PDA

Visualizza Versione Completa : Controlli delle forze dell'ordine sui distributori



jamex
14/08/2018, 13:15
https://m.ilmessaggero.it/news/articolo-3913804.html

Sarà per questo che un ragazzo, con la mia stessa auto, mi dice sempre che quando fa benzina in Italia lo scarto tra il consumo indicato dal computer di bordo e quello reale è di 0,3 / 0,4 km/l mentre quando la fa in Austria è 0 cioè cdb perfetto? Io personalmente qui a Ravenna in un distributore noto uno scarto di media di 0,3.. In un altro ho notato un quasi 0,7

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

cholo
14/08/2018, 14:29
Io qualche hanno fa ho cominciato a controllare perché mi misero la pulce nell orecchio però non ho mai notato nulla di anomalo.....comunque pur vero che non sono stato molto assiduo nel controllo. Comunque ben fatto[emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jamex
14/08/2018, 14:35
Ci vorrebbe un contenitore certificato.. Mettere un 20 litri almeno è vedere se c'è uno scarto oppure no tra quello indicato e quello erogato.

Ho sempre voluto provare ma non ho mai trovato il contenitore adatto

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

bastard inside
14/08/2018, 17:04
Ci vorrebbe un contenitore certificato.. Mettere un 20 litri almeno è vedere se c'è uno scarto oppure no tra quello indicato e quello erogato.

Ho sempre voluto provare ma non ho mai trovato il contenitore adatto

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando TapatalkLo puoi fare anche con 5 o 10 litri, comunque ci sono anche le taniche da 20

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

jamex
14/08/2018, 18:00
Lo puoi fare anche con 5 o 10 litri, comunque ci sono anche le taniche da 20

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando TapatalkIo intendevo farlo con taniche certificate per questo tipo di controlli

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Marco Manila
14/08/2018, 18:02
Ecco un' altro motivo valido per passare all' elettrico! ;)

Apparte gli scherzi, se i benzinai fanno queste porcate spero che vengano beccati e che paghino con la galera, si tratta di truffa, ne più ne meno.

bastard inside
14/08/2018, 18:09
Anche allungare la benzina

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Stinit
14/08/2018, 18:48
Anche allungare la benzina

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Sul diesel a volte capita che sia "allungato" con l'acqua e le morchie delle cisterne...poi si spacca tutto magari

Sting
14/08/2018, 20:47
purtroppo in Italia non ci facciamo mancare proprio nulla e questa storiella qui risale alla notte dei tempi, succedeva gia neglia anni 80, che io ricordi, se in quasi 40 anni non è mai cambiato nulla vuol dire che qualcuno ha piacere che accadano certe cose altrimenti avrebbero preso provvedimenti DEFINITIVI

paper
14/08/2018, 21:49
Ci vorrebbe un contenitore certificato.. Mettere un 20 litri almeno è vedere se c'è uno scarto oppure no tra quello indicato e quello erogato.

Ho sempre voluto provare ma non ho mai trovato il contenitore adatto

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Io, sia con la benzina acquistata in Italia che con quella presa in Svizzera ho più o meno lo stesso consumo, sempre superiore di 0,5 km/lt a quello indicato dal computer di bordo. Vorrebbe dire che tutti quanti mi truccano il pieno alla stessa maniera...

L'unica maniera precisa per controllare i consumi è farlo da pieno a pieno, dividendo i km percorsi per i litri rabboccati. Ovviamente se il contalitri della pompa è corretto e se il percorso è paragonabile come velocità e altimetria.

Lo scrofo
16/08/2018, 23:59
Ecco un' altro motivo valido per passare all' elettrico! ;)

Apparte gli scherzi, se i benzinai fanno queste porcate spero che vengano beccati e che paghino con la galera, si tratta di truffa, ne più ne meno.

Voglio proprio vedere dove andranno a finire tutte ste batterie alla fine della fiera............ A me questa cosa fa venire i brividi.
Allo stato attuale, l'elettrico ( o ibrido ) e' solo una moda...

