PDA

Visualizza Versione Completa : MOTO MORINI ... BYE BYE



cicorunner
03/10/2018, 07:39
anche Moto Morini viene acquistata dai cinesi, dal colosso produttore di scooter Zhongneng

avanti il plossimo !!! :sad:

https://motori.corriere.it/motori/18_ottobre_02/moto-morini-passa-cinesi-storico-marchio-venduto-10-milioni-34bcb16a-c66a-11e8-8ad0-429d1e46ab5e.shtml?refresh_ce-cp

Rebel County
03/10/2018, 08:02
anche Moto Morini viene acquistata dai cinesi, dal colosso produttore di scooter Zhongneng

avanti il plossimo !!! :sad:

https://motori.corriere.it/motori/18_ottobre_02/moto-morini-passa-cinesi-storico-marchio-venduto-10-milioni-34bcb16a-c66a-11e8-8ad0-429d1e46ab5e.shtml?refresh_ce-cp

era morta da 7 anni comprata all'asta fallimentare da due affaristi, almeno adesso e' in mano ad una azienda del settore che ci mettera' qualche soldo dentro o preferite che chiudano?

cicorunner
03/10/2018, 08:05
avrei preferito l'avesse rilevata un'azienda italiana, ma se i risultati saranno come quelli di benelli dopo l'acquisto dei cinesi, beh allora ben venga

Joel
03/10/2018, 08:06
da ragazzino sbavavo per il kanguro 350 enduro

Rebel County
03/10/2018, 08:07
avrei preferito l'avesse rilevata un'azienda italiana, ma se i risultati saranno come quelli di benelli dopo l'acquisto dei cinesi, beh allora ben venga

beh era stata rilevata da un'azienda(cordata) Italiana e si vede dov'era finita
parliamoci chiaro rilanciare un marchio richiede investimenti nell'ordine delle centinaia di milioni di euro, in Italia nessuno ha mai fatto cose del genere

navigator
03/10/2018, 08:08
meglio così...
hanno pasticciato abbastanza in questi anni.

cholo
03/10/2018, 08:29
Ma quanti soldi hanno sti cinesi?!?![emoji36]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rebel County
03/10/2018, 08:38
Ma quanti soldi hanno sti cinesi?!?![emoji36]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

assai e non da ieri
http://i63.tinypic.com/zjdr2f.jpg

Giordano1
03/10/2018, 08:47
All'estero i mercati crescono per larghe vedute imprenditoriali, sul nostro territorio, soprattutto per una tassazione esagerata si rimane al palo. Se poi aggiungiamo ragionamenti del tipo(porto esempio dell'azienda dove lavoro)"sono 40 anni che andiamo avanti così, non capiamo perchè dobbiamo cambiare" oppure temi la concorrenza e vendi i tuoi impianti produttivi proprio alla concorrenza, vuol proprio dire ammazzarsi con le proprie mani.

cholo
03/10/2018, 08:55
Infatti, ma come hanno fatto i cinesi ad avere una crescita così esponenziale. Ma non si potrebbe copiare loro[emoji848][emoji19][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leon1775
03/10/2018, 08:59
Infatti, ma come hanno fatto i cinesi ad avere una crescita così esponenziale. Ma non si potrebbe copiare loro

Ma la Cina è l'Italia del dopoguerra moltiplicato per 30 volte ... vi rendete conto

Just81
03/10/2018, 08:59
Solitamente non apprezzo la vendita di marchi nazionali storici. Ma per Moto Morini ne sono felice https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/f57/1/16/1f609.png;) chissà che i nuovi capitali cinesi, possano portare questo glorioso marchio al rilancio https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/f57/1/16/1f609.png;)

Rebel County
03/10/2018, 09:00
All'estero i mercati crescono per larghe vedute imprenditoriali, sul nostro territorio, soprattutto per una tassazione esagerata si rimane al palo. Se poi aggiungiamo ragionamenti del tipo(porto esempio dell'azienda dove lavoro)"sono 40 anni che andiamo avanti così, non capiamo perchè dobbiamo cambiare" oppure temi la concorrenza e vendi i tuoi impianti produttivi proprio alla concorrenza, vuol proprio dire ammazzarsi con le proprie mani.

la storia della tassazione e del carico fiscale oramai e' roba vecchia trita e ritrita nemmeno piu veritiera, in termini di carico fiscale totale siamo dietro a parecchi stati

quello che non si e' fatto in italia sono le leggi strutturali di larghe vedute ed a lungo termine, qua si campa ancora alla giornata con la spinta del sussidio acchiappavoti del momento

se domattina si presentasse un partito a dire che per almeno 2 legislature bisogna fare sacrifici per poi trarne benefici a lungo termine, perche soldi non ce ne sono , prenderebbe meno del 2% dei voti


Infatti, ma come hanno fatto i cinesi ad avere una crescita così esponenziale. Ma non si potrebbe copiare loro[emoji848][emoji19][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dovresti accettare che per 10/15 anni comandi sempre lo stesso e che t'imponga determinate scelte, certo la Cina ha avuto prima Jang Zeming e poi Hu Jintao , due tizi con le palle e proiettati al futuro, a dettare la politica economica e direzione del paese, tu nel frattempo avevi Berlusca che pormetteva soldi a destra e sinistra mentre si chiavava l'ennesima soubrette ed il popolo gli correva dietro.
negli anni 70-80 c'era lo spendi spendi ed indebitamento a capocchia dello stato che non pagava nessuno, la Cina ovvio veniva anche da una situazione di poco sviluppo e semi rurale negli anni 70/80 quindi c'era tutto da guadagnare, ma mentre molti stati europei fiutavano l'affare di fare partnership commerciale con la Cina, in Italia si guardava da altre parti o ad altri interessi snobbando quella che era una nazione esportatrice di gadget da bancarella e ristoranti economici

Luke76
03/10/2018, 09:14
Se hanno l’intelligenza di muoversi sul mercato come Benelli ne vedremo delle belle.

Rebel County
03/10/2018, 09:17
Se hanno l’intelligenza di muoversi sul mercato come Benelli ne vedremo delle belle.

a proposito di Benelli
stamattina ho affiancato una 502 trk, non male, ma la sella troppo bassa

Giordano1
03/10/2018, 09:22
L'illecito sappiamo esserci in ogni angolo della terra. Premesso ciò, mia moglie ha un parente stretto che, oramai da parecchi anni vive e lavora in pianta stabile a Shanghai, in ambito dirigenziale in azienda multinazionale. Dice di regole e leggi severe, se sbagli paghi, senza se e senza ma. Il nostro stato fa acqua da tutte le parti.

In Cina sistema dittatoriale, comanda uno solo e nel bene o male ha portato a questa crescita, perchè anche la non tutto è rose e fiori.

Stinit
03/10/2018, 11:07
la storia della tassazione e del carico fiscale oramai e' roba vecchia trita e ritrita nemmeno piu veritiera, in termini di carico fiscale totale siamo dietro a parecchi stati

quello che non si e' fatto in italia sono le leggi strutturali di larghe vedute ed a lungo termine, qua si campa ancora alla giornata con la spinta del sussidio acchiappavoti del momento

se domattina si presentasse un partito a dire che per almeno 2 legislature bisogna fare sacrifici per poi trarne benefici a lungo termine, perche soldi non ce ne sono , prenderebbe meno del 2% dei voti



dovresti accettare che per 10/15 anni comandi sempre lo stesso e che t'imponga determinate scelte, certo la Cina ha avuto prima Jang Zeming e poi Hu Jintao , due tizi con le palle e proiettati al futuro, a dettare la politica economica e direzione del paese, tu nel frattempo avevi Berlusca che pormetteva soldi a destra e sinistra mentre si chiavava l'ennesima soubrette ed il popolo gli correva dietro.
negli anni 70-80 c'era lo spendi spendi ed indebitamento a capocchia dello stato che non pagava nessuno, la Cina ovvio veniva anche da una situazione di poco sviluppo e semi rurale negli anni 70/80 quindi c'era tutto da guadagnare, ma mentre molti stati europei fiutavano l'affare di fare partnership commerciale con la Cina, in Italia si guardava da altre parti o ad altri interessi snobbando quella che era una nazione esportatrice di gadget da bancarella e ristoranti economici

Be...lo dissero quelli dei governi tecnici/salute pubblica che si sono avvicendati dopo la cacciata del Berlusca "<<farete sacrifici ma poi vedrete miglioramenti nell'economia del paese e soprattutto i conti in ordine!>> <<luce in fondo al tunnelllllll (sarà quello della Gelmini?) :biggrin3:>>... Ecc ecc

...:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:


... Proprio in ordine

Rebel County
03/10/2018, 11:17
Be...lo dissero quelli dei governi tecnici/salute pubblica che si sono avvicendati dopo la cacciata del Berlusca "<<farete sacrifici ma poi vedrete miglioramenti nell'economia del paese e soprattutto i conti in ordine!>> <<luce in fondo al tunnelllllll (sarà quello della Gelmini?) :biggrin3:>>... Ecc ecc

...:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:


... Proprio in ordine

sei irrecuperabile :dry:

_sabba_
03/10/2018, 11:23
avrei preferito l'avesse rilevata un'azienda italiana, ma se i risultati saranno come quelli di benelli dopo l'acquisto dei cinesi, beh allora ben venga
Sono d'accordo.

:oook:

Nota di servizio.
Mi sono permesso di modificare il titolo del topic (come faccio spesso in questi casi)) perchè c'era un errore di digitazione.
Se era fatto appositamente me ne scuso, e rimettilo pure come in origine

Stinit
03/10/2018, 12:06
sei irrecuperabile :dry:
Ot
Può essere...ma anche no...chissà


Resta il fatto incontrovertibile che i numeri relativi alla nostra economia sono numeri...indipendentemente da tutto e da tutti... e dopo il nano (meno che lo spread per ovvi motivi) sono colati a picco alla facciaccia nostra che abbiamo creduto a chi ci diceva (mentre sprofondavano) che stavano migliorando...

Strabismo?...bo...chi può dirlo?

Oggi ci si accalora a cadenza giornaliera sul 2.4% degli improvvisati giallo verdi...quando nel 2017 Renzi proponeva con le stesse motivazioni il 2.9% per 5 anni silenzio tombale...:wacko:
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-07-08/la-sfida-renzi-ue-deficit-29percento-cinque-anni-231710.shtml?uuid=AEaMTNuB
...evidentemente professori ed esperti del tcp erano tutti in ferie... :dubbio:

Per questo non ne vale la pena parlarne.

Fine ot

Rebel County
03/10/2018, 12:07
Ot
Può essere...ma anche no...chissà


Resta il fatto incontrovertibile che i numeri relativi alla nostra economia sono numeri...indipendentemente da tutto e da tutti... e dopo il nano (meno che lo spread per ovvi motivi) sono colati a picco alla facciaccia nostra che abbiamo creduto a chi ci diceva (mentre sprofondavano) che stavano migliorando...

Strabismo?...bo...chi può dirlo?

Oggi ci si accalora a cadenza giornaliera sul 2.4% degli improvvisati giallo verdi...quando nel 2017 Renzi proponeva con le stesse motivazioni il 2.9% per 5 anni silenzio tombale...:wacko:
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-07-08/la-sfida-renzi-ue-deficit-29percento-cinque-anni-231710.shtml?uuid=AEaMTNuB
...evidentemente professori ed esperti del tcp erano tutti in ferie... :dubbio:

Per questo non ne vale la pena parlarne.

