PDA

Visualizza Versione Completa : Scrambler triumph scrambler vs ducati scrambler desert sled



andraus
17/08/2018, 11:55
Buongiorno ragazzi
non si tratta di una sfida di prestazioni...ma sono realmente indeciso sull'acquisto;
da premettere che ho il cuore triumph ma guardando bene la desert sled e pensando all'uso che dovrei farne....mi viene da prenderla in considerazione.
in pratica l'uso che dovrei farne e' il casa lavoro (circa 40 km giorno), uso cittadino, qualche gita fuori porta e passeggiate nei week end.
Attualmente ho uno sputer ovviamente molto comodo come ben sapete, consuma un cavolo, ha un sacco di posto sotto sella... ...ma la moto e' moto. basda sputer
quale potrebbe "diciamo" sostituire il presente mezzo??
ho letto un po' tra pregi e difetti ...la cosa che mi e' rimasta impressa e' che la ducati scalda in maniera esagerata e forse consuma anche un bel po'

messi@
17/08/2018, 13:25
Ciao, Ho provato la sled e devo dirti che se sei sopra il 185cm sei comodo, sotto a detta del concessionario l’utente si diride sulla scrambler non ds
Scalda molto rispetto alla mia anche se io ho montato scarico aftermarket, niente lamda etc
La mia scalda il collettore vicino al polpaccio a destra, la sled invece aveva un calore molto alto a sinistra
La scrambler se non ci spendi una cifra su freni, sospensioni etc la troverai sempre una moto monca
La sled è molto elettrica come erogazione, ma anche qui secondo me soldini per ammo anteriore e posteriore e scarico li dovrai spendere
In due, per la forma della sella e per il fatto che sulla triumph è piatta, il passeggero sta piú comodo su questa
Non scende ogni frenata verso il pilota(e considera che avendo messo il portapacchi dietro) oltre a dare un appiglio al passeggero ho un buon piano di carico (sulla sled peró puoi mettere due borse laterali sfruttando lo scarico basso)
Gomme la sled sono molto belle e tengono bene senza sentire lo scalino laterale, sulla mia ho le tkc 70 e sono anche invernali e la mescola che danno da molta confidenza in piega
Su entrambe o monti un parabrezzino o la velocità autostrada la tieni si, ma con un po’ di stanchezza
Peso a favore della sled ma la triumph essendo piú bassa la gestisci bene lo stesso(io sulla mia dopo cambio cerchi e scarico una 20ina di kg li ho tolti)
Che dire... sono due moto simili e vanno a gusti
La sled forse per peso ed escursione ti permetterebbe qualche strada bianca in piú
La triumph invece tra le due la vedo piú indicata per l’uso in coppia(lo scarico al passeggero non da assolutamente fastidio e volendo, con portapacchi, borsa laterale e da serbatoio hai in bel volume di carico)
Io sto vendendo la mia scrambler x prendere una sled perché ho “bisogno” di un moto un po’ piú alta rispetto alla mia (sono 197cm) e poi perché mi è venuta voglia
Con la triumph peró (e lo scrissi in un altro post) mi è tornata la voglia di godermi lo spostamento tanto che i tragitti che facevo in scooter (città o commissioni) quando avevo l’hyper, una volta presa la triumph li ho fatti solo con questa perché la guida è molto rilassante e rilassata
Se vuoi dare un’occhiata al mio annuncio io vendo la mia sia in versione originale sia in versione completamente accessoriata...



Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

ramarro
17/08/2018, 14:06
Io aspetterei, tra poco arriva La scrambler, non la Street Twin travestita....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Gio
17/08/2018, 15:14
Se intendi street Scrambler andrei a occhi chiusi sulla Ducati..
se intendi la “vecchia “ Scrambler valgono le considerazioni di Messi@ e in più la ducati ha secondo me un motore che invoglia ad andare un po’ più forte, mentre la triumph più da passeggio..

messi@
17/08/2018, 15:23
Ah...la street per me non è nemmeno scrambler...la 1200 non la paragonerei alla ds ma alla 1100


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

andraus
17/08/2018, 15:38
Sono alto 180
No 1100/1200di cilindrata diventerebbe troppo grossa;
Avevo preso in considerazione il vecchio scrambler Triumph , il nuovo no e non so nenache perché ed in cosa si differenziano con il nuovo

Dimenticavo ...il 90% dei km li faccio da solo, senza passeggero

messi@
17/08/2018, 15:47
Ah ok...comunque se la voglia di scrambler poi propende per quella vera valuta la mia



Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Paolo Cromo
17/08/2018, 21:47
Ci sono tante comparative sulle riviste specializzate.Ciao
Io prenderei DUCATI.

feromone
18/08/2018, 08:18
Tra le due preferisco Ducati anche se ultimamente ho buttato l'occhio anche a questa
Considerato l'uso che ne farei probabilemente è il miglior rapporto prezzo-utilizzo!
E poi io ho usato anche il vero caballero 50 e quindi un po mi ha emozionato!
Un bella realizzazione....con questa mi era quasi ammazzato facendo un salto!
https://img4.annuncicdn.it/e0/5e/e05e99970126f8e46599bb81e6589a4c_big.jpg
1100 GS foreverhttps://img2.stcrm.it/images/12642207/HOR_STD/1000x/fantic-caballero-500-2018-01.jpg

andraus
18/08/2018, 08:38
su che consumi siamo per quanto riguarda triumph scrambler?
ho anche letto che sostituendo scarico sulla desert con termignoni (ovviamente costa un botto) si risolve di molto il problema calore

Fero effettivamente caballero sarebbe perfetta per il mio uso (tieni conto che sono endurista)...ma non si capisce se e quando sarà in vendita

feromone
18/08/2018, 08:44
IL 125 è già in vendita e se io non fossi un pirla avrei aspettato invece di comprare ai miei figli un Kimki Downtown 125, mezzo fantastico, veloce e parsimonioso ... ma ben altre emozioni estetiche rispetto al Caballero!
Certo che però le ragazze si portano meglio e salgono più volentieri sulle scooter ...e questo per dei ragazzi è un plus non da poco!

