Visualizza Versione Completa : problema spegnimento e mantenimento del minimo
Ciao a tutti,
sono ormai almeno 3 anni che ho questo problema saltuariamente, nei giorni più freddi dell'anno e nei giorni più caldi.
L'ultima volta è successo a gennaio e ho risolto con la sostituzione del motorino di avviamento e pulizia del corpo farfallato.
Accendo la moto e faccio fatica a farla avviare. Non credo sia il motorino visto che ho montato quello rigenerato a gennaio.
In ogni caso riesco a partire ma il minimo non lo tiene. O se per qualche buona sorte riesco ad arrivare a destinazione (5 km circa) e dopo averla spenta, non riesco più ad accenderla se non si raffredda completamente.
Non credo sia centralina, non credo sia motorino o gruppo farfallato. Ma è un problema che ha il 50% delle tiger leggendo su questo forum e su altri siti.
Sensore temperatura dell'aria? Voi cosa ne dite?
Il conce.....cosa dice?
Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk
Ci sono tanti post al riguardo. Prova a far controllare i valori del TPS e dell’ISCV.
Il concessionario li riesce a verificare velocemente collegando il sistema di diagnosi alla presa OBD.
:oook:
Ci sono tanti post al riguardo. Prova a far controllare i valori del TPS e dell’ISCV.
Il concessionario li riesce a verificare velocemente collegando il sistema di diagnosi alla presa OBD.
:oook:
a Gennaio quando l'ho portata presso l'officina Triumph mi dicevano che da computer non risultavano anomalie.
Ho spiegato io che il problema poteva essere il motorino o il corpo farfallato, quindi mi fido veramente poco.
Avevo acquistato anni fa un TuneEcu ma non sono mai riuscito a farlo partire perché non riuscivo ad installare il software.
Queste verifiche posso farle con il TuneEcu?
A mè, è successo una volta sola , sul secondo T800 che ho avuto (quello che si è fatto anche l'Islanda) e mi successo in Almeria (qui: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/275850-desierto-de-almeria-espana.html , puoi leggerne i dettagli).
In quel mio unico caso (sù quasi 100K Km fatti con 2 T800), in sintesi, "il tutto" (mancanza di tenuta del minimo) si è ridotto alla pulizia dei C.F. e del relativo motorino "passo-passo" del minimo; e....tutto sommato, la moto aveva ragione in quanto ero oltre i km del tagliando (che faccio sempre in Triumph) ed oltretutto acuito dalla polvere del percorso desertico.
Vedi tù, se l'info ti può essere utile.
Come dice Fichi prova con la pulizia del motorino passo passo :oook:
Come dice Fichi prova con la pulizia del motorino passo passo :oook:
esiste una guida? lo pulisco con uno spray specifico tipo quello per il gruppo farfallato? Non rischio di bagnare i componenti elettrici?
Ciao a tutti,
sono ormai almeno 3 anni che ho questo problema saltuariamente, nei giorni più freddi dell'anno e nei giorni più caldi.
L'ultima volta è successo a gennaio e ho risolto con la sostituzione del motorino di avviamento e pulizia del corpo farfallato.
Accendo la moto e faccio fatica a farla avviare. Non credo sia il motorino visto che ho montato quello rigenerato a gennaio.
In ogni caso riesco a partire ma il minimo non lo tiene. O se per qualche buona sorte riesco ad arrivare a destinazione (5 km circa) e dopo averla spenta, non riesco più ad accenderla se non si raffredda completamente.
Non credo sia centralina, non credo sia motorino o gruppo farfallato. Ma è un problema che ha il 50% delle tiger leggendo su questo forum e su altri siti.
Sensore temperatura dell'aria? Voi cosa ne dite?
Ho il tuo stesso identico problema da circa un mese, ideale proprio alla vigilia di un viaggio in Corsica a cui dovrò rinunciare.
Ho già cambiato le spazzole senza risolvere, in questi giorni il mio meccanico mi monterà un motorino del CBR900, dice che è “compatibile” ma sovradimensionata per la Tiger 800 e con quello non dovrei più avere problemi. Speriamo.
Ho chiamato anche due concessionari Triumph che hanno perfino negato che si tratti di un problema diffuso. Comportamento che ho trovato se non disonesto, almeno da incompetenti, non faccio i nomi dei concessionari per correttezza, tanto credo sia la versione “ufficiale” sostenuta da Triumph.
In bocca al lupo a te, in bocca al lupo a me.
:)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
esiste una guida?
Certamente....si; ma io non la conosco.
Anche lì, in Spagna, MENTRE ATTENDEVAMO CHE RIPARASSERO UN... KTM...PER UN GRAVE PROBLEMA (lo scrivo in maiuscolo per.....essere chiaro :) :) :) ) del quale potete leggere sempre nel topic che ho postato prima; io....ne ho approfittato e sono andato presso un conce Triumph (trovato sulle "pagine gialle" locali)..., poi sono andato a prendermi un caffè....ho cazzeggiato per un'oretta abbondante e sono tornato a prendermi il mio Tiger perfettamente guarito che ha proseguito allegro e spensierato in mezzo alla......dune :) :)
lo pulisco con uno spray specifico tipo quello per il gruppo farfallato?
Generalmente è un buon metodo, ma se per....sfiga.....o troppa dilazione nel tempo ed in Km tra una pulizia e l'altra c'è qualche cosa di....."grosso" (come nel mio caso), magari lo spray.....non basta.
Il motorino "passo - passo" (sempre che sia la causa, anche se , da come descrivi il problema....lo sembra proprio) non ha.... "la forza di 100 braccia", quindi se lo sporco è ostico......lo spray....non c'è l'ha fà.
Certamente....si; ma io non la conosco.
Anche lì, in Spagna, MENTRE ATTENDEVAMO CHE RIPARASSERO UN... KTM...PER UN GRAVE PROBLEMA (lo scrivo in maiuscolo per.....essere chiaro :) :) :) ) del quale potete leggere sempre nel topic che ho postato prima; io....ne ho approfittato e sono andato presso un conce Triumph (trovato sulle "pagine gialle" locali)..., poi sono andato a prendermi un caffè....ho cazzeggiato per un'oretta abbondante e sono tornato a prendermi il mio Tiger perfettamente guarito che ha proseguito allegro e spensierato in mezzo alla......dune :) :)
Generalmente è un buon metodo, ma se per....sfiga.....o troppa dilazione nel tempo ed in Km tra una pulizia e l'altra c'è qualche cosa di....."grosso" (come nel mio caso), magari lo spray.....non basta.
Il motorino "passo - passo" (sempre che sia la causa, anche se , da come descrivi il problema....lo sembra proprio) non ha.... "la forza di 100 braccia", quindi se lo sporco è ostico......lo spray....non c'è l'ha fà.
Ok quindi non avendolo mai fatto per individuare il motorino passo passo devo arrivare al gruppo farfallato e poi lo trovo sulla destra?
Nel caso fosse da cambiare sapete se una volta sostituito va calibrato in qualche modo?
Grazie
Ok quindi non avendolo mai fatto per individuare il motorino passo passo devo arrivare al gruppo farfallato e poi lo trovo sulla destra?
E' facile trovarlo, a parte che l'unico motorino sul C.F. e poi, ovviamente, è calettato alla fine (si, mi sembra a DX) dell'allberino sul quale sono avvitate le tre farfalle.
Nel caso fosse da cambiare sapete se una volta sostituito va calibrato in qualche modo?
A "buon senso" immagino proprio di sì (deve avere dei riferimenti fisici i cui segnali elettrici "di posizione", si interfacciano, con la ECU al fine di svolgere lo scopo a cui è preposto), ma io, come ho scritto....non conosco il metodo.
Comunque è un sistema standard e diffuso, per cui se non ti soddisfa il tuo conce, un qualunque mecca, anche non Triumph, dovrebbe essere in grado di sistemartelo.
Si, va calibrato con TuneEcu.
:oook:
Si, va calibrato con TuneEcu.
:oook:
Grazie Sabba. Non ci sono guide in giro? Io non ne ho trovate se non sulla Speed.
Il metodo è quello!
:w00t:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.