Fine ot

gne gne gne
Renzi partiva brutto per negoziare ed allargare, questi partono nero su bianco col debito

intanto preparate le valigie che fra un po vi sfrattano
https://www.bloomberg.com/graphics/2018-china-business-in-europe/

Stinit
03/10/2018, 12:10
gne gne gne
Renzi partiva brutto per negoziare ed allargare, questi partono nero su bianco col debito

intanto preparate le valigie che fra un po vi sfrattano
https://www.bloomberg.com/graphics/2018-china-business-in-europe/

...si si...è andata così :biggrin3:

Rebel County
03/10/2018, 12:11
...si si...è andata così :biggrin3:

non dimenticare lo spazzolino :biggrin3:

streetTux
03/10/2018, 13:17
mi preoccuperei più di quanto sta facendo in Africa la Cina che non in Europa.
ma siamo ampiamente OT.

massimio
03/10/2018, 13:27
la cina sta "ricolonizzando" l'africa

Rebel County
03/10/2018, 13:29
mi preoccuperei più di quanto sta facendo in Africa la Cina che non in Europa.
ma siamo ampiamente OT.

tornando in topic mettessero di nuovo mano alla Granpasso 1200 e tirassero fuori un modello veramente scrambler o modern classic come si deve


la cina sta "ricolonizzando" l'africa

ma magari Lifan si comprasse la MV, con quei soldi ahivoglia che sviluppi il marchio invece di farlo galleggiare nell'ombra

cicorunner
03/10/2018, 14:37
MV andrebbe strappata dalle mani di quell'incapace del figlio di castiglioni

Rebel County
03/10/2018, 15:24
MV andrebbe strappata dalle mani di quell'incapace del figlio di castiglioni

MV con Lifan ha anche un accordo commerciale di distribuzione

Marce63
03/10/2018, 16:07
250876

1987...24 anni...Se la rifanno la compro subito:oook:
Spero apprezzerete l’abbigliamento tecnico:biggrin3:

Fermissimo
03/10/2018, 17:53
Visto passare davanti a me lunedì scorso a Francavilla al Mare...in condizioni ancora buone e ti dirò...non stonava nemmeno esteticamente per una moto di 30 anni fa

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

_sabba_
03/10/2018, 18:18
I miei amici carburatoristi (come moto proprie) hanno la Kawasaki Z900 (quella vera, non l’attuale), la Transalp 600 2ª serie (con freno a disco posteriore), la Moto Morini Kanguro 350 e la Vespa PK 50 Elestart.
Non pensano nemmeno minimamente di comprare i pesanti catafalchi attuali pieni zeppi di (inutile) elettronica, e su molte cose sono d’accordissimo.
Per star dietro agli Euro4-5 occorrono chilometri di cavi e cavetti (il rame è pesante), ogni buco libero sotto alle carene è occupato da una miriade di centraline che spesso fanno cose inutili, i pneumatici si sono ingigantiti e le ruote pesano come quelle delle auto, gli ingombri hanno raggiunto dei limiti assurdi.
Il tutto a fronte di prestazioni estreme, ma non raggiungibili/possibili “grazie” alle feree regole del CdS.
Io sono abituato ad utilizzare in contemporanea moto di un tempo e moto modernissime, e devo ammettere che le vecchie (a parte rarissimi casi, tra cui la Speed RS e la Brutale 800) danno più soddisfazione.
Vanno più piano, frenano meno, ma è tutto più a portata di uomo/pilota.
Intendo dire che con le “Old” sei tu che guidi, con le “Nuove” tu aiuti il mezzo a procedere.
Se mai dovessero/volessero rimettere in produzione il 3 e mezzo, dovrebbero riprendere il progetto originale e riprodurlo esattamente uguale, con i carburatori e il contagiri con comando a cavo.

:oook:

Michispeed1967
03/10/2018, 18:46
da ragazzino sbavavo per il kanguro 350 enduro

E la Camel 500, te la sei dimenticata? :w00t::biggrin3:

IACH
03/10/2018, 19:06
250876

1987...24 anni...Se la rifanno la compro subito:oook:
Spero apprezzerete l’abbigliamento tecnico:biggrin3:

vabbè la nostalgia ( io in quegli anni bestemmiavo in cingalese a cavallo di una Moto guzzi v 35 C :dry: ) però oggi un mezzo del genere quale platea potrebbe mai attrarre?

per quanto poco ci capisca, mi sembra che nel secolo attuale i marchi italiani sopraviventi propongono altre tipologie di motociclette

per l'abbigliamento negli anni 70/80 era sufficiente un Ray-Ban col ricciolo, tutto il resto era roba da spine :oook:

Lord T
04/10/2018, 08:59
Bene per i dipendenti se rimangono in piedi ma a me fa un po' di tristezza vedere questi marchi storici del made in Italy svenduti così

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

massimio
04/10/2018, 10:06
E la Camel 500, te la sei dimenticata? :w00t::biggrin3:

fighissima:oook:


E la Camel 500, te la sei dimenticata? :w00t::biggrin3:

ma perché, la dart 350?

Rebel County
04/10/2018, 10:14
fighissima:oook:



ma perché, la dart 350?

la Dart era bella perche era una Mito col motore della 3 1/2, ma era nata quasi al canto del cigno del marchio aveva una marea di problemi, oltre che essere un chiodo

massimio
04/10/2018, 10:21
la Dart era bella perche era una Mito col motore della 3 1/2, ma era nata quasi al canto del cigno del marchio aveva una marea di problemi, oltre che essere un chiodo

magari fosse stata una mito col 350, l'avrei comprata subito:biggrin3:..., era una cagiva freccia motorizzata morini 350:oook:

Rebel County
04/10/2018, 10:43
magari fosse stata una mito col 350, l'avrei comprata subito:biggrin3:..., era una cagiva freccia motorizzata morini 350:oook:

Giusto
la Freccia

Stinit
04/10/2018, 10:51
Bene per i dipendenti se rimangono in piedi ma a me fa un po' di tristezza vedere questi marchi storici del made in Italy svenduti così

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Il punto è che rimango in piedi finché il progetto industriale funziona... sulla gestione di un settore motociclistico "x le masse" probabilmente I cinesi sono forti...mi convince meno la loro capacità di affrontare con successo i settori "di nicchia"...non ci vuole solo capacità tecnica e industriale...ci vuole anche un pò di "gusto"

cicorunner
04/10/2018, 12:46
Il punto è che rimango in piedi finché il progetto industriale funziona... sulla gestione di un settore motociclistico "x le masse" probabilmente I cinesi sono forti...mi convince meno la loro capacità di affrontare con successo i settori "di nicchia"...non ci vuole solo capacità tecnica e industriale...ci vuole anche un pò di "gusto"

guarda se le capacità d'impresa per il settore di nicchia sono da esempio quelli di MV , allora i cinesi possono dormire tranquilli


I miei amici carburatoristi (come moto proprie) hanno la Kawasaki Z900 (quella vera, non l’attuale), la Transalp 600 2ª serie (con freno a disco posteriore), la Moto Morini Kanguro 350 e la Vespa PK 50 Elestart.
Non pensano nemmeno minimamente di comprare i pesanti catafalchi attuali pieni zeppi di (inutile) elettronica, e su molte cose sono d’accordissimo.
Per star dietro agli Euro4-5 occorrono chilometri di cavi e cavetti (il rame è pesante), ogni buco libero sotto alle carene è occupato da una miriade di centraline che spesso fanno cose inutili, i pneumatici si sono ingigantiti e le ruote pesano come quelle delle auto, gli ingombri hanno raggiunto dei limiti assurdi.
Il tutto a fronte di prestazioni estreme, ma non raggiungibili/possibili “grazie” alle feree regole del CdS.
Io sono abituato ad utilizzare in contemporanea moto di un tempo e moto modernissime, e devo ammettere che le vecchie (a parte rarissimi casi, tra cui la Speed RS e la Brutale 800) danno più soddisfazione.
Vanno più piano, frenano meno, ma è tutto più a portata di uomo/pilota.
Intendo dire che con le “Old” sei tu che guidi, con le “Nuove” tu aiuti il mezzo a procedere.
Se mai dovessero/volessero rimettere in produzione il 3 e mezzo, dovrebbero riprendere il progetto originale e riprodurlo esattamente uguale, con i carburatori e il contagiri con comando a cavo.

:oook:
OT:

la brutale 800 è forse la MV peggiore mai prodotta, in termini qualitativi e prestazionali, dato oggettivo e non soggettivo.

noi abbiamo in casa una MV B4 910rr e una MV F4 750 e sono di un altro pianeta

Maciste
04/10/2018, 13:33
Il punto è che rimango in piedi finché il progetto industriale funziona... sulla gestione di un settore motociclistico "x le masse" probabilmente I cinesi sono forti...mi convince meno la loro capacità di affrontare con successo i settori "di nicchia"...non ci vuole solo capacità tecnica e industriale...ci vuole anche un pò di "gusto"

Con Volvo non è andata poi così male.

Stinit
04/10/2018, 13:54
Con Volvo non è andata poi così male.

Si...ma come "linea" sono proprio borderline :biggrin3:


guarda se le capacità d'impresa per il settore di nicchia sono da esempio quelli di MV , allora i cinesi possono dormire tranquilli



Io mi riferivo più che altro al gusto estetico...i ns prodotti solitamente sono apprezzati anche e soprattutto per quello...a volte anche per le prestazioni (ma spesso e volentieri non spiccano per questo aspetto)

Rebel County
04/10/2018, 14:05
Si...ma come "linea" sono proprio borderline :biggrin3:



Io mi riferivo più che altro al gusto estetico...i ns prodotti solitamente sono apprezzati anche e soprattutto per quello...a volte anche per le prestazioni (ma spesso e volentieri non spiccano per questo aspetto)

ah perche prima non erano dei cassoni

_sabba_
04/10/2018, 14:50
Ok, la 910 è uno spettacolo, ma la leggerezza della 800 è incredibile.
Come prestazioni globali siamo lì.
Parlo della prima serie di 800, quella con il motore veramente cattivo, non l’attuale “mollacciona”.
Ovviamente è molto più ostica da guidare rispetto alla media delle moto (concorrenti e non), ma proprio per questo motivo è divertentissima e più simile alle “Old”.

Comunque oggi mi sono fatto un gran mazzo per rimettere a nuovo impianto frenante e frizione idraulica del MIO Gilera NGR dei vent’anni.
Incredibilmente ho trovato le pompe nuove di magazzino, e le ho montate utilizzando olio DOT3/4 come prescritto dalla Casa..
Ora frena come una MotoGP ed ha una frizione così morbida che le due tricilindriche (Brutale e Tiger Sport) se la sognano.
Idem l’inserimento delle marce, con un click appena percettibile mettendo la prima, poi il nulla tra una marcia e l’altra.
Devo purtroppo ammettere che la perfezione di un tempo è andata perduta, sicuramente a favore del consumismo, ma anche perché ora c’e una corsa sfrenata al risparmio su tutto (sulla componentistica, sui materiali, persino sulle plastiche e sulle vernici).
Mi piacerebbe farvi vedere la lucentezza delle carene della mia moto del 1986, le viti ancora lucide, l’assenza di ruggine, le ruote ancora perfette.
Ma quel che sconvolge davvero sono i dischi, molto più belli di quelli delle due moto nuove (che oltretutto non sono di ultima categoria, ma di classe medio-alta).
Pazzesco...

:w00t:

Stinit
04/10/2018, 15:21
ah perche prima non erano dei cassoni

"gusto" svedese:biggrin3:

http://www.promuovilo.it/wp-content/uploads/2010/12/scatola-fiammiferi.jpg

navigator
04/10/2018, 18:03
guarda se le capacitÃ* d'impresa per il settore di nicchia sono da esempio quelli di MV , allora i cinesi possono dormire tranquilli


OT:

la brutale 800 è forse la MV peggiore mai prodotta, in termini qualitativi e prestazionali, dato oggettivo e non soggettivo.

noi abbiamo in casa una MV B4 910rr e una MV F4 750 e sono di un altro pianeta

come componenetistica le vecchie brutali sono anni luce superiori rispetto alle nuove.
Le prime b3 le ho provate... molto divertenti ma se le mettevi con il cronometro inferiori ad altre concorrenti, l'erogazione aveva grosse lacune... ricordo i dati di coppia del 675 triumph e 675 mv...
La nuova 800 é meno potente e piccante ma la coppia molto più favorevole ed ha diverse rognette in meno.

Proprio l'altro week ero in giro in Sardegna con un amico morinista tedesco in Granpasso... la moto é veramente uno spettacolo (la sua in particolare é tutta modificata), ha diversi colleghi che hanno passato senza problemi i 100000km...

urasch
04/10/2018, 18:21
la cina è il futuro

Stinit
04/10/2018, 18:46
la cina è il futuro

Questo un po' mi preoccupa :sad:

_sabba_
04/10/2018, 18:59
Come la banca intorno, e soprattutto dietro, a te.