1100 GS forever

Shining
18/08/2018, 09:08
su che consumi siamo per quanto riguarda triumph scrambler?
ho anche letto che sostituendo scarico sulla desert con termignoni (ovviamente costa un botto) si risolve di molto il problema calore

Fero effettivamente caballero sarebbe perfetta per il mio uso (tieni conto che sono endurista)...ma non si capisce se e quando sarà in vendita

Il 250 e 500 cc stanno ritardando (si parla di dicembre, proprio la stagione adatta per lanciare un nuovo modello...) ma è una motoretta, con forcella e mono duri da morire. Ho provato il 125; già il fatto che per tre cilindrate sia stata usata la stessa identica moto in tutto e per tutto (cambia solo il motore) mi lascia un po' perplesso.
Se sei endurista la moto adatta per te sarebbe il mio dominator :fisch:

feromone
18/08/2018, 11:46
E' solo per dire ma penso che quello che potresti fare con una scrambler lo puoi fare benissimo con un Caballero...ne più ne meno!
Sicuramente il Ducati è una moto migliore....ma a quasi al doppio del prezzo!
COme ripeto ...per l'uso che dovrei farne io andrebbe più che bene!
https://www.dueruote.it/notizie/eicma2017/fantic-caballero-ecco-il-prezzo

https://www.moto.it/listino/ducati/scrambler-800/scrambler-desert-sled-2017-18/lXCNc9

https://www.insella.it/listino_moto/triumph-scrambler

1100 GS forever

messi@
18/08/2018, 12:56
Dove abiti?
Per il calore dipende se togli il catalizzatore o meno perché essendo E4 se non scatalizzi il calore anche con Termignoni lo abbassi di pochissimo
Il fatto è che il cilindro verticale emana molto calore sulla coscia sinistra(ducati) mentre triumph ha calore dai collettori quindi polpaccio sinistro
Quindi il problema se abiti in zone con molto controlli consiglio di non scatalizzare
In marcia nessuna delle due è insopportabile ma fermo al semaforo tra le due mi ha dato piú noia la sled della mia


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Io con la mappa ttp dedicata filtro e snorkel in città faccio 23. Autostrada 130km/h siamo sui 19km/l


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Shining
18/08/2018, 17:13
E' solo per dire ma penso che quello che potresti fare con una scrambler lo puoi fare benissimo con un Caballero...ne più ne meno!
Sicuramente il Ducati è una moto migliore....ma a quasi al doppio del prezzo!
COme ripeto ...per l'uso che dovrei farne io andrebbe più che bene!
https://www.dueruote.it/notizie/eicma2017/fantic-caballero-ecco-il-prezzo

https://www.moto.it/listino/ducati/scrambler-800/scrambler-desert-sled-2017-18/lXCNc9

https://www.insella.it/listino_moto/triumph-scrambler

1100 GS forever

Ma l'hai visto dal vivo il Caballero? E' una motina da sedicenni (se finalmente faranno uscire la 250 e la 500 sono comunque identiche alla 125 tranne il motore, come ho scritto sopra). Se ci vuoi viaggiare in due, giusto due ragazzini e pure magri, altrimenti quella sella basta appena per uno

Il Gio
18/08/2018, 17:58
su che consumi siamo per quanto riguarda triumph scrambler?
Ciao, io vado dai 210 km con il pieno se la uso in città X spostarmi X lavoro (il peggio xche accendo faccio 7-8km e spengo)
e i 240 in extraurbano X gite fuoriporta
la mia è completamente originale..
PS Io sono uno dei pochi a cui lo scarico alto non da fastidio.. certo, il caldo lo sento anche io ma non lo trovo così insopportabile, prima delle ferie mi dava molto più fastidio stare fermo al semaforo a sudare sotto il sole....
la pecca è più che altro X il discorso borse.. ma la cosa che preferisco della Scrambler è proprio lo scarico alto e per ora, con figlia di sei anni, più di una gita in giornata con la moglie non si fa....

Lucio1511
18/08/2018, 20:34
Ciao, io vado dai 210 km con il pieno se la uso in città X spostarmi X lavoro (il peggio xche accendo faccio 7-8km e spengo)
e i 240 in extraurbano X gite fuoriporta
la mia è completamente originale..
PS Io sono uno dei pochi a cui lo scarico alto non da fastidio.. certo, il caldo lo sento anche io ma non lo trovo così insopportabile, prima delle ferie mi dava molto più fastidio stare fermo al semaforo a sudare sotto il sole....
la pecca è più che altro X il discorso borse.. ma la cosa che preferisco della Scrambler è proprio lo scarico alto e per ora, con figlia di sei anni, più di una gita in giornata con la moglie non si fa....

