PDA

Visualizza Versione Completa : Piaggio: da oggi è in vendita la Vespa elettrica



Marco Manila
08/10/2018, 10:59
Se ne parla da diversi anni ma solo da oggi è possibile prenotare online la nuova Vespa elettrica.

Autonomia di circa 100 km, motore da 4kw, recupero di energia in frenata/discesa e ricarica tramite presa tradizionale (in casa) o alle colonnine presenti in strada. Prezzo di 6390€.

https://www.motociclismo.it/articoli/image/70959/1/F
https://www.motociclismo.it/files/galleries/1/5/7/15786/B_9b1c7180e76d0dd5687cd112f75ab670.jpg
https://www.motociclismo.it/files/galleries/1/5/7/15786/B_872b9bdb102383125748abd22ddd4d2a.jpg
https://www.motociclismo.it/files/galleries/1/5/7/15786/B_80bcd49fbfd3ff7354036e5385abfcf4.jpg
https://www.motociclismo.it/articoli/image/70959/2/F

Per maggiori info: https://www.motociclismo.it/vespa-elettrica-aperte-le-prenotazioni-online-ecco-il-prezzo-70959

Che ne pensate?

aliden
08/10/2018, 11:20
Ovviamente il progresso non si può fermare , ma per me le vere vespe sono e rimarranno quelle con le marce sul manubrio ed il freno dietro a pedale, cioè queste!!

Stinit
08/10/2018, 11:23
Poca autonomia...100 km da nuova con il degrado naturale che hanno le batterie significa che in poco tempo ti ritrovi ad averne 70/60 di km...

Rebel County
08/10/2018, 11:27
Poca autonomia...100 km da nuova con il degrado naturale che hanno le batterie significa che in poco tempo ti ritrovi ad averne 70/60 di km...

fa 45 all'ora, e' praticamente un cinquantino, verra usata solo per piccoli spostamenti cittadini, 100km(ma pure 70) bastano e avanzano

Niklas
08/10/2018, 11:28
Tralasciando la questione fascino, come mezzo di spostamento locale può avere il suo perché; personalmente la vedo bene per contesti non troppo ampi, ad esempio andare al lavoro se non si devono fare più di 35 o 40 km, muoversi in città, ma anche nei paesi, se non si ha la necessità di avere un'auto, se non ci sono mezzi pubblici comodi o non si vuole dipendere da essi.
In effetti il full electric per questi mezzi può darsi che sia davvero il futuro più probabile.
Per spostarsi più lontano, o per divertirsi di più, non sono queste le 2 ruote da prendere in considerazione, a mio avviso.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Rebel County
08/10/2018, 11:32
Tralasciando la questione fascino, come mezzo di spostamento locale può avere il suo perché; personalmente la vedo bene per contesti non troppo ampi, ad esempio andare al lavoro se non si devono fare più di 35 o 40 km, muoversi in città, ma anche nei paesi, se non si ha la necessità di avere un'auto, se non ci sono mezzi pubblici comodi o non si vuole dipendere da essi.
In effetti il full electric per questi mezzi può darsi che sia davvero il futuro più probabile.
Per spostarsi più lontano, o per divertirsi di più, non sono queste le 2 ruote da prendere in considerazione, a mio avviso.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

non costasse 6 cucuzze ne comprerei due ai figli per andare a scuola

Niklas
08/10/2018, 11:35
non costasse 6 cucuzze ne comprerei due ai figli per andare a scuolaSi, l'ho pensato pure io, ma per i pargoli è davvero tanto (anche fosse uno); certo non sarebbe male

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

navigator
08/10/2018, 11:44
Simpatica e l'elettrico per quell'utilizzo é il futuro. Purtroppo costa tanto.

Girmet
08/10/2018, 11:54
Si bellina.
Ma q/p ancora molto distante dai modelli tradizionali.
Quindi bocciata.
:w00t:

Apox
08/10/2018, 11:56
100 km di autonomia diventano molti di più se utilizzata in città dove ricarichi la batteria decelerando e frenando.

Non credo che in molti facciano + di 100km al giorno "in città" per andare a lavorare

Stinit
08/10/2018, 12:01
100 km di autonomia diventano molti di più se utilizzata in città dove ricarichi la batteria decelerando e frenando.

Non credo che in molti facciano + di 100km al giorno "in città" per andare a lavorare

Fossero 150/200 sarebbe un mezzo adatto anche a chi si muove fuori città...affrontando un territorio collinare...alla fine è sempre un mezzo che costa 6 mila euro...

Apox
08/10/2018, 12:04
Fossero 150/200 sarebbe un mezzo adatto anche a chi si muove fuori città...affrontando un territorio collinare...alla fine è sempre un mezzo che costa 6 mila euro...

Lo reputo difatti più un mezzo da città che extraurbano, non fosse altro per le prestazioni

50km/h sono veramente pochi non mi sentirei sicuro

Shining
08/10/2018, 12:08
Costa troppo, come per ora costano troppo le auto elettriche, per quel che offrono e per i limiti di autonomia (e mancanza colonnine di ricarica).
Magari fra 3/4 anni i prezzi scenderanno, come per qualsiasi prodotto tecnologico.
Inoltre, pur sacrificando l'iconica linea della Vespa, avrei ritenuto più intelligente utilizzare uno scooter con ruote di maggior diametro, visto lo stato delle strade delle nostre città

Niklas
08/10/2018, 12:08
Fossero 150/200 sarebbe un mezzo adatto anche a chi si muove fuori città...affrontando un territorio collinare...alla fine è sempre un mezzo che costa 6 mila euro...In effetti il prezzo la penalizza

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk


Lo reputo difatti più un mezzo da città che extraurbano, non fosse altro per le prestazioni

50km/h sono veramente pochi non mi sentirei sicuroA maggior ragione se quella è la velocità di crociera

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Rebel County
08/10/2018, 12:09
Fossero 150/200 sarebbe un mezzo adatto anche a chi si muove fuori città...affrontando un territorio collinare...alla fine è sempre un mezzo che costa 6 mila euro...

150/200km? e n'do cazzo ce devi anna', e' na vespina non un maxiscooter, per quello c'e' il Vectrix ma parliamo di cifre diverse

Marco Manila
08/10/2018, 12:43
Poca autonomia...100 km da nuova con il degrado naturale che hanno le batterie significa che in poco tempo ti ritrovi ad averne 70/60 di km...

Poco tempo quanto intendi?

In questo video di Galeazzi al minuto 8 circa c'è un ragazzo che con la Leaf ha fatto 115'000 km e la batteria ha perso il 12% di capacità di carica: facendo tutti i rapporti del caso secondo me per perdere una % simile con la Vespa in oggetto ci vorrebbero 20 anni...


https://www.youtube.com/watch?v=-OFlbd0vC4k


non costasse 6 cucuzze ne comprerei due ai figli per andare a scuola


Si, l'ho pensato pure io, ma per i pargoli è davvero tanto (anche fosse uno); certo non sarebbe male

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk


Costa troppo, come per ora costano troppo le auto elettriche, per quel che offrono e per i limiti di autonomia (e mancanza colonnine di ricarica).
Magari fra 3/4 anni i prezzi scenderanno, come per qualsiasi prodotto tecnologico.
Inoltre, pur sacrificando l'iconica linea della Vespa, avrei ritenuto più intelligente utilizzare uno scooter con ruote di maggior diametro, visto lo stato delle strade delle nostre città

Ragazzi a prima vista i veicoli elettrici costano tutti molto. Se però analizzate bene la situazione nella sua interezza le cose cambiano molto.

Dovete infatti considerare che i veicoli elettrici

1 - hanno una manutenzione estremamente più semplice ed economica: non servono cambi olio e filtri, e i "tagliandi" si riducono a controlli software ad intervalli più lunghi e molto economici. I freni per esempio durano molto di più perchè parte della frenata è compito del motore stesso per la fase rigenerativa, quindi anche li si risparmia.

2 - pagano meno di assicurazione, ma parecchio meno! Siamo nell' ordine di meno della metà!

3 - pagano meno di tasse di possesso

4 - l' energia elettrica costa molto meno della benzina o del diesel, e a volte è anche gratuita: in molti centri commerciali infatti ci sono colonnine gratuite a cui collegarsi mentre si fà la spesa...

Tutti questi fattori alla fine della fiera rendono i veicoli elettrici molto più convenienti di quanto sempri, fate due calcoli e lo vedrete da voi. ;)


Lo reputo difatti più un mezzo da città che extraurbano, non fosse altro per le prestazioni

50km/h sono veramente pochi non mi sentirei sicuro

Dove hai letto che farà i 50 all' ora? Secondo me farà qualcosa di più, tipo i 60/70.

_sabba_
08/10/2018, 12:49
Vero, è paragonabile a un ciclomotore e fare più di tanti chilometri al giorno è praticamente impossibile.
Però l’autonomia dichiarata dei veicoli elettrici è SEMPRE abbondantemente ottimistica, e se va bene ne farà una settantina-ottantina.
Da nuova!
Quando le batterie inizieranno a perdere capacità, non è affatto escluso che l’autonomia si riduca ulteriormente (50-60km).
Ciò vuol dire avere sempre la Vespa sotto carica ogni giorno e, lasciatemi dire, du maron Alen Delon!

:w00t:

Apox
08/10/2018, 12:56
Dove hai letto che farà i 50 all' ora? Secondo me farà qualcosa di più, tipo i 60/70.

Nell' articolo si parla di 4kw di potenza, cioè 5.5 cavalli, e dicono prestazioni superiori ad un 50ino soprattutto in accelerazione e spunto in salita.
Il beneficio in accelerazione e spunto è dato dalla tipologia del motore ed in teoria uno scooter 50 non dovrebbe fare più di 45km/h per legge

Se poi farà 60/70 meglio sicuramente... ma son sempre pochini per farmi stare tranquillo



Ciò vuol dire avere sempre la Vespa sotto carica ogni giorno e, lasciatemi dire, du maron Alen Delon!

:w00t:

Se ne hai la possibilità, arrivi a lavoro e l' attacchi, arrivi a casa e l' attacchi

_sabba_
08/10/2018, 13:00
Mi immagino già...
Arrivo a casa col Vespino e devo chiedere a mia moglie: “Hai la lavatrice che va, che devo ricaricare il motorino?”.
E lei: “Va, e non ti azzardare a farlo perché dopo devo fare la lavastoviglie e poi mi devo asciugare i capelli”.
Per cui, il giorno dopo, la Vespa scarica la usa poi un altro.....

:sad:

Marco Manila
08/10/2018, 13:01
Vero, è paragonabile a un ciclomotore e fare più di tanti chilometri al giorno è praticamente impossibile.
Però l’autonomia dichiarata dei veicoli elettrici è SEMPRE abbondantemente ottimistica, e se va bene ne farà una settantina-ottantina.
Da nuova!
Quando le batterie inizieranno a perdere capacità, non è affatto escluso che l’autonomia si riduca ulteriormente (50-60km).
Ciò vuol dire avere sempre la Vespa sotto carica ogni giorno e, lasciatemi dire, du maron Alen Delon!

:w00t:

Io non sono così pessimista, ma vi lascio ipotizzare anche questi scenari negativi: se anche fosse però che la vespa facesse solo 50/60 km tra qualche anno, che problema c'è ad attaccarla alla spina una volta arrivati al lavoro o a casa? Tanto la Vespa starebbe per forza di cose ferma qualche ora mentre lavorate, a voi che cambia? 20 secondi e hai fatto... E' peggio far benzina o diesel, con la puzza che ti si attacca alle mani ogni volta, no?


Nell' articolo si parla di 4kw di potenza, cioè 5.5 cavalli, e dicono prestazioni superiori ad un 50ino soprattutto in accelerazione e spunto in salita.
Il beneficio in accelerazione e spunto è dato dalla tipologia del motore ed in teoria uno scooter 50 non dovrebbe fare più di 45km/h per legge

Se poi farà 60/70 meglio sicuramente... ma son sempre pochini per farmi stare tranquillo

Per legge, appunto. Questa Vespa non credo che per legge debba sottostare a questo limite, e secondo me ci può arrivare tranquillamente.