:sick:

navigator
04/10/2018, 19:08
Comunque la Zhongneng monterà il bicilindrico Morini anche nelle SWM di cui é proprietaria...https://www.motociclismo.it/swm-4-nuovi-motori-bicilindrici-1200-simile-moto-morini-corsacorta-68863

Lord T
05/10/2018, 05:52
Il punto è che rimango in piedi finché il progetto industriale funziona... sulla gestione di un settore motociclistico "x le masse" probabilmente I cinesi sono forti...mi convince meno la loro capacità di affrontare con successo i settori "di nicchia"...non ci vuole solo capacità tecnica e industriale...ci vuole anche un pò di "gusto"Si certo ma possibile che noi non ne siamo capaci? Questo non me lo spiego

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

cicorunner
05/10/2018, 06:01
Non credo che c'entri la capacità, ma la mancanza di capitali da destinare ad un mercato che negli ultimi anni è stato in forte crisi.
Questi colossi industriali asiatici del settore non hanno alcun problema ad acquisire un brand che può portargli prestigio e know-how

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Stinit
05/10/2018, 06:18
Si certo ma possibile che noi non ne siamo capaci? Questo non me lo spiego

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


Non credo che c'entri la capacità, ma la mancanza di capitali da destinare ad un mercato che negli ultimi anni è stato in forte crisi.
Questi colossi industriali asiatici del settore non hanno alcun problema ad acquisire un brand che può portargli prestigio e know-how

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

Appunto

Giordano1
05/10/2018, 09:11
Come la banca intorno, e soprattutto dietro, a te.

:sick:

Io sono uno di quelli che ha la banca costruita intorno a me. Da oltre 20 anni a questa parte, miglior scelta non fu fatta. Che dall'oggi al domani possa crollare come Monte dei Paschi nessuno lo può prevedere e li rimarrò anch'io in braghe di tela. Però, per la banca costruita intorno a me nessuno correrà per salvarla, solo perchè collegata al Nano malefico.

_sabba_
05/10/2018, 15:16
La mia era ovviamente una battuta, riferita ad avere qualcuno dietro di te pronto a farti la festa.
Se i cinesi incrementano ulteriormente la produzione e ampliano di conseguenza il mercato, quello dietro di noi ha un evidente colore giallognolo....

:w00t:

Filomao
05/10/2018, 16:13
Ma quanti soldi hanno sti cinesi?!?![emoji36]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutti comprano cose cinesi....poi è ovvio che la cosa sia così.

_sabba_
05/10/2018, 16:53
È proprio così.
La maggior parte degli elettrodomestici, dei componenti per automotive e per i computer, viene costruita in Cina.
We are inchiappetted...

:cry:

Giordano1
05/10/2018, 19:14
Se fanno costruire i componenti elettronici o meccanici noi acquirenti finali poco ci possiamo fare. Il rimedio sarebbe lasciare gli articoli in negozio.

Stinit
05/10/2018, 21:01
Se fanno costruire i componenti elettronici o meccanici noi acquirenti finali poco ci possiamo fare. Il rimedio sarebbe lasciare gli articoli in negozio.

In teoria si...in pratica oggi alcuni prodotti provengono solo da quei mercati (Cina Korea Vietnam Bangladesh ecc)


Comunque la Zhongneng monterà il bicilindrico Morini anche nelle SWM di cui é proprietaria...https://www.motociclismo.it/swm-4-nuovi-motori-bicilindrici-1200-simile-moto-morini-corsacorta-68863

Azz che storia...:ph34r:

navigator
18/08/2021, 19:14
Riprendo questa discussione (con un ricordo particolare per l'ultimo utente qui sopra) con il video-prova della nuova Morini Xcape 649.

https://youtu.be/fJeVpfujaPM
Prezzo giusto buona componentistica ed esteticamente molto bellina.

Luke76
19/08/2021, 05:55
Partono dal “basso” senza strafare: bravi.
Stiamo a vedere se riuscirà a eguagliare il successo Benelli TRK.

Norik
19/08/2021, 16:59
Riprendo questa discussione (con un ricordo particolare per l'ultimo utente qui sopra) con il video-prova della nuova Morini Xcape 649.

https://youtu.be/fJeVpfujaPM
Prezzo giusto buona componentistica ed esteticamente molto bellina.

io ammetto che intravedo la scimmia che sta arrivando :cry:
uscirà a ottobre, almeno da quel che hanno detto a Moto.it, sono tentato di andare a provarla
ma rischio di dover abbattere uno scimmione :sad:

Girmet
20/08/2021, 15:09
Un fulmune a ciel sereno

_sabba_
20/08/2021, 16:17
Gran bella moto, ho anche scritto all’ing. Massimo Gustato, uno dei progettisti, per congratularmi.

:oook:

z4fun
20/08/2021, 18:47
veramente bellina, da provare sicuramente [emoji106]

McFly01
20/08/2021, 21:04
Bella è bella, estetica, dotazione e prezzo azzeccati.
ma 60 cv per 230 kg la rendono una moto davvero ferma.....

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

TheStreetOwl
20/08/2021, 21:11
Bella è bella, estetica, dotazione e prezzo azzeccati.
ma 60 cv per 230 kg la rendono una moto davvero ferma.....

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Si bellina. Sicuramente non avrà strascichi di polemiche come per la Speed 1200 Rs che ha la centralina autolimitata in velocità massima a 250 km/h. Questa si è autolimitata da se. Non solo in velocità di punta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

XFer
20/08/2021, 22:06
Non è il mio tipo di moto, ma sono contento che in un modo o nell'altro Morini si stia riaffacciando sul mercato!
Personalmente spero che venda bene e arrivino risorse per progetti più stradali (detesto enduro e crossover). :cool:

navigator
22/08/2021, 08:06
Andrà a pestare i piedi al trk benelli ma con qualità superiore.

Dennis
22/08/2021, 09:46
Una bella merda di latta, ma con grande schermo a colori, freni di marca italiana ed indispensabile forcella da sollevatore idraulico che da sola pesa la metà di tutta la moto.

Beh, successo garantito, oggi.

z4fun
22/08/2021, 10:12
a quel prezzo e con tutte le dotazioni che ha rispetto a quello che offre il mercato sarà sicuramente interessante per chi inizia ad andare in moto e non ha 13000 euro da spendere

merda di latta? a sentire chi l'ha vista e provata dal vivo non si direbbe, anzi, all'eicma é stata considerata tra le più belle come linee e finiture in generale per il tipo di moto e prezzo...

schermo tft (ormai lo hanno tutte, inutile dire di no) con possibilità di collegare il telefono, blocchetti retro illuminati, cerchi tubeless, sensori pressione gomme, forcelle Marzocchi, pneumatici Pirelli, freni Brembo, fari LED, etc etc... a 7000 euro da scontare e soprattutto bellina da vedere nelle linee

disegnata e progettata in Italia, prodotta in Cina? magari in una fabbrica che produce già decine di migliaia di moto ogni anno?

mica male

ovvio che chi ha una Porsche faccia cagare tutto il resto...

_sabba_
22/08/2021, 11:14
Difatti.
Il progetto della X-Cape è totalmente italiano, come poi lo sono anche quelli delle varie Benelli.
Alcune parti sono fatte in Cina, ma oramai quasi tutti i costruttori attingono da quelle zone, anche quelli europei di prestigio come BMW, Ducati e KTM (anche Triumph).
Sono merde di latta anche quelle?

:blink:

McFly01
22/08/2021, 12:00
Ribadisco, sarebbe la moto perfetta se avesse almeno 20 cv in più e 30 kg in meno......

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

navigator
22/08/2021, 12:16
Ribadisco, sarebbe la moto perfetta se avesse almeno 20 cv in più e 30 kg in meno......

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Sarebbe un'altra moto con altri prezzi e settore di mercato.
Comunque in morini hanno ancora il 1200 bicilindrico, magari sfornano una Xcape 1200 poco sopra i 10000 euro... 100-110 cv con poca elettronica.

Dennis
22/08/2021, 12:25
"Il progetto della X-Cape è totalmente italiano", "alcune parti sono fatte in Cina".

Tutta la base meccanica di questo mezzo è costruita e sviluppata dalla cinese CF Moto, roba in commercio da anni sulle motociclette a loro marchio, solita scopiazzatura con materiali di merda di meccaniche giapponesi.
Motore, telaio, bullonerie, verniciature, impianto elettrico, plastiche, assemblaggi, non c'è niente di "italiano" nel progetto.
Che, per inciso, "italiano" è sinonimo di "qualità" solo per gli italiani; tutti gli altri associano l'Italia allo "stile", talvolta al "lusso", non certo alla "qualità".

La ditta "Morini Moto, tentativo n.16“, ha scelto le linee, il logo sul "bellissimo cruscotto TFT 7", ed infine deciso l'accozzaglia di dotazioni immancabili già esaurientemente sciorinata sopra.
Ecco che, come Cenerentola dopo interdizione della fatina buona, la "cinesata" CF-Moto 650, snobbata e derisa da tutti, al tocco di bacchetta magica si tramuta in "principessa" Morini 650, "la più bella dell'Eicma, a 7000 euro".

Quindici anni fa con quelle cifre ci si compravano mezzi della madonna come la V-Strom, la Hornet o la prima Street Triple, oggi ci si emoziona perché ci si può permettere queste immondizie insulse piene di "dotazioni": su Alibaba ve le tirano dietro, le minimoto per bambini con faretti a led, schermo tft, tastini illuminati e forcelle più grosse del telaio.

----

Ecco: stessa moto, marchio cinese, meno "dotazioni italiane": 5690 euro e regalano pure le valigie.

https://cfmotoitaly.it/650mt/

TheStreetOwl
22/08/2021, 12:41
"Il progetto della X-Cape è totalmente italiano", "alcune parti sono fatte in Cina".

Tutta la base meccanica di questo mezzo è costruita e sviluppata dalla cinese CF Moto, roba in commercio da anni sulle motociclette a loro marchio, solita scopiazzatura con materiali di merda di meccaniche giapponesi.
Motore, telaio, bullonerie, verniciature, impianto elettrico, plastiche, assemblaggi, non c'è niente di "italiano" nel progetto.
Che, per inciso, "italiano" è sinonimo di "qualità" solo per gli italiani; tutti gli altri associano l'Italia allo "stile", talvolta al "lusso", non certo alla "qualità".

La ditta "Morini Moto, tentativo n.16“, ha scelto le linee, il logo sul "bellissimo cruscotto TFT 7", ed infine deciso l'accozzaglia di dotazioni immancabili già esaurientemente sciorinata sopra.
Ecco che, come Cenerentola dopo interdizione della fatina buona, la "cinesata" CF-Moto 650, snobbata e derisa da tutti, al tocco di bacchetta magica si tramuta in "principessa" Morini 650, "la più bella dell'Eicma, a 7000 euro".

Quindici anni fa con quelle cifre ci si compravano mezzi della madonna come la V-Strom, la Hornet o la prima Street Triple, oggi ci si emoziona perché ci si può permettere queste immondizie insulse piene di "dotazioni": su Alibaba ve le tirano dietro, le minimoto per bambini con faretti a led, schermo tft, tastini illuminati e forcelle più grosse del telaio.

----

Ecco: stessa moto, marchio cinese, meno "dotazioni italiane": 5690 euro e regalano pure le valigie.

https://cfmotoitaly.it/650mt/

Giuro Dennis…stavo scrivendo che dovrebbe essere venduta a una 20ina di euro al kg…che con i 213 kg a secco dichiarato della moto siamo lì con il prezzo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_sabba_
22/08/2021, 13:11
CF Moto 650 MT, moto molto interessante e similare alla Kawasaki Versys 600.
Questo modello è interamente cinese cone progetto, ed utilizza particolari molto diversi dalla X-Cape.
Tutta la ciclistica, la distribuzione dei pesi, i freni, e tutte le parti di carrozzeria sono completamente differenti.
Solo il motore ha grosse analogie, ed è sicuramente figlio di una base comune.
Oltre ad essere in contatto con l’ing. Gustato di Moto Morini, sono in contatto anche con l’ufficio commerciale IMEX, l’importatore ufficiale dei prodotti a marchio C.F. Moto (e non solo), e sono abbastanza informato sui “fatti”.

