Visualizza Versione Completa : Casco nuovo
Ciao a tutti vorrei un consiglio sull'acquisto di questi due/ tre caschi.
Hjc rpha 11 o 70 o nolan ultracarbon.
Arai e shoei già provati non mi calzano bene per cui la scelta è obbligata.
Vorrei sapere da chi li possiede come sono a livello di silenziosità visto che ho una street triple.
Grazie.
maurotrevi
04/10/2018, 18:10
Entrambi ottimi caschi, il nolan/xlite è più silenzioso (sempre caschi racing) ma meno ventilato, globalmente xlite fatto un po meglio e aerodinamica veramente ottima mentre l'rpha 11 è migliore come sistema visiera.
Da possessore di entrambe le marche, trovo la calzata di shoei e hjc molto molto simile, le finiture sono di un'altro livello sul japponese....però costa circa il doppio, quindi trovo il coreano un'ottimo rapporta q/p, tantè che ho pensionato il mio glorioso x-spirit in favore di un rpha11 e non me ne pento, lo trovo molto fresco anche in estate e pure un filino più silenzioso del precedente shoei xr 1100 (demolito).
Però rpha11 rimane sempre un casco racing e rumoroso....se uno vuole silenzio e calzata differente da shoei guarderei altro, questo dice la mia testa.
gixxer73
04/10/2018, 20:22
Io ho Shoei xspirit3 e Hjc Rpha11,tra i due il giapponese è chiaramente superiore,oltre ad essere più silenzioso.
Però il coreano per quello che costa è un gran prodotto,con una ventilazione buona e un rapporto qualità prezzo praticamente imbattibile..
maurotrevi
04/10/2018, 22:02
Io avrei da ridire sulla presunta qualità superiore di shoei negli ultimi anni.
gixxer73
05/10/2018, 07:38
Io avrei da ridire sulla presunta qualità superiore di shoei negli ultimi anni.Io li ho entrambi e per la mia testa considero migliore il giapponese..
maurotrevi
05/10/2018, 07:53
La calzata non si discute, però ho davanti un nxr ed è pesante, la visiera chiude male e fa rumori da giocattolo ed è un casco recente.
gixxer73
05/10/2018, 09:43
La calzata non si discute, però ho davanti un nxr ed è pesante, la visiera chiude male e fa rumori da giocattolo ed è un casco recente.Su NXR ti quoto al 100%,io avevo xr1100 e volevo cambiarlo con quello,ma poi ho lasciato stare perché il vecchio era costruito molto meglio.. però ho parlato di Xspirit3 ,che non ha niente a che spartire col NXR, fidati..
Beh ma gli Xspirit sono sempre stati al top come materiali e finiture.....
Anche io tra un nxr ed un rpha11 ho scelto il secondo a pari prezzo, leggero, compatto, nessun spiffero, a visiera chiusa è perfino più silenzioso dell'xr1100, finito molto bene e con una dotazione di tutto rispetto(2a visiera fume', visierino pinlock, sacca pesante e morbida, sottogola antivento e paranaso) che neppure shoei offriva.
lo shoei nxr è un casco ben fatto curato con una calotta molto piccola esternamente solo che mi calza già largo nella taglia L mentre nella M neanche ci entro, concordo con maurotrevi il nolan, leggerissimo!!, ha una visiera veramente povera rispetto a tutto il resto. Come calzata nolan e hjc li sento molto bene aderenti alle guance ma senza stringere sulle tempie.
l'rpha 70 non l'ha acquistato nessuno?? perché il visierino parasole è veramente comodo con una differenza di peso irrisoria rispetto all'rpha 11
scusate ma gli hjc dove li costruiscono??
Origine coreana, ora stabilimenti anche in Vietnam, Cina, Francia
In USA vendono della roba....
HJC AMERICA Official Website – Welcome to HJC AMERICA official website (http://www.hjchelmets.com/hjca/)
Darth Vader, Lighting McQueen, Marvel, Pixar...:blink:
maurotrevi
06/10/2018, 08:40
Su NXR ti quoto al 100%,io avevo xr1100 e volevo cambiarlo con quello,ma poi ho lasciato stare perché il vecchio era costruito molto meglio.. però ho parlato di Xspirit3 ,che non ha niente a che spartire col NXR, fidati..
Per l'nxr costa più o meno quanto rpha11 e x803rr quindi mi chiedo dove sia questa qualità in più del marchio.
Per il top di gamma nulla da dire però a maneggiarlo non mi è parso migliore dell'xlite
linzonico
06/10/2018, 10:18
Brevemente: acquistato RPHA70 a luglio 2018 dopo 8 anni di x802R. Ho una street.
RPHA più silenzioso di 802, com' era lecito aspettarsi; RPHA più pesante ma ci ho fatto caso solo la prima volta che avendoli in casa entrambi ho fatto un togli-metti. In sostanza in strada non mi sono mai detto "questo nuovo pesa più del vecchio". La qualità (l' 802 è del 2010) mi sembra allo stesso livello, direi che sicuramente l' HJC non è inferiore (nell' x-lite negli anni la grafica si è un po sfaldata, vedremo HJC). Visierino comodissimo.
Versione lunga: aggiungo che l' x-lite mi sono poi reso conto di averlo probabilmente preso troppo grande (era il primo casco in età adulta e mi sono troppo affidato a chi me l' ha venduto a prezzo di fabbrica...), quindi gli interni che hanno ceduto negli anni può darsi che abbiano contribuito a far passare ancora più rumore. Acquistato tappi omologati e viaggiavo bene. Con l’ RPHA70 non ho mai sentito il bisogno dei tappi. La taglia ora è quella giusta!
Areazione agli stessi livelli. Dove avevo caldo con x-lite ho caldo ora. Utilizzo la moto nel weekend e nel periodo maggio-ottobre generalmente tra MI-BG-LC-SO. Le prese d’ aria posteriori dell’ HJC secondo me avrebbero potuto farle un po’ più grandi ma vabè.
Utilizzo sempre occhiali da sole perché la luce mi da più fastidio rispetto alla norma. Con x-lite avevo sempre visiera trasparente (scura praticamente mai montata) e occhiali sotto, così che a basse velocità potevo aprire la visiera e fare entrare più aria senza che mi arrivasse qualcosa direttamente nell’ occhio. Se poi usavo la moto la sera o rientravo con il buio avevo già montata la trasparente (o mettevo gli occhiali in tasca/sottosella).
Ho voluto provare il visierino (ero indeciso tra RPHA70 e NXR che non ce l'ha).
È una grande comodità che comunque non è obbligatorio utilizzare ovviamente; ha l’ invito per le astine degli occhiali come tutti ormai penso. L’ appunto che faccio è che rispetto agli occhiali da sole che stanno praticamente appiccicati al viso, questo rimane più staccato e sopra i 50/60 a visiera aperta si generano dei vortici che finiscono dritti negli occhi che mi obbligano a chiudere la visiera (che male non fa). Però quando arrivi in galleria lo alzi e lo riabbassi quando esci, ma soprattutto non hai occhiali addosso per tutta la giornata che per quanto comodi danno fastidio (e ne ho di tutti i tipi).
Per qualsiasi domanda :oook:
gixxer73
06/10/2018, 11:30
Per l'nxr costa più o meno quanto rpha11 e x803rr quindi mi chiedo dove sia questa qualità in più del marchio.
Per il top di gamma nulla da dire però a maneggiarlo non mi è parso migliore dell'xliteInfatti ho un RPHA11,non un Nxr..
Io volevo il Nolan Stoner,ma su xlite non riesco ad entrarci, perciò non posso giudicare..
Brevemente: acquistato RPHA70 a luglio 2018 dopo 8 anni di x802R. Ho una street.