Detto questo: li prendi e li inculi a manetta, eppure non va mai cosi'.... E' sempre cosi' difficile.


purtroppo in Italia non ci facciamo mancare proprio nulla e questa storiella qui risale alla notte dei tempi, succedeva gia neglia anni 80, che io ricordi, se in quasi 40 anni non è mai cambiato nulla vuol dire che qualcuno ha piacere che accadano certe cose altrimenti avrebbero preso provvedimenti DEFINITIVI

Mi hai letto nel pensiero, infatti la cosa era gia' successa svariate volte, e c'era pure un servizio di Striscia ( tanto per dire ) in merito ai furbetti della pompa di gasolio ( almeno una decina di anni fa ) ... Addirittura Metano e GPL. ( googlando 10 min ci sono articoli di 10 anni fa e 5 ).

jamex
17/08/2018, 07:38
Io, sia con la benzina acquistata in Italia che con quella presa in Svizzera ho più o meno lo stesso consumo, sempre superiore di 0,5 km/lt a quello indicato dal computer di bordo. Vorrebbe dire che tutti quanti mi truccano il pieno alla stessa maniera...

L'unica maniera precisa per controllare i consumi è farlo da pieno a pieno, dividendo i km percorsi per i litri rabboccati. Ovviamente se il contalitri della pompa è corretto e se il percorso è paragonabile come velocità e altimetria.Io voglio proprio verificare se il contalitri è regolare oppure no

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Stinit
17/08/2018, 07:57
Voglio proprio vedere dove andranno a finire tutte ste batterie alla fine della fiera............ A me questa cosa fa venire i brividi.
Allo stato attuale, l'elettrico ( o ibrido ) e' solo una moda...

Detto questo: li prendi e li inculi a manetta, eppure non va mai cosi'.... E' sempre cosi' difficile.



Mi hai letto nel pensiero, infatti la cosa era gia' successa svariate volte, e c'era pure un servizio di Striscia ( tanto per dire ) in merito ai furbetti della pompa di gasolio ( almeno una decina di anni fa ) ... Addirittura Metano e GPL. ( googlando 10 min ci sono articoli di 10 anni fa e 5 ).

È verosimile che le auto elettriche che avremo in circolazione al posto di quelle con motore a scoppio avranno batterie differenti da quelle in giro oggi...stanno studiando per esempio batterie "liquide" sulle quali sarà possibile fare "il pieno" di energia in un tempo similare a quello odierno...ma ci sono tanti altri studi in corso in tutto il mondo...quelli che ci arrivano per primi ad un sistema semplice economico e utilizzabile su larga scala per primi faranno il botto e daranno il via di fatto alla sostituzione del parco auto mondiale...

Marco Manila
17/08/2018, 08:04
Voglio proprio vedere dove andranno a finire tutte ste batterie alla fine della fiera............ A me questa cosa fa venire i brividi.
Allo stato attuale, l'elettrico ( o ibrido ) e' solo una moda...



Il delstino delle batterie è già chiaro dalla loro nascita: per Toyota in fase di progettazione sono già state inserite in un programma di riciclo che a fine vita riutilizza il 50% del materiale di cui sono fatte.

Credo che per la salute sia molto peggio il particolato e tutte le altre sostanze che rilascia un diesel nel suo ciclo vitale di una batteria da gestire.

Stinit
17/08/2018, 08:07
Il delstino delle batterie è già chiaro dalla loro nascita: per Toyota in fase di progettazione sono già state inserite in un programma di riciclo che a fine vita riutilizza il 50% del materiale di cui sono fatte.

Credo che per la salute sia molto peggio il particolato e tutte le altre sostanze che rilascia un diesel nel suo ciclo vitale di una batteria da gestire.

I benzina a iniezione diretta sono addirittura peggio sul fronte particolato...e se ne sono accorti molti anni dopo la loro messa in servizio :ph34r:

paper
17/08/2018, 08:37
È verosimile che le auto elettriche che avremo in circolazione al posto di quelle con motore a scoppio avranno batterie differenti da quelle in giro oggi...stanno studiando per esempio batterie "liquide" sulle quali sarà possibile fare "il pieno" di energia in un tempo similare a quello odierno...ma ci sono tanti altri studi in corso in tutto il mondo...quelli che ci arrivano per primi ad un sistema semplice economico e utilizzabile su larga scala per primi faranno il botto e daranno il via di fatto alla sostituzione del parco auto mondiale...