:biggrin3:

TheStreetOwl
22/08/2021, 13:26
CF Moto, moto molto interessante e similare alla Kawasaki Versys 600.
Questo modello è interamente cinese cone progetto, ed utilizza particolari molto diversi dalla X-Cape.
Tutta la ciclistica, la distribuzione dei pesi, i freni, e tutte le parti di carrozzeria sono completamente differenti.
Solo il motore ha grosse analogie, ed è sicuramente figlio di una base comune.
Oltre ad essere in contatto con l’ing. Gustato di Moto Morini, sono in contatto anche con l’ufficio commerciale IMEX, l’importatore ufficiale dei prodotti a marchio C.F. Moto (e non solo), e sono abbastanza informato sui “fatti”.

:biggrin3:

213 kg. Aggiungiamone una trentina in ordine di marcia (pieno carburante, un po’ di olio, liquido refrigerante, altre amenità, ecc ecc). Io che l’ho comprata peso 83 kg nudo. La signora vuol fare un giro al mare per il week end. 60 kg di signora (ultimamente sè un po’ ingrassata). Vogliamo avere una valigetta di almeno 10 kg? 396 kg…non ho messo un po’ di abbigliamento…siamo in estate fa caldo. Al mare ci andiamo nudi che siamo belli e su una moto del genere almeno qualcuno a motivo di girarsi a guardarci. Ti immagini con 56 cv che goduria.
Non parlano di mappatura Rain. Spero che ci sia. Non vorrei ritrovarmi sotto un diluvio ed avere la mappatura “giusta” che toglie una 20ina di cv per viaggiare sereni….
La moto rimane (a mio sindacalissimo avviso)
un cesso a pedali.
Ancor peggio se davvero è fatta in Italia…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_sabba_
22/08/2021, 13:41
Sto comprando una terza moto da 165 chili per girare in città, ma per i viaggi sopporto volentieri i 250 chili della Tiger Sport.

:w00t:

TheStreetOwl
22/08/2021, 13:46
Sto comprando una terza moto da 165 chili per girare in città, ma per i viaggi sopporto volentieri i 250 chili della Tiger Sport.

:w00t:

Non ho dubbi. Hai 3 volte i cv della Moto Molini. Per non parlare del resto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

z4fun
22/08/2021, 14:25
"Il progetto della X-Cape è totalmente italiano", "alcune parti sono fatte in Cina".

Tutta la base meccanica di questo mezzo è costruita e sviluppata dalla cinese CF Moto, roba in commercio da anni sulle motociclette a loro marchio, solita scopiazzatura con materiali di merda di meccaniche giapponesi.
Motore, telaio, bullonerie, verniciature, impianto elettrico, plastiche, assemblaggi, non c'è niente di "italiano" nel progetto.
Che, per inciso, "italiano" è sinonimo di "qualità" solo per gli italiani; tutti gli altri associano l'Italia allo "stile", talvolta al "lusso", non certo alla "qualità".

La ditta "Morini Moto, tentativo n.16“, ha scelto le linee, il logo sul "bellissimo cruscotto TFT 7", ed infine deciso l'accozzaglia di dotazioni immancabili già esaurientemente sciorinata sopra.
Ecco che, come Cenerentola dopo interdizione della fatina buona, la "cinesata" CF-Moto 650, snobbata e derisa da tutti, al tocco di bacchetta magica si tramuta in "principessa" Morini 650, "la più bella dell'Eicma, a 7000 euro".

Quindici anni fa con quelle cifre ci si compravano mezzi della madonna come la V-Strom, la Hornet o la prima Street Triple, oggi ci si emoziona perché ci si può permettere queste immondizie insulse piene di "dotazioni": su Alibaba ve le tirano dietro, le minimoto per bambini con faretti a led, schermo tft, tastini illuminati e forcelle più grosse del telaio.

----

Ecco: stessa moto, marchio cinese, meno "dotazioni italiane": 5690 euro e regalano pure le valigie.

https://cfmotoitaly.it/650mt/ok é una merda, come tutte le benelli che vendono in Italia ai poveri


Non ho dubbi. Hai 3 volte i cv della Moto Molini. Per non parlare del resto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Proqueste sono moto per chi inizia, sicuramente non per chi é abituato ad un 1000 da 140cv e 16000 euro da sborsare

allora diciamo pure che tutte le auto con meno di 300cv e sotto gli 80.000 euro fanno cagare e sono da barboni [emoji16]


ma il telaio delle ducati é fatto in Cina? e le plastiche? ed alcuni particolari sotto carene? mi risulta tutto made in oriente, con controlli di qualità severissimi, lo sanno bene i proprietari di Multistrada recenti (25000 euro di qualità) [emoji23]

TheStreetOwl
22/08/2021, 15:15
ok é una merda, come tutte le benelli che vendono in Italia ai poveri

queste sono moto per chi inizia, sicuramente non per chi é abituato ad un 1000 da 140cv e 16000 euro da sborsare

allora diciamo pure che tutte le auto con meno di 300cv e sotto gli 80.000 euro fanno cagare e sono da barboni [emoji16]


ma il telaio delle ducati é fatto in Cina? e le plastiche? ed alcuni particolari sotto carene? mi risulta tutto made in oriente, con controlli di qualità severissimi, lo sanno bene i proprietari di Multistrada recenti (25000 euro di qualità) [emoji23]


ok é una merda

queste sono moto per chi inizia, sicuramente non per chi é abituato ad un 1000 da 140cv e 16000 euro da sborsare

allora diciamo pure che tutte le auto con meno di 300cv e 80.000 euro fanno cagare [emoji16]


ma il telaio delle ducati é fatto in Cina? e le plastiche? ed alcuni particolari sotto carene? mi risulta tutto made in oriente, con controlli di qualità severissimi, lo sanno bene i proprietari di Multistrada recenti (25000 euro di qualità) [emoji23]

No vedi z4fun, il discorso (mio, personalissimo…) è un’altro.
La Moto Morini, che di italiano oramai é stato appurato ha ben poco se non pochissimo, è stata rilevata da una azienda cinese che fa, faceva e farà scooter. Sulle riviste di settore (ma anche qui, basta che scorri gli ultimi 10 post) si cerca di far credere, o se preferisci di far leva, sul nome Moto Morini, per suscitare l’entusiasmo di un marchio storico, che con l’ultima nata, di storico ha ben poco.
Facciamo un piccolo esercizio.
Prendiamo la moto e togliamo dal serbatoio e dai carter la scritta Moto Morini.
Basiamoci sui dati. Telaio in tubi di acciaio, bicilindrico da 60 cv, 56 nm, 170 km/orari display tft, “niente ride by wire, TC, mappature”. Omologata euro 5 (ma non si capisce come possa esserlo se l’ABS è disinseribile). Forcella Marzocchi 50 mm, posteriore Kayaba. Su qualche rivista del settore (online) sembra che il motore giri molto tranquillo (ma va?) che ci siano un po’ di vibrazioni, e che nel complesso per viaggiarci non sia proprio il suo terreno. Allora facciamoci un po’ di fuori strada? Con un mezzo con 60 cv e 243 kg di ferraccio da portare in giro? Non mi pare il caso.
Bene adesso attacchiamoci al sebatoio un nome qualsiasi. Yamaha, Honda, Triumph, Kawa, Harley, Bmw, ecc ecc…secondo te ( onestamente) qui ma anche sulle riviste di settore quanti avrebbero detto “Yamaha ha fatto una merda di moto che più merda non si può”.
Adesso l’ultimo esercizio.
Attaccaci il suo nome vero sul serbatoio.
ZHONGNENG.
E dimmi un po’ quante nè venderebbero….

Con buona pace dell’ingegner Gustavo…

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

z4fun
22/08/2021, 15:57
a me sinceramente non dispiace come linee e come dotazioni tecniche per quel prezzo non si poteva chiedere di più (togli l' Iva del 22%, il margine del rivenditore e le spese di trasporto...)

di Morini ne ho diverse (Corsaro 1200, 9 1/2...) ed altre moto tra cui Triumph, Yamaha, Aprilia Tuono, qualche giro in fabbrica Morini a Casalecchio di Reno e Trivolzio me lo sono fatto, le persone che lavorano in catena di montaggio, e sono ancora lì, le ho conosciute così come chi ha progettato il motore ed il designer (girava in moto con noi, con un Corsaro)

che sia prodotta in Cina è chiaro, che sia un cesso vedremo

ps: la mia Speed Twin è fabbricata in Thailandia...

TheStreetOwl
22/08/2021, 16:03
a me sinceramente non dispiace come linee e come dotazioni tecniche per quel prezzo non si poteva chiedere di più (togli l' Iva del 22%, il margine del rivenditore e le spese di trasporto...)

di Morini ne ho diverse (Corsaro 1200, 9 1/2...) ed altre moto tra cui Triumph, Yamaha, Aprilia Tuono, qualche giro in fabbrica Morini a Casalecchio di Reno e Trivolzio me lo sono fatto, le persone che lavorano in catena di montaggio, e sono ancora lì, le ho conosciute così come chi ha progettato il motore ed il designer (girava in moto con noi, con un Corsaro)

che sia prodotta in Cina è chiaro, che sia un cesso vedremo

ps: la mia Speed Twin è fabbricata in Thailandia...

So benissimo del tuo parco auto e moto. E sono felice per te. Ma il punto è un’altro. Voglio più bene io a Moto Morini cercando di fare dei distinguo, che chi prende per buono tutto quello che gli viene propinato (adesso) con quel nome e che con le fette di salame sugli occhi prende per oro colato quello che gli vendono. Non notando che se si prende 1 euro e si fa come con i gratta e vinci, dalla scritta sul serbatoio appare un’altro nome.
Cinese.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_sabba_
22/08/2021, 16:11
A parte che l’Ingegnere si chiama Gustato, ed è una persona carinissima e molto preparata….

Detto ciò, pretendere di più da una moto, bella come il sole e (nonostante tutte le vostre critiche) ben rifinita, è molto difficile, soprattutto considerando il costo.
Una GS da 27000€ ha sicuramente più elettronica, finiture di maggior pregio, un motore più potente (ma non certo più moderno) e una accessoristica da fare invidia ad una limousine, ma costa quasi 4 volte!
Però non va veloce 4 volte, non è comoda 4 volte, non ripara 4 volte, e soprattutto non è leggera 4 volte (e cioè pesa 1/4. Anzi, pesa una quarantina abbondante di chili in più, ahia…..).

Le sospensioni di merda Marzocchi…….
Avercene finché cascano le orecchie!
Anche svariati modelli Triumph adottano le sospensioni Made in Bologna, peccato non le abbia la Tiger Sport (farei cambio con la forcella dell’X-Cape, tanto per dire).

Con 60 cavalli si va dappertutto!
La mia Tiger Sport ne ha più del doppio (non il triplo), ma negli anni ‘80 con una Transalp di pari prestazioni (alla X-Cape) si andava ovunque, anche a Capo Nord senza che nessuno si stupisse più di tanto.

Come ho già scritto in precedenza sto prendendo una merdomoto, più piccolina della X-Cape perché mi serve esclusivamente per commissioni e giretti brevi (la tipologia di uso che ora faccio col Gilerino), nell’ottica di preservare il mio vecchio gioiellino (500km in 10 giorni mi sembrano troppi per un 250 2T del 1986).
In pratica voglio risparmiare il Gilerino, ma non ritrovarmi a girare con un pachiderma da oltre 200 chili (la merdomoto ne pesa 165, misurati dalle riviste).
Mio figlio, che cerca una terza moto per portare a spasso nel weekend qualche bell’esemplare di femmina umana (che solitamente di moto non sa nulla, a parte rari casi come Miss Grey), non vuole spendere un patrimonio, e non necessita di una moto potente.
Ne ha già due, mostruosamente potenti e bellissime, ma con la sfiga che sono scomode per il passeggero (anche per il pilota, ma è un dettaglio).
Vuole qualcosa di carino, semplice ed economico per gestire le sue “scappatelle” sui colli bolognesi.
E i 60 cavalli della X-Cape sono più che sufficienti per espletare questo ruolo.

Con 7000€ si mette in garage la terza moto (tre io, tre lui, giusto per sicurezza di non rimanere senza).
Potrebbe permettersi l’Africa Twin 1100 full optional, non è un barbun, ma come terza moto non avrebbe senso….