Se poi a te serve un mezzo più prestante questo non fà per te, è ovvio, però non posso non dire che le velocità permesse in città e nell' extraurbano (statali escluse) sono di 30, 50 e 70 kmh: se non ti senti sicuro a prendere quelle dove la gente và a 90 basta evitarle, oppure prendere un mezzo più veloce. ;)

Niklas
08/10/2018, 13:03
Ragazzi a prima vista i veicoli elettrici costano tutti molto. Se però analizzate bene la situazione nella sua interezza le cose cambiano molto.

Dovete infatti considerare che i veicoli elettrici

1 - hanno una manutenzione estremamente più semplice ed economica: non servono cambi olio e filtri, e i "tagliandi" si riducono a controlli software ad intervalli più lunghi e molto economici. I freni per esempio durano molto di più perchè parte della frenata è compito del motore stesso per la fase rigenerativa, quindi anche li si risparmia.

2 - pagano meno di assicurazione, ma parecchio meno! Siamo nell' ordine di meno della metà!

3 - pagano meno di tasse di possesso

4 - l' energia elettrica costa molto meno della benzina o del diesel, e a volte è anche gratuita: in molti centri commerciali infatti ci sono colonnine gratuite a cui collegarsi mentre si fà la spesa...

Tutti questi fattori alla fine della fiera rendono i veicoli elettrici molto più convenienti di quanto sempri, fate due calcoli e lo vedrete da voi. ;)



In effetti si potrebbe pensare di prenderla a rate; salvo poi capire se ti si scassa prima o dopo aver finito di pagarle! :w00t:
Scherzi a parte, io ho una auris ibrida, per cui; però forse questa costa davvero ancora troppo per ciò che offre

Apox
08/10/2018, 13:25
Mi immagino già...
Arrivo a casa col Vespino e devo chiedere a mia moglie: “Hai la lavatrice che va, che devo ricaricare il motorino?”.
E lei: “Va, e non ti azzardare a farlo perché dopo devo fare la lavastoviglie e poi mi devo asciugare i capelli”.
Per cui, il giorno dopo, la Vespa scarica la usa poi un altro.....

:sad:

L' attacchi di notte e al mattino sei apposto :oook:


Io non sono così pessimista, ma vi lascio ipotizzare anche questi scenari negativi: se anche fosse però che la vespa facesse solo 50/60 km tra qualche anno, che problema c'è ad attaccarla alla spina una volta arrivati al lavoro o a casa? Tanto la Vespa starebbe per forza di cose ferma qualche ora mentre lavorate, a voi che cambia? 20 secondi e hai fatto... E' peggio far benzina o diesel, con la puzza che ti si attacca alle mani ogni volta, no?

20 secondi un par de ciufoli... 4 ore la ricarica completa



Per legge, appunto. Questa Vespa non credo che per legge debba sottostare a questo limite, e secondo me ci può arrivare tranquillamente.

Bisognerà capire come verrà omologato.



Se poi a te serve un mezzo più prestante questo non fà per te, è ovvio, però non posso non dire che le velocità permesse in città e nell' extraurbano (statali escluse) sono di 30, 50 e 70 kmh: se non ti senti sicuro a prendere quelle dove la gente và a 90 basta evitarle, oppure prendere un mezzo più veloce. ;)

Ma difatti sono pienamente d' accordo sul fatto che un mezzo del genere sia il top nell' utilizzo cittadino

Qui in zona da me pure i camion da cava vanno a 70km/h e sapere di averne uno alle spalle sinceramente non mi da fiducia

_sabba_
08/10/2018, 13:27
Di sicuro il modo per taroccare la velocità massima sarà già previsto.
Quello non sarà un problema!

:laugh2:

massimio
08/10/2018, 13:28
per un mezzo da diporto cittadino i 100km di autonomia bastano e avanzano. Brava mamma piaggio a credere in un prodotto simile. Spero ne vendano un botto

Marco Manila
08/10/2018, 13:35
20 secondi un par de ciufoli... 4 ore la ricarica completa



20 secondi è il tempo necessario ad attaccarlo alla presa di casa. ;)

Una volta attaccato le 4 ore passano mentre lavori o mentre dormi, che problema è???

speedpent
08/10/2018, 13:35
6400€ aahahahahahahahhahahahahahahah

Girmet
08/10/2018, 13:51
Io non sono così pessimista, ma vi lascio ipotizzare anche questi scenari negativi: se anche fosse però che la vespa facesse solo 50/60 km tra qualche anno, che problema c'è ad attaccarla alla spina una volta arrivati al lavoro o a casa? Tanto la Vespa starebbe per forza di cose ferma qualche ora mentre lavorate, a voi che cambia? 20 secondi e hai fatto... E' peggio far benzina o diesel, con la puzza che ti si attacca alle mani ogni volta, no?
Per legge, appunto. Questa Vespa non credo che per legge debba sottostare a questo limite, e secondo me ci può arrivare tranquillamente.
Se poi a te serve un mezzo più prestante questo non fà per te, è ovvio, però non posso non dire che le velocità permesse in città e nell' extraurbano (statali escluse) sono di 30, 50 e 70 kmh: se non ti senti sicuro a prendere quelle dove la gente và a 90 basta evitarle, oppure prendere un mezzo più veloce. ;)

Di problemi ce ne sono e di molteplici , non tutti hanno un lavoro 'louge figetto da ufficio H8/giorno' , non credo proprio che il mio capo (con quanto è pidocchio) sarebbe felice se collegassi la vespetta alla presa 220V a muro della SUA azienda , Lo faccio io , dopo 2 mesi , fosse anche per emulazione è pieno il parcheggio , e allora che si fa? colonnine aziendali a pagamento per i dipendenti? forse , ma poco probabile.
E' sicuramente un mezzo di trasporto utile in determinati contesti , ma a mio sindacabile avviso ancora acerbo (come genere) e limitato in prestazioni e fruizione strutturale.
Per molti ancora non è economicamente e funzionalmente conveniente , quando e se mai lo sarà probabilmente ne valuterò l'acquisto.

Marco Manila
08/10/2018, 14:00
Di problemi ce ne sono e di molteplici , non tutti hanno un lavoro 'louge figetto da ufficio H8/giorno' , non credo proprio che il mio capo (con quanto è pidocchio) sarebbe felice se collegassi la vespetta alla presa 220V a muro della SUA azienda , Lo faccio io , dopo 2 mesi , fosse anche per emulazione è pieno il parcheggio , e allora che si fa? colonnine aziendali a pagamento per i dipendenti? forse , ma poco probabile.
E' sicuramente un mezzo di trasporto utile in determinati contesti , ma a mio sindacabile avviso ancora acerbo (come genere) e limitato in prestazioni e fruizione strutturale.
Per molti ancora non è economicamente e funzionalmente conveniente , quando e se mai lo sarà probabilmente ne valuterò l'acquisto.

Certo, non voglio dire che la cosa calzi a pennello per tutte le situazioni, ma solo che per quelli che non hanno questo genere di problemi l' elettrico è già una possibilità attuabile. ;)

Potresti per esempio avere abbastanza autonomia per andare e tornare da casa al lavoro, oppure un capo più accondiscendente o che ti addebiti una cifra congrua (un pieno in soldoni costa circa 2€, suvvia...) mensile.

Uelanino
08/10/2018, 14:07
ma i 100 son veri ? c'è da chiedersi questo, vero che si ricarica ma bisogna vedere se uno la tira un po ( per quello che va...) di quanto scende l'autonomia della batteria.... ho provato un bel po' di auto elettriche (non ibride) e la durata della batteria e molto sensibile al tipo di guida, scende anche del 50%... e sei km diventano 50 sono un po pochini....

Marco Manila
08/10/2018, 14:43
ma i 100 son veri ? c'è da chiedersi questo, vero che si ricarica ma bisogna vedere se uno la tira un po ( per quello che va...) di quanto scende l'autonomia della batteria.... ho provato un bel po' di auto elettriche (non ibride) e la durata della batteria e molto sensibile al tipo di guida, scende anche del 50%... e sei km diventano 50 sono un po pochini....

Al momento è impossibile rispondere, di prove non ce ne sono state. Di certo è un valore stimato con un utilizzo medio: andando più piano forse si può fare meglio, andando più forte può peggiorare ma non credo della metà dai...

Vedremo tra qualche mese. ;)

Desmonio
08/10/2018, 14:55
Non la darei da guidare manco al mio peggior nemico.
6000 euro per una power bank ahaahahh

seven
08/10/2018, 15:19
6k euro di per sè non sono nemmeno un prezzo esagerato

Coi mezzi elettrici vanno cambiate radicalmente le nostre abitudini, di guida e di... "pieno".

Innanzitutto per ottenere l'autonomia dichiarata l'acceleratore va accarezzato, in vista di uno stop o rotonda va moderata la velocità molto prima... e come un cellulare lo si attacca alla corrente ogni volta che si può, senza aspettare di arrivare al 10-20% di autonomia.

Bisogna insomma cambiare prima la nostra testa!

Poi anche a me piacerebbe facesse almeno i 70/80 km/h e avesse un'autonomia di 150/200 km (per star tranquilli psicolgicamente, alla fine per la tipologia di mezzo non servono).

E provare a lanciare proprio la Vespa come veicolo elettrico avrà sicuramente un appeal migliore (all'estero)

Stinit
08/10/2018, 15:48
ma i 100 son veri ? c'è da chiedersi questo, vero che si ricarica ma bisogna vedere se uno la tira un po ( per quello che va...) di quanto scende l'autonomia della batteria.... ho provato un bel po' di auto elettriche (non ibride) e la durata della batteria e molto sensibile al tipo di guida, scende anche del 50%... e sei km diventano 50 sono un po pochini....


Al momento è impossibile rispondere, di prove non ce ne sono state. Di certo è un valore stimato con un utilizzo medio: andando più piano forse si può fare meglio, andando più forte può peggiorare ma non credo della metà dai...

Vedremo tra qualche mese. ;)

Bisogna vedere anche se tale autonomia scende (e di quanto) in inverno...solitamente il freddo è un problema per le batterie

Shining
08/10/2018, 16:49
Non mi sento ancora pronto per l'elettrico.
Credo che il mio primo mezzo sarà questo
251036

ma ho già pensato a come modificarlo :biggrin3: (cliccate sull'immagine e mettete l'audio)

https://www.facebook.com/fulvio.giustetto/videos/10217453905607945/

Niklas
08/10/2018, 16:52
Non mi sento ancora pronto per l'elettrico.
Credo che il mio primo mezzo sarà questo
251036

ma ho già pensato a come modificarlo :biggrin3:

https://www.facebook.com/fulvio.giustetto/videos/10217453905607945/
[emoji23]

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Girmet
08/10/2018, 16:52
https://media1.tenor.com/images/2abd1ba351c4c2e5cd5763975ade12b6/tenor.gif?itemid=10254125

cholo
08/10/2018, 19:21
Economica...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fulcin
08/10/2018, 19:44
Beh, dai, per chi abita in città o fa pochi km per il lavoro è una bella soluzione, io per fortuna abito in paese e non lavoro più, quindi uso la mia moto o vado a piedi.

Uelanino
09/10/2018, 07:28
credimi esperienza personale diretta, andando al massimo la durata della carica scende del 50%... ovvio è un uso estremo, e parlo di auto come BMW e Nissan... prese con 300 km di autonomia dopo 30 minuti 150km... vero le ho tirate un po' anche perché il motore elettrico è fantastico ha una coppia impressionatane

calm-power
09/10/2018, 07:36
muovendomi a Milano tutti i giorni in scooter per andare al lavoro 100 km li faccio in quasi due settimane, quindi l'autonomia è corretta per il tipo di utilizzo per cui è stata pensata (sicuramente non per le scampagnate fuori porta nel weekend).
costasse di meno la prenderei quando il mio SH tirerà le ultime...

però se avesse un'autonomia maggiore (circa 200 km) e una maggiore velocità (circa 70-80 km/h) potrebbe essere un gran mezzo per chi vive nell'hinterland e deve fare avanti e indietro tutti i giorni, tanto prima o poi ci tasseranno anche i motorini perchè inquinanti...

