PDA

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso Modifica tubeless alternativa a Bartubeless



Shining
05/08/2018, 23:54
Con il nastro della 3M (codice 4412N) si ottiene il medesimo risultato, senza necessità di spedirgli le ruote o la moto.
Se avete un gommista di fiducia onesto, tra materiale, valvole e manodopera con 100 euro fate tutto in due ore e tornate a casa con la vostra moto tubeless


https://www.youtube.com/watch?v=AGyeA12terU&app=desktop

tony le magnific
06/08/2018, 19:24
scusami SHINING pero quello me sembra un po tanto pero tanto spartano,, poteva prima sigilare ogni testa dei raggi, se vedono quasi trasparente poco isolante con il aria in pressione no me convince,, poi la valvola la mette cosi senza una guarnizione o sigilare il dado perche di 7.66 a 8.48 ce di piu de mezzo millimetro,, :nonono:

https://www.youtube.com/watch?v=JPzoqi_4X7o

Si guardi questo video se puo dire che lo trovi molto piu assicurante,, e professionale anche si il lavoro e lo stesso pero a preso molta piu risguardo alla sicurezza, a sigila le teste, fa che il nastro stia in sede PARI CHE NO ARRIVA ALLA CURVA DEL CERCHIO, per questo a mezzo il nastro nero, SIGILA LA VALVOLA molto importante,, :yess::winner_1:

Poi per no essere NEGATIVO il sistema BARTUBELESS e gia da anni in circolazione provato e affidabile,, 4 anni di garanzia,, usato anche sul reparto corsa HONDA AFRICA TWIN,

fra € 100 e € 220 la differenza sono € 120,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, PEROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

mettere in GIOCO la vita a 160 KM/h sotto un nastro de 3M ( codice 4412N ),,,,,:papa: per €120,,, io no lo faccio :buuu: LO LASCIO A CRITERIO DI OGNI UNO.

​TONY le magnific

Hannibal
06/08/2018, 19:37
e se non dura...?

Shining
06/08/2018, 20:25
E' il sistema che usano su tutte le motard (le specifiche tecniche del nastro in questione le potete trovare sul sito della 3M).
Se poi vi piace spendere di più e stare senza ruote della moto solo perché Bartubeless ora va di moda (come andavano di moda gli ammortizzatori e cartucce Bitubo che, seguendo le mirabolanti recensioni degli utenti del forum, acquistai anch'io, salvo rendermi poi conto che sono dure come tronchi di legno e fanno cagare, per quel che costano) fate pure...:oook:
p.s. a me la 3M non dà nessuna provvigione :biggrin3:

mic56
06/08/2018, 20:48
Non riesco a vedere le immagini perchè sono al lavoro e il computer non può accedere ad alcuni siti...ma la cosa mi intriga parecchio.
Domani appena smonto guardo tutto con attenzione.
La foratura mi mette ansia quando sono in viaggio. Nelle settimane scorse ho fatto un viaggetto con un continuo stato di disagio pensando alla seccatura avessi bucato.

Shining
06/08/2018, 22:09
Non riesco a vedere le immagini perchè sono al lavoro e il computer non può accedere ad alcuni siti...ma la cosa mi intriga parecchio.
Domani appena smonto guardo tutto con attenzione.
La foratura mi mette ansia quando sono in viaggio. Nelle settimane scorse ho fatto un viaggetto con un continuo stato di disagio pensando alla seccatura avessi bucato.

E' un "semplice" nastro adesivo dalle caratteristiche particolarmente robuste, che viene messo all'interno del cerchio e va a tappare tutti gli innesti dei raggi, a cui va aggiunta ovviamente la valvola specifica per tubeless. Ogni gommista dotato di normale manualità lo sa fare; se magari l'operazione viene fatta in occasione dell'obbligato (prima o poi) cambio gomme, in cui i cerchi e le gomme verrebbero comunque smontate dalla moto, il prezzo della manodopera si riduce ulteriormente.
Maggiori informazioni, se necessarie, credo possa darvele High voltage, penso l'abbia fatto sulla sua thruxton r 1200

Sergio72
06/08/2018, 22:18
il nastro in questione è davvero eccezionale , e se il lavoro viene eseguito con professionalità , mi sembra più che valido .