:w00t:

TheStreetOwl
22/08/2021, 16:15
A parte che l’Ingegnere si chiama Gustato, ed è una persona carinissima e molto preparata….

Detto ciò, pretendere di più da una moto, bella come il sole e (nonostante tutte le vostre critiche) ben rifinita, è molto difficile, soprattutto considerando il costo.
Una GS da 27000€ ha sicuramente più elettronica, finiture di maggior pregio, un motore più potente (ma non certo più moderno) e una accessoristica da fare invidia ad una limousine, ma costa quasi 4 volte!
Però non va veloce 4 volte, non è comoda 4 volte, non ripara 4 volte, e soprattutto non è leggera 4 volte (e cioè pesa 1/4. Anzi, pesa una quarantina abbondante di chili in più, ahia…..).

Le sospensioni di merda Marzocchi…….
Avercene finché cascano le orecchie!
Anche svariati modelli Triumph adottano le sospensioni Made in Bologna, peccato non le abbia la Tiger Sport (farei cambio con la forcella dell’X-Cape, tanto per dire).

Con 60 cavalli si va dappertutto!
La mia Tiger Sport ne ha più del doppio (non il triplo), ma negli anni ‘80 con una Transalp di pari prestazioni (alla X-Cape) si andava ovunque, anche a Capo Nord senza che nessuno si stupisse più di tanto.

Come ho già scritto in precedenza sto prendendo una merdomoto, più piccolina della X-Cape perché mi serve esclusivamente per commissioni e giretti brevi (la tipologia di uso che ora faccio col Gilerino), nell’ottica di preservare il mio vecchio gioiellino (500km in 10 giorni mi sembrano troppi per un 250 2T del 1986).
In pratica voglio risparmiare il Gilerino, ma non ritrovarmi a girare con un pachiderma da oltre 200 chili (la merdomoto ne pesa 165, misurati dalle riviste).
Mio figlio, che cerca una terza moto per portare a spasso nel weekend qualche bell’esemplare di femmina umana (che solitamente di moto non sa nulla, a parte rari casi come Miss Grey), non vuole spendere un patrimonio, e non necessita di una moto potente.
Ne ha già due, mostruosamente potenti e bellissime, ma con la sfiga che sono scomode per il passeggero (anche per il pilota, ma è un dettaglio).
Vuole qualcosa di carino, semplice ed economico per gestire le sue “scappatelle” sui colli bolognesi.
E i 60 cavalli della X-Cape sono più che sufficienti per espletare questo ruolo.

Con 7000€ si mette in garage la terza moto (tre io, tre lui, giusto per sicurezza di non rimanere senza).
Potrebbe permettersi l’Africa Twin 1100 full optional, non è un barbun, ma come terza moto non avrebbe senso….

:w00t:

Di tutta sta pappardella che hai scritto condivido solo una cosa. Negli anni 80 con 60 cv si andava dappertutto. Difatti questa xcape è un mezzo consono a essere stato prodotto negli anni 80. O dobbiamo adeguarci tutti ai tuoi diktat perché conosci l’ingegner Gustavo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

z4fun
22/08/2021, 16:17
martedì ritiro una Tiger Sport 1050, voglio proprio vedere come va [emoji16]




So benissimo del tuo parco auto e moto. E sono felice per te. Ma il punto è un’altro. Voglio più bene io a Moto Morini cercando di fare dei distinguo, che chi prende per buono tutto quello che gli viene propinato (adesso) con quel nome e che con le fette di salame sugli occhi prende per oro colato quello che gli vendono. Non notando che se si prende 1 euro e si fa come con i gratta e vinci, dalla scritta sul serbatoio appare un’altro nome.
Cinese.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Provedremo come sarà e come andrà in strada, se farà cagare peggio per Morini... [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210822/cc20e21d0f02d55c0301f0aa86373fd5.jpg

_sabba_
22/08/2021, 16:41
Di tutta sta pappardella che hai scritto condivido solo una cosa. Negli anni 80 con 60 cv si andava dappertutto. Difatti questa xcape è un mezzo consono a essere stato prodotto negli anni 80. O dobbiamo adeguarci tutti ai tuoi diktat perché conosci l’ingegner Gustavo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Prima di tutto non è un diktat, né tanto meno una pappardella, è solo uno scritto di uno che ha tante moto, che ha avuto tante moto e che ne vorrebbe il triplo solo per il gusto di averle.
Se ti dicessi che la mia prossima moto ha solo poco più di 40 cavalli, la schiferesti a priori senza sapere cos’è, di che marca è, da dove proviene, come è fatta e quanto mi costa?

Pappardella Mode On
Il Gilera ha 38 cavalli, e ci faccio di tutto anche nel 2021. Anzi, quest’estate è stato indiscutibilmente il mio mezzo principale, al punto che devo comprare qualcosa di simile (perché mi serve qualcosa di simile) per non consumarlo.
Perché?
Perché ci tengo più di ogni altro mezzo meccanico che ho mai avuto, e sarà l’ultimo a lasciarmi. Anzi, sarò io a lasciare lui!
Con molto orgoglio Pappardella Mode OFF

:cool:

TheStreetOwl
22/08/2021, 17:17
Prima di tutto non è un diktat, né tanto meno una pappardella, è solo uno scritto di uno che ha tante moto, che ha avuto tante moto e che ne vorrebbe il triplo solo per il gusto di averle.
Se ti dicessi che la mia prossima moto ha solo poco più di 40 cavalli, la schiferesti a priori senza sapere cos’è, di che marca è, da dove proviene, come è fatta e quanto mi costa?

Pappardella Mode On
Il Gilera ha 38 cavalli, e ci faccio di tutto anche nel 2021. Anzi, quest’estate è stato indiscutibilmente il mio mezzo principale, al punto che devo comprare qualcosa di simile (perché mi serve qualcosa di simile) per non consumarlo.
Perché?
Perché ci tengo più di ogni altro mezzo meccanico che ho mai avuto, e sarà l’ultimo a lasciarmi. Anzi, sarò io a lasciare lui!
Con molto orgoglio Pappardella Mode OFF

:cool:

E infatti il Gilera credo che fosse il tuo di quando avevi 20 anni…o sbaglio? Non capisco se andava così bene come mai non lo produco più…
Se ci si lascia prendere dall’emozionalita e non si guarda uno straccio di cartella tecnica di una moto si finisce nel ridicolo. La Xcape con le “dotazioni” che ha nel 2022 è una moto che fa cagare. Non per mio punto di vista. Ma proprio per quello che i tecnici ci dicono. Infatti è una moto cinese. Loro sono abituati a gli scooter da 2cv.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

P.S. Fanno anche la versione Depo per neopatentati. Immagino lo schizzare dell’ago del contagiri a spostare 400 kg di massa….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


martedì ritiro una Tiger Sport 1050, voglio proprio vedere come va [emoji16]



vedremo come sarà e come andrà in strada, se farà cagare peggio per Morini... [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210822/cc20e21d0f02d55c0301f0aa86373fd5.jpg

Sono sicuro che ti piacerà….rimango in attesa di vedere “de visu” (se ci sarà mai l’occasione) tutto il parco mezzi che hai…principalmente moto…[emoji3]
Goditi tutto quello che puoi…detto senza un briciolo di invidia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

z4fun
22/08/2021, 17:31
speriamo, presa su consiglio di Sabba la Tiger Sport [emoji16][emoji106]

ci avevo fatto un pensiero due anni fa [emoji6]

_sabba_
22/08/2021, 17:53
Il Gilera non lo fanno più per tanti motivi, quello principale è il motore a 2T che non rispetta le normative antinquinamento.
Come telaio, freni, abitabilità, protezione, sospensioni, persino finiture è ancora attualissimo.
Con un 4T bicilindrico di cilindrata medio piccola, potrebbe tranquillamente dire ancora la sua.
Il guaio è che la azienda Gilera è praticamente scomparsa, come poi erano scomparse Benelli, Moto Morini, Fantic, Mondial e altre minori, tutte “risorte” grazie ai fondi cinesi.
Se mai la riproponessero sul mercato, sarei probabilmente il primo cliente.

:biggrin3:

Norik
22/08/2021, 18:26
No vedi z4fun, il discorso (mio, personalissimo…) è un’altro.
La Moto Morini, che di italiano oramai é stato appurato ha ben poco se non pochissimo, è stata rilevata da una azienda cinese che fa, faceva e farà scooter. Sulle riviste di settore (ma anche qui, basta che scorri gli ultimi 10 post) si cerca di far credere, o se preferisci di far leva, sul nome Moto Morini, per suscitare l’entusiasmo di un marchio storico, che con l’ultima nata, di storico ha ben poco.
Facciamo un piccolo esercizio.
Prendiamo la moto e togliamo dal serbatoio e dai carter la scritta Moto Morini.
Basiamoci sui dati. Telaio in tubi di acciaio, bicilindrico da 60 cv, 56 nm, 170 km/orari display tft, “niente ride by wire, TC, mappature”. Omologata euro 5 (ma non si capisce come possa esserlo se l’ABS è disinseribile). Forcella Marzocchi 50 mm, posteriore Kayaba. Su qualche rivista del settore (online) sembra che il motore giri molto tranquillo (ma va?) che ci siano un po’ di vibrazioni, e che nel complesso per viaggiarci non sia proprio il suo terreno. Allora facciamoci un po’ di fuori strada? Con un mezzo con 60 cv e 243 kg di ferraccio da portare in giro? Non mi pare il caso.
Bene adesso attacchiamoci al sebatoio un nome qualsiasi. Yamaha, Honda, Triumph, Kawa, Harley, Bmw, ecc ecc…secondo te ( onestamente) qui ma anche sulle riviste di settore quanti avrebbero detto “Yamaha ha fatto una merda di moto che più merda non si può”.
Adesso l’ultimo esercizio.
Attaccaci il suo nome vero sul serbatoio.
ZHONGNENG.
E dimmi un po’ quante nè venderebbero….

Con buona pace dell’ingegner Gustavo…

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pensa che io stavo sbavando dietro alla voge prima di questa e non mi pare che il nome sopra abbia la stessa importanza della morini
poi quando ho saputo e conosciuto meglio il marchio ho capito che dietro non c'è una fabbrichetta di periferia, ma intanto io la prenderei pure
salvo provare sta x-cape che mi piace un botto:sad:

TheStreetOwl
22/08/2021, 18:27
Il Gilera non lo fanno più per tanti motivi, quello principale è il motore a 2T che non rispetta le normative antinquinamento.
Come telaio, freni, abitabilità, protezione, sospensioni, persino finiture è ancora attualissimo.
Con un 4T bicilindrico di cilindrata medio piccola, potrebbe tranquillamente dire ancora la sua.
Il guaio è che la azienda Gilera è praticamente scomparsa, come poi erano scomparse Benelli, Moto Morini, Fantic, Mondial e altre minori, tutte “risorte” grazie ai fondi cinesi.
Se mai la riproponessero sul mercato, sarei probabilmente il primo cliente.

:biggrin3:

E come te sicuramente tantissimi altri che presi dall’impulso di avere il Gilerino della gioventù e abbagliati da una miriade di orpelli , si porteranno a casa alla modica cifra di 8000 euro un Sp01. Fermo restando che se la cartella tecnica dicesse che la moto di per se fa schifo (motore, telaio, sospensioni, prestazioni) la portereste a casa comunque felici. Solo per poter dire “Ho il nuovo Gilera della mia gioventù”.
La moto però rimane cinese. Di Italiano c’è solo il brand…
Oh se siete contenti voi degli specchietti per le allodole….contenti tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Norik
22/08/2021, 18:29
Il Gilera non lo fanno più per tanti motivi, quello principale è il motore a 2T che non rispetta le normative antinquinamento.
Come telaio, freni, abitabilità, protezione, sospensioni, persino finiture è ancora attualissimo.
Con un 4T bicilindrico di cilindrata medio piccola, potrebbe tranquillamente dire ancora la sua.
Il guaio è che la azienda Gilera è praticamente scomparsa, come poi erano scomparse Benelli, Moto Morini, Fantic, Mondial e altre minori, tutte “risorte” grazie ai fondi cinesi.
Se mai la riproponessero sul mercato, sarei probabilmente il primo cliente.