Quoto tutto al 100%:oook:
In merito alla borsa me ne sono fatta una fissa sul lato sx che trovo utilissima per catena, tuta antipioggia, ragno, bomboletta ripara gomme, ecc...

feromone
19/08/2018, 06:42
Ma l'hai visto dal vivo il Caballero? E' una motina da sedicenni (se finalmente faranno uscire la 250 e la 500 sono comunque identiche alla 125 tranne il motore, come ho scritto sopra). Se ci vuoi viaggiare in due, giusto due ragazzini e pure magri, altrimenti quella sella basta appena per uno

No, non ho visto il Caballero e quindi non insisto....però ho visto la Street Scrambler
http://stat.overdrive.in/wp-content/odgallery/2017/10/38491_Triumph-Street-Scrambler-014.JPG
E non mi sembra dotato di chissa quali doti telaistiche ecczionali e di una abitabilità per due persone di stazza diciamo normale.
Non è che poi anche la Ducati ti permetta chissa che ....almeno io se ci facessi un viaggio con mia moglie non saremmo contenti nessuno dei due.
Diverso il mio discorso iniziale .... da usare in città sarebbe eccezionale, piccola, leggera e con un prezzo accessibile.
Fra l'altro dire "lo stesso telaio" è cosa molto relativa....se avessero progettato prima il telaio del 500 (e così mi sembra che sia stato) aduna casa piccola conviene montare tutti gli stessi componenti piuttosto che elementi diversi!
Prova a pensare solo al magazzino ricambi, sai quanto risparmieresti?

1100 GS forever

messi@
20/08/2018, 07:44
Il caballero, visto che i telai sono gi stessi per tutte le cilindrate, è giá piccolo per UN sedicenne...non ci vedo proprio due adulti sopra
La desert sled per uno è comoda, per due vista la forma della sella ho sentito spesso che il passeggero scivola in avanti sempre e non è comodo
La scrambler, invece, avendo la sella sullo stesso piano pilota/passeggero è molto piú confortevole


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

feromone
20/08/2018, 08:04
Come ripeto se hanno fatto prima il 500 e poi il 125 si tratta di sovradimensionamento del telaio nella cilindrata piu piccola e non il contraio.
Spesso le apparenze ingannano e quindi la vista ci porta a considerazioni un po forvianti!
Un esempio guardate questo telaio e ditemi se a vista voi lo montereste in una moto con una tale potenza?

https://cdn.rideapart.com/wp-content/uploads/2014/09/2015_Kawasaki_Ninja-H2R_4.med_-770x577.jpg

1100 GS forever

http://www.motorcycledaily.com/wp-content/uploads/2014/11/H2-top-i.jpg

In ogni caso parlando di belle motorette ieri ho visto una Benelli Leoncino ed è fatta bene è bella...toglierei solo quel pacchiano leoncino sul parafango anteriore!

messi@
20/08/2018, 10:13
Io il caballero l’ho visto da vicino e anche se sono due metri, il ragazzino che la guidava non era un Adone e il mezzo mi è sembrato ciclisticamente una mezza Motoretta...poi magari sono io troppo esigente


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

luf
20/08/2018, 10:29
Messi tu che hai avuto anche una hyper come mai ti sei deciso a prendere una desert sled?
Mi spiego, la hyper é una moto cazzuta, la scrambler triumph non é paragonabile quanto a prestazioni ma a peso e stazza firse si.
La DS non ti é parsa una motorettina modaiola?
Chiedo in quanto come te interessato....

messi@
20/08/2018, 11:05
Allora l’hyper la presi, non convintissimo al 100%, perché econimicamente era un affarone, tant’è che la riuscii a vendere al 20% in piú di quanto speso (graie ai millemila accessori che aveva)
Volevo togliermi lo sfizio ben sapendo che non ci avrei rimesso
Tenuta un mese e mezzo
Il mio esemplare era pompatissimo (as, gas rapido, motore rifatto, alleggerita) ed era piú il tempo che ero in wheelie che su due ruote
Presi come dead line il ghisallo. Feci un giro e la diedi via perché, per me, era troppo da teppista e mi so chiudeva froppo la vena
Inoltre in città nel traffico non era per nulla adatta
Ma la posizione di guida era perfetta
Poi rimasi affascinato dalla triumph che trovo comunque il compromesso migliore per girare in città, infatti ho ribadito piú volte che quello che facevo prima in scooter lo facevo poi in scrambler
Mi ha fatto riscoprire il fascino di guidare senza coltello tra i denti, del piacere del traferimento e del giro
Purtroppo poi ci si mettono soldini per renderla ancora piú fruibile (on off è decisamente disturbante ma è la meno)
La sled invece mi ha attratto per la posizione di guida
On off presente ma non come sulle triumph, il calore è molto forte nella parte sinistra della moto mentre sulla triumph i collettori scaldano molto il polpaccio destro(ma la differenza è che sulla triumph si puó tenere la gamba larga e sopporti, sulla ducati non puoi allargarti e l’unica cosa è scatalizzare=illegale)
Guidarla è molto intuitiva, elettrica nell’erogazione e gestibile
Poi sapete che quando la scimmia chiama non rispondere è difficile



Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Ora leggo che tireranno fuori la sled 1100 e sono curioso
Modaiola si ma se entrambe non hanno comunque l’anima delle enduro stradali(a 130 entrambi anche con cupolo fanno ridere) la sled ha un’anima piú off road (infatti su ig vedo tantissimi utenti che ci vanno su strade bianche con meno difficoltà di utenti triumph)
Peró ad essere sinceri in confronto alla triumph sembra piú plasticosa


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

luf
20/08/2018, 12:07
Sulla scimmia concordo. Grazie per le info

Desert sled 1100? Minch!@

andraus
21/08/2018, 10:16
se già scalda l'800 figuriamoci il 1100!!:ph34r:
per quanto riguarda caballero effettivamente ho dubbio su telaio (uguale per 125,250,500) e dimensioni forse troppo ridotte del mezzo

messi..la sensazione di "coltello tra i denti" l'avevo con la speed ed e' una guida che voglio assolutamente evitare..
addirittura mi stressava andare in moto

messi@
21/08/2018, 10:38
messi..la sensazione di "coltello tra i denti" l'avevo con la speed ed e' una guida che voglio assolutamente evitare..
addirittura mi stressava andare in moto