Stinit
09/10/2018, 07:44
muovendomi a Milano tutti i giorni in scooter per andare al lavoro 100 km li faccio in quasi due settimane, quindi l'autonomia è corretta per il tipo di utilizzo per cui è stata pensata (sicuramente non per le scampagnate fuori porta nel weekend).
costasse di meno la prenderei quando il mio SH tirerà le ultime...

però se avesse un'autonomia maggiore (circa 200 km) e una maggiore velocità (circa 70-80 km/h) potrebbe essere un gran mezzo per chi vive nell'hinterland e deve fare avanti e indietro tutti i giorni, tanto prima o poi ci tasseranno anche i motorini perchè inquinanti...

Appunto...

_sabba_
09/10/2018, 07:59
Io ho vissuto l’esperienza del Vectrix, che sulla carta mi garantiva una autonomia di almeno due giorni di andata ritorno dall’ufficio (22+22km).
Ebbene, siccome ho rischiato immediatamente di rimanere senza energia, ho dovuto ricaricarlo tutte le sere (con le litigate conseguenti con moglie/lavatrice/lavastoviglie/phon/forno a microonde).
Quei robi li van bene solo per spostarsi nell’ambito di una piccola cittadina.
Basta una Bologna con la tangenziale incasinata, per rischiare quotidianamente il black-out elettrico.
Figuriamoci Roma e Milano.....
Nel traffico i mezzi elettrici “consumano” un casino, perché le frenate sono di bassa intensità e il sistema di ricarica non interviene.
Alla velocità massima (leggasi tangenziale ai 90) ancora peggio.
In quei frangenti sono chiaviche di energia elettrica.
Solo a velocità costanti “intermedie” (60-70km/h, peraltro quasi sempre impossibili da mantenere, vista la tipologia di traffico e di strade) l’autonomia rimaneva “umana” (70-80 chilometri), altrimenti precipitava pericolosamente verso i 50, 60 chilometri al massimo (appena sufficienti per il mio utilizzo).
Solo con una autonomia dichiarata di almeno 150-200 chilometri, è possibile considerare questi veicoli veramente adatti alla mobilità giornaliera.
100 chilometri sono purtroppo “ridicoli”, nel senso che non saranno mai raggiungibili.
Dobbiamo tenere conto che su 100 chilometri dichiarati, sono solo 50-60 quelli davvero sfruttabili.
Nel mio caso avevo una decina di chilometri su cui “giocare”.
Bastava che la moglie mi chiedesse di passare a prendere della verdura alla IperCoop dopo il lavoro ed ero fottuto (Castenaso-IperCoop di Villanova 4,2km solo andata).
In queste condizioni ti trovi costretto a ricaricare il trabiccolo prima di avventurarti nel “lungo tragitto” verso la Giacobazzi Land.

Poi sono anche d’accordo che la mobilità elettrica sia il futuro, ma per mobilità pretenderei (visti anche i prezzi) la possibilità di muovermi quando mi pare e piace.

:sad:

armageddon
09/10/2018, 08:00
muovendomi a Milano tutti i giorni in scooter per andare al lavoro 100 km li faccio in quasi due settimane, quindi l'autonomia è corretta per il tipo di utilizzo per cui è stata pensata (sicuramente non per le scampagnate fuori porta nel weekend).
costasse di meno la prenderei quando il mio SH tirerà le ultime...

però se avesse un'autonomia maggiore (circa 200 km) e una maggiore velocità (circa 70-80 km/h) potrebbe essere un gran mezzo per chi vive nell'hinterland e deve fare avanti e indietro tutti i giorni, tanto prima o poi ci tasseranno anche i motorini perchè inquinanti...

prendere i mezzi pubblici o il taxi sarebbe più conveniente della vespa elettrica

_sabba_
09/10/2018, 08:14
Ho trovato questa vignetta, che non è del tutto fantascientifica....

251042

:sad:

Niklas
09/10/2018, 08:16
Ho trovato questa vignetta, che non è del tutto fantascientifica....

251042

:sad:Non è esattamente così... Perlomeno le ciminiere dovrebbero esserci anche sopra e il senso della vignetta si ribalterebbe [emoji846]

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

_sabba_
09/10/2018, 08:21
Ovviamente è così come dici, ma se mettiamo un futuro di soli veicoli elettrici, l’energia per caricarli QUOTIDIANAMENTE da dove la prendiamo?
Con questo non voglio dire che sono contrario alla evoluzione elettrica, ma per come siamo messi adesso non credo che ne valga ancora la pena.
Quando la tecnologia delle batterie consentirà percorrenze simili alle attuali (dei mezzi a motore endotermico) con una sola ricarica, ne riparliamo.

:oook:

Niklas
09/10/2018, 08:25
Ovviamente è così come dici, ma se mettiamo un futuro di soli veicoli elettrici, l’energia per caricarli QUOTIDIANAMENTE da dove la prendiamo?
Con questo non voglio dire che sono contrario alla evoluzione elettrica, ma per come siamo messi adesso non credo che ne valga ancora la pena.
Quando la tecnologia delle batterie consentirà percorrenze simili alle attuali (dei mezzi a motore endotermico) con una sola ricarica, ne riparliamo.

:oook:Hai ragione e, in effetti, la vignetta è emblematica dell'approccio all'elettrico; venduto e, spesso, comprato con l'idea che sia del tutto green, cosa che oggi non è; almeno non come sarebbe auspicabile fosse.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

_sabba_
09/10/2018, 08:46
Esattamente.
La ricarica quotidiana praticamente obbligatoria, a fronte di proclami di percorrenze doppie o comunque strabilianti, comporta un maggior consumo di energia elettrica globale.
We are inchiappetted (per ora)....

:cry:

Stinit
09/10/2018, 09:01
Io ho vissuto l’esperienza del Vectrix, che sulla carta mi garantiva una autonomia di almeno due giorni di andata ritorno dall’ufficio (22+22km).
Ebbene, siccome ho rischiato immediatamente di rimanere senza energia, ho dovuto ricaricarlo tutte le sere (con le litigate conseguenti con moglie/lavatrice/lavastoviglie/phon/forno a microonde).
Quei robi li van bene solo per spostarsi nell’ambito di una piccola cittadina.
Basta una Bologna con la tangenziale incasinata, per rischiare quotidianamente il black-out elettrico.
Figuriamoci Roma e Milano.....
Nel traffico i mezzi elettrici “consumano” un casino, perché le frenate sono di bassa intensità e il sistema di ricarica non interviene.
Alla velocità massima (leggasi tangenziale ai 90) ancora peggio.
In quei frangenti sono chiaviche di energia elettrica.
Solo a velocità costanti “intermedie” (60-70km/h, peraltro quasi sempre impossibili da mantenere, vista la tipologia di traffico e di strade) l’autonomia rimaneva “umana” (70-80 chilometri), altrimenti precipitava pericolosamente verso i 50, 60 chilometri al massimo (appena sufficienti per il mio utilizzo).
Solo con una autonomia dichiarata di almeno 150-200 chilometri, è possibile considerare questi veicoli veramente adatti alla mobilità giornaliera.
100 chilometri sono purtroppo “ridicoli”, nel senso che non saranno mai raggiungibili.
Dobbiamo tenere conto che su 100 chilometri dichiarati, sono solo 50-60 quelli davvero sfruttabili.
Nel mio caso avevo una decina di chilometri su cui “giocare”.
Bastava che la moglie mi chiedesse di passare a prendere della verdura alla IperCoop dopo il lavoro ed ero fottuto (Castenaso-IperCoop di Villanova 4,2km solo andata).
In queste condizioni ti trovi costretto a ricaricare il trabiccolo prima di avventurarti nel “lungo tragitto” verso la Giacobazzi Land.

Poi sono anche d’accordo che la mobilità elettrica sia il futuro, ma per mobilità pretenderei (visti anche i prezzi) la possibilità di muovermi quando mi pare e piace.

:sad:

Ecco...a questo mi riferivo...anche io sono per l'elettrico...ma nel momento in cui è funzionale nella pratica di tutti i giorni!
...per come è ora ancora puzza di esperimento (sulla carta tutti bravi a garantire km ma poi per strada sembra essere differente la storia) con dei costi di acquisto che sono ancora troppo alti rispetto al servizio offerto


Ho trovato questa vignetta, che non è del tutto fantascientifica....

251042

:sad:

Vabbè questa è un'altra storia...l'idea è quella di potenziare le rinnovabili (e su questo noi italiani abbiamo ampiiiiiissimo margine di crescita) da poter poi sfruttare per la mobilità elettrica...pensa una nazione come la nostra per come è conformata quanta corrente potremmo ricavare solo dal moto ondoso del mare...chiaro che non è un passaggio (dalle fonti fossili a quelle verdi) che si fa dalla sera alla mattina...però con il giusto impegno e una strategia lungimirante magari ci si riesce...tu guarda in cina cosa stanno facendo con le auto elettriche...

Uelanino
09/10/2018, 09:11
Ovviamente è così come dici, ma se mettiamo un futuro di soli veicoli elettrici, l’energia per caricarli QUOTIDIANAMENTE da dove la prendiamo?
Con questo non voglio dire che sono contrario alla evoluzione elettrica, ma per come siamo messi adesso non credo che ne valga ancora la pena.
Quando la tecnologia delle batterie consentirà percorrenze simili alle attuali (dei mezzi a motore endotermico) con una sola ricarica, ne riparliamo.

:oook:

dai però ci sono anche le fonti rinnovabili, nel prossimo futuro si pensa che copriremo oltre il 50% del fabbisogno con le fonti non inquinanti...


Ecco...a questo mi riferivo...anche io sono per l'elettrico...ma nel momento in cui è funzionale nella pratica di tutti i giorni!
...per come è ora ancora puzza di esperimento (sulla carta tutti bravi a garantire km ma poi per strada sembra essere differente la storia) con dei costi di acquisto che sono ancora troppo alti rispetto al servizio offerto



Vabbè questa è un'altra storia...l'idea è quella di potenziare le rinnovabili (e su questo noi italiani abbiamo ampiiiiiissimo margine di crescita) da poter poi sfruttare per la mobilità elettrica...pensa una nazione come la nostra per come è conforma a quanta corrente potremmo ricavare solo dal moto ondoso del mare...

ahh leggo ora, ti garantisco che le aziende elettriche si stanno muovendo in questo settore... ci lavoro dentro

Marco Manila
09/10/2018, 09:15
Io ho vissuto l’esperienza del Vectrix, che sulla carta mi garantiva una autonomia di almeno due giorni di andata ritorno dall’ufficio (22+22km).
Ebbene, siccome ho rischiato immediatamente di rimanere senza energia, ho dovuto ricaricarlo tutte le sere (con le litigate conseguenti con moglie/lavatrice/lavastoviglie/phon/forno a microonde).
Quei robi li van bene solo per spostarsi nell’ambito di una piccola cittadina.
Basta una Bologna con la tangenziale incasinata, per rischiare quotidianamente il black-out elettrico.
Figuriamoci Roma e Milano.....
Nel traffico i mezzi elettrici “consumano” un casino, perché le frenate sono di bassa intensità e il sistema di ricarica non interviene.
Alla velocità massima (leggasi tangenziale ai 90) ancora peggio.
In quei frangenti sono chiaviche di energia elettrica.
Solo a velocità costanti “intermedie” (60-70km/h, peraltro quasi sempre impossibili da mantenere, vista la tipologia di traffico e di strade) l’autonomia rimaneva “umana” (70-80 chilometri), altrimenti precipitava pericolosamente verso i 50, 60 chilometri al massimo (appena sufficienti per il mio utilizzo).
Solo con una autonomia dichiarata di almeno 150-200 chilometri, è possibile considerare questi veicoli veramente adatti alla mobilità giornaliera.
100 chilometri sono purtroppo “ridicoli”, nel senso che non saranno mai raggiungibili.
Dobbiamo tenere conto che su 100 chilometri dichiarati, sono solo 50-60 quelli davvero sfruttabili.
Nel mio caso avevo una decina di chilometri su cui “giocare”.
Bastava che la moglie mi chiedesse di passare a prendere della verdura alla IperCoop dopo il lavoro ed ero fottuto (Castenaso-IperCoop di Villanova 4,2km solo andata).
In queste condizioni ti trovi costretto a ricaricare il trabiccolo prima di avventurarti nel “lungo tragitto” verso la Giacobazzi Land.

Poi sono anche d’accordo che la mobilità elettrica sia il futuro, ma per mobilità pretenderei (visti anche i prezzi) la possibilità di muovermi quando mi pare e piace.