:biggrin3:

dicono che non è neppure quello il motivo, visto che dall'orto aveva i carburatori omologati euro5 già qualche anno fa, ora penso euro6
semplicemente non avrebbero più mercato, penso
immagina un 2t strozzato e limitato, sarebbe un agonia ( facilmente modificabile per carità )

z4fun
22/08/2021, 18:33
sappiamo anche noi che non sono made in Italy, così come la Triumph è made in Thailand ormai [emoji16]

magari anche Marzocchi, Brembo, Pirelli, Marchesini, Verlicchi, Magneti Marelli, Givi, Dainese, Nolan, Acerbis, sono tutti made in Cina...

https://www.motociclismo.it/mv-agusta-accordo-cinesi-loncin-nuove-moto-media-cilindrata-2021-73085

TheStreetOwl
22/08/2021, 20:07
sappiamo anche noi che non sono made in Italy, così come la Triumph è made in Thailand ormai [emoji16]

magari anche Marzocchi, Brembo, Pirelli, Marchesini, Verlicchi, Magneti Marelli, Givi, Dainese, Nolan, Acerbis, sono tutti made in Cina...

https://www.motociclismo.it/mv-agusta-accordo-cinesi-loncin-nuove-moto-media-cilindrata-2021-73085

Ovvio che TUTTI i marchi hanno produzioni in est asiatico. E sono d’accordissimo con te che in Cina se si paga profumatamente si riesce ad avere prodotti dalla qualità eccellente. Come ben hai evidenziato con Il multistrada di Ducati. Sicuramente Ducati per far pagare una moto 25000 € avrà produzioni di alta qualità, controlli severissimi e materiali premium (in Cina ovviamente) Quindi ora non capisco una cosa…se la xcape è una moto della madonna (come è stato cercato di evidenziare da alcuni post…) che offre un pacchetto di dotazioni di primo livello (ha persino i blocchetti retroilluminati, esticazzi…) display tft, motorizzazione adeguata, e qualità decisamente buona….la vendono a 7000 €? C’è qualcosa che non mi quadra. O son fessi in Ducati? O forse semplicemente la qualità è quella giusta? Cioè una moto fatta in estrema economia…
P.S. Continuò a credere che se si presentasse qualcuno e pagasse per il valore percepito del mezzo, con un circolare da 4000€ il venditore dovrebbe stendere un tappeto rosso e petali di rose perché gliene viene portata via una…
Senza vena polemica…[emoji3]…ma con la scritta Duangdong la compreresti? Non mi hai risposto….[emoji4]
Buona serata…ora mi godo un po’ di fresco…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

frenkyspeed
22/08/2021, 20:09
Ma che è sta roba…

navigator
22/08/2021, 21:19
Sentivo le stesse opinioni sulla Benelli... per fortuna che chi compra moto non lo fa solo buttando merda su qualunque cosa non sia al top o di marchio che fa figo.
Ricordo che Morini è andata a gambe all'aria anche quando veniva costruita in Italia con tutti i pezzi italiani e gli spalatori di merda criticavano pure allora.
Probabilmente tutte queste moto low cost daranno infinite meno rogne delle varie carotone e similari da 20000 euro.
Sarà iI mercato a promuoverla o bocciarla come è successo per Benelli, non influirà di certo il fatto che ci siano dei componenti cinesi dentro.

Intanto qui è pieno di nuovi concessionari Benelli, Triumph ha chiuso come pure altre marche primium che fanno gara a chi fa la moto più costosa.

z4fun
22/08/2021, 23:39
Ovvio che TUTTI i marchi hanno produzioni in est asiatico. E sono d’accordissimo con te che in Cina se si paga profumatamente si riesce ad avere prodotti dalla qualità eccellente. Come ben hai evidenziato con Il multistrada di Ducati. Sicuramente Ducati per far pagare una moto 25000 € avrà produzioni di alta qualità, controlli severissimi e materiali premium (in Cina ovviamente) Quindi ora non capisco una cosa…se la xcape è una moto della madonna (come è stato cercato di evidenziare da alcuni post…) che offre un pacchetto di dotazioni di primo livello (ha persino i blocchetti retroilluminati, esticazzi…) display tft, motorizzazione adeguata, e qualità decisamente buona….la vendono a 7000 €? C’è qualcosa che non mi quadra. O son fessi in Ducati? O forse semplicemente la qualità è quella giusta? Cioè una moto fatta in estrema economia…
P.S. Continuò a credere che se si presentasse qualcuno e pagasse per il valore percepito del mezzo, con un circolare da 4000€ il venditore dovrebbe stendere un tappeto rosso e petali di rose perché gliene viene portata via una…
Senza vena polemica…[emoji3]…ma con la scritta Duangdong la compreresti? Non mi hai risposto….[emoji4]
Buona serata…ora mi godo un po’ di fresco…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pronessuno ha detto che é una moto della Madonna, solamente che con quel prezzo ha dotazioni molto buone, poi il vero valore si vedrà con il tempo [emoji6]

probabilmente non la comprerei anche con la scritta Morini perché mi piacciono i motori di grossa cubatura e che siano belli ignoranti, però potrebbe piacere a migliaia di utenti che acquistano per la prima volta una moto


Ma che è sta roba…una moto economica per motociclisti alle prime armi, non essendo una Ducati non fa testo [emoji16]

Girmet
23/08/2021, 07:19
Di tutta sta pappardella che hai scritto condivido solo una cosa. Negli anni 80 con 60 cv si andava dappertutto. Difatti questa xcape è un mezzo consono a essere stato prodotto negli anni 80. O dobbiamo adeguarci tutti ai tuoi diktat perché conosci l’ingegner Gustavo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Condivido anche io.
Tre moto da tenere in garage,sono inutili, per me.
Ma non critico chi ha la passione e se le può vuole averle in garage.
Perché Xcape "è un mezzo consono a essere stato prodotto negli anni 80"?
è consono anche adesso , eccome!
A non tutti servono (e sono disposti a spendere) motociclette di potenza/cilindrata elevata. (per lo più INUTILI nella guida di tutti i giorni su strada)
Ben vengano cilindrate più contenute con potenze consone(non imbrigliate dall'elettronica)
Le normative euro..1,2,3,4,5,6,7,infinito, son tutti escamotage politico/industriale per far lievitare prezzi..con l'ecologia hanno ZERO a che fare.
Così la penso io.

XFer
23/08/2021, 07:31
Nel mercato c'è spazio per tutto; per moto che guardano soprattutto all'estetica e per moto che badano ai contenuti tecnici.
Con lo stato delle strade almeno dalle mie parti (e non parlo solo dell'asfalto, anche di autovelox e traffico), ha senso anche la moto economica che piace esteticamente e ti porta contento e soddisfatto da A a B: non tutti abbiamo le stesse esigenze e non tutti guardiamo le stesse cose.

A me questa non piace, ma non mi piace nessuna crossover o endurona, non è questione di Morini o BMW.
Facessero una sport-tourer da un 100CV bassa di sella e con una bella coppia, sarei tutt'orecchi, cinese o non cinese.
Ho avuto una Guzzi dell'era De Tomaso, figuriamoci se può spaventarmi una cinese! :dubbio:

_sabba_
23/08/2021, 08:03
Esatto.
Ognuno ha le proprie esigenze, e magari le proprie passioni.
Una moto d’epoca e una Vespa 50 Special non sono mezzi da utilizzare tutti i giorni.
Sono degli “oracoli” da ammirare e da utilizzare ogni tanto, giusto per conservarli e apprezzarli (ovviamente parlo dalla parte degli amatori).
Ci sono persone che hanno decine di moto d’epoca, poi magari girano per il centro città con uno scooter Kymco e viaggiano con una BMW RT.
Due mezzi dei nostri tempi per differenziare l’utilizzo quotidiano, tutti gli altri mezzi per passione.
Mio figlio ha un paio di moto molto sportive, troppo sportive (specie la enduro che è professionistica), e per girare intorno a Bologna non necessita di una Multistrada da 25000€ o di una GS da 27000€.
Gli basta una semplice (e comunque aggraziata) X-Cape o similare.
Se vuole tirare su per la Futa usa altre moto, per “diporto” una X-Cape è perfetta.
Siamo sempre lì…..
Con una sola moto ci puoi fare tutto, ma avendone diverse quel “tutto” lo puoi fare meglio.
E non bisogna nemmeno essere miliardari, se si scelgono oculatamente i mezzi.
Il costo maggiore è quello assicurativo, ma se dico che con 150€ mantengo un anno il Gilera (pagato 0€) compresa la candela, mi credete?
Che lo facciate oppure no è così.

:biggrin3:

frenkyspeed
23/08/2021, 10:56
nessuno ha detto che é una moto della Madonna, solamente che con quel prezzo ha dotazioni molto buone, poi il vero valore si vedrà con il tempo [emoji6]

probabilmente non la comprerei anche con la scritta Morini perché mi piacciono i motori di grossa cubatura e che siano belli ignoranti, però potrebbe piacere a migliaia di utenti che acquistano per la prima volta una moto

una moto economica per motociclisti alle prime armi, non essendo una Ducati non fa testo [emoji16]



nn è questione di essere Ducati o meno …ribadisco ma che è sta roba?? A me nn piacciono le cinesate nei motori

Girmet
23/08/2021, 11:25
Di questi tempi ci dovrebbe ancora essere una "convenienza economica" in termini di risparmio medio a comprare "cinesate", altrimenti ci si orienta su altro.
P.s
I motori, nel senso di mezzi di trasporto, li sanno fare anche in cina, e sempre meglio, direi.

TheStreetOwl
23/08/2021, 11:36
Sentivo le stesse opinioni sulla Benelli... per fortuna che chi compra moto non lo fa solo buttando merda su qualunque cosa non sia al top o di marchio che fa figo.
Ricordo che Morini è andata a gambe all'aria anche quando veniva costruita in Italia con tutti i pezzi italiani e gli spalatori di merda criticavano pure allora.
Probabilmente tutte queste moto low cost daranno infinite meno rogne delle varie carotone e similari da 20000 euro.
Sarà iI mercato a promuoverla o bocciarla come è successo per Benelli, non influirà di certo il fatto che ci siano dei componenti cinesi dentro.

Intanto qui è pieno di nuovi concessionari Benelli, Triumph ha chiuso come pure altre marche primium che fanno gara a chi fa la moto più costosa.


Credimi navigator, non ho nessun preconcetto verso Moto Morini, così come non ho mai scritto assolutamente niente di Benelli. Il punto come già ho cercato di evidenziare è un altro. Si cerca di vendere un prodotto made in italy (ha pure la [emoji634] sulle plastiche) che di Made in italy non ha assolutamente niente, se non l’accozzaglia di pezzi messi assieme (a mio modesto parere) per poter dire “è una moto Italiana”. La realtà è che il mezzo in questione è una moto ri-brandizzata 2 volte, e prodotta in Cina. Con componentistica di qualità premium, salvo poi riuscire a venderla (non si sa come, se la qualità è da moto premium…) a 7000€ da scontare.
Il fatto che ne possano vendere 1 milione di pezzi non sposta di una virgola il fatto che è una moto economica, dalle prestazioni scarse, e che non è una Moto Morini. Si chiama Duongdang (o come ca@@o si scrive)e
venderne un botto non è sinonimo di qualità.
Al McDonald c’è la fila continua…non mi sembra che Mc venda prodotti di eccellenza.
Se poi chi la comprerà si troverà bene per tutto ne saró felice. Ma non avrà comprato una Morini.
Senza nessun genere di “astio” con nessuno del forum.
Ma solo per dovere di cronaca.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210823/173a61d5c18655d19e2184e3e85c80fc.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210823/c80642fe48d47bb6bcfb4f411de2c1ca.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210823/6086b250a2712e5a8170db4391537abe.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

frenkyspeed
23/08/2021, 12:09
Tra L altro meno costano più è normale che siano stravendute, ma non vuol dire che siano ottime moto, sempre di qualità scadente rimangono

_sabba_
23/08/2021, 12:17
Le MultiStrada V4 costano molto, ma i motori si spaccano a metà.
Dite tutti che le MV si rompono di continuo, ma anche queste costano un troiaio di soldi.
Le KTM, anche queste non proprio a buon mercato, non costituiscono di certo l’esempio mondiale di affidabilitá e durata.
Anche le pluridecorate BMW si spengono, mangiano olio e spezzano cardani come se non si fosse un domani.
Poi ci sono le nostre amiche inglesi, che si accendono una volta su tre e al 90% hanno problemi elettrici.
Anche queste non costano poco.
Solo le giapponesi garantiscono una affidabilitá superiore alla media, però a fronte di prezzi non propriamente popolari.
Quindi?
C’è qualcosa che non mi torna…….