RPHA più silenzioso di 802, com' era lecito aspettarsi; RPHA più pesante ma ci ho fatto caso solo la prima volta che avendoli in casa entrambi ho fatto un togli-metti. In sostanza in strada non mi sono mai detto "questo nuovo pesa più del vecchio". La qualità (l' 802 è del 2010) mi sembra allo stesso livello, direi che sicuramente l' HJC non è inferiore (nell' x-lite negli anni la grafica si è un po sfaldata, vedremo HJC). Visierino comodissimo.
Versione lunga: aggiungo che l' x-lite mi sono poi reso conto di averlo probabilmente preso troppo grande (era il primo casco in età adulta e mi sono troppo affidato a chi me l' ha venduto a prezzo di fabbrica...), quindi gli interni che hanno ceduto negli anni può darsi che abbiano contribuito a far passare ancora più rumore. Acquistato tappi omologati e viaggiavo bene. Con l’ RPHA70 non ho mai sentito il bisogno dei tappi. La taglia ora è quella giusta!
Areazione agli stessi livelli. Dove avevo caldo con x-lite ho caldo ora. Utilizzo la moto nel weekend e nel periodo maggio-ottobre generalmente tra MI-BG-LC-SO. Le prese d’ aria posteriori dell’ HJC secondo me avrebbero potuto farle un po’ più grandi ma vabè.
Utilizzo sempre occhiali da sole perché la luce mi da più fastidio rispetto alla norma. Con x-lite avevo sempre visiera trasparente (scura praticamente mai montata) e occhiali sotto, così che a basse velocità potevo aprire la visiera e fare entrare più aria senza che mi arrivasse qualcosa direttamente nell’ occhio. Se poi usavo la moto la sera o rientravo con il buio avevo già montata la trasparente (o mettevo gli occhiali in tasca/sottosella).
Ho voluto provare il visierino (ero indeciso tra RPHA70 e NXR che non ce l'ha).
È una grande comodità che comunque non è obbligatorio utilizzare ovviamente; ha l’ invito per le astine degli occhiali come tutti ormai penso. L’ appunto che faccio è che rispetto agli occhiali da sole che stanno praticamente appiccicati al viso, questo rimane più staccato e sopra i 50/60 a visiera aperta si generano dei vortici che finiscono dritti negli occhi che mi obbligano a chiudere la visiera (che male non fa). Però quando arrivi in galleria lo alzi e lo riabbassi quando esci, ma soprattutto non hai occhiali addosso per tutta la giornata che per quanto comodi danno fastidio (e ne ho di tutti i tipi).
Per qualsiasi domanda :oook:
ho anche io rpha 70 da due anni. ti chiedo se ci hai fatto caso: quando il visierino parasole è completamente alzato nel casco non senti qualche rumorino tipo di plastica che sfrega o scricchiolio nel casco?
all'inizio pensavo fosse colpa del casco nuovo ma poi ho fatto caso che se il visierino era giù o comunque non bloccato in posizione completamente su non sentivo nulla.
volevo sapere se era solo sul mio o trovo riscontro in altri.
grazie
linzonico
10/10/2018, 17:24
Fortunatamente non ho notato nulla di ciò che descrivi.
Magari hanno risolto in questi due anni.
thepen70
12/10/2018, 12:43
ho anche io rpha 70 da due anni. ti chiedo se ci hai fatto caso: quando il visierino parasole è completamente alzato nel casco non senti qualche rumorino tipo di plastica che sfrega o scricchiolio nel casco?
all'inizio pensavo fosse colpa del casco nuovo ma poi ho fatto caso che se il visierino era giù o comunque non bloccato in posizione completamente su non sentivo nulla.
volevo sapere se era solo sul mio o trovo riscontro in altri.
grazie
Anche io ho acquistato RPHA70 lo scorso anno, inizio luglio, confermo lo scricchiolio con visierino parasole alzato (nascosto nel casco) ma solo quando cammino, ( lo metto mentre mi avvicino alla moto) in moto tra rumori vari non ci si fa caso...
Per me è rumoroso, non ho molti altri caschi come paragone ( ho ripreso la moto nel 2012 e ho preso un AGV stealth sostituito a luglio 2017) ma ha anche altre pecche, la visiera è delicatissima! nonostante l'abbia sempre pulita con salviettine umidificate (quelle per il culetto dei bimbi) che porto sempre con me visto che i moschini sulla visiera mi infastidiscono parecchio, e asciugato con fazzolettini di carta nel giro di un anno si sono formati dei micro graffi che generano un effetto appannamento che non mi piace neanche un po', ultimamente ha cominciato a sfilarsi il guanciotto di destra quando sfilo il casco, portato in assistenza devo lasciarglielo 10 giorni( e io che casco mi metto?) lo porterò in inverno, infiltrazione d'aria dalla visiera, ventilazione generosa dalla bocca superiore, le due piccole posteriori non si sentono, quelle sul mento ne sento una di 2, non sono molto soddisfatto di questo casco il prossimo sarà uno shoei gt air, la mia compagna ha x-lite 802 (credo) e anche lei si lamenta della rumorosità
maurotrevi
12/10/2018, 17:26
Da un casco racing non ci si può aspettare silenziosità...
Anche io ho acquistato RPHA70 lo scorso anno, inizio luglio, confermo lo scricchiolio con visierino parasole alzato (nascosto nel casco) ma solo quando cammino, ( lo metto mentre mi avvicino alla moto) in moto tra rumori vari non ci si fa caso...
Per me è rumoroso, non ho molti altri caschi come paragone ( ho ripreso la moto nel 2012 e ho preso un AGV stealth sostituito a luglio 2017) ma ha anche altre pecche, la visiera è delicatissima! nonostante l'abbia sempre pulita con salviettine umidificate (quelle per il culetto dei bimbi) che porto sempre con me visto che i moschini sulla visiera mi infastidiscono parecchio, e asciugato con fazzolettini di carta nel giro di un anno si sono formati dei micro graffi che generano un effetto appannamento che non mi piace neanche un po', ultimamente ha cominciato a sfilarsi il guanciotto di destra quando sfilo il casco, portato in assistenza devo lasciarglielo 10 giorni( e io che casco mi metto?) lo porterò in inverno, infiltrazione d'aria dalla visiera, ventilazione generosa dalla bocca superiore, le due piccole posteriori non si sentono, quelle sul mento ne sento una di 2, non sono molto soddisfatto di questo casco il prossimo sarà uno shoei gt air, la mia compagna ha x-lite 802 (credo) e anche lei si lamenta della rumorosità
rumoroso un minimo sì, è il secondo casco che compro quindi anche io paragoni pochi... per il resto l'unico mio difetto riscontrato è lo scricchiolio del casco. sulla visiera ho un graffio, ma non dovuto alle volte che ho lavato la visiera, anzi la lavo ogni volta che faccio un giro dato che da staccare e riattaccare è comodissima. per i guanciali nulla da dire, premono il giusto sulla faccia. dopo due anni forse avrei preferito una taglia in meno....
Oggi sono andato in un negozio di abbigliamento/caschi moto ed ho provato uno scorpion exo 1400 carbon air.
Non conoscevo la marca e non avevo mai provato nulla.
Il casco mi sembra ben fatto, comodo da indossare e veramente leggero.
E poi il sistema di gonfiaggio è veramente unico.
Qualcuno di voi ce l'ha? Come si trova??
È silenzioso?
maurotrevi
24/10/2018, 13:29
Visto ma non mi sembra all'altezza di quelli nominati prima
Monacograu
26/10/2018, 15:47
Io sulla Street utilizzavo l'xlite x803rr (ultra carbon o pure corabon, non ricordo come si chiami) e mi ci sono trovato benissimo.
Venivo da un Arai Quantum FlagUK e mi son trovato meglio con l'xlite in termini di morbidezza degli interni e di comodità in generale dato il peso e l'areazione non era male.
Ne l'Arai ne l'Xlite erano particolarmente silenziosi ma, a parte che come diceva Mauro non ci si può aspettare silenziosità da caschi "racing" non ho avuto nessun problema con nessuno dei due ne nella pochissima città che facevo ne nei migliai di km fatti per i passi nei we ne nelle uscite in pista (tranne quando toglievo il DB killer all'HP...ma lì era musica! :w00t:)
oneEyedJack
30/10/2018, 16:01
Oggi sono andato in un negozio di abbigliamento/caschi moto ed ho provato uno scorpion exo 1400 carbon air.
Non conoscevo la marca e non avevo mai provato nulla.
Il casco mi sembra ben fatto, comodo da indossare e veramente leggero.
E poi il sistema di gonfiaggio è veramente unico.
Qualcuno di voi ce l'ha? Come si trova??
È silenzioso?
Io ho un exo Evo Air-2000, quello che usa Bautista per capirci. L ho pagato 220 euro spedito, 1 anno e mezzo fa su fc-moto.de con incluse 2 visiere, 1 pin lock, sottomento, sacca e sacchetta visiera. Qualitá prezzo pensavo non ci fosse di meglio. Legerissimo, comodo, belle linee, buona ventilazione, forse un po rumoroso. Il sistema visiera é ottimo e si sostituisce in 2 secondi effettivi xD.
Detto questo il tessuto imbottito all inizio dei laccetti si é iniziato a scucire e si sono create delle "crepe"/strappi alla base dei guanciali, non sono grossi problemi se non per il lato estetico. Questo in 1 anno e mezzo di utilizzo giornaliero con uscite/viaggi settimanali piu o meno.
Detto ció penso che sia un ottimo compromesso ma l'anno prossimo vorrei provare un HJC RPHA 11 dato che in fiera si trova sui 280 euro e forse il rapporto qualitá prezzo é anche migliore.
Detto questo il tessuto imbottito all inizio dei laccetti si é iniziato a scucire e si sono create delle "crepe"/strappi alla base dei guanciali, non sono grossi problemi se non per il lato estetico. Questo in 1 anno e mezzo di utilizzo giornaliero con uscite/viaggi settimanali piu o meno.
Se vuoi un casco con un buon rapporto qualità prezzo che non presenti il difetto che hai scritto, ti consiglio di considerare anche la xlite. io ho un 602 da 6 anni e gli interni, così come tutto il resto, sono ancora in ottime condizioni. infatti per sostituirlo sto aspettando una bella offerta sul 661.
oneEyedJack
02/04/2019, 11:34
Se vuoi un casco con un buon rapporto qualità prezzo che non presenti il difetto che hai scritto, ti consiglio di considerare anche la xlite. io ho un 602 da 6 anni e gli interni, così come tutto il resto, sono ancora in ottime condizioni. infatti per sostituirlo sto aspettando una bella offerta sul 661.
Infatti penso che il prosismo sará l X-803 RR ultra carbon...In fiera(roma moto days) sono 2 anni che lo trovo a 380, e quest anno nella versione con gli inserti rossi questo prezzo comprendeva anche la visiera scura.
Monacograu
02/04/2019, 13:03
Infatti penso che il prosismo sará l X-803 RR ultra carbon...In fiera(roma moto days) sono 2 anni che lo trovo a 380, e quest anno nella versione con gli inserti rossi questo prezzo comprendeva anche la visiera scura.
E' stato il mio ultimo casco da motociclista...ce l'ho ancora ma non ho più la moto e per la Vespa è un tantino esagerato :) Veramente ottimo rapporto qualità prezzo, a me calza più comodo del quantum e anche l'imbottitura è più gradevole al tatto, oltre ad essere leggere e, IMHO, bellissimo
Lo puoi vedere nel mio avatar che "protegge" la capocchia del mio pargolo :)
Preso proprio a Roma la motodays ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.