Resta però il fatto che al momento non si possa avere un reale riscontro sulla durata ed affidabilità .
Chi lo fa deve ovviamente tenere spesso sotto controllo la pressione delle gomme ( cosa che comunque farei se avessi adottato il Bartubeless )

Hannibal
06/08/2018, 23:04
Con tutto il rispetto per le idee di tutti,
io credo di poter esprimere un parere sul fatto che, io non metterei personalmente mano alle mie ruote, e non le fasrei mettere manco a un gommista che non ha magari mai fatto un lavoro simile.
Soprattutto con una moto con cui vado in autostrada a velocità abbastanza elevate, preferisco un lavoro fatto da un professionista, che fa solo quello, che lo fa da 20 anni, e mi da una garanzia sul lavoro e sulla tenuta dello stesso.

Poi ognuno è libero e responsabile di cio' che fa sulla sua moto e sulla sua pelle....
Io, se voglio risparmiare, lo faccio su altre cose, es: marmitte da 1000 euro, cupolini e cupoloni, gadget vari, etc etc,
non sui freni e sulle ruote.
Ma la mia è solo un'opinione personale.;)
PS: io ho pagato 180 euro Bartubeless....

mic56
08/08/2018, 19:57
A me il sistema convince, e sarei disposto a provarlo.
Mi piace anche perchè è perfettamente reversibile e non capisco perchè non lo si potrebbe fare con il fai da te, anzichè scomodare un gommista che probabilmente non avendo esperienza e molto lavoro in officina sarebbe frettoloso.
Poi per quanto riguarda il collaudo sarebbe un collaudo progressivo, magari nelle stagioni invernali e primaverili cominciando a fare piccoli tragitti a velocità via via crescenti alternati a periodi più o meno lunghi di riposo della moto per vedere se c'è calo pressorio.
Si consideri inoltre che proprio la pressione all'interno tende a schiacciare il nastro contro il cerchione, aumentandone la tenuta.
Se avessi un amico con buona manualità (Angelik sarebbe l'ideale) lo proverei senz'altro.

fastraff
08/08/2018, 20:27
Trovato questo kit giapponese Outex collaudato da anni anche in pista,

[http://www2s.biglobe.ne.jp/~outex/tubelesskitenglishlist.htm]

http://www2s.biglobe.ne.jp/~outex/tubelesskitenglishlist.htm

Disponibili numerosi tutorials in video.

Mi chiedo comunque se queste modifiche siano legittime o da omologare, soprattutto in ottica di copertura assicurativa.

Un rivenditore francese specializzato supermotards e racing specifica che il kit Outex pur eccellente non è omologato, e destinato quindi ad un uso off road,
saluti







Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pier74
08/08/2018, 21:44
Il kit outex costa 150$ e ti devi fare il lavoro da solo..sulla sportclassic ho bucato più volte, con la Camera d'aria, non è bello e si resta a piedi , una volta a pochi km da casa con tre bombolette portate da amici sono comunque riuscito ad arrivare sano e salvo...
Avevo guardato varie soluzioni e bartubless mi sembra la migliore ( dopo il cambio dei cerchi)
Il problema di outex (oltre al costo paragonabile a bartubles) è che non è compatibile con tutti i cerchi. Ad esempio sui cerchi excell della mia Ducati bisognerebbe fresare tutti i bulloni che reggono i nippli, sono troppo alti ed il doppio nastro outex non aderirebbe bene.
Esiste un nastro con cui si elimina la Camera d'aria sulle MTB si chiama Gorilla tape, ci vorranno 20€ per fare la stessa cosa,ho chiamato un rivenditore per sapere comene reagisce alle alte temperature ma non mi ha saputo rispondere, e poiché in pista i cerchi diventano bollenti ho evitato...

Il nastro 3m non lo conosco, ma sia questo che il Gorilla che l'outex non li considererei come soluzione a bartubles, piuttosto come tentativo di non rimanere a piedi...
Per esperienza quando buchi con Camera d'aria dopo 300m sei sul cerchio, l'aria esce da tutti i nippli... Se anche il nastro non sigillasse perfettamente come bartubless, mantenendo comunque la Camera d'aria, magari la perdita sarebbe di lieve entità e si riuscirebbe ad usare una bomboletta

Trotter
08/08/2018, 22:19
scusate, con rispetto per tutti, ma a voi forse piace giocare col fuoco.

