PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Regolazione sospensioni BIS



thepen70
04/10/2018, 08:30
Ciao a tutti, dopo vari "spippolamenti" con le sospensioni tra precarico mono e smorzamenti vari vorrei fare un reset e ripartire dalla configurazione della casa.
Ho quindi guardato il manuale ma mi sono posto alcune domande:
perchè nella regolazione del precarico mono si passa da -1 (regolazione dal tutto chiuso) a pieno carico al -28 del carico "Normale" ( che anche qui non si giustifica correttamente il peso) cosi tanto? o sbaglio io qualcosa?
Mentre lo smorzamento della compressione/estensione perchè è cosi chiusa? (anche nel mono) non si poteva mettere la regolazione nel mezzo? se uno volesse irrigidire ulteriormente si troverebbe solo un giro e mezzo di chiusura.
Per agire sul precarico delle forcelle devo avvitare la parte "rossa" della forcella? in egual modo su entrambi gli steli immagino.
Grazie per le risposte

250882

_sabba_
04/10/2018, 09:23
Si, per agire sul precarico della forcella devi avvitare/svitare i “tappi Rossi” su entrambi gli steli in modo uguale.
I registri idraulici (estensione/compressione) invece sono separati stelo per stelo.
Per regolarli bisogna avvitare fino in fondo le viti, e svitare quel tanto necessario per trovare il setting consigliato.
Per un utilizzo molto variabile (passeggero si e no, carico si e no), è sempre possibile fare una via di mezzo, ad esempio impostare i registri di estensione/compressione della forcella a 1 giro e 1/4 (dal tutto chiuso), mantenendo il precarico fisso a 11 giri, e lo stesso per il mono, cioè precarico a 1 giri e 1/4 dal tutto chiuso e precarico a 14 click (sempre dal tutto chiuso).
Non è una regolazione ottimale, ovviamente, ma è quella che consente di andare a prendere la moglie in centro città due volte al giorno senza fermarsi tutte le volte a girare viti e vitarelle.

:biggrin3:

thepen70
04/10/2018, 09:41
si ma quello che non capisco è perche siamo cosi vicini al tutto chiuso in configurazione standard, resta ben poco spazio di "manovra" e perchè il precarico passa da -1 a pieno carico al -28!!! mi sembra eccessivo, poi ci stà che ognuno trovi il suo setting, perchè consigli quel quarto di giro? è cosi sensibile?

Dennis
04/10/2018, 10:22
Ciao Pen,

purtroppo il manuale non è molto utile nelle sue indicazioni, come hai notato infatti si passa dal consigliare al posteriore una regolazione "tutto al minimo" per andare da soli, ad una regolazione "tutto al massimo" per girare in coppia.
Nella realtà, posso dirti che la regolazione ottimale del precarico posteriore (che è quella più influente sul come si lascia guidare la moto), per la guida in solitaria, la troverai svitando il registro da tutto chiuso di 12-14 scatti, in base al tuo peso.

E' molto semplice trovare la regolazione ottimale del precarico posteriore per avere un assetto neutro: inizia settando la forcella come consigliato nel manuale per la guida in solitaria, l'estensione posteriore ad 1,5 giri da tutto avvitato, il precarico posteriore a -15 scatti da tutto avvitato.
Guida la moto verificando che in curva a gas costante sia neutra, ovverosia risponda coerentemente all'apri-chiudi dell'acceleratore, stringendo la traiettoria in chiusura e mantenendola in apertura.
Se tende ad allargare, aumenta il precarico posteriore di uno scatto e riprova.
La regolazione ottimale sarà quella che ti consentirà di accelerare in curva senza che la moto allarghi la traiettoria e senza che diventi inchiodata sgli avvallamenti; ti accorgerai di averla raggiunta perché un solo scatto in più rispetto all'ottimale renderà il posteriore secco e nervoso sullo sconnesso e l'avantreno un rapido ma incerto in ingresso curva.

Personalmente, pesando all'incirca 80 kg tutto vestito, ho trovato la miglior regolazione del precarico posteriore a -13 scatti da tutto chiuso (il primo scatto udibile lo conto come zero).
Quando utilizzo il bauletto, chiudo di uno scatto (quindi -12 da tutto chiuso).