:sad:

Non ho esperienza in merito al Vectrix ma posso pensare che essendo praticamente il primo "esperimento" di veicolo totalmente elettrico e progettato ormai diversi anni fa (più di di 10 direi) abbia pagato un pò lo scotto e fosse un pò troopo acerbo come prodotto.

In casa abbiamo, come sapete, un BMW C-Evolution e devo dire che i 100 km promessi sono molto affidabili: certo, se si ruota la manetta del gas (ops, della corrente!) calano piuttosto decisamente, ma è anche vero che è un vero razzo e andando in maniera allegra i suoi 80 km li fà tranquillamente e anzi, se si và pianino utilizzando una guida efficace (che non vuol dire andare piano, ma evitare brusche accelerazioni, brusche frenate, lasciarlo scorrere quando possibile ecc, tutte cose che chi guida una macchina ibrida conosce bene...) diventano anche 110/120, senca contare che avendo il cavo sotto alla sella è sempre possibile fare piccole ricariche che assicurano qualche decina di km extra, visto che ci si può tranquillamente attaccare ad una presa casalinga.

Per quanto riguarda la frenata rigenerativa poi devo contraddirti: non so il Vectrix ma la mia Prius e il C-Evolution ricaricano non appena si molla l' acceleratore e usano i freni solo se si preme/strizza con più decisione la manopola/pedale. Giusto per farvi capire io ho cambiato le pasticche della mia Prius a 95'000 km....

Detto questo è ovvio che 100 km di autonomia non siano sufficienti per tutti, ma per molti si. ;)


Ho trovato questa vignetta, che non è del tutto fantascientifica....

251042

:sad:



Ovviamente è così come dici, ma se mettiamo un futuro di soli veicoli elettrici, l’energia per caricarli QUOTIDIANAMENTE da dove la prendiamo?
Con questo non voglio dire che sono contrario alla evoluzione elettrica, ma per come siamo messi adesso non credo che ne valga ancora la pena.
Quando la tecnologia delle batterie consentirà percorrenze simili alle attuali (dei mezzi a motore endotermico) con una sola ricarica, ne riparliamo.

:oook:

mmmmm anche questa la trovo una vignetta piena di pregiudizi e preconcetti: è vero che fino a qualche tempo fà la corrente veniva generata da fonti inquinanti (carbone, petrolio, nucleare ecc) ma molti stati si sono organizzati e stanno convergendo verso fonti più pulite come il sole, il vento, l' idroelettrico ecc ecc. Insomma, volendo si può fare meglio di quanto fatto in passato e in presente, però per farlo ci vuole la volontà politica, e speriamo che i nostri governanti prima o poi si sveglino in questo senso...

Sting
09/10/2018, 09:21
continuo a pensare all'assurdità di certi prezzi ma capisco anche il conflitto che c'è con i nostri conti statali dissestati.
La stupidità di un mezzo elettrico non giustifica minimamente queste cifre se paragonate ai vecchi mezzi endotermici


...to be continued

Niklas
09/10/2018, 09:23
Ecco...a questo mi riferivo...anche io sono per l'elettrico...ma nel momento in cui è funzionale nella pratica di tutti i giorni!
...per come è ora ancora puzza di esperimento (sulla carta tutti bravi a garantire km ma poi per strada sembra essere differente la storia) con dei costi di acquisto che sono ancora troppo alti rispetto al servizio offerto


Guido una Auris ibrida, prima avevo una Peugeot a benza; oggi faccio rifornimento ogni 10 gg circa, prima ogni 3 o 4, son passato dal fare gli 8 al litro ai 20 (a volte quasi 21 km / l di media); la migliore percorrenza non la fai in città / paese, ma nei misti strade "veloci" o tangenziali.

C'è da dire che la Toyota ha solo il "kers", quindi forse non è del tutto paragonabile, oltre ad essere un'auto, alla vespa in questione, ma imparando ad usarla si possono ottenere buoni risultati.

Il prezzo di acquisto della mia auris non è poi così alto, penso invece lo sia quello della vespa; ciò detto, il futuro è inevitabilmente (per oggi) elettrico, sia esso ibrido o full.

Stinit
09/10/2018, 09:35
Guido una Auris ibrida, prima avevo una Peugeot a benza; oggi faccio rifornimento ogni 10 gg circa, prima ogni 3 o 4, son passato dal fare gli 8 al litro ai 20 (a volte quasi 21 km / l di media); la migliore percorrenza non la fai in città / paese, ma nei misti strade "veloci" o tangenziali.

C'è da dire che la Toyota ha solo il "kers", quindi forse non è del tutto paragonabile, oltre ad essere un'auto, alla vespa in questione, ma imparando ad usarla si possono ottenere buoni risultati.

Il prezzo di acquisto della mia auris non è poi così alto, penso invece lo sia quello della vespa; ciò detto, il futuro è inevitabilmente (per oggi) elettrico, sia esso ibrido o full.

Il discorso è che ad oggi anche con un motore 1.5/ 1.6 tdi 19/20 km/l li fai...ok che I diesel sono stati praticamente banditi (ma in futuro anche i benzina non fap saranno ghettizzati allo stesso modo)...ma per ora quelli che dall'ibrido ne traggono il massimo vantaggio sono quelli che le usano nel traffico cittadino (esempio tipico I tassisti) e poi c'è anche da dire che parlando con loro di questa cosa più di uno mi ha confermato il fatto che nell'ibrido c'è il mezzo che è riuscito meglio (vedesi la Prius) e altri più problematici...per dire tutti concordano sul fatto che le ibride europee sono indietro anni luce rispetto alle giapponesi...per prestazioni...ma sopratutto per affidabilità e costi di gestione...proprio imparagonabili

Pelledorso
09/10/2018, 09:41
Non ho esperienza in merito al Vectrix ma posso pensare che essendo praticamente il primo "esperimento" di veicolo totalmente elettrico e progettato ormai diversi anni fa (più di di 10 direi) abbia pagato un pò lo scotto e fosse un pò troopo acerbo come prodotto.

In casa abbiamo, come sapete, un BMW C-Evolution e devo dire che i 100 km promessi sono molto affidabili: certo, se si ruota la manetta del gas (ops, della corrente!) calano piuttosto decisamente, ma è anche vero che è un vero razzo e andando in maniera allegra i suoi 80 km li fà tranquillamente e anzi, se si và pianino utilizzando una guida efficace (che non vuol dire andare piano, ma evitare brusche accelerazioni, brusche frenate, lasciarlo scorrere quando possibile ecc, tutte cose che chi guida una macchina ibrida conosce bene...) diventano anche 110/120, senca contare che avendo il cavo sotto alla sella è sempre possibile fare piccole ricariche che assicurano qualche decina di km extra, visto che ci si può tranquillamente attaccare ad una presa casalinga.

Per quanto riguarda la frenata rigenerativa poi devo contraddirti: non so il Vectrix ma la mia Prius e il C-Evolution ricaricano non appena si molla l' acceleratore e usano i freni solo se si preme/strizza con più decisione la manopola/pedale. Giusto per farvi capire io ho cambiato le pasticche della mia Prius a 95'000 km....

Detto questo è ovvio che 100 km di autonomia non siano sufficienti per tutti, ma per molti si. ;)






mmmmm anche questa la trovo una vignetta piena di pregiudizi e preconcetti: è vero che fino a qualche tempo fà la corrente veniva generata da fonti inquinanti (carbone, petrolio, nucleare ecc) ma molti stati si sono organizzati e stanno convergendo verso fonti più pulite come il sole, il vento, l' idroelettrico ecc ecc. Insomma, volendo si può fare meglio di quanto fatto in passato e in presente, però per farlo ci vuole la volontà politica, e speriamo che i nostri governanti prima o poi si sveglino in questo senso...


Io nella mia audi1.9tdisw 330.000 km le pastiglie mi pare di averle cambiate una volta :cipenso: all'ultimo tagliando di maggio il meccanico mi ha detto che sono ok :dubbio:


Il discorso è che ad oggi anche con un motore 1.5/ 1.6 tdi 19/20 km/l li fai...ok che I diesel sono stati praticamente banditi (ma in futuro anche i benzina non fap saranno ghettizzati allo stesso modo)...ma per ora quelli che dall'ibrido ne traggono il massimo vantaggio sono quelli che le usano nel traffico cittadino (esempio tipico I tassisti) e poi c'è anche da dire che parlando con loro di questa cosa più di uno mi ha confermato il fatto che nell'ibrido c'è il mezzo che è riuscito meglio (vedesi la Primus) e altri più problematici...per dire tutti concordano sul fatto che le ibride europee sono indietro anni luce rispetto alle giapponesi...per prestazioni...ma sopratutto per affidabilità e costi di gestione...proprio imparagonabili


il mio iniettore pompa 1.9 (penso concepito 25 anni fa) in autostrada ai 120/130km/h arriva a farmi anche 20 km/l

Niklas
09/10/2018, 09:50
Il discorso è che ad oggi anche con un motore 1.5/ 1.6 tdi 19/20 km/l li fai...ok che I diesel sono stati praticamente banditi (ma in futuro anche i benzina non fap saranno ghettizzati allo stesso modo)...

Se fosse vero il funzionamento del fap (che trasforma particelle non respirabili in polveri sottili che penetrano in profondità nei polmoni), il diesel sarebbe un distributore ambulante di tumore, quindi ben farebbero ad eliminarlo (vale lo stesso coi benzina, non faccio questioni di schieramento), al di là dei consumi. E' che oggi il fap mi risulta sia solo sui diesel...


ma per ora quelli che dall'ibrido ne traggono il massimo vantaggio sono quelli che le usano nel traffico cittadino (esempio tipico I tassisti) e poi c'è anche da dire che parlando con loro di questa cosa più di uno mi ha confermato il fatto che nell'ibrido c'è il mezzo che è riuscito meglio (vedesi la Primus) e altri più problematici...per dire tutti concordano sul fatto che le ibride europee sono indietro anni luce rispetto alle giapponesi...per prestazioni...ma sopratutto per affidabilità e costi di gestione...proprio imparagonabili

Questa me la spiego poco, per esperienza l'uso nel traffico a basse velocità e / o in coda è il peggiore, fai fuori le batterie al volo e non freni né deceleri, ergo la ricarica la fai solo col termico, consumando quanto una Ferrari.
Confermo la supremazia Jappo rispetto agli europei; il mio capo ha una stupenda BMW elettrica ibrida, che non gli regge più di 40 km con l'elettrico, dopo di ché, o si ferma e la mette in carica (tipo smartphone) o va solo col termico.

Marco Manila
09/10/2018, 09:56
Il discorso è che ad oggi anche con un motore 1.5/ 1.6 tdi 19/20 km/l li fai...ok che I diesel sono stati praticamente banditi (ma in futuro anche i benzina non fap saranno ghettizzati allo stesso modo)...ma per ora quelli che dall'ibrido ne traggono il massimo vantaggio sono quelli che le usano nel traffico cittadino (esempio tipico I tassisti) e poi c'è anche da dire che parlando con loro di questa cosa più di uno mi ha confermato il fatto che nell'ibrido c'è il mezzo che è riuscito meglio (vedesi la Primus) e altri più problematici...per dire tutti concordano sul fatto che le ibride europee sono indietro anni luce rispetto alle giapponesi...per prestazioni...ma sopratutto per affidabilità e costi di gestione...proprio imparagonabili

Certo, le percorrenze che si riescono a fare con i moderni piccoli TD sono impressionanti, però con che conseguenze? Emissioni terribili e pericolose per la salute di noi e dei nostri figli. Al di la di queste è poi il funzionamento dei due sistemi ad essere opposto: da una parte un motore che è sempre acceso e che quindi consuma e inquina sempre (e non tirate fuori lo Start&Stop che è una chiavica!) dall' altra un motore che ogni volta che si alza il pedale dal gas si spegne. Dai, vedere nel 2018 auto che rimangono inutilmente accese per minuti ferme al semaforo è una roba allucinante...

Che poi le ibride giapponesi (in pratica Toyota) siano le più riuscite ed affidabili è normale, le fanno dal 1997, gli altri costruttori si sono svegliati quasi 20 anni dopo...


