Accedi

Visualizza Versione Completa : Static Sag e Sag Rider anteriore e posteriore



Orso_T
04/07/2018, 12:41
Ciao a tutti,
come da titolo sto cercando qualcuno che sappia quale sia (o che abbia misurato) lo Static Sag e Sag Rider, meglio se del Tiger 800 XRX, con sospensioni originali; ahimè non l'ho misurato prima di sostituire la ciclistica...
Sono anche curioso di sapere quali siano i valori del Sag da voi utilizzati una volta sostituita la ciclistica (forcelle e/o mono).
Grazie e lamps.

P.S. L'ho chiesto a Triumph Italia ma questa è stata la risposta: "Sconsigliamo vivamente di alterare la motocicletta da come è stata collaudata e omologata.
L’esigenza di rilasciare nulla osta per lo pneumatico anteriore da 110 era nata dopo il lancio della motocicletta a causa della indisponibilità di pneumatici da 100 sul mercato.
Lo pneumatico da 100 resta la migliore soluzione per la motocicletta."

marmass
04/07/2018, 14:13
I miei dati riferiti alla mia Sport, sospensioni std, ma la XRX non è poi così diversa: anteriore static SAG 20-25% della corsa forcella, post 5-10%. Rider SAG 20/30% a seconda del peso pilota, 80 kg 20% e via a crescere col peso. Il rider SAG da misurare solo sul post. Io purtroppo il post lo tengo al 5% static per rimanere sul 25% rider. Sono 100 kg...:cry:

Poi in rete ci sono le tabelline

http://www.cordolo.it/sospensioni_moto_tabella.pdf

Orso_T
04/07/2018, 14:36
Grazie marmass per i dati, infatti ciò che cerco è un dato "ufficiale" poichè in rete si legge di tutto...

Solo per fare un sempio l'articolo da te citato parla di rider sag solo per il mono , mentre altri articoli lo fanno anche sull'anteriore... cosa che trovo corretta perchè alla seduta del pilota anche le forcelle affondano... inoltre non dice che per fare un'opportuna misurazione del SAG estensione e compressione devono essere libere (completamente aperte).

Le misure in oggetto servono per regolare il precarico anteriore e posteriore, per poi passare all'estensione infine alla compressione (che spesso richiede un ulteriore affinamento sull'estensione)

Fossi in te proverei a cambiare la molla montandone una col K più rigido.

Lamps.

marmass
04/07/2018, 14:57
Grazie marmass per i dati, infatti ciò che cerco è un dato "ufficiale" poichè in rete si legge di tutto...

Solo per fare un sempio l'articolo da te citato parla di rider sag solo per il mono , mentre altri articoli lo fanno anche sull'anteriore... cosa che trovo corretta perchè alla seduta del pilota anche le forcelle affondano... inoltre non dice che per fare un'opportuna misurazione del SAG estensione e compressione devono essere libere (completamente aperte).

Le misure in oggetto servono per regolare il precarico anteriore e posteriore, per poi passare all'estensione infine alla compressione (che spesso richiede un ulteriore affinamento sull'estensione)

Fossi in te proverei a cambiare la molla montandone una col K più rigido.

Lamps.

Concordo assolutamente su tutti i punti con te, la tabella l'ho linkata solo per indicare che ci sono anche i bignamini sull'argomento. Quanto al rider SAG sull'ant devo dirti che è una regolazione piuttosto rognosetta da fare, anche tu immagini cosa succede p.es. su una Versys con regolazioni separate tra stelo dx e sx, finisce spesso per essere approssimativa e certamente non alla portata delle mie scarse capacità. Per cui la lascio stare.

Quanto al tuo suggerimento sulla molla post ti ringrazio, ogni tanto la fregola di mettere mano al reparto salvachiappe mi viene. Ma tutto sommato la Sport ha un mono più che dignitoso per uso stradale, le mie velleità sono ormai quelle che sono, la zavorrina sarebbe contenta anche di un asse da stiro purchè non spenda ulteriori soldi, e l'anno prox la Sport se ne va. Finirei per regalare al conce l'ennesimo Ohlins o lavoro di Andreani