Visualizza Versione Completa : Tiger La mia Tigre scalcia!
Da quando l'ho presa una sola cosa non mi è piaciuta.
Come la donna di cui ti innamori ed all'inizio le lasci passare tutto, dopo un pò, però, quelli che per te sono difetti, vengono a pesare e tu li noti.
La mia Tiger del 2007 ha (secondo me) un difetto, che è quello di provare a buttarti a terra quando vai piano.
Cerco di spiegarmi meglio : vado in prima a 10Km/h e tocco il gas girando di pochissimo, tipo 2mm (o 3° gradi se preferite), la belva da una botta bella violenta, botta che diventa pericolosa, perché se non ci stai attento quella botta si ripercuote anche in un movimento del polso che ti fÃ* ruotare la manopola ancora di più.
Questa botta si ripercuote anche quando vai in giro ad andature un pò sostenute (cioè se stai a spingere un pò), tipo in uscita di curva, hai questa botta che ti scompone la moto e non è proprio il massimo.
Premetto che la mia non soffre nè di seghettamento nè di on-off (in rilascio è perfetta) che il TPS è perfettamente a 0,60-0,75 che, insomma girÃ* perfetta, ha solo questo problema della botta in apertura gas.
Ogni consiglio è d'oro.
Lo so ti capisco. Fa la stessa anche a me. La nostra purtroppo tende a sporcare prima delle altre moto I corpi farfallati. Non mi chiedere i dettagli tecnici ma questo è quello che mi ha detto il mio meccanico. Comunque ho notato che dopo che faccio un po' di chilometri a velocità media (autostrada) la moto gira molto meglio poi alle basse velocità. La nostra tigre ha bisogno di correre. [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Lo so ti capisco. Fa la stessa anche a me. La nostra purtroppo tende a sporcare prima delle altre moto I corpi farfallati. Non mi chiedere i dettagli tecnici ma questo è quello che mi ha detto il mio meccanico. Comunque ho notato che dopo che faccio un po' di chilometri a velocità media (autostrada) la moto gira molto meglio poi alle basse velocità. La nostra tigre ha bisogno di correre. [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Corpi farfallati lindi e pinti, fatti settimana scorsa e 2 anni fa...erano rimasti molto puliti.
Se mi dici che lo fa anche a te e se è una caratteristica, poco si può fare.
magari qualche altro feedback...
Secondo voi regolando il TPS a 0,58 ?
:nonono::nonono:
Guarda ..........io di 3 Cilindri Triumph ne ho avuti 3  (:biggrin3:)
E ti dico che della fluidità di funzionamento questo motore ne fa il suo vanto. 
Ed il 90% delle volte che ha problemi di erogazione è dovuto alla pulizia e allineamento dei corpi farfallati .
Quando è tutto veramente a posto te ne accorgi anche xchè i consumi (Guidando "Normale" ) vanno oltre i 20 Km/lt
Altrimenti si posizionano sui 18/19 .
Ma se tu dici di avere "Sistemato"  tutto.......
Effettivamente la mia consuma abbastanza..però ho anche il polso pesante.
I corpi farfallati sono stati puliti da un meccanico Trimph 2 anni fà, una settimana fà ho smontato il serbatoio ed ho colto l'occasione per ricontrollare :  neanche un grumo.
Da tuneECU, il TPS è perfetto ed anche hPa sui 3 cilindri è identico (610) . Cos'altro posso controllare e/o ricontrollare ?
Dimenticavo, 2 anni fà ho anche fatto il trittico e parastrappi
Una manutenzione fatta due anni fa non è proprio “fresca”.
Sei proprio sicuro che i corpi farfallati non erano unti e/o “fuligginosi”?
:w00t:
Occhio anche alla pompa della benzina perché dopo tanti anni purtroppo raccoglie tutta la ruggine che inevitabilmente si forma negli anni. Difatti ho dovuto cambiarla perché ero rimasto a piedi e per quanto il meccanico gli ha dato una pulita il serbatoio va trattato con il kit apposito della tankerite. Quest'inverno dovrò farlo pena la rottura di un'altra pompa della benzina. [emoji22][emoji22][emoji22]
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Una manutenzione fatta due anni fa non è proprio “fresca”.