dei cerchi nati per le camere d'aria non possono affidarsi ad un giro di nastro per eliminarle.

ma avete presente le variabili in gioco in una ruota, a cominciare dal calore che vi si sviluppa, alle torsioni dei raggi, alla tenuta valvole, ecc ecc?

se non si può cambiare i cerchi per ottenere maggiore sicurezza, allora piuttosto lo slime, non si alleggerisce alcunchè ma almeno si viaggia

tranquilli spendendo un nulla -imho-

ranxerox
09/08/2018, 06:56
ma non mi fiderei cecamente di nastro adesivo, ma se integrato alla camera opportunamente sigillata la valvola sicuramente diventa sicuro e come un cerchio tubles,se fori non si sgonfia velocemente,se non togli cio che ci sta, ma dovrai smontare poi,e pezzare i sostituire camera,a differenza del tubles che ripari la copertura anche montata,per me inteso cosi e sicuro e duraturo.

Gnòtul
10/08/2018, 07:41
Lavoro per un’azienda che fornisce materie prime a formulatori di adesivi (e nastri adesivi), tra cui 3M. Il livello tecnologico raggiunto dai nastri adesivi professionali è altissimo: lavorando sull’adesivo e sul materiale del supporto (il “corpo” del nastro) si riescono a raggiungere prestazioni inimmaginabili ai non addetti ai lavori. Il motivo per cui nessun produttore di adesivi si sogna di fornire una garanzia col proprio prodotto è perché se poi venisse applicato “da un cane” chiaramente il prodotto non lavorerebbe al meglio delle sue capacità.
Ringrazio Shining per lo spunto: non ci avevo pensato ma è un’ottima applicazione! Qualora decidessi di passare al tubeless probabilmente opterei per questo approccio.


Sent from my iPhone using Tapatalk

pier74
10/08/2018, 08:48
Io sono convintissimo che un nastro applicato dall'interno possa sigillare efficacemente il canale di un cerchio, in fondo non serve neanche che abbia chissà quali capacità adesive visto che viene spinto contro il cerchio da una pressione di almeno 2bar, ormai si usano nastri biadesivi per attaccare le mensole ai muri...
Ciò che mi perplime sono due cose:
-il rapporto costo/benefici.. outex(l'unico specifico per moto), costa quanto bartubless, lo devi applicare da solo (non tutti hanno manualità), bartubless è comunque pronta a risolvere i problemi se il lavoro non fosse perfetto, inoltre ho amici nel gruppo Sportclassic che hanno fatto la modifica da anni e sono felicissimi
-il calore, chi va in pista ed ha controllato la pressione delle gomme dopo qualche giro sa che il cerchio scotta..è vero che i motard gareggiano con i canali incastrati per ridurre il peso , ma un motard innanzitutto stacca anche a 100km/h in meno visto che i rettilinei dei tracciati si cui corre sono corti (una truxton 1200 usata in circuito arriva in fondo al rettilineo di una pista come Vallelunga a 220km/h e pesa molto più di un Motard...tutta l'energia cinetica durante staccata si trasforma in calore..
Uno può pensare che una bonnie usata in strada non produca tutto sommato grandi sollecitazioni..ma se fate 50km di autostrada a 130 non le sottovaluterei.

Io userei il nastro come una cosa in più, se volete eliminare la camera d'aria,in sicurezza, le alternative sono solo due, cambiare cerchi e bartubless...

Sergio72
10/08/2018, 13:07
Lavoro per un’azienda che fornisce materie prime a formulatori di adesivi (e nastri adesivi), tra cui 3M. Il livello tecnologico raggiunto dai nastri adesivi professionali è altissimo: lavorando sull’adesivo e sul materiale del supporto (il “corpo” del nastro) si riescono a raggiungere prestazioni inimmaginabili ai non addetti ai lavori. Il motivo per cui nessun produttore di adesivi si sogna di fornire una garanzia col proprio prodotto è perché se poi venisse applicato “da un cane” chiaramente il prodotto non lavorerebbe al meglio delle sue capacità.
Ringrazio Shining per lo spunto: non ci avevo pensato ma è un’ottima applicazione! Qualora decidessi di passare al tubeless probabilmente opterei per questo approccio.