Bravo. È quello che intendo. Guidare con lo stimolo di entrare sempre cattivo o frenare all’ultimo
Con la triumph invece ti godi appieno proprio il viaggio anche perché non puoi fare troppe stupidate
La riscoperta dell’usare la moto

La 1100 mi perplime sia il motore sia lo scarico che potrebbero mettere
Peró a questo punto aspetto novembre e la vedo....magari qualche 800ista la da dentro per prendere il 1100 come già successo da scrambler normale a sled


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

luf
24/08/2018, 22:27
Io sto cercando notizie su questa DS 1100 ma nada,...certo é che se fosse vero......molti clienti rubati a BMW.
Altro che la tozza Urban GS

messi@
24/08/2018, 23:17
Io sto cercando notizie su questa DS 1100 ma nada,...certo é che se fosse vero......molti clienti rubati a BMW.
Altro che la tozza Urban GS

La urban gs cosí come la bmw scrambler hanno una leggerezza inaspettata(merito del motore boxer) le proverei prima di escluderle a priori
Comunque la ds 1100 per me equivale alla scrambler 1200....troppo per quello che cerxo
I motori attuali per l’uso che ne faccio io sono piú che onesti



Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Lone wolf 48
25/08/2018, 14:23
249890Tozza urban? Ma che dici? Con poche modifiche, una perfetta enduro stradale con la qualità bmw

Scusate la foto girata ma non so perché succede

mototopo67
25/08/2018, 15:11
...come no...spessore sella 10 mm...guida sbilanciata decisamente sull'anteriore...escursione sospensioni 140 mm...una perfetta enduro stradale :laugh2:

feromone
25/08/2018, 16:29
Io la GS Urban sono andato a provarla e in un secondo ho capito che mi sarei rotto la schiena, gambe e culo a metà (passi i primi due, il terzo invece mi dispiaceva di più).....peggio che la mia Speed!

1100 GS forever

luf
25/08/2018, 20:07
Lui l'ha modificata anche nella ciclistica, molto piu enduro .... venuta su bene

messi@
28/08/2018, 08:57
andraus
caballero 250 condotta da Gualtiero Brissoni (che dovrebbe essere sui 180cm)
249957

Shining
28/08/2018, 09:01
andraus
caballero 250 condotta da Gualtiero Brissoni (che dovrebbe essere sui 180cm)


e infatti già ci fa la figura dell'orso sul triciclo al circo (o del bimbo scemo con il giocattolino, scegli tu :biggrin3:)
Te l'ho detto, è una moto da ragazzini, mi sta giusta a me che sono 1,70, chi è più alto non c'entra, e dello spazio per un eventuale passeggero manco a parlarne

messi@
28/08/2018, 09:02
e infatti già ci fa la figura dell'orso sul triciclo al circo (o del bimbo scemo con il giocattolino, scegli tu :biggrin3:)
Te l'ho detto, è una moto da ragazzini, mi sta giusta a me che sono 1,70, chi è più alto non c'entra, e dello spazio per un eventuale passeggero manco a parlarne
concordo

feromone
28/08/2018, 11:47
Beh! allora penso che si possa chiudere il discorso e scegliere Triumph Scrambler in quanto Ducati e Fantic sono pressochè identiche (un cm. qua, un cm. la)....anzi l'altezza sella della Caballero è di qualche cm. più alta!
Non vorrei dire ma il signor Brissoni è bello largo di profilo (provate a nascondere con un dito metà profilo e poi dite ancora che fa ridere) ... o trattasi di un paraschiena molto ma molto protettivo oppure trattasi di vaga somiglianza con una tartaruga ninja!
In ogni caso parlare di altezza in maniera generica è alquanto forviante....io ad esempio quando praticavo arti marziali e culturismo e pesavo 104 kg. facevo ridere su una Speed triple ora invece che sono prossimo agli 80 sembro fatto su misura per questa moto ..... e sono sempre 1.80.

Questo ad esempio non sembra altissimo...secondo voi calza a pennello su questa moto?
http://media.motoblog.it/d/duc/ducati-1199-panigale-foto-spia/1199_00.jpg
1100 GS forever

messi@
28/08/2018, 13:03
Brissoni è del 54 quindi a 64 anni tanto di cappello anche se non è filiforme....

la stazza sicuramente non aiuta ma si parlava di desert sled e non scrambler normale
infatti uno basso 180cm sulla sled non è così comodo come su un'altra ducati scrambler....

luf
28/08/2018, 13:54
Brissoni è del 54 quindi a 64 anni tanto di cappello anche se non è filiforme....

la stazza sicuramente non aiuta ma si parlava di desert sled e non scrambler normale
infatti uno basso 180cm sulla sled non è così comodo come su un'altra ducati scrambler....

Io sono comq piú basso di te, 1'87, dici che ci sto bene e non faccio la figura dell'orsetto?....dico sulla DS

messi@
28/08/2018, 14:12
Io sono comq piú basso di te, 1'87, dici che ci sto bene e non faccio la figura dell'orsetto?....dico sulla DS
249976249977
non ne ho sulla sled ma ti assicuro che sulla ds sono un poù più proporzionato.
e sono 197x110..quindi sulla sled non sfigureresti...

luf
28/08/2018, 14:59
Grazie, risposta esaustiva al massimo!

