Ensiferum
27/09/2018, 10:45
Ciao a tutti,
da qualche settimana sto cercando di capire qualcosa di più dei bolidi che cavalchiamo, e quindi ho cominciato ad interessarmi al funzionamento del motore di una motocicletta.
Premetto che io ho un'estrazione totalmente diversa (sono uscito da finanza all'università...) quindi di meccanica, fisica e motori ci capisco piuttosto poco, sebbene mi stia cominciando a fare un'idea.
Ho un dubbio sul funzionamento del cambio, e quindi della trasmissione, che però non sono riuscito a dissipare nonostante qualche video su youtube ben realizzato provi a spiegarlo con termini comprensibili ad un profano.
In particolare guardando questo video (https://www.youtube.com/watch?v=0JzS-acMXM8) non ho ben chiaro come, all'attivazione di alcuni ingranaggi anziché altri, si riesce a trasmettere più o meno intensamente la coppia motore proveniente dall'albero a gomiti all'albero primario e quindi al pignone. L'idea che mi ero fatto all'inizio era che utilizzando meno ingranaggi ci sarebbe stata meno dispersione di energia meccanica rendendo "più solidale" l'albero a gomiti con l'albero in uscita, però ho notato da altri video che anche in quinta il numero di ingranaggi coinvolti è lo stesso. A questo punto mi chiedo se sia il diametro dell'ingranaggio a fare la differenza, magari diminuendo smorza il momento torcente (in tal caso mi aspetterei che all'aumentare delle marce entrino in gioco ingranaggi più grossi).
Inoltre in un altro video https://www.youtube.com/watch?v=TzFIAnFwy8I viene spiegato il funzionamento della frizione, che agendo su delle molle riesce a far "staccare" gli ingranaggi del cambio dall'albero a gomiti (giusto?) e quindi ad impedire che venga trasmessa l'energia meccanica all'albero su cui è attaccato il pignone e in ultima istanza alla corona e alla ruota. Però non riesco bene ad avere una visione dei due video "unitaria", cioè i due meccanismi mi sembrano differenti...
C'è qualche buon anima che riesce a schiarirmi le idee utilizzano un gergo comprensibile anche ad un profano?
Grazie!
P.S.: Scusate per gli errori di cui ho sicuramente farcito il post... abbiate pazienza :)
da qualche settimana sto cercando di capire qualcosa di più dei bolidi che cavalchiamo, e quindi ho cominciato ad interessarmi al funzionamento del motore di una motocicletta.
Premetto che io ho un'estrazione totalmente diversa (sono uscito da finanza all'università...) quindi di meccanica, fisica e motori ci capisco piuttosto poco, sebbene mi stia cominciando a fare un'idea.
Ho un dubbio sul funzionamento del cambio, e quindi della trasmissione, che però non sono riuscito a dissipare nonostante qualche video su youtube ben realizzato provi a spiegarlo con termini comprensibili ad un profano.
In particolare guardando questo video (https://www.youtube.com/watch?v=0JzS-acMXM8) non ho ben chiaro come, all'attivazione di alcuni ingranaggi anziché altri, si riesce a trasmettere più o meno intensamente la coppia motore proveniente dall'albero a gomiti all'albero primario e quindi al pignone. L'idea che mi ero fatto all'inizio era che utilizzando meno ingranaggi ci sarebbe stata meno dispersione di energia meccanica rendendo "più solidale" l'albero a gomiti con l'albero in uscita, però ho notato da altri video che anche in quinta il numero di ingranaggi coinvolti è lo stesso. A questo punto mi chiedo se sia il diametro dell'ingranaggio a fare la differenza, magari diminuendo smorza il momento torcente (in tal caso mi aspetterei che all'aumentare delle marce entrino in gioco ingranaggi più grossi).
Inoltre in un altro video https://www.youtube.com/watch?v=TzFIAnFwy8I viene spiegato il funzionamento della frizione, che agendo su delle molle riesce a far "staccare" gli ingranaggi del cambio dall'albero a gomiti (giusto?) e quindi ad impedire che venga trasmessa l'energia meccanica all'albero su cui è attaccato il pignone e in ultima istanza alla corona e alla ruota. Però non riesco bene ad avere una visione dei due video "unitaria", cioè i due meccanismi mi sembrano differenti...
C'è qualche buon anima che riesce a schiarirmi le idee utilizzano un gergo comprensibile anche ad un profano?
Grazie!
P.S.: Scusate per gli errori di cui ho sicuramente farcito il post... abbiate pazienza :)