Io nella mia audi1.9tdisw 330.000 km le pastiglie mi pare di averle cambiate due volte :cipenso: all'ultimo tagliando di maggio il meccanico mi ha detto che sono ok :dubbio:

il mio iniettore pompa 1.9 (penso concepito 25 anni fa) in autostrada ai 120/130km/h arriva a farmi anche 20 km/l

Cavoli, complimenti, con la mia A4 me li cambiavano ogni 50mila, certi salassi!

Confermo che anche io facevo medie attorno ai 18/20, ma con puzza di diesel, vibrazioni, e chissà quanta merda ho respirato e fatto respirare agli altri... Ora sono più sereno, e i consumi sono migliori in certi frangenti, similari in altri e quasi mai peggiori, tutto qui. ;)

Stinit
09/10/2018, 09:57
Se fosse vero il funzionamento del fap (che trasforma particelle non respirabili in polveri sottili che penetrano in profondità nei polmoni), il diesel sarebbe un distributore ambulante di tumore, quindi ben farebbero ad eliminarlo (vale lo stesso coi benzina, non faccio questioni di schieramento), al di là dei consumi



Questa me la spiego poco, per esperienza l'uso nel traffico a basse velocità e / o in coda è il peggiore, fai fuori le batterieal volo e non freni né deceleri, ergo la ricarica la fai solo col termico, consumando quanto una Ferrari

Siccome mi capita abbastanza spesso di prendere il taxi ultimamente colpito dal fatto che per la maggior parte sono tutti ibridi ho chiesto a molti di loro perché di quella scelta (una sorta di mini sondaggio)...e tutti mi hanno detto la stessa cosa...con le prius viaggiano nel traffico per la maggior parte del tempo in elettrico...costi di gestione sconosciuti alle auto tradizionali/ibride europee...uno di loro mi ha detto che con la sua prius a 275000 km aveva ancora le pasticche dei freni originali...unica cosa che aveva sostituito era la pompa dell'acqua...per il resto solo il tagliando del motore a benzina integrato

Pelledorso
09/10/2018, 09:59
Se fosse vero il funzionamento del fap (che trasforma particelle non respirabili in polveri sottili che penetrano in profondità nei polmoni), il diesel sarebbe un distributore ambulante di tumore, quindi ben farebbero ad eliminarlo (vale lo stesso coi benzina, non faccio questioni di schieramento), al di là dei consumi. E' che oggi il fap mi risulta sia solo sui diesel...



Questa me la spiego poco, per esperienza l'uso nel traffico a basse velocità e / o in coda è il peggiore, fai fuori le batterieal volo e non freni né deceleri, ergo la ricarica la fai solo col termico, consumando quanto una Ferrari

Che i motori diesel non siano il massimo della pulizia questo è risaputo.......... nessuno però dice che il problema polveri sottili si è ampliato a dismisura anche con l'avvento delle stufe a pellet.

Oggi in emilia si è arrivati a questo

https://www.ediltecnico.it/51646/stufe-a-legna-camini-aperti-vietati-in-emilia-romagna-pair-2020-novita/

"In Emilia Romagna arriva il divieto di utilizzare camini e stufe a bassa efficienza, alimentati a legna, per le case dotate di un sistema di riscaldamento più sostenibile e ubicate nelle zone di pianura"

In Lombardia invece:

Smog: in Lombardia le stufe a pellet la prima causa di Pm10

https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-06-14/smog-lombardia-stufe-pellet-prima-causa-pm10-120910.shtml?uuid=ADVdBnb&refresh_ce=1

Apox
09/10/2018, 09:59
Questa me la spiego poco, per esperienza l'uso nel traffico a basse velocità e / o in coda è il peggiore, fai fuori le batterie al volo e non freni né deceleri, ergo la ricarica la fai solo col termico, consumando quanto una Ferrari.

La mia Yaris in extraurbano consuma sicuramente di più rispetto all' utilizzo in città.
Forse la tua ha un motore più grosso (anche quello elettrico) e quindi fa meno fatica a tenere velocità più alte in extraurbano

Niklas
09/10/2018, 10:03
Che i motori diesel non siano il massimo della pulizia questo è risaputo.......... nessuno però dice che il problema polveri sottili si è ampliato a dismisura anche con l'avvento delle stufe a pellet.

Oggi in emilia si è arrivati a questo

https://www.ediltecnico.it/51646/stufe-a-legna-camini-aperti-vietati-in-emilia-romagna-pair-2020-novita/

"In Emilia Romagna arriva il divieto di utilizzare camini e stufe a bassa efficienza, alimentati a legna, per le case dotate di un sistema di riscaldamento più sostenibile e ubicate nelle zone di pianura"

In Lombardia invece:

Smog: in Lombardia le stufe a pellet la prima causa di Pm10

https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-06-14/smog-lombardia-stufe-pellet-prima-causa-pm10-120910.shtml?uuid=ADVdBnb&refresh_ce=1

Hai ragione, ma credo che la conseguenza non sia salvarne uno perché ci sono gli altri, bensì risolvere il problema su tutti; quindi sistemare i diesel così come le stufe a pellet e, se non si posso sistemare, allora la loro tecnologia dovrebbe essere sostituita con una migliore, credo.


Siccome mi capita abbastanza spesso di prendere il taxi ultimamente colpito dal fatto che per la maggior parte sono tutti ibridi ho chiesto a molti di loro perché di quella scelta (una sorta di mini sondaggio)...e tutti mi hanno detto la stessa cosa...con le prius viaggiano nel traffico per la maggior parte del tempo in elettrico...costi di gestione sconosciuti alle auto tradizionali/ibride europee...uno di loro mi ha detto che con la sua prius a 275000 km aveva ancora le pasticche dei freni originali...unica cosa che aveva sostituito era la pompa dell'acqua...per il resto solo il tagliando del motore a benzina integrato

uhm, immagino che la Prius permetta percorrenze diverse in elettrico rispetto alla Auris


La mia Yaris in extraurbano consuma sicuramente di più rispetto all' utilizzo in città.
Forse la tua ha un motore più grosso (anche quello elettrico) e quindi fa meno fatica a tenere velocità più alte in extraurbano

Un po' come la Prius rispetto alla Auris: la Prius è probabilmente in grado di gestire meglio le batterie in ambienti più impegnativi.
Come dicevo prima, sui percorsi dove possono far scorrere di più l'auto e non mi trovo in situazioni di coda, bassa velocità e assenza o quasi di frenate, faccio percorrenze migliori come km /l.

Marco Manila
09/10/2018, 10:20
Siccome mi capita abbastanza spesso di prendere il taxi ultimamente colpito dal fatto che per la maggior parte sono tutti ibridi ho chiesto a molti di loro perché di quella scelta (una sorta di mini sondaggio)...e tutti mi hanno detto la stessa cosa...con le prius viaggiano nel traffico per la maggior parte del tempo in elettrico...costi di gestione sconosciuti alle auto tradizionali/ibride europee...uno di loro mi ha detto che con la sua prius a 275000 km aveva ancora le pasticche dei freni originali...unica cosa che aveva sostituito era la pompa dell'acqua...per il resto solo il tagliando del motore a benzina integrato

Il fatto che molti taxi siano Prius è dato anche dal fatto che anni fà Toyota ha fatto una politica economica molto aggressive nei confronti della categoria: prezzi di acquisto e tagliando agevolati in primis, poi l' affidabilità dei mezzi e l' efficacia del sistema ibrido Toyota nel traffico hanno fatto il resto.

Se ci fai caso ora la stessa cosa succede con le elettriche, è sempre più facile vederne anche perchè offrono vantaggi non indifferenti come costi di gestione bassissimi, assicurazioni dimezzate, affidabilità pressochè totale ecc ecc.




uhm, immagino che la Prius permetta percorrenze diverse in elettrico rispetto alla Auris

Un po' come la Prius rispetto alla Auris: la Prius è probabilmente in grado di gestire meglio le batterie in ambienti più impegnativi.
Come dicevo prima, sui percorsi dove possono far scorrere di più l'auto e non mi trovo in situazioni di coda, bassa velocità e assenza o quasi di frenate, faccio percorrenze migliori come km /l.

Non mi spiegherei il perchè però, Prius e Auris hanno lo stesso motore, solo la Yaris ha quello della primissima Prius da 1500cc.

Niklas
09/10/2018, 10:29
Non mi spiegherei il perchè però, Prius e Auris hanno lo stesso motore, solo la Yaris ha quello della primissima Prius da 1500cc.

Guarda, non ho guidato mai la Prius e se hanno lo stesso motore allora la cosa non si spiega, in effetti.
Allo stesso tempo, da un lato ciò che dice Stinit lo senti spesso anche da altri, dall'altro, personalmente provato, la guida urbana nel traffico è la peggiore.
Forse è un discorso "medio"; io nel traffico cittadino ci sto poco, loro sempre, ma non sempre in coda o a bassa velocità...
La yaris invece ci può stare, meno pesante ma meno prestante, quindi forse soffre di più sui veloci che non in città

_sabba_
09/10/2018, 12:14
I miei scritti non erano contro l’elettrico, ma ponevano i dubbi sull’attuale tecnologia, il tutto a prescindere dai problemi di inquinamento.
L’autonomia dei mezzi totalmente elettrici (a parte la Testa) è ancora troppo ridotta, in alcuni casi direi ridicola, e i prezzi esageratamente alti.
Le centrali elettriche sono ancora per la maggior parte inquinanti, e le ricariche giornaliere succhiano energia “sporca”, per cui alla fine della fiera non cambia nulla a livello di inquinamento atmosferico.
Per ora, ripeto, poi in un futuro più o meno prossimo si vedrà.
Io che abito in un paese dell’interland bolognese, non posso comprare un mezzo da sei milioni di dollari con una autonomia scarsissima.
Per me fare 50 chilometri al giorno vuol dire non circolare.
il vespino mefitico del post può andare in pressa, per quanto mi riguarda.
Ci sono moto elettriche, costosissime, da circa 200 chilometri di autonomia.
Se fossi ricco ne comprerei una, anche perché hanno prestazioni esaltanti e a guidarle ci si diverte come matti, ma per girare come voglio fare io, continuerei ad utilizzare la solita e solida Tigre a benzina.

Il FAP, la più grande minchiata galattica inventata dall’uomo.
Adesso lo vogliono mettere anche nei motori a benzina ad iniezione diretta, perché si sono accorti che anche questi emettono particolato e polveri.
Il FAP trattiene le polveri, le sgretola, e ogni tanto le libera nella atmosfera!
Quindi a che cacchio serve?
Serve per passare i test di omologazione della auto, ma non certo per ridurre il rischio di tumori.
Bene, bravi, bis.
Per me inquina meno il mio Gilera 250 2T che un turbodiesel (o benzina) di ultima generazione.
Puzzerà, fumerà, ma almeno brucia tutto!

:w00t:

paper
09/10/2018, 13:16
100 km di autonomia diventano molti di più se utilizzata in città dove ricarichi la batteria decelerando e frenando.

Non credo che in molti facciano + di 100km al giorno "in città" per andare a lavorare

In città se deceleri e freni poi devi anche ripartire e accelerare. Non penso che aumenti l'autonomia.

Stinit
09/10/2018, 15:05
Hai ragione, ma credo che la conseguenza non sia salvarne uno perché ci sono gli altri, bensì risolvere il problema su tutti; quindi sistemare i diesel così come le stufe a pellet e, se non si posso sistemare, allora la loro tecnologia dovrebbe essere sostituita con una migliore, credo.



uhm, immagino che la Prius permetta percorrenze diverse in elettrico rispetto alla Auris



Un po' come la Prius rispetto alla Auris: la Prius è probabilmente in grado di gestire meglio le batterie in ambienti più impegnativi.
Come dicevo prima, sui percorsi dove possono far scorrere di più l'auto e non mi trovo in situazioni di coda, bassa velocità e assenza o quasi di frenate, faccio percorrenze migliori come km /l.

Non so che dirti...sulla Prius c'è un display dove vedi in tempo reale il funzionamento energetico della macchina...diciamo che nelle situazioni di traffico cittadino (esempio centro Milano) se guidi senza fare partenze a razzo o riaccelerazioni folli il motore a benzina lavora pochissimo e tutte le decelerazioni vengono gestite dal recupero energetico...in più (cosa non da poco) la magia vera sta nel reparto "cambio"...rispetto ad una vettura tradizionale o ad una ibrida tedesca con cambio a 7/8 rapporti le giapponesi non hanno praticamente manutenzione (oltre ai consumi) è lì che l'utilizzatore abbatte molti dei costi di gestione...