L'estensione posteriore, dopo il precarico, è l'altra regolazione più influente.
Se troppo aperta, la moto dondola sullo sconnesso ed oscilla in curva, rendendo la guida incerta.
Se troppo chiusa, la moto è molto stabile ma nervosa sullo sconnesso e dura nei cambi di direzione.
Tra 1,5 ed 1,25 giri da tutto chiuso troverai l'ottimale; negli ammortizzatori Showa di questo tipo la regolazione è molto sensibile perché ristretta in un intervallo limitato.
Fino a circa 20.000 km ho trovato la regolazione ottimale ad 1,5 giri; adesso che l'ammortizzatore ha perso un po' di efficacia l'ho chiusa di un ulteriore ottavo di giro (a metà tra 1,5 ed 1,25).
Per la guida in coppia mi limito solo ad aumentare il precarico, l'estensione non serve toccarla.
La molla come durezza è al limite quando raggiungi i 150 kg di carico, in coppia viaggio col precarico a -1 scatto da tutto chiuso (il primo scatto sempre contato come zero) ma la moto resta un po' più seduta sul posteriore rispetto all'ottimale.
Come spiegato sopra, mi sono fermato a -1 perché aumentando di un ulteriore scatto poi la sospensione diventa subito dura e secca sullo sconnesso, molto scomoda; preferisco un assetto appena più seduto dietro con una sospensione che lavora, ad un assetto ottimale con sospensione inchiodata.

Regolata così come sopra indicato, la Tiger Sport è molto neutra in curva e si lascia guidare davvero bene.

Davanti va già egregiamente come consigliato sul manuale per guidare in solitaria (una volta che hai ben regolato il posteriore); puoi giocare col quarto di giro in più o in meno sulla compressione, per renderla più stabile o più comoda a piacere, ma con precarico ed estensione ti sconsiglio di giocarci, soprattutto finché non hai "centrato" bene l'assetto con le regolazioni posteriori.

thepen70
04/10/2018, 10:39
Ciao Pen,

purtroppo il manuale non è molto utile nelle sue indicazioni, come hai notato infatti si passa dal consigliare al posteriore una regolazione "tutto al minimo" per andare da soli, ad una regolazione "tutto al massimo" per girare in coppia.
Nella realtà, posso dirti che la regolazione ottimale del precarico posteriore (che è quella più influente sul come si lascia guidare la moto), per la guida in solitaria, la troverai svitando il registro da tutto chiuso di 12-14 scatti, in base al tuo peso.

E' molto semplice trovare la regolazione ottimale del precarico posteriore per avere un assetto neutro: inizia settando la forcella come consigliato nel manuale per la guida in solitaria, l'estensione posteriore ad 1,5 giri da tutto avvitato, il precarico posteriore a -15 scatti da tutto avvitato.
Guida la moto verificando che in curva a gas costante sia neutra, ovverosia risponda coerentemente all'apri-chiudi dell'acceleratore, stringendo la traiettoria in chiusura e mantenendola in apertura.
Se tende ad allargare, aumenta il precarico posteriore di uno scatto e riprova.
La regolazione ottimale sarà quella che ti consentirà di accelerare in curva senza che la moto allarghi la traiettoria e senza che diventi inchiodata sgli avvallamenti; ti accorgerai di averla raggiunta perché un solo scatto in più rispetto all'ottimale renderà il posteriore secco e nervoso sullo sconnesso e l'avantreno un rapido ma incerto in ingresso curva.

Personalmente, pesando all'incirca 80 kg tutto vestito, ho trovato la miglior regolazione del precarico posteriore a -13 scatti da tutto chiuso (il primo scatto udibile lo conto come zero).
Quando utilizzo il bauletto, chiudo di uno scatto (quindi -12 da tutto chiuso).

L'estensione posteriore, dopo il precarico, è l'altra regolazione più influente.
Se troppo aperta, la moto dondola sullo sconnesso ed oscilla in curva, rendendo la guida incerta.
Se troppo chiusa, la moto è molto stabile ma nervosa sullo sconnesso e dura nei cambi di direzione.
Tra 1,5 ed 1,25 giri da tutto chiuso troverai l'ottimale; negli ammortizzatori Showa di questo tipo la regolazione è molto sensibile perché ristretta in un intervallo limitato.
Fino a circa 20.000 km ho trovato la regolazione ottimale ad 1,5 giri; adesso che l'ammortizzatore ha perso un po' di efficacia l'ho chiusa di un ulteriore ottavo di giro (a metà tra 1,5 ed 1,25).
Per la guida in coppia mi limito solo ad aumentare il precarico, l'estensione non serve toccarla.
La molla come durezza è al limite quando raggiungi i 150 kg di carico, in coppia viaggio col precarico a -1 scatto da tutto chiuso (il primo scatto sempre contato come zero) ma la moto resta un po' più seduta sul posteriore rispetto all'ottimale.
Come spiegato sopra, mi sono fermato a -1 perché aumentando di un ulteriore scatto poi la sospensione diventa subito dura e secca sullo sconnesso, molto scomoda; preferisco un assetto appena più seduto dietro con una sospensione che lavora, ad un assetto ottimale con sospensione inchiodata.

Regolata così come sopra indicato, la Tiger Sport è molto neutra in curva e si lascia guidare davvero bene.

Davanti va già egregiamente come consigliato sul manuale per guidare in solitaria (una volta che hai ben regolato il posteriore); puoi giocare col quarto di giro in più o in meno sulla compressione, per renderla più stabile o più comoda a piacere, ma con precarico ed estensione ti sconsiglio di giocarci, soprattutto finché non hai "centrato" bene l'assetto con le regolazioni posteriori.

Quindi se ho ben capito passi dal -13 di precarico da solo al -1 in coppia? e l'estensione -1- 1.5 dal tutto chiuso mentre le forcelle come da manuale,corretto? poi da li ci si muove di poco fino a trovare il feeling personale.
Grazie!

Dennis
04/10/2018, 10:53
Esatto, col precarico posteriore uso quei valori, e ripeto che il primo scatto che si sente da tutto chiuso lo conto come "zero".
E' l'unica regolazione che vario e consiglio di variare in base al carico sulla moto.

Estensione posteriore a mio avviso ottimale tra -1,5 e -1,25.
-1 è già troppo frenata rispetto alla durezza della molla.

Forcella davanti come da manuale va più che bene; aggiungi poco più di compressione se in ingresso o centro curva sembra "incerta".

_sabba_
04/10/2018, 19:22
Sono gli stessi valori che avevo consigliato io!
Probabilmente la moto nasce settata un pochettino troppo morbida.

:oook:

stefano1
29/12/2018, 13:00
Sono gli stessi valori che avevo consigliato io!
Probabilmente la moto nasce settata un pochettino troppo morbida.

:oook:
a proposito di Tiger morbida Riprendo la discussione perchè in questi giorni dicazzeggio , dopo aver visto e rivisto su youtube i tutorial di Dave Moss OTT un guru delle sospensioni che ti fa venirvoglia di metterci mano ,oltre a farti realmente capire il perchè di certe regolazionie quello che serve veramente ,prima di tutto per la sicurezza , dicevo mi sonmesso ad armeggiare sul Tiger . Dopo un po di prove il risultato è che l’anterioreva bene l’ho revisionato l’anno scorso con molle progressive hyperpro e con ilsetting suggerito da loro siamo in bolla direi, dove invece non ci siamo è sulposteriore , avevo sostituito il mono originale con Wilbers 640 dando all’ordineil mio peso totale vestito 90 kg, e la tipologia di guida che cercavo.

Purtroppo molto deluso dall’esperienza , qualche errore l’hanfatto in quanto anche con massimo precarico il sag totale è superiore a quelloottimale evidenziando che la molla ha un K N/MM troppo basso per il mio peso ,dovrebbe avere almeno il 15% in più di rigidità .

Mi chiedo per che cavolo vogliono i dati se poi montano quelche hanno a disposizione, anche i tedeschi ormai sono approssimativi.

Il problema che voglio sottolineare dall’acquisto via internetdelle sospensioni è che quando arriva il mono è impossibile capire se siaquello giusto sino a quando non lo si èmontato ammesso di capirci qualcosa , escusate non è una passeggiata visto che bisogna smontare mezza moto , si dovrebbe rismontare tutto e fare il reso per poi rimontare, ammesso rimandino quellogiusto.