Quello a cui nessuno pensa è la potenza installata necessaria per la ricarica delle batterie. Per la ricarica lunga pare si vada da 3 Kw per una Nissan Leaf a 6,6 Kw per una Tesla, mentre per quella rapida si va fino a 20 Kw.

Marco Manila
17/08/2018, 08:40
I benzina a iniezione diretta sono addirittura peggio sul fronte particolato...e se ne sono accorti molti anni dopo la loro messa in servizio :ph34r:

Vero, però i diesel in questo barano, perchè hanno il filtro antiparticolato che intrappola le particelle, apparendo meno inquinanti sotto questo aspetto. Peccato che ogni tot km i filtri vadano "sturati" con una bella corsa in autostrada, cosa che libera definitivamente tutta la merda che hanno dentro, e che poi finisce nell' aria, terra e acqua, e quindi dentro ai nostri corpi.

jamex
17/08/2018, 08:46
Fermo restando che sarò probabilmente l'ultima persona al mondo a prendere un auto elettrica.. Che minchia c'entra con il 3d in questione? :blink:

streetTux
17/08/2018, 08:48
non farti troppe domande.. scrivi anche qui della tua carbonara e dai una svolta al thread :w00t:

jamex
17/08/2018, 08:49
non farti troppe domande.. scrivi anche qui della tua carbonara e dai una svolta al thread :w00t::senzaundente:

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Shining
17/08/2018, 19:12
Sul diesel a volte capita che sia "allungato" con l'acqua e le morchie delle cisterne...poi si spacca tutto magari

Capita, eccome se capita...
Io negli ultimi tre anni ho avuto due clienti con problemi del genere, uno successo dopo un pieno in autostrada e uno in provincia di Pistoia su una via provinciale. Avevamo talmente tante prove (ricevuta di pagamento, soccorso Aci, perizia sul carburante rimasto ecc.) che abbiamo risolto la questione in via stragiudiziale senza dover andare in giudizio.
Dico solo, per dovere di riservatezza, che in entrambi i casi si trattava di distributori di un marchio composto da una lettera dell'alfabeto seguita da un numero da 1 a 10, che si pronuncia in inglese :fisch:

Il Gio
17/08/2018, 19:24
Oggi in Sardegna nel serbatoio della volvo di mia moglie ci sono stati miracolosamente 45 litri da secco, contrariamente ai soliti 41,42 quando in riserva con stessa autonomia indicata:madoo::madoo::madoo:

Stinit
17/08/2018, 19:27
Oggi in Sardegna nel serbatoio della volvo di mia moglie ci sono stati miracolosamente 45 litri da secco, contrariamente ai soliti 41,42 quando in riserva con stessa autonomia indicata:madoo::madoo::madoo:

Una sorta di winzip:ph34r:

Girmet
17/08/2018, 20:05
Cueight!
:ph34r:
Maledetti!

IACH
17/08/2018, 20:20
dilettanti....

guardate questo cosa si è inventato :dry:


https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/benzinaio-fingeva-truffa-1.4093213

armageddon
17/08/2018, 20:47
Capita, eccome se capita...
Io negli ultimi tre anni ho avuto due clienti con problemi del genere, uno successo dopo un pieno in autostrada e uno in provincia di Pistoia su una via provinciale. Avevamo talmente tante prove (ricevuta di pagamento, soccorso Aci, perizia sul carburante rimasto ecc.) che abbiamo risolto la questione in via stragiudiziale senza dover andare in giudizio.
Dico solo, per dovere di riservatezza, che in entrambi i casi si trattava di distributori di un marchio composto da una lettera dell'alfabeto seguita da un numero da 1 a 10, che si pronuncia in inglese :fisch:

quotto tutto

Giordano1
17/08/2018, 20:47
Tempo qualche giorno e troverà un'altro distributore dove lavorare.

