PDA

Visualizza Versione Completa : Scrambler Tubo freno posteriore



Giuseppe1971
06/07/2018, 20:32
Ciao a tutti,
Nel rimontare la ruota posteriore, il meccanico ha montato male la piastra che mantiene la pinza freno e alla prima frenata si è letteralmente strappato il tubo del freno. Me l'ha sostituito con uno non originale che aveva in officina ma, essendo più lungo, lo ha dovuto fermare con delle fascette di nylon. Il risultato è... inguardabile.
Vorrei sostituirlo con uno della giusta lunghezza, anche non originale, mi sapete consigliare dove posso comprarlo?
Saluti,
Giuseppe

Giuseppe1971
09/07/2018, 13:15
Ho trovato un tubo della Accostato. Com'è come qualità?

Sergio72
11/07/2018, 07:57
Giuseppe1971 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/giuseppe1971.html) , Accossato fa ottimi prodotti .
Ma una cosa non capisco ... il meccanico è un amico dell' amico di un tuo cugggino ?

Cioè , se un meccanico facesse alla mia moto un lavoro come alla tua , e poi cercasse di rimediare con una toppa non originale e pure brutta , io vado a denunciarlo , senza pensarci 2 volte .
Per il freno posteriore il tubo freno originale va benissimo , fa il suo dovere ed è della lunghezza giusta .
Lo puoi ordinare in concessionario o su internet al sito dedicato ai pezzi originali Triumph .
Poi te lo fai montare da un meccanico serio ( con relativo cambio olio e spurgo dell' impianto ) , ed il conto totale glielo presenti al serial killer che ti ha tranciato il freno .

Giuseppe1971
15/07/2018, 07:59
Giuseppe1971 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/giuseppe1971.html) , Accossato fa ottimi prodotti .
Ma una cosa non capisco ... il meccanico è un amico dell' amico di un tuo cugggino ?

Cioè , se un meccanico facesse alla mia moto un lavoro come alla tua , e poi cercasse di rimediare con una toppa non originale e pure brutta , io vado a denunciarlo , senza pensarci 2 volte .
Per il freno posteriore il tubo freno originale va benissimo , fa il suo dovere ed è della lunghezza giusta .
Lo puoi ordinare in concessionario o su internet al sito dedicato ai pezzi originali Triumph .
Poi te lo fai montare da un meccanico serio ( con relativo cambio olio e spurgo dell' impianto ) , ed il conto totale glielo presenti al serial killer che ti ha tranciato il freno .

La storia è lunga, se hai tempo te la racconto. Circa un paio di mesi fa, ho fatto regolare la catena dal meccanico di "fiducia", al quale gli avevo portato la moto per fargli allineare le piastre di sterzo. Dopo circa un mese, ho notato un rumore ciclico proveniente dalla zona catena, sono ritornato dal meccanico il quale non si spiegava cosa potesse essere e mi ha risposto che dato il periodo di super lavoro gli avrei dovuto riportare la moto dopo almeno 4-5 giorni.
Il pomeriggio sono andato da un meccanico di scooter (amico d'infanzia) per altri motivi e più che altro per curiosità gli ho fatto provare la moto per vedere se riusciva a capire cosa potesse essere. Per lui era la catena troppo tesa, gli ho chiesto se me la potevo regolare da solo utilizzando la sua attrezzatura e lui ha accettato oltre a darmi una mano. Ho approfittato per invertire il perno della ruota posteriore che, il gommista che mi aveva sostituito gli pneumatici, mi aveva rimontato male (e già...) e al momento di riposizionare la piastra che blocca la pinza freno, non ci siamo accorti che non l'avevamo bloccata bene per cui, alla prima frenata la pinza e la piastra si sono mosse strappando il tubo freno. Il meccanico mi ha provvisoriamente risolto il problema per farmi tornare a casa, utilizzando un tubo freno che aveva in officina. Di chi è la colpa? Diciamo di entrambi, forse lui, essendo un meccanico, avrebbe dovuto controllare che tutto era montato bene prima di farmi andare via ma lo avrei potuto fare anche io. Adesso l'unica cosa che mi resta da fare è procurarmi il tubo originale e con calma sostituirmelo insieme all'olio e facendo lo spurgo.
Ovviamente il lavoro lo farò da solo visto che ne sono capace.
Ciao e buona domenica.