:blink:

frenkyspeed
23/08/2021, 12:23
Le MulstiStrada V4 costano molto, ma i motori si spaccano a metà.
Dite tutti che le MV si rompono di continuo, ma anche queste costano un troiaio di soldi.
Le KTM, anche queste non proprio a buon mercato, non costituiscono di certo l’esempio mondiale di affidabilitá e durata.
Anche le pluridecorate BMW si spengono, mangiano olio e spezzano cardani come se non si fosse un domani.
Poi ci sono le nostre amiche inglesi, che si accendono una volta su tre e al 90% hanno problemi elettrici.
Anche queste non costano poco.
Solo le giapponesi garantiscono una affidabilitá superiore alla media, però a fronte di prezzi non propriamente popolari
Quindi?
C’è qualcosa che non mi torna…….


sarò stato fortunato io , ma non ho mai avuto un minimo problema con le case che hai citato al pari delle japponesi, non posso parlare per mv non avendola mai avuta ma anche lì sicuramente la gran voce la fanno le dicerie da bar…anche Le Lamborghini e le Ferrari magari si rompono e costano tanto ma non è che le paragoniamo alle dacia

TheStreetOwl
23/08/2021, 12:25
Le MulstiStrada V4 costano molto, ma i motori si spaccano a metà.
Dite tutti che le MV si rompono di continuo, ma anche queste costano un troiaio di soldi.
Le KTM, anche queste non proprio a buon mercato, non costituiscono di certo l’esempio mondiale di affidabilitá e durata.
Anche le pluridecorate BMW si spengono, mangiano olio e spezzano cardani come se non si fosse un domani.
Poi ci sono le nostre amiche inglesi, che si accendono una volta su tre e al 90% hanno problemi elettrici.
Anche queste non costano poco.
Solo le giapponesi garantiscono una affidabilitá superiore alla media, però a fronte di prezzi non propriamente popolari
Quindi?
C’è qualcosa che non mi torna…….

Mai detto niente dei Multistrada.
Mv non mi piacciono assolutamente a livello estetico. Quindi non le cago nemmeno di striscio.
Bmw è un brand che non mi attizza (almeno per ora).
Ktm dovrebbe essere la prossima moto da affiancare alle altre (come vedi non sei il solo ad averne più di un paio in garage, a me pero non mi interessa al momento roba d’epoca).
Triumph ne ho 2. Con la più vecchia 53000 km senza problemi. Rimasto fermo una volta, mi si era bruciato un fusibile.
Solo gas e tanto divertimento in pista e in strada.
Con quella nuova per il momento è amore.
Vedremo con il fare km.

Quindi?
C’è qualcosa che non mi torna…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ps…e 1 pick up

_sabba_
23/08/2021, 12:28
Certo, le dicerie dicono che le MV non fanno un chilometro senza rompersi, quando ho toccato con mano delle moto con circa 100000 (centomila) chilometri, ferme in officina solo per effettuare il tagliando, non per rotture.
I guasti delle BMW, che ho citato in precedenza, sono invece arcinoti e comprovati da video, foto e discussioni sui forum.
Sul TCP basta scrivere problema elettrico e vengono fuori migliaia di post…
Ci sarà un motivo!

:biggrin3:

P.S. Non è una critica, ma come fanno a non piacerti le MVAgusta a livello estetico? Capisco i gusti, ma ci sono cose al mondo belle per chiunque, come il viso di Carol Alt.

frenkyspeed
23/08/2021, 12:32
Poi molta differenza la fa il post vendita , già mi immagino il post vendita Morini se è al pari di quello benelli ( detto da chi vende benelli non da me ) ci sarà da mettersi le mani nei capelli ..

Norik
23/08/2021, 13:00
Ma non avrà comprato una Morini.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ok, ma questo discorso ha senso ormai ?
quanti marchi rimasti in casa ci sono al giorno d'oggi ?
perchè se il discorso è : "non hai comprato una Morini" allora dovresti farlo anche col 60% (ad essere ottimisti ) dei marchi che compri al giorno d'oggi
quindi scusami sai, ma questa affermazione non regge
anche i marchi di moda più prestigiosi sono di proprietà straniere, li fanno in india e poi li fanno passare in italia dicendo made in italy
perché fare sto discorso solo ora in un post della morini che ha sfornato una moto che piace a diversi ?
Ducati è di proprietà dell'audi metà viene assemblata all'estero passa in italia per finirla e per il multistrada sto discorso non vale ?
non capisco

TheStreetOwl
23/08/2021, 13:01
Certo, le dicerie dicono che le MV non fanno un chilometro senza rompersi, quando ho toccato con mano delle moto con circa 100000 (centomila) chilometri, ferme in officina solo per effettuare il tagliando, non per rotture.
I guasti delle BMW, che ho citato in precedenza, sono invece arcinoti e comprovati da video, foto e discussioni sui forum.
Sul TCP basta scrivere problema elettrico e vengono fuori migliaia di post…
Ci sarà un motivo!

:biggrin3:

P.S. Non è una critica, ma come fanno a non piacerti le MVAgusta a livello estetico? Capisco i gusti, ma ci sono cose al mondo belle per chiunque, come il viso di Carol Alt.

Non mi piacciono. Punto. Le trovo sgraziate. Con delle colorazioni Arlecchino e accostamenti cromatici al limite del ridicolo. Spigoli ovunque a abbinamenti di componentistica realmente pacchiani.
L’ultima su cui ho posato gli occhi è stata una Dragster RR (comprata da un amico). Ha un codino che sembra fatto con l’accetta. I cerchi poi…ma lasciamo stare. A lui piace.
Solo che da te Sabba, uno che professa in ogni dove qui sul forum che l’estetica di una moto è soggettiva, poi mi vieni a dire “come fanno a non piacerti le MV?” Cosa è una “Captatio benevolentiae” perché ne hai una in casa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


ok, ma questo discorso ha senso ormai ?
quanti marchi rimasti in casa ci sono al giorno d'oggi ?
perchè se il discorso è : "non hai comprato una Morini" allora dovresti farlo anche col 60% (ad essere ottimisti ) dei marchi che compri al giorno d'oggi
quindi scusami sai, ma questa affermazione non regge
anche i marchi di moda più prestigiosi sono di proprietà straniere, li fanno in india e poi li fanno passare in italia dicendo made in italy
perché fare sto discorso solo ora in un post della morini che ha sfornato una moto che piace a diversi ?
Ducati è di proprietà dell'audi metà viene assemblata all'estero passa in italia per finirla e per il multistrada sto discorso non vale ?
non capisco

Anch’io stento a capire.
Se qualcuno viene qui e scrive che “il progetto è totalmente Italiano e che solo alcune parti sono fatte in Cina” (come una buona parte degli altri produttori fanno, e non da ora…) e poi invece la moto è totalmente fatta in Cina, ma non solo, ma è una moto ri-brandizzata di una moto che già esiste…dice una cosa falsa.
Continuo a non capire…tra l’altro credo sia una moto che ha già 4/5 anni…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_sabba_
23/08/2021, 13:19
Ovviamente ti riferisci a me.
Altrettanto ovviamente posso dire che non mi interessa, ma posso tranquillamente aggiungere che se un marchio italiano tenta di riprendersi anche grazie ai fondi cinesi, non vedo perché martoriarlo con merda, schifo e quant’altro, senza dargli alcuna possibilità.
Anche perché le nostre italianissime Moto Guzzi, MvAgusta e Ducati hanno passato periodi orribili, e sono state salvate da fondi esteri.
Quindi marchio italiano = schifo.
Questo è il nuovo dogma.
Andiamo bene…

:blink:

P.S. Giusto per far capire che la Morini e la CFmoto non sono la stessa cosa, faccio notare il cerchio anteriore della X-Cape da 19”, le sospensioni, i freni, il telaio, la strumentazione, la sella, il serbatoio, le sovrastrutture, le leve, il manubrio, i pedali, le frecce, i fanali, i tubi dei freni, le viti, i bulloni, eccetera eccetera… Solo il motore si assomiglia, ma non è uguale….

P.S. del P.S. Non ho in casa alcuna MV, è a casa di mio figlio perché è sua. Tengo al massimo tre moto in garage, perché voglio avere spazio per muovermi

TheStreetOwl
23/08/2021, 13:19
ok, ma questo discorso ha senso ormai ?
quanti marchi rimasti in casa ci sono al giorno d'oggi ?
perchè se il discorso è : "non hai comprato una Morini" allora dovresti farlo anche col 60% (ad essere ottimisti ) dei marchi che compri al giorno d'oggi
quindi scusami sai, ma questa affermazione non regge
anche i marchi di moda più prestigiosi sono di proprietà straniere, li fanno in india e poi li fanno passare in italia dicendo made in italy
perché fare sto discorso solo ora in un post della morini che ha sfornato una moto che piace a diversi ?
Ducati è di proprietà dell'audi metà viene assemblata all'estero passa in italia per finirla e per il multistrada sto discorso non vale ?
non capisco

Piccolo ot. Lavoro per un notissimo brand del lusso per signore. E la produzione da alcuni anni a questa parte è stata riportata tutta in Italia. Dal montaggio alla spedizione. Anche le fasi intermedie (che qualche anno fa venivano fatte non più in Cina perché i costi erano già troppo alti ma in India, che aveva costi ancora più bassi..) adesso sono state tutte riportare in Italia. La tendenza (sembra…) che il Made in italy sia diventato più conveniente farlo “in Italy”…solo per una mera questione di immagine…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Ovviamente ti riferisci a me.
Altrettanto ovviamente posso dire che non mi interessa, ma posso tranquillamente aggiungere che se un marchio italiano tenta di riprendersi anche grazie ai fondi cinesi, non vedo perché martoriarlo con merda, schifo e quant’altro, senza dargli alcuna possibilità.
Anche perché le nostre italianissime Moto Guzzi, MvAgusta e Ducati hanno passato periodi orribili, e sono state salvate da fondi esteri.
Quindi marchio italiano = schifo.
Questo è il nuovo dogma.
Andiamo bene…

:blink:

P.S. Giusto per far capire che la Morini e la CFmoto non sono la stessa cosa, faccio notare il cerchio anteriore della X-Cape da 19”, le sospensioni, i freni, il telaio, la strumentazione, la sella, il serbatoio, le sovrastrutture, le leve, il manubrio, i pedali, le frecce, i fanali, i tubi dei freni, le viti, i bulloni, eccetera eccetera… Solo il motore si assomiglia, ma non è uguale….