Fulcin
28/08/2018, 19:16
Rientro adesso da quattro giorni sulle Alpi francesi, circa 1400 km di passi e non so quante curve e tornati, oltre sterrati divertenti tra cui la strada alternativa per il Col de Bonette versante sud. In diciotto mesi ho fatto 15000 km praticamente tutti in montagna e diversi km in sterrati( secondo me la street scrambler sulle strade bianche anche impegnative ci va). Beh, se dovessi ricomprare la moto, scrambler (street) ad occhi chiusi. Comoda, si carica bene (Ducati dove metto il bagaglio?) motore con una coppia fantastica, e guida veramente divertente. Non entro nel merito "Vera scrambler con carburatori" e falsa con iniezione (meno male perché se in un'ora passi da 600 mt slm a 2800 mt slm) non avrei dubbi su cosa scegliere. Se però si fanno 3000 km in un anno, strade bianche di evitano, i giri sono di un giorno e non ho nemmeno la tuta dellacqua, allora anche il colore ha la sua importanza.

luf
06/09/2018, 15:21
https://www.google.it/amp/www.motoblog.it/amp/post/917925/joyvolution-novita-scrambler-ducati-in-arrivo


Vediamo cosa presenteranno...

tony le magnific
06/09/2018, 16:11
su che consumi siamo per quanto riguarda triumph scrambler?
ho anche letto che sostituendo scarico sulla desert con termignoni (ovviamente costa un botto) si risolve di molto il problema calore

Fero effettivamente caballero sarebbe perfetta per il mio uso (tieni conto che sono endurista)...ma non si capisce se e quando sarà in vendita

vedo che sei preoccupato per il consumo io avevo una 750 adesso 1200 la mia passione no la misuro per un litro de benzina ogni 100 km... poi se la prendi per fare casa lavoro, lavoro casa,,, che te ne frega il consumo anche quello dipende del traffico e la cita,,,

Guarda a questo punto prendi la bonneville T100 e lo stesso che la Scrambler con le marmitte piu in basso,, per il resto e uguale,, ( scrambler appena un pochino piu di coppia a meno giri ),, e non soffre de avere sempre la gamba vicino alla marmitta e anche il calore,, e poi se devi mettere delle bisacce o borse laterali con la marmitta di fianco DX alta, direi poco comodo,,,

SE GUARDI TANTO IL CONSUMO,,

la HONDA NC-X 750 e una tutto fare e 30 km/l ce anche con cambio automatico se vuoi,,,,,,, e costa € 2000 in meno alla Scrambler

​TONY le magnific

messi@
06/09/2018, 16:33
Mah sinceramente il consumo credo sia l’ultimo dei parametri da considerare altrimenti uno si prende una bicicletta

A parte gli scherzi le variazioni sono minime ed anche a parità di consumi il polso ed il traffico incidono quindi nn baserei la mia scelta su quello


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

luf
10/09/2018, 13:48
Alla fine la presentazione di oggi ha riservato solo delusioni...nuova ducati icon.
Meglio, aspettiamo mamma triumph...

messi@
10/09/2018, 16:02
Alla fine la presentazione di oggi ha riservato solo delusioni...nuova ducati icon.
Meglio, aspettiamo mamma triumph...
mi aspettavo una sled 1100 ed invece solo una icon....mah...bisogna riconoscergli però che sanno mantenere alte le attese....

Rientro adesso da quattro giorni sulle Alpi francesi, circa 1400 km di passi e non so quante curve e tornati, oltre sterrati divertenti tra cui la strada alternativa per il Col de Bonette versante sud. In diciotto mesi ho fatto 15000 km praticamente tutti in montagna e diversi km in sterrati( secondo me la street scrambler sulle strade bianche anche impegnative ci va). Beh, se dovessi ricomprare la moto, scrambler (street) ad occhi chiusi. Comoda, si carica bene (Ducati dove metto il bagaglio?) motore con una coppia fantastica, e guida veramente divertente. Non entro nel merito "Vera scrambler con carburatori" e falsa con iniezione (meno male perché se in un'ora passi da 600 mt slm a 2800 mt slm) non avrei dubbi su cosa scegliere. Se però si fanno 3000 km in un anno, strade bianche di evitano, i giri sono di un giorno e non ho nemmeno la tuta dellacqua, allora anche il colore ha la sua importanza.
guarda ho solo un appunto sul bagaglio
sulla scrambler puoi mettere
UNA borsa serbatoio
se hai il portapacchi ci metti UNA borsa a rullo
UNA borsa laterale (perchè hai una scrambler e non una bonnie)
DS
stesse cose (ci va anche il portapacchi) ed in più avendo lo scarico basso ce ne metti due di borse laterali
quindi come vedi ci siamo
per il resto rispetto le tue opinioni

joesedici
10/09/2018, 18:27
magari lasciano la desert sled 1100 per eicma...non penso che si siano "bruciati" l'attesa solo per una nuova icon

messi@
10/09/2018, 19:15
magari lasciano la desert sled 1100 per eicma...non penso che si siano "bruciati" l'attesa solo per una nuova icon

Con tanto di #joyvolution (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/usertag.php?do=list&action=hash&hash=joyvolution) mi aspettavo qualcosina in piú ma concordo che ad eicma ci sarà qualcosa


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

speedpent
11/09/2018, 10:46
la nuova desert con le frecce a led se la son lasciata per l eicma :D

Clash
17/09/2018, 13:03
mi aspettavo una sled 1100 ed invece solo una icon....mah...bisogna riconoscergli però che sanno mantenere alte le attese....

guarda ho solo un appunto sul bagaglio
sulla scrambler puoi mettere
UNA borsa serbatoio
se hai il portapacchi ci metti UNA borsa a rullo
UNA borsa laterale (perchè hai una scrambler e non una bonnie)
DS
stesse cose (ci va anche il portapacchi) ed in più avendo lo scarico basso ce ne metti due di borse laterali
quindi come vedi ci siamo
per il resto rispetto le tue opinioni