Alla fine se per la maggior parte vedi quelle un motivo c'è

1851francesco
09/10/2018, 15:59
Non so che dirti...sulla Prius c'è un display dove vedi in tempo reale il funzionamento energetico della macchina...diciamo che nelle situazioni di traffico cittadino (esempio centro Milano) se guidi senza fare partenze a razzo o riaccelerazioni folli il motore a benzina lavora pochissimo e tutte le decelerazioni vengono gestite dal recupero energetico...in più (cosa non da poco) la magia vera sta nel reparto "cambio"...rispetto ad una vettura tradizionale o ad una ibrida tedesca con cambio a 7/8 rapporti le giapponesi non hanno praticamente manutenzione (oltre ai consumi) è lì che l'utilizzatore abbatte molti dei costi di gestione...

Alla fine se per la maggior parte vedi quelle un motivo c'è

tempo fa presi un taxi a milano, una prius ibrida, ma notai con mia sorpresa che andava elettrico solo nelle ripartenze per i primi dieci metri poi partiva il motore vero

Stinit
09/10/2018, 16:40
tempo fa presi un taxi a milano, una prius ibrida, ma notai con mia sorpresa che andava elettrico solo nelle ripartenze per i primi dieci metri poi partiva il motore vero

Dipende da quanto spingi...certo che il motore entra ma lo fa quando la machina è "lanciata" e ha vinto la spinta della partenza che fa in elettrico

Niklas
09/10/2018, 19:54
Non so che dirti...sulla Prius c'è un display dove vedi in tempo reale il funzionamento energetico della macchina...diciamo che nelle situazioni di traffico cittadino (esempio centro Milano) se guidi senza fare partenze a razzo o riaccelerazioni folli il motore a benzina lavora pochissimo e tutte le decelerazioni vengono gestite dal recupero energetico...in più (cosa non da poco) la magia vera sta nel reparto "cambio"...rispetto ad una vettura tradizionale o ad una ibrida tedesca con cambio a 7/8 rapporti le giapponesi non hanno praticamente manutenzione (oltre ai consumi) è lì che l'utilizzatore abbatte molti dei costi di gestione...

Alla fine se per la maggior parte vedi quelle un motivo c'èSi, assolutamente, a Milano basta guardarsi in giro per capire quali siano i mezzi preferiti dai taxisti e tra tutti spicca la Prius.

Spesso quando entro in città sono orari di punta e i consumi salgono, chiaro che un taxi che in città c'è sempre non sarà solo imbottigliato e con l'elettrico si possono spuntare ottimi consumi.

E che le Toyota siano affidabili al limite dell'assurdo è risaputo da sempre, quindi costi di gestione ridotti al minimo.

Ciò detto, vista la sviolinata, domani la mia Auris si scasserà....

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

armageddon
09/10/2018, 19:59
l'unico mezzo elettrico che ha anche un'autonomia decente è la tesla e con 100.000 euri avrete una coscienza total green

Stinit
10/10/2018, 06:35
l'unico mezzo elettrico che ha anche un'autonomia decente è la tesla e con 100.000 euri avrete una coscienza total green

Se non ricordo male la model 3 dualmotor con batteria long range da 75kw (e circa 500km di autonomia) viene 50mila euri...il problema se mai è essere sicuri che una volta prenotata poi arriva :ph34r:

1851francesco
10/10/2018, 07:00
l'unico mezzo elettrico che ha anche un'autonomia decente è la tesla e con 100.000 euri avrete una coscienza total green

un mio amico l'ha avuta a noleggio per un mesetto,
se vai un pò spedito l'autonomia dichiarata si dimezza, anche di più

Rebel County
10/10/2018, 07:30
Se non ricordo male la model 3 dualmotor con batteria long range da 75kw (e circa 500km di autonomia) viene 50mila euri...il problema se mai è essere sicuri che una volta prenotata poi arriva :ph34r:

si ma quella figa e' la model X che viene 120 puppe piu optionals(la 75kw)

armageddon
10/10/2018, 07:37
si ma quella figa e' la model X che viene 120 puppe piu optionals(la 75kw)

la model x la danno per 600 km circa,anche la metà è già abbastanza,senza contare l'allestimento super hi-tech

Rebel County
10/10/2018, 07:39
la model x la danno per 600 km circa,anche la metà è già abbastanza,senza contare l'allestimento super hi-tech

la Model X super accessoriata(145 cucuzze) ce l'ha una collega, mi ha dato un passaggio una volta, tanta tanta roba

Stinit
10/10/2018, 07:41
si ma quella figa e' la model X che viene 120 puppe piu optionals(la 75kw)

Ma che X e Y!

Quella figa se mai è questa:

https://d1omyfwermimi7.cloudfront.net/uploads/2017/11/tesla-roadster-650x245.jpg

...e costa 200mila dollari

Rebel County
10/10/2018, 07:45
Ma che X e Y!

Quella figa se mai è questa:

https://d1omyfwermimi7.cloudfront.net/uploads/2017/11/tesla-roadster-650x245.jpg

...e costa 200mila dollari

si ma se ci sali ti si riduce la fava, il tuo corpo si autodepila e si formano automaticamente i risvoltini alle caviglie

Shining
10/10/2018, 08:07
si ma quella figa e' la model X che viene 120 puppe piu optionals(la 75kw)

Su autoscout ce ne sono già diverse alla metà, ma con percorrenze di svariate decine di migliaia di km. Non so se hanno le batterie già esaurite e quanto costi la sostituzione o il noleggio, confesso che sono totalmente ignorante in materia perchè fino ad oggi l'elettrico non mi aveva interessato nemmeno un po'.
la Model X ce l'ha anche il collega di studio di mia cognata (ma è commercialista e console onorario del Principato di Monaco, sicuramente l'ha presa solo perché "fa figo" e deve curare l'immagine)

Stinit
10/10/2018, 08:14
si ma se ci sali ti si riduce la fava, il tuo corpo si autodepila e si formano automaticamente i risvoltini alle caviglie

È un rischio che si può correre :biggrin3:

Marco Manila
10/10/2018, 08:18
Su autoscout ce ne sono già diverse alla metà, ma con percorrenze di svariate decine di migliaia di km. Non so se hanno le batterie già esaurite e quanto costi la sostituzione o il noleggio, confesso che sono totalmente ignorante in materia perchè fino ad oggi l'elettrico non mi aveva interessato nemmeno un po'.
la Model X ce l'ha anche il collega di studio di mia cognata (ma è commercialista e console onorario del Principato di Monaco, sicuramente l'ha presa solo perché "fa figo" e deve curare l'immagine)

Stai sereno, da quel punto di vista i tempi e i kmtraggi sono piuttosto rassicuranti: https://www.tomshw.it/degrado-batteria-tesla-solo-5-dopo-100-000-km-93223
Poi dipende da marchio a marchio, in base alla tecnologia utilizzata.

Tieni inoltre presente che a livello "meccanico" i propulsori dei veicoli elettrici per la loro relativa semplicità di costruzione durano tranquillamente TRE VOLTE quelli tradizionali, ma anche le batterie sono piuttosto affidabili.

In caso di sostituzione i costi sono di solito piuttosto elevati, ma i casi in cui si rende necessario sono davvero relativamente pochi: il pacco batterie della Prius (che tra l' altro è piuttosto piccolo perchè parliamo di una ibrida che fa 2 km in elettrico...) costa circa 3000€, ma è diuna affidabilità elevatissima e i casi di sostituzione sono davvero rari, e spesso sono coperti da garanzia che dura diversi anni (5 credo) che comunque si può rinnovare anno per anno a pagamento. ;)
Non conosco però la politica di Tesla in questo senso, ma mi sembra che sia una azienda piuttosto brillante.

Rebel County
10/10/2018, 08:24
Su autoscout ce ne sono già diverse alla metà, ma con percorrenze di svariate decine di migliaia di km. Non so se hanno le batterie già esaurite e quanto costi la sostituzione o il noleggio, confesso che sono totalmente ignorante in materia perchè fino ad oggi l'elettrico non mi aveva interessato nemmeno un po'.
la Model X ce l'ha anche il collega di studio di mia cognata (ma è commercialista e console onorario del Principato di Monaco, sicuramente l'ha presa solo perché "fa figo" e deve curare l'immagine)

oltre che figo e' funzionale dai

comunque su Autoscout l'unica che ho trovato a cifre umane viene 59900, sta in spagna ma e' prezzo senza IVA e l'annuncio parte cosi'
Car imported from UK. Right Hand Drive. Accident repaired vehicle. All airbags ok. Engine ok. Battery ok

il resto sta sempre a cifre folli

Girmet
10/10/2018, 08:41
un mio amico l'ha avuta a noleggio per un mesetto,
se vai un pò spedito l'autonomia dichiarata si dimezza, anche di più

Se poi vive in zone di montagna dove è freddo vero anche a mezzo giorno è pure peggio.


la Model X super accessoriata(145 cucuzze) ce l'ha una collega, mi ha dato un passaggio una volta, tanta tanta roba

Ti darebbe più soddisfazioni la collega o la macchina?


un mio amico l'ha avuta a noleggio per un mesetto,
se vai un pò spedito l'autonomia dichiarata si dimezza, anche di più


si ma se ci sali ti si riduce la fava, il tuo corpo si autodepila e si formano automaticamente i risvoltini alle caviglie

Eventualmente potrei solo tollerare le prime due voci.
:sleep2:

Rebel County
10/10/2018, 08:53
Se poi vive in zone di montagna dove è freddo vero anche a mezzo giorno è pure peggio.



Ti darebbe più soddisfazioni la collega o la macchina?





Eventualmente potrei solo tollerare le prime due voci.
:sleep2:

tu ti tromberesti la signorina Silvani ora?

Shining
10/10/2018, 08:58
oltre che figo e' funzionale dai

comunque su Autoscout l'unica che ho trovato a cifre umane viene 59900, sta in spagna ma e' prezzo senza IVA e l'annuncio parte cosi'
Car imported from UK. Right Hand Drive. Accident repaired vehicle. All airbags ok. Engine ok. Battery ok

il resto sta sempre a cifre folli

Chiedo scusa, mi sbagliavo con il Model S, di quelle ce ne sono decine a prezzi tra i 50000 e i 70000 euro. Te l'ho detto che di auto elettriche non ci capisco nulla :biggrin3:
Confermo però che quella del collega di studio di mia cognata è la Model X

Marco Manila
10/10/2018, 09:06
Se poi vive in zone di montagna dove è freddo vero anche a mezzo giorno è pure peggio.


Questo discorso del freddo però non mi convince: posso capire che le condizioni climatiche possano peggiorare le prestazioni delle batterie, però non credo più di tanto, sennò non mi spiego come mai le nazioni in cui l' elettrico ha preso più piede sono quelle nord europee, dove ce ne sono davvero tantissime, tipo il 30/40% del parco circolante...

Probabilmente siamo sempre al solito discorso: cambiando abitudini un mezzo elettrico può già sostituire uno tradizionale in moltissimi casi.

Apox
10/10/2018, 09:09
Beh, già solo dover tenere acceso il riscaldamento ti abbassa l' autonomia delle batterie

Niklas
10/10/2018, 09:54
Questo discorso del freddo però non mi convince: posso capire che le condizioni climatiche possano peggiorare le prestazioni delle batterie, però non credo più di tanto, sennò non mi spiego come mai le nazioni in cui l' elettrico ha preso più piede sono quelle nord europee, dove ce ne sono davvero tantissime, tipo il 30/40% del parco circolante...

Probabilmente siamo sempre al solito discorso: cambiando abitudini un mezzo elettrico può già sostituire uno tradizionale in moltissimi casi.

Sembra ci sia una correlazione diretta tra la minor temperatura e i maggiori consumi sulle Toyota Ibride, in effetti col caldo i km/l che faccio sono maggiori rispetto a quando fa freddo (in realtà, con caldo torrido, partendo subito il climatizzatore, la differenza è quasi nulla).