Sent from my iPhone using Tapatalk

un amico che vola mi ha detto che ci sono pure nastri usati in aeronautica con cui si rattoppano parti delle ali , nei casi di emergenza in cui non è possibile fare una riparazione con sostituzione del pezzo ed occorre ripartire

Hannibal
10/08/2018, 13:22
Immagino ci siano "nastri magici" di ogni genere e per il piu' disparato utilizzo, ma mi ripeto, io nelle mie ruote non li metto se esiste qualcosa di piu' definitivo, testato, garantito e installato da un professionista che fa solo quello.

Poi ognuno se la gioca a suo piacere...


un amico che vola mi ha detto che ci sono pure nastri usati in aeronautica con cui si rattoppano parti delle ali , nei casi di emergenza in cui non è possibile fare una riparazione con sostituzione del pezzo ed occorre ripartire

Trotter
11/08/2018, 17:11
senza contare il problema dello stallonamento (se ne era già parlato anche qui),
un cerchio tube type non può sostenere un pneumatico tubeless,
hai voglia a metterci il nastro...

Shining
11/08/2018, 17:40
senza contare il problema dello stallonamento (se ne era già parlato anche qui),
un cerchio tube type non può sostenere un pneumatico tubeless,
hai voglia a metterci il nastro...

Allora secondo il tuo ragionamento non dovrebbe andar bene nemmeno il trattamento bartubeless, mica ti modificano anche i bordi del cerchio.
L'importante è che gli pneumatici siano tubeless con profilo antistallonamento

Trotter
11/08/2018, 22:03
Allora secondo il tuo ragionamento non dovrebbe andar bene nemmeno il trattamento bartubeless, mica ti modificano anche i bordi del cerchio.
L'importante è che gli pneumatici siano tubeless con profilo antistallonamento

infatti secondo me è solo un palliativo, l'importante sono i cerchi. -imho-

Shining
11/08/2018, 22:19
infatti secondo me è solo un palliativo, l'importante sono i cerchi. -imho-

Ah, beh, lo dici a uno che ha montato per primo i kineo sulla scrambler :biggrin3::oook:
Sono d'accordo con te che in fatto di sicurezza per pneumatici tubeless il top è avere il cerchio con il profilo antistallonamento (infatti se vai a vedere sul sito bartubeless, quasi per "pararsi il culo" c'è una sezione che spiega cos'è il profilo antistallonamento di un cerchio, e che il loro trattamento non garantisce che lo pneumatico in determinate condizioni non stalloni, ma solo si sgonfia più lentamente in caso di foratura; peraltro la tanto sbandierata garanzia è, ovviamente, limitata all'eventuale perdita di pressione. Nel senso che se non tiene, gli rimandi il cerchio e ti rifanno il trattamento. Non garantiscono certo i danni materiali o fisici derivanti da un eventuale stallonamento e conseguente caduta, toccando ferro).
Però, di per sé, gli pneumatici tubeless hanno già un profilo antistallonamento diverso dai tube type, che ne dovrebbe rendere assai improbabile lo stallonamento anche su un cerchio raggiato e trasformato in tubeless a posteriori

tony le magnific
12/08/2018, 14:28
infatti secondo me è solo un palliativo, l'importante sono i cerchi. -imho-

io credo che te no hai capito bene quello che te a detto SHINING,,, i cerchi della bonneville hanno il bordo antistallonamento e i pneumatici che devi comprare sono quelli che sonno TUBELESS dicitura TL di fianco al pneumatico,,

In poche parole si il cerchio della bonneville la fabbrica avesse fatto la raggiatura esterna come a fatto la BMW con la gs o la Suzuki con la V-Strom 1000 il cerchio sarebbe per montare la gomma senza camera,, lo stesso cerchio,,,,

Peccato che no lo a fatto e adesso doviamo coprire y buchi che io lo ho fatto e me trovo benissimo...

​TONY le magnific

Shining
12/08/2018, 16:46
io credo che te no hai capito bene quello che te a detto SHINING,,, i cerchi della bonneville hanno il bordo antistallonamento e i pneumatici che devi comprare sono quelli che sonno TUBELESS dicitura TL di fianco al pneumatico,,

In poche parole si il cerchio della bonneville la fabbrica avesse fatto la raggiatura esterna come a fatto la BMW con la gs o la Suzuki con la V-Strom 1000 il cerchio sarebbe per montare la gomma senza camera,, lo stesso cerchio,,,,

Peccato che no lo a fatto e adesso doviamo coprire y buchi che io lo ho fatto e me trovo benissimo...