Sulla mia, per un viaggio di diversi giorni tra asfalto e sterrati leggeri in Corsica, ho messo una sacca impermeabile a rullo sul portapacchi che ho installato after-market, una borsa rettangolare morbida sul portapacchi di serie (quello che che si ricava togliendo il sellino passeggero), una borsa laterale in pelle praticamente fissa (che uso quotidianamente per ferri, indumenti impermeabili, lucchetti, cazzi&mazzi)
Valuterò più avanti una borsa serbatoio, anzi... se qualcuno ne ha una da fare fuori, visto l'uso sporadico che ne farei la prendo usata

messi@
17/09/2018, 13:06
Sulla mia, per un viaggio di diversi giorni tra asfalto e sterrati leggeri in Corsica, ho messo una sacca impermeabile a rullo sul portapacchi che ho installato after-market, una borsa rettangolare morbida sul portapacchi di serie (quello che che si ricava togliendo il sellino passeggero), una borsa laterale in pelle praticamente fissa (che uso quotidianamente per ferri, indumenti impermeabili, lucchetti, cazzi&mazzi)
Valuterò più avanti una borsa serbatoio, anzi... se qualcuno ne ha una da fare fuori, visto l'uso sporadico che ne farei la prendo usata
io sulla mia ho portapacchi con borsa rullo molto capiente.telaietto laterale e ho modificato l'attacco della famsa che avevo sul monster ma con la strumentazione in basso non la posso mettere perchè mi copre il contachilometri...e cmq si viaggia bene e con carico più che adeguato.

Clash
17/09/2018, 13:15
Premetto che non voglio fare discorsi da "moto da bar", anche perchè la mia scrambona mi scorazza più verso rifugi di montagna che bar fighetti cittadini.
Prima di prenderla ero indeciso tra lei e la desert e confesso che i centimetri da terra e le sospensioni (io sono un bud spencer ciccione) mi facevano propendere per Borgo Panigale ma il gap tecnico in questione è stato superato quasi tutto con l'acquisto di un paio di Bitubo maggiorate in altezza.
Alla fine ho scelto l'inglese perchè ha deciso il cuore, perchè i Triumphisti che ho conosciuto hanno una filosofia motociclistica più affine alla mia rispetto ai Ducatisti e perchè esteticamente trovo più fascinosa la linea modern classic delle nostre rispetto a quella post-enduro della Desert.

La scorsa domenica l'ho parcheggiata casualmente in centro accanto ad una scrambler Ducati: quando sono tornato alla moto, è stato piacevole vedere 4 persone che la stavano "studiando" e "complimentando", ignorando del tutto la vicina :D

speedpent
17/09/2018, 13:30
eh gia ....non regge il confronto ....il desert tra un paio d anni sara ' una moto che venderla diventera' un problema!

e anche sull usato ...... non ce' storia
https://www.moto.it/moto-usate/ducati/scrambler-800/scrambler-classic-2015-16/7264083

messi@
17/09/2018, 13:36
eh gia ....non regge il confronto ....il desert tra un paio d anni sara ' una moto che venderla diventera' un problema!

e anche sull usato ...... non ce' storia
https://www.moto.it/moto-usate/ducati/scrambler-800/scrambler-classic-2015-16/7264083
questa è prezzo per esportazione perchè credo sia radiata.....

cmq Clash hai ragione....la sled mi affascina l'altezza...e pure io sto pensando ad un upgrade con i kit free spirits....ma quella cosa che ti da la triumph la plasticona non ci si avvicina nemmeno....però nonostante tutto mi ha messo un tarlo non indifferente


eh gia ....non regge il confronto ....il desert tra un paio d anni sara ' una moto che venderla diventera' un problema!

e anche sull usato ...... non ce' storia
https://www.moto.it/moto-usate/ducati/scrambler-800/scrambler-classic-2015-16/7264083
questa è prezzo per esportazione perchè credo sia radiata.....

cmq Clash hai ragione....la sled mi affascina l'altezza...e pure io sto pensando ad un upgrade con i kit free spirits....ma quella cosa che ti da la triumph la plasticona non ci si avvicina nemmeno....però nonostante tutto mi ha messo un tarlo non indifferente

cmq come dicevo a speedpent a milano di sled ne avrò viste 5 di cui 2 ancora dal concessionare a km 0...per sua stessa ammissione non ne vende nessuna e quindi è un usato destinato a calare di prezzo temo...o mi auspico?

luf
17/09/2018, 14:37
Il discorso "in giro se ne vedono poche" allora dovrebbe valere anche per le triumph.
In realtá, peró, sta cosa é sempre stata vista come un fatto positivo.......anche ai fini della rivendita.

messi@
17/09/2018, 22:27
Il discorso "in giro se ne vedono poche" allora dovrebbe valere anche per le triumph.
In realtá, peró, sta cosa é sempre stata vista come un fatto positivo.......anche ai fini della rivendita.

Ma di triumph al contrario se ne vendono tante...se un ducati ufficiale mi dice che non me vende nemmeno una (17 settembre e le due sled nere a km 0 sono ancora lì mi sa da fine luglio) io dei dubbi li ho (parlo solo di sled...di ue di icon e di ft n vendono)


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

luf
17/09/2018, 22:50
Si, hai ragione, le altre le vendono.
Se vedono parecchie in giro anche qui a Roma.

feromone
18/09/2018, 06:12
eh gia ....non regge il confronto ....il desert tra un paio d anni sara ' una moto che venderla diventera' un problema!

e anche sull usato ...... non ce' storia
https://www.moto.it/moto-usate/ducati/scrambler-800/scrambler-classic-2015-16/7264083

Faccio presente che quella moto nuova costa 8700 euro chiavi in mano, ha due anni di vita, completamente standard, ha quasi 44000 chilometri ma soprattutto viene venduta da un concessionario solo a commercianti (il prezzo per i privati aumenta).