Sei proprio sicuro che i corpi farfallati non erano unti e/o “fuligginosi”?
:w00t:
Due anni fa ???????????:wacko:
NON è possibile (A meno che la moto non sia stata usata ..) che in due anni non si sporchino .
NON guardare ad okkio .
Prendi un straccio bianco e passalo sulla superficie di chiusura delle farfalle ; vedrai cosa ti rimane attaccato ...
Anche perchè ricordiamoci che "Mamma" triumph manda il recupero dei vapori dell'olio in cassa filtro .
(Infatti ci sono altre discussioni sull'argomento e su come modificare questo recupero) 
Ed in due anni sai quanta schifezza ha scaricato lì dentro ????
Sempre SE la moto è stata usata.........
controlla tensione catena e silent block della corona
Tiger_Riccio
29/06/2018, 14:13
Io ho la mia che da un po' di tempo mi da qualche problema di linearità tra i 3 e i 4000 giri/min. Ho cambiato il silent block del mozzo, catena corona e pignone, pulito e allineato i corpi farfallati, pulito gli spruzzatori agli ultrasuoni e pulito la pompa della benzina. Ora mi resta da controllare che non siano fessurati i cornetti di aspirazione (grazie navigator per la dritta) e sostituire le candele. Se tu hai controllato tutto questo, non so cosa dirti.
Giusta la "dritta" dei cornetti di aspirazione.
Sapete come si fa a verificarli senza smontarli?
Si prende un contenitore di plastica con un beccuccio ricurvo.
Lo si riempie di benzina e CON MOLTA ATTENZIONE se ne spruzza un pochettino sui collettori (uno alla volta) a motore in moto.
Se il motore si spegne c'è una fessurazione.
:oook:
stefano1
29/06/2018, 17:51
non ho capito:cry: (javascript:void(0))
Cosa non hai capito?
:cool:
stefano1
30/06/2018, 21:53
Cosa non hai capito?
:cool:
perché se spruzzo benzina sui collettori , esternamente ??? il motore si spegne?:wacko: (javascript:void(0))
Perché se un collettore ha una fessurazione il cilindro aspira benzina pura in eccesso, la carburazione si ingrassa troppo e il motore si spegne.
:oook:
Tiger_Riccio
02/07/2018, 08:37
Io credo proprio di avere questo problema, perchè se accelero forte sento una specie di soffio.
Spennacchiotto
02/07/2018, 08:49
Giusta la "dritta" dei cornetti di aspirazione.
Sapete come si fa a verificarli senza smontarli?
 
Non è che mi piaccia molto l'idea di giocare con la benzina su un motore acceso. Ci si riesce con il Tune-Ecu?
Non è che mi piaccia molto l'idea di giocare con la benzina su un motore acceso. Ci si riesce con il Tune-Ecu?
E difatti ho ben evidenziato di procedere con attenzione.
Poche goccie, e “mirate” solo e solamente su un collettore alla volta.
:oook:
stefano1
02/07/2018, 14:18
Perché se un collettore ha una fessurazione il cilindro aspira benzina pura in eccesso, la carburazione si ingrassa troppo e il motore si spegne.
:oook:
Grande Sabba capito, i collettori son quelli sotto  airbox che si innestano sui corpi farfallati ? Credo sia possiile eseguire check anche con i liquidi penetranti che si usano in genere per materiali metallici ammesso non siano aggressivi per la plastica.
navigator
02/07/2018, 15:49
Grande Sabba capito, i collettori son quelli sotto  airbox che si innestano sui corpi farfallati ? Credo sia possiile eseguire check anche con i liquidi penetranti che si usano in genere per materiali metallici ammesso non siano aggressivi per la plastica.
io di recente ho cambiato la parte di innesto di quelli Venturi perchè si vedevano diverse crepe. Non "succhiava" quasi certamente aria ma ho preferito cambairli in anticipo.
io di recente ho cambiato la parte di innesto di quelli Venturi perché si vedevano diverse crepe. Non "succhiava" quasi certamente aria ma ho preferito cambiarli in anticipo.
Costo?
navigator
03/07/2018, 09:27
Costo?
circa 40-50 euro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.