In conclusione per ora me lo tengo e quando deciderò direvisionare il mono andrò dal sospensionista chiedendo di cambiare molla .
Attezione quindi all'acquisto meglio gurdare in faccia chi ti dice che è quello giusto!!!!!!!

Dennis
29/12/2018, 15:09
che molla ti hanno montato?

stefano1
29/12/2018, 18:18
sul certificato cè scritto 130 -185 con spring preload credo di ricordare 13 mm , la molla montata potrebbe funzionare bene per peso di 75 kg considerando di avere un margine per irrigidire.
Comunque stando anche ad una verifica più grossolana , la corsa ruota posteriore è 150 mm il sag totale rider dovrebbe essere 45 mm , che farebbe scopa anche con i valori consigliati da Dave Moss, la mia è 67 mm , senza più possibilità di irrigidire , non un errore da poco e sinceramente da wilbers non me lo aspettavo.:sick: (javascript:void(0))

Dennis
30/12/2018, 13:17
130 N/mm non è mica poco per la vecchia Tiger, se sei a 67 mm di affondamento con 23 mm di precarico (13+10 del manettino) c'è qualcosa che non va.

stefano1
30/12/2018, 18:33
Grazie Dennis per il feed back ,Premetto che non so cosa significhi quanto scritto sulcertificato 130-185 perchè non indicano dimensioni , son mm? N/mm? Vedo che tudici 130 N/mm ma li non cè scritto, se così fosse son d’accordo che dovrebbeandar bene invece no, quello che penso è che magari cè scritto una cosa che nonrispecchia la realtà, per esserne sicuri dovrei smontare il mono e verificarela rigidità della molla, cosa che farò magari in futuro.

Di fatto ho usato la moto per 3 stagioni con un precaricomolto più basso di quello impostato adesso , in cui ho dato sul manettino diprecarico idraulico 50 click , mentre prima eran 10 , devo ancora provare lamoto così mi aspetto un miglioramento inquanto il carico anteriore e quello posteriore dovrebbero essere piùequilibrati, sino ad ora l’unico neo che riscontravo la tendenza ad allargarein curva tipico di quando l’anteriore ha una rigidità eccessiva o il posterioretroppo morbido che tende a scaricare l’anteriore.
Ma usando la moto in modo prudente in strada e mai in pistacerte cose non le percepisci come problemi finche non ti fai qualche conoscenzain più , e siccome sono un pignolo se so che una cosa non va bene un pò migirano e fin quando non è apposto ci lavoro. :biggrin3: (javascript:void(0))




130 N/mm non è mica poco per la vecchia Tiger, se sei a 67 mm di affondamento con 23 mm di precarico (13+10 del manettino) c'è qualcosa che non va.
Il tuo cè qualcosa che non va mi ha fatto pensare , se analizzoi valori del sag statico e del sag rider anch’io dico cè qualcosa che non vainfatti lo satico è 35 e il rider cioè quello che si vede quando salgo in moto32 , che di per se andrebbe anche bene anzi potrebbe essere anche di più sino a38 , il che significa dovrei ridurre precarico.

Ma perchè il sag statico è così alto ? cè qualche gioco cheaumenta la corsa quando alzo la ruota posteriore? Domani verifico , devo capiregrazie per quel “cè qualcosa che non va”

Dennis
31/12/2018, 12:09
Wilbers identifica le molle che installa con due cifre, la prima indica la rigidezza in N/mm e la seconda la lunghezza in mm.
La molla del tuo ammortizzatore dunque è rigida 130 N/mm e lunga 185 mm.

Quel che mi sembra strano è che la tua moto abbia tanto affondamento complessivo con te in sella, nonostante il precarico totale molto elevato.
Forse hai un avantreno eccessivamente alto o rigido, con le molle hyperpro? Che valori di affondamento hai davanti?

stefano1
31/12/2018, 12:20
davanti ho le molle progressive con precarico impostato secondo hyperpro 2 linee visibili sul selettore precarico, foderi sfilati 10mm, visto il tipo di molla ci sta che lo satico sia un pò più alto circa 20mm con un rider 15 mm .

grazie per le info sui dati wilbers

l'altro dato è che sto facendo check con serbatoio pieno+20 kg , ma a riguardo non ho trovato indicazioni nei vari tutorial

Dennis
31/12/2018, 13:52
Ecco dove non ci siamo, 20-35 davanti sono quote da moto da pista!
Il setup suggerito da Hyperpro potrebbe magari andar bene se usassi anche la loro molla posteriore, ma così com'è ora la tua Tiger è davvero molto sbilanciata sul posteriore, inevitabile che fatichi a curvare.

Togli precarico alla forcella, scendi almeno a 35 di statico.

stefano1
31/12/2018, 13:56
[QUOTE=Dennis;7515606]Ecco dove non ci siamo, 20

ok ammorbidisco davanti e se il tempo regge faccio un uscita di prova grazie

stefano1
01/01/2019, 22:17
Ecco dove non ci siamo, 20-35 davanti sono quote da moto da pista!
Il setup suggerito da Hyperpro potrebbe magari andar bene se usassi anche la loro molla posteriore, ma così com'è ora la tua Tiger è davvero molto sbilanciata sul posteriore, inevitabile che fatichi a curvare.

Togli precarico alla forcella, scendi almeno a 35 di statico.

son d'accordo con te che se ammoribidisco l'anteriore dovrebbe migliorare , ma siccome sono un ingegnere meccanicoho fatto un pò di calcoli sulla base del delcarico alle ruote sia senza che con passeggero e della posizione del fulcroruota e fulcro molla.

Ebbene se la molla avesse veramente un K di 130 N/mm avreidovuto avere un sag statico di 15 mm max e un sag rider di 35 mm quindiperfetto , ipotizzando però di dover comunque precaricare la molla di 20 clickpari a circa 2,5 mm sulla molla stessa.



Di contro con i sag che trovo e il precarico che vedo in mm+ il precarico che do io e che vedo anch’esso sulla molla , il K calcolato è di107 N/mm diciamo che potrebbe essere 110 N/mm.

Di fatto quanto scritto sul certificato non corrisponde aquanto montato , il calcolo lo dimostra e son sicuro che quando smonterò ilmono ne avrò la conferma

sergio75
02/01/2019, 23:18
Stefano scusa ma giusto per capire meglio:quando misuri i sag apri tutti i registri dell'idraulica?

stefano1
03/01/2019, 19:20
si certo ma i registri vengono aperti per esser sicuri di arrivare a fondo corsa quindi se anche fossero stati presi con i registri regolati non cambia nulla già provato....

Comunque per onor di verità dopo aver rilevato con esattezza le geometrie e distanze dei fulcri ,al calcolo risuta che la molla che genera quel sag statico è effettivamete di 130N/mm ,per esattezza 127, quindi il certificato corrisponde a quanto fornito da wilbers, però a questo punto mi chiedo perchè diano una molla di questo K quando già il sag statico è eccessivo. Se il peso della persona vestita con casco è verso valori alti come nel mio caso (91-92) la molla va calcolata per un sag statico verso il minimo , in modo che poi il sag rider sia nei limiti pur magari restando verso i valori max.


Detto ciò , alla prova dei fatti con le nuove regolazioni aumento del sag anteriore come suggerito da Dennis e riduzione di quello posteriore aumentando il precarico ieri la tiger era un violino , sopratutto in accelerazione e frenata era perfettamente bilanciata e la tendenza ad allargare sparita. :oook: (javascript:void(0))

ike
24/03/2019, 11:13
Tirata fuori la Sport dopo il letargo invernale e ho messo mano alla regolazione del mono posteriore come qui indicato: mi sembra già tutt'altra cosa rispetto al setting di default. Non ho potuto provare bene, impiccato, ma già nelle rotonde a 40 km/h mi sembra svanito quell'effetto "scivolamento" che provavo spesso. Ho ancora su le Pirelli di primo equipaggiamento e credo che buona parte dei problemi che avevo siano da imputare anche a loro.

Io sarò più di 90 kg vestito; probabilmente i 28 click di default van bene se guida un bambino di 40 kg.