Questa nuova costa costa 10800 euro, ha solo un anno di vita, circa 7000 chilometri, degli accessori anche costosi e viene venduta a chiunque.
https://www.moto.it/moto-usate/triumph/street-scrambler/street-scrambler-2017-18/7364159

1100 GS forever

messi@
02/10/2018, 11:18
250839

Scrambler Desert SledLo Scrambler Desert Sled riprende lo spirito delle moto da fuoristrada che hanno fatto la storia negli Stati Uniti, senza dimenticare i valori lifestyle propri di Scrambler. Il telaio rosso, una nuova sella con impunture dello stesso colore e i cerchi a raggi con canali neri la rendono ancora più contemporanea. La nuova Desert Sled è dotata anche di un Riding Mode “Off Road” nel quale è possibile disinserire l’ABS per divertirsi sullo sterrato, grazie anche al supporto di una posizione di guida dedicata e sospensioni Kayaba regolabili. Lo stile off road è enfatizzato dalla presenza della griglia omologata per il proiettore anteriore, parafanghi alti appositamente disegnati e il paramotore.

feromone
02/10/2018, 11:36
Rivendendo questo 3d mi è tornato alla mente il Fantic Caballero 500 e la discussione sulla sue dimensioni....ho riguardato la prova di Perfetti del 125 scrambler e flat treack e devo dire che lui alto 1.85 (lo dice al minuto 6.00) non stonava poi eccessivamente

https://www.youtube.com/watch?v=DHry6nZLVG8

messi@
02/10/2018, 16:03
Rivendendo questo 3d mi è tornato alla mente il Fantic Caballero 500 e la discussione sulla sue dimensioni....ho riguardato la prova di Perfetti del 125 scrambler e flat treack e devo dire che lui alto 1.85 (lo dice al minuto 6.00) non stonava poi eccessivamente

https://www.youtube.com/watch?v=DHry6nZLVG8
ho guardato quel video
in effetti al flat trak non mi sembra così piccola

Shining
02/10/2018, 16:13
ho guardato quel video
in effetti al flat trak non mi sembra così piccola

Ma se invece di stare a guardare tanti video e leggere tante riviste (con commenti spesso prezzolati), le moto si andassero a provare? :dubbio:
Il caballero 125 è una motoretta da sedicenni, ed ha un reparto sospensioni talmente duro che, al confronto, una bonneville di serie sembra una Rolls.
La 250 e la 500 ribadisco che sono identiche, basta andare sul sito e confrontare le misure.
Io, dal basso del mio 1,70, come postura mi trovo ottimamente sul mio dominator che ha la sella a 92 cm da terra, anche se per mettere il piede a terra devo leggermente scivolare di lato con le chiappe.
Comunque provatele le moto, così vi toglierete ogni dubbio, se ne avete

messi@
02/10/2018, 16:15
Ma se invece di stare a guardare tanti video e leggere tante riviste (con commenti spesso prezzolati), le moto si andassero a provare? :dubbio:
Il caballero 125 è una motoretta da sedicenni, ed ha un reparto sospensioni talmente duro che, al confronto, una bonneville di serie sembra una Rolls.
La 250 e la 500 ribadisco che sono identiche, basta andare sul sito e confrontare le misure.
Io, dal basso del mio 1,70, come postura mi trovo ottimamente sul mio dominator che ha la sella a 92 cm da terra, anche se per mettere il piede a terra devo leggermente scivolare di lato con le chiappe.
Comunque provatele le moto, così vi toglierete ogni dubbio, se ne avete
l'ultima che ho provato se mi avessero ritirato la mia me la sarei portata a casa quindi meglio di no...ma questo caballero dubito potrebbe essere la mia moto...
piuttosto proverei la speedmaster nuova....mi sembra la bobber ma che può diventare biposto....vero avvocato?

Shining
02/10/2018, 16:37
l'ultima che ho provato se mi avessero ritirato la mia me la sarei portata a casa quindi meglio di no...ma questo caballero dubito potrebbe essere la mia moto...
piuttosto proverei la speedmaster nuova....mi sembra la bobber ma che può diventare biposto....vero avvocato?

La speedmaster nuova è biposto, però né di questa né del bobber so niente, mai nemmeno viste dal vivo

messi@
02/10/2018, 16:44
La speedmaster nuova è biposto, però né di questa né del bobber so niente, mai nemmeno viste dal vivo
è biposto ma ha anche la configurazione monoposto...250853
e non è niente male poter scegliere se averla mono o bi.

ma non avevi detto ceh ti intrigava la speedmaster?
mi sembrava di averlo letto da qualche parte...

Shining
02/10/2018, 16:54
è biposto ma ha anche la configurazione monoposto...250853
e non è niente male poter scegliere se averla mono o bi.

ma non avevi detto ceh ti intrigava la speedmaster?
mi sembrava di averlo letto da qualche parte...

Sì, scambierei il dominator con la speedmaster tanto per il gusto di cambiare, ho sempre avuto solo enduro o scrambler. Ma sinceramente mi piace di più il modello precedente, linea più snella e motore 865 con manovellismo a 270, il medesimo della scrambler
250855

feromone
02/10/2018, 19:23
Ma se invece di stare a guardare tanti video e leggere tante riviste (con commenti spesso prezzolati), le moto si andassero a provare? :dubbio:
Il caballero 125 è una motoretta da sedicenni, ed ha un reparto sospensioni talmente duro che, al confronto, una bonneville di serie sembra una Rolls.
La 250 e la 500 ribadisco che sono identiche, basta andare sul sito e confrontare le misure.
Io, dal basso del mio 1,70, come postura mi trovo ottimamente sul mio dominator che ha la sella a 92 cm da terra, anche se per mettere il piede a terra devo leggermente scivolare di lato con le chiappe.
Comunque provatele le moto, così vi toglierete ogni dubbio, se ne avete

o sono partito con l'intenzione non solo di provarlo ma il concessionario di Ravenna ora non ha più il marchio Fantic e le notizie che mi ha dato del perché mi hanno scoraggiato dall'acquisto.
Troppo lontani i tagliandi e troppo incerta la vicenda ..... dell'altezza e delle dimensioni poco mi sarebbe fregato in quanto anche sulla Speed non è che ho poi tutto questo spazio, quello che cambia sono le prestazioni ma in quanto a cm. (ovviamente motoristicamente parlando).

1100 GS forever
I

Shining
02/10/2018, 19:43
o sono partito con l'intenzione non solo di provarlo ma il concessionario di Ravenna ora non ha più il marchio Fantic e le notizie che mi ha dato del perché mi hanno scoraggiato dall'acquisto.
Troppo lontani i tagliandi e troppo incerta la vicenda ..... dell'altezza e delle dimensioni poco mi sarebbe fregato in quanto anche sulla Speed non è che ho poi tutto questo spazio, quello che cambia sono le prestazioni ma in quanto a cm. (ovviamente motoristicamente parlando).

1100 GS forever
I

Se vuoi una 125, scrambler o flat track, (la 250 e la 500 arriveranno...boh, forse nel 2030) il mio amico Gabriele ce l'ha, se la prendi secondo me te la porta anche a casa in ginocchio sui ceci mentre viene fustigato :biggrin3:
Le aveva prese convinto di darle via come il pane (sinceramente anch'io l'avrei pensato) e invece dopo quattro mesi ha venduto una sola scrambler, e le altre due son sempre lì...
Ai sedicenni evidentemente non interessa più di tanto, e le cilindrate maggiori che potrebbero attirare un'utenza più matura, almeno per la giratella domenicale, non arrivano

messi@
02/10/2018, 21:00
Ecco esce pure la nuova street scrambler....nuova...quando è uscita la “vecchia”??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luf
02/10/2018, 21:29
Comunque la nuova Desert Sled, con ruote nere e migliorie tecniche, mi fa anche piú gola della vecchia...

messi@
03/10/2018, 09:21
Comunque la nuova Desert Sled, con ruote nere e migliorie tecniche, mi fa anche piú gola della vecchia...
e non ti ci mettere pure tu!!!

luf
03/10/2018, 10:30
Messi@ non tergiversiamo, é un bel pezzo. Io aspetto di vedere la scrambler 1200 e poi decido...

messi@
03/10/2018, 12:54
Messi@ non tergiversiamo, é un bel pezzo. Io aspetto di vedere la scrambler 1200 e poi decido...
è talmente un bel pezzo che mi dico che ho fatto bene a non prendere la km 0 in concessionaria.....vediamo la triumph 1200.....anche se poi esce la ftr 1200....uccidetemi qui

luf
03/10/2018, 13:30
Ftr sta per?.........ah, ok...la indian.

Si ma lí te fai male con il prezzo!!!

messi@
03/10/2018, 15:19
Ftr sta per?.........ah, ok...la indian.

Si ma lí te fai male con il prezzo!!!
infatti me la sogno finchè non lo dicono...poi mi passerà....

luf
03/10/2018, 15:42
La Indian mi sa che avrá un prezzo altissimo e comunque una scarsa rivendibilitá.
La Scramblerona costerá quanto la Urban Gs ma non si sa cosa offre oltre all'immagine.
La Desert Sled a sto punto, per quello che offre, é la migliore quanto a rapporto qualitá/prezzo

Shining
03/10/2018, 16:32
infatti me la sogno finchè non lo dicono...poi mi passerà....

In U.s.a. circa 14500 dollari

messi@
03/10/2018, 20:57
In U.s.a. circa 14500 dollari

Qui raddoppiamo ma come dice luf aspetto che la svenda il solito scoppiato che la prende (tipo me!)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luf
04/10/2018, 11:35
So moto.it ho letto la scheda tecnica della FTR, un po'bassina....

Maciste
04/10/2018, 14:34
Qui raddoppiamo ma come dice luf aspetto che la svenda il solito scoppiato che la prende (tipo me!)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se non erro mi sembrava di aver letto per Europa dai 15 ai 16 mila circa.

mikscrambi
12/10/2018, 17:31
Ho provato la DESERT l'estate scorsa :
la frizione e’ piu’ morbida della mia, granfrenata all’anteriore esospensioni…e’ una bicicletta!

le pirelli tengono da paura,
manca il sound dello scarico, sembra quasi elettrica!

https://images2.imgbox.com/1c/de/dJbFitN0_o.jpg


esteticamente, tra plastica, scarico, sospensioni e strumentazione sembra unKTM,

di retro’ non ha niente,

come guida, invece, da piu’gusto : in fuoristrada e’ tutta una sgommata, in strada e’ divertente.

non e’ quello che cerco…preferisco godermi i paesaggi “ad andatura TRIUMPH”

messi@
12/10/2018, 20:26
Ho provato la DESERT l'estate scorsa :
la frizione e’ piu’ morbida della mia, granfrenata all’anteriore esospensioni…e’ una bicicletta!

le pirelli tengono da paura,
manca il sound dello scarico, sembra quasi elettrica!

https://images2.imgbox.com/1c/de/dJbFitN0_o.jpg


esteticamente, tra plastica, scarico, sospensioni e strumentazione sembra unKTM,

di retro’ non ha niente,

come guida, invece, da piu’gusto : in fuoristrada e’ tutta una sgommata, in strada e’ divertente.

non e’ quello che cerco…preferisco godermi i paesaggi “ad andatura TRIUMPH”


Stesse identiche sensazioni



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk