PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 800 Per chi soffre il calore... RISOLTO (topic tecnico)



RB74
22/08/2018, 10:58
Per alcuni utenti il calore sprigionato dalla ventola motore (o dal motore stesso causa normative euro3 o 4 o successive) risulta essere eccessivo ed intollerabile (mentre per altri non lo è, per altri ancora è tollerabile e nella norma); ciò è diventato oggetto di svariate discussioni, ma al contempo non mi risulta sia mai stata aperta una pagina relativa alle soluzioni tecniche attuate dagli utenti.


Lo scopo di questo topic è di raccogliere qui descrizioni (e, se possibile, con fotografie) delle soluzioni attuate dagli utenti del forum, così che altri utenti che percepiscono il calore come problematica possano trovare aiuto con eventuali soluzioni da applicare.


Vietate lamentele - discussioni - sarcasmo - off-topic (grazie!).


Trattasi di TOPIC TECNICO, quindi solo soluzioni o domande tecniche. Ben accetti i riconoscimenti e complimenti alle ottime soluzioni trovate dagli utenti.


Per discussioni o lamentele ci sono già altri thread aperti, quindi usare quelli, grazie!


Invito gli utenti “Frenc” e“Ober61” ad iniziare postando le loro soluzioni.

_sabba_
22/08/2018, 15:13
Concordo.
Manteniamo questo topic pulito, e nel caso "puliamo" noi moderatori, a prescindere.
Grazie a tutti coloro che daranno un aiuto concreto, che sono sicuro sarà molto apprezzato.

Da qui in poi, tutti i messaggi NON inerenti ai lavori relativi alla moto nell’ottica di migliorare la sensazione di calore emesso, verranno cancellati.

ober61
22/08/2018, 21:25
Raccolgo l'invito di RB74, precisando che il calore diciamo fastidioso, non è generato dalla ventola, bensi dal radiatore e dal motore durante la marcia; preciso che la mia è una Euro 4, normativa che come si sa, tende a far innalzare la temperatura d'esercizio, le Tiger precedenti non saprei dire, io parlo della mia.
In 40 anni qualche moto, diciamo, l'ho avuta, ma mai che "scaldasse" così, anche indossando pantaloni tecnici e stivali, per il calore alla sella per ora non ho notato problemi, comunque a parte questa piccolezza dell'eccessivo calore, una gran moto questa Tiger 800.

Primo : il blocco cilindri come avrete notato è spostato sulla dx. rispetto all'asse del telaio, abbiamo così che la testata di dx. e a pochi centimetri dal ginocchio, oltre all'aria calda/bollente abbiamo pure il telaio su cui è ancorata la testata stessa, che diventa caldissimo.
Insomma in certe condizioni di marcia mi tocca viaggiare con le gambe un pò allargate, sicuramente nel prox. inverno questo problema non sussisterà.

Secondo : Guardando da vicino la Tiger 1200, ho notato che la parte interna del telaio a traliccio è stata coperta con un carter plastico per tutta la lunghezza del motore; prendendo spunto da questo, mi sono inventato i seguenti carter per deviare almeno il flusso radiatore|testata.
Ricavati da una vecchia cover di un bauletto Givi, sagomati con smerigliatrice, rivestiti con adesivo similcarbonio (quanto prima li devo ri-sagomare e rivestire meglio), guarnizione adesiva sui bordi all'interno per non rigare il telaio. quindi fissati con un traversino d'alluminio dietro il primo triangolo del telaio, occhio alla lunghezza della vite sx. (ci sono i tubi dell'acqua, dietro al telaio).

Provato sia di giorno che in tarda serata, le ginocchia e l'interno delle cosce "ringraziano", oltre a questo si ha pure un comodo appoggio per le ginocchia stesse, parlo chiaramente per me che sono alto 1.85, non saprei per chi è diversamente alto.
Il flusso d'aria calda ora si sfoga attraverso il telaio a traliccio, giusto giusto dietro i polpacci; per ora la ventola non mi si è mai accesa, ne in coda, tanto meno sui Passi di montagna, vedremo....
A livello estetico non è il massimo ma per il momento fanno il loro "sporco lavoro", in autunno poi li toglierò, troppo bella la Tiger con il telaio a vista.
Con questa My 2018 hanno migliorato (dicono) duecento particolari, speriamo che Triumph adotti una soluzione simile alla 1200, sulla prossima Tigrotta.

249792 249793 249794 249795

Spero sia utile a qualcuno, come spunto magari per una realizzazione migliore ( x chi soffre il caldo), per gli altri di cui non capisco il motivo di battute becere....... Buona Strada !!!

Federico

Mauro XC
23/08/2018, 08:38
Relativamente al calore emesso, posso confermare che montando i collettori decatalizzati ed uno scarico aperto, io avevo l'Arrow con db killer ridotto, si ha già un miglioramento.

tonibaloni
23/08/2018, 10:24
Bravo Federico..... Ottimo lavoro. 👍

RB74
23/08/2018, 11:17
x Ober61: grazie, descrizione completa e perfetta. Complimenti ancora. :oook:

Grazie anche per aver specificato che non è, per te, un problema che arriva dalla ventola, ma derivante dall'aumento di normativa sull'inquinamento (euro 4) che impone combustioni a temperature maggiori all'interno del blocco motore.

gigio57
24/08/2018, 15:29
topic interessane

dixi
26/08/2018, 21:38
Seguo con interesse

ivone
03/09/2018, 17:03
ciao a tutti , io avevo precedentemente la 800 del 2010 che non scaldava eccessivamente , sono passato poi alla explorer 1200 che sembrava un forno , ora ho ripreso la 800 xrx e mi sono accorto che anche questa emette un bel calore che diventa insopportabile quando la temperatura esterna supera i 29° . non so cosa si possa fare perchè lo spazio di intervento e poco , ma mettendo un deflettore che devii l'aria più in fuori ?

penso sia efficace , bravo Federico , proverò qualcosa di simile .

RB74
04/09/2018, 10:49
Ciao Ivone. Quando hai fatto, facci sapere. Possibilmente con qualche fotografia. Così raccogliamo le soluzioni applicate.

ober61
30/10/2018, 15:23
Ciao a tutti ! .....2° capitolo della saga "Calduccio alle gambe"....diciamo subito che ora, con le temperature scese leggermente, un pò di calduccio alle gambe non dispiace, anzi. Passatemi la battuta : d'inverno abbiamo la moto con il riscaldamento, non è da tutti :biggrin3: !
I pannellini installati fanno il loro "sporco lavoro", ma esteticamente non sono il massimo; prendendo spunto dal Forum KTM dove anche li si cuociono le gambe oltre ai gioielli di famiglia, ho acquistato per 5 euro, un foglio di plastica 100x50..e vai di forbice.
Inserimento dei due pannellini all'interno del telaio a traliccio, così da non andare ad inficiare la bellissima estetica della ns. moto.
Sono ancora in corso d'opera, devo migliorare il taglio quindi coibentare gli stessi all'interno, per evitare che nelle parti a contatto col telaio si deformino...vedremo...
Certo che Triumph :ph34r:, due pannellini li poteva anche mettere, visto che è risaputo che la Tiger scalda (la Euro 4 poi); stesso problema per la 1200 che "sembra" un forno, peggio della nostra.
Comunque visto gli ottimi risultati di quest'estate, io non demordo e continuo col fai da me :dubbio:

251585 251586 251587

Serpico89
30/10/2018, 15:32
Ciao a tutti ! .....2° capitolo della saga "Calduccio alle gambe"....diciamo subito che ora, con le temperature scese leggermente, un pò di calduccio alle gambe non dispiace, anzi. Passatemi la battuta : d'inverno abbiamo la moto con il riscaldamento, non è da tutti :biggrin3: !
I pannellini installati fanno il loro "sporco lavoro", ma esteticamente non sono il massimo; prendendo spunto dal Forum KTM dove anche li si cuociono le gambe oltre ai gioielli di famiglia, ho acquistato per 5 euro, un foglio di plastica 100x50..e vai di forbice.
Inserimento dei due pannellini all'interno del telaio a traliccio, così da non andare ad inficiare la bellissima estetica della ns. moto.
Sono ancora in corso d'opera, devo migliorare il taglio quindi coibentare gli stessi all'interno, per evitare che nelle parti a contatto col telaio si deformino...vedremo...
Certo che Triumph :ph34r:, due pannellini li poteva anche mettere, visto che è risaputo che la Tiger scalda (la Euro 4 poi); stesso problema per la 1200 che "sembra" un forno, peggio della nostra.
Comunque visto gli ottimi risultati di quest'estate, io non demordo e continuo col fai da me :dubbio:

251585 251586 251587

bravo, esteticamente quasi invisibile. Un giorno, quando mi andrà, farò anch'io qualcosa del genere. Se arrivi alla versione definitiva condividi :biggrin3:

Matthew_BS
02/11/2018, 14:22
Esatto, questo metodo è stato quello che avevo adottato pure io, anche in modo provvisorio, infilando tra il telaio e
il motore alcuni segmenti di plastica carbon look sagomati, anche perchè toccando il telaio, pure quello dopo diversi km era
discretamente caldo e volevo provare a vedere se inserendo una paratia veniva influenzato un po' meno dalla temperatura del motore.

Ma, una curiosità, il radiatore nel corso delle versioni è aumentato di misura o è solo cambiata la geometria dei
fianchetti estetici accanto/sotto il serbatoio? Guardando alcune foto mi pareva più grande del mio MY2012 :blink:

ober61
02/11/2018, 16:06
Tiger 800 XRX my 2018 : dimensioni radiatore (parte radiante 36 X 24)....

Matthew_BS
02/11/2018, 16:10
Tiger 800 XRX my 2018 : dimensioni radiatore (parte radiante 36 X 24)....

grazie, per curiosità misuro il mio appena arrivo a casa

freelazio
02/11/2018, 16:21
Dal 2015 ricordo di aver letto lo avessero fatto più grande.

Ciao
Gian

Matthew_BS
03/11/2018, 07:16
ah ok, allora forse proprio in tema di "gestione calore" avevano aumentato la superficie radiante..

Bassman 50
05/11/2018, 13:27
I pannellini installati fanno il loro "sporco lavoro"...

Inserimento dei due pannellini all'interno del telaio a traliccio...

Ho pensato anche io ad una soluzione simile, anche se ho posposto il lavoro alla prossima primavera.

L'unico dubbio che ho è che, chiudendo parzialmente lo sfogo dell'aria calda al radiatore ed al blocco motore, la temperatura del liquido refrigerante salga eccessivamente.

Fermo restando che una prova significativa andrebbe fatta in estate, hai riscontrato significativi aumenti di calore ?

ober61
08/11/2018, 20:35
Ho pensato anche io ad una soluzione simile, anche se ho posposto il lavoro alla prossima primavera.

L'unico dubbio che ho è che, chiudendo parzialmente lo sfogo dell'aria calda al radiatore ed al blocco motore, la temperatura del liquido refrigerante salga eccessivamente.

Fermo restando che una prova significativa andrebbe fatta in estate, hai riscontrato significativi aumenti di calore ?

Con i pannelli d'inizio Topic, nessun problema d'innalzamento della temperatura, con i nuovi, vediamo oramai a primavera.
Comunque, penso non ci siano problemi, l'aria calda che proviene dal radiatore si incanala dietro i cilindri, non più sulle ginocchia e cosce.
Se la ventola entra in funzione, l'aria viene espulsa dalle due apposite aperture della carenatura.
Cmq ripeto, ne riparliamo oramai a primavera :dubbio:

Bassman 50
09/11/2018, 04:23
Mi sembra giusto, al momento un po' di calduccio non dà fastidio...:oook:

ORIFUMI
09/11/2018, 17:24
Bel lavoro, complimenti, ma se l'aria s'incanala dietro ai cilindri non è che scaldi (invece delle cosce) qualcosa che non dovrebbe? penso a qualcosa di elettronico o simili

ober61
10/11/2018, 19:33
:ph34r: Beh ! Quesito che mi sono certamente posto ! Cmq aria o non aria, tutto il blocco motore raggiunge temperature da ustione.....quasi quasi scotta di meno il silenziatore...:lingua:

Torniamo a sta modifica : il flusso d' aria calda proveniente dal radiatore ed il calore emesso dalle teste comunque viene incanalato dietro e sfoga sotto al pannello (a dx. x esempio, all'altezza del pacco frizione, per capirci), c'è da precisare che comunque a sx. il blocco cilindri è molto distante dal telaio e dalla carenatura, mettendo il pannello che copre il 1° triangolo del telaio, rimane spazio a sufficienza affinchè l'aria calda sfoghi verso il basso e non verso le ginocchia-cosce del pilota.
Non parlo della ventola in azione, bensi del flusso d'aria calda-bollente, generato durante la corsa.
Vedendo per benino la Tiger 1200 e altre moto con il motore + o - "circondato" da vari pannelli di plastica, penso non ci siano problemi per quanto riguarda l'estrazione dell'aria calda nei mesi estivi.
Vediamo come si comporta il tutto, alla prox. primavera-estate. :dubbio:

gigio57
13/01/2019, 09:44
253118

stefano1
20/01/2019, 19:37
:risate2:

dviglian
12/02/2019, 17:53
Ciao Ober,

leggevo adesso e sarei molto interessato a questa tua soluzione. Non mi è chiaro come siano fissati i pannelli all'interno e dove
potrei comprare gli stessi. Hai poi proseguito con questo tuo interessante lavoro ?
Un saluto
Danilo

ober61
13/02/2019, 19:56
Ciao Ober,

leggevo adesso e sarei molto interessato a questa tua soluzione. Non mi è chiaro come siano fissati i pannelli all'interno e dove
potrei comprare gli stessi. Hai poi proseguito con questo tuo interessante lavoro ?
Un saluto
Danilo

Ciao ! ....i pannelli sono divisi in due pezzi x lato, fissati inserendoli : quelli lunghi a dx. tra il telaio e i cavi che vi sono applicati all'interno; a sx. tra telaio e la grossa canalina con all'interno vari cavi elettrici. Una volta inseriti non serve altro x il fissaggio.
Gli altri, quelli a lato della testata motore, idem, si inseriscono superiormente all'interno del telaio, mentre nella parte anteriore vanno sagomati affinchè si alloggino all'interno delle fiancatine radiatore. X il foglio di plastica, lo trovi in qualsiasi brico o ferramenta a 4-5 euro, poi vai...di forbice.
Visto che fà ancora freddino, ho lasciato fissi i pannelli lunghi, mentre gli altri li monterò quando il "calore" comincerà ad essere fastidioso.
Non ci sono viti o fascette di fissaggio, quindi li monto/smonto al volo quando voglio.:dubbio:

dviglian
17/02/2019, 18:09
Ciao ! ....i pannelli sono divisi in due pezzi x lato, fissati inserendoli : quelli lunghi a dx. tra il telaio e i cavi che vi sono applicati all'interno; a sx. tra telaio e la grossa canalina con all'interno vari cavi elettrici. Una volta inseriti non serve altro x il fissaggio.
Gli altri, quelli a lato della testata motore, idem, si inseriscono superiormente all'interno del telaio, mentre nella parte anteriore vanno sagomati affinchè si alloggino all'interno delle fiancatine radiatore. X il foglio di plastica, lo trovi in qualsiasi brico o ferramenta a 4-5 euro, poi vai...di forbice.
Visto che fà ancora freddino, ho lasciato fissi i pannelli lunghi, mentre gli altri li monterò quando il "calore" comincerà ad essere fastidioso.
Non ci sono viti o fascette di fissaggio, quindi li monto/smonto al volo quando voglio.:dubbio:

Bene, grazie mille per la risposta :oook:. Io mi sono messo avanti con la stagione ed ho cambiato anche il refrigerante con ''engine ice'', caro, ma sento che ha già abbassato la temperatura di qualcosa ( o meglio avrà innalzato il punto d'ebollizione). Comunque in Sicilia duante la stagione tosta, è un forno..

stetiger
09/03/2019, 21:54
Ma la plastica non si deforma con il calore?

Che spessore ha la plastica?

Complimenti per la soluzione:oook:

ober61
10/03/2019, 09:30
Ma la plastica non si deforma con il calore?

Che spessore ha la plastica?

Complimenti per la soluzione:oook:

Grazie ! ....la plastica è di 1 mm di spessore, più spessa diventa meno malleabile per adattarsi a varie gobbe ed anse.
Per quanto riguarda il calore : ieri un 200 km d'autostrada con "diciamo" qualche tiratina, si può viaggiare con le ginocchia aderenti al serbatoio
senza avvertire fastidi.
Al rientro motore e telaio logicamente belli "caldi", la plastica dei pannelli tiepida e anche se sottile, chiaro che non si deforma.
Il tutto poi sarà da vedere quando anche qui arriveranno i 30-35 gradi della prox. estate.
Cmq per il momento sono soddisfatto, non ho più durante la corsa quel maledetto flusso d'aria bollente sulle gambe. :dubbio:

stetiger
10/03/2019, 10:06
Sei un grande :oook: era un problema che mi stava parecchio sul .........GRAZIE

Mike26
11/03/2019, 06:19
Ciao, complimenti per la soluzione. Puoi postare una foto della sagomatura?
Grazie

ober61
11/03/2019, 09:44
Ciao, complimenti per la soluzione. Puoi postare una foto della sagomatura?
Grazie

Ciao, appena posso metto le foto dei quattro pannellini, poi se ci riesco vedrò di fare una specie di dima in carta su A4....

......per chi ha intenzione di montare sti benedetti pannelli, consiglio logicamente con del cartoncino di fare prima le dovute prove di dimensioni e taglio, poi di agire sul foglio di plastica acquistato (qualsiasi negozio di bricolage); quello che presi in autunno ha una parte leggermente porosa, l'altra liscia (ho messo la parte porosa all'esterno, secondo me si integra meglio con le altre plastiche della moto e si riga meno).
Come potete vedere dai miei, non è importante la precisione del taglio in quanto i bordi dei pannellini alla fine, sono coperti dal telaio; certo in fase di montaggio si deve far attenzione a non rigarne la superficie, nel caso altro pezzo di plastica e vai di forbice o taglierino.
I pannelli post. li tengo montati sempre, mentre gli anteriori all'altezza della testata li monterò quando la temperatura meteo si innalzerà. Per il momento l'impianto di riscaldamento della mia Tigrotta fà comodo..:w00t: .....qualche foto......

Pannello post. dx. Pannello ant. dx. Inserimento dal basso Pannello ant. dx.
254612 254613 254614 254615

Pannello ant. montato Pannello post. sx Pannello ant. sx. Inserimento dall'alto
254616 254617 254618 254619


254620 254621 254622 254623

Per quanto riguarda il pannello ant. sx. curare che la sua parte anteriore si appoggi nell'incavo interno della carenatura
del copriradiatore; per il dx. curare che la parte ant. sia appoggiata all'esterno della vaschetta del liquido refrigerante.

RB74
11/03/2019, 13:41
Complimenti, lavoro semplice ed economico ed efficace. Per chi soffre particolarmente il caldo, certamente un aiuto inestimabile.

Mike26
11/03/2019, 18:08
Grazie, se metti un paio di righello di riferimento anche le foto vanno benissimo

Righelli

gigio57
16/03/2019, 16:40
Ciao, appena posso metto le foto dei quattro pannellini, poi se ci riesco vedrò di fare una specie di dima in carta su A4....

......per chi ha intenzione di montare sti benedetti pannelli, consiglio logicamente con del cartoncino di fare prima le dovute prove di dimensioni e taglio, poi di agire sul foglio di plastica acquistato (qualsiasi negozio di bricolage); quello che presi in autunno ha una parte leggermente porosa, l'altra liscia (ho messo la parte porosa all'esterno, secondo me si integra meglio con le altre plastiche della moto e si riga meno).
Come potete vedere dai miei, non è importante la precisione del taglio in quanto i bordi dei pannellini alla fine, sono coperti dal telaio; certo in fase di montaggio si deve far attenzione a non rigarne la superficie, nel caso altro pezzo di plastica e vai di forbice o taglierino.
I pannelli post. li tengo montati sempre, mentre gli anteriori all'altezza della testata li monterò quando la temperatura meteo si innalzerà. Per il momento l'impianto di riscaldamento della mia Tigrotta fà comodo..:w00t: .....qualche foto......

Pannello post. dx. Pannello ant. dx. Inserimento dal basso Pannello ant. dx.
254612 254613 254614 254615

Pannello ant. montato Pannello post. sx Pannello ant. sx. Inserimento dall'alto
254616 254617 254618 254619


254620 254621 254622 254623

Per quanto riguarda il pannello ant. sx. curare che la sua parte anteriore si appoggi nell'incavo interno della carenatura
del copriradiatore; per il dx. curare che la parte ant. sia appoggiata all'esterno della vaschetta del liquido refrigerante.

Messaggio eliminando dal Moderatore, perché non inerente al topic...

Mike26
19/05/2019, 08:22
Ciao, riprendo la discussione perché vorrei mettere i pannellini. Per montarli avete smontato qualcosa o sono solo infilati? A che temperatura deve resistere la plastica? Grazie

ober61
20/05/2019, 08:50
Ciao ! ....i pannelli post. (quelli che lascio fissi dietro il telaio a traliccio), vanno inseriti da sotto il dx., mentre il sx. da sopra (togliendo il pannello in plastica con la scritta 800); gli anteriori da sotto (si montano/smontano in 30 secondi). :oook:

La temperatura espressa dal motore e/o ventola chiaramente non l'ho misurata, per esempio mi sono beccato una coda di mezz'ora in entrata a Budapest con 30 gradi e ventola in azione a manetta, i pannelli di plastica non hanno risentito minimamente delle alte temp espresse, vediamo quest'estate, sempre se esce il sole ed arriva il caldo anche da noi....

gigio57
21/05/2019, 18:11
256559

Tiger_Riccio
24/05/2019, 08:43
Stavo pensando anche io a una copertura simile, non tanto per il calore dato che la mia è una 2011, ma per "proteggere" dalle intemperie la zona degli iniettori o comunque dei vari cablaggi. Anche la zona delle candele vorrei proteggere, per evitare che possa finire dell'acqua dentro ai pozzetti che poi mi farebbe arrugginire le candele col rischio di spaccarle quando andrò a sostituirle. Avevo pensato di utilizzare della gomma dura da 5mm, ma vedendo il risultato che hai ottenuto con la plastica credo che utilizzerò questa.

Flavio-69
21/06/2019, 09:57
ciao a tutti ,
mi domandavo se la casa madre non possa dare parere negativo , visto che con questi pannellini aggiunti si va a chiudere l'areazione della testata ed è vero che si va a migliorare il calore percepito alle gambe ma non vorrei che questo alla lunga provochi danni al motore.
grazie
ciao

RB74
21/06/2019, 11:06
Non paiono modifiche strutturali che inficiano la garanzia.

Serpico89
21/06/2019, 11:57
ciao a tutti ,
mi domandavo se la casa madre non possa dare parere negativo

Ma in che senso parere negativo dalla casa madre? Si tratta di modifiche "fai da te" del tutto reversibili, quindi se mai tu dovessi fare un intervento in garanzia alla moto, ti basterà smontarli prima di portargliela per toglierti ogni preoccupazione.

Se ti riferisci al fatto che la casa madre, se interpellata, potrebbe sconsigliarti di metterli, allora su quello non ho dubbi. E' scritto anche sul libretto:

"Non ostruire o deviare il flusso d'aria nel radiatore installando accessori non autorizzati sia davanti al radiatore sia dietro all'elettroventola. Se il flusso d'aria del radiatore è ostruito, si possono provocare surriscaldamenti con potenziali danni al motore"

Che poi questi pannelli possano realmente causare danni io ne dubito fortemente. Ma le casi madri in generale sconsiglieranno sempre qualsiasi accessorio che non sia fatto apposta per la moto

ober61
21/06/2019, 13:58
:dubbio:......i pannelli come già detto, si tolgono in un minuto (gli anteriori in 10 secondi); ieri mattina tagliando dei 10000, sn andato (temp 29 gradi)in jeans leggeri, praticamente avevo le gambe (sopratutto la dx,) cotte a puntino; al pomeriggio giretto con 32 gradi con i pannelli rimontati, neanche a dirlo un altro mondo.
A parte il problema garanzia, ricordo che abbiamo un motore raffreddato a liquido, quindi dell'aria che lo investe non gli frega proprio niente; idem x i vari componenti dietro alla testata, li di aria ne arriva cmq ben poca; non parliamo poi di moto + o - carenate....dovrebbero allora fondere il motore.
Per quanto riguarda l'aria calda prodotta dal radiatore e all'accensione della ventola, la stessa viene agevolmente espulsa dalle due grandi aperture sulle carenature laterali, ve ne accorgerete al primo semaforo rosso.
Quindi secondo me, no problems.....enjoy ai miei prox. 10000 km, ciao a tutti :dubbio:

marco.quatch@libero.it
23/07/2019, 15:42
Ciao, riesci a mettere le misure dei pannelli o come avevi detto un foglio A4 con la firma per le misure? Grazie

ober61
24/07/2019, 16:24
Ciao, riesci a mettere le misure dei pannelli o come avevi detto un foglio A4 con la firma per le misure? Grazie

Ciao, appena tornato dalle ferie rumene, riparto (in moto) per una Tendata di 4 giorni in Toscana; al ritorno smonto i pannelli e metto ste benedette misure. :dubbio:

marco.quatch@libero.it
25/07/2019, 05:12
Perfetto grazie😊

Tiger_Riccio
25/07/2019, 08:59
Ho fatto così per adesso, non ho voluto coprire tutto. Vediamo come va.

258178


Ho fatto così per adesso, non ho voluto coprire tutto. Vediamo come va.

258178

ieri col caldo fotonico che fa li ho provati in città. Direi che ho raggiunto un buon compromesso, la zona che mi dava più fastidio (interno coscia) non è più così calda. Avendo lasciato aperta la zona anteriore, esce aria calda che investe la parte esterna della gamba, tranquillamente sopportabile.

marco.quatch@libero.it
30/07/2019, 14:27
Ho fatto così per adesso, non ho voluto coprire tutto. Vediamo come va.

258178



ieri col caldo fotonico che fa li ho provati in città. Direi che ho raggiunto un buon compromesso, la zona che mi dava più fastidio (interno coscia) non è più così calda. Avendo lasciato aperta la zona anteriore, esce aria calda che investe la parte esterna della gamba, tranquillamente sopportabile.

Ma per inserirli come hai fatto? Hai dovuto smontare qualcosa o sei riuscito a infilarli da sotto?

Tiger_Riccio
30/07/2019, 14:32
Ma per inserirli come hai fatto? Hai dovuto smontare qualcosa o sei riuscito a infilarli da sotto?

li ho infilati da sotto nella parte posteriore senza smontare nulla. Quello lato destro è un po' più difficile perchè sul telaio c'è una clip che tiene ferma una treccia di cavi elettrici, quindi ho dovuto fare lo scasso sulla paratia per far passare la clip.

marco.quatch@libero.it
30/07/2019, 14:34
li ho infilati da sotto nella parte posteriore senza smontare nulla. Quello lato destro è un po' più difficile perchè sul telaio c'è una clip che tiene ferma una treccia di cavi elettrici, quindi ho dovuto fare lo scasso sulla paratia per far passare la clip.
Senza avere le misure io non riesco a infilarli da sotto e a fissarli senza smontare niente

Tiger_Riccio
30/07/2019, 14:37
Senza avere le misure io non riesco a infilarli da sotto e a fissarli senza smontare niente

io non ho preso nessuna misura, prima ho fatto una sagoma di cartoncino, poi quando sono stato soddisfatto del risultato ho ritagliato della plastica abbastanza flessibile spessa 1mm

marco.quatch@libero.it
30/07/2019, 14:44
Ok grazie proverò al tuo stesso modo. Ho visto che le hai bloccate con delle fascette, mentre l'altro le aveva solo inserite e bloccate. Le fascette hai dovuto usarle da entrambi i lati?

Tiger_Riccio
30/07/2019, 20:24
Ok grazie proverò al tuo stesso modo. Ho visto che le hai bloccate con delle fascette, mentre l'altro le aveva solo inserite e bloccate. Le fascette hai dovuto usarle da entrambi i lati?
Nel lato sinistro per ora non ho inserito niente e credo che continuerò così perchè la paratia è stretta fra telaio e manicotto del radiatore, quindi per il momento non si è mossa. Oggi ero in città con i pantaloni corti, finchè non si è accesa la ventola non soffrivo molto il caldo.

ober61
01/08/2019, 11:00
....in allegato le imgs dei pannelli incriminati, non fate caso alla imperfezione dei disegni, stampate in A4 e vai di forbice sul foglio di plastica acquistato.
Ognuno poi curerà il taglio ed il risultato estetico che vuol ottenere.
Il pannello ant. sx. è da fissare con velcro o una fascetta (ad alta velocità tende a spostarsi), gli altri non si muovono neanche a 190 km\h (in Germania).
258331 258332 258333

Foggy67
01/08/2019, 11:59
Grazie mille [emoji106]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Noradis
05/08/2019, 17:13
Buona sera a tutti, quindi i pannelli in questione coprono solo di lato non sopra giusto?? Voto soluzione da 1-10??

Inoltre credo che già montarli solo posteriormente vada bene in quanto la parte anteriore è lontana dalle gambe.

Tiger_Riccio
06/08/2019, 09:32
Coprono solo di lato, la mia valutazione è da 7 con la configurazione che ho fatto io. In rapporto al costo naturalmente è una soluzione da 10, ho speso 2€ per la plastica e via...
Non so se le due cose siano legate, ma da quando ho montato i pannelli ho notato un surriscaldamento del motorino di avviamento. Non mi aveva mai dato problemi, invece ora sento che sforza se la avvio a caldo, credo che proverò a fare una specie di presa d'aria per rinfrescarlo il più possibile.

ober61
06/08/2019, 12:39
Buona sera a tutti, quindi i pannelli in questione coprono solo di lato non sopra giusto?? Voto soluzione da 1-10??

Inoltre credo che già montarli solo posteriormente vada bene in quanto la parte anteriore è lontana dalle gambe.

....x quanto riguarda la votazione, no comment; montando solo i pannelli post. in questa stagione, per chi soffre il caldo del motore non da benefici particolari, d'estate è montando gli ant. che invece salvi le gambe dal flusso caldo, sopratutto a velocità urbane ed extraurbane.
Per quanto riguarda problemi d'accensione o altro, al momento non ne esistono, la moto va come un orologio "veloce".:oook:
D'inverno poi un pò di caldo non disturba ed allora via gli anteriori.
OH ! .....ognuno poi fà come gli pare eh !? :dubbio:

gigio57
06/08/2019, 15:12
Ma te , dimmi un po,
uno che compra una moto a svariati miglia di euro
deve avere questi problemi?

Bohh!

Tiger_Riccio
07/08/2019, 08:11
....x quanto riguarda la votazione, no comment; montando solo i pannelli post. in questa stagione, per chi soffre il caldo del motore non da benefici particolari, d'estate è montando gli ant. che invece salvi le gambe dal flusso caldo, sopratutto a velocità urbane ed extraurbane.
Per quanto riguarda problemi d'accensione o altro, al momento non ne esistono, la moto va come un orologio "veloce".:oook:
D'inverno poi un pò di caldo non disturba ed allora via gli anteriori.
OH ! .....ognuno poi fà come gli pare eh !? :dubbio:

Non dire che i problemi di avviamento non esistono se nel messaggio prima ho scritto di averli riscontrati:oook:
Non sarò il mago dei motori, ma passare per coglione...anche no!
Anche per il montaggio dei soli pannelli posteriori, la mia situazione è migliorata. A tal punto che non sento il bisogno di non montare altro.


Ma te , dimmi un po,
uno che compra una moto a svariati miglia di euro
deve avere questi problemi?

Bohh!

Ma te, spiegami un po'... L'utilità del tuo messaggio?
Se non hai questo problema o comunque un suggerimento da dare, non sei costretto a scrivere.

Noradis
07/08/2019, 09:47
Grazie per i file, li ho stampati non so se sono da perfezionare , mi confermi che vanno bene per la 2018??poi non capisco le diverse risposte chi dice che sono più efficaci quelli avanti chi quelli dietro , partiamo dal presupposto che il telaio diventa rovente ed è quello vicino all interno ginocchia , quindi mi dite come fa ad essere irrilevante il pannello posteriore ??a mio avviso una paratia in carbonio che si aggancia sul telaio e scende coprendo tutto lo spazio vuoto sarebbe la soluzione migliore

tysonboxer
07/08/2019, 09:55
Relativamente al calore emesso, posso confermare che montando i collettori decatalizzati ed uno scarico aperto, io avevo l'Arrow con db killer ridotto, si ha già un miglioramento.Ciao Mauro avevo pensato pure io ad una soluzione tipo la tua. Io ho una xcx ti chiedo.:se vai in revisione? Hai dovuto rimappare la centralina o ne hai aggiunta una nuova? Da chi hai effettuato il lavoro? Il calore era sopportabile? Rischi con la. Polizia? Grazie per le tue risposte. Ciao

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Tiger_Riccio
07/08/2019, 10:01
Grazie per i file, li ho stampati non so se sono da perfezionare , mi confermi che vanno bene per la 2018??poi non capisco le diverse risposte chi dice che sono più efficaci quelli avanti chi quelli dietro , partiamo dal presupposto che il telaio diventa rovente ed è quello vicino all interno ginocchia , quindi mi dite come fa ad essere irrilevante il pannello posteriore ??a mio avviso una paratia in carbonio che si aggancia sul telaio e scende coprendo tutto lo spazio vuoto sarebbe la soluzione migliore

Io ho detto che sono soddisfatto solo con quelli posteriori, per intenderci che partono dalla parte posteriore della testata. C'è chi dice che solo con quelli non si hanno risultati apprezzabili, ma io sono soddisfatto così e non intendo chiudere le aperture anteriori.

Mauro XC
07/08/2019, 10:39
Ciao Tyson ,
la revisione l'ho passata tranquillamente, credo che alla fine se misurano un Co a posto..non si mettano a controllare se c'è o no il catalizzatore, anche perchè non sanno per ogni modello dov'è.
Si ho fatto messere la RapidBike EVO
Il lavoro me lo ha fatto un meccanico che purtroppo ora ha chiuso.
Certo che rischi, io ho subito un paio di controlli e non ho mai avuto problemi, ma la moto è elaborata quindi non a norma.
Come detto il calore migliora, ovvio che non diventa un freezer ma migliora sensibilmente

tysonboxer
07/08/2019, 10:45
Grazie della tua risposta, io avevo sentito parlare dei fratelli Fresco di Torino. So che che ti rimuovono il catalizzatore e fanno scarichi su misura artigianali credo con conseguente rimappatura della centralina o aggiunta di una nuova. Hai mai avuto problemi di errori vari causa modifica?

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

ober61
07/08/2019, 12:23
Non dire che i problemi di avviamento non esistono se nel messaggio prima ho scritto di averli riscontrati:oook:
Non sarò il mago dei motori, ma passare per coglione...anche no!
Anche per il montaggio dei soli pannelli posteriori, la mia situazione è migliorata. A tal punto che non sento il bisogno di non montare altro.
Ma te, spiegami un po'... L'utilità del tuo messaggio?
Se non hai questo problema o comunque un suggerimento da dare, non sei costretto a scrivere.

......premetto che quando scrivo, scrivo della mia moto e mai mi permetterei di mettere in dubbio quanto scritto da altri.
Mi dispiace per Tiger_Riccio, ma io parlavo della mia moto che "al momento" non ha problemi.
Per Gigio57 no comment.
Cmq ripeto, ognuno penso faccia quel che vuole con la propria moto e questa storia da me iniziata con questi benedetti pannelli è alla fine.
Passo e Chiudo!
Buona strada a tutti:dubbio:

Mauro XC
07/08/2019, 15:37
Grazie della tua risposta, io avevo sentito parlare dei fratelli Fresco di Torino. So che che ti rimuovono il catalizzatore e fanno scarichi su misura artigianali credo con conseguente rimappatura della centralina o aggiunta di una nuova. Hai mai avuto problemi di errori vari causa modifica?

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

I collettori a me li hanno fatti proprio loro

Hollywood81
07/08/2019, 16:58
....in allegato le imgs dei pannelli incriminati, non fate caso alla imperfezione dei disegni, stampate in A4 e vai di forbice sul foglio di plastica acquistato.
Ognuno poi curerà il taglio ed il risultato estetico che vuol ottenere.
Il pannello ant. sx. è da fissare con velcro o una fascetta (ad alta velocità tende a spostarsi), gli altri non si muovono neanche a 190 km\h (in Germania).
258331 258332 258333

grazie mille!! stampati e proverò a realizzare il lavoro
con questi dovrebbe essere più semplice la realizzazione!


Non dire che i problemi di avviamento non esistono se nel messaggio prima ho scritto di averli riscontrati:oook:
Non sarò il mago dei motori, ma passare per coglione...anche no!
Anche per il montaggio dei soli pannelli posteriori, la mia situazione è migliorata. A tal punto che non sento il bisogno di non montare altro.


ho letto la risposta ed era chiaro che si riferisse alla sua modifica e al suo "esemplare di moto".. magari la prossima volta prima di essere agressivo nei confronti di chi si è sbattuto per dare un aiuto anche ad altri che stanno riscontrando un problema fastidioso, rileggi il messaggio...


versione XRT 2019 riscontrato il problema del calore elevato solo in città, a temperatura ambiente di 30/32° , in tutti i casi, gambe più larghe e via..

fatto questo weekend circa 1100km.. temperature dai 22° ai 34°

diciamo che fino ai 26/28° non si percepisce calore fastidioso.. (non ero in città, quindi considerate i valori presi ad una velocità che variava tra i 60 e i 130km orari)

tra i 28 e i 34° il fastidio aumenta in relazione alla velocità-- come ovvio, più scende e più si deve sudare o allontanare le gambe dalla zona sotto al serbatoio..


mi preoccupa solo, ma lo verificherò al primo tagliando, che purtroppo è fissato per il 28 Agosto, in diverse situazioni, a temperature elevate, ho percepito un odore di plastiche bruciacchiate-- potrebbe però trattarsi del nastro isolante che ho messo sugli attacchi della sella.. locciava parecchio, e aspettando appunto il tagliando, ho improvvisato questa modifica..

Tiger_Riccio
08/08/2019, 08:13
ho letto la risposta ed era chiaro che si riferisse alla sua modifica e al suo "esemplare di moto".. magari la prossima volta prima di essere agressivo nei confronti di chi si è sbattuto per dare un aiuto anche ad altri che stanno riscontrando un problema fastidioso, rileggi il messaggio...


Se questo vuole dire essere aggressivi, siamo un po' suscettibili. Tempo fa avevo postato un montaggio diverso per i faretti, ovvero posizionati al centro sotto la piastra di sterzo inferiore. Risposta del forum? "cos'è questa merdata?".

Hollywood81
08/08/2019, 08:53
Se questo vuole dire essere aggressivi, siamo un po' suscettibili. Tempo fa avevo postato un montaggio diverso per i faretti, ovvero posizionati al centro sotto la piastra di sterzo inferiore. Risposta del forum? "cos'è questa merdata?".


quel messaggio non l'ho letto, ma in questa circostanza avete accavallato le vostre esperienze, e risposto a gente che non ha messo soggetti. detto questo.

però sarei curioso di vedere la foto dei faretti.. onestamente quella standard che propone triumph non mi fa impazzire.. anzi, ritengo che forse sia troppo alta..
se non ti scoccia me le riposteresti?

Tiger_Riccio
08/08/2019, 09:25
quel messaggio non l'ho letto, ma in questa circostanza avete accavallato le vostre esperienze, e risposto a gente che non ha messo soggetti. detto questo.

però sarei curioso di vedere la foto dei faretti.. onestamente quella standard che propone triumph non mi fa impazzire.. anzi, ritengo che forse sia troppo alta..
se non ti scoccia me le riposteresti?

La modifica dei faretti l'ho fatta sul 1050. L'800 ce l'ho da nemmeno un anno, ho già fatto alcune modifiche, ma non credo che posterò nulla.

Hollywood81
08/08/2019, 09:45
La modifica dei faretti l'ho fatta sul 1050. L'800 ce l'ho da nemmeno un anno, ho già fatto alcune modifiche, ma non credo che posterò nulla.
ti ringrazio per la disponibilità. è sempre bello vedere gente come te che condivide le proprie esperienze con altri.

Tiger_Riccio
08/08/2019, 09:53
ti ringrazio per la disponibilità. è sempre bello vedere gente come te che condivide le proprie esperienze con altri.

Con gli amici sono sempre più che disponibile. Di esperienza ne ho tantissima visto che le mie moto dal meccanico non ci vanno, ma quando vedo che i miei sforzi non solo non sono apprezzati, ma addirittura derisi...perdonami ma la buona volontà la finisco in fretta.

gigio57
08/08/2019, 13:54
Motore 3 cilindri triumph = a 258523 (stube)

Alexone
08/08/2019, 14:44
quel messaggio non l'ho letto, ma in questa circostanza avete accavallato le vostre esperienze, e risposto a gente che non ha messo soggetti. detto questo.

però sarei curioso di vedere la foto dei faretti.. onestamente quella standard che propone triumph non mi fa impazzire.. anzi, ritengo che forse sia troppo alta..
se non ti scoccia me le riposteresti?

Ciao se cerchi nel forum sono sicuro che trovi diverse soluzione sul discorso faretti
Io ho preso 2 faretti made in cina al costo di €. 18 e fatta una piastra per poterli
montare zona becco più o meno dove sono montati gli originali
Cerca e dovresti trovare anche le foto

Hollywood81
09/08/2019, 09:39
Con gli amici sono sempre più che disponibile. Di esperienza ne ho tantissima visto che le mie moto dal meccanico non ci vanno, ma quando vedo che i miei sforzi non solo non sono apprezzati, ma addirittura derisi...perdonami ma la buona volontà la finisco in fretta.

mah, se ti riferisci al tuo vecchio messaggio, magari prendi nota dell'utente, e non rispondere più a lui..
io come dicevo sono nuovo, ho fatto una domanda e mi sembra di averla posta anche in modo gentile..



Ciao se cerchi nel forum sono sicuro che trovi diverse soluzione sul discorso faretti
Io ho preso 2 faretti made in cina al costo di €. 18 e fatta una piastra per poterli
montare zona becco più o meno dove sono montati gli originali
Cerca e dovresti trovare anche le foto


grazie, cercherò su quel post!



....in allegato le imgs dei pannelli incriminati, non fate caso alla imperfezione dei disegni, stampate in A4 e vai di forbice sul foglio di plastica acquistato.
Ognuno poi curerà il taglio ed il risultato estetico che vuol ottenere.
Il pannello ant. sx. è da fissare con velcro o una fascetta (ad alta velocità tende a spostarsi), gli altri non si muovono neanche a 190 km\h (in Germania).
258331 258332 258333

ho preso del plexi trasparente, trasparente perchè bricoman non ha nessun altro tipo di plastica..

stampato i tuoi fogli e ritagliato in modo preciso ul plaxi(essendo trasparente è molto easy quest operazione).

sono riuscito a stento ad inserire i due fogli allungati, che presumo vadano nella parte posteriore..
quelli più grandi rettangolari, vagano in modo palese nella parte anteriore, e non ho visto nessun punto d'aggancio.. per ora non li ho potuti inserire.. mi è sorto il dubbio.. la mia tiger è la 2019, non credo però sia cambiato nulla a livello estetica dalle precedenti.. o sbaglio?

grazie in anticipo per i suggerimenti, appena scendo, faccio due foto per rendere l'idea

Noradis
10/08/2019, 11:17
Ok condivido il tuo pensiero, appena puoi mi mandi le foto in modo che si vede tutto il fianco della moto? grazie

Hollywood81
12/08/2019, 07:27
Ecco le foto, scusate ma ho preferito fare qualche km prima di farle

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190812/b2288679511e3c931b23a8e78a037953.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190812/43a9ab30658cb21e0a0e88338b31f72e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190812/cf19fc6dc1218ec9a6b9aa2ac630a2c2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190812/21a5ba960f207b8b9c2b16117ded0210.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

minozzo
23/08/2019, 13:11
ci sarebbe anche questa soluzione...... da entrambi i lati, ovviamente......

258855 258856 258857

RB74
23/08/2019, 13:55
Direi che i pannelli sono più discreti.

Hollywood81
23/08/2019, 15:03
Oddio, è bruttarella questa opzione.. a quel punto basta aprire le gambe e si ha lo stesso risultato..



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RB74
23/08/2019, 16:14
Bruttarella e anche scomoda.

tysonboxer
23/08/2019, 16:46
Scusate ma rimuovere il filtro antiparticolato non migliora un po' il calore?

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

streetTux
23/08/2019, 16:54
solo sulle Tiger diesel.

Hollywood81
23/08/2019, 17:06
Intendevi il catalizzatore? Per esperienze personali su altre moto si, abbassa notevolmente la temperatura.. però nn leggendo testimonianze su questa, probabilmente si va a toccare la centralina e nn ne vale la pena.. comunque il calore è tanto solo se si superano i 30/32 gradi di temperatura esterna.. e andando si attenua molto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RB74
23/08/2019, 17:49
Il FAP non è per i diesel? O sbaglio?

tysonboxer
23/08/2019, 18:07
Si intendevo catalizzatore.... Il padellone sotto al motore che trattiene i gas di scarico e le particelle Fini fini.... E quando dai una bella accelerata se le becca quello dietro di te.... Ahahahah.... Non è proprio così. Cmq ho sentito che la centralina va o romappata o aggiunta una ulteriore e bai passata.... Spesuccia...la mia paura è poi la revisione... Ma sentirò chi fa il lavoro eventualmente.... Qualche cavallo ai bassi non mi dispiacerebbe

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Hollywood81
23/08/2019, 22:34
Si intendevo catalizzatore.... Il padellone sotto al motore che trattiene i gas di scarico e le particelle Fini fini.... E quando dai una bella accelerata se le becca quello dietro di te.... Ahahahah.... Non è proprio così. Cmq ho sentito che la centralina va o romappata o aggiunta una ulteriore e bai passata.... Spesuccia...la mia paura è poi la revisione... Ma sentirò chi fa il lavoro eventualmente.... Qualche cavallo ai bassi non mi dispiacerebbe

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Sulla brutale ho sempre passato la revisione senza alcun tipo di problema..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vajolance
31/08/2019, 13:01
Preso spunto dai disegni (stampante fuori uso mannaggia...) mi son messo anch’io a costruirmi i pannellini per convogliare l’aria .... mi piace anche xke si copre la vista dei connettori ! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190831/a7c2c699d4b6a717b750919ca9d7a5b1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190831/f2379a64cc694dc1eb6c5c77d7284f9b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190831/ecf60e00272f00eefbc777a359a47fc0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190831/0e9db07abe75de4f072905ddc2f5ab9d.jpg
Grazie ai pionieri...
Lamps


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
31/08/2019, 15:22
Ragazzi, brevettateli!
Non scherzo...

:biggrin3:

Hollywood81
01/09/2019, 09:55
Io quelli di plexiglas li ho dovuti togliere, avevo L ansia costante di vederli sciogliere e fare quindi danni alla moto nuova..
una volta smontati, ho constatato che erano deformati.. non sciolti..

C è da dire che nn ho mica trovato quel pezzo di plastica nero.. che anche esteticamente sarebbe stato più carino..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vajolance
01/09/2019, 10:01
Io quelli di plexiglas li ho dovuti togliere, avevo L ansia costante di vederli sciogliere e fare quindi danni alla moto nuova..
una volta smontati, ho constatato che erano deformati.. non sciolti..

C è da dire che nn ho mica trovato quel pezzo di plastica nero.. che anche esteticamente sarebbe stato più carino..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Primo brico che ho trovato ho preso due fogli ... in realtà me ne è bastato uno!
Oggi spero di riuscire a fare un giretto, vediamo se è servito a qualcosa!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hollywood81
02/09/2019, 08:22
Primo brico che ho trovato ho preso due fogli ... in realtà me ne è bastato uno!
Oggi spero di riuscire a fare un giretto, vediamo se è servito a qualcosa!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quando hai tempo, controlleresti se si deformano anche i tuoi? dopo aver passato agosto al fresco, è tornato prepotentemente il caldo, e quando parte la ventola, la tollero davvero poco.. è immensamente calda...

Tiger_Riccio
02/09/2019, 08:26
La plastica nera che ho usato io non si è deformata col caldo, nonostante sia spessa solo 1mm.

Vajolance
02/09/2019, 08:58
quando hai tempo, controlleresti se si deformano anche i tuoi? dopo aver passato agosto al fresco, è tornato prepotentemente il caldo, e quando parte la ventola, la tollero davvero poco.. è immensamente calda...

Ieri ho provato con un caldo incredibile... non eliminano ovviamente il calore ma aiutano specialmente a non scottarsi la parte dell’interno coscia... non arriva più il phon bollente ma il calore si percepisce cmq! Per quello che è costato consiglio l’upgrade ovviamente!
Per quanto riguarda la deformazione intendi lo sciogliersi della plastica o che le plastiche di sono bombate/adattate prendendo un po’ la piega del traliccio? Odore di plastica non ne ho sentita ieri e faceva davvero caldo! Ad occhio nudo non ho visto parti sciolte ma dovrei smontare per vedere bene!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hollywood81
02/09/2019, 14:52
La plastica nera che ho usato io non si è deformata col caldo, nonostante sia spessa solo 1mm.

probabilmente plexi e plastica nera hanno due resistenze al calore differenti.. riproverò appena troverò la plastica nera..


Ieri ho provato con un caldo incredibile... non eliminano ovviamente il calore ma aiutano specialmente a non scottarsi la parte dell’interno coscia... non arriva più il phon bollente ma il calore si percepisce cmq! Per quello che è costato consiglio l’upgrade ovviamente!
Per quanto riguarda la deformazione intendi lo sciogliersi della plastica o che le plastiche di sono bombate/adattate prendendo un po’ la piega del traliccio? Odore di plastica non ne ho sentita ieri e faceva davvero caldo! Ad occhio nudo non ho visto parti sciolte ma dovrei smontare per vedere bene!..

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


nel mio caso sentivo odore di plastica bruciata, e il plexi aveva preso la forma del traliccio.. ovviamente solo quelle più anteriori, e solo in prossimità del traliccio.. presumo, sia dove arriva maggiore calore

_sabba_
02/09/2019, 15:37
Quindi meglio non utilizzare il plexiglass.

:w00t:

gigio57
11/09/2019, 11:29
Sono stato da Bep's e ho visto questo 259356 funziona con un spinotto accendi sigari 12 V

con un po di impegno nel fai da te si può realizzare una staffa di supporto e il gioco è fatto et 259357

Hollywood81
11/09/2019, 16:15
Sono stato da Bep's e ho visto questo 259356 funziona con un spinotto accendi sigari 12 V

con un po di impegno nel fai da te si può realizzare una staffa di supporto e il gioco è fatto et 259357

è una moto, non un capellino americano con birra da una parte e ventola dall'altra..

a parte gli scherzi, te avresti il coraggio di mettere sti due cosi, attaccati alla tua moto?
il problema del calore, è che il motore si scalda, e l'aria calda defluisce nel posto sbagliato.. ma non credo che si possa raffeddare nemmeno montando uno split dell'aria condizionata..

al contrario le plastiche suggerite in precedenza, ostruendo in modo parziale l'aria, ne deviano il flusso in un altra zona..

RB74
11/09/2019, 16:37
Magari è stato postato sardonicamente....

_sabba_
11/09/2019, 17:23
Togli pure il magari.

:biggrin3:

z4fun
11/09/2019, 17:57
Bisognerebbe realizzarli con una stampante 3D e plastiche x il calore

Oppure rivestirli o realizzarli di Mylar, resiste ad oltre 200 gradi



Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Tiger_Riccio
12/09/2019, 08:13
Magari è stato postato sardonicamente....

dici? :D:D:D

Hollywood81
13/09/2019, 10:35
Bisognerebbe realizzarli con una stampante 3D e plastiche x il calore

Oppure rivestirli o realizzarli di Mylar, resiste ad oltre 200 gradi

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

conosco chi si occupa di realizzare prototipi o "primi pezzi". o chi usa in modo professionale stampanti 3d.

però far fare questa tipologia di lavoro da zero ha dei costi elevati.. diverso invece se si fornisse un campione, e si chiedesse una copia in materiale termo resistente, o anche carbonio o resina, non penso ci siano grosse spese o difficoltà..

Noradis
29/01/2020, 22:53
Salve a tutti, innanzitutto grazie per i vari consigli.Ieri ho visto dal vivo le protezioni per il telaio, credo montandole in parte si schermi il.calore trasmesso dal telaio.Inoltre grazie a questo kit , il vuoto che resta potrebbe essere chiuso più ermeticamente con un pannello che a sua volta dovrebbe includere delle aperture(prese d aria comprate a parte, con apertura e direzione in avanti così da prendere aria fresca e far uscire (da fermi)il calore verso l anteriore.

RB74
30/01/2020, 07:58
:oook:

Noradis
11/02/2020, 20:18
Buona sera, credo che nei prossimi giorni mi cimenteró sui pannelli, aggiungeró uno strato adesivo di pellicola riflettente che sono convinto migliorerà di molto la soluzione. Io ricordo inoltre che del calore esce anche dalla fessura avanti della sella quindi sarà sufficiente mettere una palpebra sottile di nastro termoreflettente anche qui.

RB74
11/02/2020, 22:00
Bene bene! Fai anche delle belle foto se possibile. Grazie.

Noradis
18/02/2020, 22:38
Ragazzi io ho fatto u bel lavoretto ed avrei altre indicazioni non riesco a postare le foto come si fa???

RB74
18/02/2020, 23:34
262893

StephenB63
24/02/2020, 14:53
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum.

RB74 ... attendiamo le tue foto
Grazie

RB74
26/02/2020, 19:43
Ciao!

Probabilmente attendi quelle di Noradis...

Noradis
02/03/2020, 17:25
Ragazzi ho completato un la oro eccezionale soltanto che non riesco a postare le foto, qualcuno mi spiega? In ogni caso ho messo tutto sul gruppo Facebook tiger 800

RB74
02/03/2020, 17:56
Vai su RISPOSTA RAPIDA e cliccka la 13esina icona partendo dalla sinistra (quella a forma di quadrato, la terza a partire da destra).

Noradis
02/03/2020, 18:35
263219263220263220263220263220263220263219263221263222263220

Scusate i doppioni ma credetemi ho avuto difficoltà. Il foglio in questione è termoisolante fatto di fibra di vetro e termoreflettente da 2 mm , l ho inserito anche nei pannelli con la scritta 800 e nelle cornici copri telaio così sono schermato anche dal telaio rovente.Gli accoppiamenti dopo vari tentativi sono riusciti, la sella con il materiale avanzato l'ho coperta (già che mi trovavo) li dove più viene trasmesso calore.Credetemi per ora chiusura ermetica.con ipannelli ho chiuso primo e secondo triangolo così il.calore sfoga oltre il ginocchio e non è un problema.I pannelli sono in ottimo polipoprene gia da solo resistente a calore e abrasione , molto flessibile si adatta da se, il nastro poi isola al meglio. Lato destro ho preferito togliere i due passacavi, li ho legati con le stesse fascette dei pannelli perché davano fastidio e dovevo rovinare i pannelli forandoli e riducendo l l'isolamento.

La protezione telaio inoltre nasconde le fascette dei pannelli che si integrano alla perfezione con la moto , inizialmente li avevo pitturati ma avevo fatto una cazzata poiché piegando i pannelli durante l.inserimento , la vernice salta via e poi così è più abbinata alle plastiche

263223263224

RB74
02/03/2020, 20:19
Mi pare un lavoro pulito, semplice, economico e fatto bene. :oook:

Noradis
02/03/2020, 21:12
Provata nel.box fino a far attaccare la ventola in pantaloni corti calore praticamente assente e flusso di aria calda che usciva al primo sfogo avanti al ginocchio sinistro non più tra le gambe.Non resta che attendere il caldo estivo.

tuonoblu1
02/03/2020, 21:14
molto bene bravo e cioì che volevo fare anche io mi metto alla ricerca del materiale..:oook:

StephenB63
02/03/2020, 22:13
Ciao,
Il lavoro è veramente pulito .
Non capisco che materiali hai usato:
Parli di foglio termoriflettente e fibra di vetro...
Dove lo hai trovato? lo hai fatto tu?
Come lo hai accoppiato?
Come lo hai sagomato?
Poi parli di fogli in polipropilene... è in sostituzione della fibra?
Io pensavo di usare un foglio in ABS.
Ti ringrazio fin d'ora per tutti i dettagli che potrai fornire.
Grazie





Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

StephenB63
15/03/2020, 18:33
Oggi mi sono armato di buona volontà e ho isolato varie parti (in preventivo visto che la moto è nuova ma il DPCM mi impedisce di usarla)...

Ho isolato le parti con la scritta 800 usando nastro termoriflettente (terza foto)

Isolato sia col nastro che con pannello in fibra di vetro/alluminio i copritelaio

Isolato con pannello in fibra di vetro/alluminio la sella.

Ho assemblato il tutto e sono pronto a partire ...

Ho anche preparato i deflettori caso mai servissero ...
Lastra ABS (1 pezzo x entrambi i triangoli del traliccio)
La lastra lato dx foderata all'interno con la lastra fibra di vetro/alluminio ...
Le porterò con me qualora ce ne fosse bisogno ..

Ciao a tutti263631263632263633263634

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

RB74
16/03/2020, 18:14
Bel lavoro! :oook:

Noradis
18/04/2020, 15:06
Ciao, io i triangoli li ho fissati alla moto a incastro chiudendo sia a sx che a dx entrambi i due spazi del telaio (4 pezzi in totale come si evince dalle foto, il materiale termoreflettente credo sia lo stesso usato da te e l ho messo anche nelle fiancatine con la scritta 800.i pannelli sono davvero eccellenti. Un altro mesetto ed avremo il riscontro

Comunque ritengo che il lavoro più importante deve essere fatto bene sui pannelli e chiudere tutte e 4 le fessure. Hai una foto del risultato montati?

StephenB63
18/04/2020, 15:20
Ciao,
Faccio fatica a capire come fai a "incastrare" i 4 pannelli che chiudono i triangoli.
Se sono 4 sono per forza piccoli ed il rischio che scivolino o che si spostino con qualche buca o con l'aria mi pare elevato (soprattutto sul lato dx dove c'è più spazio).
Riesci a mandare una foto?

Io, causa covid, non ho ancora provato il mio pannello lungo.

Nel frattempo sto facendo il tagliando 800 km in attesa (trepidante) di fare un bel giretto al passo san marco... speriamo che quando si potrà finalmente circolare non cominci il brutto tempo !!!

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Per le foto con pannelli montati te le posto appena mi restituiscono la moto.
Ciao

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

StephenB63
21/04/2020, 16:00
Ciao Noradis,
Mi hanno riportato ora la moto tagliandata ...
Adesso non resta che usarla.

Ti posto le foto dei deflettori montati.
Mentre per quello sx sono tranquillo che rimane fermo, quello dx forse avrà bisogno di essere bloccato davanti con una fascetta.

Ciao264495264496264497264496264498264499

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

velenoso
23/04/2020, 16:30
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Io ho realizzato questi "deflettori" in policarbonato rivestito in similcarbonio, che richiama alcune finiture della Tiger.
Ľho provata per pochi km ma la sensazione è apparsa decisamente ottima: il flusso caldo, soprattutto a ventole accese, viene deviato dietro in basso. Per lo meno, le gonadi tirano un sospiro di sollievo...
Considerando che rimarranno montati solo il periodo davvero caldo, la trovo una soluzione accettabile.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/1a8f1674d920292dddd524b262ea5584.jpg

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

RB74
23/04/2020, 21:29
velenoso

Secondo me è un buonissimo lavoro. Ci sta proprio. :oook:

PS: è la prima volta che vedo quel colore sul Tiger 800... bello!

velenoso
23/04/2020, 21:56
velenoso

Secondo me è un buonissimo lavoro. Ci sta proprio. :oook:

PS: è la prima volta che vedo quel colore sul Tiger 800... bello!

Grazie 😉
Il colore è un blu speciale della BMW M4 🤩

Alexone
24/04/2020, 09:37
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Io ho realizzato questi "deflettori" in policarbonato rivestito in similcarbonio, che richiama alcune finiture della Tiger.
Ľho provata per pochi km ma la sensazione è apparsa decisamente ottima: il flusso caldo, soprattutto a ventole accese, viene deviato dietro in basso. Per lo meno, le gonadi tirano un sospiro di sollievo...
Considerando che rimarranno montati solo il periodo davvero caldo, la trovo una soluzione accettabile.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/1a8f1674d920292dddd524b262ea5584.jpg

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Se posso permettermi un piccolissimo accorgimento ....
Cambia la vite a testa TE che monti con una a Testa Cilindrica Bombata magari nera così sarà
ancora meno visibile e rischi di non rovinare i pantaloni :oook:

velenoso
24/04/2020, 09:40
Se posso permettermi un piccolissimo accorgimento ....
Cambia la vite a testa TE che monti con una a Testa Cilindrica Bombata magari nera così sarà
ancora meno visibile e rischi di non rovinare i pantaloni :oook:Si, hai ragione, ma non sono ancora riuscito a trovarle. Anche perché sono le viti del paraserbatoio, con caratteristiche non proprio comuni.
Qualcuno ne parlava, ma non ricordo dove...
Per estetica, basterebbe coprirle con un tappo in gomma, perché fastidio vero e proprio non è che me ne dia.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

RB74
24/04/2020, 13:51
Grazie 
Il colore è un blu speciale della BMW M4 朗

Fatto fare da te? Scusate l'OT...

velenoso
24/04/2020, 13:53
Fatto fare da te? Scusate l'OT...Si, recuperato il codice BMW e fatto fare al mio carrozziere

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Noradis
29/08/2020, 14:49
Buon pomeriggio. Estate quasi alle porte , Facciamo un resoconto??il lavoro è riuscito alla perfezione , cosa molto importante oltre ai pannelli le cornici di protezione telaio imbottite di nastro schermano a dovere il telaio rovente , a contatto con la gamba è caldo ma non ti scotti.Il problema a quanto ho potuto capire anche se di molto inferiore, permane quando attacca la ventola proviene dal davanti ai lati del radiatore e arriva ripeto anche se di meno, dietro e solo nel traffico è fastidioso.Appena ho tempo cercherò di migliorare anche questa condizione cercando di usare gli stessi pannelli sempre con un lavoro il più pulito possibile e deviare il calore più all esterno possibile.

StephenB63
29/08/2020, 16:41
Ciao a tutti,
Io nonostante le buone intenzioni non ho potuto provare il mio sistema ...
Il 5 luglio mi sono schiantato nella fiancata di una macchina che mi si è posta improvvisamente davanti trasversale al senso di marcia su una provinciale...
Risultato: bacino, acetabolo, L4, 2 costole, ulna e radio.
Non sono ancora tornato a casa ...

Spero di potermi mettere in sella al più presto.

Ciao

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

RB74
29/08/2020, 16:44
Noradis. Ottimo, grazie per gli aggiornamenti!
StephenB63: accidenti che botta... rimettiti al meglio! :oook:

tuonoblu1
29/08/2020, 17:06
:sad:...auguri di una pronta guarigione...

FICHI
29/08/2020, 17:20
StephenB63 auguroni ; vedrai che guarirai presto ;)

Per tua consolazione, io mi sono fatto un mese di coma in moto (con il KTM 690 di mia moglie) grazie ad un...deficiente :( , e da l'epoca mi sono fatto...Islanda, deserto dell'Almeria, ecc. ecc. ecc. ecc. (sempre, tutto, con il Tiger800) ; quindi....pazienza ed ottimismo :biggrin3:

StephenB63
29/08/2020, 18:16
Mi spiace...

Io per fortuna, nei due mesi precedenti (dal 4 maggio) ho macinato 5500 km andando in giro tra Lombardia, Piemonte ed Engadina ...

Magra consolazione ma meglio che niente

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Gipippox
31/08/2020, 10:12
Ciao a tutti,
Io nonostante le buone intenzioni non ho potuto provare il mio sistema ...
Il 5 luglio mi sono schiantato nella fiancata di una macchina che mi si è posta improvvisamente davanti trasversale al senso di marcia su una provinciale...
Risultato: bacino, acetabolo, L4, 2 costole, ulna e radio.
Non sono ancora tornato a casa ...

Spero di potermi mettere in sella al più presto.

Ciao

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk


Ho fatto lo stesso incidente l'8 Agosto 2015, a 3 km dall'arrivo nel luogo di villeggiatura. Non ero neanche in ferie, sarebbero cominciate il giorno dopo!
Per fortuna ero a bassa velocità e perfettamente bardato così ho limitato i danni alla moto ed a una serie di problemi di piccola entità, che però sento ancora oggi, al collo ed al gomito.

Auguri di pronta guarigione!

StephenB63
31/08/2020, 11:34
Ho fatto lo stesso incidente l'8 Agosto 2015, a 3 km dall'arrivo nel luogo di villeggiatura. Non ero neanche in ferie, sarebbero cominciate il giorno dopo!
Per fortuna ero a bassa velocità e perfettamente bardato così ho limitato i danni alla moto ed a una serie di problemi di piccola entità, che però sento ancora oggi, al collo ed al gomito.

Auguri di pronta guarigione!Grazie mille per gli auguri

Anche io andavo piano ma ... è andata male.
Pazienza, mi sto riprendendo

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Hollywood81
14/06/2021, 16:22
guarisci preso Stephen

niente edito perchè ho notato solo ora che il messaggio era dell'anno scorso.. spero che nel mentre tu sia guarito!

avevo provato con del plexi ma avevo l'ansia che si potesse sciogliere. ora ho appena ordinato i tappettini da mettere sopra le griglie del barbecue.. sono fogli spessi pochi millimetri, dovrebbe essere semplice sagomarli all'interno..
ne ho presi 4 da 50x40cm.. con un foglio ho fatto i pezzi precisi come da sesta trovata su questo topic, alla peggio con i tre rimanenti, farò come ha fatto un altro utente, tappo estermo(tanto sono neri) magari con possibilità di metterlo/toglierlo a mio piacimento, in base alle neccessità (invernali/estive)

vi saprò dire, penso che proverò ad installare il tutto mercoledì sera.
tanto il caldo di sti giorni è arrivato prepotentemente, e giovedì o nel fine settimana in toscana, verrà testata per bene

RB74
15/06/2021, 10:30
:oook:

Hollywood81
17/06/2021, 14:56
aggiornamenti.
premessa, già di primo mattino qua si registrano temperature HOT, siamo sui 25gradi.

il sistema delle tovagliette da barbecue, funziona.. ho scotchato dietro anche del nastro termoresistente, in modo da rendere la paratia anche più fresca.

il problema al momento è che sono riuscito ad ancorare bene solo i triangolini posteriori, mentre quelli anteriori non ho assolutamente capito come fissarli in modo stabile. ho idea che per farlo si debba smontare tutto il fianco dove ci sono anche le frecce..

diciamo che questo primo step mi ha reso fiducioso.. il prossimo spero che sia definitivo.. in tutti i casi, odio triumph, sono cose che dovevano valutare loro più che noi..
che poi sia soggettivo ci sta, che non sia un caldo mortale anche.. partire per un viaggio amen.. ma andare a lavorare e fare un ora di viaggio, arrivando con le gambe sudate e le palle roventi, mi fa innervosire parecchio..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210617/b9f4092093d6b46ea9cbc56af648730c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RB74
17/06/2021, 22:11
Mi pare un buon lavoro. Facci sapere il proseguo.