07/2007, 08:52
Eggià..la forcella della sprint non è completamente regolabile! Ha solo una regolazione (mi sembra sia quella in estensione...mi confondo sempre):coool:

la forcella della sprint è regolabile solo nel precarico...

il mono posteriore dovrebbe essere regolabile in precarico e estensione...
ma la vite in estensione non c'è :mad:
ripeto: che il manuale sia copiato da quello della speed? :dry:

Arrigodj
04/07/2007, 08:53
Parlavo della forcella non del mono!!!:tongue:

simone pd
04/07/2007, 08:55
ieri sera guardando sotto la moto,mi pareva che ci fosse qualcosa davanti allo stelo del mono e non lateralmente, non vorrei che avessero messo la vite della regolazione davanti invece che lateralmente, controllerò meglio

Diabolico_Vendicatore
04/07/2007, 09:12
GEnte, qualcuno di voi ha il modello con ABS? Mi piacerebbe sapere se su quel modello tale regolazione esiste...

fantanico
04/07/2007, 11:39
la sprint st 1050 ha come regolazioni:
forcella solo precarico molla.
mono- precarico molla idraulico - regolazione estensione.
per la regolazione dell'estensione esiste una vite alla base inferiore del mono. mi sembra che ci siano stati dei modelli con la vite posizionata nel lato opposto al normale. se riesco vedo di cercare info al riguardo.
per il manuale di officina......basta chiedere

orcablu
04/07/2007, 13:46
la sprint st 1050 ha come regolazioni:
forcella solo precarico molla.
mono- precarico molla idraulico - regolazione estensione.
per la regolazione dell'estensione esiste una vite alla base inferiore del mono. mi sembra che ci siano stati dei modelli con la vite posizionata nel lato opposto al normale. se riesco vedo di cercare info al riguardo.
per il manuale di officina......basta chiedere

a te ti devono assumere in triumph...

assistenza post vendita:coool:

appena torno a casa guardo dall'altro lato :wink_:

simone pd
04/07/2007, 13:51
la sprint st 1050 ha come regolazioni:
forcella solo precarico molla.
mono- precarico molla idraulico - regolazione estensione.
per la regolazione dell'estensione esiste una vite alla base inferiore del mono. mi sembra che ci siano stati dei modelli con la vite posizionata nel lato opposto al normale. se riesco vedo di cercare info al riguardo.
per il manuale di officina......basta chiedere

lato opposto o davanti?

sprintoso
04/07/2007, 14:33
l'ho detto io che ne sa una + del diavolo :wink_:
Confermo che è sul lato opposto, mi ero impazzito anch'io a cercarla e poi per puro caso mi sono accorto che era dall'altro lato :wacko:

simone pd
06/07/2007, 07:06
la vite per la regolazione c'è ed eccola qua:
http://img225.imageshack.us/img225/3092/photo0454tc6.jpg

Dott.Tony
09/07/2007, 09:22
Azz...e come ci si arriva lì?

simone pd
09/07/2007, 09:29
con la moto sul cavalletto centrale e un cacciavite lungo

Dott.Tony
09/07/2007, 11:53
Appunto. Simo sei troppo tecnico e rispondi seriamente alle battute...così non va proprio, mi spiace! :nonono::nonono::nonono: :wink_:

simone pd
09/07/2007, 13:01
Appunto. Simo sei troppo tecnico e rispondi seriamente alle battute...così non va proprio, mi spiace! :nonono::nonono::nonono: :wink_:

:ipno::ipno::supremo::supremo::supremo::supremo::supremo:

orcablu
09/07/2007, 14:27
con la moto sul cavalletto centrale e un cacciavite lungo

se vabbè....troppo generico...

lungo quanto?:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

zap1976
09/07/2007, 19:34
Ciao ragazzi, ho avuto lo stesso problema anch'io, ma poi finalmente ce l'ho fatta con l'aiuto di mio fratello. La vita in questione (per smorzare l'estensione) si trova sul lato sinistro della moto, proprio sotto l' ammortizzatore centrale. In effetti mi sono chiesto 50 volte come ..zzo abbiano fatto ad illustrare il disegno sul manuale d'istruzioni......mah!! Cmnq spero di esservi stato di aiuto, perchè la regolazione è veramente efficace. Ciao ciao

orcablu
09/07/2007, 20:41
perchè la regolazione è veramente efficace. Ciao ciao

vero--ora lo zainetto non si lamenta più degli ammortizzatori, ma...

ora devo aprire un altro topic:biggrin3:

Dott.Tony
10/07/2007, 05:54
Orca (che messa così sembra una eslamazione),che regolazioni hai fatto?

simone pd
10/07/2007, 07:11
Ciao ragazzi, ho avuto lo stesso problema anch'io, ma poi finalmente ce l'ho fatta con l'aiuto di mio fratello. La vita in questione (per smorzare l'estensione) si trova sul lato sinistro della moto, proprio sotto l' ammortizzatore centrale. In effetti mi sono chiesto 50 volte come ..zzo abbiano fatto ad illustrare il disegno sul manuale d'istruzioni......mah!! Cmnq spero di esservi stato di aiuto, perchè la regolazione è veramente efficace. Ciao ciao

e che regolazione hai fatto? che differenza hai trovato?

zap1976
10/07/2007, 19:27
e che regolazione hai fatto? che differenza hai trovato?

Avevo notato che in due e a pieno carico, l'ammortizzatore si schiacciava troppo avendo comunque un'estensione lunga. Avvitando la vite in questione di un paio di giri, l'estensione diminuisce e la moto risponde meglio (questo secondo il mio modesto parere.....magari sbaglio...:wink_: ) Ciao ciao:biggrin3:

orcablu
10/07/2007, 20:27
Orca (che messa così sembra una eslamazione),che regolazioni hai fatto?

ma l'eslamazione cos'è ?:biggrin3:

come da manuale triumph...

15 click di precarico al posteriore
8 mm di precarico all'anteriore

e soprattutto 1/2 giro dal tutto chiuso del freno in
estensione...

provare per credere :coool: