PDA

Visualizza Versione Completa : Due Agosto 1980 Per Non Dimenticare



Girmet
02/08/2018, 11:16
https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Bologna


https://melius.club/uploads/monthly_2018_08/image.png.b9d565f1417302ba4280507169d69ded.png

https://melius.club/uploads/monthly_2018_08/image.png.f889659c56a4cbe53efc996e5fde2cbf.png

jamex
02/08/2018, 11:18
Chissà se si saprà mai la verità, un ricordo per una delle pagine più brutte del nostro paese

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

_sabba_
02/08/2018, 11:44
Buoni, che quel giorno mi è andata bene.
Era sabato, ed ero in turno operativo per le Coop di Bologna e Modena.
Alle 9:30 mi chiamano e mi dicono che c’è un problema ad un controller della Coop del Direzionale 70 di via Giardini, a Modena.
Le scelte erano due, cioè bus-treno-bus, oppure la Fiat 600 vecchia di mio padre.
Opto per la 600.
Quando arrivo a Modena, il capo negozio mi fá: “Ma cosa è successo a Bologna, mi è arrivata voce che è scoppiato mezzo centro”.
Preoccupatissimo telefonai a casa. Per fortuna nessuno era andato da quelle parti.
Quando sono ritornato indietro trovai il caos....
Ambulanze e taxi all’impazzata, strade chiuse, vigili, polizia e carabinieri a tutti gli angoli.
Per attraversare di nuovo Bologna usai la tangenziale (allora lo si faceva molto raramente), e finalmente arrivai a casa.

Un casino, la faccia della gente stranita, molte vecchiette con il fazzoletto al naso e le lascime agli occhi.
Nello scoppio persero la vita anche due persone che erano care amiche dello zio di mia moglie.
Lavoravano al bar della Stazione, e lui le riforniva di generi alimentari (frutta secca).
Io quel giorno ce l’ho ancora dentro al cuore...
Avevo 22 anni.


:sad:

jamex
02/08/2018, 11:49
Buoni, che quel giorno mi è andata bene.
Era sabato, ed ero in turno operativo per le Coop di Bologna e Modena.
Alle 9:30 mi chiamano e mi dicono che c’è un problema ad un controller della Coop del Direzionale 70 di via Giardini, a Modena.
Le scelte erano due, cioè bus-treno-bus, oppure la Fiat 600 vecchia di mio padre.
Opto per la 600.
Quando arrivo a Modena, il capo negozio mi fá: “Ma cosa è successo a Bologna, mi è arrivata voce che è scoppiato mezzo centro”.
Preoccupatissimo telefonai a casa. Per fortuna nessuno era andato da quelle parti.
Quando sono ritornato indietro trovai il caos....
Ambulanze e taxi all’impazzata, strade chiuse, vigili, polizia e carabinieri a tutti gli angoli.
Per attraversare di nuovo Bologna usai la tangenziale (allora lo si faceva molto raramente), e finalmente arrivai a casa.

Un casino, la faccia della gente stranita, molte vecchiette con il fazzoletto al naso e le lascime agli occhi.
Nello scoppio persero la vita anche due persone che erano care amiche dello zio di mia moglie.
Lavoravano al bar della Stazione, e lui le riforniva di generi alimentari (frutta secca).
Io quel giorno ce l’ho ancora dentro al cuore...
Avevo 22 anni.


:sad:Azz

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Joel
02/08/2018, 12:59
Allo scempio fatto dai terroristi neri si aggiunse negli anni quello altrettanto infame dei depistaggi da parte di alcune frange dei servizi segreti .
Decenni per sapere una verità chissà quanto " sterilizzata " e organi dello stato che operano contro lo stato medesimo . Cosi come per Ustica e per troppe tragedie causate dalla follia ideologica (di vari colori) ci sono troppe persone che ancora aspettano di conoscere chi e perchè .
E' il grande buco nero di questa nazione e dei suoi rappresentanti istituzionali , e forse di conseguenza dello stesso popolo italiano , non avere avuto il coraggio di dire la verità su tante morti innocenti in nome della difesa di chissà quali interessi .

Marce63
02/08/2018, 13:07
È uno di quegli eventi che più mi hanno personalmente coinvolto (assieme al rapimento e omicidio di A.Moro e alla strage della sua scorta).
Avevo 17 anni e fino a poco tempo prima giocavo a pallone con uno dei condannati...
Non so se si saprà mai la verità ma continuare a cercarla è un dovere morale per tutti quei morti, per i feriti e per tutte le famiglie coinvolte.

FraVet
02/08/2018, 13:08
.

massimio
02/08/2018, 13:39
mio zio era su quel treno, tornava da modena se non sbaglio,era sabato e faceva un caldo della Madonna. Io ricordo solo che il telefono squillava in continuazione e mia madre che piangeva mentre mio padre era al lavoro. Poi il pianto si arrestó e mia madre cominció a ripetere il suo nome al telefono...era lui, era vivo e non aveva nemmeno un graffio.
Ustica, Bologna, Moro....vergogne e macchie indelebili nella storia del BELPAESE

Amigu1974
02/08/2018, 14:14
avevo 5 anni, non ho nessun ricordo ma l'anno scorso che mi è capitato di fare un paio di giorni a Bologna sono andato a vederlo.
quell'orologio fermo fa davvero effetto...

massimio
02/08/2018, 14:23
avevo 5 anni, non ho nessun ricordo ma l'anno scorso che mi è capitato di fare un paio di giorni a Bologna sono andato a vederlo.
quell'orologio fermo fa davvero effetto...

avevo 5 anni pure io...ed ho fatto universitá a Bologna...la stazione ha cambiato quasi completamente volto e il 99% della gente che ci passa non sa nemmeno perché quell'orologio cosi anacronistico sia ancora li fermo, bloccato

_sabba_
02/08/2018, 14:23
Aggiungici pure Italicus, Piazza Fontana, Piazza della Loggia.
E il “buon” Giusva è in libertà vigilata.

:sick:

massimio
02/08/2018, 14:28
brigate rosse, fascisti, massoneria, servizi segreti deviati, strategia del terrore, mafia e chi piu ne ha piu ne Metta.Io da italiano vorrei sapere il perché e il percome, vorrei vedere le facce die colpevoli, le facce die mandanti...boh, forse mio zio riuscirebbe a risalire su di un treno

urasch
02/08/2018, 14:46
.

Becks
02/08/2018, 14:56
Max solidarietà e rispetto per quanti hanno perso qualcuno di caro e per tutte le vittime

Girmet
02/08/2018, 15:00
Molte vittime e parenti di queste stragi non sono mai state risarcite neanche in parte per tutto quanto subito.
Però i soldi per fare l'autopsia ad un cane,si trovano subito.

Marce63
02/08/2018, 15:39
Che vita difficile e triste devi aver avuto per riuscire a speculare sui morti di Bologna.
Parlane con qualcuno....ma che sia bravo bravo. Magari un cane.

Angelik57
02/08/2018, 18:18
.

armageddon
02/08/2018, 18:43
Molte vittime e parenti di queste stragi non sono mai state risarcite neanche in parte per tutto quanto subito.
Però i soldi per fare l'autopsia ad un cane,si trovano subito.

persino a te

Girmet
02/08/2018, 19:21
persino a te

Stai sereno che da quello che ho visto ne avrai bisogno prima tu.

armageddon
02/08/2018, 19:36
Stai sereno che da quello che ho visto ne avrai bisogno prima tu.

non ti sottovalutare:biggrin3:

IACH
02/08/2018, 20:12
https://static2-blog.corriereobjects.it/wp-content/blogs.dir/186/files/2015/07/paolo-ferrari1.jpg


https://www.youtube.com/watch?v=_X4-Dnb2kbY

_sabba_
03/08/2018, 05:58
Vincono 2 a 0, termina .... :cry:
Faccio notare l’accento bolognese delle voci.

:sad:

IACH
03/08/2018, 18:18
Vincono 2 a 0, termina .... :cry:
Faccio notare l’accento bolognese delle voci.

:sad:

erano di Reggio Emilia. ma funziona uguale.

_sabba_
03/08/2018, 19:44
Lo so, ma l’accento è molto ”bolognese”.
Il reggiano è un mix tra il modenese e il parmense, ed è molto più marcato.
Così è molto coinvolgente, perché sembrano le parole dei sopravvissuti.

:sad:

P.S. A proposito di voci, forse non tutti sanno che lo scheletro dell’aereo di Ustica è in un particolarissimo museo a Bologna, costruito tutto attorno alla carlinga, in modo che la si possa vedere da tutte le angolazioni, compresa ovviamente quella in cui è entrato il missile che l’ha abbattuto. Nota molto pregnante è che, a seconda della posizione in cui ci si trova, da piccoli altoparlanti escono le voci VERE dei vari passeggeri (registrazioni ricavate dalla scatola nera). Da brividi nella schiena.....

marmass
04/08/2018, 05:36
Commemorazione di quest'anno, vorrei ricordare l'autobus numero 37, con Agide Melloni alla guida, tornato davanti alla stazione.
Vorrei dimenticare l'esistenza di persone che hanno votato il 4 marzo per la signora (sic!) Frassinetti di FdI

massimio
09/08/2018, 09:31
che poi, dietro i NAR, chi c'era?maledetti infami

Girmet
09/08/2018, 09:41
La loggia P2 ? una parte dei servizi segreti che facevano il 'doppio gioco' ? quindi lo stato?

massimio
09/08/2018, 09:48
La loggia P2 ? una parte dei servizi segreti che facevano il 'doppio gioco' ? quindi lo stato?

si, ma appurato quali erano i mandanti, le menti...la domanda é perché?perché Bologna?perché Ustica?perché il 904?strategia del terrore, servizi deviati, mafia, Loggia p2, gheddafi, Romiti...che paese di merda!