​TONY le magnific

Anche io in vita mia devo dire che a tappare i buchi mi son sempre trovato bene :biggrin3: (anche le signore non si sono mai lamentate...)

Trotter
12/08/2018, 21:26
@ tony... si, io parlavo dei cerchi delle vecchie classiche, le nuove a liquido probabilmente hanno i cerchi con i bordi diversi -non le conosco

tony le magnific
13/08/2018, 18:23
Anche io in vita mia devo dire che a tappare i buchi mi son sempre trovato bene :biggrin3: (anche le signore non si sono mai lamentate...)

senti ,,,,,,, SEMINEITOR

le signore come facevano a lamentarsi si no sentivano niente,,, :linguaccia2::risate2::risate2::risate2:


https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQm6KIw4IdhEVOeM_XG1lIASsEadgpu8rxT90C9Amr9FXrx9019 Touché

TONY le magnific

Dedox
13/08/2018, 22:47
C'è chi ha fatto la stessa cosa col metodo della loctite...
https://www.triumphrat.net/air-cooled-twins-technical-talk/394594-how-i-sealed-my-wire-wheels.html#/topics/394594

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Trotter
13/08/2018, 22:53
conosco un gommista che ha sigillato i cerchi della sua HD con il silicone, sono extra wide tipo cento raggi (il pneum posteriore è da 280!)

ebbene in quindici anni, dice, non perdono una lineetta di pressione anche lasciandola ferma per mesi...

ramarro
22/08/2018, 20:29
conosco un gommista che ha sigillato i cerchi della sua HD con il silicone, sono extra wide tipo cento raggi (il pneum posteriore è da 280!)

ebbene in quindici anni, dice, non perdono una lineetta di pressione anche lasciandola ferma per mesi...

Molto interessante!!!! Un tipo specifico?

Trotter
23/08/2018, 22:53
i cerchi sono tedeschi, supercromati e "pieni" di raggi (tube type)
-il silicone mi aveva detto che è il trasparente di tipo normalissimo ... di più non so!

HighVoltage
02/09/2018, 17:19
Questo sistema l'avevo già visto qualche mese fà sul gruppo facebook triumph thruxton 1200 | 1200R. usavano il nastro 3m 4412n da 50mm. Chi lo aveva fatto aveva detto che funzionava la differenza di peso era minima ma si ripara più velocemente in caso di foratura

tony le magnific
03/09/2018, 20:16
i cerchi sono tedeschi, supercromati e "pieni" di raggi (tube type)
-il silicone mi aveva detto che è il trasparente di tipo normalissimo ... di più non so!

TROTTER guarda che il semplice silicone transparente tiene tantissimo,,, vai a vedere un acquario di 150/200 litri,, vedrai che i vetri sono attaccati con semplice silicona,, e basta

Nessuno fa caso pero e cosi,, senza nessun profilo NIENTE solo silicona,, un vetro di 10 a 12 mm e basta,, prova mettere 2 lamiere attaccata con silicone e prova staccarli un cavolo che se distaccano a voglia di mettere scarpelli in mezzo,,

TONY le magnific

Sharky80
07/05/2021, 08:59
qualcuno che esegue trasformazione tubeless tra modena, reggio emilia e bologna?

syrinx
07/05/2021, 11:50
causa soprattutto la mia quasi assoluta mancanza di manualità mi sono affidato alle cure di Stefano Bassi (bartubeless) su due precedenti Tiger e sull'attuale bonneville e mai avuto il minimo problema. Lo consiglierei in modo assoluto...

Sharky80
08/05/2021, 09:08
Dove si trova?

gbok
08/05/2021, 12:32
Dove si trova?

Zona Pavia

https://www.bartfactory.com

Sharky80
10/05/2021, 09:13
anch'io vorrei passare a bartubeless, ma qui tra bologna, modena e reggio sembra esserci il deserto....

syrinx
10/05/2021, 09:26
Mi risulta un Bartubeless point a Rimini e Pesaro..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sharky80
11/05/2021, 10:42
Mi risulta un Bartubeless point a Rimini e Pesaro..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si, lo so ho verificato sul loro sito ufficiale, speravo solo che nel frattempo ce ne fosse qualcuno a meno di 200 km...