Lo scrofo
19/08/2018, 17:00
Il delstino delle batterie è già chiaro dalla loro nascita: per Toyota in fase di progettazione sono già state inserite in un programma di riciclo che a fine vita riutilizza il 50% del materiale di cui sono fatte.

Credo che per la salute sia molto peggio il particolato e tutte le altre sostanze che rilascia un diesel nel suo ciclo vitale di una batteria da gestire.

Che per produrle si usa combustibile fossile.... quindi di che parliamo? Spostiamo solo il problema eh.


Fermo restando che sarò probabilmente l'ultima persona al mondo a prendere un auto elettrica.. Che minchia c'entra con il 3d in questione? :blink:

Concordo, mea culpa.

Marco Manila
20/08/2018, 00:16
Che per produrle si usa combustibile fossile.... quindi di che parliamo? Spostiamo solo il problema eh.


Hai ragione, ma questo è lo stato dei fratti al momento: con una sensiblità maggiore però si potrebbe o no produrre energia con fonti più sostenibili o no? Magari rinnovabili e pulite, come il sole, il vento, il mare?

Nel caso non si sposterebbe il problema, si risolverebbe.

Stinit
20/08/2018, 02:26
Hai ragione, ma questo è lo stato dei fratti al momento: con una sensiblità maggiore però si potrebbe o no produrre energia con fonti più sostenibili o no? Magari rinnovabili e pulite, come il sole, il vento, il mare?

Nel caso non si sposterebbe il problema, si risolverebbe.

Quoto!!

A titolo di esempio:
https://motori.virgilio.it/notizie/come-funziona-la-batteria-liquida-per-le-auto-elettriche/109538/

maurotrevi
20/08/2018, 06:34
Due auto con capacità 60l e quando arrivo al distributore da particolarmente asciutto ci vanno dentro 62 o 63 litri pur non restando ancora a piedi. All'estero è anche peggio

paper
20/08/2018, 09:04
Due auto con capacità 60l e quando arrivo al distributore da particolarmente asciutto ci vanno dentro 62 o 63 litri pur non restando ancora a piedi. All'estero è anche peggio

La mia ne dovrebbe tenere 64 e più o meno ci siamo sempre. Poi se uno riempie rasato mi sa che 1-2 litri in più nel condotto ci stanno.


Capita, eccome se capita...
Io negli ultimi tre anni ho avuto due clienti con problemi del genere, uno successo dopo un pieno in autostrada e uno in provincia di Pistoia su una via provinciale. Avevamo talmente tante prove (ricevuta di pagamento, soccorso Aci, perizia sul carburante rimasto ecc.) che abbiamo risolto la questione in via stragiudiziale senza dover andare in giudizio.
Dico solo, per dovere di riservatezza, che in entrambi i casi si trattava di distributori di un marchio composto da una lettera dell'alfabeto seguita da un numero da 1 a 10, che si pronuncia in inglese :fisch:

Ma era certo il dolo oppure trascuratezza nella gestione delle cisterne? Acqua e morchie stanno al fondo, se non vengono periodicamente drenate o il pescante è troppo basso sono cose che succedono.

Stinit
20/08/2018, 10:45
La mia ne dovrebbe tenere 64 e più o meno ci siamo sempre. Poi se uno riempie rasato mi sa che 1-2 litri in più nel condotto ci stanno.



Ma era certo il dolo oppure trascuratezza nella gestione delle cisterne? Acqua e morchie stanno al fondo, se non vengono periodicamente drenate o il pescante è troppo basso sono cose che succedono.

Il problema si crea quando le autobotti scaricano nei serbatoi dei rifornimenti...quando riempiono accade che tutte le morchie l'acqua ecc si mescolano e prima che vadano in decantazione passano ore...solitamente i rifornimenti hanno la doppia cisterna in modo che quella appena riempita sia lasciata a decantare e per i rifornimenti si usa l'altra.
In alcune circostanze tipo vecchi rifornimenti monocisterna o dopo il riempimento di errore nel selezionare la cisterna giusta qualcuno ha fatto il pieno di schifezze che poi fanno casino sulle pompe del diesel o sugli iniettori...li sono dolori