Però, per tutta una serie di considerazioni, il mezzo ibrido o elettrico potrebbe essere preferibile, quindi un conto è l'efficienza relativa dell'elettrico, un conto è la sua "preferibilità assoluta"; in altri termini, la Tesla che mi comprerò andrà meglio qui nel Bel Paese che non in Scandinavia, ma non vedo perché non dovrei andarci anche la! :coool:

Marco Manila
10/10/2018, 10:09
Sembra ci sia una correlazione diretta tra la minor temperatura e i maggiori consumi sulle Toyota Ibride, in effetti col caldo i km/l che faccio sono maggiori rispetto a quando fa freddo (in realtà, con caldo torrido, partendo subito il climatizzatore, la differenza è quasi nulla).



Nelle ibride questo maggior consumo è da imputare al maggior tempo che il motore a benzina rimane acceso: per esempio appena accendi la macchina da fredda in estate la fase che porta in temperatura il motore dura meno di un minuto, mentre in inverno la stessa fase dura un paio di minuti, senza contare che se si vuole tenere il riscaldamento acceso il motore viene acceso più spesso di quanto la marcia renda necessario.

La peggiore capacità delle batterie di mantenere la carica con basse temperature abbassa poi un pochino l' efficenza, ma non più di tanto credo. ;)

Niklas
10/10/2018, 10:17
Nelle ibride questo maggior consumo è da imputare al maggior tempo che il motore a benzina rimane acceso: per esempio appena accendi la macchina da fredda in estate la fase che porta in temperatura il motore dura meno di un minuto, mentre in inverno la stessa fase dura un paio di minuti, senza contare che se si vuole tenere il riscaldamento acceso il motore viene acceso più spesso di quanto la marcia renda necessario.

La peggiore capacità delle batterie di mantenere la carica con basse temperature abbassa poi un pochino l' efficenza, ma non più di tanto credo. ;)

Vista così si tratterebbe di una maggiore richiesta del veicolo e non di una minore efficienza delle batterie; si, direi che ci sta. :oook:
D'altro canto non sono un ingegnere e non mi esprimo su batterie e loro variazioni di efficienza, al modificarsi delle condizioni di contesto.

Stinit
10/10/2018, 11:18
Beh, già solo dover tenere acceso il riscaldamento ti abbassa l' autonomia delle batterie

In estate c'è il climatizzatore acceso...

Lodi
10/10/2018, 12:27
Questo discorso del freddo però non mi convince: posso capire che le condizioni climatiche possano peggiorare le prestazioni delle batterie, però non credo più di tanto, sennò non mi spiego come mai le nazioni in cui l' elettrico ha preso più piede sono quelle nord europee, dove ce ne sono davvero tantissime, tipo il 30/40% del parco circolante...

Probabilmente siamo sempre al solito discorso: cambiando abitudini un mezzo elettrico può già sostituire uno tradizionale in moltissimi casi.

Me lo chiedevo anche io, in Lapponia la batteria della macchina fotografica mi durava a dir tanto 15 foto, comunque leggevo che la Tesla ha implementato, con un aggiornamento wifi, una soluzione di preriscaldamento batterie per evitare questo problema.

1851francesco
10/10/2018, 13:08
sulla tesla si sentono voci poco confortanti, mi riferisco alla solidità dell'azienda.
dare un anticipo sull'acquisto di un auto mi sembra azzardato, senza la certezza della data di consegna.

Stinit
10/10/2018, 16:46
sulla tesla si sentono voci poco confortanti, mi riferisco alla solidità dell'azienda.
dare un anticipo sull'acquisto di un auto mi sembra azzardato, senza la certezza della data di consegna.

Infatti il problema è proprio questo...la ordini versando regolare caparra "a fidarti"...

LucaT
10/10/2018, 20:17
chissà perchè non si usa ancora il benzina+elettrico sulle due ruote?
costerebbe meno, sarebbe più affidabile e permetterebbe un uso normale.

Shining
10/10/2018, 20:33
Questo discorso del freddo però non mi convince: posso capire che le condizioni climatiche possano peggiorare le prestazioni delle batterie, però non credo più di tanto, sennò non mi spiego come mai le nazioni in cui l' elettrico ha preso più piede sono quelle nord europee, dove ce ne sono davvero tantissime, tipo il 30/40% del parco circolante...

Probabilmente siamo sempre al solito discorso: cambiando abitudini un mezzo elettrico può già sostituire uno tradizionale in moltissimi casi.

Come già scritto non mi ero mai interessato né appassionato alla trazione elettrica, ma siccome solo gli stupidi non cambiano mai idea, in questi giorni mi sto documentando un po'.
Andiamo un po' o.t. perché qui si parlava della Vespa, ma visto che tu sei informato sull'argomento ti chiedo (e anche agli altri che ne sappiano qualcosa): escludendo vetture per me attualmente troppo costose, un'auto come la Renault Zoe com'è? Per quale motivo se ne trovano già diverse in vendita a prezzi abbordabili?

Marco Manila
11/10/2018, 07:13
Come già scritto non mi ero mai interessato né appassionato alla trazione elettrica, ma siccome solo gli stupidi non cambiano mai idea, in questi giorni mi sto documentando un po'.
Andiamo un po' o.t. perché qui si parlava della Vespa, ma visto che tu sei informato sull'argomento ti chiedo (e anche agli altri che ne sappiano qualcosa): escludendo vetture per me attualmente troppo costose, un'auto come la Renault Zoe com'è? Per quale motivo se ne trovano già diverse in vendita a prezzi abbordabili?

Non conosco bene la Zoe ma a quanto leggo (https://www.alvolante.it/listino_auto/renault-zoe) ha un prezzo di listino che parte da cifre un pò più basse rispetto a Leaf e altre concorrenti, cosa che già di per se giustifica prezzi più bassi anche se credo purtroppo che sia dovuto alle batterie: ce ne sono di diverse capienze e garantiscono quindi autonomie diverse e probabilmente quelle che costano meno sono quelle più "piccole" (22 kwh) che garantiscono circa 150 km di autonomia ( ci sono anche Zoe con batterie da 41 e 43 kwh, che garantiscono oltre 200 kmdi autonomia) ma la grande differenza è data dal fatto che Renault (come Nissan) in alcuni casi vende l' auto con le batterie, in altri le batterie sono a noleggio mensile. Il noleggio offre una garanzia maggiore (a carico del noleggiatore) ma ha un costo non indifferente: https://www.dmove.it/guida/auto-elettrica-meglio-batteria-a-noleggio-o-di-proprieta
Se trovi quindi Zoe troppo a buon mercato è probabilmente perchè hanno batterie a noleggio.


chissà perchè non si usa ancora il benzina+elettrico sulle due ruote?
costerebbe meno, sarebbe più affidabile e permetterebbe un uso normale.

Probabilmente perchè sviluppare un progetto del genere avrebbe dei costi non indifferenti e non si sà se il mercato risponderebbe bene: il motociclista è un animale strano, ha ben fissi in testa dei punti fermi in ambito tecnico che difficilmente abbandona, basti pensare a quanto scetticismo c'è attorno ai cambi automatici tipo quelli di Honda, figuriamo ci se gli si offre una moto che và anche ad elettricità e non fà rumore o puzza...

Apparte questo installare un sistema ibrido su una moto è più difficile che su una auto per via dei pesi: per quanto si possa risparmiare peso altrove bisogna sempre installa in più un motore elettrico e una grossa batteria, senza contare che poi la moto dovrebbe per forza di cose essere dotata di cambio automatico o variatore, insomma, forse forse su uno scooterone sarebbe più accettabile. La Piaggio anni fà ha prodotto l' MP3 ibrido, ma non credo abbia avuto molto successo...

_sabba_
11/10/2018, 07:53
Proprio così.
Il peso è il pericolo numero uno dell’ibrido, anche per quanto riguarda le auto.
Figuriamoci nell’ambito delle moto.
Il guaio è che il motore endotermico tenderà a pesare sempre di più, perché le normative antinquinamento impongono sempre più “orpelli” tecnici/tecnologici (vedi il FAP anche sui turbo benzina).
Non è affatto escluso che arrivi anche sulle future moto EURO6-7.
Se poi ci mettiamo su anche un secondo motore (elettrico) e il relativo pacco batterie, il peso di una moto media sarà simile a quello della GoldWind attuale.
Non va bene...

:wacko:

LucaT
11/10/2018, 11:57
certo, i pesi maggiori. però esistono moto da 150 kg e moto da 300. un sistema misto andrebbe su moto da turismo tranquillo, certo non su moto prestazionali.
sul cambio, non mi sembra che le auto ibride abbiano sempre l'automatico.
sicuramente è come dite voi, mi sembra solo curioso che esca il 100% elettrico (che è un'incognita pure sulle auto) senza aver sperimentato il misto, che non intendo che ti metti a 120 all'ora in autostrada e vai gratis, intendo un sistema che non ti fa sprecare benzina ai semafori e alla partenza

Niklas
11/10/2018, 13:44
certo, i pesi maggiori. però esistono moto da 150 kg e moto da 300. un sistema misto andrebbe su moto da turismo tranquillo, certo non su moto prestazionali.
sul cambio, non mi sembra che le auto ibride abbiano sempre l'automatico.
sicuramente è come dite voi, mi sembra solo curioso che esca il 100% elettrico (che è un'incognita pure sulle auto) senza aver sperimentato il misto, che non intendo che ti metti a 120 all'ora in autostrada e vai gratis, intendo un sistema che non ti fa sprecare benzina ai semafori e alla partenza

Ti rispondo da uno che, quando non ha il culo poggiato su una Bonnie, ce l'ha su un'auto ibrida e a ciò si limita la mia esperienza.
Vista quella che sembra essere l'attuale tecnologia, per sfruttare l'ibrido hai bisogno, almeno, di un motore supplementare e delle batterie; in un'auto esistono spazi e forme sfruttabili, in una moto, senza pregiudicarne sicuramente il peso ma anche forma e bilanciamento la vedo dura senza avere in mano una simil gold wing o hd di ultima generazione come risultato
Oggi, forse, è molto più "semplice" passare al 100% elettrico sulle due ruote, tipo la vespetta (ormai dimenticata :biggrin3: )

armageddon
11/10/2018, 14:23
devo provare con il mio burgman,7/8000 ministilo ci dovrebbero stare sotto la sella:biggrin3:

Marco Manila
11/10/2018, 16:02
certo, i pesi maggiori. però esistono moto da 150 kg e moto da 300. un sistema misto andrebbe su moto da turismo tranquillo, certo non su moto prestazionali.
sul cambio, non mi sembra che le auto ibride abbiano sempre l'automatico.
sicuramente è come dite voi, mi sembra solo curioso che esca il 100% elettrico (che è un'incognita pure sulle auto) senza aver sperimentato il misto, che non intendo che ti metti a 120 all'ora in autostrada e vai gratis, intendo un sistema che non ti fa sprecare benzina ai semafori e alla partenza

Io credo che il cambio automatico lo abbiano tutte, ma potrei essere smentito.

Il sistema ibrido ha il suo maggiore rendimento in città e già meno in extraurbano, in autostrada ha molto meno senso quindi lo vedo più sugli scooter che su una tourer.

Michispeed1967
11/10/2018, 16:46
Il futuro si dice, sarà questo! Sulle auto probabilmente ancor prima che sulle due ruote. Le autonomie con il tempo cresceranno ma la cosa che mi lascia molto perplesso è la durata, la resistenza ai cicli di ricarica. Anche se in futuro sulla mia motoretta mi garantirai autonomie di 3/400 chilometri, il che andrebbe anche benone, non mi piacerebbe molto la questione appunto della durata di questa capacità. Se con il passare del tempo, a dire il vero l'usura, seppur lentamente, inizia da subito, questa caratteristica tende inesorabilmente a scemare, mi girerebbero non poco le balle se nel giro magari di due o tre anni si dimezzasse la strada che posso percorrere! Mi auguro quindi, che in futuro si lavori anche su questo punto, anche se non credo sarà compito facile! :dubbio::wacko::biggrin3:

navigator
11/10/2018, 17:27
Il futuro si dice, sarà questo! Sulle auto probabilmente ancor prima che sulle due ruote. Le autonomie con il tempo cresceranno ma la cosa che mi lascia molto perplesso è la durata, la resistenza ai cicli di ricarica. Anche se in futuro sulla mia motoretta mi garantirai autonomie di 3/400 chilometri, il che andrebbe anche benone, non mi piacerebbe molto la questione appunto della durata di questa capacità. Se con il passare del tempo, a dire il vero l'usura, seppur lentamente, inizia da subito, questa caratteristica tende inesorabilmente a scemare, mi girerebbero non poco le balle se nel giro magari di due o tre anni si dimezzasse la strada che posso percorrere! Mi auguro quindi, che in futuro si lavori anche su questo punto, anche se non credo sarà compito facile! :dubbio::wacko::biggrin3:

io ho la Tesla Powerwall2 a casa, sul dichiarato garantiscono 10 anni con cicli illimitati, speriamo bene...è una parte della batteria della macchina trasformata per utilizzo domestico.