P.S. del P.S. Non ho in casa alcuna MV, è a casa di mio figlio perché è sua. Tengo al massimo tre moto in garage, perché voglio avere spazio per muovermi

A me no…piacciono i garage affollati…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Girmet
23/08/2021, 13:47
Piccolo ot. Lavoro per un notissimo brand del lusso per signore. E la produzione da alcuni anni a questa parte è stata riportata tutta in Italia. Dal montaggio alla spedizione. Anche le fasi intermedie (che qualche anno fa venivano fatte non più in Cina perché i costi erano già troppo alti ma in India, che aveva costi ancora più bassi..) adesso sono state tutte riportare in Italia. La tendenza (sembra…) che il Made in italy sia diventato più conveniente farlo “in Italy”…solo per una mera questione di immagine…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



A me no…piacciono i garage affollati…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Avrai un garage molto piccolo
:biggrin3:

TheStreetOwl
23/08/2021, 13:48
Avrai un garage molto piccolo
:biggrin3:

Largo 1,50 per 3. Ma alto 40 mt…le ho tutte impilate…[emoji28][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

navigator
23/08/2021, 14:43
Credimi navigator, non ho nessun preconcetto verso Moto Morini, così come non ho mai scritto assolutamente niente di Benelli. Il punto come già ho cercato di evidenziare è un altro. Si cerca di vendere un prodotto made in italy (ha pure la [emoji634] sulle plastiche) che di Made in italy non ha assolutamente niente, se non l’accozzaglia di pezzi messi assieme (a mio modesto parere) per poter dire “è una moto Italiana”. La realtà è che il mezzo in questione è una moto ri-brandizzata 2 volte, e prodotta in Cina. Con componentistica di qualità premium, salvo poi riuscire a venderla (non si sa come, se la qualità è da moto premium…) a 7000€ da scontare.
Il fatto che ne possano vendere 1 milione di pezzi non sposta di una virgola il fatto che è una moto economica, dalle prestazioni scarse, e che non è una Moto Morini. Si chiama Duongdang (o come ca@@o si scrive)e
venderne un botto non è sinonimo di qualità.
Al McDonald c’è la fila continua…non mi sembra che Mc venda prodotti di eccellenza.
Se poi chi la comprerà si troverà bene per tutto ne saró felice. Ma non avrà comprato una Morini.
Senza nessun genere di “astio” con nessuno del forum.
Ma solo per dovere di cronaca.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210823/173a61d5c18655d19e2184e3e85c80fc.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210823/c80642fe48d47bb6bcfb4f411de2c1ca.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210823/6086b250a2712e5a8170db4391537abe.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Io non capisco bene cosa andate a criticare.... "accozzaglia di pezzi"...ma l'avete provata o smontata ?
I vostri sono tutti preconcetti assurdi e nessuno la sta paragonando ad un GS o multi, si tratta di motociclette entry level senza nessuna pretesa particolare che devono soddisfare un paio di requisiti semplici come economia, semplicità e versatilità.
Agli italiani in questo caso è stato chiesto di aggraziare le linee e renderla appetibile per il mercato europeo con componentistica migliore... vedi forcella, cerchi schermo tft etc.
Se mi servisse una moto per scorrazzare in città, mare e interland avrei sicuramente un 'interesse verso questa Morini ottima come seconda economica, il successo che hanno avuto le Benelli dimostra che fortunatamente esistono fasce di motociclisti che se ne fregano dei preconcetti e delle mode.


Poi molta differenza la fa il post vendita , già mi immagino il post vendita Morini se è al pari di quello benelli ( detto da chi vende benelli non da me ) ci sarà da mettersi le mani nei capelli ..

Il bello é che stiamo parlando in un forum Triumph... moto costose con assistenza penosa distribuita male e scarsa sul territorio.
Sono costretto pure ad ordinare i ricambi fuori dall'UE perché il primo conce è a 270 km....e sotto casa ho due conce Benelli.
Ricordo solo che quando comprai la tiger 1050 1 su 2 aveva gli steli forcella con la superficie difettosa che non cambiavano in garanzia......

z4fun
23/08/2021, 17:22
ricambi Morini disponibili in 2 giorni, provato spesso, avendone due (3 con il Corsaro di mio fratello, venduta per una Bmw k1200R incudine, talmente bella da guidare che é ferma in garage da 5 anni...)

navigator
23/08/2021, 18:07
Se cominciano a produrre moto interessanti apriranno conce Morini in varie province. Qui il conce a fianco a casa era Piaggio ora è Benelli- Royal Enfield.
Aprire un conce Triumph o similari oggi é un cappio al collo che in alcune zone d'italia non é più sostenibile, questi marchi di "seconda fascia," sono molto più sostenibili a livello d'impresa.

z4fun
23/08/2021, 18:40
poi é ovvio che chi vuole moto premium non le consideri nemmeno, é come dare una Skoda Fabia ad uno abituato alla Panamera Hybrid [emoji16]

navigator
23/08/2021, 19:15
poi é ovvio che chi vuole moto premium non le consideri nemmeno, é come dare una Skoda Fabia ad uno abituato alla Panamera Hybrid [emoji16]

Ora MV ha stretto un'accordo per con Benelli per commercializzare prodotti a basso costo con il motore 500 bicilindrico da rivisitare 550... avranno una piattaforma low cost ed una di fascia alta con un nuovo 950 a tre cilindri.
Un pó come quando la Mercedes classe A montava il 1500 td (renault nissan):montato pure dalle dacia.

z4fun
23/08/2021, 19:34
allora si chiude il cerchio [emoji16][emoji106]

_sabba_
24/08/2021, 05:37
In realtà Benelli sta ampliando la gamma verso l’alto anche con un motore bicilindrico 800cc, diverso da quello cinese montato sulla QJ750 e sulla attuale naked 752S.
L’800cc prossimo venturo sarà più leggero, più potente di una decina di cavalli ed è stato INTERAMENTE progettato a Pesaro (Pesre, per gli amici).
Il nuovo propulsore 950 a tre cilindri è in fase di test finale da parte di MV, ed equipaggerà sia i gioielli di Schiranna che le moto top level di Benelli.
Visto come va l’attuale 800 (benissimo, alla faccia dei denigratori), anche solo un lievissimo miglioramento generale lo pone direttamente al top della categoria, senza se e senza ma.
Chiuso il discorso Benelli/MVAgusta (avercene finché cascan le orecchie), mi piacerebbe sapere perché è necessario spalare quintalate di merda su una moto (nello specifico la X-Cape) che non è nemmeno uscita, e i test dei giornalisti sono stati effettuati su modelli preserie, quindi soggetti a inevitabili miglioramenti.
Non credo siano così scemi da mettere sul mercato una moto schifosa per “ricominciare”.
Poi, signori miei, vi ricordo che la Moto Morini nel suo piccolo ha sfornato moto meravigliose, e ai tempi ineguagliabili come prestazioni e charme.
La meravigliosa 3 1/2 Sport, ma anche le enduro 350 Kanguro e 500 Camel (ne abbiamo due esemplari in officina) erano moto davvero al top.
Il mitico Ingegner Lambertini, al quale bisognerebbe fare una statua in ogni città e intitolare almeno una strada, ha creato dei motori meravigliosi.
Anche il 1200 che equipaggia vari modelli “attuali” (Corsaro, 9 1/2, GranPasso, Milano, Super Scrambler, ecc.) ha una “anima” unica e coinvolgente.
Si “trasforma” a seconda della mappatura e della messa a punto, ma riempie il cuore in ogni declinazione.
Esiste un altro motore del genere al mondo?
No.
Giusto per dire di cosa stiamo parlando….

:biggrin3:

Marce63
29/08/2021, 13:48
Bei ricordi….1987
Da apprezzare l’abbigliamento tecnico:lingua:

274489

_sabba_
29/08/2021, 13:57
Sarebbe stato bello averlo ancora quel 3 1/2…..

:w00t:

Marce63
29/08/2021, 15:27
Sarebbe stato bello averlo ancora quel 3 1/2…..

:w00t:

E già….
Se poi penso che un paio d’anni dopo ero talmente squattrinato che l’ho rottamato…:botteee::botteee::botteee:

_sabba_
29/08/2021, 20:44
Martellata sui maroni alla Tafazzi, moltiplicata x 100………

:laugh2:

Filomao
03/09/2021, 06:42
il 1200 da 140 cavalli è un motore strepitoso. Sarebbe da tenere in garage come seconda moto una qualsiasi con quel motore montato.

z4fun
03/09/2021, 07:19
infatti ne ho due con quel motore in garage [emoji16][emoji106]

navigator
03/09/2021, 07:24
Un mio amico aveva il granpasso con cui abbiamo girato mezza Europa insieme al mio tiger 1050... moto strepitosa.
Gli avevamo montato artigianalmente il doppio penta della Zard... uno spettacolo, aveva un rumore di scarico pacato ma bellissimo.

z4fun
03/09/2021, 07:31
il motore é veramente qualcosa di straordinario per castagna e progressione, tira come un toro [emoji16]

nonostante abbia provato quasi tutte le moto in commercio rimane il mio preferito per tipo di erogazione [emoji7]

navigator
03/09/2021, 07:37
il motore é veramente qualcosa di straordinario per castagna e progressione, tira come un toro [emoji16]

nonostante abbia provato quasi tutte le moto in commercio rimane il mio preferito per tipo di erogazione [emoji7]

https://www.youtube.com/watch?v=nkQWOJuoW3I... qui la modifica che gli avevamo fatto. Ricordo la disponibità in zard per misure diametri interni, lunghezze etc, poi un artigiano ci fece la Y.
motore che riprendeva da 2000 giri tondo tondo...girava da favola con i DB kiler.

Apox
03/09/2021, 08:14
Moto che mi è sempre piaciuta... però beveva come una petroliera! :ph34r:

z4fun
03/09/2021, 14:49
con la prima mappatura cattiva faceva i 10 km/l, con le ultime arrivava a 16 km/l mi pare

Io ho tenuto la prima versione ovviamente [emoji16]

frenkyspeed
03/09/2021, 14:54
Un motore efficiente!!

_sabba_
03/09/2021, 17:47
Bisognerebbe imporlo per legge, il 1200 Morini, mica il vaccino.

:laugh2:

navigator
03/09/2021, 18:17
Moto che mi è sempre piaciuta... però beveva come una petroliera! :ph34r:

io ho fatto diversi viaggi con i mio tiger 1050 ed il granpasso ... i consumi in modalità touring spedito non erano particolarmente alti, diciamo che se con la mia facevo 18-19 con la sua si facevano i 15 16, in compenso i 27 litri di serbatoio equilibravano le soste dei rifonimenti.

z4fun
03/09/2021, 19:24
Un motore efficiente!!con le nuove mappe si, con le vecchie ci si diverte e basta, chi li guarda i consumi? io no di sicuro [emoji16]

stesso discorso quando uso le auto per divertirmi veramente, 5 km/l se va bene... [emoji16]

frenkyspeed
03/09/2021, 22:36
con le nuove mappe si, con le vecchie ci si diverte e basta, chi li guarda i consumi? io no di sicuro [emoji16]

stesso discorso quando uso le auto per divertirmi veramente, 5 km/l se va bene... [emoji16]


certo…poi ci sono le moto con ottimi consumi e super prestazioni , li i motori sono veramente efficienti

z4fun
04/09/2021, 13:07
ma era solo un problema delle prime mappature (anno 2006), già a fine 2006 erano migliori, facevano 16 km/litro

la mia l'ho tenuta così, basta attaccare un PC ed in 5 minuti si cambia, ho diversi amici proprietari di Corsaro che hanno il programma e le varie versioni software pronte [emoji16]

Oppure basta andare in qualsiasi concessionaria Morini e te la caricano, ho la fabbrica Morini a 60km tra l'altro, me la fanno al volo [emoji16]

massimio
09/09/2021, 06:51
con la prima mappatura cattiva faceva i 10 km/l, con le ultime arrivava a 16 km/l mi pare

Io ho tenuto la prima versione ovviamente [emoji16]

piu o meno quanto la mia vecchia raptor 1000.....beveva peggio di un alcolizzato chiuso a chiave in una cantina sociale

_sabba_
09/09/2021, 08:36
In pratica con il sondino in bocca collegato direttamente alla botte!

:laugh2:

massimio
09/09/2021, 10:21
In pratica con il sondino in bocca collegato direttamente alla botte!

:laugh2:

esatto:biggrin3:

navigator
05/12/2022, 06:12
279701

Arriva questa maxi....:biggrin3:

279702279703

z4fun
05/12/2022, 07:17
questa la provo di sicuro [emoji16][emoji1690]

_sabba_
05/12/2022, 08:51
È il mitico motore di Lambertini, rivisto EURO5.
Sarà spettacolare, over the top.

:oook:

strap70
05/12/2022, 08:58
Moto che mi è sempre piaciuta... però beveva come una petroliera! :ph34r:“La moto è come una donna: per essere contenta e andar forte deve bere, fumare e muovere il culo”.
Diceva qualcuno...[emoji6]

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

_sabba_
05/12/2022, 09:15
Lucchinelli.

:biggrin3:

navigator
05/12/2022, 09:25
il suo successo per me è legato al prezzo a cui la venderanno.
Se vanno a rompere le scatole alla fascia 12-13000 faranno un bel colpo come per la sorellina.
Se vanno a piazzarsi a 18000 sarà uno sfizio di qualche appassionato perchè non può competere commercialmente con Bmw, Ducati, Triumph etc.

z4fun
05/12/2022, 21:22
ormai a 13.000 euro e 1200 di cilindrata non c'è più niente, marketing

gli sfizi sono puro godimento [emoji16]