Sting
11/10/2018, 17:53
con l'autonomia delle batterie faranno lo stesso "giochetto" che con la ram dei pc, dei cellulari, come con la capacità delle batterie AA o AAA etc che da pochi mA sono passati a svariati Ampere e cosi via.
Credo che una soluzione "decente" sia già disponibile e fattibile ma per ovvii motivi di marketing ci faranno "tirare il collo" per tenere su il prezzo

Stinit
11/10/2018, 18:52
io ho la Tesla Powerwall2 a casa, sul dichiarato garantiscono 10 anni con cicli illimitati, speriamo bene...è una parte della batteria della macchina trasformata per utilizzo domestico.

Per curiosità..lo garantiscono nero su bianco? Alla fine della fiera conviene integrarla al fotovoltaico?

navigator
11/10/2018, 19:04
Con le detrazioni si. Il GSE oramai paga poco e conviene accumulare e andare in autoconsumo. Nero su bianco la garanzia é 10 anni... oltre che non avere praticamente più consumi elettrici se non tasse e canone ci si può permettere un contratto con pochi kw e quindi economico. Io con la casa completamente elettrica compresa l'induzione...ho 4.5 kw in contratto. 5 ulteriori me li garantisce Tesla e poi ho quelli prodotti dal fotovoltaico.
Ovviamente clima aria acqua Daikin con ACS a pompa di calore e cappotto termico.


Per curiosità..lo garantiscono nero su bianco? Alla fine della fiera conviene integrarla al fotovoltaico?

LucaT
12/10/2018, 09:36
Io credo che il cambio automatico lo abbiano tutte, ma potrei essere smentito.

Il sistema ibrido ha il suo maggiore rendimento in città e già meno in extraurbano, in autostrada ha molto meno senso quindi lo vedo più sugli scooter che su una tourer.

suzuki ignis e swift hanno il cambio manuale. poi, sì, è un sistema per la città, ma tanto qualunque mezzo dovrà affrontare code e semafori.

Marco Manila
12/10/2018, 10:44
suzuki ignis e swift hanno il cambio manuale. poi, sì, è un sistema per la città, ma tanto qualunque mezzo dovrà affrontare code e semafori.

Mmmmm ok, allora siamo di fronte ad una mild Hybrid, non una una full: in pratica c'è un motore elettrico che aiuta quello a scoppio, ma la macchina non và mai in elettrico e basta, quindi per quanto mi riguarda è una chiavica...

Essendo a cambio manuale quindi escludo che il motore a scoppio si spenga ogni volta che si rilascia il gas in marcia come con le Toyota, perchè causerebbe strappi incompatibili con la guida: in pratica devono essere dotate di una sorta di Start/Stop che funziona solo in determinate condizioni, quindi per me è una mezza roba, messa a listino solo per motivi di marketing...

LucaT
12/10/2018, 10:51
sì sì, è proprio così, e se guardi i consumi in urbano sono poco più bassi rispetto a quelli solo benzina (praticamente la ignis 4x4 ibrida consuma come la 2 ruote motrici a benzina) . io mi chiedevo perchè una roba del genere non venisse sperimentata sulle moto

2877paolo
03/12/2018, 13:18
tornando :ontopicplease: ho appena chiamato la mia assicurazione (genertel) chiedendo un preventivo facendo il cambio dalla bonneville acquistata nel 2017 ad una vespa elettrica... :wacko: mi costerebbe circa 80 euro in più all'anno. :blink:
ma come funzionano le assicurazioni? :incaz:

_sabba_
03/12/2018, 13:22
Perché la Vespa elettrica può essere guidata da un numero superiore di persone, mentre per una moto bisogna conseguire una patente specifica.
Semplice burocrazia...

:blink:

2877paolo
03/12/2018, 13:25
Perché la Vespa elettrica può essere guidata da un numero superiore di persone, mentre per una moto bisogna conseguire una patente specifica.
Semplice burocrazia...

:blink:

se così fosse perché ti chiedono se vuoi la "guida libera" o no?

LucaT
03/12/2018, 13:33
io direi perchè una vespa la usi solo in città dove il rischio di fare incidenti è maggiore.

Marco Manila
03/12/2018, 13:43
tornando :ontopicplease: ho appena chiamato la mia assicurazione (genertel) chiedendo un preventivo facendo il cambio dalla bonneville acquistata nel 2017 ad una vespa elettrica... :wacko: mi costerebbe circa 80 euro in più all'anno. :blink:
ma come funzionano le assicurazioni? :incaz:

Per esperienza personale prova ad informarti presso altre assicurazioni: in alcune non sono ancora pronte ad assicurare i veicoli elettrici al punto che può succedere addirittura che chiedano la cilindrata del mezzo per il preventivo (dato ovviamente assente sulle elettriche...) o che comunque non siano competitivi a livello di prezzo.

Nel caso del BMW C-Evolution di mio fratello l' assicurazione tradizionale chiedeva circa 300€ all' anno (un valore vicino a quello della mia Tiger 800) ma cercando online ha scoperto che BMW stessa lo assicurava per 100€ all' anno. CENTO!!!!! ;)

streetTux
03/12/2018, 13:44
tornando :ontopicplease: ho appena chiamato la mia assicurazione (genertel) chiedendo un preventivo facendo il cambio dalla bonneville acquistata nel 2017 ad una vespa elettrica... :wacko: mi costerebbe circa 80 euro in più all'anno. :blink:
ma come funzionano le assicurazioni? :incaz:
bisognerebbe capire a che cilindrata è equivalente questa vespa elettrica, ma non c'ho voglia di perderci tempo..
in linea generale comunque, molto spesso l'assicurazione di un 125 costa più di quella di una moto, questo perché il conducente può essere anche un sedicenne e quindi, per la legge dei grandi numeri, un conducente meno esperto.
giustamente tu dici "se c'è la guida esclusiva e io di anni ne ho 30, che cavolo c'entra?".. purtroppo il sistema di calcolo è quello, e non ci si scappa..
diciamo che è il meccanismo ridicolo che "denuncio" sempre quando si parla di assicurazioni.. si guarda alla persona quando fa comodo quella (classi di merito e via dicendo) e il mezzo quando fa comodo quello (come in questo caso, sempre ammesso che sia così vista la mia premessa).

2877paolo
03/12/2018, 13:50
io direi perchè una vespa la usi solo in città dove il rischio di fare incidenti è maggiore.

forse perché andresti talmente piano che le macchine ti tamponerebbero? :blink:
sarà, ma ogni volta che provo a cambiare o fare un preventivo per l'assicuraazione di una moto/auto aumenta sempre e non riesco mai a capire il perché. :incaz:
una volta, cambiando da street a street mi dissero perché era più nuova... ma non aveva il furto/incendio. :cry:


bisognerebbe capire a che cilindrata è equivalente questa vespa elettrica, ma non c'ho voglia di perderci tempo..
in linea generale comunque, molto spesso l'assicurazione di un 125 costa più di quella di una moto, questo perché il conducente può essere anche un sedicenne e quindi, per la legge dei grandi numeri, un conducente meno esperto.
giustamente tu dici "se c'è la guida esclusiva e io di anni ne ho 30, che cavolo c'entra?".. purtroppo il sistema di calcolo è quello, e non ci si scappa..
diciamo che è il meccanismo ridicolo che "denuncio" sempre quando si parla di assicurazioni.. si guarda alla persona quando fa comodo quella (classi di merito e via dicendo) e il mezzo quando fa comodo quello (come in questo caso, sempre ammesso che sia così vista la mia premessa).

dovrei quotarti, ma non ne ho voglia... :incaz:


Per esperienza personale prova ad informarti presso altre assicurazioni: in alcune non sono ancora pronte ad assicurare i veicoli elettrici al punto che può succedere addirittura che chiedano la cilindrata del mezzo per il preventivo (dato ovviamente assente sulle elettriche...) o che comunque non siano competitivi a livello di prezzo.

Nel caso del BMW C-Evolution di mio fratello l' assicurazione tradizionale chiedeva circa 300€ all' anno (un valore vicino a quello della mia Tiger 800) ma cercando online ha scoperto che BMW stessa lo assicurava per 100€ all' anno. CENTO!!!!! ;)

non credo io possa disdire la mia assicurazione finché è attiva, ossia fino a luglio del prossimo anno... :cry:

Shining
03/12/2018, 15:12
tornando :ontopicplease: ho appena chiamato la mia assicurazione (genertel) chiedendo un preventivo facendo il cambio dalla bonneville acquistata nel 2017 ad una vespa elettrica... :wacko: mi costerebbe circa 80 euro in più all'anno. :blink:
ma come funzionano le assicurazioni? :incaz:

...oltre alla procedura di interdizione per manifesta incapacità d'intendere e di volere, che verrebbe aperta d'ufficio :biggrin3:

LucaT
03/12/2018, 15:20
forse perché andresti talmente piano che le macchine ti tamponerebbero? :blink:
sarà, ma ogni volta che provo a cambiare o fare un preventivo per l'assicuraazione di una moto/auto aumenta sempre e non riesco mai a capire il perché. :incaz:
una volta, cambiando da street a street mi dissero perché era più nuova... ma non aveva il furto/incendio. :cry:


ma certo, l'assicurazione è una zucchina che va sempre in culo all'ortolano.
quella sarà la giustificazione per i motorini, specie per i romani. uno col motorino sempre immerso nel traffico di roma rischia di più del motociclista del weekend che magari va ginocchio a terra sul terminillo o in abruzzo

2877paolo
03/12/2018, 15:27
...oltre alla procedura di interdizione per manifesta incapacità d'intendere e di volere, che verrebbe aperta d'ufficio :biggrin3:

si percepisce, vero? :dubbio:

:risate2::risate2::risate2:

Marco Manila
03/12/2018, 16:51
non credo io possa disdire la mia assicurazione finché è attiva, ossia fino a luglio del prossimo anno... :cry:

Sicuro?

Io ricordo di aver venduto un auto anni fà senza aver comprato subito la sostituta e per questo l' assicurazione è stata disdetta, anzi, mi hanno dato indietro anche il residuo cash!

_sabba_
03/12/2018, 17:04
Idem.

:oook:

2877paolo
03/12/2018, 17:05
Sicuro?

Io ricordo di aver venduto un auto anni fà senza aver comprato subito la sostituta e per questo l' assicurazione è stata disdetta, anzi, mi hanno dato indietro anche il residuo cash!

non ne sono sicuro, domani chiedo. :oook:

Lo scrofo
04/12/2018, 20:23
100 km di autonomia diventano molti di più se utilizzata in città dove ricarichi la batteria decelerando e frenando.

Non credo che in molti facciano + di 100km al giorno "in città" per andare a lavorare

Vista su TG2 motori un paio di settimane fa: non e' come dici tu, non ha un meccanismo di quel tipo, e come detto da altri, l'autonomia e' misera.
Inoltre stanno gia' provvedendo alla produzione di una versione con motore termico da agganciare all'elettrico ( chissa' come mai ) .

Per quei soldi il gioco non vale la candela ...

Domanda: ma perche' non investire sul GPL anche nelle piccole motorette? PEr come la vedo io, l'elettrico concepito come lo e' ora, non sara' mai il futuro.

_sabba_
05/12/2018, 08:49
Troppo pesante il complessivo bombole &C!
Se il futuro vuole/deve puntare sull’elettrico, bisogna iniziare per gradi e mantenere in atto la modalità ibrida, che garantisce percorrenze similari a quelle dei veicoli a combustione interna.
Finchè non arriveranno le batterie “buone”......
Per ora i veicoli elettrici, a parte rari casi, sono da considerarsi poco più che dei giocattoli a pile per bambini.

:blink: